Recensione

Enemies Abroad In viaggio con il nemico di R. S. Grey

giugno 27, 2025 Aurelia 0 Comments

Oggi vi parlo del romanzo Enemies Abroad, In viaggio con il nemico, romanzo scritto da R. S. Grey  e pubblicato dalla Triskell Edizioni. 

Titolo: Enemies Abroad In viaggio con il nemico 
Autrice: R. S. Grey 
Editore: Triskell Edizioni 
Genere: Contemporany Romance 
Pagine: 270 
Costo: Ebook €4,99  Cartaceo €15,70
Data Pubblicazione: 27 Giugno 2025
Io e Noah Peterson siamo nemici. Non nel senso figurato: lo detesto con tutto il fiato che ho nei polmoni e lui, credetemi, ricambia con entusiasmo. Lo sanno tutti, dai nostri colleghi ai nostri amici, fino alla barista di Starbucks che ogni lunedì scrive “S. Tronzo” sul suo bicchiere—su mia richiesta. Insegniamo nella stessa scuola, e ogni mattina ci affrontiamo con sarcasmo, battute taglienti e guerre silenziose nei corridoi. Non possiamo litigare davvero – il licenziamento incombe – ma ci sfottiamo con tanto ardore che sembra quasi… personale. Quando arriva l’estate, di solito tiro un sospiro di sollievo: due mesi senza dover incrociare il suo sguardo strafottente. Ma quest’anno, il destino decide di giocare sporco. La scuola cerca due insegnanti volontari per accompagnare un gruppo di studenti a Roma, e l’assegno bonus è troppo allettante per lasciarselo sfuggire. Nessuno dei due vuole cedere. Nessuno dei due si tira indietro.
Così, ci ritroviamo a condividere voli, hotel e giornate intere... sotto il sole italiano. Quello che non avevamo previsto? Che la linea sottile tra odio e attrazione potrebbe sciogliersi più velocemente di un gelato in piena estate.

DING. Gentili passeggere e passeggeri del volo UA447 con destinazione Roma: allacciate le cinture. Sarà un viaggio turbolento.
Bentrovati readers oggi vi parlo della nuova pubblicazione in casa Triskell, della famosa R.S. Grey con il romanzo Enemies Aboroad: In viaggio con il nemico, un romanzo esilarante, con una protagonista davvero sui generis; un viaggio nella città eterna e qualcosa di a de poco inaspettato all’orizzonte. Audrey e Noah, docenti di scuola media, sono stati nemici fin dal loro primo giorno scolastico appena conosciuti
Di tempo allora ne è passato, e quell’eterna guerra a colpi di battute pungenti non è mai finita.

Se vi state chiedendo perché ci sia tensione tra me e Noah, la risposta è semplice. Siamo come l’olio e l’acqua. Non ci mischiamo. L’olio e l’acqua dovrebbero stare separati, ma in questo caso, l’olio ama punzecchiare l’acqua, che invece è del tutto innocente e priva di cattive intenzioni. L’acqua è una brava insegnante che si fa i fatti propri. L’olio è il cattivo della storia, non l’acqua. Siamo colleghi da tre anni e ho perso il conto delle volte in cui ci siamo pestati i piedi a vicenda. È difficile stabilire chi sia stato a scagliare la prima pietra. 
Andare a Roma per accompagnare un gruppo di studenti, non è che sia così allettante, ma il bonus alza l’asticella della scelta, così Audrey si offre volontaria, il problema è che lo fa anche Noah, e così il pentolone stracolmo di sarcasmo, che tra l’altro è già colmo, arriverà all’esplosione 
A un certo punto, sarò costretta a strappare il cerotto. Ma il cerotto mi piace. Ce l’ho da qualche anno ormai. Certo, è leggermente scuro ai bordi e un lato si è staccato, ma il cerotto è lì per una ragione. Non voglio strapparmi il cerotto! Noah può andarsene a quel paese.

Nove ragazzini, un viaggio, una vecchia dimora; così Audrey e Noah si ritroveranno a trascorrere del tempo insieme fuori dal loro habitat scolastico, ma sempre con grandi responsabilità, tra arte e storia di una Roma che è sempre un piacere leggere e immaginare.
Una piccola nota dolente per me del romanzo é stato leggere l’unico pov di Audrey; sarebbe stato bello poter entrare da vicino anche nel personaggio di Noah per capire meglio lui e cosa gli frullava in testa. 
La protagonista rientra tra quei docenti perfettini, precisi e un po bacchettoni nonostante la giovane età, come persona Audrey é da scoprire, non come una caramella, ma forse più come una lettera arrivata per posta, e che una volta aperta la busta, scoprì un contenuto che ti lascia sorpresa.
Tra risate, gelosia, momenti introspettivi che creano disagi e sofferenza, questo romanzo ha tutto ciò che amo leggere nelle storie. Tanti sono i punti di forza che me lo hanno fatto amare; c’è qualcosa di estremamente bello e complesso nell’animo umano che costringe, vuoi per difesa, vuoi per sopperire e nascondere, ad assumere comportamenti che dall’esterno possono sembrano infantili, e invece l’azione è solo la conseguenza dei sentimenti che non sapevi di avere e questo si svela in modi differenti sia per Audrey che per lo stesso Noah, protagonista maschile che non incarna nessun maschio alpha, ma al contrario, é un uomo semplice.
Un toccasana per l’umore e per il cuore questo romanzo che con Audrey, Noah,
i ragazzi; tra storia e monumenti, nuove conoscenze, ci conducono in un viaggio che fa riflettere su più fronti ma fa anche sorridere.
✒️Aurelia

Ti potrebbe anche piacere

0 Commenti: