Cotton Island. Il nostro splendido posto maledetto di L.F. Koraline


Care Cercatrici, Sabrina ha letto per noi Cotton Island. Il nostro splendido posto maledetto di  L.F. Koraline edico da Newton Compton Editori.. 
Titolo: Cotton Island. Il nostro splendido posto maledetto
Autore: L.F. Koraline
Editore: Newton Compton Editori 
Genere: Romance/ Suspense 
Una delle autrici dark più amate in Italia
Con il suo stile inconfondibile, L.F. Koraline conduce in una storia d’amore oscura, piena di fascino e segreti.
Una ragazza in fuga. Un’isola misteriosa. Un’attrazione fatale e irresistibile...

Rosalie ha solo vent'anni, ma è già nei guai e sta scappando. Dopo aver corso a lungo sotto il sole cocente per allontanarsi da Miguel, il suo fidanzato poco raccomandabile, si ferma in un motel dell’Arizona per trascorrere la notte. Nella stanza fatiscente che le è stata assegnata qualcuno ha lasciato una vecchia valigia di pelle, un diario, una lettera indirizzata a una certa Lilibeth Bowl e un biglietto di sola andata per Cotton Island, l’isola privata della famiglia Parker. Incuriosita, apre Google e scopre che quel posto è disabitato da un decennio a causa di una vicenda che le mette i brividi. Tuttavia, Rosalie non ha niente da perdere, deve nascondersi, o finirà molto male. Decide così di rischiare, lanciandosi in un viaggio che le cambierà la vita. Impersonando Lilibeth, parte per Cotton Island e lì incontra Zeke Parker. Lui è il padrone dell’isola, deciso a ripopolarla con uno scopo ben preciso: scoprire cos'è successo a sua sorella quella notte di dieci anni fa. Assetato di verità e di vendetta, ha calcolato tutto, non ha tralasciato niente, fatta eccezione per un dettaglio che non poteva prevedere: la presenza di un’intrusa che si finge qualcuno che non è, ovvero Rosalie. Zeke non si fida affatto di lei, eppure ne è attratto in modo irresistibile. Quando le bugie e i segreti tra loro verranno svelati, Rosalie riuscirà a mantenere il suo posto nel cuore di Zeke oppure si lascerà lui e Cotton Island alle spalle?

«Quando Zeke Parker mi guarda con i suoi occhi di ghiaccio mi sento indifesa, esposta a quella verità che sto nascondendo, ma non voglio che smetta di farlo.»
Care Cercatrici, ho appena finito di leggere Cotton e devo dire che sono rimasta davvero colpita! Finalmente un libro che mi ha lasciata a bocca aperta.
L'autrice ha una capacità straordinaria di creare suspense, tenendoti incollata alle pagine fino all'ultimo. La scrittura è coinvolgente e riesce a trasmettere emozioni profonde, rendendo la lettura un'esperienza avvincente e appassionante.

La storia, pur essendo ambientata in un luogo apparentemente tranquillo, si rivela molto più complessa e per nulla banale, con colpi di scena che sorprendono e coinvolgono fino alla fine. Ogni qualvolta pensi di avere capito come continuerà, o cosa succederà, c'è un colpo di scena che ribalta totalmente tutto quello che ti eri immaginata.
Il pov è alternato e benché abbiamo le visione di entrambi i nostri protagonisti, non è affatto come sembra.

Zeke e Rosalie, sono due personaggi completamente agli antipodi.
Lui è un ragazzo dagli occhi e dal cuore di ghiaccio. La sua freddezza apparente nasconde un passato difficile e un dolore profondo, la sua personalità dura e distaccata si svela lentamente, rivelando un uomo che, sotto la superficie, lotta con emozioni intense e un senso di colpa che lo perseguita.
Rosalie, invece, è un personaggio che si presenta come forte e determinata, ma che nasconde un lato molto più fragile e tormentato.

Entrambi i protagonisti sono caratterizzati da un’intensa umanità, con le loro fragilità e i loro segreti che emergono lentamente nel corso della narrazione. La loro evoluzione, fatta di momenti di dolore, speranza e riscoperta di sé, rende Cotton Island un romanzo che parla di perdono, di accettazione e di come il passato possa influenzare il presente.

E' una storia che si distingue per la profondità dei suoi personaggi principali, sono due anime tormentate, ma anche incredibilmente reali, e il modo in cui le loro storie si intrecciano creano un racconto avvincente e toccante, capace di lasciare il segno nel cuore del lettore.

Non è facile recensire senza fare spoiler, ma credetemi, se vi piacciono i romanzi che sanno mantenere alta la tensione e che vi sorprendano con una trama ben costruita, Cotton Island è sicuramente una scelta da non perdere ed un romanzo da portare assolutamente sotto l'ombrellone⛱!

ps: Koraline sei un "fottuto" genio!! 😎💣😘

Sabrina 




Tutto troppo segreto di Anna Premoli


Cari lettori, Tutto troppo segreto di Anna Premoli edito da Newton è il libro di cui vi parlerò oggi.
Titolo: Tutto troppo segreto
Autore: Anna Premoli
Editore: Newton Compton Editori
Genere: Suspance Romance
Data di uscita: 05 luglio 2025
Pagine: 331
Costo: 9,90 euro Ebook formato Kindle; 9,40 euro Cartaceo copertina rigida
Serie
Vol. # Tutto troppo segreto
Dopo aver condiviso un’avventura spericolata, Violante e Amedeo sono diventati soci e lavorano nello stesso studio fiscale. Visti i loro trascorsi, a Milano si sono fatti una certa fama non solo come fiscalisti, ma anche come investigatori. Così, quando Alfredo Nittis, un loro cliente storico nonché antiquario di dubbio successo, scompare in circostanze misteriose, la moglie pensa di rivolgersi proprio a Violante e Amedeo per ritrovarlo. A differenza di quanto crede la polizia, la donna non pensa affatto che il marito si sia allontanato di sua spontanea volontà. Così, i due fiscalisti si mettono all’opera, ma l’indagine prende una piega inaspettata quando una pista li conduce a un fatto doloroso avvenuto vent’anni prima, che coinvolge il padre di Violante. Divisa tra passato e presente, Violante si appoggia ad Amedeo, che ormai è diventato la sua roccia, l’unico di cui riesce a fidarsi davvero e da cui si sente attratta con tutta sé stessa. Tra libri antichi, viaggi rischiosi e fughe rocambolesche, Violante e Amedeo riusciranno a svelare i segreti dell’antiquario? E soprattutto a capire cosa provano l’uno per l’altra?

«Tutti hanno un loro supereroe, alcuni hanno Superman, altri Wonder Woman, altri ancora Cristiano Ronaldo: il mio è Anna Premoli.»
Federica Bosco

Avendo letto il primo romanzo di questa serie, Tutto troppo complicato, e avendolo amato tanto, sono partita con una aspettativa molto alta.
Sono stata molto felice di ritrovare Amedeo e Violante ma anche Jeanne e l'ispettore Martini. Tanta era in me la curiosità di vedere come l'autrice aveva fatto evolvere questi 4 protagonisti e le loro storie d'amore... seppure solo immaginate alla fine del primo volume.

Tutto troppo segreto è un libro che si legge piacevolmente e che tiene alta l’attenzione del lettore. Il lato un po' mistery abbinato alla parte più romance io l’ho trovato sempre molto affascinante.
Violante rimane una protagonista molto azzeccata con la sua verve e il suo intuito che la fanno stare sempre un passo avanti rispetto agli altri. E con Amedeo fa una coppia perfetta per cui sono stata molto contenta di ritrovarli ancora una volta a battibeccare in maniera simpatica e ironica mentre insieme cercano di capire quale è il sentimento che li unisce, un sentimento che, sicuramente, va oltre l’amicizia.
Eppure devo dire che, questa volta, qualcosa non mi ha totalmente convinta. Ferma restando la scrittura comunque sempre brillante e scorrevole di Anna Premoli, ho trovato un po' meno brillante la parte mistery

La storia questa volta infatti non mi ha tenuta incollata alle pagine come mi è capitato nel primo libro della serie. L’ho trovata un po' banale e quasi scontata, andava avanti pagina dopo pagina ma in me non è riuscita a scatenare una grande curiosità. Così come mi è dispiaciuto vedere sempre fermi Jeanne e l’ispettore Martini, che spero di conoscere meglio in un successivo romanzo della serie. Sono infatti due personaggi che mi piacciono molto insieme e che penso abbiano un bel potenziale, soprattutto l’ispettore Martini che penso potrebbe avere una bella storia da raccontarci.

Quella che mi è piaciuta tanto è l’evoluzione che, grazie a questa storia, ha fatto Violante. La curiosità di sapere quale era la vera storia del papà di Violante infatti è quella che mi ha spinta ad andare velocemente avanti con la lettura. Violante meritava una storia “bella”, un qualcosa che le facesse fare venire voglia di futuro, di un futuro che è bello immaginare accanto ad Amedeo.
Molto interessanti sono poi anche tutti i riferimenti che la Premoli inserisce sempre rispetto alla parte “economia e finanza”. Mi piacciono perché è, per me, il modo che la Premoli ha di darci qualcosa di sé nei suoi libri.

Concludendo, questo romanzo, almeno per me, non è un 5 pieno ma è comunque un romanzo che si legge con piacere e che vi consiglio di leggere in quanto è una di quelle letture piacevoli e leggere, perfette per rilassarsi in spiaggia sotto l’ombrellone.

PS. Vi consiglio prima di leggere Tutto troppo complicato, così da avere un quadro completo sui personaggi e da avere più chiari i riferimenti che si trovano in questo libro rispetto al precedente.

Rossella

Not a Player- Senza Inganno di R.C.Stephens

 Carissime lettrici oggi ritorneremo alla Westfall University con il settimo ed ultimo volume della saga Westfall U intitolato Not a Player- Senza Inganno di R.C.Stephens edito da Triskell Edizioni. 


Titolo: Not a player- Senza inganno
Autrice: R.C.Stephens
Editore: Triskell Edizioni
Genere: Sport Romance 
Trope: College Romance, Enemie to lovers, Forced Proximity, Small town, Second chance
Pagine: 286
Costo: E-book 4,99€, copertina flessibile 16,90€ non incluso in Kindle Unlimited
Data di pubblicazione: 4 Giugno 2025
Link order: bit.ly/3GSKrsB
Serie Westfall U
Heartless- Senza cuore #1
Ruthless- Senza regole #2
Rec. Callous player- Senza pietà #3
Rec. Reckless player- Senza coscienza #4
Rec. Broken player- Senza freni #5
Rec. Damaged player- Senza anima #6
Not a player- Senza inganno #7
Liliana: Andare a letto con lo sconosciuto affascinante che ho incontrato in vacanza non è stata un’idea brillante, ma mi sono appena lasciata alle spalle una relazione difficile e avevo proprio bisogno di leggerezza. Niente informazioni personali, una cosa senza impegno: è tutto ciò che posso offrire al momento. La mia priorità è studiare legge. Eppure, non mi aspettavo che stare insieme a lui sarebbe stato così semplice… o così giusto. Sto iniziando a credere che non vedersi mai più sia un peccato. Finché non scopro che anche la star di hockey Logan Russo frequenta la Westfall U, il college in cui mi trasferirò a breve. Ora non potrò più sfuggire né a lui, né ai suoi occhi argentati. Magari non è tipo da giocare con i sentimenti… ma per me è comunque un giocatore off-limits. Logan: Da sempre il mio obiettivo è costruirmi una carriera nell’hockey. Tanto lavoro, niente divertimento. Zero distrazioni, nessuna eccezione. Finché in viaggio verso il paradiso non mi siedo accanto a Liliana. Lei è sulla difensiva e io lo rispetto, riesco addirittura a capirlo. Ma butterò giù quei muri uno alla volta, se è ciò che serve per avvicinarmi a lei. La nostra avventura tropicale è finita e io voglio di più. Non riesco a smettere di fantasticare sulla ragazza bella e reticente che stringevo tra le braccia con passione. Per questo verrò meno alle mie regole… e seguirò le sue. Perché Liliana Ramirez non è solo la responsabile delle pubbliche relazioni per la squadra. Lei è anche la figlia del coach.
Bentornate lettrici come già saprete si conclude il viaggio nella Westfall University con quest'ultimo capitolo dedicato a Liliana e Logan una storia ce mi a catturato fin da subito.
Not a Player – Senza Inganno non è semplicemente un romance: è una confessione. È un grido sussurrato nel buio, un invito a credere ancora, anche quando tutto – ragione, passato, paura – ti urla di proteggerti. R.C. Stephens scrive con l’anima in punta di penna, e ogni parola è una scheggia di verità che si incastra sottopelle, dove non puoi ignorarla.

Questa non è una storia qualunque tra lui e lei. È una lenta, inesorabile, dolcissima discesa nei territori più fragili dell’emozione. Lei è ferita. Lui è pentito. Eppure la tensione tra loro non è solo fisica – è emotiva, pulsante, carica di quella vulnerabilità che rende l’amore qualcosa di più della passione. È perdono. È coraggio. È scelta.

Il protagonista maschile, inizialmente catalogato come “giocatore”, si rivela invece per ciò che tutti, almeno una volta, abbiamo sperato che qualcuno fosse per noi: un uomo che lotta per meritare una seconda possibilità. Un uomo disposto a spogliarsi dell’orgoglio, a mettersi a nudo nel modo più difficile: con la verità.
La protagonista femminile, invece, è il cuore ferito che impariamo ad amare e proteggere. Non è una donna da salvare – è una donna che si salva da sola, ma che, per farlo davvero, ha bisogno di imparare di nuovo a fidarsi. Di lui, sì, ma prima ancora di sé stessa.

Stephens ha la rara capacità di rendere ogni dialogo carico di sottotesto, ogni gesto pieno di significato. Un silenzio tra i due vale più di mille parole. Un tocco sfiorato può squarciare una diga di emozioni represse. E quando arriva la resa, la svolta, il momento in cui entrambi devono scegliere se restare o andarsene… il cuore del lettore è lì, in bilico con loro.

Not a Player – Senza Inganno è il romanzo che ti costringe a sentire. Ti fa rallentare, guardare dentro, ricordare che l’amore non è un istante perfetto, ma una serie di imperfezioni affrontate insieme. Ti insegna che non esiste relazione senza rischio, e che solo chi osa, chi si mostra per ciò che è davvero – con le sue cicatrici, le sue paure, i suoi errori – può sperare in qualcosa di autentico.

Non si tratta di essere perfetti.
Si tratta di essere sinceri. Di essere presenti.
Di non giocare. Mai più.

R.C. Stephens ci regala una storia che è un abbraccio, un perdono, una rinascita.
Un libro che, una volta chiuso, continuerà a batterti dentro.

✒️ Alessandra.








Damaged Player- Senza Anima di R.C.Stephens


 Carissime lettrici oggi ritorneremo alla Westfall University con il sesto volume della saga Westfall U intitolato Damaged Player- Senza Anima di R.C.Stephens edito da Triskell Edizioni. 

Titolo: Damaged Player- Senza anima
Autrice: R.C.Stephens
Editore: Triskell Edizioni
Genere: Sport Romance
Trope: College romance, Fake relationship, Slow burn, Spicy, Friends to lovers, Friends with benefit, Disability
Pagine: 288
Costo:E-Book 4,99€, copertina flessibile 15,10€ non incluso in Kindle Unlimited
Data di pubblicazione: 24 Marzo 2025
Link order: bit.ly/4dfQNha
Serie: Westfall U
Heartless- Senza cuore #1
Ruthless- Senza regole #2
Rec. Callous player- Senza pietà #3
Rec. Reckless player- Senza coscienza #4
Rec. Broken player- Senza freni #5
 Damaged player- Senza anima #6
Cait

Dall’incidente che mi ha lasciato con una protesi alla gamba, mi sento merce danneggiata. Faccio del mio meglio per rimanere nell’ombra, finché l’unico ragazzo che dovrebbe guardarmi… mi ignora.
Evan Hayworth, la star di hockey della Westfall U, è fuori dalla mia portata. Avrò bisogno di parecchio aiuto per accendere una qualche scintilla, dal momento che mi considera nient’altro che la sua tutor.
Fortunatamente, il suo compagno di squadra mi fa una proposta che non posso rifiutare: io gli do una mano nello studio e lui mi dà ripetizioni in camera da letto.
Fare finta di avere una relazione con il ragazzo più desiderato del campus sembra una soluzione perfetta. Noah è attento, leale e molto bravo a fingere. Persino io sto iniziando a credere che la chimica tra noi sia reale.
Forse è un’anima danneggiata… ma con il suo tocco magnetico e il cuore d’oro mi fa sentire di nuovo viva.

Noah

La mia vita sta andando a pezzi. Tenerla in piedi richiede fino all’ultimo briciolo del mio impegno.
Devo concentrarmi sull’hockey e mettere al bando le relazioni sentimentali, soprattutto dopo quanto successo con Tessa, la ex senza scrupoli che stava con me solo per interesse. Ma presto Cait diventa l’eccezione alla regola.
In fondo, uscire con lei è un esercizio… o un esperimento, dipende dai punti di vista. Io ho bisogno di qualcuno che mi aiuti a risollevare la media e a lei farebbe comodo la mia esperienza in camera da letto, in modo da acquisire sicurezza e uscire finalmente con il ragazzo che le interessa davvero… il mio compagno di squadra.
È una situazione perfetta, finché le carte in tavola non cambiano. Quando cediamo alla forte attrazione che ci trascina l’uno verso l’altra, siamo ormai ben oltre l’amicizia. All’improvviso, la nostra relazione sembra un po’ troppo reale e io mi pento amaramente del piccolo accordo che abbiamo stretto.
Buon giorno carissime lettrici siamo quasi arrivati all'epilogo di questa serie che ci ha tenute incollate alle pagine dal primissimo volume. Siete pronte a conoscere Cait la sorella di Wolfe e Noah il nuovissimo acquisto della squadra? Si, benissimo allora immergetevi nella lettura di questa mia recensione senza troppi spoiler per conoscere questi due favolosi protagonisti e la loro "amicizia speciale".

Ambientato a Westfall University, questo contemporary sport romance mixa college romance, fake relationship e friends-to-lovers con un tocco sensibile al tema della disabilità. Il romanzo è perfetto per chi ama storie emotive con protagonisti universitari e squadre di hockey.

C’è un tipo di dolore che non si vede. Un vuoto che non fa rumore, ma consuma.
In Damaged Player, senza anima, R.C. Stephens ci trascina in un vortice di silenzi interiori, cicatrici invisibili e amore che guarisce lentamente, dolorosamente, autenticamente.
Noah è tutto ciò che un’anima spezzata cerca di nascondere: un corpo perfetto che nasconde un cuore devastato. Un atleta brillante, ma chiuso al mondo, segnato da un passato che ha sottratto fiducia, famiglia e identità. È un uomo che ha imparato a giocare sul ghiaccio e con i sentimenti, ma ha disimparato a sentirsi vivo. Non è solo “damaged”, è vuoto. E in questa sua deriva silenziosa, entra lei.
Cait non è una ragazza da cliché. È fragile solo per chi guarda con superficialità. Sopravvissuta a un incidente che ha cambiato per sempre la sua carne, il suo modo di camminare, il suo sguardo allo specchio, Cait è pura forza sotto pelle. Ha paura, sì. Ma è la paura di chi ha molto da perdere: la dignità, la fiducia, la possibilità di sentirsi ancora desiderabile.
Cait accetta di preparare Noah per il suo corso in cambio della sua compagnia “da letto” – un accordo apparentemente superficiale che evolve in qualcosa di molto più profondo. La chimica cresce naturalmente, e la finzione diventa reale, mettendo in crisi confini e sentimenti.
Il loro incontro non è scintilla, è scontro. Non è passione istantanea, è sopravvivenza. Una relazione che nasce per finta, un accordo senza cuore, ma il cuore non segue le regole e Noah, pezzo dopo pezzo, sente riemergere qualcosa la parte viva di sé che credeva morta. Allo stesso tempo Cait, nello specchio degli occhi di lui, si scopre intera, bella, capace di riscrivere la propria storia.
R.C. Stephens non scrive una love story. Scrive una rinascita.
Ogni pagina è una lama sottile: affonda nei sentimenti, nella paura di non bastare, nella lotta per meritare amore. Ma è anche carezza: una delicatezza rara nel descrivere la disabilità non come etichetta, ma come parte del cammino.
Il tono del romanzo è dolce e sensuale, con momenti di passione ben calibrati. La scrittura è accessibile e coinvolgente, perfetta per chi cerca una narrazione leggera ma non banale.
Con una scrittura che accarezza e brucia, Damaged Player, senza anima è il grido sommesso di due persone che smettono di nascondersi e che, nel guardarsi davvero, si salvano a vicenda non con gesti epici, ma con la verità e la passione.
Se ami le storie in cui l’amore non è un colpo di fulmine ma una lenta risalita dalla disperazione, questo libro è per te. È per chi sa che i corpi si possono ferire, ma le anime… quelle si possono anche ricostruire. In due.

✒️ Alessandra.


















Il regno dei ladri di Karina Halle


Care lettrici oggi vi parlo di Il regno dei ladri di Karina Halle edito da Newton Compton. 
Titolo: Il regno dei ladri
Autrice: Karina Halle
Editore: Newton Compton
Genere: fantasy
Uscita: 11/07/25
Autrice bestseller del New York Times
Un fantasy dall’intreccio perfetto di amore e azione, firmato Karina Halle, autrice bestseller di New York Times e USA Today.
«Karina Halle incanta sempre.»
Christina Lauren
Fuorilegge, draghi, cuori ardenti.
Due ladri rivali. Un uovo di drago da rubare. Chi vince conquista tutto, anche il cuore.
Da quando è fuggita dalla sua terra natia, Brynla Aihr è diventata ladra per necessità e le è toccato dedicarsi all’impensabile: il furto di uova di drago, una pratica illegale e, in molti casi, fatale. Entrare nel nido di un drago vuol dire, infatti, fare breccia negli antichi incantesimi che tengono confinate quelle bestie letali, il che, molto spesso, conduce a morte certa. Rischi a parte, però, le uova di drago sono molto richieste sul mercato nero, dominato dai grandi imperi del crimine: i syndikat. Nel corso del tempo, Brynla non ha mai concesso la sua fedeltà a nessuno di loro, preferendo sempre consegnare il remunerativo bottino al miglior offerente. La situazione cambia, però, quando Lord Andor, il temibile luogotenente della Casa Kolbeck, la rapisce e la ricatta, coinvolgendola in un pericoloso gioco politico tra dinastie rivali. Brynla e Andor fanno scintille sin da subito e l’attrazione tra loro è immediata. Tra segreti, tradimenti e insidie, le fiamme dei draghi saranno niente in confronto al fuoco tra loro...

Karina Halle
è cresciuta a Vancouver, in Canada. Ha una laurea in Sceneggiatura e una in Giornalismo e ha collaborato con diverse riviste. È autrice di numerosi libri, tra cui la serie Dream (Patto d’amore, Offerta d’amore, Gioco d’amore, Bugie d’amore, Debito d’amore), il cui primo volume è stato in classifica per settimane su «New York Times», «Wall Street Journal» e «USA Today». Con la Newton Compton ha pubblicato anche Dopo tutto sei arrivato tu, Ricordati di me, scritto con Scott Mackenzie, Il principe svedese, Un cuore di ghiaccio, Il nostro amore quasi perfetto, Tutti i problemi dell'amore e Il regno dei ladri.
Ho letto tantissimi libri di Karina Halle e ammetto che mi sono piaciuti tutti. Strano a dirsi, ogni volta sembrava che scrivesse dei libri apposta per me perché usava i trope che amavo di più in quel momento. 
Leggerla in versione fantasy mi faceva un po' strano dopo tanti romance contemporanei, ma anche stavolta ho deciso di leggerla perché qualcosa nella trama mi aveva colpito particolarmente: i draghi.
Non mi faceva tanto impazzire il discorso del ladro perché è qualcosa che nel fantasy ma anche nel rosa non mi incuriosisce proprio, ma ho deciso di fare uno strappo e hanno vinto le uova di drago.
Karina Halle ci racconta di un mondo fantastico in parte nuovo in cui magia, avventura, romanticismo e i draghi si innestano. Nonostante la bella mole di pagine il romanzo scorre abbastanza fluido e i vari colpi di scena invogliano la lettura. Mi ha preso fin dalle prime righe, trascinandomi nelle spire sempre più incuriosita, bastavano qua e là delle frasi per farmi suscitare dubbi che mi spingevano a continuare a leggere. 
I protagonisti mi sono piaciuti dal primo istante, entrano in scena e in interazione subito in un modo che ha destato la mia curiosità, così come particolare è il mondo che ha cominciato a delineare che sembra pieno di forti contrasti.

Fabiana

Solo per un'estate. Just for the summer di Abby Jimenez

Care lettrici oggi vi parlo di Solo per un'estate. Just for the summer di  Abby Jimenez edito da Newton Compton. 

Titolo: Solo per un'estate. Just for the summer
Autrice:  Abby Jimenez
Editore: Newton Compton
Genere: Romance Contemporaneo
Uscita: 29/07/25
Il romanzo al primo posto delle classifiche negli Stati Uniti
Autrice bestseller del New York Times

«Abby Jimenez è un vero talento.»
Emily Henry

«Non ci si limita a leggerei romanzi di Jimenez...ci si immerge tra le pagine.»
Library Journal

Per trovare l’anima gemella, tutto quello che serve sono quattro appuntamenti, un bacio e un addio...

Grazie a un post, tutto Internet è al corrente della maledizione di Justin: chiunque lo frequenti, infatti, trova la propria anima gemella subito dopo aver rotto con lui. Quando Emma gli scrive in privato perché ha lo stesso problema, escogitano un piano: usciranno insieme per un po’ e poi si lasceranno. Le loro maledizioni si annulleranno a vicenda ed entrambi troveranno l’amore della loro vita. È un’idea folle... ma potrebbe funzionare. Così Emma, nonostante non lo avesse previsto, decide di trasferirsi momentaneamente in Minnesota. Del resto, uscire con Justin è un’opportunità troppo ghiotta per lasciarsela sfuggire, soprattutto perché lei e la sua migliore amica possono affittare un adorabile cottage su un’isola privata sul lago Minnetonka. Quella tra Justin ed Emma dovrebbe essere una storiella di poco conto, solo per l’estate, ma per una serie di eventi imprevisti, si trovano inaspettatamente a gestire molto più di quanto si aspettassero, inclusi dei sentimenti veri e profondi. E se questa volta il destino avesse davvero creato la coppia perfetta?
Che dirvi di questo libro? Ormai per me Abby Jimenez è una garanzia, potrei decidere di prendere un suo libro senza neppure leggere la trama. E' riuscita a farmi superare il blocco del lettore in cui sono caduta perché il suo romanzo sono riuscita a leggerlo in una manciata di ore senza mai perdere l'interesse. 
La trama sembrava una romcom, uno di quei film americani intrisi di magia per farsi grandi risate. Tuttavia il libro della Jimenez non è mai una semplice commedia rosa, anche quando lo sembra dalla trama.
Anche questo libro è riuscito a farmi piangere più volte, a strapparmi sorrisi e a farmi provare una gamma intera di emozioni che non sentivo da tempo.
La magia qui non c'entra, c'è la vita vera e dolorosa che fa irruzione portando scompiglio nella vita dei due giovani protagonisti. Justin ed Emma affrontano le situazioni in modo diametralmente opposta, lui con troppa rabbia per guardare oltre, lei con troppa empatia che la fagocita totalmente.
Vuoi o non vuoi la Jimenez tratta temi veri, sempre molto psicologici e non lo fa mai con leggera e superficialità. L'amore apre uno squarcio, ma da solo non serve a risolvere il problema, c'è bisogno di tempo e di aiuto concreto per crescere e maturare. 
Quello che ho apprezzato al di là della storia e dei protagonisti è questa rete di amicizie/familiare a cui entrambi in qualche modo si possono appoggiare. 
Justin poi è assolutamente fantastico, divertente, romantico senza essere sdolcinato... un vero e proprio golden boy.
Io non vi dico altro se non leggetelo perché è splendido e qua e là tra le pagine spunteranno dei personaggi che, per chi ha letto già altri libri della Jimenez, ritroverete con piacere.
Fabiana

Rose in Chains. Come una rosa senza spine di Julie Soto


Carissimi Claudia ci racconta di: Rose in Chains. Come una rosa senza spine è il nuovo romantasy, edito da Newton Compton Editori, di Julie Soto.
Titolo: Rose in Chains. Come una rosa senza spine
Autore: Julie Doto 
Editore: Newton Compton Editori 
Genere: Fantasy romance 
Una principessa in pericolo. E se fosse il cattivo a salvarla?
Non fidarti dell’apparenza

Quando il regno di Evermore viene conquistato dal nemico e lei viene catturata, Briony Rosewood si rende conto che il suo mondo è cambiato per sempre e che il luogo che chiamava casa non è più un rifugio sicuro. Dopo la vittoria delle forze del male, schiavitù, prigionia e morte sono il triste destino del suo popolo. Privata della magia e della libertà, Briony stessa viene scelta per essere venduta al miglior offerente e, in quanto principessa di Evermore, è il premio più ambito. Dopo un’asta accesissima, è Toven Hearst, l’erede di una famiglia nota per la sua crudeltà, ad aggiudicarsela. Tuttavia, nonostante gli orrori della nuova realtà che è costretta ad affrontare e del nuovo ruolo che deve imparare a ricoprire, Briony si accorge che non tutto è perduto. E che la speranza e un volto amico si possono trovare anche nei posti più impensabili...

