Visualizzazione post con etichetta Film. Mostra tutti i post

Recensione: A un metro da te di Rachael Lippincott

Carissime, oggi vi parlo del romanzo young adult A un metro da te di Rachel Lippincott edito da MondadoriIl romanzo è stato scritto a partire dal film che uscirà in tutte le sale il 21 marzo per sensibilizzare le persone a questa terribile malattia genetica ereditaria, la fibrosi cistica, di cui ancora oggi si curano semplicemente i sintomi e si fa prevenzione sulle possibili complicazioni.

Titolo: A un metro da te
Autore: Rachael Lippincott
Editore: Mondadori
Genere: YA
Pagine: 240
Costo: 8,89€ / 17€
Data d'uscita: 5 marzo
Trama: 
Come puoi amare qualcuno che non puoi nemmeno sfiorare?
A Stella piace avere il controllo su tutto, il che è piuttosto ironico, visto che da quando è bambina è costretta a entrare e uscire dall'ospedale per colpa dei suoi polmoni totalmente fuori controllo. Lei però è determinata a tenere testa alla sua malattia, il che significa stare rigorosamente alla larga da chiunque o qualunque cosa possa passarle un'infezione e vanificare così la possibilità di un trapianto di polmoni. Una sola regola tra lei e il mondo: mantenere la "distanza di sicurezza". Nessuna eccezione. L'unica cosa che Will vorrebbe poter controllare è la possibilità di uscire una volta per tutte dalla gabbia in cui è costretto praticamente da sempre. Non potrebbe essere meno interessato a curarsi o a provare la più recente e innovativa terapia sperimentale. L'importante, per lui, è che presto compirà diciotto anni e a quel punto nessuno potrà più impedirgli di voltare le spalle a quella vita vuota e non vissuta, un viaggio estenuante da una città all'altra, da un ospedale all'altro, e di andare finalmente a conoscerlo, il mondo.
Will è esattamente tutto ciò da cui Stella dovrebbe stare alla larga. Se solo lui le si avvicinasse troppo, infatti, lei potrebbe veder sfumare la possibilità di ricevere dei polmoni nuovi. Anzi, potrebbero rischiare la vita entrambi. L'unica soluzione per non correre rischi sarebbe rispettare la regola e stare lontani, troppo lontani, uno dall'altra. Però, più imparano a conoscersi, più quella "distanza di sicurezza" inizia ad assomigliare a "una punizione", che nessuno dei due si è meritato. Dopo tutto, che cosa mai potrebbe accadere se, per una volta, fossero loro a rubare qualcosa alla malattia, anche solo un po' dello spazio che questa ha sottratto alle loro vite? Sarebbe davvero così pericoloso fare un passo l'uno verso l'altra se questo significasse impedire ai loro cuori di spezzarsi?



Recensione:

Se proprio devo morire, prima vorrei vivere.

Molto probabilmente ho un istinto masochistico molto forte che spinge a leggere anche questi libri in cui si parla di malattie gravi, dove già si sa che il destino non sarà roseo. Quando leggo voglio evadere ma al tempo stesso voglio leggere di cose vere, voglio vedere come l'amore possa affacciarsi in questi mondi pieni di dolore, perché l'amore con la sua forza dirompente è come un fiore che può attecchire persino nel deserto.
Mi tuffo fra questi libri sapendo che probabilmente piangerò mille lacrime, ma al tempo stesso rifletterò su quanto sia importante saper vivere.
E questo è quello che c'è in questo romanzo l'amore e come dover vivere questa vita. Perché Stella e Will affrontano la malattia e la vita in modo totalmente diverso. Uno aspetta la maggiore età per fuggire e vivere libero gli ultimi istanti che gli restano. L'altro si aggrappa con le unghie e con i denti agli ultimi goccioli di vita sperando di allungarli, ma non per sé, ma per farne dono alla sua famiglia.
Uno si ribella alle cure, l'altro segue alla lettera tutte le procedure. Uno non capisce l'accanimento della famiglia, l'altro vive solo per non dare altre preoccupazioni.
Sarà l'amore a gettare un ponte fra due mondi che in un mondo o nell'altro sono imperfetti e sbagliati perché lentamente entrambi scopriranno che non stanno veramente vivendo questi ultimi istanti assaporandoli fino in fondo.

Che io muoia adesso o fra dieci anni, i miei saranno distrutti. E io non ho fatto altro che rovinarmi la vita pensando solo a guadagnare qualche respiro.

E' un libro doloroso, l'autrice non ci risparmia le procedure mediche, non ci risparmia su quel senso di impotenza e di solitudine che vivono queste persone dentro questi ospedali, dove devono stare lontani dagli altri malati di fibrosi cistica perché potrebbero causare la morte dell'altro contagiando qualche infezione respiratoria. Colpisce sulla pelle questo amore che nasce da lontano da piccoli gesti, si nutre di sguardi nell'impotenza di potersi sfiorare o semplicemente respirare a vicenda. Quando l'amore chiede vicinanza e fondersi l'uno nell'altro mentre invece la malattia richiede la distanza, qualcosa che sembra inconcepibile con l'amore, eppure riesce a trovare una via e a fornire una spinta.

Fabiana





Cinefilia: recensione di "Rush"

Titolo: Rush
Regia: Ron Howard
Sceneggiatura: Peter Morgan
Data: 2013
Genere: Sportivo, Drammatico
Durata: 120 minuti
Interpreti: Chris Hemsworth: James Hunt
Daniel Brühl: Niki Lauda
Pierfrancesco Favino: Clay Regazzoni
Olivia Wilde: Suzy Miller

Trama: Il 1976, nel circuito giapponese del Fuji si svolge il Gran Premio decisivo che assegna il titolo di campione del mondo di Formula 1. A sfidarsi sono Niki Lauda e James Hunt. Ma la loro rivalità è qualcosa che esiste da molti anni prima e che finirà per influenzare entrambi anche fuori dalla pista, nonostante l’amicizia che li legava.

Tratto dalla biografia di Niki Lauda, “Rush” è un film che romba potente come i motori protagonisti dell’intera vicenda. L’atteggiamento glamour, tronfio, quasi sfacciato dell’intera pellicola però riesce a non infastidire (come invece capita in tanti altri film del genere, tipo “Giorni di tuono” di Tony Scott, tanto per dirne uno), supportato e imbrigliato dalla sceneggiatura intelligente ed equilibrata del britannico Peter Morgan (The queen), alla seconda collaborazione con Ron Howard (A beautiful mind, Cinderella man), dopo l’ottimo Frost/Nixon, che si conferma, semmai ce ne fosse stato bisogno, uno degli sceneggiatori più interessanti di questi anni. Sono infatti le vicende narrate a dettare il ritmo e a scegliere con sapienza quando mostrare scene più discorsive e descrittive della vita di James Hunt e Niki Lauda, e quando rilasciare tutto il potenziale esplosivo nelle ricostruzioni delle gare automobilistiche, coinvolgenti anche per chi non è appassionato di questo sport. Ron Howard adagia la sua regia di conseguenza, con inquadrature sobrie, sempre pronte a lasciare il posto ad un montaggio serrato, quasi da spot pubblicitario (e davvero viene da pensare spesso allo stile dei fratelli Scott), quando vengono mostrate le gare. Ma anche quest’ultime riescono spesso a limitarsi, a non scadere nel narcisismo, approfittandone anzi per denunciare il fattore di rischio che una volta, neanche tanto lontana, regnava sulla Formula 1. E lo si nota dagli incidenti, per niente spettacolari e anzi piuttosto drammatici.  



Viene da sé che in un film del genere molto della riuscita del film passi per le interpretazioni dei due protagonisti, anche se aiutati da una sceneggiatura che li delinea ottimamente, mettendone in mostra pregi e debolezze. E se Chris Hemsworth (Thor) è convincente nella parte di Hunt, aiutato anche dal non trascurabile physique du rôle, Daniel Brühl (Good Bye Lenin!, Bastardi senza gloria) riesce a compiere un ottimo lavoro, dando vita ad un Lauda, senza scadere nella caricatura, un personaggio che sta in piedi, anche per chi non ha mai avuto modo di vederlo, negli anni ’70. Menzione a parte per il nostro Pierfrancesco Favino, nel ruolo di Clay Regazzoni, con l’interpretazione però in parte rovinata da un pessimo doppiaggio (compiuto da se stesso, peraltro), che si sarebbe potuto evitare.

La musica di Hans Zimmer risulta alquanto anonima ed è incisiva solamente quando viene fuori nell’emozionante ricostruzione del Gran Premio d’Italia, quando Lauda torna in pista, dopo l’incidente. Per il resto del film, l’unica e prepotente colonna sonora sono i motori che rombano nelle gare e nella testa dei piloti.

Se proprio si vuole trovare un difetto al film, forse sta nella voce fuori campo che, se nella prima parte era contenuta e adatta a descrivere i due piloti, nel finale risulta davvero invadente e da la mazzata ad un finale evitabile, ma che per fortuna non riesce a intaccare un film potente, emozionante e molto riuscito, che corre per la sua strada, fino al significato dell’intera pellicola, cioè di come la rivalità fra Hunt e Lauda fosse stata per entrambi una molla, la spinta a tirarli fuori dai momenti più bassi e difficili della loro vita, spingendoli a rimettersi sempre in gioco e a ripartire. Fuori e dentro i circuiti.

Curiosità: Oltre a James Hunt, Niki Lauda e Clay Regazzoni, nel film sono presenti o vengono nominati altri vip dell’epoca. Infatti, in un paio di scene si può riconoscere la presenza di Enzo Ferrari, storico fondatori della casa automobilistica di Maranello, e vengono nominati anche i due attori Richard Burton ed Elizabeth Taylor. Infatti Suzy Miller, prima moglie di Hunt, sarà la causa del secondo divorzio della coppia d’oro di Hollywood, e sposerà proprio Burton quello stesso anno.

Buona visione,
Pikko


Cinefilia: recensione di "The reader - A voce alta"

Titolo: The reader - A voce alta
Regia: Stephen Daldry
Sceneggiatura: David Hare

Data: 2008
Genere: Storico, Drammatico
Durata: 120 minuti
Interpreti: Kate Winslet: Hanna Schmitz
Ralph Fiennes: Michael Berg
David Kross: Michael Berg da giovane
Bruno Ganz: Prof. Rohl

Trama: Durante il secondo dopoguerra, Michael, appena quindicenne vive una relazione con la misteriosa Hanna, una donna più matura di lui. Quando, anni più tardi, la ritrova imputata in un processo legato all’olocausto, viene a conoscenza di molti segreti sul conto della donna. E il processo si sposta anche al suo stesso animo, facendo emergere tutte le contraddizioni di un’intera epoca…

Di film sul nazismo e sull’olocausto ne è ormai piena la storia del cinema. Alcuni sono diventati dei veri e propri classici, altri sono passati più in sordina, a torto o ragione. Quello che però è ormai chiaro è che, come tutti i generi abusati, anche questo si presta ormai al rientrare troppo spesso in una categoria colma di clichès e luoghi comuni.

Stupisce quindi trovarsi di fronte a un film come The reader – A voce alta, che riesce ad evitare di cadere nella trappola, nonostante scelga la strada più ovvia, ovvero quella della commozione per il tema trattato (e le musiche di Nico Muhly sono lì a ricordarcelo ad ogni scena), laddove il romanzo di Bernard Schlink da cui è tratto, optava invece per un approccio più freddo, sintetico e distaccato. Sembra addirittura che la confezione del film sia l’esatto negativo del romanzo: la prima parte, quella che descrive la relazione fra il protagonista e Hanna, non scade mai in scene erotiche patinate, mostrandocele invece in maniera cruda e diretta, a differenza del romanzo dove tutto ha un’aria da sogno, infiocchettato nel ricordo del protagonista. Lo stesso vale per la parte centrale, il cuore del messaggio stesso del film. Se nella pellicola di Stephen Daldry (lo stesso regista del sopravvalutato “The Hours”) questa parte esplode letteralmente per momenti commoventi lungo tutto lo svolgersi del processo (il momento in cui Michael sente il nome di Hanna, riconoscendola, e quando quest’ultima deve dimostrare la propria innocenza, tramite la prova calligrafica, sono momenti che non possono lasciare indifferenti), al contrario il romanzo di Schlink si faceva freddo e analitico, nello spiegare i vari passaggi del processo (l’autore ha compiuto studi giuridici).

Per il resto, la sceneggiatura si adagia sulla storia del libro, seguendone fedelmente il dipanarsi e i personaggi danno davvero l’impressione di essere usciti direttamente da quelle pagine, con David Kross e Ralph Fiennes funzionali nella parte di Michael, in due periodi della sua vita, e Kate Winslet che ruba la scena a tutti, con un’interpretazione giustamente premiata agli oscar del 2009.


 Ciò che però rende il film originale rispetto a tanti altri suoi predecessori è il tema trattato che non ricade nella solita ottica del nazista-malvagio contro l’ebreo-vittima. Il punto di vista è più ampio e ammette più sfaccettature nella gamma dei personaggi e delle situazioni. L’insegnante di Michael gli, e ci, ricorda che c’è una profonda differenza fra la morale insita in ognuno di noi e la legge condivisa dalla società. Eppure tutti avranno modo di scontrarsi contro questa dolorosa separazione: Hanna che cercava soltanto un lavoro e che finisce per ritrovarsi colpevole, nel meccanismo dell’olocausto; il compagno di studi di Michael, che rappresenta un po’ la generazione di giovani tedeschi, figli di quella che invece appoggiò il nazismo, che vorrebbe sovrastare la legge e fare una pulizia completa (quasi un ulteriore olocausto) degli ex-nasisti; Michael stesso, che da giovane non riesce ad essere lucido durante il processo, non essendo mai certo se aiutare Hanna sia davvero giusto e quanto c’entrino i suoi sentimenti, e da uomo ancora non è in grado di convivere con ciò che ha provato e con il continuo senso di colpa, che è lo stesso di un’intera nazione. Solamente il gesto estremo di Hanna, riuscirà (forse) a dare il via ad una redenzione, che metaforicamente passa per le mani di Michael e della nipote dell’unica sopravvissuta ebrea del campo.

Le polemiche non sono mancate, all’uscita del film. E non tanto per le scene di sesso spinte della prima parte, quanto per l’accusa (abbastanza incomprensibile) da parte di alcuni intellettuali della comunità ebraica, che hanno accusato il film di rendere la figura nazista interpretata da Kate Winslet troppo affascinante, arrivando ad appoggiare un’idea revisionista e negazionista dell’olocausto stesso. Credo che al riguardo basti citare la risposta di Daldry, regista del film: «Mi dispiace, ma ci sono circa 225 film sull’Olocausto. Penso che ci sia spazio anche per il mio.» Lo spazio c’è. E lo occupa davvero in maniera originale.

Curiosità: Durante le riprese, il giovane David Kross non era ancora maggiorenne e dovette girare diverse scene, prima di poter lavorare a quelle erotiche con Kate Winslet, in cui appare completamente nudo, una volta compiuti i diciotto anni. Di nazionalità tedesca, Kross ha anche dovuto studiare approfonditamente l'inglese per poter interpretare il ruolo.     

Buona visione,
Pikko


Cinefilia: recensione di "Tremors"

Titolo: Tremors
Regia: Ron Underwood
Sceneggiatura: Brent Maddock, S. S. Wilson

Data: 1990
Genere: Horror
Durata: 96 minuti
Interpreti:Kevin Bacon: Valentine “Val” McKee
Fred Ward: Earl Bassett
Finn Carter: Rhonda LeBeck
Michael Gross: Burt Gummer


Trama: A Perfection, una valle nel Nevada, vermi giganti escono dalla terra e divorano capi di bestiame e persone. Val e Earl, che sognavano di lasciare la cittadina, stufi delle loro umili mansioni, sono costretti a restare e fronteggiare quei mostri, con l’aiuto di Rhonda, una sismologa che stava facendo delle rilevazioni nella zona…

Come ogni pellicola di serie B che si rispetti, anche questo Tremors si contraddistingue per il solito mix di scene horror e di momenti più distensivi e volutamente comici o grotteschi. Ma se ciò è assolutamente negli standard per un film del genere, ciò che colpisce fin dal primo momento è l’originalità dell’ambientazione: Perfection Ã¨ un pugno di case in legno o roulotte, che ricordano uno dei qualsiasi accampamenti che si potevano trovare nel Far West. Non è quindi un’assurdità definire il contesto come una sorta di western moderno (Val gira sempre col cappello da cowboy e, in una scena, sarà anche costretto a spostarsi a cavallo, assieme all’amico Earl). Quest’aspetto bizzarro, ma credibile, unito all’immediata simpatia che si prova per i personaggi, fanno di Tremors un film leggero e godibile che, senza strafare, raggiunge l’obiettivo di intrattenere, con una sceneggiatura snella e veloce (dopo appena dieci minuti ci vengono presentati un po’ tutti i personaggi principali) e con delle trovate tutto sommato originali, legate soprattutto ai movimenti dei “vermoni” assassini (il martello pneumatico “trasportato” via dal mostro, le assi di legno che si sollevano, gli sbuffi di polvere). Tutti accorgimenti che ci ricordano che i mostri sono lì, sotto terra, pronti a colpire, senza che il regista sia costretto a mostrare ogni volta le creature, che comunque risultano credibili, anche senza la presenza di effetti speciali computerizzati (il film è datato 1990!).



Il reparto attoriale fa il suo dovere, con i protagonisti interpretati da attori del calibro di Fred Ward (I protagonisti), ma soprattutto da un Kevin Bacon (Mystic River, Footloose, Alcatraz) convinto e convincente nel ruolo di Val. Fra i comprimari spiccano Michael Gross (l’unico attore principale a tornare anche nei due dimenticabili sequel, nel prequel e nella serie tv) nel ruolo del guerrafondaio Burt e Victor Wong (Il signore del male, Grosso guaio a Chinatown) in quello di Walter, l’astuto padrone dell’emporio.

Curiosità: lungo tutto il film, non ci viene detto il nome dei temibili “vermoni” (“Graboid” sarà il nome che verrà affibbiato loro nei sequel), con i personaggi che si limitano a nominarli con insulti, nonostante il suggerimento di Walter («Niente nome, eh! Se li abbiamo scoperti, dobbiamo dargli anche un nome!») e le sue proposte strampalate: «Succhiasauri? Mi piace… Rettilosauri? Ho trovato! Agguantatori? Ce ne pentiremo, se non gli diamo un nome!»


Buona visione,
Pikko


Grease - il film

Di cosa vi parlo oggi?
Della mia malattia per i film di ballo. Sì, sono letteralmente malata di questi meravigliosi film dove le storie si intrecciano alla musica e al ballo, creando un insieme stupefacente che ci lascia semplicemente incantati davanti al televisore facendoci sognare.
Fin da piccina, passavo dai cartoni animati, tra cui la Sirenetta che è il mio preferito e di cui sapevo recitare battuta per battuta comprese movenze ed espressioni, a Grease, Dirty Dancing e molti altri ancora di cui conosco passo per passo ogni coreografia e  battuta. Insomma una malata dell’animazione e dei film.
Per inaugurare la sezione film ho quindi deciso, in un lampo di tempo che mi sono ritagliata di ricondurvi all’uscita del mitico Grease.
Parliamo del 1978, ebbene sì non ero ancora nata, ma presumo di averlo visto dall’alto dei cieli!!

Trama: Maggio 1978, la storia parte con Danny Zuko, il leader dei T-Birds, i classici bulletti e super convinti studenti della Rydell Hight School. Durante l’estate Danny incontra Sandy Olsson, una ragazza ingenua e totalmente differente dalle solite che frequenta, proveniente dall’Australia di cui perde totalmente la testa, innamorandosene. Passano insieme un’estate bellissima sino a quando arriva il momento per la giovane di tornare in Australia, prima di dirsi addio si giurano amore eterno.
Ma quando il destino ci mette lo zampino ogni cosa può cambiare. Sandy non parte più per l’Australia, ma si iscrive alla stessa scuola di Danny dove farà amicizia con un gruppo di ragazze denominate le Pink Ladies, stringendo un rapporto di amicizia e rivelando alle amiche la sua estate passata con un ragazzo meraviglioso. Anche Danny rivela parte dell’estate ai suoi amici inconsapevole dalla mancata partenza della ragazza.
Quando finalmente il nome di Danny Zuko salta fuori le amiche la deridono lasciandole capire che razza di ragazzo sia mai il suo Zuko e Rizzo, leader delle Pink Ladies, con l’intenzione di mettere in difficoltà Danny davanti agli amici, organizza un incontro casuale tra i due, ben sapendo che Danny non si comporterà come ricorda Sandy. Infatti quando si trovano di fronte, Sandy è felice ma Danny a malincuore si comporta in maniera spavalda e indifferente per non apparire un debole di fronte agli amici.
Nonostante ciò, pur avendo ferito Sandy, che non lo riconosce per il ragazzo dolce e premuroso con cui ha diviso l’intera estate, riescono a riprendere la loro storia con difficoltà visto le continue intromissioni dei T-Birds, delle Pink Ladies e di una banda rivale, gli Scorpions.
Riescono a destreggiarsi tra i vari problemi fino ad arrivare alla festa da ballo organizzata dalla scuola, Danny e Sandy partecipano insieme e nella sfrenata gara da ballo sembrano i favoriti per la fatidica vittoria finale. Ma proprio durante il ballo vengono malamente divisi. I T-Birds riuniscono Danny alla sua ex compagna di ballo Cha-cha-cha Di Gregori. Danny viene spinto fra le sue braccia e Sandy trascinata via. Vedendo Danny che continua a ballare si sente offesa e tradita e abbandona la festa completamente indignata e disgustata.
Danny cerca di rimettere a posto le cose portando Sandy al drive-in, chiedendole di essere la sua ragazza e porgendole in dono un anello. In maniera troppo esplicita cerca di baciarla e abbracciarla e Sandy spaventata e indispettita scappa via lasciando solo Danny che ancora una volta non sa come rimediare.
Il giorno della gara automobilistica tra i T-Birds e gli Scorpions arriva. Kenickie, amico fraterno di Danny, dovrebbe guidare per i T-Birds, ma non è del tutto sicuro di farcela in più viene colpito dalla portella dell’automobile che hanno messo appunto proprio per la competizione e sviene. Danny allora guida al posto di Kenickie e vince la gara.
Sandy che ha assistito la gara, comprende la natura ribelle di Danny e allo stesso tempo capisce che non vuole perderlo. Così decide di sorprenderlo e riprendersi Danny facendo cadere gli abiti da ragazza per bene. Allo stesso modo Danny ha cercato in tutti i modi di divenire il ragazzo che Sandy amerebbe, onesto e per bene dedicandosi all’atletica e cercando di apparire meno bullo.
Alla festa di fine anno si ha la svolta decisiva e appare la nuova Sandy con scarpe alte di un bel rosso appariscente, pantaloni di pelle attillati , magliettina nera con scollo a barca.
Danny sbalordito per l’apparizione grintosa e audace di Sandy resta senza fiato.
E poi succede questo:


Vi lascio questo bellissimo trailer del film!!!


Di seguito vi elenco i personaggi e vi lascia un salutino anche il mio nipotino che ha apprezzato il video 

Personaggi:

John Travolta: Danny Zuko
Olivia Newton-John: Sandy Olsson
Stockard Channing: Betty Rizzo
Jeff Conaway: Kenickie
T-Bird
Barry Pearl: Doody
Michael Tucci: Sonny
Kelly Ward: Putzie
Pink Ladies:
Didi Conn: Frenchy
Jamie Donnellu: Jan
Dinah Manoff: Marty Maraschino
 
Sognate… sognate e correte a rivederloooooooooooooo 
by
Vany