Visualizzazione post con etichetta Review Tour. Mostra tutti i post

The bound Witch di Ivy Asher


Care lettrici oggi ospitiamo il review tour di The bound Witch
 (Le Cronache delle Ossa Vol. 3) di Ivy Asher edito da Heartbeat edizioni. 

Titolo: The bound Witch (Le Cronache delle Ossa Vol. 3)
Autrice: Ivy Asher
Editore: Heartbeat edizioni
Genere: Paranormal romance
Uscita: 21/02/25
Come ci si comporta quando ti sembra che tutto sia finito e invece ti accorgi che è solo l'inizio?
Sono morta.
Ho guardato Rogan Kendrick negli occhi, gli ho detto che lo amo… e sono morta.
Quindi come diavolo faccio a essere nuda, in piedi, in mezzo a un obitorio a fare del mio meglio per non dare di matto?
Sono un'Osteomante, o almeno lo ero prima che Rogan ci legasse l'uno all'altra.
Adesso, nelle mie vene scorre anche la magia del sangue e penso che l'uomo che non dovrei amare, quello che mi ha tradita, che non poteva scegliere me… in un certo senso mi abbia salvata.
Se l'Alto Consiglio lo scoprisse, ci darebbero la caccia e non sarebbero i soli.
Un certo demone odioso mi ha promesso che ci saremmo rivisti presto.
Non so cosa stia succedendo di preciso, ma una cosa la so: mi chiamo Lennox Osseous ed è il momento di dimostrare a tutti che con la Strega delle Ossa è meglio non scherzare.

Serie:
The Bound Witch
Aspettavo con ansia il terzo ed ero piena di aspettative, forse troppe perché nel secondo volume verso la fine succede di tutto. Mi ci sono fiondata convinta di bruciarlo in poche ore e invece ammetto di essermi impantanata nelle pagine iniziali. Non tanto nel primissimo capitolo che ci sta la confusione e lo spaesamento della protagonista, ma dopo il tutto è diventato molto lento e a tratti anche un po' ripetitivo perché ovviamente deve spiegare a più persone quello che è successo. Al contempo si aprono alcuni spiragli ancora molto più interessanti che mi lasciano pensare che forse ci sarà uno spin off o un quarto volume su altri personaggi.
Da un certo punto del libro in poi la storia si è fatta ancora più concitata e a rischio per i protagonisti, alzando il livello della mia curiosità e spingendomi a leggere velocemente per arrivare alla fine.
Ma anche qui non sono rimaste pienamente soddisfatta perché mi è sembrato di aver sprecato inutilmente pagine prima per correre poi a chiudere sul finale, lasciandomi qualche dubbio e sicuramente avrei voluto più ciccia. In fondo fino a quel momento l'Alto consiglio aveva fatto così tanti casini a questi tre che meritava un maggior approfondimento. Nonostante tutto la trama mi è piaciuta e aveva tantissimi punti veramente intriganti e originali sulla quale Ivy Asher poteva soffermarsi maggiormente.

Fabiana



Brava bambina di Alessia Vecchi

Care lettrici oggi ospitiamo il review tour di Brava bambina di Alessia Vecchi edito da Hope edizioni. 

Titolo: Brava Bambina
Autrice: Alessia Vecchi
Editore: Hope edizioni
Genere: Narrativa
Uscita: 4/2/20
Sara suona come un angelo e ne ha l’aspetto. Ha incontrato un nuovo amore, Gabriele, che la fa sentire bene, la sua carriera adesso ha un futuro e può contare sull’affetto della sorella e dell’amata nipotina.

Una vita apparentemente perfetta, ma dentro Sara è fatta di fragile cristallo che rischia di rompersi a ogni respiro a causa di un passato mai affrontato. I segreti che si porta dentro la stanno distruggendo, facendola tornare di nuovo dietro quella porta, nel buio.

Questa è una storia di amore e coraggio, la storia di una donna che deve riscrivere la melodia della sua vita per poter ricominciare a vivere. Solo se troverà la forza di smettere di essere la "brava bambina" che gli altri si aspettano, riuscirà a riscoprire se stessa e a impedire che tutto si ripeta.
Questo romanzo è uscito 4 anni fa e mi era letteralmente sfuggito. Ringrazio la Hope per aver organizzato questa iniziativa e darci la possibilità di leggere vecchi titoli per recensirli.
Titolo e cover mi hanno catturato e quando ho letto la trama ho capito che questo libro mi chiamava e dovevo assolutamente leggerlo. Mi ha conquistato fin dalle prime battute dandomi subito la misura dei tanti segreti oscuri che infittiscono le pagine del romanzo. La penna dell'autrice ha aiutato a rendere la lettura scorrevole nonostante il tema trattato sia veramente difficile da digerire. Si corre su queste pagine nella speranza che ci sia una sospirata e adeguata conclusione che renda giustizia a tutta questa sofferenza e al suo perpetuarsi. 
Leggendo, a tratti, volevo precipitarmi avanti e scoprire la fine, un po' per darmi una consolazione da tanto dolore, ma poi, l'altra parte di me, mi bloccava dal fare una cosa simile per centellinare le pagine, restare qui e ora con i personaggi che lentamente si mettevano a nudo.
C'è così tanto dolore da entrambe le parti, anche se quello di Sara è incommensurabile e non ha salvezza o via d'uscita. Mi ha fatto sentire impotente, senza respiro. Sarei voluta entrare dentro le pagine ad abbracciarla, a dirle che non doveva aver paura di parlare che il silenzio può avere conseguenze ancora più grandi e devastanti.
La sua storia è la storia di tante altre ragazzine che hanno la sfortuna di avere dei mostri carnefici sulla propria strada. E' una storia che ha il sapore amaro della verità e l'autrice l'ha trattato con la giusta delicatezza e soprattutto con i giusti tempi.
Anche Gabriele ha sofferto, ha attraversato il dolore della perdita senza mai affrontarlo veramente. Di lui che sembra fatto di tanta luce ed empatia scopriamo tante ombre da risolvere. Mi è piaciuto il rapporto conflittuale con il padre e il modo in cui si è cercato di trovare una quadra. E' entrato nella vita di Sara con i giusti tempi, i giusti ritmi, come se le loro anime si parlassero e sapesse comprendere come muoversi e interfacciarsi con lei. 
Mi è piaciuta la ricostruzione... il presente che si ricostituisce attraverso il racconto di un passato recente, intervallato di tanto in tanto da dei capitoli con una terza persona super asettica che mi ha squassato l'anima per la crudezza delle immagini restituite, nonostante l'autrice non è mai entrata troppo nel dettaglio... tuttavia, sono bastate poche frasi per descrivere quella mostruosità.
L'autrice è stata bravissima a farci percepire i cambiamenti emotivi di Sara, le sue paure, i suoi blocchi... si è presa i suoi tempi e nel frattempo io mi sono caricata di angoscia, impazienza, dolore. Ho dovuto prender più volte il fiato, ma non riuscivo a mollare il libro.
L'unica cosa che non sono riuscita ad apprezzare fino in fondo è stata la fine, non perché l'autrice abbia sbagliato o affrettato. Dopo quasi 600 pagine di libro non posso dire che abbia voluto tirar via la fine, ma semplicemente arrivare a dar voce alla protagonista che non era mai riuscita a tirar fuori tutto questo. Ci lascia con una bomba, una tempesta di proporzioni bibliche e io cercavo vendetta e pace. Avrei voluto sapere, perdermi di nuovo nei minimi dettagli e lasciare che piano piano Sara rinascesse. Avrei voluto giustizia, ma capisco e comprendo la scelta dell'autrice di fermarsi qui anche perché il passo di Sara è stato cruciale, elaborato con i suoi tempi, ma è il primo punto per ricominciare a vivere. 
Bello, intenso, struggente. Una lettura non per tutti visto i temi delicati, ma che io vi consiglio perché dal punto di vista psicologico la crescita dei personaggi è veramente ben costruita.
Complimenti all'autrice.
Fabiana







La mia dolce rovina (North Haven University Vol. 1) di Kelsey Clayton


Care lettrici oggi vi parlo di La mia dolce rovina di  Kelsey Clayton edito da Heartbeat Edizioni. 
Titolo: La mia dolce rovina
Autrice: Kelsey Clayton
Editore:  Heartbeat Edizioni
Genere: Romance Contemporaneo
Uscita: 25/10/24
Mi chiamo Zayn Bronsyn,
e credo di aver combinato un casino.
Non avrei dovuto cedere,
soprattutto non a lei.
Lei è di un’altra categoria,
e io sono solo l’amico stronzo di suo fratello.
L’ultima volta che l’ho vista, aveva tredici anni e l’apparecchio ai denti.
Ora è tornata dal collegio, con un corpo tutto curve che mi metterà in ginocchio.
Se Easton scoprisse che ho fatto sesso con sua sorella, mi ammazzerebbe.
È troppo innocente, troppo perfetta per un ragazzo come me,
ma non posso resistere a trascinarla nel mio mondo incasinato.
Amelia Donovan potrebbe essere l’unica in grado di far rinascere il mio cuore distrutto.

TW: In questo romanzo sono presenti scene che potrebbero urtare la sensibilità di alcuni lettori, pertanto se ne consiglia la lettura a un pubblico adulto e consapevole.
Ho scoperto l'autrice quando si fatta tradurre in Self dalla bravissima Paola Ciccarelli e ora che usciva con una casa editrice che adoro non potevo perdermela.
Parto con il dire che il romanzo l'ho letteralmente divorato, è tradotto benissimo e scorre meravigliosamente bene.
Mi sono piaciuti tantissimo i personaggi, non solo i protagonisti principali, ma anche quelli che ruotano intorno alla coppia, soprattutto il fratello della protagonista e la sua amica. Non vedo l'ora di leggere la loro storia che immagino sarà una bella impresa.
Ma torniamo ai protagonisti che ho amato: Zayn e Genietto. Non si possono non amare perché Zayn al di là del suo aspetto oscuro è un novello principe azzurro che fa di tutto non solo per salvare lei, ma prima ancora per salvare dai guai il suo migliore amico Easton. Non importa quanto sia rischioso per lui, l'importante è che gli altri siano totalmente fuori dai guai.
I suoi piani da eroe diciamo che gli si rivoltano contro e assistiamo in presa visione al suo crollo e ammetto che mi è arrivato dritto al cuore, ma non avevo dubbi perché l'autrice è troppo brava in questo.
Genietto è la classica ragazza cresciuta in una campana di vetro che cerca di trovare il suo spazio nel mondo e non si rende conto di finire dritta dritta in una padella di guai, resa cieca dal suo amore non corrisposto.
Ho adorato il libro anche perché ci sono i miei trope preferiti: la sorella del migliore amico, una forzata prossimità tutto mixato da una serie di oscuri segreti che non guastano mai.

Fabiana

Offside: In campo per l'amore (Rules of the Game Vol. 1) di Avery Keelan


Care lettrici oggi partecipiamo al review tour di Offside di Avery Keelan edito da Heartbeat. 
Titolo: Offside
Autrice: Avery Keelan
Editore: Heartbeat
Genere: Sport Romance /college romance
Uscita: 13/09/24
È un rubacuori. Un combinaguai. E il più grande rivale del mio ex.

Dopo che il mio ragazzo storico mi ha scaricata senza troppi complimenti il giorno del mio ventunesimo compleanno, le mie amiche mi trascinano in un nuovo locale per affogare i miei dispiaceri nell’alcol.
È lì che incontro il rimpiazzo perfetto, accanto al bancone del bar: Chase Carter, il peggior nemico del mio ex.
Subdolo antagonista, Chase è presuntuoso, saccente... e innegabilmente sexy. Inoltre, si dice che sia incredibilmente abile non solo nell’hockey. Quale modo migliore per voltare pagina?

Sfortunatamente, il mio piano va a monte dopo aver bevuto un cocktail di troppo e aver vomitato sulle sue scarpe.
In seguito alla mia figuraccia, Chase passa la notte a prendersi cura della versione peggiore di me. Con l’autostima sotto i piedi, sono certa che non vorrà più vedermi.
Ma la volta successiva, dopo un’accesa partita tra i nostri college, mi trova tra la folla di fronte all’arena e quando fingiamo un bacio davanti al mio ex, le scintille che scoppiano sono reali.

Prima che me ne accorga, cominciamo a vederci sempre più spesso per studiare insieme e mi porta fuori a festeggiare di nuovo il mio compleanno per sostituire i brutti ricordi con quelli belli. Sotto il suo aspetto sfacciato è protettivo e dolce, e decisamente generoso sotto molti punti di vista.

L’unico problema? Siamo nel bel mezzo di un’aspra rivalità che va ben oltre l’arena. Mio fratello lo odia, i miei amici non lo approvano e mi trovo costretta a scegliere tra la lealtà verso la mia squadra o quello che prova il mio cuore.

È l’ultima persona di cui dovrei innamorarmi, ma forse è già troppo tardi.

Aspettavo con ansia l'uscita di questo romanzo in italiano perché lo avevo già adocchiato in lingua originale e mi aveva colpito per la splendida copertina. 
Non conoscevo l'autrice, Avery Keelan, ma la sua scrittura non mi è dispiaciuta per nulla. Nonostante le 600 pagine del romanzo, il libro sono riuscita a leggerlo velocemente senza annoiarmi.
Mi sono letteralmente innamorata di Chase. Il suo personaggio è splendido in tutti i sensi. All'inizio appare un po' superficiale soprattutto per quanto riguarda le relazioni, ma non appena si scontra con Bailey acquista molte sfumature interessanti. 
L'autrice non corre in planata verso la love story né verso le scene spicy. Si è presa tutto il tempo per farli incontrare, conoscere, scoprire. Fino a quando lentamente non si sono accorti che c'era ben altro oltre le apparenze.
Per lei Chase è solo il nemico perché è l'avversario della squadra per cui lei tifa, dove gioca il suo ex e suo fratello. Ma piano piano comincerà a scoprire cosa c'è sotto la superficie del playboy e del cattivo ragazzo. Si nasconde un ragazzo che sarebbe disposto a tutto per lei, uno che corre più volte a salvarla quando è in difficoltà.
Per quanto Chase sia sfacciato, sicuro di sé e alla mano, Bailey invece non è assolutamente sicura delle sue capacità e le sue insicurezza minano più punti della sua vita a partire anche dalla sfera intima.
Ovviamente in 600 pagine sulla nascita di un nuovo amore non poteva mancare qualche casino a impepare la situazione con ex fastidiosi oltre la legalità e il buon senso e tante altre cose che non posso rivelarvi per non togliervi la curiosità, ma che vi spingeranno a leggere ancora più velocemente per vedere come si risolverà la situazione. 

Io non vedo l'ora di leggere il prossimo volume della serie!
Fabiana



 


Le ali dell'amore di Jamie Beck

Care lettrici oggi partecipiamo al review tour di Le ali dell'amore di Jamie Beck edito da Queen edizioni. 
Titolo: Le ali dell'amore
Autrice: Jamie Beck
Editore: Queen Edizione
Genere: Romance Contemporaneo
Uscita: 29/12/23
Nella vita di Hunter Cabot, solo due cose contano più di ogni altra: l’azienda di famiglia e sua moglie Sara. Circondato da familiari interessati a spingerlo a vendere l’azienda, e con accanto una moglie che lotta per poter mettere su una famiglia tutta loro, Hunter non può fare a meno di soccombere alla pressione… Mandando alla deriva il suo matrimonio, tra discussioni quotidiane e distanze sempre più incolmabili.

L’ambiziosa Sara, la donna che una volta Hunter ammirava, si sta smarrendo. Lottando per poter vivere la vita felice che un tempo sognava, Sara si ritrova sommersa da problemi personali e professionali che minacciano il suo matrimonio e la carriera. In più, le continue discussioni con Hunter non fanno altro che accentuare quanto siano ormai diverse le loro priorità.

Quando il loro amore verrà messo a dura prova un’ultima volta, riusciranno Hunter e Sara a trovare un modo per salvare il loro matrimonio?
Ho conosciuto Jamie Beck al primo rare a Roma, comprato i suoi libri, ma non li avevo ancora letti. Poi mi sono imbattuta in questa trama e mi sono letteralmente sentita chiamare. Il motivo è semplice i romanzi rosa sono pieni di storie tra due protagonisti che si incontrano e si innamorato e li salutiamo con il vissero felici e contenti. Ma cosa succede dopo? Non ce lo racconta nessuno... e sono veramente pochi i romanzi che ho letto sulla vita di coppia.
Hunter e Sara mi hanno conquistato fin dalle prime pagine, nonostante il romanzo sia scritto in terza persona e chi mi segue sa che non ci vado più molto d'accordo perché non è così facile da gestire e il lettore si trova sballottato nelle diverse teste o è difficile far emozionare o empatizzare con i personaggi.
Non è il caso di Jamie Beck che è riuscita pure a farmi piangere e commuovere in alcuni punti. Hunter e Sara mi sono entrati nel cuore. Sarà che la storia che affrontano è un dramma che purtroppo colpisce tante coppie. La Beck è riuscita a inquadrarla negli aspetti emotivi e psicologici facendo sentire cosa si prova sulla pelle.
Hunter a tratti lo prenderesti a capocciate perché sembra pensare solo ed esclusivamente al lavoro e ci si aggrappa strenuamente, eppure Sara la ama davvero e in più di un'occasione non riesce a farle capire quanto... perché sembrano viaggiare verso orizzonti differenti.
Ora non mi resta che recuperare nella mia incasinata libreria il primo volume della serie dedicato alla sorella di Hunter e tornare di nuovo dalla famiglia Cabots. Si tratta di volumi autoconclusivi quindi non ho avuto problemi a partire dal secondo, anzi vi dirò non avevo neppure inteso che fosse una serie e solo ora ho piacevolmente scoperto che posso fare un tuffo anche nella dolorosa storia di Colby e scoprire come è tornata a vivere. A questo punto spero che la Queen edizioni traduca al più presto il libro dedicato Gentry che non vedo l'ora di leggere.

Fabiana


Il mentore di Elin Peer


Care lettrici oggi partecipiamo al review tour di Il Mentore di Elin Peer edito da Queen edizioni, terzo volume della serie Gli uomini del Nord.
Titolo: Il Mentore
Autrice: Elin Peer
Editore: Queen Edizioni
Genere: Sci-fi romance
Uscita: 8/08/24
Gli Uomini del Nord hanno vissuto in esilio per secoli, crescendo i loro ragazzi senza l'influenza delle donne. Adesso, un esperimento riunirà ragazze e ragazzi in una nuova scuola con bambini e insegnanti provenienti da ogni lato del confine.
Quando Archer Rex incontra per la prima volta Kya Rae, è certo che quella donna dalla lingua lunga trasformerà sicuramente i suoi Nuomini in pappemolli.

Come possono due insegnanti così diversi lavorare insieme quando non sono d'accordo su nulla?
Non potete capire la gioia quando la Queen edizioni mi ha dato la possibilità di inserirmi nel review tour del terzo volume della serie "Gli uomini del nord", pur non avendo recensito gli altri due volumi. 
Li avevo acquistati perché la trama mi incuriosiva ma non ero convinta che mi sarebbe piaciuto e invece sono stata completamente risucchiata in questo mondo futuristico così particolare. A tal punto che leggerlo in anteprima è diventa una necessità come mangiare e dormire :D
Avrete capito che mi sono innamorata di questa serie perché è davvero particolare e interessante. 
Il terzo volume non mi ha assolutamente deluso, anzi mi ha fatto venire ancora più curiosità di leggere tutti i volumi successivi e spero che la Queen li traduca al più presto perché su alcuni personaggi sono troppo curiosa soprattutto la storia di Magni, Finn e di Solo.
Questa serie si basa su un plot che in qualche modo si ripete mentre porta avanti una storia comune sull'integrazione fra le due razze.
Ci troviamo quasi 400 anni avanti nel futuro dove c'è una netta divisione tra la società madrepatria governata dalle donne e le Terre del Nord governate dagli uomini. 
Come si può immaginare c'è una forte esasperazione nelle due società che l'autrice analizza partendo proprio dalle caratteristiche maschili e femminili, che ovviamente l'autrice esaspera per mettere in luce quanto gli estremi sono entrambi sbagliati e incompleti... anche se a prima vista il modo di porsi maschile è senza dubbio più alienante e meno empatico... ma di contro anche la forte empatia femminile ha reso svilenti e molto neutri i sentimenti.
In questo terzo volume, oltre a parlare della storia d'amore di Archer e di Kya, l'autrice si mette alla prova con questa scuola sperimentale dove studieranno bambine/i della madrepatria e bambini delle Terre del nord.
Le Terre del nord sono quasi praticamente sprovvisti di donne che sono tipo miraggi e vengono protette in maniera maniacale e vinte durante dei tornei... quindi senza far spoiler capirete come non sempre possano coincidere le idee di questi uomini con quelle delle donne della madrepatria. Anche il discorso della scuola può nascondere tanto altro sotto :D
Fatto sta che Kya e Archer da un primo momento di curiosità passano a un odio terribile perché hanno una visione dell'educazione diametralmente opposta... e ovviamente nessuno vuole essere sottomesso all'altro.
All'inizio Archer appare proprio come un maschio sessista che pensa sempre di avere ragione e è disposto a scendere a compromessi. A mano a mano che comincia a sviluppare dei sentimenti per Kya, comincia ad acquisire maggiore spessore e mi è piaciuto molto di più. E' anche quello che è caduto per primo e a tratti mi ha fatto tenerezza.
Al contrario Kya non mi ha convinto pienamente, si mi è piaciuta la sua indipendenza, ma non ho gradito l sua ostinazione fino alla fine... praticamente è dovuta arrivare proprio al momento fatale per rendersi conto dello sbaglio che stava commettendo.
La parte che mi è piaciuta di più sono tutti i bambini della scuola, alcuni erano così dolci con un passato travagliato che mi hanno commosso in diversi punti.
Attendo il prossimo volume con ansia!!!

Fabiana



Una single in luna di miele di Olivia Hayle


Care lettrici oggi vi parlo di 
Una single in luna di miele di Olivia Hayle edito da Heartbeat Edizioni. 
Titolo: Una single in luna di miele
Autrice: Olivia Hayle
Editore: Heartbeat edizioni
Genere: Romance Contemporaneo
Uscita: 12/07/24

Un’isola paradisiaca. Due sconosciuti. Un’attrazione che li travolge inaspettatamente…

Quando Eden molla il suo ex prima del matrimonio, dopo aver scoperto che la tradiva, l’ultima cosa che si aspetta è di partire lo stesso per la sua luna di miele, da sola.
Tuttavia, dato che non è previsto alcun rimborso, decide di fare le valige e impacchettare il suo cuore ferito per andarci comunque.

Il suo piano è quello di rilassarsi in spiaggia, nuotare tra le acque cristalline dell’oceano e bere cocktail, nella speranza di leccarsi le ferite.
Ciò che però non si aspetta è il brusco e affascinante sconosciuto che si siede al suo tavolo la prima sera.
Phillip Meyer è un irritabile stacanovista, e così brutalmente cinico da farle dimenticare il suo dolore anche solo per dimostrare che si sbaglia sul mondo.
Eden e Philip non hanno niente in comune, eccetto cercare di dimenticare il passato.
E il lussuoso resort non è poi così grande, perciò finiscono per incontrarsi ancora e ancora.
Le crociere in catamarano e le nuotate al chiaro di luna conducono a chiacchierate notturne e momenti che non li lasciano indifferenti. Forse gli opposti si attraggono davvero.

Ma ogni vacanza ha una fine, anche la più bella… Possono questi due opposti farla durare ancora?
E' la prima volta che leggo questa autrice e devo dire che sono rimasta piacevolmente sorpresa. Il romanzo si basa su una serie di trope noti che mi piacciono particolarmente, ma ne è uscito qualcosa di diverso dalle solite letture. Sarà che l'autrice in tante scene invece di cavalcare la situazione con i soliti cliché ha preso altre scelte. A volte magari allungando e rallentando la storia, ma ammetto che non mi è dispiaciuto non ricadere sempre e soltanto sulle classiche scelte. 
I due protagonisti ci hanno messo un po' per avvicinarsi e veder scoccare una scintilla ma ho amato ogni singola pagina.
A tratti il romanzo è stato anche divertente perché la nostra protagonista è spesso coinvolta in momenti spassosi, o comunque le battute che si scambiano sono simpatiche.
I due personaggi non potrebbero essere più diversi: lui razionale, concentrato sul lavoro e all'apparenza sembra proprio distaccato; lei invece è agli antipodi, solare, chiacchierona, curiosa.  In pieno stile grumpy-sunshine.
Mi è piaciuto trovare anche i tanti dettagli delle loro rispettive attività in luna di miele nei Caraibi che davano proprio l'idea di realtà della situazione. 
Il pov è unico quello di Eden e, ammetto che, per la prima volta, ho sentito un po' la mancanza del pov di Phillip, ma mi rendo conto che siccome non è una storia con grandi intoppi e colpi di scena, se ci fosse stato il suo pov sicuramente non avrebbe funzionato bene il momento in cui arriva la cartolina.
Spero di leggere altri libri di questa autrice!

Fabiana

The Blood Witch (Le Cronache delle Ossa Vol. 2) di Ivy Asher


Care lettrici oggi vi parlo di The Blood Witch (Le Cronache delle Ossa Vol. 2) di Ivy Asher edito da Heartbeat edizioni. 
Titolo: The Blood Witch (Le Cronache delle Ossa Vol. 2)
Autrice: Ivy Asher
Editore: Heartbeat edizioni
Genere: Paranormal romance
Uscita: 5/07/24
Non me lo sarei mai aspettato... le Ossa... la magia... il tradimento.

Non è più una questione di chi mi posso fidare: la risposta è nessuno. Ora si tratta di sopravvivenza.
Sono nel cuore dell’Ordine e cerco di risolvere una serie di misteriose sparizioni, facendo tutto il possibile per non diventare un’esca.
I nemici mi circondano e sembra che non riescano a decidere se mi vedono come una pedina o come una minaccia. Oh, e c’è quel piccolo problema di essere legata a Rogan, che adesso voglio uccidere.
È tempo di capire di cosa sono capace. Perché fregarmi una volta... è colpa mia. Ma fregami due volte... e ridurrò in polvere le tue ossa.
Mi chiamo Lennox Osseous e sto per scatenare l’ira della Strega delle Ossa.

Serie:
The Blood Witch
The Bound Witch

Aspettavo con ansia questo secondo volume e praticamente l'ho divorato. L'ho trovato molto interessante e coinvolgente nonostante rispetto al primo volume sembra a tratti molto più statico in quanto la nostra protagonista di fatto non ha molto margine di movimento. E' molto introspettivo, molto lento, molto riflessivo, eppure a me è riuscito a catturarmi. Forse proprio perché non è stato scontato e l'autrice non ha semplificato la riappacificazione tra i due protagonisti.
L'autrice riesce a dosare bene le battute divertenti e le parti commoventi e più tragiche. Ammetto che non avrei voluto arrivare all'ultima pagina per non smettere di leggere questa storia così intrigante.  Mi sono piaciuti i monologhi interiori della protagonista  che ha davvero un grande senso dell'umorismo, che riesce a uscire fuori anche nei momenti più drammatici.
L'autrice riesce a mantenere una buona dose di suspense che ti invoglia a leggere un nuovo capitolo... praticamente sono andata avanti così per buona parte della notte, togliendomi definitivamente il sonno. Ovviamente si chiude con un altro cliffhanger incredibile che in realtà un po' mi aspettavo visto il legame che si instaura. 
Eppure i dubbi si infittiscono e io non vedo l'ora che arrivi il prossimo volume.
Le scene delle torture sono state quelle più terrificanti e drammatiche. L'autrice non si è risparmiata e mi ha fatto vivere l'impotenza della protagonista, la sua paura, la sua angoscia. 
Continua anche la storia d'amore tra Leni e Rogan, anche se qui subisce dei grandi colpi, ma non voglio raccontarvi di più per non rischiare di fare spoiler; mi ha molto emozionata perché sono riuscita a immedesimarmi sia nei panni di Rogan che di Leni.
Ora io bramo solo una cosa: avere il prima possibile il terzo volume, sperando sia il conclusivo :D

Fabiana


Shadows of fire. I regni dell'ombra (Vol. 1) di Brenda K. Davies


Care lettrici oggi vi parlo di Shadows of fire. I regni dell'ombra di Brenda K. Davies edito da Queen Edizioni. 
Titolo: Shadows of fire. I regni dell'ombra
Autrice: Brenda K. Davies
Editore: Queen edizione
Genere: Fantasy romance
Uscita: 17/05/24
Quando arriva l’invito per l’Imbrunire, Lexi non riesce a credere che lei, per metà vampira, sia stata invitata ad accedere al regno dei Fae oscuri.
Dopo l’incontro con Cole, principe dei Fae oscuri, non può dimenticare tanto facilmente quel suo primo viaggio in un Regno d’Ombra.
Fresco della guerra che ha devastato il dominio dei mortali e distrutto la sua famiglia, Cole è in lotta per ricomporre i pezzi della sua vita. Si è sempre identificato di più con la sua parte di Fae oscuro, ma quando la presenza di Lexi risveglia la sua metà licantropa, non riesce a resistere all’attrazione per lei.
Quando la tensione ostile tra i diversi immortali esplode, Lexi fugge dall’Imbrunire verso il dominio dei mortali. Una volta a casa, è sicura che non rivedrà mai più Cole. Poi, però, la tragedia colpisce e si scopre nel torto. Lexi non è in grado di respingere Cole… anche se, aiutandolo, mette sé stessa in pericolo.
Il loro amore crescente sopravviverà alla crudeltà dei Regni d’Ombra o saranno loro i prossimi a cadere?
E' la prima volta che leggo questa autrice e ammetto che mi ha lasciato una sensazione parecchio contrastante. La storia in sé mi è piaciuta perché genera tanta curiosità, dubbi e quindi ho letto veramente alla velocità della luce convinta che fosse uno standalone dedicato a questa coppia. Ero bramosa di scoprire come sarebbe finita la situazione.
Dall'altro canto invece non mi ha convinto molto lo stile dell'autrice che è molto caratterizzato dal monologo interiore dei personaggi. Finisce per ripetere tante volte lo stesso concetto in diverse situazioni e soprattutto presenta troppi pochi dialoghi, per mio gusto personale, che siano poi caratterizzati da una certa profondità.
Sicuramente gioca a mio sfavore la terza persona e l'instant love che è il trope che non amo per nulla e, anche se qui è giustificato in qualche modo dal legame di fondo che si innesca tra creature magiche non mi ha convinto particolarmente.
Uno degli aspetti invece che ho apprezzato e che spero sarà approfondito nei successivi libri, visto che sono 11, è sicuramente la complessità di questo regno fatato, in quanto è presente un re ma anche un Signore alquanto spietato... Nell'ultima parte del romanzo la trama acquista finalmente un'impennata tragica e dolorosa che sconvolge tutto. 
La trama ha veramente tanto potenziale se l'autrice nei prossimi volumi svilupperà certi argomenti bilanciando bene la parte fantasy e quella romance. 
Ho adorato che il protagonista maschile fosse metà Fae oscuro e metà lupo con tutte le problematiche e le contraddizioni delle due specie che per la prima volta entrano quasi in contrasto, in quanto Cole finora si è sentito sempre un Fae. Un altro aspetto che mi è piaciuto molto sono stati i racconti del passato di Cole e della sua famiglia e quelli di Lexi con il suo adorato padre vampiro. Si avvertono i forti legami parentali e i buoni sentimenti. Bello ritrovarli anche nel re Fae che apparentemente sembra tutto d'un pezzo e invece l'amore per la sua famiglia è forte e totalizzante.
Fabiana

Ride with me di Serena Brucculieri e Gioia De Bonis



Carissimi, oggi ospitiamo il Review Tour di Ride with me scritto a quattro mani da Serena Brucculieri e Gioia De Bonis e pubblicato dalla Darcy Edizioni.

Titolo: Ride with me
Autrici: Serena Brucculieri e Gioia De Bonis
Editore: Darcy Edizioni 
Genere: Contemporany Romance / Sport Romance
Pagine: 288
Costo: EBook €2,99 Cartaceo €16,00
Data Pubblicazione: 8 Febbraio 2024
Cassian era un vero campione, un cowboy perfetto in grado di domare tori e catturare vitelli al lazo. Ogni rodeo portava il suo nome. Ma la sua fama, nota in tutto il Texas, subisce un brutto smacco quando Cassian cade da cavallo, mandando in fumo la sua sete di vittoria. Quell’evento lo segnerà in modo indelebile, rendendolo disilluso, scontroso e demotivato.Cindy è una ragazza determinata, cresciuta tra le vaste praterie del Texas, di cui ama il fascino rurale e i prati immensi. Nel suo cuore coltiva il sogno di partecipare a un rodeo e riportare a casa la vittoria. Ma una brutta caduta la obbliga a interrompere l’allenamento di una vita, e rischia di mandare in fumo le sue speranze. Il padre, preoccupato per la figlia, decide di mettersi in cerca di un bravo allenatore per lei.
Cassian e Cindy riusciranno a superare le proprie reticenze?
Bentrovati lettori proseguiamo con le letture di febbraio e con il romanzo Ride with me scritto a quattro mani da Serena Brucculieri e Gioia De Bonis e pubblicato dalla Darcy Edizioni.
Ride with me è stata una bella lettura con due protagonisti che avrei voluto prendere a sberle; Cassian che un tempo era un campione nei rodeo, dopo quel fatidico giorno in cui ha perso tutto, è diventato oggi un uomo cinico e burbero.
Cindy è determinata, una vera ragazza del Texas, una campionessa nei dressage, ma oggi ciò che vorrebbe è vincere un rodeo.
È così che si conoscono Cassian e Cindy, lui sarà il suo allenatore, ma i propositi per poter lavorare insieme sembrano pari a zero perché la forte antipatia reciproca che provano se la dimostrano senza mezzi termini e li conduce su un terreno fatto di litigi continui….

Lo detesto, con tutta me stessa. Detesto il suo modo di essere e come mi fa sentire. Inadeguata. Ricaccio dentro le lacrime che minacciano di uscire e mi preparo al nuovo lancio. Non avrà mai la soddisfazione di vedermi piangere. Mai. Gli mostrerò sempre e solo disprezzo.

La sua stizza, la sua caparbietà e la sua capacità di rialzarsi dopo ogni mia battuta, mi hanno eccitato. E non posso evitare di pensare a come sarebbe domare una puledra tanto recalcitrante. Ti somiglia più di quanto credi… E Dio, se la voce dentro di me non ha ragione, è così simile alla mia vecchia versione che quasi mi pento di aver provato attrazione per lei. E non mi capitava da parecchio, perché le donne, per quanto mi riguarda, hanno perso ogni attrattiva

Spesso durante la lettura entrambi avrebbero voluto mollare perché davvero non c’era nessun presupposto perché Cassian e Cindy potessero lavorare assieme, ma la determinazione da parte di entrambi li fa stringere i denti e giorno dopo giorno tra rimproveri, occhiatacce e mandate a quel paese in modo sussurrato, continuano ad andare avanti.

Cassian Hartfield mi confonde, mi toglie ogni energia. Mi sento a pezzi.

Quella ragazzina mi sta incasinando la testa

Mi sono divertita tanto a vedere come questi due protagonisti si sono scornati quasi allo sfinimento.
Cassian è tosto davvero come pochi, ombra del cambiamento che l’ha condotto dove e come è oggi: ombroso, antipatico a volte, poco incline a socializzare.
Cindy è solare, la classica bellezza del Texas, senza fronzoli, semplice e programmata per vincere.
Per quanto le loro personalità siano combattive e orgogliose e nel lavoro allenatore e allieva non ci sia molto per cui lavorare insieme, la bravura di Cassian come coach e di Cindy come allieva non cambia le carte in tavola ma li porta su un terreno più piano dove i confini a volte prendono pieghe inaspettate, ma il sovrano resta solo il tempo con cui si potrà dire se quella reciproca antipatia sia tale o nasconda altro.
Ride with me scorre una meraviglia sia come scrittura che come storia.
È stato uno spasso conoscere i protagonisti e chi ci ruota attorno, ma soprattutto l’evoluzione continua che le pagine scorrendo conducono a delle scoperte; vedere una faccia diversa della medaglia è stato un po’ sconvolgente ma in modo piacevole.
Insomma una lettura che consiglio vivamente di non perdere specialmente se amate le storie ricche di antipatia tra protagonisti, il Texas, i cavalli e… a voi la lettura.
È sempre un piacere leggere e apprezzare i libri Darcy Edizioni, sempre storie originali e mai banali, come Ride with me, storia scritta a quattro mani dove sinceramente non ho mai capito chi tra Serena e Gioia avesse scritto. 
Vorrei inoltre scusarmi con le autrici e con la  CE per la mia mancanza nel pubblicare la recensione il giorno programmato; spero vogliate perdonarmi.
Nel mentre vi abbraccio. 

✒️Aurelia.