Recensione
Come anima mai di Rossana Soldano
Buona giornata tutte voi oggi ho pensato bene di parlarvi di un libro che ho letto e riletto proprio per la sua bellezza narrativa. Si tratta di Come anima mai di Rossana Soldano edito da Mondadori.
Titolo: Come anima mai
Autrice: Rossana Soldano
Editore: Mondadori
Genere: MM Romance
Trope: Secret relationship, Amore proibito, Ambientazione aristocratica,
History romance, Personality contrast, Conflitto interiore
Pagine: 720
Costo: E-book 14,99€, cartaceo 28,00€ non è incluso in Kindle Unlimited
Data di pubblicazione: 29 Novembre 2022
Link order: bit.ly/4gz6rGd
Inghilterra, 1936. Lewis Ellsworth, figlio del Duca di Buccleuch, deve stare molto attento a tenere i suoi incontri intimi celati agli occhi degli ambienti aristocratici da cui proviene. All'inizio del suo secondo anno a Cambridge, però, scopre che il ragazzo con cui si è intrattenuto in un pub è uno studente del suo stesso college. Intelligente, affascinante ed eccentrico, William Chase entra nella sua vita come un tornado, scuotendo certezze e intenzioni.
Ci sono libri che scorrono più veloci e si dimenticano dopo pochi giorni. E poi ci sono libri come "Come anima mai", che si imprimono nella carne, nella mente, nel cuore. I libri che restano -silenziosi, tenaci- dentro l'anima, e che con delicatezza ma fermezza la riscrivono.
Il romanzo di Rossana Soldano è esattamente questo: un viaggio profondo e struggente dentro l'amore, l'identità, la libertà di esistere. Ambientato nell'Inghilterra del 1936, in un periodo storico rigido, fatto di convenzioni sociali soffocanti, apparenze da mantenere i desideri da nascondere, ci porta dentro la storia intensa e attratti devastante di Lewis e Will.
Un incontro nato per caso, destinato a cambiare tutto.
Tutto inizia in un bar dei bassifondi londinesi, un luogo oscuro, lontano dal mondo dorato che circonda Lewis nella sua vita pubblica. Figlio di un ricco paria britannico, Lewis non può permettersi errori, né tantomeno scandali. Sua vita è già stata tracciata: un matrimonio combinato, un nome da portare avanti, una facciata impeccabile da mantenere. Ma lì, in quel bagno sporco, lontano dai riflettori, Lewis per la prima volta non ha paura di essere se stesso.
Ed è lì che incontra Will.
Quel momento cambia tutto. Inizia un legame che non è semplicemente passione o attrazione, ma qualcosa di molto più profondo: una connessione di anime, un amore che esiste aldilà delle regole, del tempo, delle parole stesse. Rossana Soldano riesce a rendere palpabile questo legame con una scrittura che accarezza e trafigge, dolce e crudele al tempo stesso, sempre elegante, mai banale.
Will è un personaggio che non si dimentica. Schietto, autentico, capace di una devozione assoluta che commuove. Per Lewis farebbe qualsiasi cosa anche sacrificare la propria felicità. Il loro amore è fatto di silenzi pieni, di litigi dolorosi, di lettere segrete, di parole dette a metà per proteggersi. È un amore imperfetto, pieno di ferite, ma proprio per questo straordinariamente umano.
Tra le righe si muove anche l'ombra della guerra, che non è solo un contesto storico ma una metafora costante: la guerra fuori, la guerra dentro. Le bombe, gli adii, la distanza, le menzogne dette a fin di bene, i ritorni mancati e quelli che cambiano tutto. Eppure, nonostante tutto l'amore tra Lewis e Will sopravvive, si trasforma, cresce. Non si spegne mai. Neanche quando sembra impossibile.
Uno degli aspetti che ho amato di più è il ruolo centrale dell'arte, vissuta non solo come passione, ma come linguaggio dell'anima. Ogni pennellata, ogni statua, ogni frase poetica è un tassello nel loro percorso emotivo. E poi ci sono i viaggi, reali e mentali: Roma, Londra, l'Europa e i luoghi dell'interiorità. Non si viaggia solo con il corpo, ma con il cuore e con la mente.
La scrittura di Rossana Soldano a qualcosa di magico: riesce a rendere leggere anche le pagine più dolorose, grazie a una prosa limpida, scorrevole, mai intrisa di significato. Nonostante il libro sfiori le 800 pagine, non c'è mai un momento di noia, mai un passaggio superfluo. Ogni scena ha un senso, ogni parola ha il suo peso. L'autrice riesce a guidarti dentro una storia tanto complessa quanto necessaria, senza mai perdere il lettore, anzi, facendogli desiderare di restare ancora un po' accanto a Lewis e Will.
Una storia che riscrive il concetto stesso di amore.
"Come anima mai" non è solo un romanzo d'amore: è un romanzo sull'amore in tutte le sue forme. Quello che libera, quello che ferisce, quello che si sacrifica, quello che guarisce. È un amore che non si accontenta delle etichette che va oltre le convenzioni, che si nasconde e si rivela nei momenti più inaspettati.
E' anche un libro che parla di accettazione, di identità, di coraggio, e lo fa con una profondità rara, senza mai essere pesante o retorico. Ti fa riflettere, ti fa sognare, ti fa male. Ma soprattutto, ti fa sentire.
Per me, questo libro è diventato un luogo dell'anima. Un posto in cui tornare ogni volta che avrò bisogno di ricordare cosa vuol dire amare davvero. Non perfettamente, ma con tutta l'anima.
Rossana Soldano ha scritto qualcosa di più di un semplice libro: ascritto un'esperienza.
Un mondo.
Un Wonderland personale, dove è possibile amare, piangere, sbagliare, crescere e soprattutto sentirsi visti.
Non c'è un voto che possa rendere giustizia a "Come anima mai".
È un libro che segna. Che lascia una cicatrice dolce. Che si porta dentro, sempre.
"E voi… avete una vostra Wonderland?"
Io si. Ed ha i volti di Lewis e Will.
Vostra Alessandra.
0 Commenti: