Review Party Spicy di Catherine BC

Care cercatrici oggi ospitiamo il Review Party di Spicy dell'autrice self Catherine BC.

Titolo: Spicy
Autore: Catherine BC
Editore: Self-Publishing
Genere: Romance
Data di uscita: 15 aprile 2019
Pagine: 270
Costo: 2,20 € in ebook – 12,00 € cartaceo

Trama:  
Il fuoco è l’elemento essenziale in cucina: cova, si alimenta dell’aria che lo circonda, crepita e consuma. Tra Michael Colonna e Aleksandra Pavlov, giovani promesse della cucina, ci sono le stesse fiamme avvolgenti, lo stesso calore intenso e la stessa potenzialità distruttiva. Con le loro vite il destino gioca una partita a scacchi: parte aggressivo, ma finisce per sacrificare lungo il cammino pezzi importanti pur di arrivare alla meta. Così i due ragazzi passeranno dal bancone della cucina ai set televisivi, dall’anonimato alla celebrità, dall’odiarsi a pelle a non controllare quella passione scalpitante che sembra essere il segreto del loro successo. Riusciranno a uscirne senza distruggersi a vicenda?

Chi è Catherine BC
Catherine BC (Katy Policante) nasce e vive in provincia di Verona. Compie un percorso di studio variegato sia per attitudine che per esigenze personali. È attratta dalla scrittura fin dall'adolescenza. Ha partecipato a contest e concorsi organizzati da riviste e siti letterari. Ha scritto diversi racconti e qualche poesia, una delle quali è stata pubblicata su un settimanale femminile.
Nell’agosto del 2013 ha autopubblicato “Il sapore del proibito” (Forbidden Trilogy), il suo romanzo d’esordio.
Dal 12 dicembre 2013 un suo racconto natalizio è comparso tra le pagine dell’antologia “Natale e dintorni” edita dalla Alcheringa Edizioni.
Nello stesso periodo un altro suo racconto “Un nuovo inizio” è stato inserito nell’antologia “Halloween’s Novels”, curata da Le passioni di Brully e pubblicata su Amazon.
Nel gennaio del 2014, ancora da self publisher, presenta il racconto, “La sindrome di Stendhal”.
Nei primi mesi del 2014 un altro suo lavoro, “L’amore sa di tappo” è stato scelto dalla Butterfly Edizioni per far parte di un’antologia che è uscita il 16 dicembre 2014.
Sempre nello stesso giorno è uscito anche un suo racconto, “Samhain, la soglia” per la Delos Digital.
Il 13 maggio del 2015 un suo racconto “Pietre leggendarie” è stato pubblicato all’interno dell’antologia “Italia. Terra d’amori, arte e sapori” di EWWA.
Nell’agosto del 2015 ha auto pubblicato il secondo romanzo della Forbidden Trilogy, “Ricatto proibito”.
Nell’ottobre del 2015 è uscito “La più dolce tentazione”, un romance con sfumature erotiche edito dalla Rizzoli per la collana You Feel.
Nel settembre del 2016 un altro suo racconto “Riemergere dal passato” è stato inserito nell’antologia “Racconti dal Veneto”.
Dopo un periodo di inquietudine, il 20 ottobre del 2017 torna con il suo primo romanzo a quattro mani, “Scars – Frammenti di noi” scritto con Emma Altieri.
Il 22 gennaio 2018 pubblica Inganno proibito, il terzo romanzo della Forbidden Trilogy mentre il 29 settembre 2018 pubblica A marriage case.

Recensione
Ho sempre pensato che le storie d’amore ambientate tra i fornelli avessero un loro perché e, non a caso, tra amore e cibo c’è un connubio molto forte perché viaggiano spesso insieme sia nei libri che nei film.
E questa cosa deve averla pensata anche Catherine BC che ha scritto “Spicy” (titolo veramente azzeccato perché si gioca sui doppi sensi legati alla traduzione di questa parola!) un libro in cui protagonisti, Michael e Alexandra, sono per l’appunto due cuochi!
Michael e Alexandra sono due persone totalmente agli antipodi, almeno apparentemente, ma con in comune una grande passione, ovviamente quella per la cucina!
Entrambi frequentano l’ALMA, una prestigiosa scuola di cucina ed entrambi sognano di diventare chef di fama mondiale.
Il loro primo incontro è un incontro/scontro che vi farà anche sorridere e che li porterà ad odiarsi…o almeno così loro vogliono credere! Ma la passione per la cucina continuerà a tenerli uniti e chissà che, tra un piatto di alta cucina e l’altro non ci scappi qualcosa di più!
Spicy si è rivelato una lettura piacevole anche se, e mi dispiace dirlo, nella copia che l’autrice ci ha fornito al blog ho riscontrato qualche refuso e, in alcuni punti, qualche parola mancante! È giusto però anche fare presente che l’autrice ci ha inviato la copia per la recensione con larghissimo anticipo e quindi questo potrebbe essere dovuto al fatto che ancora il libro non era stato revisionato definitivamente!
Mi sarebbe poi piaciuto che l’autrice avesse approfondito di più i personaggi e il loro passato, che ce li avesse fatti conoscere meglio ma questo è puramente un aspetto che riguarda me e quello che mi piace trovare nei libri che leggo.
Però, come ho detto sopra, Spicy, nonostante queste piccole cose, si è rivelato una lettura più che piacevole e all’autrice va il merito di aver approfondito tutta la parte legata alla cucina e alla preparazione dei piatti, oltre al fatto che ci sono dei momenti in cui le interazioni tra i due protagonisti, in cucina ma anche fuori dalla cucina, mi hanno fatto ridere veramente di gusto.
Ed anche il modo in cui l’autrice ha costruito la storia mi è piaciuto molto. Il modo in cui ha descritto il conoscersi dei due protagonisti, al di là dell’iniziale odio, si è rivelato azzeccato… nonostante il libro non sia lunghissimo, le cose infatti non risultano affrettate e il rapporto che si va man mano instaurando tra i due lo si va a scoprire con curiosità.
Spicy è infatti un libro che si legge abbastanza velocemente e soprattutto con la voglia di andare avanti a vedere come la storia si evolve perché i due protagonisti sono veramente scoppiettanti insieme e ovviamente consiglio anche a voi di leggerlo, non vi annoierete!
Concludo con un pensiero legato alla cover di questo libro…se devo essere sincera, a primo impatto ho pensato “ecco un altro torace muscoloso buttato lì per calamitare l’attenzione delle persone” e magari sarà anche stato questo il motivo per cui è stata scelta questa cover (io non lo so 😃), ma dopo aver letto il libro, devo dire che in effetti è abbastanza azzeccata e che il torace muscoloso ha molto a che fare con la storia in sé!

Rossella



*Copia Arc fornita dall'autrice

Recensione: La sposa delle tenebre di Fabiana Andreozzi e Vanessa Vescera

Cari lettori bentornati. Oggi vi racconto de: La sposa delle tenebre, un urban fantasy Y/A scritto a quattro mani da due autrici italiane che amo, Fabiana Andreozzi e Vanessa Vescera, pubblicato in self publishing,

Titolo: La sposa delle tenebre
Autore: Fabiana Andreozzi e Vanessa Vescera
Editore: Self publishing
Genere: Urban fantasy Y/A
Pagine: 308
Costo ebook: €. 0,99
Uscita: 06/05/19
Link order: https://amzn.to/2VOJ6tm

Sinossi:
Honey ha diciassette anni, ma di una ragazza comune non ha nulla. Bionda e con occhi chiari, di un viola che ricorda i lillà, è cresciuta con la sola consapevolezza di essere orfana di madre, cagionevole di salute e con una forte fede religiosa.

Tutto nella sua vita scorre serenamente fino a quando, dopo la premiazione di un concorso letterario che si tiene a Whitby, la sua vita viene stravolta.

Nel paese che le è sempre stato caro il sangue scorre a fiumi e, dopo la scomparsa della sua migliore amica Ellie, i suoi incubi iniziano a essere veri squarci sul futuro.

Suo padre, il reverendo del paese, preoccupato la affida a Michael, spacciandolo per un amico di famiglia, e la manda a Londra, lontano dalla ferocia di un serial killer che si aggira indisturbato.

La realtà invece è tutt’altra e sconvolgerà la vita di Honey per sempre.
La leggenda della sposa delle tenebre le farà scegliere da che parte stare e dovrà decidere se assecondare il cuore oppure la ragione per mantenere un equilibrio ormai sull’orlo del precipizio.


Recensione:
Un giorno di circa due anni fa, chiacchierando con Fabiana dei sui suoi inediti, il discorso finì su urban fantasy scritto a quattro mani con Vanessa. Un libro che giaceva da anni in un cassetto a prendere polvere, incerta era anche una sua pubblicazione a breve. Già il titolo, di per sé è  alquanto evocativo e inquietante,  incuriosisce e diciamocelo, mette un po' i brividi. 
Per un amante del genere fantasy quel titolo è stato come il canto di una sirena, il desiderio di leggerlo è stato irresistibile.
Quando Faby mi fece la domanda: vuoi leggerlo? La mia risposta fu un entusiastico Sìììì!
Quindi oggi parlarvi di questo libro in occasione della sua prima pubblicazione per me è un vero onore, mi sento un po' come la zia di questa bellissima opera.
Dopo la mia lunga premessa passiamo a Honey, una diciassettenne che ha un carattere dolce alla pari del suo nome. Lei è saggia, assennata, con una fede religiosa incrollabile degna della figlia del reverendo del paese quale lei è.
La sua più cara amica è Ellie diversa da lei come il giorno e la notte. 
Honey fa una vita molto ritirata ed è ligia a seguire le rigide regole che le impone il padre. Questo con grande disappunto della vivace Ellie, che non ha nessuna regola da seguire se non le sue. Una notte dopo una premiazione per un concorso letterario a Whitby, la serenità di Honey e dei suoi concittadini viene sconvolta dalla sparizione di Ellie. Da quel momento il sangue sembra scorrere a fiumi, con il susseguirsi di efferati omicidi che sembrano delle vere esecuzioni.
Inoltre gli incubi che Honey ha iniziato ad avere da poco prima della scomparsa della sua cara amica, sembrano più delle premonizioni, mandando nel terrore la povera ragazza che non riesce quasi a gestire tutto ciò. 
In quel momento fa la comparsa nella sua giovane vita: Micheal un ragazzo di una bellezza straordinaria. Per ordine di suo padre la porterà a Londra con se per tenerla al sicuro da questo serial killer che ha portato il flagello a Whitby.

Per la prima volta sento la voce di questo sconosciuto. Un timbro penetrante e avvolgente, un suono quasi divino. Una voce che, se fosse possibile paragonare, sembrerebbe calda come una giornata di sole.

Due occhi che hanno rubato alla foresta tutte le sfumature, di un giallo che trasborda e si confonde con il verde intenso, mi fissano privi di interesse.

Ma anche se lontana da casa sua sarà mai al sicuro? E chi è questo ragazzo misterioso dalla bellezza ultraterrena che compare sempre nel momento giusto e riscompare subito dopo da quando si trova a Londra? Di lui si sa solo il nome Gabriel. 

Dietro di me un uomo, alto e imponente, mi fissa con i suoi occhi grigi.
Alzo il volto e vedo l’uomo riflesso allo specchio davanti a me. È alto, troppo alto! Tutto dentro di me mi dice di scappare, ma incoscientemente non lo faccio, lo fisso con timore e curiosità. Le sue spalle sono ampie, così tanto da coprirmi l’intera visuale e da togliermi il respiro.

«Cosa fai qui da sola?», la voce gli esce lenta e profonda dalle labbra, un suono glaciale e melodioso.

Micheal e Gabriel! Due nomi che acquistano una certa particolarità se messi uno accanto all'altro, o è una pura coincidenza? La realtà finirà di sconvolgere ulteriormente la vita di Honey e la leggenda sulla sposa delle tenebre la metterà davanti a un bivio. Scegliere con il cuore o scegliere con la razionalità per il bene di un equilibrio che rischia di implodere che creerebbe un disastro immane?
Lo so le domande sono tante, e le risposte potrete averle solo leggendo questo romanzo. Una storia dal sapore gotico, con una bella spruzzata di thriller una fettina di horror, con l'aggiunta di un terzo di Amore. Il tutto miscelato con un bel po' di veri colpi di scena. 
Una storia che mi ha appassionato da subito, e mi ha impigliato nella sua tela. Dovevo leggere per scoprire cosa o chi stesse mietendo vittime e facesse scorrere sangue a fiumi. Ho macinato pagine su pagine fino a arrivare al capitolo finale. Ed anche adesso nel rileggerlo, ho provato le stesse identiche sensazioni, emozioni della prima volta che sono entrata nella mente di Honey grazie al suo pov.
Come l'amore, il terrore, l'orrore, la confusione, il senso di colpa e un senso di ineluttabilità.
Con un finale per così dire "aperto" che lascia alla fantasia del lettore i possibili sviluppi.

Chiudo facendo di nuovo i miei complimenti alle due autrici per avermi saputo ammaliare e conquistare con questa storia. A voi auguro una buona lettura, alla prossima sempre se volete.

Virgy




*Copia Arc fornita dalle autrici

Review tour i battiti dell'amore di Jewel E. Ann


Carissime, oggi partecipiamo al review tour di I battiti dell'amore di Jewel E. Ann edito da Newton compton editore, uscito il 30 aprile.

Titolo: I battiti dell'amore
Autore: Jewel E. Anne
Editore: Newton Compton
Pagine: 416
Genere: romanzo contemporaneo
Trama: 
«Una irresistibile storia di odio-amore.»
La perfetta unione di romanticismo e ironia!
Flint Hopkins è convinto di aver trovato la persona ideale a cui affittare lo spazio sopra il suo studio legale a Minneapolis. Spera ardentemente che la proposta di Ellen Rodgers vada a buon fine: le sue referenze sono ottime ed è persino di bell’aspetto. Ma quando Flint scopre che la ragazza passa le sue giornate a suonare… tutte le sue attese crollano. Ellen, infatti, è una terapeuta che usa la musica per aiutare i suoi pazienti. Tamburi, chitarre, persino urli a squarciagola. Flint è sul punto di scriverle una di quelle lettere degne di un avvocato d’assalto come lui, quando si accorge che a suo figlio, Harrison, affetto da una forma di autismo, Ellen sembra piacere molto. Un padre single non può certo competere con l’allegria contagiosa di una ragazza che suona la chitarra, ammaestra topolini e ha sempre il sorriso stampato sul viso. Purtroppo tende anche a invadere gli spazi di Flint… A sistemargli la cravatta, ad abbottonargli la camicia… Una cosa è certa: deve starle lontano!
L’amore si presenta sotto tante forme.
Anche quella di un’invadente ragazza dai capelli rossi.

«Brillante, divertente e romantico. Questa lettura ha saputo commuovermi e regalarmi un sorriso. Un’autrice da ricordare.»
Kate Stewart
«La perfetta unione di romanticismo e ironia!»


Recensione: 
Ho fatto un vero e proprio after-hours con questo romanzo, una volta aperto vi garantisco che non sono più riuscita a chiuderlo. 
La prima cosa che mi ha attratto è la storia che Jewl E. Ann ha deciso di raccontarci, quel primo capitolo dove tutti gli orrori cominciano, dove sai già che qualcosa non tornerà e non finirà bene, ma al tempo stesso finisci per affezionarti ai personaggi, alla loro essenza. Cominci a entrare sotto le maglie di quella sofferenza logorante dettata dal senso di colpa che mai ti abbandona.

Non ho voglia di scoprire che aspetto ha la morte sul volto di Flint Hopkins. Dovremmo ricordare gli altri nei loro momenti migliori, ma non è mai così. Sono il dolore e la bruttezza a restarci impressi per sempre.

Mi sono innamorata subito di Flint, è facile immedesimarsi con quello che sta provando, capire perché la sua vita è ormai ferma da dieci anni, perché non si prende la briga di viverla di nuovo, ma pensa che deve continuare a punirsi per espiare la colpa.

Perché le persone come non meritano nulla di più che una vita monotona.

Soffre, è tutto d'un pezzo, è serio eppure in tantissimi punti mi ha strappato più di una risata con la sua pungente ironia. I battibecchi con la sua segretaria che puntualmente licenzia ogni giorno sono uno spasso.

"Sei licenziata"
"Evviva! Ero preoccupata al pensiero che oggi me la sarei cavata senza licenziamento. A lunedì"
"A lunedì"

Così come molte delle battute che si scambia con la nostra Ellen sono dirompenti... devastanti così come è la protagonista di questo romanzo. 

Fantastica. Ha detto bene. Ellen Rodgers è irreale. Donne così strane esistono solo nella fantasia. L'unica cosa reale che ha sono le tette - perfette.

Non ho letto spesso nei romanzi di eroine similari, forse Ellen è proprio unica, ironica, pazza, senza peli sulla lingua. Lo corteggia sfrontata, lo tocca, lo destabilizza, lo tormenta, tutto questo senza un battito di ciglia o senza pensare che potrebbe essere pesante, potrebbe andare oltre o rendersi ridicola.
Sembra un pò sulle righe, una che viene da un altro mondo, senza pensieri, eppure anche lei nasconde altri segreti e tormenti. Quindi il suo personaggio mi è piaciuto moltissimo perché non immaginavo che dietro la follia di questo carattere, l'autrice avesse nascosto tanto altro che l'aveva fatta soffrire.
Il tutto è condito con tanti altri personaggi. Il primo fra tutti Harrison, un ragazzino autistico che bisogna prendere con le pinze. L'autrice è stata molto brava a mostrarci la difficoltà di questa patologia a far empatizzare con i sentimenti di chi ci circonda e ci vuole bene, la difficoltà di prendere i discorsi alla lettera invece che nel senso più ampio.
I genitori di entrambe le parti e i nonni di lei sono state delle macchiette esilaranti. Soprattutto il padre di Flint, con cui lui ha un rapporto totalmente confidenziale e amichevole.
Il libro tocca tantissimi temi importanti oltre al senso di colpa e alle seconde occasioni che la vita ci offre, alla malattia, all'amore figliale per un genitore, a quello di un genitore nei confronti di un figlio, alla musicoterapia come cura per tanti disturbi.
Questa autrice mi ha stupito perché il dramma profondo è stato spesso alleggerito da momenti di passione e di ironia. Ha saputo bilanciare benissimo i toni, in modo da renderlo a tratti una lettura toccante, ma dall'altra parte anche divertente. 

Fai pure, ma ti avverto: non aspettarti più che ci stia. La prossima volta scopati la tua mano. Sono certa che è l'unica cosa a cui daresti un dieci, razza di egocentrico.

E come se non bastasse oltre ai battibecchi, alla passione incontenibile e una richiesta di sfratto, non mancano tanti e tanti imprevisti della vita a complicare la situazione.
Non vedo l'ora di leggere altro di questa autrice.
Complimenti!
Fabiana


** copia fornita dalla CE

Review Party INTOCCABILE di YLENIA LUCIANI

Cari lettori oggi ospitiamo il Review Party di  INTOCCABILE di YLENIA LUCIANI.


TITOLO: Intoccabile
AUTORE: Ylenia Luciani
FORMATO: sia digitale che cartaceo
PREZZO: 2,99 ebook, 9,90 cartaceo
PAGINE: da definire
GENERE: romance contemporaneo
DATA DI PUBBLICAZIONE: 1 maggio 2019

Il romanzo sarà venduto sulla piattaforma di Amazon, anche per Kindle unlimited.

SINOSSI:

Seattle 2019.
Mi chiamo Asher Jackson. Non amo i rapporti umani, non amo essere toccato.
Nella mia vita ho preso molte strade sbagliate, una su tutte ha segnato il mio destino.  
Vivo con poche, inderogabili, regole: sesso, divertimento, nessun coinvolgimento, non più di una notte… L’arrivo di Arizona stravolgerà la mia esistenza; molte regole verranno infrante, molte barriere abbattute e, alla fine, il mio destino diventerà anche il suo.
Scappare o accettare la mia sorte?


La differenza la può fare solo lei…

Recensione:

Il suo sguardo si sgrana a rallentatore, resta a fissarmi per qualche secondo, poi le sue braccia si abbassano lentamente lungo i suoi fianchi. «Vai a sfogare i tuoi istinti sessuali con qualcuna per cui non provi tanto ribrezzo toccandola.» Lo spingo in avanti e questa volta lui collabora, agevolandomi il lavoro. «Sai una cosa? Sono felice di essermi liberata di te e della tua stupida fobia al contatto. Sei un uomo freddo e calcolatore e il mio impegno per il futuro sarà quello di non incappare mai più nella tua strada. Addio Asher Jackson.»

La storia che andrete a leggere se deciderete di acquistare questo romanzo è una narrazione leggera e adatta a passare delle ore in compagnia di un piacevole romanzo.
Ho sempre amato il modo di scrivere di quest’autrice  e nemmeno questa volta ha tradito le mie aspettative. La narrazione è dettata da una serie di eventi ben descritti e ben allineati, dove i due personaggi principali, Asher e Arizona, si trovano ad affrontare le problematiche dei rispettivi mondi.
Sebbene le loro carriere sembrano essere le più ambite da tutta la popolazione globale (a chi non piacerebbe essere una modella strapagata e un calciatore bello e sexy? A me sì!), l’autrice ci propone uno scorcio sulla complessità di riuscire a non essere sbranati nel mare di squali che navigano in quest’ambiente  e soprattutto di riuscire a non perdere se stessi e la propria dignità, cosa difficilissima quando ci sono di mezzo soldi e successo.
Il romanzo è arricchito da una serie di eventi che porteranno a un degno finale. Non mi prolungo oltre, ciò che posso dirvi è che ne consiglio la lettura.
Alla prossima

Lia





**copia ARC fornita dall'autrice

Anteprima: L' Enigma Matthew Alcott di JD Hurt

L' Enigma Matthew Alcott
D Hurt

Vi presentiamo il primo volume dell'omonima dilogia. Si tratta di un dark suspense romance young adult, ma anche un thriller. Sarà acquistabile su Amazon in data 03/05/2019


Sinossi:
Alle persone piace essere ricordate. E’ per questo che si scrive un libro, si dipinge un quadro, si scopre la cura contro il cancro.
Anch’io voglio essere ricordato. Nessuno deve dimenticare quello che mi è successo.
In un certo senso scriverò il libro della vita, dipingerò il quadro dell’Apocalisse, curerò la malattia peggiore.
Me stesso.
E lo farò sorseggiando il vino più dolce.
La vendetta.
Contro chi?
Non è importante il fine. Ciò che conta è il mezzo per raggiungere quel dannato fine.
Il mio strumento ha un solo nome.
Carrie Cockard.

Alle persone piace essere amate. E’ per quello che cerchiamo di essere belli, o simpatici; oppure semplicemente mentiamo per sembrare più gradevoli.
Abbiamo paura di essere abbandonati.
Io sono stata abbandonata e amata in eguale misura. Poi ho perso tutto. Il bambino che, durante l’infanzia, mi ha fatta sentire speciale, è scomparso.
E’ stato come se mi strappassero il cuore per gettarlo lontano.
Ma poi ho capito che si risale la china solo se si tocca il fondo. E la vita dovrà pure essere vissuta attraverso la du
ra lezione della memoria, ma può essere goduta solo lasciandosi dietro il dolore.
Non è importante in quale maniera.
Ciò che conta è che ho deciso. Finalmente voglio dimenticare il passato.
Quel passato porta un solo nome.
Matthew/Mowgli Alcott.

Matt e Carrie. Quando nulla è come sembra, ma ciò che appare finisce per diventare la sola cosa che conta.

Nota dell’autrice: “L’Enigma Matthew Alcott” è il primo volume dell’omonima dilogia dark/young adult. Il romanzo è anche un thriller; tratta argomenti delicati. E’ consigliato ad un pubblico adulto e consapevole.

Recensione: Effetto Bomba di Karla Sorensen



Karla Sorensen
Effetto Bomba
Carissime Cercatrici oggi vi parliamo di questo romanzo appena uscita, Effetto Bomba di Karla Sorensen, un nuovo effervescente sport romance.


Pagine: 306
Serie: Washington Wolves #1 (autoconclusivo)
Prezzo ebook: 3,99 euro
Data uscita: 1 maggio 2019
Disponibile su tutti gli store (su Amazon anche in cartaceo)


Karla Sorensen debutta in Italia con un romanzo sexy, irriverente e romantico che l'ha consacrata come una delle autrici più apprezzate degli ultimi anni. Effetto Bomba è la lettura perfetta per coloro che hanno amato la serie Chicago Stars di Susan Elizabeth Phillips e non solo.

Allie Sutton ha appena ottenuto un nuovo lavoro.
Non uno che vuole, e sicuramente non uno per cui è pronta. Non vedeva suo padre da anni, perciò l'ultima cosa che si aspetta dopo la sua improvvisa morte è ereditare la cosa che l'uomo amava più di ogni altra cosa (o persona): la squadra di football che ha posseduto per vent'anni.

Luke Pierson non vuole un nuovo capo.
Quello che vuole è essere un buon padre per sua figlia e il miglior quarterback possibile per i suoi compagni di squadra. Quello di cui non ha bisogno è una bionda bomba sexy che rovini le possibilità della squadra di vincere un altro campionato. Soprattutto quando quella bomba sexy si rivela essere la sua nuova vicina di casa. La vicina con cui è stato un vero cafone la prima volta che si sono incontrati.

Per il bene della squadra, si trattano in maniera assolutamente professionale. In pubblico, almeno. Nel privato, è tutta un'altra storia. E nessuno dei due può prevedere le conseguenze derivanti dal cedere alla passione che brucia tra di loro.



“Effetto Bomba è la dimostrazione che Karla Sorensen sa scrivere storie divertenti, emozionanti e intense, dando vita a un'armonia che dovrebbe essere illegale. Non ho semplicemente amato questo libro, l'ho divorato.”Kandi Steiner, autrice bestseller di Amazon.

“Tra risate e lussuria, amore e scrittura incantevole, non sono riuscita a staccarmi nemmeno un secondo da questo romanzo da cinque stelle.”Staci Hart, autrice bestseller di Amazon.


Karla Sorensen è una lettrice accanita da tutta la vita, e le storie a lieto fine sono in assoluto quelle che preferisce. Dato che nel suo bilancio c'è una voce dedicata unicamente ai libri, si è resa conto che sarebbe stato più economico scriversele da sola le storie. Anche se continua ad interessarsi al marketing sanitario, lavoro con cui si guadagnava da vivere prima di avere bambini, adesso trascorre le sue giornate a casa per scrivere e fare la mamma a tempo pieno (che a casa Sorensen si traduce nello stare in pigiama quasi ogni giorno... ma non giudicatela.) Vive nel West Michigan con suo marito, due figli eccezionalmente adorabili e un grosso, peloso cane da salvataggio.

Recensione:

Sembrava che stessi cercando di fissare il sole. Lo splendore del suo viso era quasi ultraterreno, simile a una fiamma dietro a un vetro blu smerigliato.

Avere per le mani un libro tradotto da Paola è una grande tentazione, come immaginerete non ho resistito molto dal tuffarmi a bomba nel romanzo. Amo le sue traduzioni che sono sempre impeccabili e inoltre amo gli sport romance.
Non conoscevo l'autrice straniera ma debbo dire che ha superato le mie più rosee aspettative e spero di leggere quanto prima altri suoi romanzi.
Allie e Luke mi hanno piacevolmente conquistato per il loro modo di essere e di comportarsi. E' una storia semplice, che ruota intorno a pochi e determinati scossoni, ma Karla Sorensen si prende il tempo per farci conoscere le paturnie dei suoi protagonisti, per sviscerarle in modo da mostrarceli semplicemente umani e reali. Si prende tempo prima di avvicinarli e questo è l'aspetto che ho apprezzato di più, oltre a mostrarci un padre single che si occupa della sua bambina in una maniera tenera e amorevole. Sua figlia è al centro del suo mondo, è a lei che pensa ogni volta che deve fare delle scelte... e praticamente vive solo e soltanto per lei.
Allie era qualcosa che non aveva previsto, qualcosa che mal giudica solo per le apparenze e per il suo turbinoso passato. Ma sì sa che non si deve mai giudicare dalla superficie e, anche se ci metterà un pò, il nostro bel capitano si prenderà le sue responsabilità e, a suo modo, saprà anche chiedere scusa.
Karla Sorensen ci descrive il mondo del football e della stampa accanita di scoop, ci parla di una donna che finisce all'improvviso in un mondo fatto di uomini per gli uomini, ci mostra le difficoltà e i pregiudizi.
Ci parla di una donna che sembra avere come unico pregio una bellezza assurda, ma che proprio per colpa di questa bellezza rischia di non essere presa sul serio né nella vita professionale né in quella amorosa.

«Voglio qualcuno che sia disposto a lottare per me.» 
«Immagino… non in senso letterale perché, Allie cara, Luke l’ha di certo già fatto.»

«Voglio qualcuno che mi trascini nella sua vita con entrambe le mani e la trasformi in qualcosa di nuovo senza pensarci due volte.»


«Voglio qualcuno che mi ami così tanto da non sopportare l’idea di doverci nascondere nell’ombra. Voglio qualcuno che mi ami così tanto che tutte le cose brutte e difficili che possono derivare dall’uscire alla luce del sole non lo preoccupino perché le affronteremmo insieme.» Mi sfuggì un piccolo singhiozzo. «Non voglio supplicare per avere tutto questo.»

Ci mostra una squadra che quando è necessario sa fare fronte unico per vincere non solo sul campo! Alcuni hanno avuto un ruolo più di spicco per risolvere questo casino amoroso e aiutare i nostri eroi a superare gli ostacoli e mi sono piaciuti incredibilmente.
«Hai l’intelligenza emotiva di una pietra, amico» borbottò verso il cielo. «Penso che non ammetteresti i tuoi sentimenti neppure se ti svegliassi con dei cuoricini che fluttuano intorno a quel tuo testone.» 
«Non è vero» sbuffai. «È solo che… mi sembra una storia impossibile, suppongo. Gli occhi di tutti sarebbero puntati su di noi.»

Consiglio di non perderlo a chi ama i romance sportivi!
Fabiana
**Copia ARC fornita dalla traduttrice

Anteprima: Pagine che profumano di te di Alessandra Cigalino

Ciao carissime Cercatrici esce domani 2 maggio, grazie ad HarperCollins Italia, il primo capitolo autoconclusivo della serie Gossip Love di Alessandra Cigalino, intitolato Pagine che profumano di te.


Titolo: Pagine che profumano di te
Serie: Gossip Love Vol. 1
Autore: Alessandra Cigalino
Editore: HarperCollins Italia
Genere: Contemporary Romance
Prezzo: € 3,99
In uscita il 2 maggio 2019
Amazon
Trama:
Come uno scrittore alle prese con il blocco da pagina bianca, Marcél Delani non riesce a capire come conquistare il cuore di Candy, che l'ha colpito e affondato con una occhiata e il suo profumo così particolare. Quando però si accorge di agire e pensare come uno dei protagonisti maschili dei suoi romanzi d'amore, trova anche il modo per superare l'impasse che lo blocca: tratteggia nella mente la scena perfetta per conquistare il cuore della protagonista femminile, e poi la realizza davvero. Ma riuscire a farsi considerare da Candy non solo come il suo autore preferito sembra una impresa molto difficile, perché lei, editor di una casa editrice avversaria, sembra voler mantenere il loro rapporto su un piano professionale. Questa volta per Marcél terminare il suo libro sarà molto più importante che semplicemente scrivere una storia d'amore!

Review tour: Un'ossessione speciale di A. M. Hargrove


Un’ossessione speciale
A.M. Hargrove

Care cercatrici partecipiamo oggi al review tour di Un'ossessione speciale, una nuova pubblicazione di A.M. Hargrove edito dalla Quixote edizioni, un romanzo intenso e passionale. La nostra Fra lo ha letto per voi venite a leggere che cosa ne pensa.


TITOLO: Un’ossessione speciale
AUTRICE: A.M. Hargrove
SERIE: The Men of Crestview #1
GENERE: Contemporaneo
FORMATO: E-book (Mobi, Epub, Pdf) e cartaceo
PAGINE: 401
PREZZO: 4,99€ (e-book) su Amazon, Kobo, iTunes, Google Play, Store QE
DATA DI USCITA: 25 aprile 2019
TRAMA:
“Mistero, amore, rabbia, colpi d’arma da fuoco, tatuaggi e un segreto che potrebbe potenzialmente ferire chi amiamo. Non riuscivo a girare le pagine abbastanza velocemente.”
 – Kelly's Nerdy Obsession
Regola numero uno: non permettere mai a nessuno di avvicinarsi troppo...
Non dovevo mai infrangere quella regola.
Anche quando il magnifico Weston Wyndham si è svegliato nel mio appartamento.
Anche quando è entrato nella mia cucina senza maglietta, esponendo quei suoi addominali assurdamente sexy.
Non c’era alcuna possibilità.
Soprattutto dopo che lo stronzo arrogante ha iniziato a darmi ordini.
A casa mia.
Se pensava di poterlo fare solo perché era un ragazzo ricco, allora avrebbe fatto meglio a ripensarci.
Ero troppo intelligente per cascarci.
Avevo imparato nel modo più duro cosa volessero da me quegli orribili ragazzi ricchi.
Weston Wyndham era off limits.
Fine della storia.
Solo che lui la pensava diversamente.
Perché, per qualche ragione, continuava a tornare e a infastidirmi.
Ma io avevo un segreto troppo grande da custodire.
Se non fossi stata attenta, lasciarlo entrare nella mia vita poteva trasformarsi in un disastro.

Recensione:

Quando scorrendo il calendario delle uscite della Quixote ho visto la Hargrove nella programmazione non stavo più nella pelle.
Ho conosciuto questa autrice un anno fa con  For the love of English un romanzo con tematiche importanti e dolcissimo, pochi mesi dopo sono stata conquistata da Cruel and beautiful, suo romanzo a quattro mani con Terry Layne,  che mi ha completamente sorpresa, spiazzata che mi ha torto le budella e fatto piangere come una bambina, un romanzo che porto nel cuore.
Con queste premesse potete capire che appena è entrato nel kindle ho iniziato a divorare il libro. Il romanzo è raccontato con doppio pov in prima persona, da Special e Weston.
Special è una ragazza tosta, proprietaria di un bar, la sua schiena è una tela artistica viva, conduce una vita fatta solo dal lavoro e dalla sua piccola famiglia. Difende il suo piccolo mondo e chi ama con le unghie e con i denti, difficilmente fa entrare qualcuno nella sua bolla perché detiene un segreto che custodisce e che svelarlo potrebbe distruggere tutto. Si è  "costruita" da sola con duro lavoro e fatica, combattendo sempre contro il mondo, contro chi cercava di affossarla, contro chi la "sfotteva" per il suo nome particolare "Special".

C’è anche una parte di un tatuaggio che spunta su un fianco, forse uno grande, e mi fa quasi girare la testa. Mi viene voglia di inginocchiarmi e dare una sbirciata, perché quello è una mia debolezza. Sono ricoperta d’inchiostro, la mia schiena è una tela e lo sono anche le mie braccia . È il mio modo di esprimere le emozioni. Spesso, sento le persone che sparlano alle mie spalle, ma questo è ciò che sono. A volte fa male sapere che non capiscono, anche se cerco di non darlo a vedere.

Ma cosa succede quando trovi nel tuo bar un ragazzo stupendo e completamente ubriaco? Talmente ubriaco da non parlare nemmeno? Weston è un architetto, di buona famiglia nato nel lato del mondo fortunato, con un fondo fiduciario enorme, una Ferrari nera, una carta di credito nera. Ha tutto ma forse alla fine non ha nulla. Due genitori frigorifero, che non lo fanno mai sentire all'altezza, lo comandano e lo manovrano, finché una sera stremato dopo l'ennesima cena/tortura crolla ubriaco. Ed è  forse la cosa più "Special" :P che gli poteva accadere perché il bar in cui crolla è quello della nostra  Spesch. Una cosa che mi è  piaciuta molto è  che per la prima volta ci troviamo con un uomo pieno di soldi e una donna che non crolla con gli occhi a cuore al primo portafoglio pieno, ma che vede nella ricchezza di lui un problema, una distanza difficile da colmare. Mi è piaciuto vedere insicurezza e fragilità nell'uomo che finalmente non si sente un dio per via dei soldi, ma che si mette in discussione e che fa di tutto per dimostrare che forse le distanze non sono così lontane per due anime affini, gemelle.

Vado dritto a casa, dove mi siedo, cercando di capire dove abbia sbagliato con Special, ma mi rendo conto che non è qualcosa che ho fatto io; è lei. Si è fissata con questa cosa della mia ricchezza e non c’è nulla che io possa fare al riguardo, e fa schifo anche perché, per la prima volta da anni, avevo trovato qualcuno con cui mi piace passare il mio tempo e che non dice solo stronzate. Rettifico, lei dice solo stronzate. Non riesce a superare la cazzata del tuo mondo e il mio mondo. Potrà anche avermi respinto, ma so bene che c’è una connessione tra noi.

Un altro aspetto  che mi è piaciuto e che mi ha colpita era che non accade tutto subito, ma che si svela pagina dopo pagina, un attrazione che diventa passione, un carezza che poi diventa bacio e un filo di suspense che si svelerà piano piano riportando alla luce segreti nascosti e una piccola vena thriller. Con uno stile leggero e intenso la Hargrove racconta l'incontro scontro di due mondi, e che  in fondo se c'è  l'amore, quello vero, insieme si può superare tutto.
Siete curiosi di scoprire se Special ha infranto tutte le sue regole per West? E se West è riuscito a convincere Special di essere realmente speciale e che quello che conta nella vita è quel sentimento puro chiamato amore? Io non vi dirò di più!
Consigliato a chi ama storie d'amore che si svelano lentamente ma ricche di passione.
Fra




*copia ARC fornita dall'editore

Review Party: Anarchy di Megan DeVos




Oggi partecipiamo al review party del romanzo Anarchy, scritto da Megan DeVos, in Italia grazie a Mondadori

Titolo: Anarchy
Autore:  Megan DeVos
Editore: Mondadori 
Data di pubblicazione: 30 Aprile 2019
Costo: ebook 9.99€
Prezzo cartaceo 17.90 €
Genere: 
Pagine: 270 
Link Amazon: https://amzn.to/2Vbwtbo

Trama:
In un futuro non troppo lontano, in seguito alla Caduta, il mondo è ridotto ai minimi termini. Gli Stati non esistono più e i sopravvissuti alle guerre e alle carestie si sono riuniti in piccole comunità che vivono in campi organizzati in mezzo alla foresta, fatti di sterrati e capanne costruite con materiali di recupero. Alle loro spalle, i resti delle frenetiche città di un tempo, ridotte ormai a un ammasso di rovine e teatro d'azione di predoni pericolosi e brutali che si aggirano per le strade deserte a caccia di cibo e di ignari viandanti da uccidere per divertimento.

Non esistono più regole, né alcuna sicurezza al di fuori del proprio campo. Non esiste pietà verso il nemico, tanto meno esiste lealtà, se non nei confronti del proprio gruppo di appartenenza. Le comunità, infatti, possono contare solo sulle loro forze per sopravvivere, e sono in costante lotta l'una con l'altra per accaparrarsi (e sottrarsi) le poche risorse disponibili.

In uno scenario del genere, fatto di violenza e prevaricazione, avviene il primo incontro tra Hayden e Grace. Un incontro fatale, il loro. Fin dal primo sguardo, infatti, entrambi avvertono una strana tensione, un'attrazione che via via crescerà diventando sempre più forte, e infine irresistibile. E questo è quanto di peggio potesse capitare. Perché lui, occhi verdi, un fisico che incute timore e una spiccata attitudine al comando, è il giovane leader di Blackwing e si farebbe uccidere pur di proteggere la sua gente, mentre lei, caparbia, bellissima e abile nel combattimento più di qualsiasi altra ragazza Hayden abbia mai incontrato, è la figlia del capo della comunità rivale di Greystone. Perché entrambi sono stati educati a odiarli, i nemici, a non fidarsi di loro, e possibilmente a eliminarli, senza alcuna esitazione. Perché la passione che li divora è un pericolo: li rende vulnerabili. E potrebbe generare il caos nella loro vita e in quella di chi li circonda.

Recensione:
Anarchy mi ha tenuta incollata alle sue pagine per ventiquattrore. Una storia surreale che si svolge nel futuro, quel futuro in cui la politica e la maledetta sete di potere ha portato alla distruzione di intere città. 
I sopravvissuti alla morte si sono rifugiati nei  campi  e nelle foreste, costruendo tutto daccapo, utilizzando materiali di recupero e abituandosi a vivere una nuova vita. Le regole esterne al campo non esistono, sopravvivere è una priorità, come mangiare. L'unico modo che queste comunità hanno per sopravvivere è saccheggiare i villaggi limitrofi. All'interno dei villaggi tutti sono importanti e hanno un ruolo, ma darsi una mano l'un l'altro è  segno di unione, un senso di famiglia allargata. 

Nel nostro mondo, nessuno si fidava di chi non faceva parte del suo gruppo. Era così che funzionava. Se avevi bisogno di qualcosa, o la trafugavi o ti arrischiavi ad andare in città per cercarla in mezzo ai rifiuti. Rubavi, strisciavi, mentivi, combattevi, e tutto per sopravvivere. L’alternativa era morire.

In questa realtà alla stregua dell'assurdo, della morte e della violenza, gli occhi di Hayden e Grace si incontrano, uno scambio di sguardi micidiale, che per entrambi sarà fatale. Chi sono questi due personaggi? 
Hayden è  il leader del campo Blackwing, un ragazzo troppo giovane, un fisico possente, occhi penetranti da marchiato. Nonostante la  sua giovane età ha una dote innata di essere al comando del suo popolo e proteggerlo in ogni modo possibile, con ogni mezzo. 

Anche se non facevano più caso all’arma appesa alla mia spalla, giovani e vecchi mi guardavano con una certa soggezione. Il fatto che io avessi solo ventun anni rendeva piuttosto strana la mia ascesa al comando, eppure in qualche modo mi ero ritrovato alla guida di quelle persone. Era mia responsabilità proteggerle e provvedere a tutte loro, dai neonati agli anziani che camminavano a fatica; era compito mio tenerli in vita.

Grace è la figlia del Capo della comunità rivale Greyston, è  tosta, bellissima, abile combattente e un cuore tutto da scoprire. 

Ero stata educata a odiarli, a non fidarmi di loro e a eliminare senza esitazione qualunque membro di Blackwing con cui fossi entrata in contatto. Erano pericolosi, e non si doveva provocarli se non si voleva pagarne le conseguenze.

Il loro incontro è  qualcosa di forte,  una scossa elettrica che segnerà i loro destini, imprimendosi nella mente e che pian piano si allargherà sempre più, prendendo possesso di tutti gli organi, qualcosa che nessuno immaginava. L'attrazione tra loro  è potente, ma la realtà che vivono è  tutt'altra. 

Non avrei voluto, ma l’avevo fatto. In un momento di debolezza, avevo ceduto alla tentazione. Dopo averla baciata, mi ero sentito un traditore. Detestavo il senso di colpa che avevo provato, ma ancora di più il fatto che quel bacio mi era piaciuto. E anche tanto, in verità. Mi aveva dato molto fastidio che Grace mi avesse praticamente spinto via, come se fosse in preda al mio stesso conflitto emotivo.

In un mondo dove la morte è  all'ordine del giorno, dove le incursioni per prendere, rubare, ciò che serve nel proprio campo, due ragazzi combatteranno contro se stessi e contro una realtà che nessuno ha voluto

Quello che c’era stato fra noi aveva il sapore di qualcosa che era nell’aria da tempo, e non appena avevo permesso che succedesse mi era risultato quasi impossibile tirarmi indietro. Sembrava inevitabile, come il sorgere del sole. Sospirai, con il cuore pesante. Anche se non mi piaceva, era così che doveva essere. Sapevo che le stavo inviando segnali contraddittori, ma era meglio finirla lì. Quella storia non aveva futuro.

Anarchy è  un romanzo che non puoi prevedere. Inizi a leggerlo e non senti nulla, ma man mano che le pagine girano, inizi a immergerti in una lettura inverosimile ma interessante e accattivante, spero che mai e poi mai possa accadere ciò che ho letto in queste pagine, sofferenza, perdita, un senso di angoscia assillante, ma c’è anche tanta  forza di volontà, l'unione, la condivisione, il proteggersi l'un l'altro,  tanti personaggi incastrati tra loro da formare un tutt'uno. La scrittura  è qualcosa che ti rapisce, assorbe, i pov alternati in prima persona ti catturano, ti immergono nei protagonisti, i dialoghi e le scene ben descritte ti incastrano rendendoti parte del romanzo, estraniandoti da ciò che circonda. 
Anarchy mi ha tenuta con il fiato sospeso fino all'ultima pagina, in un'altalena di emozioni contrastanti. Sono felicissima di aver letto questo romanzo e aver conosciuto questa nuova scrittrice. Il romanzo si chiude con un gran bel cliffhanger, sul più bello, puff, finito. Mi auguro che la Mondadori ci porti il seguito quanto prima, perché merita di essere letto e di sapere come continua questa storia. 

Tenere un resoconto era l’unico modo per fare sapere ad altri ciò che accadeva al campo. Altrimenti chi si sarebbe ricordato di noi una volta che ci fossimo trasformati in polvere?

Vi consiglio anzi straconsiglio Anarchy
Complimenti all'autrice  

Aurelia 


*Copia Arc fornita dalla CE