Recensione
Bentrovati readers oggi vi parlo del secondo volume della serie Cruel dal titolo Inganno scritto da Scarlett Starkey pubblicato dalla Newton Compton Editori
So di non coltivare alcuna speranza nei confronti di me stesso. So che per quelli come me non c’è più speranza, perché la vita gli ha fatto perdere tutto.
Difendere con le unghie e con i denti la loro casa, il quartiere dove sono cresciuti, li trascina in un vortice di violenza e criminalità, rendendo i fratelli inarrestabili e crudeli.
Perché non esiste peccato che i Mackenzie non commetterebbero pur di salvare la famiglia, o un fratello.
Inganno. Cruel di Scarlett Starkey

Titolo: Inganno
Serie: Cruel
Autrice: Scarlett Starkey
Editore: Newton Compton Editore
Genere: Dark Romance
Pagine: 576
Costo: EBook €6,99 Cartaceo €12,90
Data Pubblicazione: 11 Febbraio 2025
Link Order: https://amzn.to/4br8YzI
Serie Cruel
Vol. #2 Inganno
Dopo gli ultimi pericolosi avvenimenti, i fratelli Mackenzie si ritrovano invischiati in una lotta senza esclusione di colpi per la supremazia nel quartiere in cui abitano da sempre. Ormai Killian, Ryan, Clayton e Tyler hanno l'impressione di non avere più nulla da perdere, sono crudeli, inarrestabili. Ogni volta che ne hanno l'occasione, dettano legge e quasi nessuno osa trasgredire alle loro regole scellerate. La paura è la loro arma più letale, le ombre sono la loro casa, l'inganno è la loro condotta preferita. Non esiste rischio troppo grande o sfida a cui possono sottrarsi. L'orgoglio è il loro peggior nemico e il più grande alleato. Eppure c'è una crepa nella corazza all'apparenza perfetta e indistruttibile dei fratelli. Ed è costituita da Arya, Beatrix e Cassie, le ragazze che dominano i loro cuori e le loro menti. Tutte e tre sono forti, determinate e pronte a mettere a repentaglio tutto, pur di stare accanto agli uomini che amano. Tuttavia, tra patti mutevoli, nuove rivelazioni e rischi impossibili, si renderanno ben presto conto che il mondo di Killian, Ryan, Clayton e Tyler non risparmia mai niente e nessuno, e che lì non si è mai al sicuro. Quando verranno messe alla prova nel modo peggiore, Arya, Beatrix e Cassie sceglieranno di stare accanto ai Mackenzie oppure vi rinunceranno per sempre?Per chi ha letto il primo volume, il romanzo è un corale, genere in cui non mi sento molto a mio agio poiché i pov sono molti e quindi mi riesce un po’ difficile poter entrare in contatto con i protagonisti, in quanto ho come l’impressione di non riuscire mai a toccare quel qualcosa in particolare, andare davvero a fondo nell’animo.
I fratelli Mackenzie restano una banda di delinquenti; in un modo tutto loro hanno quella capacità e complicità di restare sempre uniti e guardarsi le spalle l’un l’altro, se presi singolarmente, delinquenti lo restano, ma hanno quel senso del dovere e rivalsa di difendere sempre chi amano, chi, come loro, hanno subito torti e violenze.
I fratelli Mackenzie restano una banda di delinquenti; in un modo tutto loro hanno quella capacità e complicità di restare sempre uniti e guardarsi le spalle l’un l’altro, se presi singolarmente, delinquenti lo restano, ma hanno quel senso del dovere e rivalsa di difendere sempre chi amano, chi, come loro, hanno subito torti e violenze.
So di non coltivare alcuna speranza nei confronti di me stesso. So che per quelli come me non c’è più speranza, perché la vita gli ha fatto perdere tutto.
Difendere con le unghie e con i denti la loro casa, il quartiere dove sono cresciuti, li trascina in un vortice di violenza e criminalità, rendendo i fratelli inarrestabili e crudeli.
Perché non esiste peccato che i Mackenzie non commetterebbero pur di salvare la famiglia, o un fratello.
Ryan, Clayton, Tyler e Killian ombre silenziose e assassini a sangue freddo; ragazzi, uomini pronti a dettare le loro leggi e imprimere il loro dominio dove anche altri uomini assetati di potere lasciano il loro marchio. Una realtà crudele dove sono pronti a tutto pur di restare a galla.
Con loro, amico e fratello, Paxton, una presenza costante, insieme ad Arya, Beatrix e Cassie.
Con loro, amico e fratello, Paxton, una presenza costante, insieme ad Arya, Beatrix e Cassie.
Ciò che ho sempre voluto per i Mackenzie è la felicità. E soprattutto, ho sempre desiderato la felicità di Killian. Sarò limitato, e anche piuttosto frivolo, uno spettatore che desidera sdolcinatamente il meglio per ognuno, ma anche se desiderassi il contrario, e cioè che ognuno dei Mackenzie alla fine ottenga ciò che meriti, cosa cambierebbe?
In una vita che li ha costretti a nuotare in un mare di squali e oscurità, il trio Arya insieme a Baetrix e Cassie, sono il faro da cui vengono attratti, per lottarci, odiarsi, ma una luce sempre più forte li avvicina, e scegliere di allontanarsi diventa più difficile.
In vita mia non mi era mai successo di incontrare una persona che mi capisse molto al di sopra delle mie complicazioni ed elucubrazioni mentali, che mi capisse anche solo guardandomi negli occhi.
«Perché sorridi così forte che a volte fai esplodere tutto»
«Ma dentro di te sembri avere un vuoto enorme. E tremi solo quando sei con me».
Come dicevo prima il genere corale per me é un po’ complicato da gestire, ma nonostante qualche difficoltà, la lentezza nella lettura, Inganno resta una bella storia con una scrittura lineare e onesta come lo sono i protagonisti che sputano onestà sempre e comunque; i tanti personaggi celano lati ben nascosti fatti di paure, difficoltà, traumi, tenebre; ogni uomo o donna dovrebbe avere sogni, speranze, un futuro già scritto da perseguire o da costruire; i Mackenzie non hanno un granché, come anche le ragazze o Paxton. Circondati dal nulla, le coppie che lentamente si formano, aprono l’immaginario ad un futuro incerto ma che sembra prospettarsi davanti ai loro occhi benché la vita che conducono sia fatta di pericoli e rischi. In un mare di violenza, inganni e bugie, sentimenti nuovi e bisogni incessanti, animano il cuore anche a chi un cuore non sapeva di averlo, accettando non solo il lato oscuro che li caratterizza ma anche un lato nuovo, a tratti luminoso, nonostante la morte li segua ovunque come un ombra affamata che fa sentire il suo fiato.
In una vita che li ha costretti a nuotare in un mare di squali e oscurità, il trio Arya insieme a Baetrix e Cassie, sono il faro da cui vengono attratti, per lottarci, odiarsi, ma una luce sempre più forte li avvicina, e scegliere di allontanarsi diventa più difficile.
In vita mia non mi era mai successo di incontrare una persona che mi capisse molto al di sopra delle mie complicazioni ed elucubrazioni mentali, che mi capisse anche solo guardandomi negli occhi.
«Perché sorridi così forte che a volte fai esplodere tutto»
«Ma dentro di te sembri avere un vuoto enorme. E tremi solo quando sei con me».
Come dicevo prima il genere corale per me é un po’ complicato da gestire, ma nonostante qualche difficoltà, la lentezza nella lettura, Inganno resta una bella storia con una scrittura lineare e onesta come lo sono i protagonisti che sputano onestà sempre e comunque; i tanti personaggi celano lati ben nascosti fatti di paure, difficoltà, traumi, tenebre; ogni uomo o donna dovrebbe avere sogni, speranze, un futuro già scritto da perseguire o da costruire; i Mackenzie non hanno un granché, come anche le ragazze o Paxton. Circondati dal nulla, le coppie che lentamente si formano, aprono l’immaginario ad un futuro incerto ma che sembra prospettarsi davanti ai loro occhi benché la vita che conducono sia fatta di pericoli e rischi. In un mare di violenza, inganni e bugie, sentimenti nuovi e bisogni incessanti, animano il cuore anche a chi un cuore non sapeva di averlo, accettando non solo il lato oscuro che li caratterizza ma anche un lato nuovo, a tratti luminoso, nonostante la morte li segua ovunque come un ombra affamata che fa sentire il suo fiato.
Anche questo secondo volume resta incompiuto, lasciando un po’ quel sapore amaro del mancato finale. Aspettando il prossimo volume ne consiglio la lettura.
Sarebbe stato difficile aggiungere gli estratti di tutti i protagonisti, ecco perché ne ho messi solo alcuni e quelli che mi hanno colpito in modo maggiore.
Alla prossima
✒️Aurelia
Sarebbe stato difficile aggiungere gli estratti di tutti i protagonisti, ecco perché ne ho messi solo alcuni e quelli che mi hanno colpito in modo maggiore.
Alla prossima
✒️Aurelia
0 Commenti: