Cover reveal S… come sexy di Serena Brucculeri

S… come sexy
Serena Brucculeri

Care lettrici ritorna Serena Brucculeri con l'atteso secondo volume della 
NEVER FORGET SERIES, S... come sexy, in uscita l'11 aprile.

Titolo: S… come sexy
Autore: Serena Brucculeri
Editore: Darcy Edizioni
Genere: romance contemporaneo
Pagine: 400
Costo: 2,99€ - in offerta a 0.99€ in preorder e per primi giorni / 16€ cartaceo - gratis con KU    
                    
Trama:
Se vi dico California a cosa pensate?
A un uomo bello, biondo e un fisico sportivo? Questo è Ralph, un bel ragazzo attraente che ha fatto del divertimento il suo stile di vita. Ama le donne, tutte, indistintamente. I rapporti seri e duraturi li lascia agli altri… C’è una sola donna che, tuttavia, non riesce proprio a sopportare ed è Molly, la sorella del suo migliore amico, che trova antipatica e fastidiosa sin da quando l’ha conosciuta. Lei è tutto tranne che femminile, niente tacchi o vestiti eleganti, ciò che ama è la natura incontaminata del Texas e i suoi cavalli.
Ma cosa succede se, per una serie di sfortunate coincidenze, i due sono costretti a dover condividere lo spazio vitale? E cosa succede se, al di là del loro volere, scatta l'attrazione? Mantenere il segreto di questo sentimento che esplode potrebbe essere complicato... ma  non sarà l'unica difficoltà; e se il passato turbolento di Ralph tornasse a chiedere il conto?
Una storia scoppiettante e piccante, dove l'unica regola è odiarsi. O forse no.



Recensione: La ragazza che amava Audrey Hepburn di Rebecca Serle

Buongiorno cercatrici vi parlo di un libro che ho scelto di leggere perché incuriosita dal titolo: La ragazza che amava Audrey Hepburn di Rebecca Serle edito da DeA Planeta.

Titolo: La ragazza che amava Audrey Hepburn
Autore: Rebecca Serle
Editore: DeA Planeta Libri
Genere: Narrativa
Data di uscita: 29 gennaio 2019
Pagine: 300
Costo: 7,99 € in ebook – 13,60 € cartaceo copertina rigida

Trama:
Tra P.S. I Love You e Le cinque persone che incontri in cielo, un romanzo sull’amore, la perdita e tutto quello che c’è nel mezzo. La storia d’amore più magica e struggente dell’anno.

Sabrina non ha ancora vent’anni quando, per gioco, si ritrova a stilare la lista dei cinque invitati alla sua cena ideale: il fidanzato, la sua migliore amica, un carismatico professore, l’estraneo che non riesce a chiamare papà e… Audrey Hepburn. La sua attrice preferita; l’icona a cui deve il nome e alla cui grazia e talento si ispira. Le stesse cinque persone che, dieci anni dopo, a sorpresa si presentano alla festa per i suoi trent’anni. Mentre gli antipasti vengono serviti, il vino versato e la conversazione attorno al tavolo prende quota, a poco a poco diventa chiaro che c’è una ragione precisa se ognuno di loro si trova lì. Una ragione terribilmente reale che Sabrina non sa accettare. Solo riavvolgendo il filo dei ricordi e di una grande storia d’amore rimasta senza finale, potrà trovare il senso di quello che è stato e da comparsa diventare finalmente protagonista della sua vita. Romantico, astuto, toccante e inatteso, La ragazza che amava Audrey Hepburn è un romanzo sull’amore, la perdita e tutto quel che c’è nel mezzo. Un irresistibile inno alle storie a più voci che ci portiamo dentro e a quelle, bellissime, che restano ancora da scrivere.

Chi è Rebecca Serle?
Rebecca Serle è scrittrice e autrice televisiva. Vive tra New York e Los Angeles.


Recensione
Non sono una fan sfegatata della Hepburn, non nel senso che conosco la sua filmografia e la sua biografia nei minimi dettagli, ma sono comunque affascinata da lei e ho visto e rivisto alcuni dei suoi film e leggere il suo nome nel titolo è stato per me una calamita.
In realtà penso che il titolo originario, The dinner list, sia molto più indicato anche se sono anche convinta del fatto che, tradotto in italiano, non avrebbe attirato molto i lettori!
L’idea di partenza dell’autrice l’ho trovata molto originale: se potessi invitare a cena 5 persone (sia vive che morte) chi sceglieresti?
Non vi nego che ho provato anche io a fare la mia e penso che anche voi preparerete la vostra!
La lista di Sabrina, la protagonista principale del nostro libro, comprende persone più o meno presenti nella sua vita ma che, per un motivo o per un altro, hanno avuto per lei un ruolo importante, e cioè: Robert, il padre che l’ha abbandonata; Jessica, la sua migliore amica; Conrad, uno dei suoi professori dell’università; Tobias, il suo grande amore e ovviamente, la persona che dà il titolo al libro, e cioè Audrey Hepburn, a cui Sabrina è molto legata per dei motivi che scopriremo leggendo il libro. Tutti loro si ritroveranno seduti allo stesso tavolo per una cena molto particolare, che avrà come scopo quello di risolvere alcune questioni irrisolte.
Sarà compito del professor Conrad e di Audrey Hepburn quello di tenere le fila dei discorsi e di evitare inutili divagazioni.
Un merito che va all’autrice è anche quello di essere riuscita a non rendere noiosa la lettura di questo libro.
La struttura narrativa è un po’ particolare ma il fatto che ci sia un’alternanza di capitoli specifici della cena con capitoli che ci riportano indietro nel tempo e ci permettono di conoscere meglio Sabrina e i suoi commensali, ha fatto sì che la lettura fosse dinamica e accattivante.
Nel corso di questa cena le questioni irrisolte cui accennavo prima verranno a galla e ognuno dei partecipanti avrà modo di far emergere delle questioni in sospeso relative alla propria vita… alcune si risolveranno e altre no o almeno non nell’immediato, ma sarà bello vedere come ognuno dei protagonisti prenderà coscienza di molti avvenimenti legati alla propria vita.
Non è stato facile staccarsi dalle pagine di questo libro perché ne sono rimasta totalmente affascinata e devo dire che mi ha fatto versare anche qualche lacrima. Non avevo voluto leggere pareri sul libro perché volevo avvicinarmi alla lettura con curiosità, ma sapevo o comunque avevo sentore del fatto che non sarebbe stata una lettura semplice, almeno dal punto di vista emotivo, e così è stato in effetti!
Per alcuni aspetti mi ha ricordato un libro/film di un po’ di anni fa, ma non vi dirò qual è perché correrei il rischio di fare spoiler indiretto!
Se non ho messo le 5 stelle è solo perché il finale non mi ha totalmente soddisfatta, avrei voluto avere un epilogo, avrei voluto sapere com’è andata avanti la vita di Sabrina e se la cena ha portato dei benefici per lei!
E la mia parte razionale avrebbe voluto avere una spiegazione sul come sia stato possibile per Sabrina ritrovarsi seduta allo stesso tavolo con persone morte, perché non c’è dubbio sul fatto che Audrey Hepburn sia morta 😃
Ciò però non toglie il fatto che il libro sia scritto veramente in maniera accattivante e avvincente e che l’autrice abbia descritto con la giusta sensibilità i vari personaggi e le varie interazioni tra di loro.
Il personaggio che ho amato di meno è Jessica, la migliore amica di Sabrina, è una figura che non sono riuscita a inquadrare bene; non ho capito se fosse arrabbiata con Sabrina o delusa da alcuni suoi comportamenti! Non è sicuramente facile portare avanti una amicizia per molti anni, soprattutto se le strade che si intraprendono a un certo punto sono totalmente differenti, ma se c’è vero affetto forse si dovrebbe comprendere e, soprattutto accettare le scelte dell’altro!
Il garbo con cui l’autrice ha trattato il rapporto tra Sabrina e Robert è invece uno dei punti di forza di questo libro; non era infatti facile gestire le interazioni tra una figlia e il padre che l’ha abbandonata e di cui non ha più avuto notizie e la domanda a cui la Serle cercherà di dare una risposta è: è possibile perdonare un padre che ti ha abbandonata da bambina? A questa domanda non si può rispondere se non ascoltando le versioni di entrambi e sono queste versioni che l’autrice ha saputo descrivere con tatto e senza entrare in particolari che avrebbero rischiato di appesantire la storia!
Una menzione speciale la meritano però la Hepburn e il professor Conrad, a cui l’autrice ha dato il compito importante di mediare i rapporti tra i vari commensali… non fosse altro che per il loro ruolo super partes! Il modo in cui loro due insieme hanno gestito ogni momento della cena ha dato un valore aggiunto a questa storia ed è stato bello anche poter conoscere le loro storie e poter vedere il loro modo di interagire, basato su una tenerezza che mi ha emozionata in più momenti!
Probabilmente ci sono delle inesattezze su alcuni punti della vita di Audrey Hepburn (e lo dico non perché conosco alla perfezione la biografia della Hepburn ma perché ho voluto documentarmi un po’ di più su di lei mentre leggevo il libro 😃) e non so se siano semplici errori sfuggiti all’autrice o se li abbia inseriti volutamente, ma comunque protagonista del libro non è Audrey ma Sabrina e quindi possiamo anche perdonare la Serle per questo!
Ho lasciato per ultimi Sabrina e Tobias perché sono i due personaggi che ho amato di più, imperfetti come pochi ma perfetti insieme nonostante le loro imperfezioni! Nel leggere la loro storia più di una volta ho pensato “ma perché non si lasciano?” ma poi separati non riuscivo a immaginarli perché loro sono Sabrina e Tobias… insieme!
Ovviamente ci sono personaggi che amerete di più e personaggi che probabilmente amerete di meno e le vostre idee magari non coincideranno con le mie, ma vi consiglio comunque di leggerlo questo libro… anche solo per leggere della storia d’amore tra Sabrina e Tobias, una storia che sicuramente vi toccherà il cuore perché ci sono delle persone che sono destinate a stare insieme, indipendentemente da tutto e da tutti!
Questi sei personaggi, che non sono più in cerca di autore, vi regaleranno delle emozioni e vi strapperanno anche qualche lacrima, ma non potete non leggere di loro!

Rossella


*Copia Arc fornita dalla CE

Anteprima: Dalla prima all'ultima pagina di Alexandrea Weis

Dalla prima all'ultima pagina
Alexandrea Weis

Grazie alla Delrai Edizioni Alexandrea Weis esordisce in Italia con un romance che unisce la storia d'amore alla scrittura. Non può mancare ovviamente un pizzico di erotismo.

Titolo: Dalla prima all'ultima pagina
autoconclusivo
Autore: Alexandrea Weis
Prezzo ebook: 5,99
Prezzo Cartaceo: 12,00

Data d'uscita28 marzo

Sinossi:
Lui è un uomo ricco, un magnate del petrolio, con due matrimoni falliti alle spalle.
Lei è un’autrice di successo, scrive romanzi rosa, ma non crede più nell’amore.

Tyler Moore ricorda bene Monique Delome, l’unica donna che non è mai riuscito a conquistare, che non si è mai donata a lui totalmente, nonostante il desiderio e l’attrazione schiacciante tra loro. Monique continua a scrivere di Tyler nei sui romanzi, anche dopo anni: i suoi occhi, i capelli, il fascino dell’uomo in carriera, il carattere potente e dominatore, per lei rimarrà sempre l’uomo ideale di ogni donna, un desiderio segreto, proibito.
Quando per caso si incontrano di nuovo, tra loro scatta qualcosa, una voglia inarrestabile di inseguirsi e scoprirsi, fisicamente e mentalmente, di darsi piacere reciproco come non era mai successo. Ma l’amore, i sentimenti, tornano a far capolino e a spingere per tornare a galla. Nessuno dei due però è disposto a dare la sua fiducia all’altro, questo perché la vita ha già segnato entrambi.


 La vita è bella, non ha importanza dove ti può condurre. 
Se respiri ancora, andrà comunque tutto a posto.

L’esordio letterario in Italia di un’autrice americana che si distingue per la passione e la realtà con cui tratta l’amore. Non c’è un tempo giusto per amare, perché le emozioni appartengono alla vita stessa, non all’età.
 
Biografia
Alexandrea Weis è cresciuta nell'industria cinematografica e ha iniziato a scrivere storie all'età di otto anni. All'università ha studiato infermieristica e ha insegnato in un’università locale. Dopo diversi anni di lavoro in campo medico, decide di tornare a scrivere. Le piace infondere la ricchezza culturale della sua città natale nei suoi romanzi e crede che creare personaggi vivaci renda una storia memorabile. Quando non scrive, si occupa anche della riabilitazione della fauna orfana e ferita, è infatti abilitata dal dipartimento per la salvaguardia degli animali selvatici e acquatici. È sposata e vive a New Orleans, la sua città natale


Recensione: Phi di Azra Kohen

Carissime oggi Rossella vi parla del romanzo Phi di Azra Kohen edito da Mondadori uscito il 22 gennaio.

Titolo: Phi
Autore: Azra Kohen
Editore: Mondadori
Genere: Narrativa
Data di uscita: 22 Gennaio 2019
Pagine: 520
Costo: 9,99 € in ebook – 16,15 € cartaceo copertina rigida
Trama:   
IL PRIMO VOLUME DI UNA TRILOGIA STRAORDINARIA.
In questo romanzo è vero solo ciò che è incredibile.

I commenti dei lettori che hanno già letto PHI:
«PHI ha dato una scossa alla mia vita, l'ha sradicata, l'ha cambiata: sono stata illuminata.» D.R. - 2/06/2018

«PHI, CHI e PI sono le mie guide all'esistenza.» L. - 11/06/2018

«PHI ti insegna come trasformarti in un essere umano.» T. - 19/12/2018

Can Manay è uno psicologo con molte ombre nel passato. Grazie alla sua filosofia di vita e ai suoi insegnamenti, ha ormai la popolarità di un guru ed è una potente e capricciosa star mediatica.
Un giorno, mentre visita una proprietà da acquistare in un quartiere defilato della città, scorge tra le foglie una ragazza, una ballerina, che con una grazia e un'armonia uniche si esercita nel giardino di casa.
Per Can è una vera e propria rivelazione: davanti a sé c'è l'incarnazione della perfezione estetica, di ogni ideale di bellezza, il PHI.
L'uomo non può far altro che ricorrere a tutti i suoi mezzi e la sua ricchezza per conquistarla... Ma c'è qualcosa di più spietato dell'amore per una sola persona?
Inizia così la travolgente storia di Can e Duru, del suo fidanzato Deniz e di Özge, una giornalista che scoprirà scottanti segreti sul conto di Can.
Quattro personaggi intramontabili perché ci somigliano da vicino, ciascuno con i suoi traguardi da raggiungere e le sue ossessioni.
Una storia di passione, speranza, tradimento, come la vita vera, che condurrà il lettore a muovere i primi passi verso un percorso di consapevolezza. Come i personaggi di PHI, infatti, «ciascuno, nella vita, ha una cosa che gli riesce molto bene. Una soltanto. Ce la portiamo dentro sin dalla nascita» e il nostro compito è riconoscerla; in una parola, scoprire chi siamo davvero.

Chi è Azra Kohen?
AZRA KOHEN (1979) è una psicologa cognitivo comportamentale turca che ha studiato in Gran Bretagna e si è specializzata in studi motivazionali. La trilogia PHI, CHI, PI ha avuto un enorme successo in Turchia arrivando a vendere due milioni di copie. Da PHI è stata tratta una popolarissima serie tv.

Recensione:
Come faccio sempre quando scelgo di leggere un libro, mi sono approcciata alla lettura di Phi con molta curiosità e, probabilmente, con delle aspettative molto alte viste tutte le meraviglie che avevo letto su questo libro. Quello che invece mi è successo, è che sono rimasta molto delusa…penso di non aver mai fatto così tanta fatica a leggere un libro! 
Innanzitutto mi hanno mandata in confusione i protagonisti principali, tanti se non addirittura troppi. 12 per la precisione, tant’è che, a inizio libro, l’autrice ha messo una sorta di leggenda in cui ci spiega quali sono i protagonisti del libro e che ruolo hanno. Ogni protagonista è, a suo modo importante, e i vari capitoli seguono i Pov dei vari protagonisti che si alternano! Non vi nego che, finché non sono entrata a pieno nella lettura, più di una volta ho dovuto riprendere in mano la leggenda per capire chi fosse a parlare e più di una volta ho perso il filo del discorso perché tra un capitolo dedicato a un personaggio e il successivo capitolo dedicato allo stesso personaggio, in mezzo ce n’erano molti altri che parlavano di altre cose.
Tutti questi vari personaggi ruotano intorno alla figura del vero protagonista del libro e cioè Can Manay, un sedicente psicologo, che nasconde molti segreti e che è ossessionato dalla ricerca della bellezza assoluta… di questo Phi che dà il titolo a questo libro e che è indice della sezione aurea, della perfezione e dell'equilibrio tra linee, forme e armonia.
Can Manay è tra le persone più ricche e importanti della Turchia (il posto in cui è ambientato il libro) e questo grazie a un programma televisivo che lui conduce sul più importante canale della TV turca e che è tra i programmi più seguiti in assoluto… mi verrebbe da dire che è la Barbara D’Urso de noantri! Ma, ancora di più, nel corso della lettura, mi ha ricordato una sorta di guru con qualche turba psichica!
La sua vita cambia drasticamente, e forse anche in peggio, quando incontra Duru, una ballerina che per lui incarna il Phi, la bellezza assoluta e ne diventa ossessionato, vuole averla a tutti i costi e per riuscire nel suo intento sarà disposto a passare anche su Deniz, il fidanzato di Duru.
Intorno a loro troviamo poi i vari personaggi del libro, tra cui l’autista di Can Manay, i suoi vari assistenti, i suoi studenti, vari personaggi famosi della Turchia e Ozge, una giornalista che ha scoperto il più grande segreto di Can Manay e che vuole far capire a tutti chi è lui realmente.
Phi è un libro che poteva essere veramente interessante ma che, per me, si è rivelato noioso e soporifero. Da psicologa, sono rimasta molto delusa da come l’autrice ha affrontato degli argomenti potenzialmente interessanti.
Per non parlare del fatto che uno psicologo come Can Manay sarebbe da denunciare e radiare immediatamente dall’albo. Non so come lavorano gli psicologi in Turchia ma lui è una persona che guarda solo al proprio interesse, fregandosene totalmente degli altri e che gioca anche sui problemi dei suoi pazienti pur di ottenere un proprio tornaconto. In questo libro troviamo solo degli accenni a tutta una serie di suoi atteggiamenti totalmente contrari all’etica professionale ma tutto questo è bastato a farmi accapponare la pelle e sono sicura che peggio mi sentirò quando, con i prossimi libri della serie, verranno approfondite tutte queste cose al momento solo accennate.
Can Manay è un personaggio con cui non sono riuscita a entrare in sintonia e che mi ha quasi disgustata per i suoi modi.
Non tutti i 12 protagonisti sono però da buttare perché alcuni mi hanno incuriosita e avrei voluto sapere di più su di loro!
Tra tutti, mi è piaciuta molto la figura di Ozge che, come ho già detto, è una giornalista in conflitto aperto con Can Manay e che ha come scopo quello di far capire al paese chi è lui realmente.
E mi ha incuriosita molto anche Ali, l’autista di Can Manay.
Ovviamente non tutto per fortuna è da buttare di questo libro e sono curiosa di vedere come l’autrice proseguirà la storia nei due libri successivi, troppe cose alla fine rimangono in sospeso e, visto che la curiosità è donna, ho comunque voglia di vedere quello che succederà con la speranza che, andando avanti, la trama possa diventare più avvincente.
Di sicuro poi mi è anche piaciuto conoscere la Turchia, che qui viene descritta con tutte le contraddizioni tipiche di quel paese, si capisce che vive un forte conflitto interno e una forte repressione, ma è bello anche vedere che, nonostante tutto, c’è speranza e il regime non riesce ad annullare tutte le persone, forse un cambiamento è possibile anche lì!
Così come mi è piaciuta molto anche l’idea di partenza e cioè la ricerca di questo Phi, di questa perfezione assoluta, peccato solo che non mi sia piaciuto il modo in cui poi l’autrice ha sviluppato il tutto.
Se non fossi stata una psicologa forse avrei potuto apprezzare di più questa storia, perché lascia comunque spunti di riflessione interessanti, ma purtroppo non posso cambiare quello che sono!
Ciò non toglie che mi resta comunque la curiosità di leggere gli altri due libri per vedere come si concluderanno le varie storie, vari sono gli indizi che l’autrice ci lascia su come potrebbero evolversi le cose, ma non so quanto sia poi vero o quanto sia tutto studiato per invogliare il lettore ad andare avanti con la lettura! Se anche tutto fosse studiato a tavolino con me ci è riuscita, mi ha lasciata infatti con la curiosità di sapere cosa succederà e questo nonostante tutte le perplessità che io nutro su questo libro!
E già solo per questo il libro non merita una stroncatura totale!

Rossella
 



*grazie alla ce per averci fornito in romanzo in lettura

Anteprima: Il Corvo (La Malavita di Boston Vol. 1) di A. Zavarelli

IL CORVO
A. Zavarelli.

Care Cercatrici per le amanti del genere vi presentiamo l'uscita del primo libro della serie La Malavita di Boston. Questa serie romance racconta le storie degli antieroi oscuri e sexy della mafia di Boston e delle eroine impertinenti che si innamorano di loro. In questo primo libro, l’intrepida Mackenzie sta cercando la sua migliore amica scomparsa, e troverà più di quello che sperava, quando il sexy gangster irlandese Lachlan la rivendica come sua.
Romanzi erotici e carichi di azione come la diologia sullo Strozzinodi Charmaine Pauls o Strapazzami della stessa autrice.

Titolo: Il Corvo
Autore: A. Zavarelli.
Editore: Grey Eagle Publications
Pagine: 343
Uscita: 28/03/19

Sinossi
Lui è un assassino. Un mafioso.
L’ultimo uomo al mondo con cui vorrei stare. Non perderò la testa solo perché è sexy, irlandese, e sfoggia un malizioso accento.
È una delle poche piste nella scomparsa della mia migliore amica, e non mi fido di lui.
Così, ho in mente alcune regole, quando si tratta di avere a che fare con Lachlan Crow.
1. Rimanere lucida e non distrarmi.
2. Fare ciò che è necessario e non dimenticare mai perché sono qui.
3. Non innamorarmi mai, e sottolineo mai, di lui.
Quarta ed ultima regola?
Gettare via tutto il libro. Perché non si applicano regole, quando si ha a che fare con la mafia irlandese.
Doveva essere solo temporaneo, ma ora Lachlan crede di possedermi. Dice che non mi lascerà andare.
E io gli credo.

***
Questo è un romanzo standalone, che vede come protagonisti sexy mafiosi irlandesi.

Link preorder


FHH CHALLENGE - TAPPA 3: UN SIMBOLO PER DEAN


Carissime Cercatrici, siamo approdate alla terza tappa delle cinque sfide della Four Hot Holes, si tratta di una challenge dedicata ai quattro protagonisti della Sinner of Saint Series di L.J.Shen, un'autrice americana di cui è stato portato in Italia dalla Always Publishing il primo romanzo della serie, Vicious - senza pietà.
Dopo avervi presentato il nostro uomo Dean e avervi svelato i 5 motivi per amarlo, la tappa di oggi è dedicata al simbolo che rappresenta il romanzo di Ruckus… Venite a scoprire sul nostro blog e su quello di Libri e sognalibri perché il nostro Dean vi farà letteralmente vedere le stelle, non solo quelle del firmamento!!

Autrice: L.J. Shen
Titolo: Ruckus
Serie: The Saints’ #2
Genere: Contemporary Romance
Trama: 

Rosie
Dicono che la vita sia una bellissima bugia e la morte una dolorosa verità. È vero. 
Nessuno mi ha mai fatta sentire così viva come il ragazzo che mi ricorda che il mio tempo sta scadendo. 
Lui è il mio scintillante frutto proibito. 
Il mio errore sorprendente, schietto, puro, vero. 
È anche l'ex ragazzo di mia sorella. 
C'è una cosa che dovete sapere prima di giudicarmi: l'ho visto per prima. L'ho desiderato per prima. L'ho amato per prima. 
Undici anni dopo, è piombato nella mia vita, chiedendo una seconda possibilità. 
Dean Cole vuole essere il mio cavaliere di bronzo. Il mio principe azzurro è finalmente arrivato. 
Sperando che non sia troppo tardi.

Dean
Dicono che le stelle più brillanti bruciano più in fretta. È vero. 
Lei mi ha infiammato la mente. 
Tutta linguaccia, sarcasmo e cuore enorme. 
In un mondo dove tutto è monotono, lei brilla come Sirio. 
Undici anni fa, il destino ci ha divisi. 
Questa volta, lo sfido a provarci. 
Arrivare a lei è una guerra, ma gente, questo è il motivo per cui mi chiamano Ruckus. 
Rosie LeBlanc sta per scoprire quanto posso picchiare duro. 
E conquistarla sarà la vittoria più dolce.
Veniamo a noi! Vi starete chiedendo perché il secondo romanzo, Ruckus, è incentrato sul simbolo delle stelle? Cosa c’entreranno mai queste stelle con il nostro Dean? Beh, non è nostra intenzione spoilerarvi un libro che prossimamente potrete leggere e gustarvi, ma vi parliamo un po' delle stelle e di cosa rappresentano…
Le stelle sono corpi celesti che emettono luce propria e appaiono nel cielo come dei puntini luminosi, più o meno brillanti. Nei secoli sono sempre state fonte di attrazione per gli uomini, in alcune culture sono state considerate alla stregua di entità divine da venerare, hanno indicato la via ai marinai, hanno ispirato poeti, pittori… hanno fatto battere il cuore a tantissimi innamorati che le ammirano di notte quando sono al sommo del loro fulgore. Hanno alimentato sogni e speranze con la loro luce
brillante che sfida l’oscurità della notte durante le notti di San Lorenzo dove si va a caccia di stelle.
Le stelle hanno una duplice valenza, quella semplicemente astronomica e l’altra che si ammanta di una magia che le ha rese eterne. Il loro simbolismo di luce eterna che sconfigge le tenebre della notte le ha rese immortali e praticamente ha affascinato quasi in assoluta totalità tutte le persone fin dalla notte dei tempi. Nella storia si sono susseguite tante stelle famose, quella di Betlemme, quella polare, ma ce n’è una che per posizione molto prossima all’equatore celeste è visibile in tutto il mondo e ha attratto tutte le popolazioni nei secoli. Si tratta di Sirio, una stella bianca, la più luminosa nel cielo notturno, è infatti una delle stelle che è stata venerata da tutte le civiltà antiche. Il suo nome deriva dal greco antico Σείριος che significa splendente, ma anche ardente, bruciante.
E ora lasciamo la parola a DEAN che vi spiegherà perché è fondamentale votare per lui!!

Attraverso le porte scorrevoli con la mia solita sfacciata sicurezza, elegantissimo nel mio abito grigio antracite, ed entro nella hall dell’Hilton di New York in perfetto orario. Rivolgo un saluto di
circostanza ai giornalisti che mi aspettano con l’acquolina alla bocca e poi mi siedo sulla poltrona di pelle nera, accavallando le gambe con la solita sensualità, mentre infilo le dita tra i capelli, fingendo di sistemarmi una ciocca nera perfettamente fissata col gel. Ed ecco che gli occhi della giornalista bionda alla mia sinistra ardono di desiderio. Perché questa è la reazione che suscito nelle donne. Ogni dannatissima volta.
Oggi mi aspetta un’intervista importante. E la affronterò a testa alta, perché ne va dell’onore del sottoscritto e di tutta la mia squadra di sostenitrici appassionate, il TEAM-DEAN. Lo so, lo so… sembra il tintinnio di un campanellino appeso al collare di un gatto, ma non posso farci niente se il mio fan club ha scelto un nome del genere.
Mi schiarisco la voce per fare un po’ di scena e poi inizio a parlare: «Buongiorno a tutti. Molti di voi vorrebbero sapere perché il pubblico di lettrici dovrebbe votare il sottoscritto. Ottimo. Oggi vi darò non uno, non due… bensì CINQUE validi motivi per farlo

La giornalista bionda si slaccia tre bottoni della camicetta, mordendosi il labbro inferiore.
Cristo, è più eccitata di una gatta in calore.
Fingo di ignorarla e proseguo:
«Il primo motivo è che sono schifosamente ricco. Perché? Perché posso. Perché col denaro ci so fare. Perché come il celeberrimo Re Mida, trasformo in oro tutto ciò che tocco con le mie magiche mani… le stesse mani che sono in grado di regalarvi il Paradiso nel momento stesso in cui si posano su di voi.»

Strizzo l’occhio a una giornalista mora in prima fila, facendole imporporare le guance.




«Il secondo motivo è che sono uno stronzo. Ma uno stronzo sincero, uno di quelli che ti dice in faccia ciò che pensa, senza peli sulla lingua. Uno stronzo che ti regala del sesso da sballo senza illuderti di poter fare breccia nel suo cuore. Beh… perlomeno questo è ciò che succedeva prima di conoscere LEI.» 
Faccio una pausa strategica e mi guardo intorno prima di proseguire:  
«E qui veniamo al terzo motivo per cui dovreste votarmi. Per la mia storia tormentata. Perché l’unica volta in cui ho provato un sentimento vero per una donna, è stata proprio la volta in cui ho sofferto come un cane bastonato. E a voi donne piace da morire il maschio alfa che soffre per amore. Perché fa tanto cucciolo smarrito da consolare, alimentando la Sindrome da Crocerossina tipica di voi creature col doppio cromosoma X. O forse mi sbaglio?» Strizzo l’occhio con un pizzico di sfacciataggine.
«Il quarto motivo per cui dovreste votarmi è quel briciolo di romanticismo che… ahimè… dimora persino nel petto di uno stronzo patentato come me. Io amo da impazzire le STELLE. Da sempre. Perché le stelle rappresentano la luce eterna che combatte l’osucurità. Perché le stelle sono energia luminosa che arde… e brucia… e illumina tutto ciò che la circonda. Ditemi, donne, non lo trovate tremendamente romantico?» Elargisco un sorrisetto innocente.                 
«Ma ora veniamo al quinto motivo. Quello che molte di voi faranno finta di disdegnare, ma sotto sotto si leccheranno i baffi come Gatto Silvestro appena agguanta il pulcino Titty dopo un’assidua caccia alla preda…» mi sporgo in avanti, appoggiando i gomiti sui braccioli della poltrona. E poi sparo a bruciapelo la mia notizia bomba. «Il mio giocattolino di carne misura 25 cm
Alla mora trentenne davanti a me cade quasi la mandibola sul pavimento. 
La bionda è direttamente in apnea. 
I giornalisti uomini, invece, ammutoliscono in un nanosecondo. Staranno facendo mente locale sulle scarse dimensioni dei loro gioielli di famiglia?
Dopodiché rincaro la dose.
«Ebbene sì, 25 cm di puro e inarrestabile ariete, capace di sfondare ogni porta, per ore e ore, senza fermarsi mai. Donne… provare per credere…»
La giornalista bionda si accascia al muro, sventolandosi con un block notes.
Fa improvvisamente caldo in questo hotel, non trovate?
«Quindi, caro pubblico di lettrici… cosa aspettate? Votate TEAM-DEAN e non ve ne pentirete, vi farò vedere le stelle!» 
E col mio ultimo sorrisetto soddisfatto, chiudo definitivamente l’intervista.

Vi aspettiamo alle ore 13 sulla pagina italiana della serie The Saints e scegliete l'emoticon 😁 per il  TEAM DEAN.
Ricordatevi che ci aspettano altre due tappe la prossima settimana!!

Note:

** le traduzioni sono amatoriali realizzate dai blog che hanno partecipato alla tappa

Cover Reveal Per Ogni Tuo Bacio di Paola De Pizzol

Cover Reveal
"Per Ogni Tuo Bacio" 
Paola De Pizzol

Titolo: "Per Ogni Tuo Bacio"
Autore: Paola De Pizzol
Editore: Dri Editore
Genere: Romance Contemporaneo
Formati disponibili: ebook 2.99/ cartaceo 13
Lancio: pre-order 22 marzo/ufficiale 25 marzo

Sinossi:
“Sai Cora, non importa ciò che sarà di noi in futuro. Importa ciò che siamo ora. Quello che stiamo vivendo adesso. I sentimenti che ci legano resteranno sempre nei nostri cuori. Ce li ricorderemo ogni giorno, perché li abbiamo vissuti con passione.”

Londra. Notting Hill. Oggi.
Cora Hamilton cerca da sempre la scintilla del “vero amore”.
A vent’otto anni la trova in Samuel, un uomo d’affari di cui s’innamora perdutamente, ricambiata.
Finché lui non decide di tradirla. Cora, ferita, accetta l’invito di Zia Gertrude a trascorrere un mese da lei ad Inverness, in Scozia.
Ha deciso che non vuole più saperne degli uomini. Ma l’incontro con l’affascinante storiografo William la condurrà, lentamente e inevitabilmente, a cedere di nuovo all’amore e alla passione sfrenata.

L'autrice:
Dopo la fortunata saga Regency “Deathless” (scritta con lo pseudonimo di M.P. Black e giunta tra le primissime posizioni in classifica generale Amazon l’anno scorso), Paola De Pizzol scrive per noi questa volta un romance contemporaneo. Tra i verdi paesaggi della Scozia e i suoi antichi castelli, ci regala un romanzo carico di buoni sentimenti e di grandi emozioni, dove l’amore è il filo conduttore che lega i protagonisti e le loro storie. Pensiamo che questa sia la cifra nella quale meglio si colloca la brava scrittrice veneta. La parola ai lettori!

Review Party Relatively Famous #1 di Heather C. Leigh

Care cercatrici oggi ospitiamo il Reviw Party del primo volume della omonima serie “Relatively Famous" scritto da Heather C. Leigh della Triskell Edizioni presenta la prossima uscita della collana Romance, in uscita il 16 Marzo.

Autore:  Heather C. Leigh
Titolo: Relatively Famous – Edizione italiana

Editore: Triskell
Collana: Romance
Serie: Famous #1
Genere: Contemporaneo
Lunghezza: 340 pagine
Prezzo: 5,99

Data di pubblicazione: 16 Marzo
Link order: https://amzn.to/2CdQGlW


Trama:
Sydney Tannen sembra avere tutto. Figlia di famosi attori hollywoodiani, ha dalla sua bellezza, ricchezza e fama. Insieme a quello però ci sono anche gli stalker che si introducono furtivamente nella sua camera da letto, i paparazzi che provocano incidenti all’auto di suo padre e tentativi di rapimento. Così, quella vita che in apparenza sembrerebbe così perfetta, non lo è poi così tanto.
Quando Sydney ha dodici anni, sua madre smette di recitare e si trasferisce con lei a New York, per nascondersi dalla follia che la fama porta con sé ed evitare di farle correre altri pericoli. Ora, a ventiquattro anni, Sydney continua a tenere nascosta la propria identità, senza permettere che nessuno si avvicini abbastanza da poter scoprire chi è.

Così, quando il caso le fa conoscere il bellissimo Drew Forrester, deve decidere se è giunta l’ora di lasciar entrare qualcuno nella sua vita o se restarsene nascosta per sempre.

Recensione: 
Relatively Famous è un romanzo che mi ha catturato tra le sue pagine sin dal primo istante. Sarà che mi piacciono le protagoniste un po’ contorte, sarà che amo l’attesa e la scoperta, ma devo dire che questo romanzo mi ha davvero colpita. E poi chi non ama le storie d’amore sofferte tra VIP? Che siano attori, cantanti o miliardari, questo mondo un po’ lontano dal nostro affascina e fa sognare. Pensiamo sempre ai lati positivi della fama nel mondo dello spettacolo, eppure ce ne sono tanti altri negativi. E questo romanzo ce li mostra appieno. La fama, il successo, la popolarità possono distruggere una famiglia, una persona adulta, pensate poi una bambina che si ritrova coinvolta, per luce riflessa, in un meccanismo che rischia di annientarla.

Sydney ha vissuto esperienze davvero molto spiacevoli e terrificanti che l’hanno segnata in modo profondo ed incancellabile. La popolarità per lei è quasi una malattia, qualcosa da negare e rifiutare. Queste esperienze l’hanno formata, nel bene e nel male; l’hanno fatta allontanare dalla vita che le era stata prefissata, da un padre che ancora sogna, per vivere nel completo anonimato e nella completa solitudine. Sydney è giovane, bella, maledettamente fragile, ironica e pura. La nostra protagonista non è contaminata dal pregiudizio o dalla cattiveria, ma solo da un pizzico di diffidenza. Questa sua totale ignoranza e noncuranza nei confronti del mondo dello spettacolo in generale, le permette di conoscere Drew.

Drew è un uomo aitante, sexy e dominante. Drew non è soltanto “Drew”, anche se con Sydney prova ad esserlo con grande sforzo. Un incontro fortuito, la sorpresa, e poi ancora la mano del destino con una piccola spintarella, sembra che Drew e Sydney debbano trovarsi in un modo o nell’altro, eppure per gran parte della narrazione aleggia la consapevolezza che non tutto è stato detto e che il fragile equilibrio sia destinato a rompersi. Non voglio anticiparvi troppo ma ne vedremo delle belle. 

Questo romanzo è un mix di profondità e passione. L’autrice trova il giusto compromesso tra approfondimento psicologico e amore. L’autrice ci dimostra come l’essere umano sia fragile, come la paura riesca spesso a incatenarci facendoci perdere la bellezza della vita o addirittura delle occasioni uniche. Sydney dovrà fare una scelta, anche a costo di mettersi nuovamente in pericolo. Per amore ne vale la pena, no?

Mi prende il viso tra le mani e posa le labbra sulle mie. È un bacio veloce, e non basta neppure lontanamente a soddisfare il dolore che sento nel cuore al pensiero che se ne stia andando. Si alza, e mi fa alzare con lui, poi mi bacia di nuovo, più a fondo. Sa di caffè. E di Drew. È il Paradiso. 

Lo stile dell’autrice è rapido, mai noioso. Come ho detto mi ricorda alcune storie già lette, e talvolta è un po’ troppo scontato, ma per il resto la narrazione mantiene un buon ritmo. Al posto della protagonista mi sarei fatta qualche domanda in più, ma solo perché non ho un Drew a distrarmi! 

Unica pecca di questo romanzo: l’attesa del seguito. Si perché, sebbene il finale non sia del tutto interrotto, a me è rimasta una voglia matta di continuare a leggere di Drew e Sydney. E se non è questo un complimento!

In conclusione, se anche a voi fanno sognare le storie d’amore travagliate e uniche, questo libro deve necessariamente far parte della vostra libreria. 

Claudia


Link order

*Copia Arc fornita dalla CE