Recensione
ROMAnticamente. Guida curiosa alle storie e ai luoghi più romantici della Città Eterna di Giulia Fiore Coltellacci
Care lettrici oggi vi parlo di ROMAnticamente di Giulia Fiore Coltellacci edito da Newton Compton editori.
Titolo: ROMAnticamente
Autrice: Giulia Fiore Coltellacci
Editore: Newton Compton editore
Genere: Guide di viaggio
Uscita: 14/11/25
Link order: https://www.amazon.it/ROMAnticamente-curiosa-storie-luoghi-romantici-ebook/dp/B0FXCL9NKL/
Guida curiosa alle storie e ai luoghi più romantici della Città Eterna
«Non c’è cuore infranto, delusione, tristezza, malinconia, sdilinquimento che Roma non possa curare.»
A Roma in ogni monumento
e in ogni opera d’arte c’è una storia, quasi sempre d’amore.
Se Parigi è la città più romantica del mondo, Roma fa innamorare. D’altra parte, se si legge al contrario Roma diventa “amor”: nomen omen, dicevano i latini, il destino è nel nome. Non serve una guida per innamorarsi della Città Eterna: questo libro è pensato invece per passare dall’innamoramento all’amore vero e proprio. Nella consapevolezza che Roma è come una bella donna, affascinante e capricciosa, testarda e ritardataria. E che la sua storia non sarebbe la stessa, senza amori passionali, tragici, anticonformisti, scandalosi. Come quelli che Giulia Fiore Coltellacci racconta con maestria, dalla crush di Cesare e di Antonio per Cleopatra al rapporto tra Ottaviano Augusto e la sua fedele moglie Livia; dalla storia di Messalina e della sua intensa vita sessuale ai gossip dell’Antica Roma con facoltose matrone scappate con gladiatori; dall’appassionante e drammatica relazione tra Raffaello Sanzio e Margherita Luti agli scandali d’amore e vendetta che coinvolsero il Bernini; dalle epopee amorose di Caravaggio agli amori rivoluzionari della Roma risorgimentale. Senza tutte queste love story non avremmo alcuni capolavori della Storia dell’arte.
Tra gli argomenti trattati:
Cesare, Cleopatra e Antonio
Panem, amorem et circenses: gossip nell’antica Roma
Messalina e Gaio Silio
Michelangelo, cuore solitario?
Raffaello e la Fornarina
Caravaggio e le sue (Ma)donne
Bernini e Costanza: storia d’amore e di coltello
Giuseppe e Anita, cuori ribelli
La Scalinata di Trinità dei Monti e i baci proibiti
Ponte Milvio: in amore e in guerra
tutto è lecito
Giulia Fiore Coltellacci
È nata a Roma nel 1982. Laureata in Storia e Critica del Cinema, nel 2007 ha iniziato a collaborare con Rai International e dal 2019 collabora con Radio2. Ha pubblicato Rome sweet Rome. Roma è come un millefoglie e, per la Newton Compton, 365 giornate indimenticabili da vivere a Roma, I libri che ci aiutano a vivere felici, I segreti tecnologici degli antichi romani, I luoghi e le storie più strane di Roma, Storia pettegola di Roma e ROMAnticamente. Guida curiosa alle storie e ai luoghi più romantici della Città Eterna
Questa non è una semplice guida turistica dei posti più romantici della città eterna, è molto di più! Un viaggio che affonda le radici nella storia della città a partire dalle gesta di Enea, passando per Giulio Cesare, per gli imperatori, poeti e tanti illustri personaggi che hanno contribuito a rendere Roma immortale negli anni.
Molte storie le conoscevo già, altre le ho scoperte qui sulle pagine del libro, ma è stato un viaggio molto interessante da ripercorrere con un'ottica diversa. Mi sono così appassionata alle storie che non mi sono neppure accorta di aver finito il libro in pochissimo tempo.
Il tutto poi è arricchito da alcuni luoghi che rendono la città eterna magica per gli innamorati, anche qui molti li conoscevo già e li ho frequentati, altri invece li ho scoperti tra queste righe, come il sanpietrino a forma di cuore... che non ho mai visto. E come dice l'autrice del libro non la storia di Roma non sarebbe la stessa senza questi amori scandalosi, travolgenti che hanno dato vita alla città, all'arte, ai versi...
Insomma un bel libro che consiglio non solo a chi ama Roma e la sua storia.
Fabiana






0 Commenti: