Recensione: Una notte per tutta la vita di Aurora Rose Reynolds

Carissime lettrici oggi vi parliamo di Una notte per tutta la vita di Aurora Rose Reynolds.
Vediamo di cosa parla questo romanzo.

Titolo: Una notte per tutta la vita
Autore: Aurora Rose Reynolds
Editore: Newton
Genere: Romance
Pagine: 196
Costo: 5,99
Data: 24/04/2019
link order: https://amzn.to/2WAK21o

Trama: 
Dillon Keck sa bene che il matrimonio a Las Vegas con Ashlyn Mayson è solo il frutto di una delirante nottata alcolica. Di sicuro a suggerire le nozze è stata l'euforia del momento, piuttosto che un ragionamento logico. Eppure la cosa sta cominciando a piacergli. Per lui la vera sfida è appena cominciata: sarà difficile convincere Ashlyn a non compilare le carte per l'annullamento, e rimanere felicemente sposati. 
Svegliarsi sposata a Las Vegas non è qualcosa a cui Ashlyn, in effetti, aveva mai pensato. Specialmente visto che Dillon, il suo capo, è un uomo odioso. Eppure perché ogni volta che lui la sfiora sente le farfalle nello stomaco?

Recensione.
Una notte per tutta la vita è un romanzo che stavo aspettando con una certa ansia e aspettativa. Dillon e April dovevano essere, secondo una mia idea, una coppia scoppiettante, una di quelle che promettono crampi allo stomaco e gastrite. Eppure tutto ciò non è avvenuto, anzi. La storia di Dillon e April sembra quasi procedere con troppa fretta, sembra saltare dei passaggi per fermarsi in alcune situazione che rispetto ad altre sembrano create apposta per rallentare, senza essere davvero parte di un intreccio ben costruito. Rispetto ai romanzi precedenti, sebbene mi sia piaciuto molto leggerlo, non è tra i miei preferiti, forse per le troppe aspettative. 
Dillon, che nei libri precedenti appariva rappresentato attraverso gli occhi infatuati di Ashlyn come il capo non troppo piacevole fidanzato con un’arpia, qui raggiunge la sua vera realizzazione. Sicuro di sé, sex appeal dirompente e fermezza nei propri affetti rendono questo personaggio tutto da scoprire. Alla bellezza sconvolgente si somma un animo sensibile derivante da un passato fatto di perdite importanti e di decisioni prese per il bene altrui. Dillon si ritrova a desiderare qualcosa e a dover attendere tanto tempo prima di riuscire a conquistarlo per sé. Ashlyn per lui è il sogno nascosto che riuscirà ad acchiappare sfruttando una notte a Las Vegas. Ma riuscirà a tenersela?
Ashlyn è una donna dolce, stramba con tratti di insicurezza che non le permettono sempre di lasciarsi andare e di fidarsi. Odia perdere il controllo e Dillon è la sua criptonite. Circondata da una famiglia che la ama e che farebbe di tutto per lei, Ashlyn si ritrova coinvolta in una relazione che non sa se accettare o no e in una situazione molto più grande di lei. 
Dillon e Ashlyn insieme sono un mix di passione e incertezza. I sentimenti sono chiari per tutti, tranne che per loro. Arrivare a star bene insieme senza paure è difficile, soprattutto quando si comincia a stare insieme prima di conoscersi davvero. I segreti e la gelosia sono per entrambi un tallone d’Achille e qualcosa su cui lavorare. 

“Non voglio andare all’inferno”. Percepisco il sorriso dal suo tono, gli cingo le spalle e mi scosto per vedergli il viso. “Sei sempre stata tu.” Mi accarezza la guancia. “Lo sapevo già. A volte mi ha infastidito, ma questo non cambia che tu sia l’unica per me da quando ci siamo incontrati.”

Come dicevo all’inizio, sebbene i personaggi mi siano molto piaciuto con il loro tratti particolari e divertenti, non mi ha convinto la struttura della storia in sé. L’autrice è solita inserire elementi di suspense che in genere sono bene elaborati e risultano abbastanza piacevoli, ma che in questo cosa mi sono sembrati un po’ sconnessi e quasi inseriti per forza. La parte di storia più movimentata sembra sbucare fuori da una strada secondaria e non prendere mai davvero forma sino alla risoluzione repentina. Sempre molto apprezzate sono le scene passionali inserite dall’autrice, qui usate come intermezzo quasi tra una scena e un'altra. 
Lo stile è quello classico della Reynolds e che apprezzo sempre molto; così come la presenza dei personaggi presenti negli altri libri della serie è un tratto che da un valore aggiunto all’intera serie. 
In conclusione vi consiglio di immergervi nella storia di Ashlyn e Dillon perché sebbene non sia il più bello della serie, è pur sempre un tassello molto apprezzato di questa serie che ho imparato ad amare. 

Claudia






*Copia Arc fornita dalla CE

Recensione: Sono una brava ragazza di Penelope Bloom

Carissime lettrici oggi vi parliamo di Sono una brava ragazza di Penelope Bloom edito da Newton Compton.

Vediamo di cosa parla questo romanzo.
Titolo: Sono una brava ragazza
Autore: Penelope Bloom
Genere: Newton Compton
Pagine:219
Data.09/05/2019
Costo: 5,99

Trama: 
Oggi sono più vicina di quanto lo sia mai stata al mio obiettivo: diventare una giornalista d’inchiesta. Basta con i soliti trafiletti sul meteo o sull’importanza di lavarsi le mani, questa è la mia grande occasione per dimostrare che non sono più la ragazza imbranata e pasticciona di sempre. Ho ottenuto il mio primo, vero incarico per un super articolo sulla corruzione nelle grandi aziende. Per farlo, devo infiltrarmi come una moderna James Bond alla Galleon Enterprises. Per ottenere il posto da stagista c’è da superare il colloquio con un certo Bruce Chamberson, così potrò indagare su un presunto giro di corruzione. Mi sento davvero concentrata, non mi posso permettere di fare errori. Ma perché mi tremano le gambe adesso che l’uomo più bello che abbia mai visto è entrato nella sala d’attesa e mi sta guardando in cagnesco mentre faccio colazione? Ogni capo ha le sue regole e apparentemente Bruce non sopporta che qualcuno tocchi la sua frutta. Soprattutto la banana che gli viene lasciata fuori dall’ufficio ogni mattina, quella di cui non può fare a meno, e che io avevo scambiato per un gentile omaggio…

Recensione:
Sono una brava ragazza è un romanzo che mi aveva colpito principalmente per la copertina, e non di certo positivamente. Chissà perché mi aspettavo un romanzo più erotico che divertente, ed invece sono stata piacevolmente smentita. 
Penelope Bloom ci regala una storia fresca, briosa e a tratti divertente. Personaggi opposti che sembrano incastrarsi alla perfezione contrariamente ad ogni aspettativa. 
Natasha è una giovane donna che cerca di fare progressi nella sua faticosa carriera da giornalista. Di certo gli articoli che le vengano assegnati non l’aiutano in tutto questo e la continua capacità di fare gaffe e attirare disgrazie non sono poi così invoglianti per il suo capo. Acuta, spiritosa, con un buon senso dell’umorismo, con l’importantissima capacità di vedere sempre il lato positivo delle cose senza cadere mai nella tristezza, anche quando tutto va male, sono le capacità principali di una protagonista che tiene le fila di questo romanzo. 
Suo opposto è Bruce. Lui è preciso, quasi a livelli maniacali, abitudinario, poco incline al cambiamento e fastidiosamente puntiglioso. Eppure dietro tutte queste sue poco apprezzabili qualità c’è quel fascino e quella prestanza che soggioga e provoca. La banana di Bruce fu galeotta dell’inizio dell’intreccio che si viene a creare tra i protagonisti e che crea quel giusto climax che serve per proseguire nella lettura. 
Lei era il caos contrapposto al mio ordine perfetto, la palla demolitrice che poteva distruggere i muri dietro i quali avevo costruito con tanta cura la mia vita tranquilla. Era assolutamente sbagliata per me, al cento percento, sotto ogni punto di vista, eppure ancora non l’avevo licenziata. Sapevo che non l’avrei fatto. L’avrei tenuta fino…
Bruce e Natasha insieme sono quasi una coppia comica con un tratto passionale che ho davvero apprezzato. Sono personaggi che cambiano, evolvono per diventare davvero loro stessi al di fuori di tutte quelle gabbie e limiti che si erano costruiti a causa di esperienze negative. Pene d’amore, fratelli eterni Peter Pan, gemelli libertini e cani con ansia cronica condiscono una storia che procede senza tregua verso il finale. 
Quella ragazza era una piccola iniezione di caos nella mia vita, un attentato alla mia routine. L’istinto mi gridava di scacciarla il prima possibile come fare un corpo sano per difendersi dall’attacco di un virus. 
Lo stile è particolare, rapido, non lascia scampo. Penelope Bloom è riuscita a costruire una storia che coinvolge ma che avrebbe bisogno di più respiro. Quando ho finito di leggere ho pensato: Di già? Avrei voluto più tempo, più pause, in praticamente avrei voluto un po’ più di tutto. I presupposti sono buoni per una commedia scanzonata e divertente con un pizzico di riflessione che non guasta. Ecco nel pizzico di tutto toglierei il luogo comune della banana, ma questo è un parere personale. 
In conclusione care lettrici vi consiglio vivamente questo libro, soprattutto in questo periodo in cui il caldo avanzo e le storie leggere e frizzanti sembrano proprio perfette. 

Claudia




*Copia Arc fornita dalla Ce


Review Party: tre sorelle, tre regine di Philippa Gregory


Carissime Cercatrici, oggi partecipiamo al review party di un nuovo romanzo targato Sperling & Kupfer. Torna Philippa Gregory con un nuovo romanzo storico: Tre sorelle, tre regine.

Titolo: Tre sorelle, tre regine 
Autore: Philippa Gregory
Editore: Sperling & Kupfer 
Data di pubblicazione: 21 Maggio 2019
Genere: storico 
Pagine: 420
Trama:
Londra, 1501. Quando la giovane e orgogliosa Caterina d'Aragona lascia la sua amata Spagna e giunge alla corte dei Tudor per sposare l'erede al trono d'Inghilterra, la principessa Margherita le prende subito le misure. Non desidera un'altra principessa a corte, né è disposta a lasciarsi conquistare dagli occhi celesti e i modi gentili della futura cognata. La vista, poi, della fastosità delle nozze non fa che accenderne l'invidia. Il matrimonio è una dichiarazione al mondo della ricchezza e della grandiosità dei Tudor. Il re ha speso una fortuna per una settimana di giostre, festeggiamenti e banchetti, le fontane versano vino e si arrostiscono buoi. Così, quando arriva il suo turno e viene data in moglie al re di Scozia per consolidare la pace tra i due regni, Margherita accetta il suo destino. Nonostante le paure iniziali, s'innamora di quella terra. Tuttavia, quando l'esercito del marito si scontra con quello del fratello, divenuto re Enrico VIII, deve fare una scelta. E non va meglio alla principessina Maria, la prediletta della famiglia Tudor, adorata in tutta Europa per la bellezza e il fascino, che re Enrico VIII offre, appena diciottenne, all'anziano re di Francia. Diventate regine d'Inghilterra, Scozia e Francia, le tre donne si ritrovano unite dalla lealtà degli affetti e divise dalla violenza della politica, costrette a schierarsi l'una contro l'altra in battaglia e a difendere i rispettivi troni da tradimenti e pericoli. Ma il loro legame sarà sempre più forte di tutto, più potente di qualsiasi uomo, persino di un re.

PHILIPPA GREGORY è l'autrice inglese di romanzi storici più letta al mondo. Dai suoi libri sono stati tratti film e serie TV molto popolari, come quella delle Due Rose. Ha studiato storia all'Università del Sussex e ha ricevuto un Ph.D. dall'Università di Edimburgo. Nell'ottobre del 2016, a Londra, per i suoi meriti letterari, le è stato conferito il più importante premio dedicato al romanzo

Recensione:  
Questo romanzo è  uno storico corposo ricco di eventi, lungo più di un quarto di secolo. 
Margherita  è solo una bambina quando  suo fratello Arturo, primo erede al trono della famiglia inglese Tudor, sposa Caterina D’Aragona, un matrimonio sontuoso,  lungo giorni, ricco di festeggiamenti. 
Margherita  è una giovane principessina che già in tenera età ha una spiccata devozione verso gli usi e costumi, è  una bambina che segue  regole ed etichette, guarda e  giudica con un metro di giudizio a volte di  cattivo gusto, cosa che non ho molto  apprezzato. 

Io però sono decisa a diventare una regina piena di presunzione e avrò meravigliosi vestiti e scarpe come Caterina d’Aragona.

Arrivata in età da matrimonio, è  già promessa sposa, sposa Re Giacomo di Scozia, un bel personaggio che mi è piaciuto tanto ma di cui se ne parla poco, per suggellare la pace tra tra Scozia e Inghilterra. Ma questo matrimonio non avrà lunga vita. 

Credo che lo possiate fare. Non lasciatevi distrarre dalla vanità, dalla bramosia o dall’avidità. Accogliete questo mio consiglio e sarete una brava donna, una grande regina.

Re Arturo, fratello di Margherita muore, Enrico,  successore, sale al trono sposando la  vedova Caterina D’Aragona. La pace che regnava tra i due regni viene infranta, la guerra è in atto e Re Giacomo muore sul campo di battaglia, ma il suo corpo non tornerà in Scozia, lasciando sola Margherita con il piccolo Giacomo, loro figlio. 
Il romanzo ci racconta la vita di Margherita, il suo percorso alternato e costellato da gioie e drammi in pari misura. 
Tutto è  in prima persona, con pochi dialoghi ma necessari alternati a lunghe e ricche descrizioni, un intreccio di personaggi complessi. La vita di Margherita dopo la morte del primo marito, Re Giacomo, sarà difficile, chi la circonda ha pregiudizi nei suoi confronti come Regina vedova, chi  a quei tempi voleva che fosse una donna a comandare, gestire e governare un paese? Giammai! I pregiudizi sono tanti, la sua giovane età, la poca maturità e modi di fare non aiutano. 
È  difficile e mi trovo in difficoltà a recensire questo romanzo tosto ma bello. Tre sorelle, tre regine è  un romanzo lungo e complesso, che ti trasporta indietro nel tempo al periodo Tudor, un'era in cui ogni cosa veniva fatta per volere di Dio. Ma Dio sul serio aveva il potere di scatenare guerre e conflitti tra fratelli e sorelle? So che la domanda è retorica, perché succede anche ora, ma come si può affermare “come Dio vuole, questa è la sua volontà”? Non lo accetto! Come potevano desiderare distruzione e morte, mantenere le apparenze, nonostante ci fossero azioni deplorevoli? 

In questo mondo le donne non hanno alcun potere: non possiedono nulla, neppure i loro stessi corpi; non hanno niente, neanche i loro figli. Una donna deve vivere con il proprio marito e lasciarsi trattare come vuole lui, mangiare alla sua tavola, dormire nel suo letto. Una figlia è proprietà del padre, una moglie al di fuori del matrimonio non ha nessuno che si occupi di lei. Legalmente non possiede nulla e nessuno la proteggerà. Una donna che contrae matrimonio senza la certezza di conservarlo fino alla morte non può trovare sicurezza. Se il re facesse vedere che i voti matrimoniali non hanno valore, allora nessun voto significherebbe qualcosa, allora tutte le leggi sarebbero vuote e noi vivremmo nel nulla senza regole né Dio.

Il romanzo ci racconta un pezzo di storia,  l'autrice ci regala la storia di Margherita,  una donna complessa, una donna che ha vissuto, combattuto, amato e odiato, creduto nella sorellanza, ha abbandonato i suoi figli, tutto per difendere  il Regno di Scozia che suo marito Re Giacomo le ha donato prima di andare in guerra, morire ed essere conservato come un trofeo dalla regina vedova Caterina D’Aragona, sorella e cognata.
Gli aspetti psicologici di Margherita sono alquanto complessi, perché contrastanti tra loro, ma ciò che ho apprezzato è  stata la sua tenacia, il portare a termine ogni missione, sfidando la Chiesa e il Papa. 
Philippa Gregory  ha il potere di trasportarli nel 1500, tra Castelli sfarzosi, oro come caramelle, abiti sontuosi, etichette, lettere di corrispondenza, segreti e cospirazioni .
Consigliata la lettura ai lettori che amano trovare in uno storico un certo spessore tra storia e personaggi, non è  semplice, non ci sono tanti momenti di allegria, anzi, un certo senso di tristezza ti accompagna nella vita di Margherita. 
Complimenti all'autrice
Aurelia 





*fornito in lettura dalla CE

Anteprima: Il suo cuore di Claire Kingsley

Il suo cuore
Claire Kingsley

TITOLO: Il suo cuore
AUTRICE: Claire Kingsley
SERIE: Stand Alone
GENERE: Contemporaneo
PAGINE: 398
PREZZO: €4,99 
DATA DI USCITA: 24 maggio 2019
TRAMA:
La vita di Brooke Summerlin è come la favola di Cenerentola. Cresciuta da una madre tossicodipendente e violenta, nasconde disperatamente la verità sulla condizione da cui proviene. Ma il Principe Azzurro arriva con le sembianze di Liam, il ragazzo più popolare della scuola. Lui si insinua nella sua vita e la trasporta verso quello che dovrebbe essere un lieto fine.
Ma non è così.

Sebastian McKinney è il figlio del campione di wrestling dello stato dello Iowa e sta per diventarlo a sua volta. Il wrestling è la sua vita. Lui è concentrato. Determinato. Niente si metterà sulla sua strada.
Tranne una malattia inattesa, che per poco non lo uccide.

La più grande tragedia di Brooke diventa la seconda possibilità nella vita di Sebastian. Quattro anni dopo, lui è andato avanti, è guarito, mentre lei affonda nel dolore che minaccia di sopraffarla. Perseguitata da un passato a cui non sa sfuggire.

Ma, in qualche modo, l’amore trascende i confini della vita e della morte, di ciò che si conosce e ciò che non può essere spiegato. Il cuore che amava Brooke continua a battere e, ancora adesso, batte per lei.

Recensione: Quello che i bugiardi dicono di Sara Ney

Quello che i bugiardi dicono
Sara Ney


Carissime lettrici oggi vi parliamo di Quello che i bugiardi dicono, il nuovo libro di Sara Ney, edito da Hope edizione.


Titolo: Quello che i bugiardi dicono
Autore: Sara Ney
Serie: Tre Piccole Bugie #1
Genere: NA, Sport Romance, Contemporary Romance
Trama:
Bugie, bugie, bugie: tutti le diciamo...

Greyson Keller non voleva mentire, ma è stato più forte di lei. Perciò, quando il protagonista della sua bugia si presenta alla sua porta, lei si ritrova confusa, sconvolta e imbarazzata.
Calvin Thompson frequenta un’università della Ivy League, a un’ora di distanza. Gioca a rugby e praticamente non gli importa di nulla. Quindi, si può ben immaginare la sua sorpresa quando un tizio di nome Greyson comincia a spargere, online, la voce che si stiano frequentando... l’unica soluzione logica è guidare per un’ora e affrontarlo.
Assicuratevi di essere presenti quando Greyson e Cal si incontreranno faccia a faccia, perché... ci saranno scintille!

Questo romanzo, insieme a tutti gli altri della serie, è autoconclusivo e non vi lascerà con un finale in sospeso. Non serve ringraziare.
Sì, ci saranno scintille. Perché questo è un libro indirizzato a dei lettori dai 17 anni in su.
Linguaggio volgare, imprecazioni, e contenuto sessuale.

Recensione:

Questa novella è scritta usando il pov alternato di entrambi i protagonisti. Si tratta di una storia d’amore ambientata ai tempi del college. Una lettura semplice e veloce in cui troveremo due personaggi davvero originali. Gray  è una studentessa modello, davvero molto sexy, timida e dolce, intelligente ed è un membro di una confraternita che sta organizzando una serata di gala. 
Poi troveremo Cal anche lui membro di una confraternita e giocatore di rugby, che invece di essere il classico uomo ricco e sexy con tutte le donne che gli cadono ai piedi, è un semplice ragazzo della porta accanto. Con Grey diventa insicuro, talmente insicuro del suo aspetto fisico da non credere che lei possa provare qualcosa per lui. 
Vi è mai capitato di inventare una piccola bugia? Una bugia che da piccola diventa immensa e non riuscirete più ad arginare le conseguenze che arriveranno? Per uno strano scherzo del destino lui viene a sapere di avere uno stalker e grazie a dei malintesi nascerà la loro storia. 
Durante la lettura sono rimasta sorpresa dal repentino passaggio dalla rabbia all’amicizia e infine allo humor e al romanticismo, io avrei cercato di approfondire certi passaggi della storia per renderli ancor più accattivanti. 
La scelta di usare come dialogo tra loro per la maggior parte del libro sms ed email potrebbe essere un'arma a doppio taglio perché potrebbero annoiare il lettore nonostante in parecchi passaggi le battute risultano divertenti e dolci. 
Nel complesso devo dire che, nonostante la storia sia molto breve, l’autrice ha caratterizzato bene i personaggi rendendo piacevole la lettura. 
Consiglio questa lettura a chi vuole passare una breve serata spensierata.

Barbara




*copia ARC fornita dalla CE

Cover reveal: Cuore in tempesta, Lucas Brothers #2, di Jordan Marie

JORDAN MARIE
CUORE IN TEMPESTA


Titolo: Cuore in tempesta
Autore: Jordan Marie 
Serie: Lucas Brothers #2
Genere: Contemporary romance; sport romance
Uscita (digitale): 24 maggio

Trama: 
L’orologio biologico di Kayla ticchetta come fosse una bomba pronta a esplodere.
Ma lei sa cosa deve fare per ottenere ciò che più desidera. Basta compilare una lista con i nomi dei possibili futuri papà...

Kayla
La vita con me non è mai stata molto clemente. Se non fosse stato per White Lucas e la sua famiglia, sarei potuta finire in mezzo a una strada. Loro mi hanno mostrato cosa vuole dire “famiglia”, una cosa che ho sempre desiderato.
Ora che mi avvicino ai trenta, ne voglio una anche io, ma c’è un problema: non ho un uomo. La soluzione, però, è a portata di mano.
Stilo una lista con i possibili futuri papà e... non mi resta che scegliere!
Solo che, un giorno, White la trova e scopre che, al primo posto, c’è il suo nome.
Avere un bambino con il mio migliore amico potrebbe davvero rovinare tutto. Non trovate?

White
Kayla è la mia migliore amica. Lo è da quindici anni e in tutto questo tempo non ho mai pensato a lei come a qualcosa di più. Neanche una volta.
Poi è successa una cosa: ci siamo baciati ed è stato bello. Davvero bello. Così dannatamente bello che ora è tutto ciò a cui riesco a pensare.
E quando scopro quel suo folle piano per avere un bambino, be’, è mio dovere fare qualcosa. Giusto?
E allora non mi resta che “offrire i miei servizi” e darle una mano, come ogni buon amico dovrebbe fare. Come qualsiasi uomo farebbe.
Lei desidera un figlio?
L’aiuterò.
Con il cuore in tempesta.

Cover reveal SACRIFICIUM di Simona Burgio

Cover Reveal
SACRIFICIUM
Simona Burgio

Titolo: Sacrificium
Autore: Simona Burgio
Genere: Romantic fantasy
Pagine: 243
DAL 4 GIUGNO IN TUTTI GLI STORE ONLINE

SINOSSI
Lancaster, 1518

Una donna con le braccia legate dietro la schiena, attendeva il suo destino.
Le fiamme avrebbero purificato la sua anima e la città infestata dal male.
La maledizione avrebbe colpito cuori innocenti, condannandoli a vivere amori impossibili.
Lancaster, oggi Alizon vuole conoscere l’amore.
Quello che le è stato negato per troppo tempo. Lancia un incantesimo per evocare la sua anima gemella.
Cedric risponde al richiamo, senza sapere che lei diventerà la sua ossessione.
Ma Alizon non può violare le leggi e Cedric non vuole diventare un mostro.
Entrambi rischiano di spezzare un equilibrio stabile da ben cinquecento anni, e la storia potrebbe ripetersi.
L’amore può diventare una maledizione dalla quale non vuoi essere liberato.

“Arriva un momento nella nostra esistenza nel quale bisogna dimostrare di essere degni di amare”

Cover Reveal Una nuova alba di Lia Carnevale

Cover Reveal 
Una nuova alba
Lia Carnevale 

Il cartaceo sarà disponibile al Festival del Romance 19, 
l'autrice sarà presente per il firmacopie.
GENERE: romance contemporaneo
PREZZO: 2,99 e disponibile per KU
DATA DI PUBBLICAZIONE: 3 giugno

SINOSSI:
Un Paradiso amaro, è questo quello che troverà Hana, dopo essere arrivata a Tel Aviv e aver sposato l’uomo che ama... da sempre.
Hassan è un uomo che ha perso la donna che ama poco prima di sposarsi. Cosa ci si può aspettare da uno come lui? Può sperare Hana che Hassan possa innamorarsi di lei, quando il cuore dell'uomo sembra occupato da un'altra donna?
Ben presto si accorgerà che la sua ingenuità le ha giocato un brutto scherzo.
Segreti, intrighi e pericoli nascosti nell'ombra faranno da sfondo a una storia passionale e fuori dagli schemi che sarà per molti il risveglio di una nuova alba.

Anteprima: Welcome to the circus (Serie Carnival #1) di Sara Coccimiglio

Welcome to the circus 
Sara Coccimiglio

Data di pubblicazione: 22 Maggio Collana: Rainbow
Titolo: Welcome to the circus
Serie: Carnival #1
Autore: Sara Coccimiglio
Genere: Contemporaneo
Lunghezza: 340 pagine
Isbn: 978-88-9312-519-2
Prezzo: € 4,99
Link pre-order: https://amzn.to/2WLRgQk

Trama:
Samuel ha fatto tante scelte sbagliate nella vita, ma fidarsi di Judah è stata decisamente la peggiore. E ora non può che incolpare se stesso se per rimediare è costretto a vendere il proprio corpo al Carnival Circus, una casa di piacere ai limiti della sanità mentale dove tutto è controllato da regole che nessuno ha mai scritto. Gli intrattenitori che abitano nel Carnival - manipolatori, sensuali ed incredibilmente belli - coi quali è costretto suo malgrado a convivere, faranno di tutto per fargli capire quanto poco conosce se stesso e per dimostrargli quali sono i suoi veri desideri. A Samuel rimane una sola cosa da fare. Anzi due: continuare a ripetersi chi è davvero e non lasciar avvicinare nessuno. Ma cosa succede se un sensuale prostituto con l'aspetto di un principe e l'anima di un boia ti porge su un piatto d'argento una valida ragione per essere sconsiderato?


Anteprima: Love each other di Viola Raffei

Love each other
Viola Raffei 

Titolo: Love each other
Autore: Viola Raffei 
Genere: Romanzo contemporaneo
Pagine: 248
Prezzo ebook: € 1,99


Trama:
New York - Ispirato a una storia vera
Quante volte, guardando al futuro, ci chiediamo che piega stia prendendo la vita o se, a causa di scelte sbagliate, non sia, invece, pronta a metterci al tappeto? E se fosse il futuro stesso a volerci mettere alla prova?
La storia d’amore che andrò a raccontare vuole insegnarci proprio questo, imparare dai nostri errori perché niente è impossibile se non ci arrendiamo.
Violet ha alle spalle un passato fatto di violenze da parte dell’uomo che diceva di amarla. Stanca di subire, con il tempo trova la forza di fuggire pagando, però, uno scotto molto alto. Ma guarda avanti, alla vita, perché c’è sempre una seconda occasione di felicità e lei la trova in Josh, l’unico capace di regalarle serenità, amore e rispetto per se stessa.

"Se stasera lei fosse qui, sarei il più felice del mondo. La stringerei fra le braccia per rassicurarla e le direi di non temere ciò che ancora non conosce, ma di lasciarsi andare. Voglio essere il porto sicuro che tanto cerca, l'ancora di cui ha bisogno per sostenersi e restare a galla… È un incantesimo che conoscono in pochi."

Ma basterà l’amore di Josh? Riuscirà a sconfiggere quei mostri che potrebbero tornare da un momento all’altro?
Lascio a voi la curiosità di scoprirlo!

Cover Reveal IN-Dependent di Naike Ror

Cover Reveal
IN-Dependent 
Naike Ror

Cercatrici, vi presentiamo cover e sinossi di IN-Dependent di Naike Ror, in uscita il 24 maggio.
Primo spin-off nato da una costola di Duke (serie r.u.D.e. volume 3). Nonostante sia un volume AUTOCONCLUSIVO e non ci sia bisogno di avere letto il libro da cui prende spunto, all'interno della storia ci sono comunque spoiler riguardanti Duke stesso.

Data pubblicazione: 24/05/19 no PRE-ORDER)

Sinossi:
Cody Allen Leroy è attratto da tutto quello che crea dipendenza: il gioco d’azzardo, l’alcool, il sesso.
Vive, quindi, la vita trincerato dietro un’adorata normalità, tentando di mantenere le distanze da tutto quello che potrebbe attentare alla sua lucidità.
Finchè i suoi occhi incontrano quelli della dottoressa Carter, l’esperta incaricata di analizzare i dettagli sulla morte di suo zio, il celebre Duke Leroy.
E a quel punto, Cody Allen Leroy, abbassa le difese, senza intuire che Caltha Carter potrebbe diventare la sua nuova droga.

“Volevo conoscere Caltha e in parte ci stavo riuscendo:
avevo capito che amava il gelato al pistacchio, i libri thriller, che amava il mojito, che sopportava poco il sole e odiava fare sport. Non aveva un cantante preferito ma canzoni preferite e tra tutte quelle informazioni avevo capito che quando parlavo lei mi ascoltava.
Cazzo, come avrei voluto davvero entrare nella sua testa per capire cosa si nascondesse dietro ogni risposta bislacca, però al momento avevo l’opportunità di entrare nel suo corpo e di certo ne avrei approfittato.
Ne sarei diventato dipendente?
Non mi importava.”

Anteprima: La sua prima e ultima (Ardent Springs Vol. 1) di Terri Osburn.

La sua prima e ultima 
 Terri Osburn

Titolo: La sua prima e ultima
Autore: Terri Osburn
Editore: Amazon crossing
Serie: Ardent Springs

Pagine: 313
Genere: Contemporary romance
Data pubblicazione: 28 maggio 19
Costo eBook: €. 3,99€ cartaceo €. 9,99€

Link pre-order: https://amzn.to/2JpqoTa

Sinossi
Tutto quello di cui ha bisogno è lì, in quella piccola città incapace di perdonare

A diciotto anni Lorelei Pratchett non vedeva l’ora di scappare dalla sua città natale. Dodici anni dopo, quando i suoi sogni hollywoodiani sono andati in fumo, Lorelei deve tornare ad Ardent Springs e affrontare un passato turbolento. A peggiorare le cose, ad accoglierla è Spencer Boyd, il suo ragazzo di un tempo, più sexy e appassionato che mai. Per Spencer è impensabile perdere Lorelei una seconda volta, ma lei è convinta di aver spezzato per sempre ogni legame con Ardent Springs. Dovrà dimostrarle che la loro attrazione non si è mai spenta e che in quella piccola città potrà realizzarsi un nuovo sogno. Dopo l’enorme successo della serie ambienta ad Anchor Island, con La sua prima e ultima Terri Osburn ci porta per la prima volta ad Ardent Springs, in un’irresistibile storia sul primo amore e le seconde occasioni.

L'autore
Avviata alla lettura in tenera età grazie alle versioni ridotte di Piccole Donne, Il mago di Oz e Il mastino dei Baskerville, Terri Osburn ha imboccato la strada dei romanzi d’amore durante le scuole medie e non si è più voltata indietro. Ha iniziato a scrivere nel 2007, è stata finalista del concorso Golden Heart della Romance Writers of America nel 2012 e ha firmato il primo contratto con la Montlake Romance nello stesso anno. Con un passato da DJ, diventata impiegata e poi scrittrice, Terri vive sulla costa della Virginia con la figlia adolescente, due molesti terrier e tre gatti grassi e felici. Per saperne di più sull’autrice e sulla nuova serie di Ardent Springs visitate il sito www.terriosburn.com


Cassandra Rocca

Care Cercatrici eccoci a un altro appuntamento di Due chiacchiere fra noi, la scrittrice invitata oggi è Cassandra Rocca, autrice della serie Tutta colpa di New York, Tutta colpa di quel bacio e Ho voglia di innamorarmi, pubblicati da Newton Compton.
come la volta precedente virtualmente ci siamo sedute davanti a una buona e calda tazza di caffè con qualche pasticcino e l'abbiamo intervistata per voi, ponendole alcune domande, tra queste anche quelle di alcune lettrici.
Pronte a scoprire che cosa ci ha rivelato di sé e dei suoi libri?

1) Com'è nata la tua passione per la scrittura?

Carta e penna hanno sempre esercitato un fascino speciale in me. Oltre al classico diario segreto che mi permetteva di sfogare le mie emozioni, ero addirittura solita sceneggiare i giochi che poi proponevo a mia sorella. Al liceo ho iniziato a scrivere brevi novelle romantiche per le mie compagne di classe, e ci ho preso così gusto che ho deciso di provare a scrivere un romanzo intero. Da allora non mi sono più fermata.

2) Hai un altro sogno legato alla scrittura che vorresti realizzare?

Vedere la trasposizione cinematografica di un mio romanzo. Sarebbe meraviglioso.

3) Un genere che non scriveresti e perché.

L'erotico e l'horror. Sono gli unici due generi che non mi appassionano nemmeno come lettrice e, se una cosa non la senti tua, difficilmente risulterai convincente nel narrarla a terze persone. Una storia può essere scritta a regola d'arte, ma se è scritta senza sentimento risulterà sempre fredda.

4) Come ti sei trovata con la tua casa editrice? Torneresti a pubblicare in Self?

Lavorare con Newton Compton è stato sicuramente molto istruttivo, ho scoperto come funziona una casa editrice, quanti passaggi ci sono dietro la pubblicazione di un romanzo, ma soprattutto ho imparato a scrivere con un approccio più professionale. Prima buttavo giù storie solo per me stessa, senza soffermarmi troppo a pensare a cosa potesse realmente funzionare e cosa no. Ora scrivo sempre di pancia, in prima battuta, ma so a cosa fare attenzione in fase di revisione, dove intervenire per rendere il testo più fluido, e il mio stile è migliorato molto. Ma soprattutto è grazie a loro se adesso ho un “nome”, e di questo non potrò mai essere abbastanza grata.
Il self, per me, è stato solo un esperimento durato tre settimane; la mia ambizione è sempre stata quella di raggiungere gli scaffali delle librerie e, per il momento, questo è possibile solo con una casa editrice. Ma in futuro chissà, mai dire mai.

5) Il complimento più bello che una tua lettrice ti ha fatto?

Ne ricevo così tanti che mi è difficile estrapolarne solo uno. Sicuramente sono felice di sentirmi dire che ho regalato un sorriso in un periodo buio, perché questo è il mio scopo primario: intrattenere, far star bene chi legge un mio romanzo. C'è una frase ricorrente, però, che ha sempre il pregio di arrivare nel momento in cui ne sento maggiormente il bisogno, ed è “Non smettere mai di scrivere”.
Questo lavoro, visto da fuori, sembra meraviglioso, semplice e gratificante, ma non è sempre così. Ci sono momenti in cui la voglia di gettare la spugna si fa sentire forte e chiara, soprattutto quando la propria autostima non è ai massimi livelli, si è stanchi, un po' svuotati e la paura di non soddisfare le sempre più alte aspettative delle lettrici si fa pressante. Ecco, ogni volta che il pensiero di mollare mi sfiora, mi arriva un messaggio da parte di qualche lettrice entusiasta dopo aver letto uno dei miei libri, che conclude dicendo “Non smettere mai di scrivere e farci sognare”. E all'improvviso mi ricarico in un lampo.

6) Ultimamente ti sei aperta con il tuo pubblico e hai parlato dei tuoi romanzi, dei personaggi e di te. Cosa vorresti dire che non hai ancora detto?

Io sono una persona generalmente molto riservata, ma attraverso i miei romanzi mi racconto a trecentosessanta gradi. Se una parte di me non è ancora venuta fuori, significa che quel romanzo non è ancora stato scritto. E nemmeno io so in anticipo cosa di me ci sarà tra quelle pagine.

7) Tra dieci anni come ti vedi? Cassandra donna, e Cassandra scrittrice...

Non riesco mai ad avere una visione del mio futuro, guardo sempre il presente. Immagino che, come donna, non sarò molto diversa da ciò che sono adesso, spero di essere solo più felice. E come autrice... spero di avere ancora qualcosa da raccontare.

Cassandra ti ringraziamo infinitamente per aver accettato il nostro invito e per il tempo che ci hai dedicato, è stato bello conoscerti un pochino di più. Quando vorrai noi siamo qui pronte ad accoglierti per altre interviste o altro. Grazie.

Sabrina

Segnalazione: IL LATO NASCOSTO DELL’AMORE di Lenti Erika

IL LATO NASCOSTO DELL’AMORE
Lenti Erika

TITOLO: IL LATO NASCOSTO DELL’AMORE
AUTORE: Lenti Erika
SELF-PUBBLISHING
DATA PUBBLICAZIONE: 14/05/2019
PREZZO EBOOK: €1,99
PREZZO CARTACEO: €12,47
Pagine 271
LINK: https://amzn.to/2VEMffH


SINOSSI
Da quando un incidente le ha deturpato parte del viso, Adelia vive nascosta tra le quattro mura della sua stanza. Esce di notte, quando piove, con il cappuccio alzato. Solo nell’oscurità profonda riesce davvero a sentirsi libera. Nel buio, e nel vecchio cinema del signor Baxter, dove ha iniziato a lavorare.
È tra quelle poltrone rosse che Noah, talentuoso fotografo tornato in città per il matrimonio della sorella, la vede. Vede il suo lato perfetto, il profilo che le cicatrici non sono riuscite a segnare, e ne rimane affascinato. Ma Noah non sa che Adelia è la testimone dello sposo. Non sa neanche che cosa si cela dall’altra parte del suo volto, dove c’è molto di più del marchio di una tragedia.
Adelia non ha nessuna intenzione di partecipare al matrimonio e mostrare al mondo il proprio segreto.
Noah, invece, ha tutte le intenzioni di scoprire chi è la ragazza che non vuole fare da testimone allo sposo.
Sarà una banale scommessa a cambiare le carte in tavola.
Noah e Adelia dovranno imparare a fare i conti con la passione, quella che arriva all’improvviso e travolge tutto, e con i pregiudizi della gente.
Perché l’amore ha sempre un lato nascosto, bisogna solo saperlo guardare.

Recensione: Bosco Bianco di Diego Galdino

Carissimi, oggi la nostra Aurelia vi parla del nuovo romanzo di Diego Galdino: Bosco Bianco.
Vediamo cosa ne pensa...

Titolo:  Bosco Bianco 
Autore:  Diego Galdino 
Costo: ebook  5.99 €
Prezzo cartaceo 12.48 €
Genere:  Romanzi Rosa
Trama:
Nel suo testamento, la signora Chiara Pizzi lascia in eredità Bosco Bianco, una bellissima e storica tenuta affacciata sulla costiera amalfitana, a suo nipote Samuele Milleri, figlio di sua sorella e alla signorina Maia Antonini, figlia della sua più cara amica d'infanzia. Si racconta che a Bosco Bianco sia nascosto il diario segreto del leggendario scrittore americano Albert Grant. Proprio per questo motivo Andrea Razzi, ricco uomo d’affari, con velleità politiche, vuole entrarne in possesso a qualsiasi costo, tanto da acquistare da Samuele Milleri la sua metà di Bosco Bianco appena ereditata, approfittando dei suoi gravi problemi finanziari, per poi obbligare Giorgio Betti, il suo migliore e fascinoso agente immobiliare, a fingersi il nipote della vecchia proprietaria per cercare di convincere Maia Antonini a vendergli la sua parte della tenuta, anche a costo di farla innamorare di lui. Ma vivere a Bosco Bianco, seppur per pochissimo tempo, può cambiare il destino delle persone. Lo sapeva bene lo scrittore americano Albert Grant, che aveva fatto dell'amore la sua ragione di vita perchè come scritto alla fine del suo libro più famoso... "Per perdersi non serve un posto, basta una persona"

Recensione:
Non avevo mai letto niente di Diego Galdino, conosciuto di nome  attraverso le parole di lettori come me, che ne han parlato sempre bene. La fortuna aiuta gli audaci? Non lo so, so solo che sono stata strafelice di leggere Bosco Bianco, romanzo auto pubblicato dall'autore, in dono ai suoi lettori. 

Ho sempre considerato Bosco Bianco come la linea di confine tra il sogno di come vorresti che fosse ogni posto e la consapevolezza che non potrà mai esserlo.

Bosco Bianco è difficile da descrivere. La scrittura mi ha incantata veramente come pochi altri libri han fatto fino ad ora. Credo che Galdino abbia la dote innata di narrare la storia con una dolcezza disarmante, romantica, come se fossi davanti a una distesa immensa di fiori variopinti, quello stupore che si disegna sul viso  davanti a qualcosa di meraviglioso.  
È  l'amore! Quell'amore romantico, nudo e crudo davanti alle avversità che la vita ci mette davanti, un susseguirsi delle stagioni uguali ma diverse. 

“Papà, secondo te che rumore fa l'amore quando arriva?”
“Puff!”
“Puff?”
“Sì... Come una magia.”

Bosco Bianco non l'ho letto solo solo con la mente, ma anche con il cuore, ricordandomi e ricordando quanto l'amore è magnifico in tutte le sue  sfaccettature. Bosco Bianco è  un romanzo nel romanzo, una storia nella storia. Come ogni villa antica, Bosco Bianco ha un passato, dove un tempo altri abitanti ci hanno vissuto, chi per poco, chi fino alla fine dei suoi giorni. Un posto incantato in cui hanno amato, sono stati felici, si sono innamorati oppure hanno sofferto, dove davanti ad una finestra, una tazza di tè e un bel libro han passato momenti. 

L’amore non finisce se non le scrivi, se non la senti, se non la vedi, sarebbe troppo facile. L’amore non è un interruttore, un rubinetto, un armadio con le ante scorrevoli. L’amore non si fa assumere a tempo determinato, l’amore non si piega, l’amore non si spezza, l’amore non lavora a progetto, non ha un responsabile, non è colpa di nessuno, non ha colpe. L’amore non si prende nella stagione dei saldi, non si riporta indietro se è scucito , non si prende in un negozio dell’usato, non si chiude come un conto in banca, non si prende in affitto, non trasloca . L’amore non si stanca, né fatica, non tenta la fortuna , non scommette. L’amore il destino se lo crea, l’amore non si nota, l’amore non ci sta… L’amore non è peccato, non è una malafemmina, non è un romanzo, non è criminale , non è una persona, l’amore sono due, che si fondono insieme e restano così per sempre. Perché da me non potrai avere sempre tutto, ma è certo che il mio cuore non smetterà mai di darti tanto…

Restare incantati ad ascoltare i versi poetici del passato ma anche del presente, e di un futuro che gli abitanti costruiranno. Bosco Bianco  è  una nenia dolcissima che ascolti, che leggi, due personaggi che non cercano un posto nel mondo, non cercano nulla, ma la magia è  li, e quando si compie nulla può mettersi contro di essa. 

“Non sia mai ch'io metta impedimenti al matrimonio di due anime fedeli ; amore non è amore se muta quando nell' altro scorge mutamenti o se tende a recedere quando l'altro si allontana. Oh, no! Esso è termine fisso che domina le tempeste e non vacilla mai; esso è la stella di ogni sperduta barca, il cui potere è ignoto, pur se ne misuriamo l'elevatezza. Amore non soggiace al Tempo, anche se labbra e rosee guance cadranno sotto la sua arcuata falce. Amore non muta in brevi ore e settimane, ma impavido resiste sino al giorno del Giudizio. Se questo è errore, e sarà contro me provato, allora io non ho mai scritto, e mai nessuno ha amato.” Shakespeare, sonetto centosedici.”

Aurelia

* copia ARC fornita dall'autore