Film,

Cinefilia: recensione di "The reader - A voce alta"

settembre 28, 2013 Unknown 0 Comments

Titolo: The reader - A voce alta
Regia: Stephen Daldry
Sceneggiatura: David Hare

Data: 2008
Genere: Storico, Drammatico
Durata: 120 minuti
Interpreti: Kate Winslet: Hanna Schmitz
Ralph Fiennes: Michael Berg
David Kross: Michael Berg da giovane
Bruno Ganz: Prof. Rohl

Trama: Durante il secondo dopoguerra, Michael, appena quindicenne vive una relazione con la misteriosa Hanna, una donna più matura di lui. Quando, anni più tardi, la ritrova imputata in un processo legato all’olocausto, viene a conoscenza di molti segreti sul conto della donna. E il processo si sposta anche al suo stesso animo, facendo emergere tutte le contraddizioni di un’intera epoca…

Di film sul nazismo e sull’olocausto ne è ormai piena la storia del cinema. Alcuni sono diventati dei veri e propri classici, altri sono passati più in sordina, a torto o ragione. Quello che però è ormai chiaro è che, come tutti i generi abusati, anche questo si presta ormai al rientrare troppo spesso in una categoria colma di clichès e luoghi comuni.

Stupisce quindi trovarsi di fronte a un film come The reader – A voce alta, che riesce ad evitare di cadere nella trappola, nonostante scelga la strada più ovvia, ovvero quella della commozione per il tema trattato (e le musiche di Nico Muhly sono lì a ricordarcelo ad ogni scena), laddove il romanzo di Bernard Schlink da cui è tratto, optava invece per un approccio più freddo, sintetico e distaccato. Sembra addirittura che la confezione del film sia l’esatto negativo del romanzo: la prima parte, quella che descrive la relazione fra il protagonista e Hanna, non scade mai in scene erotiche patinate, mostrandocele invece in maniera cruda e diretta, a differenza del romanzo dove tutto ha un’aria da sogno, infiocchettato nel ricordo del protagonista. Lo stesso vale per la parte centrale, il cuore del messaggio stesso del film. Se nella pellicola di Stephen Daldry (lo stesso regista del sopravvalutato “The Hours”) questa parte esplode letteralmente per momenti commoventi lungo tutto lo svolgersi del processo (il momento in cui Michael sente il nome di Hanna, riconoscendola, e quando quest’ultima deve dimostrare la propria innocenza, tramite la prova calligrafica, sono momenti che non possono lasciare indifferenti), al contrario il romanzo di Schlink si faceva freddo e analitico, nello spiegare i vari passaggi del processo (l’autore ha compiuto studi giuridici).

Per il resto, la sceneggiatura si adagia sulla storia del libro, seguendone fedelmente il dipanarsi e i personaggi danno davvero l’impressione di essere usciti direttamente da quelle pagine, con David Kross e Ralph Fiennes funzionali nella parte di Michael, in due periodi della sua vita, e Kate Winslet che ruba la scena a tutti, con un’interpretazione giustamente premiata agli oscar del 2009.


 Ciò che però rende il film originale rispetto a tanti altri suoi predecessori è il tema trattato che non ricade nella solita ottica del nazista-malvagio contro l’ebreo-vittima. Il punto di vista è più ampio e ammette più sfaccettature nella gamma dei personaggi e delle situazioni. L’insegnante di Michael gli, e ci, ricorda che c’è una profonda differenza fra la morale insita in ognuno di noi e la legge condivisa dalla società. Eppure tutti avranno modo di scontrarsi contro questa dolorosa separazione: Hanna che cercava soltanto un lavoro e che finisce per ritrovarsi colpevole, nel meccanismo dell’olocausto; il compagno di studi di Michael, che rappresenta un po’ la generazione di giovani tedeschi, figli di quella che invece appoggiò il nazismo, che vorrebbe sovrastare la legge e fare una pulizia completa (quasi un ulteriore olocausto) degli ex-nasisti; Michael stesso, che da giovane non riesce ad essere lucido durante il processo, non essendo mai certo se aiutare Hanna sia davvero giusto e quanto c’entrino i suoi sentimenti, e da uomo ancora non è in grado di convivere con ciò che ha provato e con il continuo senso di colpa, che è lo stesso di un’intera nazione. Solamente il gesto estremo di Hanna, riuscirà (forse) a dare il via ad una redenzione, che metaforicamente passa per le mani di Michael e della nipote dell’unica sopravvissuta ebrea del campo.

Le polemiche non sono mancate, all’uscita del film. E non tanto per le scene di sesso spinte della prima parte, quanto per l’accusa (abbastanza incomprensibile) da parte di alcuni intellettuali della comunità ebraica, che hanno accusato il film di rendere la figura nazista interpretata da Kate Winslet troppo affascinante, arrivando ad appoggiare un’idea revisionista e negazionista dell’olocausto stesso. Credo che al riguardo basti citare la risposta di Daldry, regista del film: «Mi dispiace, ma ci sono circa 225 film sull’Olocausto. Penso che ci sia spazio anche per il mio.» Lo spazio c’è. E lo occupa davvero in maniera originale.

Curiosità: Durante le riprese, il giovane David Kross non era ancora maggiorenne e dovette girare diverse scene, prima di poter lavorare a quelle erotiche con Kate Winslet, in cui appare completamente nudo, una volta compiuti i diciotto anni. Di nazionalità tedesca, Kross ha anche dovuto studiare approfonditamente l'inglese per poter interpretare il ruolo.     

Buona visione,
Pikko


0 Commenti:

1990,

Cinefilia: recensione di "Tremors"

settembre 22, 2013 Unknown 0 Comments

Titolo: Tremors
Regia: Ron Underwood
Sceneggiatura: Brent Maddock, S. S. Wilson

Data: 1990
Genere: Horror
Durata: 96 minuti
Interpreti:Kevin Bacon: Valentine “Val” McKee
Fred Ward: Earl Bassett
Finn Carter: Rhonda LeBeck
Michael Gross: Burt Gummer


Trama: A Perfection, una valle nel Nevada, vermi giganti escono dalla terra e divorano capi di bestiame e persone. Val e Earl, che sognavano di lasciare la cittadina, stufi delle loro umili mansioni, sono costretti a restare e fronteggiare quei mostri, con l’aiuto di Rhonda, una sismologa che stava facendo delle rilevazioni nella zona…

Come ogni pellicola di serie B che si rispetti, anche questo Tremors si contraddistingue per il solito mix di scene horror e di momenti più distensivi e volutamente comici o grotteschi. Ma se ciò è assolutamente negli standard per un film del genere, ciò che colpisce fin dal primo momento è l’originalità dell’ambientazione: Perfection Ã¨ un pugno di case in legno o roulotte, che ricordano uno dei qualsiasi accampamenti che si potevano trovare nel Far West. Non è quindi un’assurdità definire il contesto come una sorta di western moderno (Val gira sempre col cappello da cowboy e, in una scena, sarà anche costretto a spostarsi a cavallo, assieme all’amico Earl). Quest’aspetto bizzarro, ma credibile, unito all’immediata simpatia che si prova per i personaggi, fanno di Tremors un film leggero e godibile che, senza strafare, raggiunge l’obiettivo di intrattenere, con una sceneggiatura snella e veloce (dopo appena dieci minuti ci vengono presentati un po’ tutti i personaggi principali) e con delle trovate tutto sommato originali, legate soprattutto ai movimenti dei “vermoni” assassini (il martello pneumatico “trasportato” via dal mostro, le assi di legno che si sollevano, gli sbuffi di polvere). Tutti accorgimenti che ci ricordano che i mostri sono lì, sotto terra, pronti a colpire, senza che il regista sia costretto a mostrare ogni volta le creature, che comunque risultano credibili, anche senza la presenza di effetti speciali computerizzati (il film è datato 1990!).



Il reparto attoriale fa il suo dovere, con i protagonisti interpretati da attori del calibro di Fred Ward (I protagonisti), ma soprattutto da un Kevin Bacon (Mystic River, Footloose, Alcatraz) convinto e convincente nel ruolo di Val. Fra i comprimari spiccano Michael Gross (l’unico attore principale a tornare anche nei due dimenticabili sequel, nel prequel e nella serie tv) nel ruolo del guerrafondaio Burt e Victor Wong (Il signore del male, Grosso guaio a Chinatown) in quello di Walter, l’astuto padrone dell’emporio.

Curiosità: lungo tutto il film, non ci viene detto il nome dei temibili “vermoni” (“Graboid” sarà il nome che verrà affibbiato loro nei sequel), con i personaggi che si limitano a nominarli con insulti, nonostante il suggerimento di Walter («Niente nome, eh! Se li abbiamo scoperti, dobbiamo dargli anche un nome!») e le sue proposte strampalate: «Succhiasauri? Mi piace… Rettilosauri? Ho trovato! Agguantatori? Ce ne pentiremo, se non gli diamo un nome!»


Buona visione,
Pikko


0 Commenti:

Diego Di Dio,

Anteprima: E' tempo sprecato uccidere i morti di Diego Di Dio

settembre 05, 2013 Licio 0 Comments

Eccoci di ritorno nel nostro angolino anteprime con una nuova ghiotta segnalazione: è tempo sprecato uccidere i morti di Diego Di Dio edito dalla Dunwich Edizioni.
Un libro composto da 12 racconti di genere noir che saprà sicuramente avvincere ogni lettore!
Vi lascio alla scheda tecnica del libro.


Titolo: È tempo sprecato uccidere i morti
Autore: Diego Di Dio
Editore: Dunwich
Pagine: 175
Prezzo cartaceo € 8,90    Ebook € 1,99
Genere: Noir/Racconti
Trama:
Una donna spietata che regge le fila di un impero criminale, uno psicopatico convinto di vivere all’interno di un album di Fabrizio De André, un criminologo che indaga su un killer che sta ammazzando tutte le sue ex, un bambino che uccide entrambi i genitori per troppo amore… Dodici racconti, Dodici storie che oscillano tra il thriller e il noir. Dodici tagli nella pelle della quotidianità, serpeggianti in quel limbo oscuro sospeso tra tensione e mistero, in quel nero barlume di vita che è una porta aperta sulla follia.


 
 
 
 
«Diego ha talento. Scrive frasi taglienti come proiettili sparati ad altezza uomo. Il ritmo è cinematografico. Ogni racconto è una perla nera, incastonata nello scenario incantevole e claustrofobico di Procida, cittadina arrampicata su uno scoglio sospeso tra il mare e la tempesta. Gioca con la psicologia dei suoi personaggi, Diego, costruendo storie che spaventano e allo stesso tempo commuovono, perché profumano di vita vera.»
(Barbara Baraldi)
«Diego è un abile artefice di storie perché è anche un acuto osservatore che entra in ambienti e vite quotidiane disseppellendo amori, orrori, complicità e drammi.»
(Andrea Carlo Cappi)
«Il thriller ha molti sentieri, e Diego Di Dio li percorre tutti con passo sicuro.»
(Marzia Musneci)
 
 Chi è Diego Di Dio?
 
Diego Di Dio è nato nel 1985 e vive a Procida.
Lettore onnivoro, collezionista di fumetti, si divide tra la scrittura e la passione editoriale. Sul primo versante, ha pubbli­cato una trentina di racconti, che spaziano dal noir all’horror, dalla fantascienza al mainstream, con altrettanti editori (Delos Books, Edizioni Montag, Perrone Lab, Leone Editore). Nell’esta­te 2012 il suo racconto I dodici apostoli è stato scelto dalla Mondadori per comparire in appendice a un classico del Giallo.
Ha conseguito numerosi premi e riconoscimenti. Ha vinto il premio Mario Casacci (Orme Gialle) 2011 con il racconto La si­gnora, un noir ambientato a Procida. L’anno successivo ha vinto l’edizione di maggio del premio Nero Lab con il racconto Trop­po bella, un thriller ambientato a Napoli. Da ultimo, ha vinto il pre­mio Writers Magazine Italia 2013 con il racconto C’è ancora tem­po, una storia d’amore e viaggi nel tempo e il Nero Premio, con il racconto Il Coltellaio, inserito in questa raccolta. Attual­mente sta portando avanti numerosi progetti, sia letterari che fu­mettistici.
Ha pubblicato saggi su Stephen King, Thomas Harris, Sergio Bonelli, Batman, Matrix e Giorgio Faletti su riviste di settore.
Sul secondo versante, da qualche anno collabora come cor­rettore di bozze e editor per case editrici, agenzie letterarie e com­mittenti privati.
Gestisce un blog personale all’indirizzo: www.dieguitodidio.blogspot.it
Ebbene non vi resta che tuffarvi nella lettura di questi 12 racconti, potete acquistare l'ebook o la copia cartacea su Amazon dove lo trovate scontato :)
 
Buona lettura,
 
Licio
 
 

0 Commenti: