Recensione: In Your Arms – 2°Vol. della serie War of Heart di Erika Castigliano


Oggi vi parliamo del romanzo IN YOUR ARMS #2 serie War of Heart di Erika Castigliano, pubblicato in self Publishing , secondo ed ultimo volume.


Titolo:  In Your Arms – 2°Vol (ed ultimo) della serie War of Heart 
Autore: Erika Castigliano
Editore: - self
Genere: Rosa
Pagine: 247
Costo eBook: 0.99 
Gratis in abbonamento K.U.

Trama: 
Quando il destino decide una strada, difficilmente ci lascia un margine di scelta; Travis ha fatto la sua, ha scelto Alyssa. Il loro amore è forte, almeno così credono. A nulla possono però quando tutto intorno a loro esploderà. Travis non sarà più il ragazzo di prima, ma diventerà improvvisamente uomo, scontrandosi con una realtà troppo dura per lui. Si allontaneranno, ma non si possono separare due anime profondamente legate come le loro. Se il destino distrugge il cammino deciso, Alyssa e Travis saranno in grado di trovare un percorso diverso per tornare ad essere felici?

Questo è quello che scopriremo nel secondo volume “In Your Arms” della duologia “War of Heart”
Alyssa e Travis sono tornati…


Biografia autore:
Erika Castigliano è una ragazza ancora vecchio stampo di una generazione dei primi anni ’80. Nata, cresciuta e vissuta a Roma. La sua vita è stata un susseguirsi di salite e poche discese, ma non per questo si è privata di sorridere anche quando era la cosa più difficile da fare. 
Figlia unica, ma il destino dapprima beffardo, con gli anni le ha regalato delle persone, che considera come sorelle, forse per questo ha pochissime amicizie vere.
Ha studiato lingue, ma la passione per la letteratura è sempre stata la sua buona compagna di viaggio per ogni occasione.
Si è messa in gioco con il primo libro “Un solo Istante”, uscito a gennaio 2016. E’ stato un percorso molto lungo, e molto introspettivo. 
A novembre dello stesso anno è uscito il secondo libro: “Combatti per Me” vol. #1 della Saga – The War of Heart. 
A maggio 2017 è uscito il vol. #2 ed ultimo della Saga – The War of Heart dal titolo “In Your Arms”. 
Al momento Erika, è impegnata con la stesura di un nuovo romanzo, questa volta dalle note più frizzanti e divertenti, senza lasciare la scia del romanzo rosa

Recensione:

“Non sono forte abbastanza come tutti dicono. Sono fatta di carne ed ossa. Sono fatta di emozioni e sogni. Sono fragile. Sono debole. Sono persa senza lui. Sono tutto e niente.”

Sono passati otto mesi da quando Aly non ha più rivisto l'uomo che più ama al mondo, Travis, che le ha regalato il sole dopo lunghi giorni di pioggia... una telefonata tanto attesa, un boato improvviso che interrompe bruscamente la telefonata, il silenzio. Trascorrono giorni e finalmente arrivano le risposte che mai avrebbe voluto sapere, Travis è vivo ma qualcosa rimette tutto in discussione. Travis e Ally sono molto simili, i loro cuori si sono sempre compensati, cercati e amati ma stavolta la paura, le incertezze mettono a dura prova i protagonisti con un susseguirsi di giorni grigi e vuoti, la cruda realtà di un evento che mette in bilico la voglia di lottare del protagonista.

“Come si può lasciare andare il suo ricordo, se questo è impresso indelebilmente dentro ogni fibra del nostro essere?
Non ce la faccio, ma devo. Devo insegnarle ad odiarmi; devo essere talmente stronzo da farmi allontanare e dimenticare.
 Non posso essere un peso così grande per il suo cuore”

Il cuore di Aly non è mai al sicuro quando si parla di Travis, le lacrime e il dolore che prova non riescono a scalfirlo, lei lo aspetterà sempre nonostante tutto. Aly si fa forza cercando di andare avanti con la sua vita e con un destino che li mette a dura prova.
Erika ha trattato temi profondi e delicati, ho provato tristezza e ansia nel leggere questo romanzo, ho toccato con mano le emozioni vive che cela questa scrittura semplice e pulita che ti permette di entrare dritta nell'anima dell'autrice... ha la capacità di farsi conoscere nel suo “Io”, impossibile non riconoscere in questa scrittura e nei due protagonisti ben costruiti l'animo di questa autrice, a volte hai la sensazione di toccarla con mano.
Una storia per cuori forti, per chi non smette di combattere mai quando il destino “bastardo” decide di ostacolarti. Il punto di forza del romanzo è che l'autrice lo ha vissuto sulla sua pelle e te lo fa conoscere pagina dopo pagina, descrivendo emozioni che sentirete vive attraverso i protagonisti.

Questa è una storia che va dritta al vostro cuore, lo consiglio a chi cerca qualcosa di diverso, di reale ma anche a chi cerca la forza per combattere.

Brava Erika, hai confermato quella che sei realmente!
Buona lettura cari Cercatori e Cercatrici

Chicca
LCDL




Compra con un click

Book Trailer



Recensione: Di nuovo con te (Thunder Road Vol. 3) di Katie McGarry

Buongiorno oggi vi parlo di  Di nuovo con te  Vol#3  della Serie Thunder Road di Katie McGarry, edito da Harper Collins
In uscita domani 8 giugno.


Titolo: Di nuovo con te (Long Way Home)
Autore: Katie McGarry
Editore: Harper Collins (Harlequin Teen)
Serie: Thunder Road Series #3
Genere: Romance: Young Adult
Pagine: 408
Costo ebook: 6.99 
Costo cartaceo: 12,67
Uscita: 08 giugno 2017

Trama:
Violet sa esattamente qual è il suo posto nel motoclub del Reign of Terror: come tutte le donne, deve starsene in disparte e lasciare che siano gli uomini a risolvere qualsiasi tipo di problema. Quando suo padre viene ucciso, però, si rende conto che se vuole proteggere se stessa e il fratellino deve prendere le redini della propria vita e tagliare i ponti con tutti, compreso Chevy, il ragazzo con cui è cresciuta e di cui è innamorata. Ma nel momento in cui un clan rivale la ricatta, minacciando di rivelare vecchi segreti che potrebbero danneggiare le persone che le sono più care, tutte le sue certezze si sgretolano. Violet è costretta così a mettere in discussione quello che era convinta di sapere sul conto del padre, del Terror, di Chevy e soprattutto ciò che lei ha sempre sognato. Il che comporta dare un nuovo significato a parole come famiglia, lealtà, amore, amicizia, perdono... E trovare dentro di sé la forza per diventare la persona che salverà tutti loro.

Recensione:
Morivo dalla voglia di leggere questo libro, non vedevo l’ora di conoscere la storia di Chevy e Violet, e la McGarry non mi ha deluso. 

Chevy e Violet si conoscono da che hanno memoria, sono cresciuti insieme, sono diventati amici, si sono innamorati e poi hanno perso tutto. Tutto è cambiato con la morte del padre di Violet. Il dolore e la paura per sé e la sua famiglia l’hanno allontanata dal club, e dalle persone che considerava la sua famiglia e suoi amici. Anche Chevy ha perso suo padre, ma come nipote del Presidente del club, il Regno del Terrore ha sempre fatto parte della sua vita. Così, quando Violet ha deciso di allontanarsi, non ha lascia indietro solo il Terrore ma anche Chevy. 

È passato quasi un anno da quando Violet ha eretto un muro invalicabile tra loro, questo non vuol dire che i suoi sentimenti per lei siano cambiati.
Questo ultimo capitolo della Thunder Road Series inizia con l’acceleratore premuto, uno sviluppo della storia che non mi ha permesso di staccarmi dalle pagine. A rompere gli equilibri è infatti un evento inaspettato per cui Chevy e Violet si troveranno ad affrontare una bruttissima situazione, potendo contare solo sull’altro per la loro sopravvivenza. 
Messi davanti a una scelta impossibile, dovranno prendere delle decisioni che mettono in discussione tutto: l’amicizia, l’amore e lealtà. Scopriranno quanto sono disposti a fare per proteggere chi amano.
In questo libro vengono toccati molti argomenti e svelati segreti nascosti nella memoria del club. Di questa trilogia “Di nuovo con te” è il libro più corale e ci fa capire l’importanza della famiglia, della fiducia e del perdono. Ci accompagna lungo la faticosa strada da seguire per trovare un percorso di vita che ci rappresenti, anche se va contro le aspettative della famiglia. 
In questo libro il tema della famiglia è centrale, mi è piaciuto molto come la McGarry lo ha trattato. È stato bello ritrovare Eli e scoprire il suo rapporto con Violet e la sua famiglia. Lui e Violet sono simili, sotto molti aspetti: sono due personaggi fieri, caratterialmente molto forti e determinati, pronti a proteggere chi amano con ogni mezzo e maledettamente testardi. Il loro carattere li porta a scontrarsi duramente, realizzando alcuni tra i dialoghi più intensi di tutta la serie, per fortuna la caparbietà non impedisce loro di comunicare e ritrovarsi.

"Il club richiede fiducia, lealtà e rispetto e io pretendo lo stesso. Lo merito e tu meriti qualcuno che possa essere felice con gli avanzi che le vorrai lasciare, dopo che avrai giurato fedeltà a qualcun altro.

Violet è una protagonista dal carattere forte, questo l’avevamo già visto nei precedenti libri, quello che mi ha sorpreso è stata la capacità di prenderla subito in simpatia con lei, un fatto decisamente inatteso dato il suo ruolo negli altri libri della serie. La McGarry ci fa entrare nei suoi pensieri, condividiamo le sue paure e tutto a un tratto il suo comportamento diventa comprensibile. 
Violet è una protagonista indipendente e determinata. In un mondo fatto dagli uomini, per gli uomini, non ha paura di dire ciò che pensa e lottare per quello in cui crede. Lei non si sente inferiore a nessuno e mette in discussione le regole fondanti del club facendo sentire la sua voce.
In un mondo dove quotidianamente vengono perpetrate violenze sulle donne e veicolato un messaggio sbagliato e aberrante, in cui la violenza è una forma d’amore, ben vengano libri come questi che insegnano alle ragazze a reclamare il loro diritto al rispetto e a un amore sano e condiviso.

“Non sono di tua proprietà, non sono un cane… noi siamo pari, e merito l’amore e il rispetto che ne consegue, perché questo è quello che fa un vero uomo quando ama una donna.”

Abbiamo parlato di Violet, che dire di Chevy? Lui è il bravo ragazzo, quello che si butterebbe nel fuoco per chi ama e vorrebbe rendere tutti felici. Solo, non è possibile. È impossibile non stare male per lui, che si trova diviso a metà tra l’amore per Violet e quello per la famiglia. 

“Due strade. Un solo percorso. Non posso prendere entrambi”

A differenza di Violet, Chevy deve ancora trovare la sua strada. Lui deve ancora capire cosa fare una volta conclusa la scuola e il tempo a sua disposizione sta per scadere. Se lui è pieno di dubbi riguardo al suo futuro, non ne ha sui sentimenti: il suo amore per Violet è assoluto, il suo modo di starle vicino e darle tutto quello di cui ha bisogno ti conquista. 

“Non posso fermarli dal ferirti, ma posso tenerti al caldo. Lasciamelo fare. Non è molto, ma è tutto quello che ho.”

La storia tra Chevy e Violet è intensa e romantica, parteggi per loro mentre combattono per riuscire a ritrovarsi. Una volta erano amici, ora sono anime gemelle e devono riuscirci.
Mentre Chevy e Violet cercano di trovare una nuova dimensione per la loro storia, questo libro tratta anche di quella delicata fase che è la crescita, di quel momento in cui devi iniziare a prendere decisioni che influenzeranno il tuo futuro. La McGarry, come sempre, cerca di lanciare un messaggio con i suoi personaggi: non importa cosa farai, purché sia quello che vuoi. 
Siamo arrivati alla fine di questa recensione, non posso non menzionare quanto ho apprezzato il cross over con l’altra serie dell’autrice, la Pushing the limits. Fa infatti parti della storia anche Isaiah Walker, uno dei miei personaggi preferiti. Se vi chiedete il perché, dovete leggere il libro!

Una piccola nota sul titolo, la scelta del titolo originale era cucita in mille modi a questa storia, la lunga strada verso casa, che si trattasse di Chevy, dell’MC, che fosse il ritrovarsi, era così ricca di significati che è un vero peccato che sia andata persa.

Mi mancheranno le storie dell’MC, mi mancheranno questi ragazzi. Non mi resta che augurarvi buona lettura.

Ale
LCDL
Compra con click

Uscite Harper collins: Lady Dreams di Ellie Clivens

Carissime lettrici, oggi vi presentiamo un romanzo edito Harper Collins Italia dalle sfumature storiche Lady Dreams di Ellie Clivens, l'autrice di  Miss Disaster.

Amore, avventura e... una penna dall'ironia assicurata.



Titolo: Lady Dreams
Autrice: Ellie Clivens
Editore: Harper Collins (eLit)
Genere: Romanzo Storico
Prezzo: 4,99€

Ci si può innamorare del tenebroso protagonista di un libro? 
A volte sì, succede, con conseguenze del tutto inaspettate…

Scozia - Louisiana, 1812 - 1813

Decisissima a sposare il possente pirata raffigurato sulla copertina di Oceani infuocati, da ben tre anni Lady Evelynn Carrington si è lanciata alla sua ricerca battendo a tappeto il porto di Londra, finché, una bella notte, l’aitante bucaniere non le viene recapitato dritto dritto a domicilio. Riconoscerlo è questione di un attimo, non altrettanto spingerlo a dichiararsi: Sua Altezza il principe Christopher Dariusovič Vorotynskij pare affetto da una deprecabile carenza di loquacità. Ma poco importa; certi sguardi contano più di mille parole, e quando lo schivo filibustiere partirà all’improvviso per una pericolosa missione, a Eve non resterà che seguirlo nascondendosi sul suo veliero. I problemi cominceranno nell’istante stesso in cui lui la scoverà...

Recensione: Il Segno della Tempesta di Francesca Noto

Carissime lettrici oggi vi parlo di un nuovo “Fantasy romance” Il segno della tempesta di Francesca Noto. Vediamo di cosa parla questo romanzo. 


Titolo: Il Segno della Tempesta
Autore: Francesca Noto
Editore:  Self Publishing
Genere:  Fantasy 
Pagine:  294
Costo:  0,99  (In offerta dal 06/ al 13 giugno)
Cartaceo: 12,67

Trama: 
Lea riesce con chiarezza a percepire le emozioni altrui, e dopo un'adolescenza travagliata e la speranza di essersi lasciata alle spalle quello che percepisce non come un dono ma come una maledizione, torna a manifestarsi con forza. Qui Lea sceglie di reagire e partire per un viaggio alla ricerca della verità sul suo conto.
Ciò che non sa è che quel viaggio, fa parte di un disegno più grande. Così è anche per Sven, un ragazzo senza un passato e dotato di capacità ben più potenti delle sue. Nuove forze scoprono le carte di una partita antica, di cui i due giovani sono il fulcro.
Mentre un portale tra i mondi rischia di essere profanato, Lea e Sven dovranno trovare il coraggio di affrontare le proprie paure e fare la scelta giusta. Perché Ragnarök, il crepuscolo del mondo, si avvicina.

Recensione
Cari lettori, il romanzo che mi accingo a recensire è una storia romantica al 100% ma con una percentuale di fantasy del 200%; assolutamente entusiasta e ringrazio vivamente la mente fervida che ha concepito questo romanzo. La storia, come penso sia ben chiaro, gira principalmente attorno due protagonisti dalle doti non indifferenti che si incontreranno e daranno il via a una serie di eventi che … non vi dico cosa, signori e signore miei, perché è una storia da vivere assolutamente attraverso gli occhi dei protagonisti, da sentire attraverso i tormenti di Ashur, un figo di berserkr, e attraverso le speranze dei waerne. 
Sven, ci appare come dolce solitario inflessibile, e Lea, timida ma determinata a salvare ciò che le è più caro al mondo. I nostri beniamini saranno uniti grazie un wryd che fino all’ultima pagina ci terrà col fiato sospeso per la precarietà della situazione.

<< … accoccolandosi contro di lui con un sospiro che sapeva di sollievo. E fu come tornare a casa dopo un lungo viaggio. Un senso di appartenenza e di piacevole ritrovamento. Si strinse a lui, godendo del calore della sua pelle nuda, del contatto semplice e istintivo dei loro corpi. Sven le passò il braccio intorno alle spalle e Lea gli nascose il viso contro il petto, riempiendosi le narici del suo profumo. Un solo pensiero le attraversò la testa tanto concreto da addensarsi in un’immagine precisa, che poteva esser espressa soltanto con una parola, HOME . Pronunciata come la pronunciava Billy Idol quando cantava White Wedding.>>

Ciò che rende bella la lettura di questo romanzo non è solo la storia in sé, che è ricca di aspettative, ma nella bravura dell’autrice nel trattare i vari personaggi, quindi non solo i protagonisti, come elementi fondamentali di un puzzle intricato.

<<Ashur socchiuse gli occhi. Per lunghi secondi non disse niente, assaporando in silenzio quella condivisione profonda. La certezza, carica di sollievo, di essere stato in qualche modo assolto, perdonato. O di essere capito, se non altro. Poi la guardò e le rivolse un sorrisetto sghembo. <- che stai facendo, la tua magia su di me? Ammettilo, mi stai usando come cavia>.

Cosa altro dire senza rischiare di spoilerare, niente, non aggiungerò nulla, se non chè una calda raccomandazione per chi ama il fantasy di dare una sbirciatina a questa storia; e per chi non ha una predilezione per questo genere letterario, di dare comunque una chance perché non resteranno delusi. Ci sono tutti gli ingredienti per un salto in un mondo alternativo pieno di misteri da risolvere e una buona lettura.
Voglio lasciare un messaggio per l’autrice: quando ci regalerai un’altra storia così coinvolgente? Magari una continuazione? Magari dal punto di vista di un altro waerne? (Ti prego fa che sia di Ash! Non so perché ma questo personaggio stilla un curiosità e un fascino tutto particolare e ho il dubbio che sia stato fatto anche a posta!) 
Un vivissimo buona lettura sempre e comunque

Buona lettura,

Morgana


Compra con un click

Recensione in anteprima: In the line of duty (Redemption Series Vol .#3) di Mya McKenzie

Ed eccoci al terzo ed ultimo volume della trilogia Redemption Series: In the line of duty di Mya McKenzie. In uscita il 6 giugno. Pronte a incontrare di nuovo Jack Wade?. Ma la vera domanda è: si è mai veramente pronte ad incontrare Jack Wade?.
Recensione Spoiler Free

SERIE: Redemption Series
1 Vol. Ghost Love (recensione) 
2 Vol. Rise of the Damned (Qui recensione)
3 Vol. In the line of duty 


TITOLO: In the line of duty
AUTORE: Mya McKenzie
EDITORE: Self  Publishing
PAGINE: 252
PREZZO EBOOK: 1,99
CARTACEO: 9,98
DATA PUBBLICAZIONE: 6 Giugno 2017
CATEGORIA: Romantic Suspense



SINOSSI: 
La vita non è stata generosa con Jack Wade. 
Costretto a contare soltanto sulle proprie forze per sopravvivere alla strada, è cresciuto senza affetti, senza una guida, senza sapere cosa significasse amare. 

La prima volta che ha aperto il proprio cuore a qualcuno si è ritrovato spiazzato, ferito, di nuovo solo. Ma, invece di piangersi addosso, ha imparato dai propri errori, ha tentato di riallacciare rapporti, ha provato a riscattarsi da tutti gli sbagli commessi. 

Però la vita è una gran bastarda, a volte. 
E la sua non gli ha di certo teso la mano, non gli ha reso le cose più semplici. Al contrario, l’ha portato a incrociare la strada di una potente organizzazione criminale, a scontrarsi con una famiglia spietata che l’ha privato degli affetti più cari. 
Ma Jack non ha mollato. Ha combattuto con tutte le forze per riconquistare e proteggere l'unica persona che abbia dato un senso alla sua esistenza. 

Ma la vita è ingiusta e non fa sconti, tantomeno la sua. 
Ancora una volta l'ha messo di fronte a un ostacolo immenso, smisurato, il più difficile che abbia mai dovuto affrontare. 
Perciò ora Jack si trova a un bivio: può piegarsi a quella sorte avversa che sembra essersi accanita contro di lui o tentare di pareggiare i conti con coloro che l’hanno messo in ginocchio e prendersi quella rivincita che insegue fin dall’istante in cui è venuto al mondo.

Recensione:

Accettare la realtà è stato difficile, andare avanti è impossibile.

Se con le due precedenti recensioni ho avuto difficoltà a non fare spoiler, con questo è ancora più difficile, non immaginate quanto. Vi posso solo anticipare che la narrazione riprende dopo circa 8 mesi dal finale con il cliffanger di Rise of the damned, chi lo ha letto sa di cosa parlo, tanto da aspettare con ansia che uscisse questo terzo libro, per poter finalmente scoprire cosa fosse successo al nostro Jack e alla sua Gwen. Se le nostre preghiere e speranze avessero avuto esito positivo o meno. Vi confesso che ho avuto quasi paura ad aprire le prime pagine di questo libro, e ne avevo ben motivo, Mya è stat molto ermetica non ha lasciato trapelare nulla che ci potesse anticipare qualcosina, ma mi fermo qui.

Vi dirò che l'autrice anche in In the line of duty non si è risparmiata. Vivremo situazioni al cardiopalma da vero film giallo/drammatico tipo "Arma letale" col mitico Mel Gibson, per citare un intramontabile serie, pieno di inseguimenti, insabbiamenti, gli eroi quasi sconfitti e ridotti quasi in fin di vita, momenti di strazio e dolore e momenti di pausa e riflessione. Ecco vi ho dato un esempio calzante della Redemption Series 

Troveremo un Jack all'inzio sconfitto e in ginocchio, ma pian piano ritornerà più agguerrito che mai. Per lui difendere le persone che ama è una vera esigenza, una necessità come respirare, perchè quando Jack ama, lo fa con tutto se stesso, e vivere senza quelle persone per lui necessarie è come morire dentro. 


Pensare a lei fa ancora molto male. Quando succede, gli ingranaggi della mia esistenza si bloccano, non mi riesce di fare nulla, se non respirare.

 Non ricordo se lo ho già detto, ma Jack è un eroe di carta, fra i più umani incontrati, e in questo terzo volume lo sarà più che mai. Un personaggio che prima si odia e si disprezza, almeno io l'ho fatto, ;) ma quando me ne sono innamorata è stato per sempre. Nonstante le sue fragilità, i suoi passi falsi, e gli errori commessi perchè lui non è il classico principe azzurro no lui è il rospo delle favole. Ma se Jack si innamora allora lui vivrà solo per rendere felice la donna amata, quindi non potevo non innamorarsi di lui.

Un turbinio di emozioni dilaga dentro e fuori di me, non riesco a trattenere più nulla. L’amore e il dolore si mischiano, la malinconia e la rabbia si fondono, il rimorso e il disprezzo s’intrecciano dando vita a un uragano che si porta via ogni cosa, persino la mia lucidità.

Si aggiungeranno nuovi personaggi che renderanno ancor più ricca è coinvolgente la storia, ed anche in questo capitolo continuerete a chiedervi, oddio che succederà ora, nooo fermo Jack, vaiii Jack spacca tutto.
Sicuramente vi chiederete ci sarà la resa dei conti con la maledetta famiglia Hunyadi? avremo le risposte sul padre di Jack?. Beh io non ve lo dico di certo! non vi resta che leggerlo è soffrire come ho sofferto io per tutto il libro.

Il pensiero che sia una trappola non mi ha sfiorato nemmeno per un istante. La possibilità che sia nel punto esatto in cui Pavel mi voleva, non l’ho mai contemplata. L’eventualità che la stanza sia vuota o zeppa di uomini armati fino ai denti non l’ho mai presa in considerazione.

Non mi rimane che ringraziare Mya McKenzie per le splendide emozioni che mi ha trasmesso con questa trilogia, sono state di rabbia, dolore, di strazio, di disperazione, di dolcezza e infine di amore puro. 
Se non non si fosse capito ho amato questa trilogia e saluto  con nostalgia Jack Wade e Gwen che hanno saputo trovarsi un posticino d'onore, nel mio cuore di lettrice.
Alla prossima!

Virgy
LCDL

Compra con un click

Book Trailer

Segnalazione uscite: Noi - L'amara realtà che ci divora #4 Alfieri Series di Lucia Tommasi


TITOLO: Noi - L'amara realtà che ci divora #4 Alfieri Series
AUTORE: Lucia Tommasi
EDITORE: Self Publishing
GENERE: Dark romance/erotic
DATA USCITA: 29 maggio 2017 
PREZZO: 1,99 €
PAGINE: 372

TRAMA: 
Tutti i nodi vengono al pettine. Le bugie e le dilanianti verità nascoste da troppo tempo 
esplodono violentemente in un putiferio assurdo, trascinando con se Michele, facendogli perdere quel poco di felicità che possiede. Un brutto malinteso le fa perdere Serena e farà di tutto per riprendersela di nuovo. Miriam ci mette lo zampino, distruggendo del tutto quello che rimane di Michele e della sua anima.


BIOGRAFIA:
Lucia Tommasi ha venticinque anni e vive in un piccolo paese della Sicilia. Ama leggere, scrivere e ama molto gli animali. Fin da piccola ha sempre avuto una fantasia smisurata e non appena è cresciuta, incoraggiata dalle fan di Facebook ha iniziato a pubblicare in digitale, riscuotendo un moderato successo.


Compra con un click

BOOK TRAILER

ESTRATTO:
Non me la scopo se non lo dice, è un mio divertimento sentirmelo dire, ma è anche un consenso. Non voglio violentare nessuno. <<Ok>> Mi allontano di un passo da lei, le mie mani sono alzate. <<Non voglio obbligarti a fare niente che non vuoi>> So che facendo così lei mi salterà addosso. L’ho portata al limite è solo questione di tempo. Ansima piano, sembra delusa della mia decisione ed è quello che voglio. <<E’ la mia migliore amica, non potrei mai farle del male>> Merda! Forse non l’ho fatta riscaldare bene. Arriccio la fronte. E adesso? Mi viene incontro e mi bacia ardentemente. Evviva!!! La sbatto contro il muro, non ho tempo da perdere, voglio andare a divertirmi stasera quindi devo fare in fretta. Le sfilo le mutandine e le infilo nella mia tasca, quella sarà la prova schiacciante che le dividerà per sempre. Afferro la bustina del condom, la strappo con i denti e lo indosso velocemente. Le alzo una gamba, per fortuna ha il vestito, con i pantaloni sarebbe stato parecchio difficile. Entro dentro di lei quasi a fatica, è strettissima, ma finalmente ci riesco. Inizio a darle delle spinte rigorose, così da finire il prima possibile.Anche se devo dire che non mi dispiace più di tanto, se non fosse che è una stronza. Ricordo che mi ha fatto perdere la scopata con Ludmilla e le mie spinte diventano più animalesche.Fuori nevica, non so a quanti gradi siamo, ma noi siamo sudati, ho caldo. Sarà l’alcol o la scopata, ma mi sto squagliando! Ci sono quasi, il brivido famigliare prende il sopravvento su di me e finalmente vengo. Siamo sfiniti, immobili e chissà dopo quanto tempo i nostri respiri iniziano a calmarsi e anche i battiti del mio cuore. Qualche volta credo che mi verrà un infarto. Esco da lei, sono silenzioso e non mi sento per niente una merda. Sfilo il preservativo e lo butto nel cestino. Chiudo la zip dei jeans, vado a lavarmi le mani. Lei è ancora con le spalle al muro, sembra stordita. <<Tutto bene?>> Annuisce. <<Bene, ci vediamo>> Sto per uscire quando il mio cellulare vibra nella tasca, chi cazzo è? “Miriam” Che cazzo vuole? <<Che c’è?>> Dico duro, la sento ansimare.La sua voce sembra affannata. <<Michele?>> Che cazzo succede? <<Sto andando in ospedale, si sono rotte le acque>> <<Scusami?>> Oh mio Dio! Sto per diventare padre? No! E’ troppo presto, no! Mi passo una mano sul viso. <<Muoviti, vieni subito!>> Mio Dio! Vorrei scappare il più lontano possibile da Berlino. Non posso diventare padre così, senza preavviso. La mano mi scivola sulla bocca. È un incubo! Il cellulare quasi mi cade dalle mani. Riattacco e lo rimetto in tasca, sono sconvolto. Ho avuto nove mesi per prepararmi, ma non ci sono riuscito. E’ troppo tutto questo per me. <<Che succede?>> Domanda preoccupata Lydia. <Miriam è in ospedale>> <<Cosa? Sta nascendo la bambina?>> Annuisco, non riesco più a parlare. <<Oddio, dobbiamo andare subito>> Raggiungo l’ospedale. Lydia e John sono con la loro macchina dietro di me. Entro nella stanza e la vedo con un sorriso enorme, mentre tiene fra le braccia mia figlia. Oh Dio! Sto impazzendo. E non di gioia.Ho il fiatone, ho fatto quattro piani a piedi e di corsa. Non potevo prendere l’ascensore, stare fermo lì dentro mi avrebbe ucciso. <<Ha il tuo naso!>> Miriam è bellissima ed è felicissima. <<Avvicinati>> Mi dice. Cerco di dare il comando alle mie gambe di muoversi e finalmente dopo un’eternità ci riesco e mi avvicino a lei lentamente.E’ una bambina bellissima, ha pochi capelli, sono rossi come quelli di Miriam. Il suo viso è rosa e tondo, è dolcissima.Sono confuso. Questa bambina è mia figlia! L’ho fatta io! Come diavolo è possibile? <<Che c’è?>> Miriam diventa seria. <<Che succede?>> Ondeggio la testa. <<Niente>> Non riesco a staccare gli occhi da quell’esserino rosa. <<E’ solo che è stato inaspettato>> Sono passati cinque giorni, Miriam sembra non aver partorito 
affatto, è tornata a correre per casa e a fare le cose che faceva prima. Sono immobile davanti all’ovetto, dove dorme la bambina. Miriam ha insistito per chiamarla Michelle e io gliel’ho lasciato 
fare. Sono nel panico. Non parlo da due giorni, a parte rispondere obbligatoriamente quando sono costretto. Ho mangiato soltanto un panino in questi due giorni, non ho neppure fame. Mi sento frastornato. Suonano alla porta, Miriam va ad aprire. <<Ciao tesoro>> Sento che si baciano, io sono di spalle, non mi scomodo neanche a salutare quella strega di Lydia. Adesso dovrò anche averla fra i piedi. Prima o poi dovrò dire a Miriam della scopata che mi sono fatto con Lydia. Non la vedo da quella sera in ospedale. Probabilmente si sente in colpa. Se questo può tenerla lontana da questa casa allora sono tranquillo, anche se adesso è qui a rompere.Vado a sedermi sul divano, incrocio i piedi sul tavolino basso e passo il mio tempo con il cellulare. <<Michele io esco a comprare le cose che servono alla bambina, visto che tu ti sei rifiutato>> Che bello, allora è per quello che è arrivata la strega. Vanno via! Si! Aspetta! La bambina? <<La bambina te la porti, vero?>> <<No! Non posso. Controllala tu io torno tra poco>> Mi alzo in piedi. <<Non puoi lasciarmi la bambina.>> <<E’ anche tua figlia!>> <<Una scopata fatta senza cervello non mi rende padre!>> Sono duro, ma sono molto nervoso. <<Farò finta di non aver sentito quello che hai appena detto.>> Sospira. <<Mi servono i soldi>> <<Sai già dove sono, prendi quelli che ti servono>> Mi rimetto a sedere, sono davvero un cazzone. Per quanto la tratti di merda credo che lei non mi lascerà mai. Perché mi ama davvero tanto. <<Che cazzo sono queste?>> Alzo lo sguardo, ha gli occhi fuori dalle orbite e tiene fra il pollice e l’indice un perizoma viola. Devo rimangiarmi il discorso che non mi lascerà mai. Guardo sopra la sua spalla. Lydia è mortificata, visto che il perizoma è suo. <<Un perizoma, non lo vedi?>> <<Stai scherzando?>> Alza la voce. <<Di chi cazzo è? Con chi cazzo sei stato?>> I suoi occhi sono velati di lacrime, mentre la bambina inizia a piangere. Fisso Lydia. <<Perché non lo chiedi a lei?>> Lydia apre la bocca sbalordita, non si aspettava che avrei parlato. Miriam si volta. <<Che c’entri tu?>> Lydia alza le spalle, nonsa che dire ed è mortificata come non mai. <<Lydia? Parla! Che c’entri tu?>> Miriam si volta verso di me. <<Michele?>> Grida. <<Qualcuno vuole dirmi qualcosa?>> <<E’ suo! Prima di infilarglielo dentro le ho tolto il perizoma e l’ho infilato nei miei jeans>> Gli occhi le strabuzzano fuori, la bocca è spalancata. Si volta verso Lydia. <<E’ vero?>> Lydia sta per piangere. <<Io non volevo, è stato lui>> <<Io?>> Mi indico, attirando l’attenzione delle due. <<Se per te opporsi è gridare di piacere e infilarmi le unghia nella schiena allora scusa. Se mi tolgo la maglia ho ancora i tuoi graffi sulla schiena>>

Recensione in anteprima: Dream on – VOL. 3 INFINITY SERIES di L. Cassie

Vi parlo del terzo ed ultimo volume della lInfnity Series: Dream on di L. Cassie, in uscita il 2 giugno, scoprite con me di cosa parla.

TITOLO: Dream on – VOL. 3 INFINITY SERIES
AUTORE: L. Cassie
EDITORE: Self
GENERE: Rosa
COSTO EBOOK: 0.99
GRATIS IN ABBONAMENTO K.U.
DATA DI PUBBLICAZIONE: 02 GIUGNO 

SINOSSI: 
Helena Collins ha un lavoro presso un’agenzia immobiliare, ha al suo fianco delle amiche che le vogliono un bene dell’anima e con le quali ogni giovedì beve un cocktail e scambia quattro chiacchiere. Ha tutto ciò che potrebbe renderla felice… o quasi. Già, perché nonostante ciò non è più la Helena felice e spensierata che era un tempo, ormai è cresciuta e da quando ha rotto con George, il suo ultimo ragazzo, fatica a credere che riuscirà a trovare l’amore della sua vita. 

Tyler O’Donnell, invece, era un piccolo teppistello cresciuto in un quartiere in cui era l’ordine del giorno sporcarsi le mani del sangue altrui, ma ad oggi è il proprietario degli MB’s Hotels e va in giro per le strade di Dublino con una Porsche nuova di zecca e… cerca casa. È proprio così che incontra, o meglio rincontra, Helena, il suo primo amore, la ragazza che le ha spezzato il cuore più di ogni altra. Cosa accade quando ci si ritrova davanti la persona di cui ci siamo innamorati la prima volta? È possibile amarla di nuovo o il tempo avrà ormai cancellato tutto ciò che una volta ci ha fatto battere forte il cuore? 

Recensione: 
Helena Collins lavora in una agenzia immobiliare a Dublino, l'unica uscita che concede a se stessa è quella del giovedì con le sue amiche di sempre. Ma del resto la sua vita trascorre in abitudini, divisa tra casa e lavoro, anche perchè la rottura con il suo ex, George, l'ha resa apatica a ogni stimolo, perdendo la spensieratezza di un tempo. 

Tyler O'Donnel è stato un piccolo teppista in età adolescenziale, adesso è un uomo di successo, ricco, guida un auto potente ma non ha una casa... Complice involontaria l'agenzia immobiliare, li farà incontrare o rincontrare, perchè Tyler conosce già Helena, ma è Helena a non ricooscere Tyler... Il tempo è tiranno, e si sa che cambia le persone sia caratterialmente che fisicamente. Insomma leggendo questo romanzo, scoprirete quanto due persone con lavori diversi, con vite diverse, il fato o il destino, a prescindere da tutto ci mette sempre il suo zampino. Mi è piaciuto molto il personaggio di Tyler, perchè nonostante il suo passato doloroso, è riuscito ad andare avanti, impossessandosi di tutti i progetti e i sogni in cui lui credeva. 

- Mi ripetevo "continua a sognare" - 

Elena l'ho vista più come una ragzza sconfitta a causa della rottura con il suo ex, vivendo in un oblio di monotonia abitudini e solitudine. 

" Mi tenevo aggrappata alle poche cose sicure e stabili della mia vita... E involontariamente, mi tenenvo lontana da tutto ciò che era nuovo " 

Mi è piaciuto tantissimo questo romanzo, lo stile di Laura è pulito scorrevole, i pov alternati di Helena e Tyler riescono a farti capire meglio i personaggi, entrare nei dialoghi, nella testa e nelle emozioni.
I temi affrontati sono molto comuni, come la rottura di una rapporto, le varie situazioni sociali ed economiche di una persona, ma sopratutto "ho sentito" in queste pagine una certa maturità dell'autrice nella scrittura, come se un peso, un blocco, fosse stato eliminato e dato il via a qualcosa che in questo libro è migliorato notevolmente! 

Complimenti all’autrice. 

Aurelia
Le Cercatrici di libri 
Compra con clik

Recensione: Paper Princess di Erin Watt

Carissimi, oggi vi racconto della nuova serie portata in Italia dalla Sperling & Kupfer: Paper Princess di Erin Watt.
Un vero e proprio tormentone che crea ossessione e dipendenza... 

Titolo: Paper Princess, serie The Royal vol.1
Autore: Erin WaTt
Editore: Sperling & Kupfer
Costo: 8.90€ ebook – 14.90€
Pagine: 340

Trama:
I ROYAL SARANNO LA TUA NUOVA OSSESSIONE 
Finalmente in Italia la serie appassionante e sexy bestseller n.1 del New York Times
Un patto che nasconde più di un segreto. Un sogno fragile come carta. Una passione che non darà tregua. A diciassette anni, Ella Harper ha già imparato a sbrigarsela da sola. Sempre in fuga, dalle difficoltà economiche e dagli uomini sbagliati di sua madre, si è districata tra mille lavori per riuscire a far quadrare i conti, studiare e costruirsi un futuro migliore. Finché, un giorno, nella sua vita compare un certo Callum Royal. Distinto ma deciso, nel suo costoso abito di sartoria, dice di essere il migliore amico del padre, che lei non ha mai conosciuto, nonché il suo tutore legale. In quanto tale, sarà lui d'ora in poi a sostenere le spese per il suo mantenimento e la sua istruzione, a patto che Ella accetti di vivere con lui e i suoi cinque figli. Ella sa che il sogno che Callum Royal sta cercando di venderle è sottile come carta. Ed è diffidente e furiosa. Ma ancora di più lo sono i fratelli Royal. Easton, Gideon, Sawyer, Sebastian e... Reed. Magnetici e pericolosi, non mancano di farla sentire un'intrusa: lei non appartiene, e non apparterrà mai, alla loro famiglia. E a nulla valgono i tentativi pacificatori di Callum. Ella però non è certo il tipo che si lascia intimorire, e le scintille a casa Royal non tardano ad arrivare. Soprattutto dopo un bacio rubato, che innescherà un'inarrestabile spirale di rabbia, gelosia e desiderio. Per non scottarsi, Ella dovrà imparare presto le regole del gioco... Dopo lo straordinario successo negli Stati Uniti, dove ha conquistato le lettrici e i vertici delle classifiche, diventando bestseller n.1 del New York Times, Paper Princess arriva finalmente in Italia. Già acclamato come il nuovo fenomeno editoriale dell'anno, è in corso di pubblicazione in 20 Paesi e in Germania ha esordito nella Top10 dei libri più venduti.

Recensione:
L’incontro casuale con questo romanzo è avvenuto mesi fa quasi per sbaglio… sono inciampata nella cover che, poco dopo, è diventata un vero e proprio tormentone pubblicitario postato ovunque e dovunque. Sono stata attratta come un’ape al miele, ma un’attrazione così forte da non dedicarmi neppure alla lettura della sinossi e farmi una fantasia tutta mia su quello di cui avrebbe parlato il testo a partire dal titolo. Vi lascio immaginare la mia fervida immaginazione cosa ha scomodato… principi, corone, balli e poveracce che diventeranno principesse, insomma in pieno stile disneyano e solo per la pigrizia di andare a leggere la trama. Poi beh, siamo arrivati a pochi giorni dall’uscita e finalmente mi sono avvicinata alla sinossi che, almeno apparentemente, non c’entrava veramente una mazza con quello che avevo pensato 😃 Nonostante ciò, la mia fantasia ha ripreso a scatenarsi dopo aver letto alcune parole chiavi: una ragazza in fuga, cinque fratelli ricchi… Ecco qui che si aprono altre mille premesse da favola e a quel punto non stavo più nella pelle. Sono state ore di agonia e disperazione prima che giungesse nelle mie mani la copia cartacea di Paper Princess (Santo Amazon che ci ha messo neanche 10 ore)
Una volta nelle mie mani mi sono tuffata nelle pagine piena di curiosità, aspettative e pure paura immensa perché nel frattempo ho anche scoperto che sono tre volumi tutti dedicati alla stessa coppia. È un romanzo che travolge immediatamente e come citano sulla cover I Royal saranno la tua nuova ossessione. La vostra non lo so… ma la mia di certo lo è… sto già agonizzando nell’attesa del 27 giugno per leggere il seguito, e siccome non ci arriverò mai viva, lo leggerò in lingua. Insomma da qui potete intendere la mia forte disperazione.
L’aspetto che più ho amato di questo young adult è la protagonista. Ella è una ragazzina di diciassette anni cazzuta e con la risposta pronta. È una di quelle ragazzine che la vita ha preso a schiaffi in pieno viso fin dalla culla, ma al tempo stesso la durezza degli anni vissuti l’hanno resa forte, grintosa, una che si arrabatta per sopravvivere, sperando che un giorno la sua vita sarà migliore. 

Ciò per cui ho talento, se mai ne avessi, non è la danza, ma il credere che domani sarà un giorno migliore.
A un certo punto della mia vita, ho iniziato a pensare che se avessi superato una brutta esperienza o una determinata giornata storta, domani sarebbe stato migliore, luminoso, più ricco di novità.

E non ho mai smesso di crederci. Credo ancora che là fuori mi aspetti qualcosa di buono. Devo solo andare avanti finché arriverà il mio momento, perché, di certo, niente di tutto questo sarebbe accaduto se non ci fosse una luce alla fine del tunnel.

Se le donzelle delle favole sognano il principe azzurro e di diventare principesse splendenti e lucenti, i suoi sogni volano bassi: un’esistenza normale, un lavoro normale, qualcosa che fili liscio senza scossoni ma solo con tante garanzie. Ella si aggrappa alla speranza che dopo questi due anni di liceo ci possa essere la svolta di cui ha bisogno. 

Alcuni ragazzi sognano di viaggiare per il mondo, possedere macchine sportive, ville enormi. Io? Voglio un appartamento tutto mio, un frigorifero bello pieno e un lavoro sicuro, che preferibilmente sia tutto tranne che eccitante.

Ho amato il suo carattere a tratti spavaldo, attacca per non essere attaccata, il suo modo di rigirarsi la situazione insinuando dubbi, il suo bisogno di libertà che la porta a far fagotto e a prendere le distanze da questa sua vecchia vita che le va stretta. È stato bello sentirle parlare dell’amore che prova per sua madre, un amore che travalica tutte le scelte sbagliate e insensate della donna perché Ella lo sa che, nonostante la vita spietata che ha condotto, sua madre la ama e ha sempre voluto il meglio per lei. Ho amato il modo in cui Ella la difende dalle ingiurie che cercano di infangarne il ricordo. Ella è una protagonista che lascia il segno, una ragazzina che non lo è più da tempo.
E poi ci sono loro, i cinque fratelli Royal, uno più strano e particolare dell’altro. In realtà fisicamente si somigliano quasi tutti e sono tutti bellissimi e fichissimi, anche se quello su cui viene posto un accento maggiore è Reed. Lui è ancora più figo, più massiccio, più mascolino, insomma più… lascio alla vostra fantasia immaginare in che lunghezza e larghezza si possono estendere tutti questi più. Tanto bello, quanto stronzo, arrogante, di poche parole… uno stronzo di proporzioni così cosmiche che quello che dice lui è legge sia in casa che a scuola… per cui se per lui Ella va ostracizzata allora tutti in famiglia e a scuola si adeguano.


“È meglio che tu sappia che, a prescindere dal gioco che stai giocando, non puoi vincere. Non contro tutti noi. Se te ne vai ora, non ti succederà niente. Ma se rimani, ti faremo tanto male che te ne andrai strisciando”

Tra tutti i fratelli, la mia attenzione è caduta sul fratello minore di Reed, Easton e ovviamente è il fratello sbagliato perchè non è il protagonista della storia☹ ma non vi dico che grande delusione, per un lungo tratto ho sperato di aver letto male la trama. Mi piace più Easton perché oltre a essere figo da paura, cazzone quanto il fratello, è più divertente e spassoso. Dietro l’ossessione per il sesso, l’abuso di alcool e la dipendenza dalle scommesse si nasconde un animo fragile e tormentato che mi sarebbe piaciuto scandagliare meglio. E poi è il primo a mostrarsi umano di fronte a Ella e a scardinare questi muri. Spero che le autrici realizzeranno un libro solo su di lui.
Tornando ai fratelli, ognuno di loro ha dei problemi che hanno un unico comune denominatore e un unico colpevole. Tutti ce l’hanno a morte con il padre, sono allo sbaraglio e quest’uomo veramente non sa che pesci prendere per tenerli a freno, quasi più nemmeno ci prova, anche perché pure lui non sa raccogliere i pezzi di se stesso.
Compaiono sulla scena e lentamente i dubbi e le domande si infittiscono nella disperata ricerca di capire cos’è che nascondono tutti. E più vai avanti e ti sembra di dipanare certezze e più aumentano i dubbi. È un cane che si morde inutilmente la coda.
E poi in tutto questo marasma di segreti inconfessabili familiari e verità sussurrate a stralci, si staglia di nuovo Ella che non si può non amare. Lei che non ne vuole sapere nulla e vorrebbe solo mettere quanta più distanza; lei che poi si lascia irretire perché improvvisamente tutto sembra spianato e possibile. Quel desiderio futuro sembra quasi tangibile. Lei ci appare umanissima contrapposta in questo dilemma di fuga e fermarsi, ci appare umana per i motivi che la spingono a fermarsi, non c’è amore, calore, ma solo bisogno di sopravvivere e leccarsi le ferite nell’attesa di spiccare nuovamente il volo. Lei che si piega ma non è convinta, lei che si guarda intorno circospetta e poi di colpo tutto muta e, anche Ella, sotto sotto la corazza ha un cuore grande, uno che soffre e si stringe anche davanti a questi ragazzi che la bistrattano e la ignorano.
Sarà lento e arduo scalfire questi muri per farli crollare e solo leggendo il libro si potrà scoprire se poi Ella c’è riuscita veramente. Oltre i fratelli e il tutore ci sono tantissimi altri personaggi buoni, cattivi, arrivisti, finti perfettini… li vedi e ti chiedi: “Oddio che succederà?” Ti aspetti sempre il peggio o il clamoroso colpo di scena che ti lascerà spiazzato e senza fiato.
E' un libro che ci parla di differenze sociali in un modo duro e spietato, ce le mostra in maniera diretta con un impatto che colpisce dritto al cuore. Lei sola, coraggiosa, instancabile lavoratrice, attaccata anche a un misero dollaro, lei che non spreca nulla, lei che va in giro con i suoi pochi spicci sapendo che è la sola cosa che le resta. Lei che nonostante il nuovo mondo in cui è finita continua a darsi da fare tra scuola e lavoro. Lei contro un universo di ragazzini ricchi, viziati, con i portafogli gonfi di soldi e l'anima vuota. 

Questa non sarà mai casa mia. Con lo splendore io non c’entro proprio nulla, sono nata nello squallore. È ciò che conosco, con cui mi sento a mia agio, perché non ti racconta bugie presentandosi avvolto in un bel pacchetto. È quello che è.
Questa casa è un’illusione. È tirata a lucido, stupenda, ma il sogno che Callum sta tentando di vendermi è sottile come carta: niente a questo mondo splende per sempre.

E' un romanzo che con durezza ci mostra i valori sbagliati che la maggior parte della gente persegue offuscata dalla bambagia dell'avere tutto. Ella è l'unica che avrebbe solo bisogno di calore e di conforto umano nel momento in cui, a quanto pare, una certa sicurezza economica è giunta.
Paper Princess è uno Young Adult diverso nel suo genere, assolutamente diverso da tutti gli altri che ho letto e amato finora, per il suo contenuto che è molto ma molto più hot ed esplicito di qualsiasi altro YA. Un linguaggio più forte e colorito, contenuti più intensi e molto più descritto... per lasciarvi intendere, se qualcuno non avesse mai letto uno YA, in molti ci sta a stento un bacetto approssimativamente descritto :D... qui c'è tanto altro, quel tanto altro che sicuramente piacerà anche a quelle che non lo hanno mai letto ma amano libri più ricchi di passione e di forti emozioni. Un libro che sicuramente vi farà palpitare anche se non avete più 17 anni!

Questo linguaggio e contenuto più forte a mio avviso non stona assolutamente in questo YA per due motivi:
1- gli adolescenti sono in tempeste ormonali per cui è inutile farli passare nei romanzi per asessuati perchè non lo sono assolutamente... per cui Paper Princess li coglie in un aspetto, a mio avviso, molto realistico

2- i temi trattati da questo romanzo sono molto forti, le scelte audaci delle autrici, a tratti un pò beautifullesche, rendono necessario questo linguaggio e certi contenuti più espliciti

E sì, non l'ho detto, ma Erin Watt è lo pseudonimo di due autrici molto famose in america che hanno deciso di cimentarsi in una scrittura a 4 mani che gli è uscita perfettamente bene! Dietro questo pseudonimino si celano: Jen Frederick ed Elle Kennedy, quest'ultima scrittrice già pubblicata in Italia dalla Newton

Paper Princess ha uno stile fluido, scorrevole, accattivante. Crea dipendenza e ti ritrovi dopo una una manciata di ore all'ultima pagina con un cliffhanger assolutamente da... oddio non so manco io come definirlo se non dirvi che devo iniziare il prossimo perchè, oh MIO DIO, devo ASSOLUTAMENTE capire perchè cazzo sia successa sta cosa!!! perchè!!! Scusate la volgarità della parola, ma è proprio così che ho terminato la mia lettura...

Ho amato a dismisura il romanzo un pò favola disney della ragazza povera che si riscatta, un pò beautiful per i continui scossoni e colpi di scena. L'ho amato ma non sono cieca e qualcosa mi ha fatto storcere il naso comunque... qua e là ci stanno quelle che chiamo le solite americanate da film che probabilmente saranno tipiche della loro cultura da sembrare sciocche forzature agli occhi miei che vivo in italia... o comunque sono scene già viste altrove che non brillano per originalità e tu semplicemente avresti voluto molto di più, approfondire molto di più e scandagliare in profondità piuttosto che restare sulla superficie perché lo vedi benissimo che le autrici hanno la capacità di farlo!

Comunque nonostante tutto, il libro non ha brillato meno ed io l'ho amato incredibilmente lo stesso! Erin Watt è diventata la mia nuova ossessione!

Correte a leggere Paper Princess sarà la vostra nuova favola moderna!



Fabiana
Le cercatrici di libri