Recensione

Pop corn, wine & Mr. Bastard di Alessia D'Ambrosio

settembre 23, 2025 Alessandra 0 Comments


Care lettrici oggi vi farò sognare con un libro meraviglioso Pop corn, wine & Mr. Bastard di Alessia D'Ambrosio edito da Self Publishing. 

Titolo: Pop corn, wine & Mr. Bastard
Autrice: Alessia D'Ambrosio
Editore: Self Publishing
Genere: Romance contemporaneo
Trope: New Adult, Opposites attract, Slow burn, Age gap
Pagine: 458
Costo: E-book 2,99€, cartaceo 15,60€ incluso in Kindle Unlimited
Data di pubblicazione: 5 Settembre 2025
Link order: bit.ly/4nLkcUL
IVY

Mi chiamo Ivy Monroe, ho ventitré anni e una discreta collezione di sogni andati storti: un libro rifiutato da tutte le case editrici, un blog morto e sepolto, e un fidanzato dall’altra parte dell’oceano che studia teatro mentre io mi arrangio con turni infiniti in una caffetteria vintage, dove i Backstreet Boys non sono un’opzione: sono legge.
Una vita come tante.
Non potrebbe andare peggio di così.
E invece sì, perché il mio capo è Dean Archer: trentanove anni, un sorriso illegale e uno sguardo che ti scivola addosso e ti manda in tilt.
Ah, giusto: è anche il padre della mia migliore amica.
Quindi sì, off limits. In teoria.
In pratica? Ho fatto l’unica cosa che non avrei dovuto fare.
Ho scritto di lui.
L’ho trasformato in un personaggio. Ho caricato il primo capitolo su una piattaforma online e, da lì, tutto è cambiato.
Il racconto è andato virale.
E Dean, senza saperlo, è diventato Mr Bastard.
Il protagonista di una storia che non doveva uscire dalla mia testa, figuriamoci finire sul web.
Avrei dovuto fermarmi.
Avrei dovuto capire che certi uomini non si toccano.
Ma quando le parole premono per uscire, trattenerle è impossibile.

DEAN

Mi chiamo Dean Archer, ho trentanove anni, un sarcasmo che ormai è una seconda lingua, una figlia ventenne che mi tratta come un boomer fuori tempo massimo, e una caffetteria londinese che si regge su caffè nero, musica anni ’90 e la convinzione che i drammi vadano lasciati fuori dalla porta.
Non ho tempo per complicazioni, né per donne che non sanno cosa vogliono.
E invece mi ritrovo ogni giorno a fare i conti con Ivy Monroe.
Ventitré anni, occhi troppo grandi, mani che tremano quando è nervosa e una lingua affilata che non riesce proprio a tenere a freno. Insomma, un disastro annunciato.
Anche perché è la migliore amica di mia figlia. Lavora nel mio bar. Ed è tutto quello che dovrebbe essere vietato.
Eppure, con lei mi sento diverso.
Con Ivy, il tempo lo trovo. Sempre. Anche quando dovrei scappare nella direzione opposta.
È testarda, dolce da far imbestialire, impertinente fino al midollo e sexy da perdere il sonno.
Pensavo che la mia attrazione fosse solo una fase, che sarebbe passata in fretta.
Invece, non se ne va.
Anzi, peggiora, giorno dopo giorno.
E ora non riesco più a guardarla senza chiedermi cosa succederebbe se, solo per una volta, smettessi di fare la cosa giusta.
Solo per lei.

Ho appena finito Pop-corn, wine and Mr. Bastard e ancora sento il cuore pieno di emozioni contrastanti. Questo libro mi ha catturata completamente: l'ho letto in tre giorni e ogni pagina mi ha fatto vivere un mix di risate, sospiri, sogni e, sì, anche qualche lacrima. 
L'ambientazione è irresistibile. Anche se l'atmosfera anni '90 è concentrata solo all'interno del pub di Dean quella è lì che tutto prende vita: lui è legato a quegli anni e alla musica che accompagna le giornate del locale, creando una colonna sonora perfetta per i momenti di tensione, ironia e romanticismo. La storia si svolge quasi interamente tra le quattro mura del pub e il pianerottolo del loro condominio, perché, sì, sono anche vicini di casa. Questo elemento aumenta la tensione in modo palpabile: si incontrano ogni giorno, tra orari di lavoro, chiacchiere fugaci e sguardi che parlano più delle parole, e questo fa crescere lentamente una tensione emotiva e sessuale che ti tiene incollata le pagine. 

La protagonista è incredibilmente realistica: titubante e divisa tra il suo fidanzato, che vive all'estero e torna di tanto in tanto, e la crescente attrazione per Dean. Ogni scelta, ogni esitazione, ogni momento in cui teme di cedere al desiderio è raccontato con delicatezza e sensibilità, e ti fa provare una tenerezza profonda. 
Dean, dall'altro lato, maturo, combattuto e chiuso, eppure lentamente si lascia smuovere dalla determinazione e dal fascino di lei. 
La loro dinamica è un perfetto equilibrio tra passione e vulnerabilità: nulla accade in fretta, tutto cresce giorno dopo giorno, mano nella mano con il lettore, che sente ogni sguardo, ogni sfioramento, ogni battito di cuore. 

La scrittura è scorrevole, ironica e incredibilmente coinvolgente.
Ho riso con loro, ho sospirato, ho sognato e mi sono commossa fino all'ultima pagina. L'uso della musica anni '90 nel pub, i dialoghi brillanti e la lenta costruzione della tensione rendono la storia unica e intensa, capace di emozionare a ogni passo.
In definitiva, Pop-corn, wine and Mr.Bastard non è solo una storia romantica: è un viaggio emotivo, sensoriale e profondo, che ti cattura con ironia, passione e tenerezza. 
La consiglio a chi ama le storie dove l'attrazione cresce lentamente, i protagonisti sono reali e vulnerabili, e ogni momento condiviso e carico di tensione e sentimento.
Grazie di cuore ad Alessia d'Ambrosio per avermi dato la possibilità di leggere in anteprima questo libro è stata una coccola ed una bella scoperta.




Vostra Alessandra.





Ti potrebbe anche piacere

0 Commenti: