Recensione
The never King di Nikki St. Crowe
Titolo: The never King
Autrice: Nikki St. Crowe
Editore: Mondadori
Genere: Fantasy romance
Trope: Paranormal romance, Dark romance, Reverse Harem, Retelling,
Enemies to lovers, Cliffhanger ending, Family legacy
Pagine: 204
Costo: E-book 7,99€, cartaceo 14,00€ non è incluso in Kindle Unlimited
Data di pubblicazione: 6 Giugno 2023
Serie: Vicious Lost Boys
The never King #1
Link order: bit.ly/42ItUyS
Da duecento anni ogni donna Darling sparisce il giorno del suo diciottesimo compleanno. Alcune stanno via un giorno, altre una settimana o un mese. Ma tornano sempre distrutte. Oggi compio diciotto anni e la mamma si sta affannando a sbarrare porte e finestre. Non servirà a niente. Perché non appena scenderà la notte, lui verrà per me. E, questa volta, Peter Pan e i Ragazzi Sperduti non mi lasceranno più andare.
The Never King è un retelling dark e sensuale del classico Peter Pan, che stravolge completamente l'immagine innocente ed infantile dell'isola che non c'è per trascinarci in un mondo cupo, misterioso e carico di tensione erotica.
La protagonista, Winnie, è l'ultima discendente delle Darling, e si ritrova catapultata in un destino che coinvolge una maledizione secolare e un Peter Pan a tutt'altro che spensierato. Anzi, il Peter di Nikki St. Crowe è oscuro, tormentato e quasi vampiresco: si muove nell'ombra, brucia alla luce del sole e… strappa cuori. Letteralmente. Un'immagine potente, ma che lascia anche il lettore un po' spiazzato, soprattutto per la sua presenza piuttosto limitata nella narrazione.
Uno degli aspetti che colpiscono -nel bene e nel male- è l'ossessione di Winnie per le giostre…in senso molto adulto. Questo elemento è forse un po' troppo marcato e ripetitivo, rischiando di appiattire il personaggio in una dimensione quasi caricaturale, laddove si sarebbe potuto esplorare di più la sua evoluzione psicologica e il legame con l'isola.
La trama, seppur intrigante, lascia molti punti in sospeso: il motivo per cui l'isola che non c'è sta morendo, ad esempio, non viene spiegato chiaramente, ma probabilmente sarà approfondito nei seguiti. Sì ha un po' la sensazione che questo primo volume serva più a introdurre l'anno sfera e i personaggi che a sviluppare una vera e propria storia completa.
La scrittura è comunque molto scorrevole e si lascia leggere in pochissimo tempo. Lo stile è diretto, sensuale, attratti crudo e riesce a mantenere alto il ritmo anche nei momenti più confusi.
In sintesi, the Never King è una lettura accattivante e fuori dagli schemi perfetta per chi cerca un Peter Pan del tutto nuovo, più dark e decisamente hot. Non è privo di difetti, ma ha abbastanza fascino da spingere a voler scoprire cosa succederà nei prossimi volumi.
Vostra Alessandra.
0 Commenti: