Recensione,
The Contact di Desy Feli
Ragazze, oggi vi parlo di uno sport romance che fa sudare... e non solo in campo. Il libro è The Contact di Desy Feli edito da Dri Editore.
Titolo: The Contact
Autrice: Desy Feli
Editore: Dri Editore
Genere: Sport Romance
Trope: Age gap, Forbidden, Forced proximity
Pagine: 314
Costo: E-book 2,99€, cartaceo 15,99€ incluso con Kindle Unlimited
Data di pubblicazione: 7 Ottobre 2025
Link order: bit.ly/3VWLlrX
↕️ Age Gap
🚫 Forbidden
🧨 Forced Proximity
«Per quanto tempo credi di riuscire a fingere di non desiderarmi?»
«Tutto il tempo che serve a dimenticarti.»
Il rugby era l’unico mio pensiero.
Finché non sono stato costretto a ospitare lei.
Una ragazzina impertinente da cui devo stare lontano.
Perché ha tredici anni meno di me.
Perché è la figlia dell’uomo che può distruggermi la carriera.
Perché, se la sfiorassi, perderei tutto.
Sono Roan Benson, capitano dei Black Eagles,
e sto per commettere il più grande errore della mia vita.
***ROMANZO AUTOCONCLUSIVO***
🚫 Forbidden
🧨 Forced Proximity
«Per quanto tempo credi di riuscire a fingere di non desiderarmi?»
«Tutto il tempo che serve a dimenticarti.»
Il rugby era l’unico mio pensiero.
Finché non sono stato costretto a ospitare lei.
Una ragazzina impertinente da cui devo stare lontano.
Perché ha tredici anni meno di me.
Perché è la figlia dell’uomo che può distruggermi la carriera.
Perché, se la sfiorassi, perderei tutto.
Sono Roan Benson, capitano dei Black Eagles,
e sto per commettere il più grande errore della mia vita.
***ROMANZO AUTOCONCLUSIVO***
Ci sono libri che ti sfiorano e libri che ti travolgono. The Contact è uno di quelli che non solo ti ruba il cuore, ma lo tiene stretto fino all’ultima pagina, facendolo battere al ritmo di una partita di rugby e al tempo stesso di un amore proibito, irrazionale, inevitabile.
Roan Benson è il classico uomo che non vuole sentirsi vulnerabile. Capitano dei Black Eagles, tutto nella sua vita ruota intorno alla disciplina, alla concentrazione, al controllo. Eppure basta poco — un incontro, uno sguardo, una presenza ingombrante quanto luminosa — per far crollare le sue certezze.
Elowen è quella presenza. Una ragazza troppo giovane, troppo protetta, troppo “pericolosa” per lui. Figlia dell’uomo che può distruggere la sua carriera, ma anche l’unica in grado di toccare corde che Roan pensava di aver sepolto da tempo.
Quando si ritrovano sotto lo stesso tetto, costretti alla convivenza, ogni giorno diventa una lotta contro il desiderio, contro la ragione, contro se stessi. I battibecchi tra loro sono scintille, i silenzi sono tempeste trattenute a fatica.
È un continuo gioco di resistenza, un fuoco che divampa anche quando cercano di soffocarlo.
Mi è piaciuto da morire come Desy Feli riesca a bilanciare la dolcezza e la tensione, il divieto e l’abbandono. L’età che li separa non è solo un numero, ma un muro da scalare, e mentre Roan cerca di essere razionale, Elowen lotta per essere finalmente libera. Libera di scegliere, di amare, di vivere fuori dal controllo soffocante del padre e dagli schemi imposti da chi la crede ancora una bambina.
Roan mi ha fatta innamorare con le sue contraddizioni: duro, testardo, tormentato, ma capace di una tenerezza che disarma. È uno di quei personaggi che fanno arrabbiare, ma che non puoi fare a meno di comprendere. Si porta addosso il peso delle responsabilità, il senso del dovere, la paura di sbagliare — eppure, quando decide di amare, lo fa completamente, senza riserve.
Elowen, invece, è una ventata di forza e vulnerabilità insieme. È una ragazza che cresce, che si scopre, che non ha bisogno di essere salvata ma sceglie di combattere. Ho amato la sua evoluzione, il modo in cui passa dal sentirsi invisibile al reclamare il diritto di essere vista, ascoltata, amata.
Il loro amore nasce dal conflitto, ma sboccia nella consapevolezza. È un amore che sfida tutto: le regole, le apparenze, la paura. Ed è proprio questo a renderlo autentico, potente, reale.
Desy scrive con una penna che scorre come una carezza e punge come una ferita. C’è passione, c’è emozione, ma soprattutto c’è verità. La tensione tra Roan ed Elowen è descritta con una delicatezza vibrante, mai eccessiva, sempre sincera.
Ho divorato questo libro in pochissimi giorni, completamente catturata dall’intensità dei dialoghi, dal ritmo narrativo, dai piccoli gesti che dicono più di mille parole.
E poi quel finale… dolce, liberatorio, che chiude un cerchio e lascia il cuore pieno.
The Contact non è solo uno sport romance: è una storia di crescita, di riscatto, di identità. Parla del coraggio di scegliere l’amore anche quando tutto ti dice di rinunciare. Parla del trovare se stessi nell’altro.
E quando arrivi all’ultima pagina, ti accorgi che Desy Feli non ti ha solo raccontato una storia d’amore: ti ha fatto vivere un contatto vero, di quelli che restano sottopelle.
Un grazie infinito, come sempre a Dri Editore per la copia in anteprima.
Vostra Alessandra.
0 Commenti: