Recensione: Il richiamo della luna di Fabiana Andreozzi e Vanessa Vescera

Vi parlo di un romanzo breve:  Il richiamo della luna scritto a quattro mani da Fabiana Andreozzi e Vanessa Vescera. Questa storia nasce per partecipare a un concorso in cui si doveva affrontare il tema della non accettazione in chiave urban fantasy. È stato poi pubblicato nel 2013 da Alcheringa Edizioni, oggi viene ripubblicato in una nuova versione in self con qualche contenuto aggiunto e una nuova cover. Venite con me a conoscere più da vicino Sheila, Luke e Vukoviv.

Titolo: Il richiamo della luna
Autrici: Fabiana Andreozzi e Vanessa Vescera
Editore: Self publishing
Genere: Urban Fantasy
Costo: 0,99€ in pre-order e per l’uscita il 6 marzo, dopo 1,99€ / 8,50 € cartaceo
Pagine: 150 circa

Trama:
Sheila ha sedici anni quando scopre una verità atroce da cui fugge spaventata rinnegando la famiglia, le proprie origini e la sua stessa natura.
Non sa che la verità le scorre nel sangue ed è un richiamo per tutti quelli come lei. Ed è così che si imbatte in Vukovic, il capobranco di Londra che la ritiene fuori controllo e pericolosa.
È Luke, ignaro del segreto di Sheila, a salvarla e a farle scoprire una realtà sotterranea e sconosciuta, nuova ma altrettanto pericolosa e minacciosa. Sheila vorrebbe far parte di quel mondo di umani, ma è costretta a fare i conti con la propria natura e con il passato rinnegato per troppo tempo.
Scoprirà, ben presto, che non può tenersi lontana dalle proprie origini, come non può sottrarsi al richiamo della luna. Ovunque andrà, in qualsiasi posto si nasconderà, l’influenza della luna piena la soggiogherà e la farà sua come vuole la maledizione.

Recensione:

La malinconia di non appartenere a una famiglia, di non poter avere ciò che desidero, fuggendo di città in città, mi ha reso solitaria.


Io amo gli Urban fantasy, se poi ci metti i lycan vado in estasi. Quando tempo fa, la mia amica Fabiana, mi ha detto di aver pubblicato insieme a Vanessa Vescera un libro breve o racconto lungo, dir si voglia, con queste caratteristiche, non ho resistito, e ho dovuto averlo subito tra le mani, e in "versione cartacea" perché meritava di stare nella mia collezione degli "Indimenticabili".

Ora dopo circa due anni da quel giorno, ho avuto il piacere  di rileggerlo nella nuova veste grafica e con più contenuti,  che ho molto apprezzato! Per non parlare della bellissima cover.

Tuffarmi di nuove fra le pagine è  stato un detto e un fatto.  Rileggere di nuovo di loro, dopo tutto questo tempo, è stato come riscoprirli una volta in più.

Ho provato le stesse identiche emozioni nel rincontrare la giovanissima e confusa Sheila, il dolcissimo e bellissimo Luke, ma soprattutto il conturbante, strepitoso, super sexy Vukovic. Okay sono di parte, ma io mi sono innamorata irrimediabilmente di questo Lycan già due anni fa, quindi chiedo venia fin da subito.
Sheila è una giovanissima lycan che per gran parte della sua adolescenza, ha creduto di essere un'umana qualunque.

Lei neanche credeva all'esistenza reale di queste creature mitologiche, perciò immaginatevi scoprire all'improvviso di farne parte, sarà per lei scioccante oltre ogni dire.

La fuga sarà l'unica strada, che crede di avere. Così come rinnegare la sua famiglia e odiare se stessa e la maledizione che le insozza il sangue. Lei vuole solo essere una comune e fragile umana, non vuole dipendere dalla luna e soprattutto dal suo richiamo.

È bello, Vukovic, bello da non poterlo descrivere, ma è anche crudele, enigmatico e un grandissimo stronzo.

Sarà in questo suo vagabondare che a Londra si scontrerà con il temibile capobranco: Vukovic per l'appunto, che la terrorizzerà non poco.

Ma sarà il giovane e attraente Luke, un perfetto umano che la salverà da lui.

Qui inizierà il vero percorso di crescita di Sheila.
L'accettazione verso la sua natura sarà un percorso doloroso che la getterà nella più profonda confusione. Da un lato, il tenero e dolce Luke, che le ricorda la sua "persa" umanità a cui si aggrappa con le unghie e con denti.

Mi piace perché è proibito, perché è umano e mi fa sentire umana.

Dall'altra un richiamo antico come il mondo, verso quel detestabile Vukovic l'odioso Lycan Alpha.
Sarà un lotta verso se stessa e contro tutti gli altri, umani e lycan che siano.

Personalmente ho amato questo "trio" di personaggi.

Ognuno conquista per le proprie sfaccettatura, personalità così come per il carisma. Naturalmente non possono essere approfonditi come meritano per la brevità del testo. Ma nonostante tutto le autrici sono state così incredibili da avermi fatto rimanere questa storia in testa per giorni e giorni, e nel cuore per sempre. Non cosa da poco!

Unica pecca avrei voluto che la storia non finisse mai. ;) 

Per chi ama il genere non può che rimanere impigliata nella tela che questa storia intesse durante la lettura.
Un messaggio per le autrici:
Spero sempre che mettiate in cantiere un secondo libro su chi sapete voi.
Purtroppo non posso scrivere il nome perché sarebbe uno spoiler, e io odio gli spoiler.. :P 
Per le più curiose possono scoprirlo leggendo Il Richiamo della luna.
Adesso vi lascio che ho un impegno importante, vi auguro buona lettura.

"Vuko, Vukovic dove sei? Sempre sfuggente sto lykan, ma che devo fare perché si accorga di me, povera lettrice in astinenza da lupo!

Virgy
LCDL

Recensione: HISTOIRE D'A: THE BROKEN WIRE (Eros&Thanatos Vol. 1) di Amanda Lier

Carissime lettrici oggi Aurelia vi parla di: HISTOIRE D'A: THE BROKEN WIRE primo volume della Eros&Thanatos, di Amanda Lier, in self publishing,
Vediamo di cosa parla questo romanzo.

Titolo: HISTOIRE D'A: THE BROKEN WIRE (Eros&Thanatos Vol. 1)
Autore: Amanda Lier
Genere: Erotico
Pagine: 264
Costo: ebook EUR 0,99 cartaceo EUR 9.90

Trama: 
Un piccantissimo viaggio a ritroso nel passato di Arianna Robinson, raccontato dalla protagonista del romanzo durante le sedute che si svolgono nello studio di Mark Taylor, lo psicanalista più famoso di New York, alternato agli appunti stesi dal dottore al termine di ciascun appuntamento, che riveleranno la sua crescente attrazione verso la donna. 
Dapprima confuso, poi sempre più schiavo di una passione carnale mai provata fino a quel momento, solo dopo l’ultima seduta Mark scoprirà di avere un ruolo preciso nella storia di Arianna.

*** ATTENZIONE! IL ROMANZO CONTIENE RIFERIMENTI EROTICI E SCENE DI SESSO ESPLICITE ED E' PERTANTO CONSIGLIATO AI SOLI LETTORI ADULTI***
“Histoire d’A – The broken wire” è un romanzo d’amore ed erotismo molto incisivo e drammatico, incentrato su argomenti scomodi, un vero e proprio assalto alla libido del lettore. Alternate tra le sedute e gli appunti dello psicanalista, le pagine raccontano con dovizia di particolari scene di un sesso sfacciato e sfrenato, rese suggestive e in certi momenti persino tenere dalla complicità totale che si instaura tra i vari protagonisti, in un fluire di sensazioni viscerali e sublimi, che culmineranno in un devastante finale. 

Recensione:
Bentrovati lettori oggi vi parlo di un romanzo scritto da Amanda Lier, Histoire D'A, questo è il viaggio a ritroso di Arianna Robinson che si racconta a Mark Taylor, noto psicanalista newyorkese.
In questo viaggio Arianna ripercorre minuziosamente la sua vita, piccoli ricordi di gioventù, il matrimonio, le mancanze che possono esserci nella vita di coppia, le conseguenze, fino ad arrivare al presente. Una donna alla ricerca perenne del piacere, dal sesso semplice, alle trasgressioni, alla sottomissione psicologica pur di ottenere quel piacere che porta all'oblio dei sensi, anche solo temporaneo, per poi sfociare in un amore quasi malato, al limite della dipendenza. Ho letto questo romanzo aspettandomi che oltre al sesso avrei trovato altro, non potevo credere che questo romanzo fosse stato incentrato solo sull'erotismo, che avrebbe dato un significato diverso, perché qui non si parla solo di erotismo, no signori! C'è molto a livello psicologico tra queste parole che scorrono, ogni donna nella sua vita vorrebbe un compagno perfetto non solo durante il giorno ma anche sotto le lenzuola di notte.... Certo forse la nostra Arianna ha esagerato un pò, ma poi perché fermarsi se si sta bene anche cosi' nonostante quel qualcosa ci fa male?
Arianna nel suo piccolo ha cercato altrove qualcosa che forse mai nessuno è riuscito a darle: l'amore. Spesso ho pensato che attraverso il sesso compensasse il bisogno di amore, di sicurezza, di autostima per certi versi, poi chissà... 
Un romanzo degno di nota per la scrittura nuda e cruda nelle descrizioni, di ogni azione compiuta, di ogni pensiero fatto, di ogni errore, la forza di volontà di dire basta a qualcosa che fa male, per terminare in un finale che lascia a bocca aperta e fa riflettere sul destino di ogni essere umano.
l romanzo è strutturato e si alternano i pov di Amanda che si racconta nelle sedute dal suo psicanalista, e da Mark che stila la sua relazione sulla base di ciò che Arianna racconta....
Complimenti all’autrice.

Buona lettura,

Aurelia
LCDL

Anteprima: INCONTRASTATO di A.N. Walker & N. Bella

Nuova uscita QLGBT per la Quixote Edizioni "INCONTRASTATO" di A.N. Walker & N. Bella, in uscita il 7 Marzo.

TITOLO: Incontrastato
AUTORE: A.N. Walker & N. Bella
TRADUZIONE: Aria Zanchet
COVER ARTIST: Milady Digital Art Creative Cover
GENERE: Qlgbt Sport Romance
FORMATO: E-book (Mobi, Epub, Pdf) e cartaceo
PAGINE: 310
PREZZO: 4,49 € (e-book) su Amazon, Kobo, iTunes, Google Play, Store QE (in preorder dal 2 Marzo)
DATA DI USCITA: 7 Marzo 2018

TRAMA: 
C’era stato un periodo nella mia vita in cui l’unica cosa che mi importava era combattere e vincere. Entravo nell’ottagono con l’assoluta certezza che ne sarei uscito vincitore. Non c’era sfida che non potessi affrontare. È stato così fino a quando non ho incontrato un giornalista sfacciato e sexy, che rispondeva al nome di Aiden James, che mi ha sconvolto del tutto la vita. Non volevo una relazione, dovevo tenere nascosta quella parte di me, ma non riuscivo a togliermelo dalla testa. Forse, se fossi stato con lui una volta sola, sarei stato in grado di dimenticarlo. Ma, se non ci fossi riuscito, sarei stato capace di sacrificare tutto quello per cui avevo lavorato così duramente per stare con Aiden? Il gioco sarebbe valso la candela oppure avrei dovuto vivere la mia vita senza di lui?
Ero emozionato quando mi sono aggiudicato un’intervista con il lottatore più sexy di tutte le Arti Marziali Miste, Animacio De Niro. Avevo sentito dire che fosse un uomo molto riservato, ma nulla mi aveva preparato a un tale livello di testardaggine. Tuttavia, questo non mi ha impedito di godermi ogni secondo trascorso nella stessa stanza con la mia cotta segreta. Non mi sarei mai aspettato di sentirlo di nuovo, dopo la fine della nostra intervista, quindi sono rimasto sorpreso quando mi ha contattato all’improvviso, chiedendo un altro incontro. Quando mi ha rivelato il segreto che teneva nascosto al resto del mondo, ho compreso in fretta perché Macio fosse così riservato. Pur eccitato com’ero, per il fatto che l’attrazione che provavo per lui fosse ricambiata, mi ero ripromesso che non mi sarei più innamorato di un altro ragazzo non dichiarato. La mia decisione è andata in frantumi nel momento in cui le sue labbra hanno toccato le mie, e ho abbassato la guardia per una notte di sesso bollente, consapevole che quello sarebbe stato tutto ciò che avrei potuto ottenere da lui. Oppure no? Doveva essere per forza tutto o niente, oppure avremmo potuto trovare un modo per stare insieme, senza che nessuno dei due si facesse male?

Anteprima: Come un'eclissi di Alessia D'Ambrosio

Anteprima uscita Les Flâneurs Edizioni del 6 Marzo 2018: Come un'eclissi di Alessia D'Ambrosio, secondo capitolo della trilogia Uncrossed Series

Titolo: Come un’eclissi
Autore: Alessia D’Ambrosio
Editore: Les Flâneurs Edizioni
Collana: Eiffel
Formato: Digitale
Prezzo: 3,99€

Trama:
"Ho incrociato le nostre rette parallele".
È con quel pensiero rassicurante e la promessa di stare insieme per sempre che Christopher saluta Isabella in aeroporto e la guarda partire alla volta di Roma, senza rendersi conto che la felicità ha un prezzo e quello che dovrà pagare lui sarà molto alto.
Matt è un uomo distrutto dal dolore per aver perso la donna che ama. Cerca in tutti i modi di andare avanti e lo fa rifugiandosi tra altre braccia, per non pensare, per non crollare.
Isabella ha preso la sua decisone, sofferta ma necessaria. Ha deciso di affrontare i suoi demoni, chiudere con il passato e ricominciare da capo. Ma quando ritroverà quegli occhi davanti a sé, sarà costretta a rimettere in discussione tutte le sue scelte e ammettere che forse, solo forse, la vita è troppo imprevedibile per poterla pianificare a tavolino.
Perché certe volte l’amore ha la stessa durata di un’eclissi: un brevissimo istante per riconoscersi e un lungo e doloroso addio prima di ritrovarsi di nuovo.

Recensione: Dark Truth (The Justice Series, volume 2) di Daria Torresan e Brunilda Begaj

Care lettrici, vi avevo già parlato del primo volume autoconclusivo della The Justice Series "Dark Secrets" trova la rece Qui, scritto a quattro mani dalle autrici italiane: Daria Torresan & Brunilda Begaj. Oggi vi parlo del secondo volume: Dark Truth, in uscita il 20 febbraio sempre in self Publishing.


Titolo: Dark Truth The Justice Series Vol. 2
Autore: Daria Torresan & Brunilda Begaj
Editore: self pubblishing
Costo: ebook 2,99 , gratis con k.u
Prezzo cartaceo 12€
Pagine: 312
Genere: erotic suspense

Trama:

Alek O’Connell ha promesso: lei pagherà per mano sua. Perché niente è sacro quanto la sua famiglia e lei ha fatto l’errore di tradirla. Ha sempre servito la legge con integrità, determinazione ed equilibrio, in nome del distintivo che porta. Ora, odio e vendetta gli annebbiano la mente. Vuole umiliarla, ferirla, distruggerla. Eppure più la detesta, più la desidera.
Sheryl Foster sa di aver sbagliato, ma non aveva scelta. Sa che Alek non è più l’uomo di cui si è innamorata, sa che deve temerlo. Non può fidarsi di lui, ma il suo corpo continua a tradirla e il cuore a sperare ingenuamente. Ma lui non è il suo unico nemico. C’è un passato, celato nel buio, che come un segugio la fiuta, la bracca. Dalla sua parte c’è una verità che potrebbe riscattarla agli occhi dell’uomo che ama. La stessa verità che la incatena a quel passato che non si fermerà davanti a nulla pur di riaverla.

La serie è composta da:

- Dark Secrets (7 Aprile 2017)
- Dark Truth (20 Febbraio 2018)
- Dark Revenge (2018)


Ogni volume verte su due personaggi principali differenti, ma tutti collegati tra loro. La storia d'amore dei due protagonisti è autoconclusiva, mentre la suspense attraverserà i tre romanzi, pertanto è strettamente consigliata la lettura nell’ordine indicato.

* ATTENZIONE *
Il romanzo contiene scene di sesso esplicite. Se ne consiglia la lettura a un pubblico adulto e consapevole.

Biografie:

DARIA TORRESAN

Classe ’82. Vive a Treviso con il marito, due bellissimi bambini e una cagnolina. Perito turistico e diplomata in naturopatia. Appassionata dello stile shabby chic e country, si diverte a recuperare vecchi oggetti e mobili per dal loro una nuova funzione e un nuovo aspetto. Adora leggere.

Link pagina fb autore Daria Torresan

BRUNILDA BEGAJ

Classe ’81. Di origine albanese è arrivata in Italia ventidue anni fa. Vive a Treviso con il marito, ha due splendidi bambini e una piccola Maltese che scodinzola per casa. La sua libreria raccoglie così tanti libri che ha smesso di contarli. La seconda passione è collezionare vecchia oggettistica.


Recensione:

Dopo poco meno di un anno dall'uscita di Dark secrets, primo libro di questo duo di autrici e primo capitolo della serie The Justice Series sono felicissima di aver potuto leggere il seguito.

Inizio con il dire che a dispetto del nome dark rientra nel genere dell'erotico suspense, nonostante le avvertenze delle autrici. Ho apprezzato che il romanzo non è infarcito di sesso, ha un contesto molto duro e a tratti un linguaggio esplicito ma il sesso è marginale ai fatti ne è solo un orpello perché i veri protagonisti sono adrenalina, mistero e oscure verità celate o ben visibili.
È un romanzo che tratta di mafia ma non si può definirlo un mafia romance perché anche in questo caso le due autrici si distinguono perché finalmente i protagonisti non sono i mafiosi ma le vittime di questo male, famiglie falciate da associazioni mafiose, figli orfani di una guerra che non ha volto se non quello del denaro, della violenza e della cupidigia.


Alek biondo affascinante poliziotto lo avevamo già conosciuto nel primo volume, è il fratello di Hope, capello lungo, tartaruga e tanta tanta determinazione a voler sgominare la Dragonfly, potente organizzazione criminale internazionale, in un lui vive una grande sete di vendetta e il suo capro espiatorio è Sheryl colei che li ha traditi, ingannati.
Sheryl è l'ex migliore amica di Hope, sirena incantatrice, traditrice, questo ciò che tutti pensano ma ciò che si mostra è esattamente ciò che  si è?


«Ti sei fatta intortare per bene, Hope. È stata così brava da lasciarti ancora dubbi sulla sua malafede» commento incredulo. «È una di loro. Una mafiosa. Un’assassina. Lei personifica tutto ciò contro cui combatto ogni giorno.»

È un libro che parla di maschere, un gioco degli inganni, amori e tradimenti. Maschere che celano cuori puri avvelenati dal male che senza nessuna scelta devono apparire neri, e cuori apparentemente puri che invece nascondono ombre  cattiveria e  violenza. Tutto è come sembra ma niente e nessuno sono come appaiono.

Nemici o amanti, può l'amore essere più forte dei fatti e appianare valichi apparentemente insormontabili? O l'amore trasformato in odio altra faccia della sua medaglia è così corrosivo da rendere cechi?

La trilogia si sviluppa su tre volumi in cui ogni capitolo narra di una coppia, sono concatenanti e perciò da leggere in ordine perché il filo conduttore sono le verità che si stanno schiudendo davanti ai nostri occhi, il bandolo della matassa ha iniziato a svolgersi con clamorosi colpi di scena.
Vorrei potervi raccontare di più ma ho veramente le mani legate perché odio ferocemente lo spoiler e non voglio togliervi il gusto di scoprire e farvi affascinare dalla penna di queste due talentuose autrici che colpo dopo colpo vi porteranno di un gradino più vicini alla verità confondendo le carte con adrenalinici colpi di scena.
Ho molto apprezzato il romanzo anche se non vi nascondo che alcuni passaggi sono stati troppo forzati, si capiva l'intento di determinate situazioni ai fini della trama, ma dall'altro lato si perdeva quel senso di realtà della situazione descritta. Non posso essere più specifica perché rischierei di fare spoiler.
Mi sono fatta un'idea su chi è uno dei cattivi supremi e chi invece appare tale che sono veramente curiosa di "scoprire il poker d'assi" della Torresan e della Begai.
Un ultimo consiglio se come me siete curiosi come ricci e poi non riuscite a resistere non leggete l'incipit del terzo romanzo perché contiene un grandissimo colpo di scena. Della serie BAM proprio.

Fra
LCDL


 

 BOOKTRAILER


Recensione: Piccoli racconti metropolitani di Giovanna Angelino

Carissime lettrici oggi vi parliamo di “Piccoli racconti metropolitani” di Giovanna Angelino. Uscita self di luglio 2017, vediamo insieme di cosa parla questo romanzo.

Titolo: Piccoli racconti metropolitani
Autore: Giovanna Angelino
Editore: Self Published
Genere: Narrativa Contemporanea
Pagine:82
Costo:1,99 € ebook gratis in abbonamento  con KindleUnlimited

Trama:
Vite e attimi vissuti fra le strade di città ignare di tormenti e paure, di ansie che ruotano piroettando su se stesse, si spostano e ondeggiano fra le mura di metropoli troppo indifferenti per catturare la poesia e la malvagità. Piccoli agglomerati urbani freddi e accoglienti allo stesso modo, dolci e spietati, ma da vivere, da assaporare nel breve, effimero ed eterno attimo di una vita.

I tre racconti sono la fotografia di vite che si svolgono nell’ordinaria quotidianità. Nello sfondo la città piccola o la metropoli che accoglie, separa e unisce, diventa complice di parole non dette, di mezze verità, di pensieri inconfessabili.

Tre storie diverse ma con sottili linee in comune. Il sentimento si mischia all’ emozione e al senso di libertà, alla voglia di vivere e di viversi; Sullo sfondo ancora una volta le mura, il traffico, i locali e l’anima di una città.
Chi è GIOVANNA ANGELINO?
Giovanna Angelino ha pubblicato “Collezione” con la Casa Editrice Kimerik e poi ha pubblicato alcuni ebook in self published tra cui “Scomposizione postale”, “Scacco alla crisi” e “Web comedy”.
Recensione:
Buongiorno Cercatrici oggi vi parlo di “Piccoli racconti metropolitani” primo libro che leggo di questa autrice, suddiviso in tre racconti: Occhi scuri, Planare e Milano ride ancora.
Tre racconti di vita quotidiana che narrano di una donna delusa dal proprio matrimonio, una donna divorziata e un ragazzo single. Ogni storia diversa dall'altra ma con un particolare che le accomuna, il sentimento.
Scorci di vita quotidiana che posso capitare a tutte noi, racconti di giornate divise tra impegni lavorativi, famiglia, amici, delusioni, paure..
Essendo dei racconti non posso svelarvi più di tanto per non spoilerare. 
Narrati in terza persona, e nonostante siano presenti dei dialoghi tra i protagonisti, l'autrice non è riuscita a farmi entrare in contatto con loro. Sicuramente essendo troppo brevi a ogni storia manca quel qualcosa che possa creare phatos con le storie e i personaggi. A tratti l'ho trovato anche un pò confusionario e mi sono annoiata nella lettura, i passaggi temporali sono troppo veloci tra loro che fanno perdere il filo del discorso perdendo anche l'attenzione nella lettura. Peccato perché è scritto bene e le storie presentano delle buone basi per trasformarsi in belle storie con un numero maggiore di pagine.
Alla prossima lettura!!

Elena Bellini
LCDL

Recensione: Roseblood di A.G. Howard

Carissime lettrici oggi vi parliamo dell’ultimo entusiasmante fantasy autoconclusivo di A.G. Howard: Roseblood che mi ha così intrigata da non farmi iniziare subito un’altra lettura…
Titolo: Roseblood
Autore: A.G. Howard
Editore: Newton Compton
Genere: Fantasy
Pagine: 414
Costo: 4.99 € ebook, 10.96 € copertina rigida

Trama:
Rune Germaine ha una splendida voce, paragonabile a quella di un angelo, ma è afflitta da una terribile maledizione: ogni volta che si esibisce, infatti, si sente malata e stanca, come se la bellezza del suo canto le rubasse ogni volta un po' di vita. Sua madre, nel tentativo di aiutarla, decide di iscriverla a un conservatorio poco fuori Parigi, convinta che l'arte potrà curare la strana spossatezza di Rune. Poco dopo il suo arrivo nel collegio di Roseblood, la ragazza comincia a rendersi conto che c'è qualcosa di soprannaturale in agguato. Il misterioso ragazzo che vede spesso in cortile, infatti, non frequenta nessuna delle classi a scuola, e scompare rapidamente come è apparso non appena Rune distoglie lo sguardo. Non ci vuole molto perché tra i due nasca un'amicizia segreta. Thorn, è questo il nome del ragazzo, indossa abiti che sembrano provenire da un altro secolo e in sua presenza Rune comincia a sentirsi meglio, quasi cominciasse davvero a guarire. Ma tra i corridoi di Roseblood c'è una terribile minaccia in agguato, e l'amore tra Rune e Thorne, che comincia a sbocciare, verrà messo a dura prova. Dalla scelta di Thorne, infatti, potrebbe dipendere la salvezza di Rune o la sua completa distruzione.
Chi è A.G. Howard
Vive nel Nord del Texas. Trae ispirazione per le sue storie da tutte le cose imperfette che incontra. Cerca sempre di dar vita a personaggi che raccontino ogni sfumatura degli esseri umani e poi, per dare un brivido in più ai lettori, si diverte a mettere sottosopra il loro mondo. È sposata e madre di due figli. La Newton Compton ha pubblicato Il mio splendido migliore amicoTra le braccia di MorfeoIl segreto della Regina Rossa6 cose impossibili e RoseBlood.
Recensione:
Ho amato moltissimo la trilogia de “Il mio migliore amico” e quindi ho iniziato a leggere con molta curiosità ed entusiasmo questo nuovo fantasy autoconclusivo di A.G. Howard e devo dire che le mie aspettative non sono state deluse!
La protagonista è Rune una ragazza di 17 anni che si trasferisce in Francia dagli Stati Uniti per frequentare un conservatorio, Roseblood, che è stato allestito all'interno di un antico teatro reale nel mezzo della campagna parigina. Lì Rune spera di riappacificarsi con la musica e con il canto che letteralmente scorrono nelle sue vene …
Da mio padre ho ereditato il pollice verde e il talento musicale. Anche se non riuscirò mai a suonare il violino come faceva lui. Il mio talento è totalmente diverso ed è lui a controllare me”
“Ora che le note sono intessute dentro di me, le parole sono impresse insieme a loro. Anche se non so tradurre ciò che sto cantando, al momento di liberare la canzone, sarò in grado di formare ogni sillaba sulla lingua”
L’altro protagonista è Thorn, un ragazzo di 19 anni che è sempre vissuto nelle tenebre insieme a suo padre adottivo: il Fantasma dell’Opera.
“”Guardami, ragazzo”. Thorn aveva aperto le palpebre, non riuscendo a resistere alla voce ipnotica dell’uomo. Quello era il potere più grande di suo padre Erik. Quelle corde vocali suscitavano sensazioni decadenti, così straordinariamente persuasive da non lasciare via di fuga”
L’uomo che aveva costruito quel rifugio oltre un secolo prima come suo santuario: il compositore, l’alchimista, l’architetto, il mago, il genio. Il Fantasma
La storia di Rune e Thorn è un’intrigante ed affasciante ricostruzione del “dietro le quinte” della storia del Fantasma dell’Opera ... di più non voglio dirvi per non rischiare di rovinarvi la lettura in quanto il libro va scoperto pagina dopo pagina e qualsiasi mio accenno potrebbe svelarvi aspetti che invece vanno assaporati man mano.
L’intero libro è raccontato da un particolare doppio punto di vista: quello di Rune e quello di un narratore onnisciente che invece illustra in terza persona tutto ciò che riguarda Thorn. I protagonisti, pur essendo quasi tutti adolescenti, mostrano una complessità caratteriale ed emozionale che nulla ha da invidiare a storie con protagonisti adulti.
Devo dire che il libro mi ha catturata per i suoi molteplici risvolti fantasy, thriller e romance che si intrecciano abilmente conducendo il lettore per mano in una lettura piena di momenti di suspense e colpi di scena.
L’autrice ci conduce piano piano nel cuore del romanzo lasciando una sorta di scia di indizi che talvolta lascia intuire eventi successivi, a volte inganna ed altre fuorvia pur lasciando intuire la verità: mi è sembrato come di “sfogliare” un fiore petalo per petalo, e leggendo il libro capirete bene il perché di questa mia allusione.
Un ultimo consiglio: assaporate ogni singola frase, fate attenzione ad ogni parola perché già nelle prime pagine sono disseminati piccoli ma fondamentali indizi che porteranno a svelare i segreti di Rune, Thorn e del Fantasma dell’Opera.
Un libro che non può mancare nella vostra libreria o nel vostro reader e che sono sicura vi catturerà dalla prima all’ultima pagina.
Le lettrici più accanite ed appassionate mi capiranno quando affermo che dopo aver finito Roseblood ho passato due giorni senza iniziare un nuovo libro!
Grazie A.G. Howard per questa bellissima storia!
Elena
LCDL


Recensione: Afire Soul di Melissa Spadoni

Vi parlo di "Afire Soul" di Melissa Spadoni, in self Publishing, questo romanzo (autoconclusivo) è legato al libro Afire Love, trovate QUI la rece.

Titolo: Afire Soul
Autore: Melissa Spadoni
Genere: Romance Chick-Lit
Prezzo Ebook: 2,99 € Gratis in abbonamento K.U.
Pagine: 270
Data Di Uscita: 22 Febbraio

Sinossi:
Afire Soul è legato al libro Afire Love; quindi, anche se si tratta di due storie autoconclusive, si consiglia la lettura del primo libro per evitarsi Spoiler. 
Lucrezia è una ragazza dal carattere schietto, solare. È una ragazza che ama dire quello che pensa e che dietro alla sua aria sicura e fiera di sé, cela una ragazzina che riversava nel cibo la sua carenza di autostima e amici. Ama divertirsi e pensa di avere sempre tutto sotto controllo, almeno fino a quando non incontra Luca, il fratello maggiore del fidanzato della sua migliore amica Barbara. 
Luca ha un solo obbiettivo nella vita: fare carriera nell’arma. Non pensa ad altro e non ne ha nemmeno il tempo, soprattutto non ha tempo per una relazione. È per questo che quando incontra Lucrezia la prima cosa che metterà in chiaro è il fatto che tra loro non ci sarà nulla di serio, solo del sano divertimento occasionale, senza sapere bene di preciso che quello che inizierà come un passatempo, come una distrazione, si tramuterà in un’ossessione. In un desiderio che li brucerà entrambi fino all’anima.

Recensione:
Abbiamo conosciuto Lucrezia e Luca nella precedente storia: Afire Love. Lei è la migliore amica e collega di Bamby. Lui è il fratello di Ren, fidanzato di quest'ultima.
Melissa Spadoni ci riporta a Cattolica per farci incontrare sia personaggi che conosciamo che di nuovi. Rivediamo tre anni dopo, tra le pagine di questo libro, Barbara e Lorenzo innamoratissimi, con tutti gli amici e i parenti più svalvolati che mai.
Lulù è una donna, schietta, sicura di sé e della sua bellezza. Ha un lavoro che la soddisfa e ama divertirsi con i suoi amici, e con la sua splendida mamma condivide un rapporto molto speciale.
Ma per raggiungere questi risultati Lulù ha dovuto lavorare molto su se stessa. Nella sua adolescenza sia per mancanza di autostima che per il disagio che i suoi compagni gli procuravano, riversava sempre più la sua attenzione verso il cibo, così da arrivare a soffrire di un vero disordine alimentare.
Luca adora i suoi genitori e i suoi fratelli, e comprende la loro preoccupazione costante per il suo lavoro. Ma Il sexy e attraente Maggiore Tommasi è un militare dell'arma fino al midollo. È soprattutto in carriera. Niente è importante o fondamentale come l'esercito, tutto quello che può rallentare nell'avanzata dei suoi gradi è una distrazione che lui elimina.

Non è mai facile nemmeno per me comunicarle una notizia simile, conscio che prima o poi potrebbe essere l’esercito a chiamarla al posto mio e in quel caso non sarebbero mai belle notizie. Ma è il mio lavoro. Il mio dovere. La mia vita.


Ma nell'attimo in cui gli sguardi dei due giovani si sono scontrati, è scoccata prepotente la scintilla dell'attrazione, che tra i due divampa come un fuoco che brucia tutto. 

Luca  però, non ha la possibilità, ne il tempo per una relazione. Far carriera è l'unico suo obiettivo. 

E nonostante sia molto attratto da Lucrezia mette subito i paletti. Propone così qualche incontro senza alcuno impegno, per condividere del sano sesso, niente di più niente di meno.
Ma non sempre tutto va come vorremmo. E da buon militare che è, Luca avrebbe dovuto considerare tutte le variabili.

Accanto a te io mi sento strano. Mi sento differente. Non mi sento più io. E mi spaventa e mi piace allo stesso tempo. E mi piaci tu. Mi piace il modo in cui i tuoi occhi ricambiano i miei. Mi piace la maniera in cui il tuo corpo risponde al mio. Mi piace il sorriso dolce che ti solleva timido le guance quando ti accorgi che ti sto fissando. Mi piace il rossore che ti fiorisce in volto quando sei in imbarazzo. Dio! Che cosa mi stai facendo?

Soprattutto se a mettersi di mezzo ci sono emozioni e sentimenti imprevisti. Sentimenti strani e sconosciuti, perché mai provati e sottovalutati per la sua importanza.
E sappiamo che quando le emozioni e i sentimenti prendono il sopravvento, niente sembra più come prima. Tutto cambia, anche se tutto resta immutato.
Che succede, se uno dei due col tempo decide che questo stato di cose gli sta un po' stretto e vorrebbe qualcosa di più concreto?
Bella domanda vero?
La risposta la lascio scoprire a voi quando leggerete il libro.
Confesso che Luca mi ha indisposto per una buona parte del libro.
Lui è vero un uomo temprato dal rigido addestramento e della dura vita nell'esercito, però alle volte l'ho trovato un po' troppo volubile e un tantino "stronzo". Ma del resto anche se è un soldato è sopratutto un uomo, e ho detto tutto :p
La dolce e effervescente Lulù non poteva essere più perfetta di così. Forte, tenera e fragile insieme, che ama tenacemente. Una donna che ha saputo raggiungere i suoi obbiettivi con tenacia e forza di volontà, di tutto rispetto.
L'autrice con la sua verve e uno stile fresco e umoristico, ci dona una bellissima commedia romantica, con temi importanti, alleggeriti dai i dialoghi e scene divertenti, con dei personaggi alle volte surreali.
Afire Soul è un romanzo che si legge in un soffio, ma il consiglio e di farlo solo dopo la lettura Afire Love!
Chissà che la Spadoni non ci faccia lo sorpresa di un altro libro con qualche un altra coppia, il materiale c'è e i personaggi anche. ;)

Alla prossima!

Virgy
LCDL


Ed Sheeran. 
Birdy. Ermal
 Meta. 
Francesco Renga.
 Bruno Mars.
 BTS.

Recensione: Una nuova vita di Keira Andrews

Buongiorno Cercatrici, qualche settimana fa vi ho parlato del primo volume della trilogia, tradotta ed edita da Triskell Edizioni, di Keira Andrews, protagonisti Isaac e David, due ragazzi Amish. Oggi, dopo aver letto il secondo romanzo di questa serie Gay Amish, sono pronta a condividere con voi la mia opinione ma, badate bene, potreste incappare in alcuni SPOILER sul primo volume.

Titolo: Una nuova vita
Autrice: Keira Andrews
Genere: (Gay Amish Romance Vol. 2)
Data di pubblicazione: 10 maggio 2017
Editore: Triskell Edizioni


Sinossi:
Sono fuggiti nel mondo esterno, ma riusciranno a essere veramente liberi?
David e Isaac hanno trovato la felicità tra le braccia l'uno dell'altro. Nella lontana San Francisco, Aaron, il fratello di Isaac, li aiuta a esplorare la confusa vita "inglese" e a lasciarsi alle spalle l’opprimente ombra delle loro radici Amish. Per la prima volta, David e Isaac possono essere apertamente gay, eppure si sforzano di riconciliare la loro sessualità con la loro fede. Almeno non devono nascondere la loro relazione, il che dovrebbe rendere tutto più facile. Giusto?
Ma mentre Isaac frequenta la scuola con profitto e si fa nuovi amici, David deve combattere per scendere a patti con la realtà del mondo esterno. Perseguitato dal senso di colpa per aver abbandonato la madre e le sorelle a Zebulon, viene sopraffatto dalla frenesia della città mentre lavora per far crescere la propria impresa di carpenteria.
Anche se finalmente David e Isaac dormono fianco a fianco ogni notte, la paura e l'insicurezza potrebbero allontanarli moltissimo.

Recensione:
Parto col dire che scrivere una trilogia o, in generale, il sequel di un romanzo, avente come protagonisti sempre gli stessi personaggi della storia precedente, non è mai facile. Talvolta si corre il rischio di banalizzare e rovinare quella che, all’inizio, era parsa come una bella storia ma è anche vero che se la stessa si dirama in più capitoli, talvolta è necessario seguire un filo condutture che per l’autore è strettamente necessario per gettare le basi degli eventi futuri, mentre per il lettore, alcuni passaggi potrebbero rivelarsi un po’ noiosi.
Detto questo come premessa, torno a parlarvi di “Una nuova vita”, titolo perfetto per un romanzo dove David e Isaac, abbandonata la loro comunità religiosa ed esageratamente rigida di Zebulon, a un soffio dal momento in cui il sexy falegname David era a un passo dall’unirsi alla Chiesa, si ritrovano a San Francisco.
Ora, immaginate bene, due ragazzini Amish che - oltre all’amore che provano per se stessi e le poche cose trapelate mentre ancora vestivano come campagnoli, costretti a nessun tipo di tecnologia e con una blanda istruzione – sanno per l’appunto poco e niente di come va il mondo, ma approdano in California. In ogni caso qui è presente Aaron, fratello di Isaac, ex Amish, ora felicemente sposato e realizzato.
Ho amato molto questo personaggio, sin dall’epilogo del primo romanzo. Aaron incarna alla perfezione quella figura fraterna, il fratello maggiore che dà l’esempio e tende una mano d’aiuto ben sapendo cosa significa avere a che fare con il mondo “inglese” essendoci passato anche lui a suo tempo. Ho amato la sua visione della vita, la sua totale assenza di pregiudizi, i suoi racconti.

Questa nuova vita è dunque molto affascinante ma è un continuo barcamenarsi tra la gioia per le piccole scoperte, ai profondi sensi di colpa mentre le abitudini di un tempo, come la preghiera, iniziano a perdersi tra il lavoro di David, che spera in qualche modo di mandare quanto più denaro possibile a casa, lì dove sua madre, attraverso alcune lettere, afferma di essere profondamente delusa, senza nemmeno sapere che il vero motivo della sua fuga, altro non è se non i suoi sentimenti e la passione sfrenata per Isaac, e i corsi di studio seguiti da quest’ultimo. E per iniziare questa nuova vita, è necessario anche allargare le vedute e stringere nuove amicizie, alcune non propriamente oneste.

Quando sono venuto qui, per me era tutto un altro mondo. È un luogo comune, ma è vero. Il mio paesetto avrebbe potuto benissimo essere sulla luna. È questa la cosa grandiosa della città. Puoi venire qui e ricominciare daccapo. Tutti, a questo tavolo, l’hanno fatto.”

Isaac è molto ben predisposto alla vita sociale, forse si fida un po’ troppo, è accecato dalle novità. David continua a fare i conti con ciò che è giusto e con la sensazione di aver peccato e che presto sarà punito ancora. Per l’amore che prova con Isaac, per i loro rapporti sessuali, per i suoi pensieri e le azioni. Per la gelosia perché conoscere nuove persone è bello ma anche potenzialmente pericoloso. A San Francisco ci sono persino dei locali Gay e non tutti sanno tenere le mani al posto, persino quando è evidente una situazione sentimentale ben collaudata, sebbene in crisi.

Li hai incontrati solo una volta, perché ci sei stato costretto. Tutte le altre volte avevi una scusa.”
Il lavoro non è una scusa” O forse sì. David scosse la testa. “I soldi sono…”
Soldi, soldi, soldi! Sembra che adesso pensi soltanto a quelli! Ci sono altre cose, David. Sì, è ovvio, devi guadagnare dei soldi. Ma ti ci nascondi dietro.”

David, silenzioso e fragile, è il personaggio per il quale ho provato tanta tenerezza, avrei voluto stringerlo in un abbraccio e difenderlo dalle grinfie di chi lo molestava.
Anche in questo romanzo la narrazione è al passato, in terza persona. Ammetto che ero molto curiosa di leggere questo seguito ma, come dicevo prima, ho faticato un pochino per via di alcuni passaggi che, senza dubbio, all’autrice sono serviti per spianare la strada al terzo capitolo della serie. A differenza, poi, del primo romanzo, dove l’epilogo lasciava presagire ci fosse un continuo ma il lettore poteva benissimo accontentarsi del lieto fine, questo finale è chiaramente aperto perché potrebbe esserci un ritorno improvviso alla comunità Amish di Zebulon per delle circostanze gravi e spiacevoli. Non dico di aver trovato la storia noiosa, ma di sicuro non mi ha suscitato le stesse emozioni del primo libro. Posso, però, assicurarvi che, una volta conosciuti Isaac e David, non potrete fare a meno di voler arrivare fino alla fine!

Antonella
LCDL

Recensione: Il sole d'agosto sopra la rambla di Damiano Dario Ghiglino

Carissime lettrici oggi vi parliamo di “Il sole d'agosto sopra la rambla” di Damiano Dario Ghiglino ultima pubblicazione M/M self di questo autore.
Vediamo di cosa parla questo romanzo.

Titolo: Il sole d'agosto sopra la rambla
Autore: Damiano Dario Ghiglino
Editore: Self Published
Genere: M/M Drammatico
Pagine: 117
Costo: 4,99€ ebook gratis con KU 11,90€ copertina flessibile su Amazon

Trama: 
Sono i “giovani tramonti”, fragili e tenaci, ragazzi gay dai cuori spezzati impressi indelebilmente sullo sfondo di una Barcellona sotterranea. Ognuno alla ricerca di qualcosa e in fuga da qualcosa, ognuno con le proprie paure e i propri segreti.
Tra prostituzione e dipendenze, locali malfamati e preti pedofili, nostalgie e desideri brucianti, passioni e tenerezze passeggere, in attesa di quell'evento imprevedibile che cambierà per sempre le loro esistenze, cercheranno di fermare il tempo per vivere unicamente il presente ed attendere l'amore in quella dimensione, così sfuggente ed ambigua, dell'istante stesso.
Eppure quando un sentimento forte e sconosciuto si farà strada nei cuori dei diciottenni David e Borja, i più giovani del gruppo, la diffidenza e lo stupore lasceranno progressivamente spazio ad una coscienza sempre più profonda e ostinata.
Romantico e spietato al tempo stesso, questo romanzo rappresenta il ritratto psicologico di una generazione smarrita alla quale il futuro si presenta come imperscrutabile. 

Chi è DAMIANO DARIO GHIGLINO
Damiano Dario Ghiglino è nato a Genova, classe 1990. Ha pubblicato “Paradisi senza luce” nel 2013, “Nessuna pietà per gli angeli borderline” nel 2015, “Il ritorno dal mondo delle idee” nel 2017 e quest'ultima uscita nell'ottobre 2017.

Recensione: 
Buongiorno Cercatrici oggi vi parlo di un genere da me ancora inesplorato, o forse letto una sola volta, l'M/M. Non fatevi incantare dalla cover e dal titolo perchè questa volta non troveremo la classica storia d'amore tra due uomini, qui l'autore ha raccontato la vita, il passato e le sofferenze dei nostri protagonisti, che in alcuni passaggi è da pugno nello stomaco per le vicissitudine subite.

Sì, perchè nella Barcellona, che noi sappiamo essere di mentalità aperta, le storie che andremo a leggere e che si intersecano tra loro saranno quelle di Boja e David, Miguel, Antonio e Fernando, i cinque inseparabili. Insieme a loro troveremo altri personaggi che nel bene o nel male si legheranno alla loro difficile vita.

E' una lettura difficile e brutale, perché l'autore ha voluto metterci davanti alle difficoltà che questi ragazzi si troveranno ad affrontare, tra tristezza, disperazione e a volte speranza.

Un romanzo troppo breve, troppe poche pagine per così tanti personaggi e con vite così difficili, amare e dolorose. Il romanzo è scritto bene ma a tratti un pò confuso, in alcuni passaggi mi sono dovuta fermare per riprendere il filo del discorso per poter capire di chi stesse parlando l'autore, e la narrazione in terza persona non facilita le cose. Nonostante ci siano alcuni dialoghi tra i protagonisti non sono riuscita a entrare molto in empatia con loro.

L'autore ha trattato tematiche importanti come il tentato suicidio, la pedofilia in modo troppo sbrigativo, accennandole solamente, e purtroppo per la brevità del romanzo forse a questo punto non sarebbero dovute essere nominate, sono argomenti troppo importanti da raccontare con un paio di righe.

Come vi dicevo prima Cercatrici, una lettura difficile e impegnativa, malinconica e che dentro mi ha lasciato tanta tristezza, l'autore non ha lasciato uno spiraglio positivo per questi ragazzi...

Alla prossima lettura!!

Elena 
LCDL