Segnalazione: Confetti in passerella di Aura Conte

“Confetti in passerella”
Aura Conte


Care cercatrici vi segnaliamo nuovo Chick Lit autoconclusivo: "Confetti in passerella",
 secondo libro della serie "Confetti, uscito l'1 giugno


Genere: Romance, Humor, Chick lit.
Romanzo breve. Autoconclusivo. 
Disponibile su Amazon/Kindle Unlimited: https://amzn.to/2WKYAPo
 Prezzo: 0,99 cents


Trama: 
Alyson Reid non è mai stata spigliata in vita sua.
A differenza dalle sue chiassose sorelle, ha sempre preferito rimanere in disparte tra tulle, stoffe e merletti. L’unica cosa che la fa stare bene è lavorare all’interno dello showroom per matrimoni gestito dalla sua famiglia: “Confetti”. Dove riesce a esprimere se stessa attraverso la creatività e di rado, è costretta a mettere da parte la sua timidezza.
Per il suo ventiseiesimo compleanno, sua sorella Katie le regala un’esperienza indimenticabile. Un biglietto per assistere a una sfilata a New York, dove saranno presenti i suoi stilisti preferiti.
Sorpresa dal regalo, Alyson accetta di partire con la sorella minore ma il destino l’aspetta dietro l’angolo…

Warren Hills è uno degli stilisti più conosciuti al mondo, i suoi vestiti da sposa sono richiestissimi… tuttavia, ha un problema. Da circa un anno fa fatica a realizzare degli abiti decenti. Ha perso l’ispirazione e sembra non essere in grado di trovarla da nessuna parte.
Dopo un pessimo fiasco alla sua ultima sfilata, s’imbatte in una timida ragazza che lo fissa in silenzio.
In un attimo, la immagina vestita con uno splendido abito da sposa.
Tuttavia, il loro incontro è breve, poiché lei fugge via da lui, scomparendo nel nulla. 
Senza indugio, Warren capisce subito che deve ritrovarla.
Ha finalmente incontrato una musa e non ha intenzione di farsela scappare!

Warren avrà di nuovo successo oppure Alyson lo sorprenderà, dimostrandosi una musa anticonvenzionale?
Lei sogna l'abito bianco ma è timidissima.
Lui è uno stilista che ha perso l'ispirazione.
Riuscirà una sfilata di moda a cambiare le loro vite?

“Confetti in passerella” è il secondo romanzo breve della serie "Confetti", una raccolta di commedie romantiche e leggere sulle sorelle Reid.
Quattro sorelle, quattro personalità e modi differenti di amare.

I libri della serie:
1) Confetti a colazione (Vera Reid)
2) Confetti in passerella (Alyson Reid)
3) Prossima uscita: Carol Reid.

Biografia autrice:
Aura Conte è nata a Messina nel 1983 ed è laureata presso la facoltà di Scienze della Formazione. Scrive libri multi-genere sia in italiano che in inglese, spaziando dai romanzi storici a quelli fantasy. 
Non è sposata, non ha figli ma è dipendente da internet, social media e letture in lingua originale. Ha pubblicato il suo primo libro nel 2009 (“Purpureo Re-Birth”) e nel 2017, ha pubblicato in seconda edizione un suo romanzo storico “La sposa del capitano” con Libro/mania (progetto editoriale di De Agostini e Newton Compton).
Oltre ai libri si dedica anche al design attraverso il progetto grafico: “WildQ”.

Sito ufficiale: auraconte.com
Bibliografia completa: auraconte.com/bookshelf



Cover Reveal Tutti i colori del mondo di Alessandra Fortunato

Tutti i colori del mondo
Alessandra Fortunato

La Queen Edizioni, ci presenta la sua prossima uscita, un inedito di Alessandra Fortunato, "Tutti i colori del mondo". L' autrice il 29 giugno, presenterà in esclusiva al Festival Romance  il libro in formato cartaceo. La data dell'uscita ufficiale è il 6 luglio.

TITOLO: Tutti i colori del mondo
AUTORE: Alessandra Fortunato
EDITORE: Queen Edizioni
GENERE: Romanzo Rosa
USCITA: 06 Luglio 2019
PREZZO: e-book € 3,99
PAGINE: 330
NB: Libro disponibile nei vari store.

TRAMA
Helga è una trentenne determinata e con qualche graffio sul cuore, ma sempre pronta a mettersi in gioco. Tradita dall'uomo su cui aveva puntato tutte le sue carte, decide di chiudere con il passato e iniziare una nuova vita e un nuovo lavoro nella solare Puglia. Qui conosce Thomas, un ragazzo più giovane di lei, all'apparenza pignolo e arrogante, che riuscirà a darle del filo da torcere. La leggerezza e la solarità di Thomas faranno ritrovare il sorriso a Helga che nella sua nuova realtà continua a nascondere il suo piccolo segreto. Riuscirà Helga a sopravvivere alla sua nuova vita e a quel ragazzo tutto pepe? Ma soprattutto riuscirà a chiudere con un passato che torna continuamente?

BIOGRAFIA AUTORE
Alessandra Fortunato nasce a Siracusa nel 1983 dove tutt’ora vive. Cresciuta nella piccola e storica città siciliana, la sua terra rappresenta l’inizio del suo percorso di autrice, nato quasi per caso. Scrivere le permette di sentirsi davvero libera e a proprio agio con se stessa.
“Chiamami Melly” è il suo primo romanzo di esordio, una storia romantica, che ha come protagonista una sognatrice, un po' come lei, del resto

Recensione: Il pompiere e il poliziotto (Ellery vol. 1) di R.J. Scott

Care cercatrici oggi vi parlo di Il poliziotto e Il pompiere di R.J. Scott primo volume della  serie m/m Ellery. Un romanzo coinvolgente piccante e  con un tocco di suspense, venite a  leggere cosa ne penso.


Titolo: Il pompiere e il poliziotto (Ellery 1)
Autore: RJ Scott 
Editore: Love lane books  Ltd
Costo ebook: 3.49€
Pagine: 127
Genere: m/m contemporaneo 
Data: 22 maggio 2019
Trama:
Salvare un agente da una stazione di polizia in fiamme fa parte del lavoro di Max; innamorarsi però non rientra nei suoi piani.
Max Harrison si è trasferito dalla città per assumere il ruolo di assistente del sindaco, lavorando anche come vigile del fuoco volontario. Quando incontra Finn Ryan a Ellery, ne è attratto con una passione bruciante quanto gli incendi che un piromane sta appiccando nella cittadina.
Finn Ryan è un agente di polizia e, in qualche modo, attira i guai. Gettarsi in mezzo a un incendio per salvare un ubriacone è solo l’inizio. Ora deve affidarsi all’uomo di cui si sta innamorando per evitare la morte.

Biografia:

RJ Scott è un'autrice di best seller che ha creato più di novanta libri di genere gay romance. Narra storie piene d'emozione su personaggi complessi, cowboy, milionari, principi e sugli uomini che rimangono invischiati nelle loro vite. RJ è famosa per i suoi libri caratterizzati sempre da un lieto fine. Abita poco fuori Londra e spende ogni secondo che non passa con la sua famiglia a leggere o a scrivere. Scrive anche romance MF sotto lo pseudonimo di Rozenn Scott. L'ultima volta che si è presa una settimana di ferie dalla scrittura non le è piaciuto per niente, e non ha ancora incontrato una bottiglia di vino che riesca a resisterle.

Recensione:
Ho conosciuto  la Scott con una serie sport romance dedicata all'hockey su ghiaccio che mi aveva coinvolta e intrattenuta piacevolmente, ammaliata dalla sua penna ho deciso di approcciarmi anche al suo filone mm con dei cowboy prima e con questo volume ora.
Premetto che non sono una grande estimatrice del genere che non rientra nei miei preferiti,  ma che quando si apprezza una penna si è disposti a mettersi in gioco come lettore e farsi portare dallo scrittore in nuovi orizzonti. 
Il poliziotto e Il pompiere è  una dolcissima storia d'amore fra due uomini con lavori ritenuti  ambienti prettamente maschili che però non subiscono mobbing o discriminazioni per il loro orientamento sessuale.
È  una storia d'amore relativamente semplice in quanto entrambi sono consapevoli e accettano il loro essere gay, le famiglie li supportano e il loro incontro fa scattare un immediato colpo di fulmine,  un incendio. 
Tutto era emozione e desiderio.

Max Harrison è  un  aitante pompiere da poco trasferitosi a Ellery, impavido e coraggioso, un uomo che non esita a gettarsi nel fuoco per salvare le vite ed è  così che incontra Flynn Ryan. 

Credo che Ellery abbia molto da offrire.» Max si chinò in avanti sul tavolo e abbassò la voce. «Incluso il sexy ed eroico agente di polizia seduto di fronte a me.» Gli fece l’occhiolino e Finn ridacchiò. «È così sdolcinato.»

Flynn Ryan è  un poliziotto della tranquilla cittadina Ellery,  dove tutti si conoscono e i crimini più gravi sono le normali bravate da ragazzi, finché iniziano una serie di infauste coincidenza.
È  ben inserito nella comunità e molto amato, il venerdì è  il giorno dedicato ai suoi migliori amici entrambi gay e che saranno i futuri protagonisti di questa serie tutta mm di autoconclusivi concatenanti.
Il romanzo è narrato dal pov di entrambi i protagonisti,  è  molto scorrevole anche se devo muovere una piccola critica personale, so che ci sono situazioni in cui la vita di un omosessuale non è per forza messa a dura prova,  è che molte famiglie sostengono giustamente  i propri figli ma in questo caso è soprattutto in questo contesto lavorativo prettamente maschile e spesso maschilista mi sarei aspettata una storia un pelino più impervia, invece ho apprezzato moltissimo la vena thriller che tiene incollati pagina dopo pagina fino alla fine.
È  molto piccante ma allo stesso tempo dolce e nel contesto posso dire che mi è piaciuto. 
Consigliato a chi ama leggere di storie omosessuali e con una forte tensione sottopelle. 


Alla prossima,
Fra



Copia Arc fornita dall'autrice

Cover Reveal WOUNDS – AFRICAN SCARS di Emma Altieri e Catherine BC

“WOUNDS – AFRICAN SCARS”
Emma Altieri e Catherine BC


TITOLO: Wounds – African Scars
VOLUME: Unico
AUTORE: EMMA ALTIERI e CATHERINE BC
GENERE: ROMANCE SUSPANCE 
EDITORE: SELF-PUBLISHING
DATA PUBBLICAZIONE: 29 GIUGNO 2019
PREZZO EBOOK: € 2,20
PREZZO CARTACEO: € 12,00


Sinossi
Ci sono vari tipi di ferite: quelle del corpo e quelle dell’animo. Il dottor Ross Powell, tormentato e introverso, timido e di poche parole è dedito alle prime, mentre l’eccentrica e spensierata Chloe, un ciclone d’irruenza e di entusiasmo, sembra essere la cura perfetta per quelle dell’altro tipo. Quando Ross sceglierà di partire con l’associazione dei Medici senza frontiere, Chloe lo seguirà, passando dalle scintillanti luci di Los Angeles ai tramonti infuocati dell’Africa, fino alle brutture del campo profughi di Dadaab. L’anima del continente nero li conquisterà, ammaliandoli. Il suo mistero, i colori, le tradizioni faranno loro scoprire la grandezza del sentimento che li lega. Amore, azione e magia tingeranno di calde striature l’orizzonte africano sul quale alla fine le ombre dei protagonisti sembreranno stagliarsi con infinita dolcezza.



Recensione: Audace (wiss Stories #3) di Carmen Weiz

Oggi vi parlo di Audace, terzo romanzo che conclude la Swiss Stories #3 scritto da Carmen Weiz edito Edizioni Quest

Titolo: Audace -  Swiss Stories #3 
Autore: Carmen Weiz 
Editore: Edizioni Quest
Data di pubblicazione: 27 Marzo 2019
Costo: ebook  3.49 €
Prezzo cartaceo  14.82 €
Genere: thriller 
Pagine: 397

Trama:
Audentes Fortuna iuvat” 
“La fortuna aiuta gli audaci”
Direttamente dalle foreste di pini in Svizzera arriva…
In quanti modi diversi ci si può camuffare?
Dietro a quante maschere ci si può nascondere?
Per quanto tempo lui riuscirà a fare il doppio gioco?
Vivendo nella penombra, dissimulando, sfidando costantemente il destino?
Tic... tac.... tic... tac...
Mettendo la sua vita in pericolo, collaborando con il SIC - Servizio di Informazioni della Confederazione Svizzera.
Cercando di fermare uno spietato maniaco, in perenne lotta contro il tempo.
Sapeva che innamorarsi sarebbe stato uno sbaglio,
ma lei... lei non era come tutte le altre donne, non chiedeva niente in cambio, prendeva solamente ciò che desiderava; anche lei indossava delle maschere e quando tutte le maschere cadranno niente sarà più come prima.

Questo libro può essere letto singolarmente, ma per entrare meglio nella storia si consiglia di leggere anche i due libri precedenti: "La Ragazza nel Bosco" e "Mistificami».
Contiene alcune descrizioni particolarmente intense, pertanto la lettura non è consigliata a minorenni o ad un pubblico sensibile. 

Serie Swiss Stories - esclusività Amazon
Libro 1 - La Ragazza nel Bosco 
Libro 2 - Mistificami
Libro 3 - Audace

Recensione:
Questo romanzo è  un  pó diverso dai precedenti. Audace ha sempre come sfondo una Svizzera quasi sfavillante, con i suoi locali alla moda, i paesaggi innevati incantati, i protagonisti sono differenti rispetto ai protagonisti dei precedenti romanzi, se li avete letti sapete di cosa parlo. In Audace la parte psicologica dei protagonisti è  più approfondita.

Ed ecco la teoria della grande bugia: se menti in continuazione nessuno crederà più alle tue verità. E alla fine non ci crederai nemmeno tu stesso.

Oliver ha una personalità frizzante, è  simpatico, intraprendente, bello, spinge la vita senza un limite è  una sua prerogativa, ma un tic tac risuona, e potrebbe segnare un punto di non ritorno.

Ascoltando quella conversazione , la vita che avevo fatto fino a quel momento finì. L’adrenalina diventò la mia amante, il rischio la mia droga preferita.Iniziai a condurre la mia esistenza sul filo del rasoio. Non ci furono incertezze o rimpianti 

La settimana continuò senza ulteriori problemi, anche se facevo sempre più fatica a mantenere il personaggio del ragazzo spensierato. Tutto si stava sgretolando davanti a me, come in un gioco di domino mentre, disperato, cercavo di rimettere a posto i pezzi.

Leonie è  diversa, silenziosa, professionale, il lavoro che svolge ha assorbito la sua personalità dandole un tono professionale in qualunque situazione, cocciuta, forgiata psicologicamente dai doveri, il lavoro sopra ogni cosa, come una religione che impone delle regole ferree da rispettare, il resto non esiste. 
Quanti anni ho passato a pensare solamente al mio futuro, alla carriera? Forse è stato tutto inutile, forse ho sprecato tempo, il mio tempo, il mio futuro. Quanti anni buttati… a quale prezzo… per quale futuro…
Oliver e Leonie  si scontreranno, si odieranno, diventeranno  amici per poi perdersi …

«La verità Oliver è che, da quando siamo nati, la morte è l’unica certezza che abbiamo nel corso della vita.»

E poi c’è  “l'antagonista" , il cattivo, che si insidierà come una pianta velenosa, sarà silenzioso come un fantasma, striscerà come un serpente che si aggira indisturbata per poi attaccare in modo spietato.
Audace è  un romanzo che mi ha spiazzata, la storia è  un pò diversa dai precedenti libri, essa parte lenta, la scrittura meno accattivante, ma più profonda dal punto di vista psicologico. 
I pov sono  alternati,  antagonista è  un insidia che si impone  tra loro.
I personaggi sono stati interessanti da scoprire, ma ciò che mi ha lasciata perplessa è  stata la  parte oscura, il thriller, mi aspettavo qualcosa di più approfondito, ansia, paura, invece ho avuto l'impressione che tutto si sia svolto in modo più veloce. Non so, forse sono stata io ad avere altre aspettative, immaginando altro, ma questo non ha fatto sì che il mio voto potesse abbassarsi, ciò che mi ha più colpito è  la vita dei personaggi, il loro percorso di vita, il pericolo. Bello anche il finale 

Aurelia


*Copia Arc fornita dall'autrice

Recensione: La malalegna di Rosa Ventrella

Cari lettori oggi vi parlo di: La malalegna di Rosa Ventrella, edito da Mondadori.
Non avevo mai letto nulla di Rosa Ventrella, pur avendo sentito parlare sempre molto bene di lei e dei suoi romanzi, e devo dire che non mi ha proprio delusa. Questo romanzo si è infatti rivelato una piacevole scoperta!

Titolo: La malalegna
Autore: Rosa Ventrella
Editore: Mondadori
Genere: Narrativa
Data di uscita: 30 aprile 2019
Pagine: 272
Costo: 9,99 € ebook – 15,30 € cartaceo 

Trama:   
Teresa e Angelina sono sorelle diverse in tutto: tanto delicata, schiva e silenziosa è Teresa, la voce narrante di questa storia, quanto vitale, curiosa e impertinente è Angelina, la sorella più piccola.

Siamo all'inizio degli anni Quaranta a Copertino, nelle Terre d'Arneo, un'immensa distesa di campi coltivati nel cuore della Puglia. Qui, Teresa e Angelina crescono in una famiglia di braccianti, povera ma allegra e piena di risorse: i nonni sono dei grandi narratori, briganti, lupi e masciare diventano vivi nei loro racconti davanti al camino, mentre la madre Caterina ha ricevuto in sorte una bellezza moresca, fiera, che cattura gli sguardi di tutti gli uomini, compreso quello del barone Personè, il latifondista più potente del paese. "La tua bellezza è una condanna" le dice sempre nonna Assunta. Una bellezza - e una condanna - che sono toccate in eredità ad Angelina.

Quando il padre parte per la guerra lasciando sole le tre donne, Caterina per mantenere le figlie non ha altre armi se non quella bellezza, ed è costretta a cedere a un terribile compromesso. O, forse, a un inconfessabile desiderio.

È qui che comincia a essere braccata dalla malalegna, il chiacchiericcio velenoso delle malelingue, un concerto di bisbigli che serpeggia da un uscio all'altro e la segue ovunque. Questa vergogna, che infetta tutta la famiglia, avrà su Angelina l'effetto opposto: lei, che non sopporta di vivere nella miseria, inseguirà sfacciatamente l'amore delle favole. Anche a costo di rimanerne vittima.

Sono la nostalgia e il rimpianto a muovere con passo delicato la voce di Teresa, che, ricostruendo la parabola di una famiglia, ci riconsegna un capitolo di storia italiana, dalla Seconda guerra mondiale alle lotte dei contadini salentini per strappare le terre ai padroni nel 1950.

Con una voce ruvida e di arcana bellezza, Rosa Ventrella scrive un magnifico romanzo corale, animato da comari, briganti e mammane, in cui protagonista è anche la terra: un lembo di Puglia aspro e profumato, coperto da rovi e fichi d'India, capace di dare tutto e tutto togliere.

Chi è Rosa Ventrella
Una laurea con lode in storia contemporanea e un Master in Dirigenza scolastica. Oltre che insegnare lettere da diciotto anni, è appassionata di scrittura sin da adolescente. Per numerosi anni ha curato la stesura di articoli storici per riviste specializzate. Ha lavorato come editor esterno per una casa editrice e da circa cinque anni gestisce laboratori di scrittura creativa per ragazzi e adulti. Ha scritto due saggi sulla condizione femminile nella storia e tenuto diverse conferenze sul tema. Ha esordito come “romanziera” nel 2010. Tra i suoi romanzi, Honorata cortigiana, di recente pubblicato anche all’estero, e La visionaria, candidato al Premio Campiello nel 2013. Sempre nel 2013 esce il romanzo Il giardino degli oleandri, edito da Newton Compton Editori, un grande successo di pubblico e critica, venduto anche all’estero. Ha pubblicato poi Innamorarsi a Parigi, Fiori di magnolia e il grande successo internazionale Storia di una famiglia perbene, in corso di traduzione in 14 Paesi. Diritti cinematografici e televisivi venduti alla 11 Marzo Film Production. Nel 2019 con Mondadori ha pubblicato La malalegna.

Recensione
La narrativa di questo romanzo è quella che mi piace e mi appassiona perché racconta di saghe familiari ambientate nei primi del ‘900!
So che il paragone risulta per certi versi un po’ azzardato ed è ovvio che lo stile di scrittura e le epoche sono diversi, ma questo libro mi ha fatto tornare in mente alcuni classici della letteratura italiana e del Verismo ma anche, per tornare ai nostri giorni, alcuni libri della Agnello Hornby!
La malalegna è ambientato in Puglia e, precisamente a Copertino, in un arco di tempo che va dalla fine degli anni ’30 alla fine degli anni ’70.
Protagoniste di questo libro sono due sorelle, Teresa e Angelina…una l’opposto dell’altra sia fisicamente che caratterialmente, ma legate da un amore immenso!
Teresa, la maggiore delle due, meno appariscente fisicamente e più chiusa caratterialmente ma anche più soddisfatta anche se forse sarebbe meglio dire più adattata alla vita che vive e Angelina, la più piccola, bellissima e spigliata ma anche convinta che la sua vita non sia quella di stenti e sofferenze che è costretta a vivere nel suo paese e nella sua famiglia…lei sogna infatti la vita che vede nei film che trasmettono ogni tanto in paese!

Angelina era attratta dalla bellezza.
La inseguiva già da allora. Era la bellezza a farla uscire dal dagherrotipo in bianco e nero che ritraeva la nostra vita, a darle colore.

La storia è descritta totalmente da Teresa e inizia quando le due sorelle sono bambine. Attorno a loro ruotano ovviamente vari altri personaggi, praticamente quasi tutti gli abitanti del paese, e soprattutto la loro famiglia…la mamma (molto simile ad Angelina, il papà e la nonna Assunta.
A fare da sfondo alla loro storia c’è la Seconda Guerra Mondiale che, per qualche anno si porterà via il loro papà costringendo le tre donne (quattro se consideriamo anche la nonna) a fare di tutto per non morire di fame, e che restituirà loro un papà diverso da quello che avevano prima, più incattivito con la vita e disposto a tutto pur di ottenere un pezzo di terra che sia solo suo!

Pregai che papà tornasse vivo. Che la guerra finisse. Forse aveva ragione la mamma: era la guerra a trasformare le persone. Mi domandai soltanto se le cose sarebbero mai tornate come prima. Se ci sarebbe stato ancora concesso il diritto alla felicità.

A tal proposito mi è piaciuto leggere delle lotte per la conquista della terra e della nascita dei primi sindacati…il tutto in una terra resa ancora più povera dalla guerra ma sempre bellissima come è la Puglia.
L’autrice, nel corso della lettura, mi ha messo di fronte alle tradizioni, ai costumi e alla lingua pugliesi. Ho amato leggere della forza delle donne, pronte alla “malalegna” che spesso porta solo dolore in chi la subisce, ma anche unite nel momento del bisogno.
È Teresa adulta che racconta la storia della sua famiglia, della sua terra e, soprattutto, la storia di Angelina, morta giovanissima (e non faccio spoiler dicendolo perché è una cosa che viene detta nelle primissime pagine del libro); lo fa per volontà dei suoi genitori e lo fa partendo anche dalla sua storia.
È una storia di amore e di odio verso una terra bellissima ma povera e vittima del potere dei ricchi, un po’ come tutto il sud Italia, ed è anche una storia di ricerca del proprio posto e ruolo nel mondo.
È la storia di Teresa, che si considera la pecora nera della famiglia e che cerca di capire dove la condurrà la vita ed è la storia di Angelina che, più convinta di quello che vuole, dovrà poi fare i conti con la vita che si è scelta e che è diversa da quella che aveva immaginato.

Nonno Armando aveva il dono della narrazione. Mio padre quello del silenzio. Nonna Assunta la saggezza contadina. Mia madre e mia sorella, la bellezza. Io? Il mio dono lo dovevo ancora scoprire. Per gran parte della mia infanzia sono stata solo a guardare.

È una storia di amori non ricambiati, di amori sofferti ma anche di amori malati.
All’inizio ho fatto un po’ di fatica a calarmi nel libro ma, una volta che la storia ha iniziato a prendere potere, non sono più riuscita a staccarmi dalle pagine del libro e l’ho finito tutto d’un fiato. Ho sofferto con Teresa, ho pianto con lei e ho amato il suo coraggio e la sua forza nell’andare avanti e nel riuscire a trovare il suo ruolo nel mondo e nella famiglia, in questo supportata anche da un padre che, vittima della sua voglia di riscatto e dal suo odio per il “barone” non ha saputo salvaguardare del tutto la sua famiglia; un uomo orgoglioso ma anche capace di una grande perdono.
La figura che ho fatto più fatica ad inquadrare è quella della mamma di Teresa e Angelina, ma forse perché anche Teresa stessa non era riuscita a capirla totalmente.
Il libro è suddiviso in quattro parti e ognuna corrisponde ad una fase diversa della vita della famiglia di Teresa e Angelina.
La malalegna è un romanzo che non risparmia niente al lettore dal punto di vista emotivo e che ti fa entrare totalmente nella storia! Ogni cosa è descritta alla perfezione e ogni scena sembra di viverla e vederla davanti ai propri occhi.
Questa è una versione romanzata della storia di Antonietta e Cornelia, che sono la nonna della Ventrella e sua sorella e questa base di realtà la si coglie a pieno nel corso della lettura.
Il sud Italia è vivo e forte in questo romanzo con i suoi pregi e i suoi difetti, allora come oggi!
Vi consiglio veramente di leggerlo La malalegna, soprattutto se, come me, amate questo tipo di narrativa. È infatti una storia che arriva dritta al cuore, che si legge e si vive!

Non ti abitui all’idea di perdere una persona, non puoi prepararti al colpo, come quando chiudi gli occhi e aspetti che l’ago della siringa sia entrato nella carne. Puoi solo lasciare che il dolore ti attraversi e sperare che al suo passaggio non laceri niente.

Rossella



*Copia Arc fornita dalla CE

Recensione: La sua prima e ultima (Ardent Springs Series #1) di Terri Osburn

Carissime cercatrici, vi racconto di "La sua prima e ultima", primo volume della Ardent Springs Series di Terri Osburn, edito da Amazon Publishing.

Titolo: La sua prima e ultima
Autore: Terri Osburn
Editore: Amazon Publishing
Serie: Ardent Springs
Pagine: 313
Genere: Contemporary romance
Data pubblicazione: 28 maggio 19
Costo eBook: €. 3,99€ cartaceo €. 9,99€
Link order: https://amzn.to/2JpqoTa

Sinossi
Tutto quello di cui ha bisogno è lì, in quella piccola città incapace di perdonare

A diciotto anni Lorelei Pratchett non vedeva l’ora di scappare dalla sua città natale. Dodici anni dopo, quando i suoi sogni hollywoodiani sono andati in fumo, Lorelei deve tornare ad Ardent Springs e affrontare un passato turbolento. A peggiorare le cose, ad accoglierla è Spencer Boyd, il suo ragazzo di un tempo, più sexy e appassionato che mai. Per Spencer è impensabile perdere Lorelei una seconda volta, ma lei è convinta di aver spezzato per sempre ogni legame con Ardent Springs. Dovrà dimostrarle che la loro attrazione non si è mai spenta e che in quella piccola città potrà realizzarsi un nuovo sogno. Dopo l’enorme successo della serie ambienta ad Anchor Island, con La sua prima e ultima Terri Osburn ci porta per la prima volta ad Ardent Springs, in un’irresistibile storia sul primo amore e le seconde occasioni.

L'autore
Avviata alla lettura in tenera età grazie alle versioni ridotte di Piccole Donne, Il mago di Oz e Il mastino dei Baskerville, Terri Osburn ha imboccato la strada dei romanzi d’amore durante le scuole medie e non si è più voltata indietro. Ha iniziato a scrivere nel 2007, è stata finalista del concorso Golden Heart della Romance Writers of America nel 2012 e ha firmato il primo contratto con la Montlake Romance nello stesso anno. Con un passato da DJ, diventata impiegata e poi scrittrice, Terri vive sulla costa della Virginia con la figlia adolescente, due molesti terrier e tre gatti grassi e felici. Per saperne di più sull’autrice e sulla nuova serie di Ardent Springs visitate il sito www.terriosburn.com

Recensione:
Lorelei Pratchett, lascia Ardent Springs all'età di 18 anni per Hollywood e inseguire i suoi sogni di diventare attrice. Insieme  alla cittadina  che le ha dato i natali, lascia dietro di sé anche il suo fidanzato delle superiori, Spencer Boyd.
Ora dopo dodici anni e per circostanze al di fuori del suo controllo è costretta a ritornare a casa dove ad aspettarla c'è  la nonna materna che non vede l'ora di riabbracciarla. Oltre a Spencer il suo  ex fidanzato che ha i suoi piani su Lorelei. Se da ragazzo era bellissimo lo Spencer di dodici anni più vecchio è diventato uno splendido uomo sexy da morire, con un fisico scolpito da copertina.

"E adesso era tornata nel Tennessee. 
La terra dei conservatori, delle mimetiche e della musica country."

La Lorelei che ritorna a Ardent Springs è una donna confusa e persa,  con poca stima di se stessa, quasi sconfitta dagli ultimi avvenimenti che hanno travolto la sua vita. Dovrà lavorare su se stessa per trovare dentro sé la persona che ha sempre voluto essere. È arrivato il momento di dimostrare a se stessa e a gli altri di cosa è veramente in grado di fare e superare la paura di fallire nel mettersi in gioco; di trovare il suo posto nel mondo e forse il suo posto è proprio in quella cittadina da cui lei è scappata e dove non si è mai sentita accettata.

"era l’occasione per lei di farsi vedere come parte integrante della comunità invece che come l’adolescente ribelle che non vedeva l’ora di andarsene o la donna intimorita che era tornata con la coda tra le gambe."

Questa è una storia sulle seconde possibilità e di crescita interiore.
Molte verità verranno svelate e che aiuteranno Lor nel suo percorso di crescita e di affermazione. Trovando delle risorse inaspettate che le dimostrano la forza che non credeva di possedere Avrà come alleati Spencer e la nonna che credono nelle sue capacità e che la spronano a osare e dare il meglio di lei.
Perché Spencer l'ha persa una volta e ora non ripeterà più lo stesso errore.
Ma come riuscirà a convincere una testarda e sfuggente Lorelei a mettere radici e dividere la vita con lui?
Un deliziosa storia romantica che scorre veramente bene. Lo stile di Terri Osburn è fresco, ironico e leggero. Raccontato da i pov in prima persona di entrambi i protagonisti. Una coppia adorabile e ben caratterizzata, che mi ha fatto divertire e tifare per il loro lieto fine, in questi 12 anni separati hanno custodito questo amore senza farlo mai appassire.

Anche se, a essere sincera, Lorelei doveva ammettere che lui non se ne era mai andato davvero dal suo cuore. Per dodici anni aveva paragonato ogni uomo a Spencer Boyd. Nessuno aveva retto il confronto. E poi si era accontentata e guarda dov’era finita. Senza casa, senza un soldo, al punto di partenza.

Interessanti tutti i personaggi che girano intorno alla coppia, alcuni di loro saranno protagonisti dei prossimi libri della serie, ed io non vedo l'ora di scoprire a chi toccherà tra loro. 
A chi ama le storia romantiche e sulle seconde possibilità, questo libro fa per voi.
Un bacio alla prossima!

Virgy



*Copia fornita dalla Ce

Review Party: La libreria dei piccoli segreti di Corinne Savarese

Carissime lettrici oggi vi parliamo dell’ultimo libro di Corinne Savarese che ci introduce nella magia delle fiabe che diventano portatrici di messaggi che raggiungono il cuore.

Titolo: La libreria dei piccoli segreti
Autore: Corinne Savarese
Editore: Leggereditore
Data di pubblicazione: 5 giugno 2019
Genere: Narrativa contemporanea
Pagine: 180
Costo: 4,99 € ebook, 13,60 € copertina flessibile
Link order: https://amzn.to/2W2gjNQ


Trama:
Aurora ha un dono. Riesce a vedere nelle anime delle persone. Può scorgere il loro cuore, le loro tristezze, le loro sofferenze. Può avvertirle, toccarle con le dita. E quando, scappando dal suo passato, si è trasferita in un antico borgo marchigiano, le si è aperto un mondo nuovo. Dalla sua libreria ha osservato come la vita per gli altri sia andata avanti, mentre la sua è rimasta ferma in un punto ben preciso della sua esistenza. Ha conosciuto famiglie in bilico, divise tra il lavoro e l'incapacità di dimostrare affetto, genitori assenti o troppo pretenziosi, figli ribelli o troppo accondiscendenti. In un susseguirsi di eventi tra presente e passato, Aurora ha finalmente capito il disegno del proprio destino e, decisa ad abbracciarlo, sceglie di portare dei messaggi di speranza raccontando fiabe, ognuna con un significato specifico da far arrivare al destinatario. Il suo dono è quello di possedere un'eccezionale empatia e vuole usarla per arrivare alle loro anime, per curarle con la sua magia. Lei è portatrice di messaggi. E ha scelto di farlo attraverso le fiabe...

Chi è Corinne Savarese
Corinne Savarese è nata a Milano e ha studiato lingue moderne. Ex agente di viaggi e product manager, ora è sposata e ha 4 bambini. Ora vive nelle Marche, dove insieme alla sua famiglia, un chihuahua e un siamese, trova anche il tempo di divertirsi scrivendo. Scrive solo e unicamente di notte, perché è l'unico momento in cui riesce a chiudere il mondo esterno fuori e immergersi nelle sue storie. E quando lo fa diventa parte integrante di esse. Autrice emergente di Chick Lit, ha iniziato con il selfpublishing, scalando le classifiche con i primi due romanzi, entrambi Bestseller su Amazon nella categoria Humour per diversi mesi. 

Recensione:
Questo libro è stato per me davvero una sfida perché chi mi conosce bene sa quanto io sia di gusti davvero difficili quando si tratta di libri che trattano storie d’amore. Ma questo è un libro di narrativa contemporanea, vi verrà da obiettare… la sinossi è interessante, intrigante fa sognare di entrare nel magico mondo delle fiabe che nelle mani di Aurora diventano lezioni di vita, ma in realtà più di metà del libro è incentrato sulle sue storie d’amore, sui suoi timori, sulle sue delusioni e quindi, per me è stata una vera sfida perché c’era davvero tanto “romance”. Mi avrà convinta? Andiamo a scoprirlo insieme partendo dal raccontarvi cosa mi è piaciuto.
Ho davvero apprezzato lo stile narrativo dell’autrice che è molto brava sia negli aspetti descrittivi che nei dialoghi. Mi è piaciuta la sua ricchezza lessicale, la scelta di rivedere le favole ed i loro messaggi da più punti di vista, di farle diventare lezioni di vita da riscoprire con gli occhi di un adulto, la sua capacità di farci apprezzare personaggi apparentemente secondari forse troppo spesso sottovalutati. Ho amato la scelta narrativa che alterna il presente a flashback onirici del passato di Aurora. Non dimenticherò facilmente il personaggio di Rina, la padrona di casa centenaria di Aurora che ci trasporta con i suoi ricordi nella Fabriano della seconda Guerra Mondiale, e quello di Damiana, una giovane donna che affronta la vita con il sorriso nel cuore e sulle labbra. Ho trovato straziante nella sua realtà, e per questo davvero toccante, come la Savarese sia riuscita a reinserire nella storia di Aurora i più significativi e drammatici eventi naturali che hanno caratterizzato il nostro recente passato. Ho apprezzato le parole che ha speso per i soccorritori della protezione civile che per salvare le vittime sono disposti anche a sacrificare una parte intima di se stessi.

“Le fiabe avevano tanto da dare, non erano semplici storie da raccontare ai bambini per aiutarli a scivolare nel sonno. Le fiabe non erano poi così distanti dalla vita, avevano molto da insegnare e tanti significati da scovare. Con la loro magia spargevano polvere fatata e lenivano i cuori di chi le ascoltava”

Cosa invece non mi ha convinto del tutto? Aurora, non è riuscita a farlo. Non sono riuscita a entrare in sintonia con una protagonista che mi è apparsa come se in realtà fossero due: da un lato la donna intuitiva, sensibile, saggia e spiritosa che vede oltre, che sa capire, che va immediatamente oltre alle apparenze delle persone, una fine intenditrice della mimica del corpo, che riesce a mostrare come per magia il significato recondito delle favole (vi assicuro che mi ha fatto cambiare opinione su Geppetto!). E poi c’è l’Aurora ferita, piena di dubbi, capricciosa, tormentata tra l’amore passato e l’amore nascente; una donna che, paradossalmente, non è stata capace di empatia verso il marito, l’uomo che dice di aver amato sopra ogni cosa.

“La storia di Geppetto è proprio questa: un padre che ama il figlio con tutto se stesso e lo segue da lontano, lasciandogli il suo spazio, permettendogli di sbagliare, di cadere e rialzarsi, perché quello è il processo di crescita che ogni giovane deve affrontare. Geppetto gli dimostrava di poter contare sul suo amore e sul suo appoggio incondizionato.”

Poco prima di scrivere questa recensione ho fatto qualche ricerca sulla biografia dell’autrice e forse lì i miei dubbi hanno trovato la loro personale sintesi: l’Aurora che mi ha conquistata è Corinne Savarese che in quelle parti del romanzo si mostra come se stessa parlando attraverso il suo personaggio, comunicando direttamente con il lettore; mentre la donna che non mi ha convinta è il suo personaggio letterario che non possiede la sua stessa forza espressiva. 
E’ un libro che va letto con calma, sottolineando alcuni passaggi e che sicuramente può essere apprezzato da un vasto pubblico proprio per i suoi molteplici livelli interpretativi.

Elena Barbieri


*Copia Arc fornita dalla CE

Recensione: M’ama o non m’ama di Sariah Wilson

Carissime lettrici oggi vi parliamo di M’ama o non m’ama di Sariah Wilson, edito da Newton Compton.

Titolo: M’ama o non m’ama
Autore: Sariah Wilson
Editore: Newton
Genere: Romance
Pagine: 384
Costo: 4,99
Data:30/05/2019
Link order: https://amzn.to/2MduGz7

Trama: 
Ricevere l’apprezzamento di Ryan De Luna, una delle più famose pop star al mondo, per Maisy Harrison è semplicemente incredibile. Non avrebbe mai potuto immaginare che, caricando la cover di una delle sue canzoni su YouTube, potesse ricevere un invito in grado di cambiarle la vita: aprire il concerto di Ryan insieme alla sua band. La musica, per Maisy, è tutto. Ha solo una regola da rispettare: mai innamorarsi di un musicista. E con un donnaiolo come Ryan nei dintorni, è più determinata che mai. Peccato che lui sia in grado di farla letteralmente sciogliere. E le ha persino chiesto aiuto per riabilitare la sua immagine di playboy sconsiderato. Riuscirà Maisy a recitare la parte della sua ragazza durante il tour senza lasciarsi coinvolgere troppo? Ryan non ha mai conosciuto nessuna come Maisy. È l’unica che sembra vederlo per quello che è veramente al di là del suo status di celebrità. Più tempo passano insieme e più si accorge di provare qualcosa per lei. Deve solo convincerla che può fidarsi di uno con una pessima reputazione come lui…

Recensione:    
M’ama o non m’ama è un romanzo che entra con piacere all’interno della mia libreria. Nell’ultimo periodo sto apprezzando molto i romanzi con protagonisti personaggi dediti alla loro carriera musicale, che sia rock o pop. In più questo romanzo, proprio alla fine, regala una vera e propria chicca ai suoi lettori, risvegliando quelle emozioni che spesso romanzi che parlano di canzoni suscitano e che spesso non vengono soddisfatte. 
M’ama o non m’ama possiamo dire che è un romanzo che mi è piaciuto. Lo stile dell’autrice è rapido, non ci sono parti nella storia in cui ho pensato “Per favore, fa che finisca!”, anzi il contrario. Quando il romanzo si è davvero concluso mi è rimasta la voglia di leggere di più, e se non è un complimento questo. 
I protagonisti appartengono entrambi al mondo della musica. Da un lato abbiamo Maisy, la musica le ha tolto, ma le sta dando anche tanto. Giovane, audace, costretta a varcare la soglia dell’età adulta troppo presto a causa di un evento tragico che ha sconvolto la sua vita e quella dei suoi fratelli, con i quali suona in una band chiamata Yestarday, Maisy sembra aver perso la rotta. Le difficoltà economiche sono molte ed il sogno di vivere di musica sembra sempre più lontano. L’unica valvola di sfogo in una vita che non le da tregua è sicuramente la scrittura e prendere in mano la sua chitarra. La nostra protagonista vive con le idee abbastanza chiare, ma soprattutto con capisaldi che non ha intenzione di mettere in nessun modo in discussione, o quasi. A causa di un musicista, suo padre, che sembra non avere limiti morali e di decenza, la sua vita è cambiata e una promessa fatta alla madre diventa l’unica certezza su cui poter contare. Mai fidarsi di un musicista.

“Quindi si, non facevamo molti soldi suonando. Se uno di noi fosse stato in grado di mollare, l’avremmo fatto. Ma l’amore per la musica, per il palco…è come un’infezione che ti scende sempre più in profondità sotto la pelle, nella tua anima, e diventa parte di te. Anche se avessi deciso di smettere- basta band, basta caricare video, basta concerti- avrei comunque continuato a suonare. A scrivere. Non potevo fermarmi, era parte di me.”

E qui entra in gioco Ryan. Figlio di star di successo, sopravvissuto a un tragico incidente aereo, Ryan cavalca a piene mani l’onda del successo. Certo adesso non è più il ragazzino sprovveduto e montato che era in passato, al primo contatto con la fama, ma ha aperto gli occhi ed è deciso a realizzare il suo desiderio e produrre la musica che davvero lo rappresenta. Creativo, peccaminoso come solo una star può essere, instancabile e a tratti suscettibile, Ryan è un giovane uomo che fissato l’ obiettivo non molla sino a quando non lo ha realizzato. Le difficoltà non mancano, e non del genere che ci si aspetterebbe da un cantante famoso e teoricamente ricco, ma sarà bravo a ritornare più forte e indipendente di prima. 
Ryan e Maisy sono due calamite, si attraggono e si respingono. Maisy è ferita da un padre che ha distrutto la sua famiglia e da una promessa fatta a se stessa che è decisa a non sciogliere; Ryan sta affrontando delle difficoltà ed è disposto a tutto per averla con sé anche ad aspettare con pazienza sino a quando non sarà pronta. 
Ecco, questo romanzo si distingue per alcuni elementi. Sicuramente le figure paterne non ne escono bene dall’intero intreccio della storia; mentre quelle materne praticamente assenti per ragioni più grandi dei protagonisti fanno da guida inconsapevole. Un’altra aspetto è la pazienza. La relazione tra Maisy e Ryan non nasce repentinamente; l’attrazione quella scatta subito, ma viene messa a tacere dal sarcasmo e dall’ironia che arricchiscono il dialogo dei nostri personaggi. Un plauso va a Ryan che nonostante la reticenza e le paure esposte da Maisy ha pazientato come solo un uomo sicuro della sua decisione riesce a fare. Anche perché, se proprio vogliamo dirla tutta, Maisy di certo non è una ragazza facile, ma è ferma nelle sue convinzioni e desideri, almeno su uno in particolare. 
Sia Maisy che Ryan sono circondati da una serie bene sviluppata, esilarante e variopinta di personaggi che contribuiscono in modo assai bene riuscito a creare movimento e spessore in una storia che a tratti potrebbe risultare un po’ pesante. M’ama o non m’ama non è un romanzo che ti regala subito la soluzione, ma la fa sudare ai suoi lettori sino all’ultima pagina. Per questo vi consiglio davvero di immergervi nel tour di Ryan de Luca e nella sua lotta alla conquista del cuore di Maisy.

Claudia


*Copia ARc fornita dalla CE

La Dama in Verde (Ghost Ladies Vol. 3) di Antonia Romagnoli

La Dama in Verde
Antonia Romagnoli

Vi segnaliamo il terzo volume di genere fantasy La Dama in Verde (indipendente e autoconclusivo) della serie delle Ghost Ladies, le dame fantasma. 
La dama grigia, fantasma collegato collegato a creature infelici che ripercorrono antichi cammini; la dama bianca, spirito familiare e messaggero di tristi annunci nei grandi casati nobiliari; la dama verde, spettro generato da un destino tragico… e tre donne, ciascuna legata in modo diverso al soprannaturale, in un mondo ancora lontano dagli esperimenti medianici di epoca vittoriana.

Genere: regency – ghost story
Pagine: 363 
Cartaceo: 12 euro
Ebook 1,99 euro
Link Amazon: https://amzn.to/2McXQ1x

La Serie Ghost Ladies, le dame fantasma
“La Dama in Grigio” 
“La Dama in Bianco”
“La Dama in Verde”

Trama
Inghilterra, 1816
Dopo aver trascorso diversi anni sul Continente, Lord Hemsworth torna in patria per incontrare Honoria, sua promessa sposa. Ciò che il Barone non si aspetta, però, è di scoprire nell’amica di lei un volto che gli è ben noto: è lo stesso viso che, da tanto tempo, lo affascina in un dipinto che ha inseguito per mezza Europa. Il legame, sconvolgente e inspiegabile, avvincerà entrambi, e conciliare i desideri del cuore e il senso dell’onore diventerà ben presto una vera battaglia…
Sarà Elspeth la donna che gli permetterà di espiare i delitti di cui si è macchiato? Può il destino avere legato le loro anime fuori dal tempo?
Ma soprattutto, chi è la dama vestita di verde che tormenta i sogni e segue i passi di tutti loro, e che con i suoi sussurri reclama diritti sul Barone di Hemsworth e la sua stirpe?
Amore e fantasmi nell’Inghilterra dell’Epoca Regency.

Estratto
Elspeth cercò le parole giuste, ma era come tentare di ottenere la perfezione in un ricamo di minutissime dimensioni. «Io credo nell’anima immortale. Credo… credo che l’amore non possa andare perduto».
«L’amore?» ripeté lui beffardo. «Come il nostro, Miss Mckay? Come il nostro, che fuori da questa porta cesserà di esistere?».
«Ti basta così poco? Vuoi davvero pensare che l’unica cosa veramente immortale sia l’odio, allora?».
«No, nemmeno quello. Di immortale ci sono solo i libri. La conoscenza. L’arte. Nient’altro. Forse tu e io potevamo essere un amore immortale. Ma quando uscirai di qui, ne faremo solo cenere».

L’autrice
Antonia Romagnoli, copywriter, è un’autrice piacentina che si occupa di romance storici e di fantasy.
Finalista al Premio Galassia 2006, ha esordito con alcuni racconti fantastici in riviste e antologie. Ha pubblicato nel 2008 per le Edizioni l'Età dell'Acquario “Il segreto dell'Alchimista”, primo volume della Saga delle Terre, finalista al Premio Italia 2009. Il secondo episodio della saga, “I Signori delle Colline”, è uscito nel febbraio 2009.  “Triagrion”, il terzo episodio della saga, è uscito nel 2010 con Edizioni Domino. 
I tre romanzi, seguiti nel 2016 dal prequel “Aerys – il potere del fuoco” sono stati riproposti da Delos Digital nella collana Fantasy. “Aerys” è arrivato in finale al Premio Italia 2017.
Con Domino ha pubblicato anche due fiabe per la prima infanzia.
Nel 2015 e 2016 ha pubblicato in modo autonomo i romance storici “La dama in grigio” e “Il libertino di Hidden Brook”, dedicandosi al periodo Regency e vittoriano, ai quali ha dedicato anche il suo blog “il salotto di Miss Darcy”.
Ha curato l’antologia “Natale a Pemberley” uscita nel dicembre 2017, e “Fantasmi a Northanger Abbey”, 2018, organizzate dal gruppo Regency & Victorian.
Nel 2018 è uscito il volume “Regency & Victorian – in viaggio fra usi e costumi dell’800 inglese”, che raccoglie i principali articoli del blog sull’epoca Regency e Vittoriana.
Contatti: scrivimi@antoniaromagnoli.it