I protagonisti di questa nuova pubblicazione sono Briony e Toven, due opposti in tutti i sensi.
Briony è la principessa di Evermore, sorella gemella di un re che viene ucciso durante una battaglia per proteggere il regno dalla violenza e la conquista di Mellow, che rappresenta l'esponente più malefica della magia del cuore, contrapposta a quella della mente, che la famiglia di Briony cerca di preservare contro la famiglia Bomard.
Briony è una giovane donna che è cresciuta all'ombra di una profezia che vedrebbe il fratello gemello trionfare su tutto e tutti, e questo ha fatto sì che tutte le attenzioni siano sempre state concentrate su di lui e sul suo futuro; in quanto gemella del re, la nostra principessa è sempre stata costretta a non eccellere in nulla alla luce del sole, così da non far sfigurare il futuro erede al trono. Questa situazione ha reso la principessa forte, acuta e capace di dissimulare la sua profondità e forza d'animo, tutti elementi che l'aiuteranno ad affrontare la schiavitù nelle mani di Toven, dopo la caduta di tutti i Rosewood. Nonostante questa disparità di trattamento, i due fratelli hanno un rapporto intimo e speciale che si traduce in uno scambio inconsapevole di magia, elemento che farà la differenza nello svolgimento della storia.
Toven Hearts è il figlio dell'ottavo erede al trono e si ritrova a dover mantenere le apparenze tra il comportamento che adotta con i membri della sua compagnia di amici, se così possiamo chiamarli, e la schiava reale che ha fatto di tutto per avere stringendo anche accordi che gli si ritorceranno contro.
Briony e Toven, schiava e padrone, hanno un passato che l'autrice ci svelerà tramite capitoli dedicati che renderanno il racconto e le interazioni del presente più interessanti e profonde. I nostri due protagonisti sembrerebbero due nemici, ma i confini e le parti non sono poi così netti e bisogna che ogni minimo accenno venga analizzato sotto una doppia lente per coglierne il vero significato.
Rose in Chains è un romanzo con un worldbuilding molto interessante e la presenza di due tipi di magia stuzzica l'interesse e spinge il lettore ad approfondire le dinamiche, che come in ogni serie che si rispetti all'inizio sono difficili da cogliere. Se la principessa e il suo padrone sono i protagonisti, i personaggi secondari sono molto ben approfonditi e interessanti, in particolare le donne Evermore dimostrano un coraggio e una forza di volontà da fare invidia anche al più impavido degli uomini.
Lo stile dell'autrice non è mai prolisso o noioso, anzi la storia tiene un bel ritmo senza mai perdersi in dettagli o dialoghi insignificanti.
Rose in chains è il primo volume di una serie che promette grandi soddisfazioni, perché alle sfumature royal e fantasy, si mescolano quelle romance e un po' hot che danno quel pizzico di spinta in più ad una storia che ingrana bene e che non vedo l'ora di continuare a leggere.

Claudia 

Gioca per Vincere (Player Series vol. 3) di Monica Murphy

Bentrovati readers! Oggi vi parlo del terzo volume della  Player Series con il titolo Gioca per Vincere della bravissima Monica Murphy pubblicato in Italia dalla Newton Compton Editori. 
Titolo: Gioca per vincere 
Autrice: Monica Murphy 
Serie: Player Series 
Editore:Newton Compton Editore 
Genere: Sport Romance 
Costo: EBook € 6,99 Cartaceo €12,26
Data Pubblicazione: 17 Giugno 2025 

Player Series:

Bestseller del New York Times
The Players Series
Playing to Win

Pur essendo diventato da poco il nuovo quarterback della squadra del college, Ace Townsend è già noto per il suo talento sul campo e per il suo fascino irresistibile. Le ragazze impazziscono per lui e, ovunque vada, è l’anima della festa. Ruby sa che non può perdere la testa per Ace, soprattutto perché lei è la social media manager della squadra e le è stato proibito espressamente di avere relazioni con gli atleti, pena il licenziamento immediato. Più facile a dirsi che a farsi: i due sono costretti a passare moltissimo tempo insieme, tra un contenuto per i social e un video per la stampa. E l’attrazione cresce fino a esplodere e a sfociare in una relazione segreta, che li fa sentire più vivi che mai. Divisa tra il lavoro dei suoi sogni e il ragazzo che ama, Ruby è indecisa tra il cuore e la ragione. Sarà pronta a rischiare tutto per i sentimenti che prova per Ace oppure preferirà rinunciarvi?
Un quarterback fa di tutto per vincere le partite. E il cuore della ragazza che ama...
Uno sport romance da batticuore.

«Ace è adorabile e favoloso, proprio come Ruby. Non volevo che il romanzo finisse.»
Dopo Knox e Joanna, e Camden e Blair, stavolta è il turno di Ace e Ruby a raccontarci la loro storia.
Gioca per vincere é una storia avvincente, dove le regole si scontrano con quello che è off-limits, qualche bugia e tanta, ma tanta attrazione,  una  miscela che ha dato vita ad un romanzo che mi è piaciuto tantissimo. Ace, con la sua bellezza e l’essere il Quarterback della squadra universitaria, lo rendono uno dei ragazzi più ambiti tra le ragazze dell’Università; Ruby con la sua bellezza naturale, non cerca niente, vorrebbe solo portare avanti i suoi obbiettivi e rivedere Ace, interagire con lui, è la sirena che suona l’allarme del pericolo. 

Non mi sarei accontentata di un ragazzo che non vuole impegnarsi. Mi merito un uomo che sia davvero preso da me. Deve essere ovvio, tanto da far male. Il dubbio che alberga dentro di me è quasi paralizzante, e lo odio. Perché devo rimuginare su ogni mia decisione? Forse perché la prima università che ho frequentato non mi è piaciuta. Credo che eventi del genere accadano più spesso di quanto pensiamo. È normale commettere uno sbaglio e cambiare idea. I piani cambiano e va bene così. Eppure, eccomi qui a mettere in discussione ogni mossa e scelta che intraprendo, spaventata a morte dall’idea di agire.

Una testa di c##o iperse77uale che cerca di infilarsi nelle mutandine di una ragazza. Non posso farci niente. Sono giovane e arrapato e le donne cadono ai miei piedi in continuazione, soprattutto perché faccio parte della squadra di football. Come posso resistere? Non racconto loro bugie. Sanno cosa avranno, se scelgono di passare il tempo con me. Divertimento. Una scopata veloce. Dopodiché, adios, baby. Ci vediamo in giro per il campus.

Quarterback e Social Media Manager non possono intrattenere relazioni, e Ruby in quanto tale ci tiene al suo lavoro, ma sapppiamo che non tutto va secondo i piani, tanto per la stessa Ruby quanto per Ace.
Un uragano  forza 4 sta per imperversare nelle loro vite, è una volta che avrà raggiunto la sua potenza niente sarà come prima.
Davvero una bella storia che intrattiene, due protagonisti ben descritti e ben caratterizzate, due personalità che ti entrano nel cuore in modo diverso: un romanzo fa sorridere, condita da qualche vampata di calore, per terminare tra nuvole di zucchero e unicorni volanti. Non è così sdolcinato come vorrebbero far capire le mie parole, però il lieto fine a me è piaciuto un botto, tanto quanto la crescita che, pagina dopo pagina, i protagonisti attraversano; la maturazione dei sentimenti ma soprattutto di ciò che è davvero importante  nella vita. 

Bello bello bello! Leggetelo!

✒️Aurelia 

Una notte e mai più. My One-Night Stand di Vi Keeland e Penelope Ward

Carissimi oggi Sabrina ci racconta di Una notte e mai più. My One-Night Stand del duo: Vi Keeland e Penelope Ward, edito da Newton Compton Editori.
Titolo: Una notte e mai più. My One-Night
Autore: Vi Keeland e Penelope Ward
Editore: Newton Compton Editori
Genere: ComRom
Regola numero uno delle notti di passione: vietato innamorarsi. Dopo essere rimasto single a lungo, una sera Owen conosce Devyn, e ne è subito attratto come una calamita. Il loro primo incontro è in realtà uno scontro, che, col passare delle ore, fa scoccare una scintilla di passione. Owen è affascinato da Devyn come mai da nessun’altra prima e la delusione è grande quando lei, dopo la loro notte di fuoco, se ne va senza lasciare un messaggio e tantomeno un recapito. Owen non riesce a smettere di pensare a lei, ma è rassegnato all’idea che non la rivedrà più e che non farà parte in alcun modo della sua vita. Tuttavia, il destino ci mette lo zampino e Owen scopre che Devyn non solo vive nel suo palazzo, ma è anche l’inquilina insolvente che lui dovrebbe sfrattare. Dopo la sorpresa iniziale, Owen non sa proprio che fare. La ragione è consapevole che Devyn vada cacciata, ma il cuore non è molto d’accordo...
Due perfetti sconosciuti. Una notte di passione che stravolge il loro mondo.
Una nuova storia d’amore ideata da Vi Keeland e Penelope Ward,
la coppia bestseller del romance.

Una notte e mai più parte da una premessa accattivante: una notte di passione tra due sconosciuti si trasforma in qualcosa di molto più complicato quando Owen scopre che Devyn, la donna che non riesce a togliersi dalla testa, è in realtà la sua inquilina insolvente. Una coincidenza da romanzo, certo, ma gestita con un tono leggero e coinvolgente, tipico dello stile di Vi Keeland e Penelope Ward anche se mi sarei aspettata quel qualcosa di più.

Devyn non è solo una figura affascinante, forte ed indipendente, ma anche una giovane donna con grandi responsabilità sulle spalle. Dopo l’abbandono della madre, fuggita con un uomo, uno dei tanti fidanzati, si ritrova a dover fare da mamma al fratello e alla sorella minori. Questo aspetto, estremamente toccante e ricco di potenziale narrativo, avrebbe meritato uno spazio e un approfondimento molto più ampio e forse poteva essere sviscerato meglio. (Parere mio)

Le autrici lo introducono, ma lo trattano in modo piuttosto superficiale, quasi come un elemento secondario, quando avrebbe potuto dare uno spessore emotivo vero alla trama e alla protagonista.

Il romanzo, infatti, avrebbe potuto essere decisamente migliore. La trama di base è solida e anche abbastanza originale, i personaggi hanno buone premesse, ma quello che manca è uno sviluppo decisamente migliore di quello che invece gli è stato dato: i dialoghi sono spesso piatti e poco brillanti, privi di quella scintilla che rende una storia memorabile. Le dinamiche tra Owen e Devyn funzionano in superficie, ma non decollano mai davvero sul piano emotivo o verbale. Si ha la sensazione che il libro corra su binari sicuri, senza mai osare davvero e senza approfondire maggiormente alcune tematiche, cosa che avrebbero potuto distinguere questo romance da tanti altri.

In sintesi, Una notte e mai più è una lettura scorrevole, con un buon ritmo e una dose di sensualità ben calibrata, ma resta un’occasione mancata. Con una maggiore attenzione ai dialoghi e un approfondimento più coraggioso del passato e del contesto familiare di Devyn, poteva essere molto di più che un semplice romance piacevole.

Sabrina 


Rose di carta di Arianna Bonati


Cari lettori, oggi Rossella ci parlerà di: “Rose di carta” di Arianna Bonati, edito da Triskell Edizioni. Una storia che affronta temi come l'amore e la disabilità
Titolo: Rose di carta
Autore: Arianna Bonati
Editore: Triskell
Edizioni
Genere: Romanzo contemporaneo
In una piovosa città italiana due ragazzi alla ricerca del proprio posto nel mondo
si incontrano in ascensore. È il primo giorno di lavoro di Noemi, una giovane
artista talentuosa. Determinata a sfidare le avversità dopo un tragico incidente che l'ha costretta su una sedia a rotelle, per compiacere la madre e dimostrarle la propria indipendenza, ha deciso di accettare uno stage in una grande azienda, senza però rinunciare al sogno di divenire una fumettista.
Gabriele è il suo nuovo supervisore: un ingegnere informatico dall'anima introversa e gentile, invischiato da anni in un amore non corrisposto per un'amica d'infanzia. La recente promozione non l'ha motivato come avrebbe dovuto ed amici e familiari non sanno più come aiutarlo. Nonostante le enormi differenze caratteriali, Noemi inizia a ritrarre Gabriele nel suo diario e il ragazzo, incrociando il suo sguardo vivace, è costretto a rivedere le convinzioni che aveva sull'amore. L'attrazione particolare che li unisce non può essere infranta, potrebbe anzi essere un tassello mancante nei loro sogni.
Questo libro l'ho o scoperto in maniera fortuita proprio grazie a chi mi ha proposto di recensirlo. Ammetto, Tra l’altro che, non avendo mai letto nulla di questa autrice, probabilmente non sarei mai arrivata a leggerlo in maniera “spontanea” e avrei commesso un grande errore. Se sono arrivata a leggerlo è perché, nel momento in cui ho letto la trama, sono stata presa dalla curiosità di capire come l’autrice avrebbe affrontato il tema amore e disabilità. La protagonista di questo libro è infatti una donna che, all’età di 14 anni, a seguito di un incidente d’auto, è rimasta paralizzata. Parlare di disabilità non è mai facile e alto è il rischio di affrontare l’argomento in maniera superficiale i di far diventare tutto troppo pesante. Questo per fortuna non è accaduto e infatti Arianna Bonati è invece riuscita ad affrontare l’argomento con delicatezza e spontaneità, così come si addice ad un Romance.
I due protagonisti di questo libro sono Noemi e Gabriele. Si conoscono per caso nell’ascensore del palazzo in cui entrambi lavorano. È il primo giorno di lavoro di Noemi come stagista presso una azienda e Gabriele è il suo capo.
Nonostante ciò tra di loro scatta subito un legame speciale che li porta a cercarsi e a confidarsi in maniera molto spontanea. Inizialmente entrambi cercano di fare finta di niente ed etichettano il loro legame come una bella amicizia ma è difficile mettere un freno ad un sentimento talmente forte e spontaneo come il loro.
Noemi e Gabriele sono, come sempre accade nei romanzi, due persone completamente agli antipodi. Noemi è luce e colori mentre Gabriele è più grigio, più spento…o almeno così sembra. Entrambi hanno delle ferite interiori da curare ed entrambi devono imparare non solo che cos’è l’amore, il vero amore, ma anche che l’amore non sempre fa del male.
Pagina dopo pagina è bello vedere Gabriele che impara a scoprire, grazie a Noemi, i colori che ci sono nel mondo intorno a lui. Ed è bello vedere Noemi imparare a sentirsi vive, amata ed accettata così com’è, con la sua carrozzina. Gabriele infatti è in grado di vederla al di là del suo handicap.
La cosa che mi è piaciuta tanto di questo libro è proprio il modo in cui è stato normalizzato l’handicap di Noemi; in alcuni momenti infatti ci si dimentica proprio del fatto che Noemi è paralizzata.
Rose di carta è un libro che ci parla di dolore visto in diverse forme e sfumature ma che ci parla anche di amore, quello bello, quello che cura e aiuta a rinascere, stare bene.
E dico questo perché poi in questo libro non ci sono solo Noemi e Gabriele. c’è infatti anche Bea che, con grande facilità, diventa la più cara amica di Noemi. Bea che sta cercando di andare oltre il dolore e le sofferenze che la vita le ha messo davanti; Bea che, come Noemi, è alla ricerca delle sue ali (leggendo questo libro capirete il senso di questo mio riferimento); Bea che, proprio grazie all’amore, sta nascendo nuovamente. Tanti poi sono i temi affrontati in questo romanzo. L’autrice infatti ci parla del lutto, dell’accettazione di un nuovo corpo, di anoressia (e di tutto quello che questa malattia porta anche nella famiglia e nella vita di chi sta accanto a queste persone), tanto per citarne alcuni. E io ho apprezzato il fatto che l’autrice abbia, ancora una volta, affrontato questi temi con il giusto tatto ma senza addentrarsi poi a fondo in argomenti importanti che sarebbe stato difficile affrontare senza le giuste competenze.
Rose di carta è un libro che scorre via pagina dopo pagina senza appesantire il lettore. È un libro di quelli che, se avessi avuto il tempo, avrei letto tutto d’un fiato e che, giorno dopo giorno, avevo voglia di riaprire per scoprire come sarebbe andata avanti la storia di Noemi e Gabriele. Se devo trovare una piccola nota negativa, posso solo dire che in alcuni momenti, nel descrivere alcune scene, l’autrice è come se si fosse dimenticata del fatto che aveva una protagonista in carrozzina e questa cosa l’ho sentita un po’ come una stonatura ma, nel complesso di tutto quello che è il romanzo, questa è solo una piccola sciocchezza. 
So che siamo in piena estate e che questa non è propriamente una lettura da ombrellone ma io vi consiglio comunque di leggerlo questo libro; vi aiuterà a rilassarvi con una bellissima storia d’amore ma vi farà anche un po’ riflettere su alcune tematiche importanti e spesso anche sottovalutate.
 
Rossella