Demoni, fantasmi e leggende del Giappone di Andrea Marrone


Care lettrici oggi vi parlo di 
Demoni, fantasmi e leggende del Giappone  di Andrea Marrone edito da Newton Compton. 
Titolo: Demoni, fantasmi e leggende del Giappone
Autore: Andrea Marrone
Editore: Newton Compton
Genere: Saggio
Uscita: 22/09/23
Il Giappone è un Paese ricco di contraddizioni. Quando pensiamo alla terra del Sol Levante, infatti, non può non venirci in mente una serie di immagini contrastanti: grattacieli di vetro e acciaio e templi buddisti in legno e foglia d'oro; treni iperveloci e parchi pieni di ciliegi in fiore; tecnologia al suo massimo sviluppo e superstizioni vecchie di secoli. La cultura giapponese, apparentemente votata alla modernità, si nutre di una serie di tradizioni e di storie che affondano le loro radici nella notte dei tempi: accanto alla passione per tutto ciò che è nuovo, continuano a vivere aspetti come il culto degli antenati e deikami, le pratiche ascetiche dei monaci e la paura deglioni e dei fantasmi. Andrea Marrone conduce il lettore alla scoperta di questi volti nascosti del Giappone moderno, evidenziando come anche nel Paese forse più tecnologico del mondo possano sopravvivere credenze antiche e irrazionali. Dopotutto, in una megalopoli come Tokyo c'è posto anche per gli dèi, gli spiriti e i demoni. Dai demoniaci oni ai kami e agli dèi: tradizioni, leggende e superstizioni nel Giappone moderno Tra gli argomenti trattati: La creazione, Amateratsu Omikami; I kami, dalle manifestazioni della natura agli antenati; Dèi, demoni e fantasmi; Lo sciamanesimo e lo spiritismo; Santuari, templi, torii; Gli esseri pluridimensionali, volpi e tassi; Hakko Ichiu, il culto imperiale e la ierogamia del tempio di Ise; Il sincretismo giapponese tra shintoismo, buddismo, cristianesimo e sette.
Non conoscevo l'autore Andrea Marrone, ma mi sono incuriosita con la nuova pubblicazione della Newton "Demoni, fantasmi e leggende del Giappone. Io amo a dismisura questo paese, sono una grande appassionata da quando ero piccina e credo che non si finisca mai di imparare. 
E così è stato con questo libro, veramente pieno zeppo di curiosità e leggende del Giappone che purtroppo (o meno male) ancora non conoscevo.
L'autore ha vissuto per vent'anni in Estremo Oriente e sicuramente dal libro trapela la sua grande conoscenza per questi temi, quello che mi sarebbe piaciuto di più, è una narrazione a più ampio respiro che riuscisse a far digerire una quantità sproposita di nomi e divinità che faticano a restarti in testa perché è un universo totalmente diverso dal nostro. Quindi sicuramente lo stile della narrazione sarebbe stato più piacevole articolato diversamente. 
Di contro invece l'aspetto che ho trovato molto interessante è che tanti temi o situazioni sono comunque assimilabile in tutte le mitologie. Un esempio fra tutti è l'uomo che cade alla tentazione e va contro il divieto della moglie che gli intima di non guardare nella capanna. Hoori approfittando degli spiragli vede la moglie splendida nelle vesti di un bruttissimo drago marino e scappa spaventato... così come Orfeo invece si volta per vedere se Euridice lo sta seguendo veramente nell'oltretomba e la perde per sempre... oppure Psiche che contravviene al marito Eros e accende la candela per accertarsi che suo marito non sia un mostro. 
Bello osservare che cambiano i contesti, le filosofie, i nomi dei miti, ma i temi restano invariabilmente comuni.
Altri aspetti molto belli sono vedere come il mito dia giustificazione di alcuni fenomeni naturali come il ciclo umano della vita e morte, il sole e la luna che non si incontrano,
Mi è piaciuto la considerazione che l'autore fa sulla donna Giapponese. In occidente abbiamo il falso mito che siano donne remissive, subordinate all'uomo, eppure il mito insegna che la divinità centrale nel pantheon giapponese è proprio un Kami femminile, che spingerebbe a pensare che la donna non può essere così come la immaginiamo/interpretiamo in occidente. Nella mitologia Giapponese come dice l'autore: "non troverete traccia di discriminazioni nei confronti delle donne che sono, semplicemente, esseri umani di sesso femminile che interagiscono con esseri umano di sesso maschile."
Lo consiglio a tutti quelli che vogliono scoprire qualcosa in più su questo universo mitologico, ma è un libro non romanzato che va letto passo dopo passo prendendosi i propri tempi e le proprie pause per mettere a posto questo mondo frastagliato e sconosciuto.

Fabiana



L'arte dell'ossessione (Firenze Criminale #1) di Charlotte Lays

Cari lettori, oggi Rossella ci racconta di L’arte dell’ossessione. Primo volume della serie Firenze Criminale di Charlotte Lays di genere Suspense Romance. 

Titolo: L'arte dell'ossessione (Firenze Criminale Vol. 1)
Autore: Charlotte Lays
Editore: Self publishing
Genere: Suspence Romance
Data di uscita: 27 agosto 2023
Pagine: 305
Costo: 2,99 euro Ebook formato Kindle; 13,90 euro cartaceo copertina flessibile
Quanto può essere strisciante una paura nata sui banchi di scuola e cresciuta all’ombra del silenzio?
Certo, il tempo aggiusta tutto e spesso colora di tonalità pastello anche gli eventi più traumatici, eppure resta sempre un ricordo latente che, se nutrito, può attecchire e invadere un cuore intero.
Beatrice ha imparato a indurirlo, quel cuore, a non farla ingigantire, quella paura, e ad andare avanti contando solo sulle proprie forze e sulla propria indipendenza.
Ha una fattoria, delle persone importanti che dipendono da lei e degli amici a quattro zampe a cui ha votato un’esistenza intera.
Tuttavia, quando la sua amica Cherry muore a un soffio da casa, i fantasmi di un passato neanche troppo lontano cominciano a emergere, e strane coincidenze che probabilmente non sono poi tanto tali prendono a rubarle il sonno e il respiro.
Di chi può fidarsi? A cosa può credere? Dietro quale angolo la paura tornerà a pungolarla?
Beatrice ha tutto, davvero tutto, eppure sembra che sia proprio quel tutto a renderla il bersaglio perfetto.
O un’ossessione, bollente quanto un rogo in piena estate.
Non so bene come iniziare questa recensione…e così lo farò dicendovi che è ho sempre identificato Charlotte Lays con un determinato genere…quello del romance con tratti erotici ma con storie mai banali…per cui ero molto curiosa di leggerla in un genere nuovo per lei.
Scoprire che aveva scritto L’arte dell’ossessione (1 volume della serie Firenze Criminale) mi ha un po' spiazzata perché da lei non mi sarei mai aspettata una virata sul genere crime romance.
Ed è stata una lettura un po' spiazzante anche per un altro motivo…l’assassino ci viene svelato subito, per cui tutto il libro è incentrato poi sulle indagini volte a smascherarlo e sull’apertura all’amore di Beatrice, vera protagonista di questo libro, grazie a Vittorio che, seppur poco presente, saprà farsi amare da tutte noi.
Non starò qui a parlare della trama del libro perché chi è Beatrice e cosa fa lo si può tranquillamente dedurre dalla sinossi del romanzo.
Quello che sicuramente mi sento di dire però è che, a lettura finita, questo libro mi ha piacevolmente sorpresa e questo anche perché si è rivelata una lettura capace di tenermi incollata alle pagine.
Causa impegni di lavoro, non ho più il tempo di leggere che avevo prima ma, in ogni momento libero, avevo la curiosità di riprendere in mano il libro per sapere quali altre sorprese mi avrebbe riservato la lettura. Questo è infatti un romanzo in cui la parte romance si alterna con tensione, paura e, a tratti, anche risate.
Ho amato l’uso scritto della parlata toscana che Charlotte Lays ha inserito in alcuni momenti della storia e questo perché riusciva a rendere più reali alcuni personaggi…personaggi che potremmo definire minori ma che, per me, sono molto importanti per la riuscita della storia. Giovanni, Leonello e Rosalba sono infatto tre personaggi che ho amato moltissimo e che hanno alleggerito non poco il clima generale della storia.
Nonostante l’ambientazione, che è quella della campagna fiorentina, faccia pensare alla quiete e alla tranquillità, in realtà pochi sono i momenti di vero relax perché sembra sempre che ci sia un nemico in agguato a tenere il lettore con il fiato sospeso.
Questo è un romanzo in cui sicuramente ritroviamo alcuni dei tratti tipici del modo di scrivere di Charlotte Lays, ma in cui troviamo anche tante novità.
Di sicuro c’è sempre la sua perfezione nel caratterizzare tutti i personaggi, anche quelli secondari e nello scrivere una storia mai banale ma sempre capace di lasciare un bel messaggio in chi legge. Ma c’è anche quella componente romance che è ormai un po' anche il suo marchio di fabbrica e c’è anche la presenza di una protagonista donna forte, temprata dalla vita ma capace sempre di rialzarsi.
Di nuovo c’è questa virata verso una storia dalle tinte gialle, storia che ci regala momenti che potrebbero essere definiti anche cruenti. Un paio di scene potrebbero anche mettere a dura prova lo stomaco di lettrici non abituate a determinate descrizioni.
Pur essendo una psicologa, poche volte mi sono occupata di criminologia e di caratterizzazioni dei serial killer ma qualcosina ne capisco e devo dire che Charlotte Lays ha fatto un bellissimo lavoro anche nello scrivere di questo serial killer che si diverte a togliere il sonno alla povera Beatrice e nel descrivere il suo modo di pensare.
Si poteva fare meglio? Si, probabilmente si…ma questo vale un po' per tutto! Più che altro un po' si percepisce il fatto che è il primo crime romance scritto da Charlotte Lays e suppongo che per lei questo sia stato un po' un salto nel buio per cui non posso non farle i miei complimenti perché è stata veramente brava.
Di sicuro la prova è superata, almeno per me, e io, ovviamente, non posso che consigliarvi di leggere “L’arte dell’ossessione”: è un libro che saprà incuriosirvi e che vi farà venire voglia di arrivare velocemente all’ultima pagina.
Non so cosa Charlotte Lays ha in mente per i prossimi romanzi della serie, ma so che ora sono veramente curiosa di leggerli, per poter tornare di nuovo con la fantasia nella bellissima Toscana ma anche per ritrovare quello che, nel mio immaginario, potrebbe essere il personaggio che farà da filo conduttore in questa serie…e cioè l’Ispettrice Sodi, incaricata di scoprire chi è l’assassino. È un personaggio che io avrei voluto vedere meglio approfondito perché mi ha piacevolmente sorpresa ma che penso ci regalerà altro in futuro.
Rossella



LOVELIGHT Amore al primo posto (Lovelight Series #1) di B.K. Borison


Bentrovati lettori  oggi partecipiamo al Review Party del romanzo Lovelight, Amore al primo posto scritto da B.K. Borison, serie tradotta per l'Italia  grazie alla  Newton Compton Editori.

Titolo: LOVELIGHT L'amore al primo posto 
Autore: B.K. Borison
Editore: Newton Compton Editori 
Genere: Romance contemporaneo/ atmosfera natalizia 
Pagine: 340
Costo: Ebook €5.99 Cartaceo €9.40
Lovelight Series
Vol #1 Lovelight
Stella Bloom sa bene che non basta servire tazze di cioccolata calda fumante e accendere lucine scintillanti per salvare dal fallimento la sua piccola fattoria di alberi di Natale. Così, decide di partecipare al contest indetto dalla famosa influencer Evelyn St. James. Oltre alla visibilità e alla pubblicità gratuita, in palio ci sono ben centomila dollari, che potrebbero risanare le malridotte finanze della Lovelight Farm. C’è solo un problema: nel tentativo di far sembrare la fattoria una meta romantica perfetta per le vacanze di Natale e assicurarsi così il primo premio, Stella ha falsificato la domanda di partecipazione, dichiarando di gestirla con il fidanzato… che però non esiste. L’unica speranza, per lei, è il suo migliore amico Luka, che fortunatamente non sembra avere alcun problema a prestarsi al gioco. In fondo, si tratta di fingere soltanto per il periodo delle feste. Niente di troppo difficile. Riusciranno a interpretare una deliziosa coppia di innamorati senza rovinare la loro splendida amicizia? Questo Natale, per Stella, la posta in gioco potrebbe essere ben più alta dei soldi in palio.

La serie romance bestseller che ha fatto impazzire il BookTok
«Mai successo che mi innamorassi tanto in fretta di un romanzo. Le parole di B.K. Borison hanno una magia particolare.»
Elena Armas
«Una lettura dolce e incantevole: ti trascinerà all’ultima pagina.»
Bookriot
B.K. Borison

Ha esordito nel mondo del romance con la Lovelight Series, che in poco tempo è diventata un fenomeno di TikTok e sta scalando le classifiche internazionali. Vive a Baltimora con la sua famiglia. La pagina Instagram dell’autrice è: @authorbkborison
Avete presente quei libri che vi lasciano in una sorta di limbo? Quella sensazione che non riuscite a definire se non con il termine strano. Mi sento ancora così dopo aver terminato la lettura del romanzo LOVELIGHT L’amore al primo posto. Si tratta di una storia che parla di amicizia, di una fattoria, del Natale e dei sogni, quelli del cuore. Quei sogni in cui ci si mette davvero tutto se stessi affinché si realizzino; determinazione, un concorso falsificato e tanto tanto amore nei confronti della sua fattoria.
 
La proprietaria della fattoria è Stella Bloom; quasi sull’orlo del fallimento partecipa a un contest falsificando il suo stato sentimentale, dichiarando di essere fidanzata, quando invece non lo è. L’unico a cui può proporre il finto fidanzamento è il suo migliore amico Luka che non si tira indietro.
 
Sognavo un periodo natalizio pieno di magia: bambini che corrono tra gli alberi, genitori che si scambiano baci davanti a una cioccolata calda. Insomma, le cose che si sentono nelle canzoni di Natale. Coppiette sotto il vischio, luci che pendono dal soffitto e calze giganti per i regali, steccati di legno dipinti di bianco e rosso, biscotti allo zenzero, bastoncini di menta piperita.

L’amicizia tra Stella e Luka è qualcosa di meraviglioso, la sintonia, il legame, la quotidianità, sono qualcosa di unico e raro, ma la loro amicizia potrebbe subire un cambiamento trovandosi in questa situazione, specialmente quando l’Influencer arriverà alla fattoria e loro dovranno fingere di essere innamorati.

Lovelight è una storia che pesa a seconda dove si volge lo sguardo: leggera, romantica, divertente, misteriosa, contornata da una sofferenza silente, dalle paure e dai sogni che potrebbero infrangersi e dai desideri, quelli più profondi.
Stella è davvero un bel personaggio; è semplicità e bontà d’animo, ilare, ansiosa; e nasconde ferite che nonostante il tempo non sono mai guarite. Luka è il miglior amico e finto fidanzato che possa esserci nelle storie scritte, ma lo lascio a voi lettori scoprirlo.

Chiedere a Luka di fingere per cinque giorni sarebbe solo… un amico che aiuta un’amica. Farei lo stesso per lui, o per Beckett, o per Layla. Non deve… non deve per forza significare quello su cui il mio cervello si è fissato.

Certo avrei voluto ci fosse stato il doppio pov per questo romanzo, invece abbiamo solo quello di Stella che ci porta non solo nel suo piccolo gioiello, perché la fattoria Lovelight, tra abeti, addobbi di Natale, cioccolata calda, film sul divano accoccolati, tramonti spettacolari; ci mostra il valore vero dell’amicizia, della famiglia, dei legami forti che si creano con le persone, ma soprattutto dell’amore.
Dire che ho amato questo romanzo è riduttivo, ha così tanto sentimento tra le pagine da far sorridere eppure fa piangere il cuore. Inutile dire che lo rileggerò perché sono quelle storie che vanno rilette e riassaporate soprattutto nel periodo di Natale.
Meritatissime le 5 stelle.
Ora non aspetto altro che la Newton porti in Italia il prossimo libro!
Con affetto!

Aurelia

Il suo più uno (Brothers in Arms #4) di Kate Aster


Care Cercatrici, Claudia ci racconta di: 
Il suo più uno, il quarto volume della serie Brothers in Arms di Kate Aster, edito Triskell edizioni.
Titolo: Il suo più unoAutrice: Kate Aster
Editore: Triskell edizioni 
Serie: Brothers in Arms #4
Genere: Military romance, Contemporary romance, Spicy
Lunghezza: 270 pagine
Prezzo Ebook: € 4,99
Prezzo cartaceo: € 15,00
Uscita: 05/09
Link order:
Graydon Adler:
Un uomo impossibile da dimenticare.
Eppure, la prima volta che ci siamo incontrati, durante una missione per i Navy Seal, una di quelle in cui servono persone esperte di informatica come me, ero così spaventata che non ricordo nemmeno di averlo visto.
Ma tutte le volte che sono seguite? Oh, me le ricordo benissimo…
Addominali scolpiti, spalle larghe quanto il vano di una porta, e il tridente dei Navy Seal appuntato sull’uniforme.
Anni dopo, mi chiede di fargli un favore, uno di quelli che manderebbero in estasi qualsiasi donna: fingere di essere la sua ragazza durante un matrimonio su una crociera, per fare in modo che la sua famiglia lo lasci in pace.
Perciò, ora mi trovo su una nave diretta in paradiso, con un uomo che potrebbe mandare il mio cuore in frantumi. Le ragazze nerd come me non finiscono insieme ai Navy Seal come lui. Ma ho deciso che mi crogiolerò un po’ nella fantasia, anche se da lui voglio molto di più. Anche se, presto, tutto finirà.
Ma è stato comunque bellissimo, meraviglioso, ricevere l’invito.
Il suo più uno è il quarto romanzo della serie Brothers in Arms di Kate Aster.
A tenerci compagnia questa volta abbiamo il temerario e sexy Graydon e la timida ed intelligente Hailey.
Anche in questo nuovo capitolo della serie di romanzi autoconclusivi, l'autrice ci presenta una coppia di amici e compagni di lavoro che si conosco da tempo, senza mai essersi visti veramente.

Graydon è il soldato pronto a tutto; colui che è pronto ad agire in qualsiasi momento e che punta a grandi riconoscimenti, forse anche per distinguersi dai suoi fratelli più grandi che di certo non gli rendono la vita facile. Il più piccolo della famiglia ha sempre lottato per farsi notare, nonostante la sua visione sia un po' distorta da una sensazione d'inferiorità che non rispetta per nulla la realtà. Adesso che i suoi fratelli hanno pian piano trovato l'amore, la sua famiglia ha l'occasione di ritrovarsi e riunirsi così da legare nuovamente e capirsi davvero. L'occasione è il matrimonio di Freya e Mason su una bella nave da crociera a cui Gradydon decide di portare Hailey, inizialmente solo per salvaguardarsi dalle mire matrimoniali delle cognate e della madre.

Hailey è una nerd che ha alle spalle una pessima esperienza in ambito amoroso e che sogna di avere una grande famiglia, cosa che a lei è mancata. Occhiali grandi e sorriso dolce, Hailey è come un vino d'annata, va assoporata lentamente e non va data per scontata. La nostra protagonista prende sul serio il suo lavoro, la rende orgogliosa partecipare a missioni per il suo Paese, ma allo stesso tempo non è facile per lei lasciarsi andare e rilassarsi. Sin da piccola, visto la perdita della madre, ha dovuto badare a sé stessa e a suo padre senza concedersi mai la possibilità di sbagliare.
Graydon e Hailey lavorano insieme ormai da tempo, ma solo quando si ritroveranno privi delle loro divise e in una suite in mezzo all'oceano cominceranno a rendersi conto che, forse, il loro rapporto può evolversi in qualcosa di più bello e appagante.
Non mancheranno di certo i saggi consigli dei fratelli più grandi e qualche incomprensione, ma in fondo quando sboccia un amore non va sempre tutto liscio, anzi il contrario.

Non potrei mai…Eppure, sento comunque le palpebre chiudersi, e mi lascio andare piano, incantata e sedotta dal sonno. In un ultimo momento di consapevolezza, vari pensieri e immagini mi riempiono la mente: famiglie, pesci, barche e sabbia, insieme a un amore che mi sta consumando. E, mentre mi abbandono a questi sogni, so già che non potranno mai superare la realtà di adesso.

Il suo più uno è un romanzo che ho apprezzato, così come gli altri della serie i cui protagonisti ritornano con forza ad emozionarci; non è un romanzo da montagne russe, ma da farfalline nello stomaco con scene hot che non deludono. In conclusione, se avete già letto i romanzi precedenti della serie di certo non potete fermarvi adesso, e se invece non li avete già letti che state aspettando?

Claudia 


Se tutto questo fosse vero di Ann Liang


Care lettrici oggi vi parlo di Se tutto questo fosse vero di Ann Liang edito da DeAgostini. 
Titolo: Se tutto questo fosse vero
Autrice: Ann Liang
Editore: DeAgostini
Genere: Young Adult
Uscita: 4/07/23
La storia d'amore perfetta. Migliaia di follower incollati allo schermo per seguirla passo passo. Nessuno sa che è una bugia, ammetterlo significherebbe perdere tutto. La soluzione? Un fake date disposto a collaborare. Ma se la verità dovesse venire a galla?
Per cominciare voglio ringraziare la DeAgostini per avermi mandato in lettura il romanzo di Ann Liang. Adoro la loro collana DeA wave che si occupa di pubblicare romanzi scritti da autori asiatici. Si può dire che al momento la maggior parte delle cose che leggono rientrano proprio nella narrativa orientale. Ero curiosa però di leggere un romanzo che rientrasse più nel classico mondo romance e finalmente è stato pubblicato uno young adult.
Ann Liang ha una scrittura fluida e pulita che ti coinvolge subito. Poche pennellate e ti fa entrare nel mondo asiatico, che per chi, come me, è un gran appassionato da pochi dettagli riesce subito a notare il contesto. Ci sono qua e là spruzzate di parole cinese e di cibi che ti catapultano nel mondo orientale. E poi è come leggere un drama perché non solo Caz Song, il protagonista maschile, recita nei drami cinesi, ma anche nella vita di tutti i giorni con Eliza si comporta proprio come fosse dentro una pellicola cinematografica.
Il romanzo è rivolto a un pubblico giovanile, con un linguaggio e contenuti appropriati per i ragazzi, ma sinceramente ha avuto una forte presa anche su di me che ormai ho superato i quarant'anni. Il modo dell'autrice di scrivere mi ha conquistato. Si tratta di una prima persona tutta dal pov di Eliza, ma è riuscita ad attirarmi e a farmi rispecchiare nei pensieri della protagonista, nelle sue paure, nelle sue aspettative. Era un po' come rivedersi o come sognare di vivere di nuovo l'adolescenza nei panni di Eliza.
Tra finzione e bugie, l'autrice snocciola molti temi importanti su cui farà riflettere la protagonista, a partire dal concetto di amicizia, l'amore, il senso di appartenenza a un luogo, la paura di essere se stessi, il non poter essere effettivamente se stessi perché la fama non sempre lo permette.
Eliza e Caz sono due personaggi adorabili che piano piano si svelano ai nostri occhi e maturano non solo nei loro sentimenti reciproci, ma compiono un vero e proprio arco evolutivo.
Mi sono piaciuti così tanto che non volevo più lasciarmi. La parola fine è arrivata troppo presto :( e io spero di poter leggere qualche altro lavoro dell'autrice.
Fabiana







Guerra e Pace (Supernatural Dating agency #6) di Andie M. Long


Cercatrici, oggi vi parliamo di: Guerra e Pace. Sesto e ultimo volume della Supernatural Dating Agency di Andie M. Long edito da Queen Edizioni

TITOLO: Guerra e Pace
SERIE: Supernatural Dating agency #6
AUTORE: Andie M. Long
EDITORE: Queen Edizioni
GENERE: Paranormal
PAGINE: 146
FORMATO: Ebook
COSTO: Ebook € 3,49
USCITA: 06/09/23
Disponibile su amazon con kindle unlimited
Serie Supernatural Dating Agency
Sul popolo incombe una profezia, dopo il ritorno di un vecchio nemico. Il suo piano è quello di annientare gli avversari e tornare a governare e distruggere la vita degli abitanti di questa terra.
Charlie Landry non ha altra scelta che prendere il suo legittimo posto come regina e combattere per la libertà di Withernsea. Lei non vuole nient’altro che la fine delle ostilità, in modo da poter vivere per sempre felice e contenta con Kai, il tritone a cui è destinata. Ma, tra l’avanzata dei suoi nemici e Theo, il padre iperprotettivo, Charlie è sempre più frustrata.
Con la famiglia e gli amici al suo fianco, riuscirà a portare una pace duratura a Withernsea? Quello che è certo, è che farà una fatica del diavolo...

Carissimi, sempre grazie alla Queen Edizioni, possiamo finalmente leggere l'ultimo capitolo della serie Supernatural Dating agency. Una agenzia, come già sapete, molto speciale che ha unito molte coppie particolari. Adesso è il turno di Charlie Landry, figlia di Shelley e Theo. Lei dovrà compiere il destino che gli fu profetizzato. Diventare regina di Withernsea e del mare di Wiverna, così da combattere la guerra che sta per scoppiare. E infine di poter avere il suo lieto fine con Kai, il tritone cui è destinata.

Sembrava che fosse giunto il momento di prendere il mio legittimo posto come regina di Withernsea. Sbadigliai sonoramente. Potevo solo pregare di essere all’altezza del compito, ma in quel momento avevo bisogno di dormire come un vampiro ha bisogno di sangue.

Charlie avrà il suo bel daffare tra famiglia, amici, imparare a usare i suoi nuovi poteri, incombenze di regina e il suo amore per Kai, nonché fermare una guerra e portare la pace.

L'autrice ci regala un ultimo capitolo come sempre spassoso. I dialoghi ricchi di humor e personaggi surreali e le situazioni grottesche rendono la lettura scorrevole e divertente. Riuscirà il bene a trionfare sul male grazie alla giovane Charlie? Il finale sarà col botto, a voi scoprire il grado di deflagrazione.

Sentii la magia scorrere nelle mie vene mentre abbracciavo tutte le loro grida di battaglia. Ogni singola specie, umana e non, si stava unendo alla lotta, e il loro potere risuonava in me.

Ricordo una volta in più che la serie va letta in ordine di uscita, anche se ogni libro è dedicato a una coppia diversa ed è autoconclusivo.
Buona lettura a presto!

Virgy



Beyond the story. Il racconto di 10 anni di BTS di Myeongseok Kang e BTS

Care lettrici oggi vi parlo di Beyond the story. Il racconto di 10 anni di BTS, edito da Mondadori.
Titolo: Beyond the story. Il racconto di 10 anni di BTS
Autrice: Myeongseok Kang e BTS
Editore: Mondadori
Genere: Biografia
Uscita: 9/07/23
Il primo libro ufficiale pubblicato per celebrare il 10° anniversario dei BTS, contiene storie che ancora non si conoscono sul gruppo, tra cui foto inedite, codici QR dei video e tutte le informazioni sugli album. Dopo aver fatto il loro ingresso nel mondo musicale il 13 giugno 2013, i BTS celebrano il decimo anniversario del loro debutto nel giugno 2023. Hanno raggiunto la vetta come icone globali e in questo momento particolarmente significativo ripercorrono la loro storia passo dopo passo nel loro primo libro ufficiale. Così, scegliendo di muoversi su un terreno mai battuto prima, alimentano la loro speciale capacità di illuminare le giornate. I BTS condividono storie personali e i dietro le quinte del loro viaggio fino a ora, raccolte in tre anni di approfondimenti e due di interviste da Myeongseok Kang, che ha scritto di K-pop e di cultura pop coreana su vari media. In sette capitoli che si sviluppano in ordine cronologico, da prima del debutto a oggi, le voci vivide e le opinioni dei BTS si armonizzano per raccontare una storia sincera, vivace e profonda. Nelle interviste individuali, condotte lontano dalle telecamere e senza filtri, chiariscono il loro percorso musicale da più angolazioni e ne discutono il significato. Inoltre, in apertura del volume, foto-ritratto mostrano i BTS, come individui e artisti, mentre all'interno sono presenti foto concept, tracklist di tutti gli album e oltre 330 codici QR. Dato che, come artisti digitali, i BTS comunicano con il mondo attraverso Internet, in questo libro i lettori possono accedere immediatamente a trailer, video musicali e altri materiali online per avere una comprensione dettagliata di tutti i momenti chiave della loro storia. Arricchito infine da una timeline di tutte le principali tappe della loro carriera, "Beyond the story" è un racconto straordinario: tutto quello che riguarda i BTS in un unico volume. All’interno del libro le esclusive photocard dei BTS.
Amo pazzamente la Corea e la sua cultura, negli anni mi sono documentata in lungo e in largo e una delle poche cose di cui non so assolutamente nulla sono proprio i BTS, il gruppo musicale Kpop che ha permesso al mondo intero di conoscere la Corea.
Mi sembra giusto conoscerli partendo da questa biografia che è la prima ufficiale uscita dopo dieci anni di onorati successi.
Questa non è una semplice biografia, ma una vera è propria Bibbia che ogni appassionato fan del gruppo musicale più famoso del mondo dovrebbe possedere.
520 pagine in copertina rigida tra foto, QR code per ascoltare direttamente la loro musica e vedere i loro video, i loro pensieri, le loro parole, il tutto narrato in modo fluido dalle abili mani del critico Kang.
Un encomio anche per la traduzione assolutamente fluida e scorrevole del testo. La Mondadori ha realizzato un piccolo capolavoro a un prezzo davvero piccolissimo (basta confrontarla con i prezzi della copia inglese), in quanto i dettagli dell'opera sono veramente tanti a partire dalle numerose foto a colori, alla copertina cartonata rigida, al segnalibro con cui si può tenere il segno durante la lettura.
Non è soltanto un libro che ci racconta la storia di questo successo e le difficoltà per arrivare alla vetta, ma un vero viaggio multimediale tra musica, video e testi.
Probabilmente è un libro più adatto a chi come me doveva conoscere questo gruppo di ragazzi, per chi è Army da anni e ormai conosce vita, morte e miracoli dei BTS rimane comune una bellissima raccolta ricordo.
Il tutto poi è stato arricchito da una bustina contenente le card raffiguranti i sette ragazzi, finalmente so che faccia anno e potrò evitare le figuracce :D
Fabiana

Faking it (Book Boyfriend #2) di Carly Phillips e Erika Wilde

Bentrovati readers il romanzo letto e di cui vi parlo oggi è Faking It secondo libro della serie Book Boyfriend scritto dalle autrici  Carly Phillips e Erika Wilde in Italia grazie alla Triskell Edizioni. 
Titolo: Faking It 
Autrici: Carly Phillips e Erika Wilde 
Editore: Triskell Edizioni 
Genere: Contemporany Romance 
Pagine: 199
Costo: Ebook €3.49,  Cartaceo €
 Book Boyfriend Series
Vol # Faking It 
Lo scapolo incallito, Max Sterling, non ama salvare le damigelle in pericolo, ma quando l’attraente Hailey Ellison ha bisogno del suo aiuto, c’è solo una cosa che può fare. Buttarsi e fingere di essere il suo amorevole fidanzato. Se non fosse che non c’è nulla di falso nell’attrazione che prova per lei, o di quanto la desideri sotto di lui nel suo letto, mentre geme il suo nome. Ma quella che inizia come un fidanzamento divertente, civettuolo e temporaneo diventa con rapidità qualcosa di più serio che nessuno dei due si sarebbe mai aspettato.
Chi avrebbe mai pensato che il finto fidanzamento tra Max Sterling e Hailey Hallison gli si sarebbe ritorto contro.
Per Max quel che è iniziato come una finzione, nasconde la fortissima attrazione e il desiderio di possedere il corpo della bellissima donna.
Per Hailey il finto fidanzamento con Max si rivela essere non solo provvidenziale ma anche una scoperta: non è solo un uomo bellissimo, attraente, affascinante e sexy; è un gentiluomo, sa capirla come mai nessuno era mai riuscito a fare.
Gioco, attrazione e sentimenti si muovono in un crescendo di emozioni e sensazioni nuove e sconosciute.
 
Mi è piaciuto tantissimo il personaggio di Max: carismatico, sensibile, simpatico, rispettoso, affascinante, sa quello che vuole e sa come conquistarlo; 
Hailey è dolcissima, la ragazza della porta accanto, bella dentro e fuori: ella è quella protagonista vera, che cerca di nascondere le sue ferite, eppure con Max tutto è semplice, come aprirsi con lui.

Era attratto da lei dal primo giorno in cui si erano conosciuti, e più imparava a conoscerla, più il suo interesse aumentava, non diminuiva come accadeva di solito con le donne con cui era uscito in passato…

Un filo sottile divide realtà e finzione, finto o reale che sia, se i sentimenti iniziano a far parte dell’equazione, scegliere diventa quasi un obbligo.
Max e Hailey devono scegliere quale direzione prendere  una volta che tutto sarà finito, perché la finzione non può durare in eterno, sopratutto se il cuore palpita di emozioni. Scegliere una direzione diversa e rischiare oppure restare nel proprio limbo personale e aspettare che prima o poi qualcosa accada?

Dio, quell’uomo era così inebriante, in ogni modo, e stava rendendo molto difficile non solo resistergli, ma anche tenere il suo cuore e le sue emozioni fuori da quel finto fidanzamento.

Faking it è una storia leggera, divertente, ma nasconde anche una parte importante della vita: quella della sofferenza che ha origine nel passato e che porta strascichi e problemi di fiducia nel presente; tasti che non vengono sminuiti anzi al contrario danno forza e determinazione ad un rapporto per quanto nato da una finzione, accresce il desiderio di conquistare  il cuore e renderlo  felice all’infinito.
 
Dopo Wes e Natalie, Max e Hailey, chi sarà il prossimo protagonista della serie?
Alla prossima!
 
Aurelia


Soprattutto con te. Most of All You (Where Love Meets Destiny Series Vol. 2) di Mia Sheridan


Cari lettori, vi parliamo di Soprattutto con te. Most of All You. Secondo volume della Where Love Meets Destiny Series dell'autrice Mia Sheridan, edito dalla Newton Compton editori.

Titolo: Soprattutto con te. Most of All You.
Autore: Mia Sheridan 
Editore: Newton Compton 
Genere: Romanzo contemporaneo 
Autoconclusivo 
Pagine: 352
Costo: ebook 5,99 €. cartaceo 9.40 €.
Uscita: 05/09
Crystal ha imparato che l’amore porta solo dolore, e che non provare nulla è decisamente più sicuro che rischiare di essere feriti ancora una volta. Così le ha insegnato la vita, suo malgrado. Per questo ha messo tra lei e il mondo una barriera per proteggersi dalle delusioni. In fondo, un cuore indurito è meglio di un cuore straziato.
Quando però entra nella sua vita Gabriel Dalton, un uomo dal passato tormentato, Crystal ne è affascinata, e crede di scorgere in lui qualcosa di buono. Un giorno alla volta, la gentilezza e le attenzioni di Gabriel sgretolano ogni sua difesa, mettendo in discussione le sue convinzioni più profonde.
Crystal e Gabriel non credevano che quella stessa vita che li aveva privati di tutto potesse offrire loro un dono così potente e inaspettato come l’amore. Ma l’amore non sempre basta, ed ecco che devono affrontare un’altra grande sfida: i sentimenti che provano l’uno per l’altra saranno abbastanza forti per resistere ai fantasmi del passato?
Carissime è da tanto che non lascio una mia opinione su una lettura qui sul blog. Un po' per mancanza di ispirazione e un po' perché non tutti i libri riescono a parlarmi al cuore e scaldarmi l'anima. Ma la straordinaria, nonché meravigliosa, penna di Mia Sheridan con "Soprattutto con te. Most of All You" mi ha così riempito di emozioni, accompagnate spesso da delle lacrimucce, che non potevo non condividere con voi il meraviglioso viaggio che è stato leggere questo libro.

Gabriel. Proprio come l’angelo. Il mio angelo. Voglio che sia il mio angelo. Chiusi gli occhi e immaginai le sue braccia come due possenti ali avvolte intorno a me, che mi proteggevano dal mondo, e quella visione generò un sorriso.

I protagonisti sono così sfaccettati e intensi che li ho amati con tutto il cuore. Eloise, in arte Crystal, e Gabriel sono due anime profondamente ferite, due cuori spezzati che ricompongono i loro pezzi pagina dopo pagina. Al primo sguardo trovano una connessione che spaventa uno e che spiazza totalmente l'altro. Sarà un crescendo di situazioni per certi versi prevedibili, che però la scrittura poetica, che l'autrice riversa in queste pagine, li rende magici e perfetti, dal prologo fino all'epilogo.

Le tematiche che questa storia affronta sono tante e per lo più difficili e dolorose, come l'abbandono, la violenza in tutti i generi possibili, i pregiudizi etc. etc.. Ma a contrastare tutte queste bruttezze c'è la "Speranza". Speranza di sopravvivere. Speranza di una vita migliore o semplicemente Speranza di essere amati.

«Hai le mani giuste per creare bellezza», mormorai. Le parole mi scivolarono via dalle labbra prima che potessi rifletterci su. E tuttavia, mi resi conto di quanto fossero vere. Lo sguardo di Gabriel si sollevò fino a incontrare il mio; quei due occhi color nocciola erano dolci e pieni di una certa consapevolezza. «Io non creo bellezza, Eloise, porto solo alla luce quello che già c’è».

Chi ha smesso di sperare è Crystal. Sperare è pericoloso per chi come lei crede di non meritare di essere amata di un amore assoluto. Il rischio è di essere abbandonata e ferita una volta in più.
Sarà Gabriel in modo imprevisto e del tutto inaspettato a incrinare la corazza d'acciaio di cui è ammantato il suo cuore per proteggersi da tutto e tutti. 
Gabriel il meraviglioso protagonista con un cuore così puro che abbaglia la fragile Ellie.
Lui che porta il nome di un angelo e che nonostante il suo terribile passato non si è mai arreso, anzi ha preso forza da tutto ciò, e lo fa con una saggezza unita a una dolcezza e un profondo amore verso la vita che conquista e commuove.
 
Quanto poteva essere straordinaria la vita: piena di gloriosa bellezza e struggente disperazione.

"Soprattutto con te. Most of All You" è vera poesia. Una poesia intrisa di quella magia che è l'Amore con la A maiuscola, assoluto e totalizzante tra Ellie e Gabriel.
Arrivata all'ultima pagina ho provato un senso di pace e perdita insieme. Pace per lo splendido finale e perdita perché Ellie e soprattutto Gabriel mi mancano già. 

A Gabriel, scopritore di bellezze, salvatore di anime.

Non pensavo che la Sheridan potesse superarsi dopo: "Dimmi che sarai qui. Archer Voice". Primo volume della serie.
Per chi ha conosciuto Archer e Bree sa a cosa mi riferisco e se ancora non l'avete letto dovete assolutamente porvi rimedio. (Archer vi farà innamorare di lui in modo irrevocabile).

Spero con tutto il cuore che la Newton Compton non ci faccia penare e porti presto il terzo volume della serie.

Che posso aggiungere in più se non dirvi: leggetelo, leggetelo, leggetelo.

*Mia Sheridan I love You!

Virgy
















Un per sempre inaspettato (Beaumont series Vol. 2) di Heidi McLaughlin


Care lettrici oggi vi parlo di Un per sempre inaspettato di Heidi McLaughlin edito da Triskell Edizioni. 
Titolo: Un per sempre inaspettato
Autrice: Heidi McLaughlin
Editore: Triskell edizioni
Genere: Romance Contemporaneo, music romance, single parents, second chance
Uscita: 15/09/23
Volevo una vita fatta di musica.
Volevo crescere mio figlio.
Ma è bastato uno sguardo per cambiare tutto.
Non mi sarei mai aspettato di essere felice.
 
Non mi aspettavo di trovarla.
Non mi aspettavo di desiderarla.
Non mi aspettavo di diventare un padre di famiglia.
Non mi aspettavo di essere amato.
Non mi aspettavo di amare a mia volta.
 
Dicono che ci si dovrebbe aspettare l’imprevisto; non mi ero reso conto che il mio era di quelli che durano per sempre.

Torna in Italia Heidi McLaughlin, vi farà battere il vostro cuore a tempo di rock!

Serie Beaumont:
Un per sempre inaspettato
Adoro questa serie e non vedo l'ora di leggere tutti i romanzi che la compongono. Ho praticamente divorato il libro tutto d'un fiato, non riuscendo a staccarmi, nonostante piccole cose mi abbiano fatto storcere il naso e magari erano un pò stonate e imperfette, non mi hanno rovinato il piacere di questo libro.
Ho subito avuto un'attrazione fortissima per i temi e i trope usati per la costruzione della trama, forse perché rientrano tra i miei preferiti, ma l'autrice è riuscita a trattarli con delicatezza e con i giusti tempi.
Dopo tanti libri che sono stati semplicemente carini o spassosi, questo finalmente mi ha colpito a livello emotivo. Le emozioni sono state così tante che più volte mi sono scappate le lacrime, soprattutto quando c'era in scena il povero Harrison. 
Un protagonista maschile così diverso dal solito, uno che parte già conquistato da quella che pensa sia la donna della sua vita, che ci prova in tutti i modi ma la sua è una corsa in salita piena di ricadute. Mi ha emozionato il suo rapporto con il figlio, i suoi sentimenti per questa donna così problematica. Il suo attendere, le sue sofferenze, le sue lacrime, il suo cuore spezzato... tutto di lui mi è piaciuto e fatto pensare che ce ne vorrebbero di uomini così nel mondo.
Katelyn è stata una montagna russa, forse lei avrebbe meritato un approfondimento psicologico maggiore perché in testa l'autrice le ha fatto passare così tanti pensieri tutti diversi tra loro, dal perdere di vista qual è il vero problema del suo rifiutare Harrison.
A un certo punto la scelta dell'autrice è diventata anche un pò banale e ciò ha reso la protagonista femminile più ottusa e cieca, ma vi dirò, nonostante la scelta che non ho condiviso, il libro ha continuato a piacermi, perché al livello emotivo non ha mai smesso di prendermi. 
Arrivata all'ultima pagina mi sono veramente disperata perché avrei voluto leggere ancora altre pagine della loro storia. Il tutto poi è reso più bello dalla presenza di tutti questi bambini piccoli, alle prese con i loro drammi e problemi, che offrono spunti per mettere in luce sempre di più Harrison nelle vesti di padre.
Ovviamente oltre a raccontarci la storia di Katie e Harrison, continuiamo a seguire le vicende di Josie e Liam, sempre più uniti e innamorati.

Fabiana