Recensione: 366: La favola di Donal e Isabel di Naike Ror

Ben tornati, eccoci al primo spino-off di Usheen della serie R.U.D.E. dell'autrice self made in Italy Naike Ror, ovvero 366: La favola di Donal e Isabel. Venite a leggere che ne penso.

Qui rece: USHEEN

Titolo: 366: La favola di Donal e Isabel
Autore: Naike Ror
Editore: Self Publishing
Pagine: 474
Costo eBook: 0,99
Gratis in abbonamento K.U.
Genere: Romance Contemporaneo
Uscita: 01/07/2017

Trama:Donal sospirò contrariato.
«Senti Isabel.» Sbottò. «Potremmo nasconderci dietro a "Mille altri dieci argomenti da evitare al primo appuntamento", ma la verità dei fatti è che siamo impediti in queste cose. Non…» si fermò alla ricerca delle parole. «Io non sono uno da gesti eclatanti, colpi di scena romantici e, a peggiorare la situazione, ammetto di avere una pessima tempistica negli approcci. Potrei andarmene, certo, però rimarrei con il rimorso di non aver almeno provato a baciarti.» Isabel lo guardava, immobile, silenziosa. Quel discorso era pericolosamente ambiguo. «Se ti dico questo è perché ho come il presentimento che se facessi un passo verso di te, tu potresti urlare e non è la reazione che vorrei provocarti.» Isabel lo guardò ancora. «Ovviamente con questo non voglio dire che ogni volta che mi avvicinerò a te vorrò baciarti, ma stasera l’intenzione era quella e, magari, sapere cosa ne pensi renderebbe tutto questo meno… ridicolo.»
«"Ridicolo"?» Ripeté lei.
«Abbastanza.» Isabel percepì l’imbarazzo di Donal e si sentì per la prima volta al suo stesso livello.
«Hai ragione Donal, siamo impediti.» Si sorrisero. «Non vorrei essere intimorita dalla tua presenza e ti giuro che le mie reazioni sono spontanee. Forse avrei dovuto indossare dei tacchi per sentirmi meno piccola accanto a te.»
Donal tornò a guardarla proprio come prima che lei sgattaiolasse via.
Isabel capì che quello era un momento che non voleva perdere, così, stringendo forte l’orlo del suo cappotto, attese che lui si avvicinasse.
«Sicura che non urlerai?» Le domandò.
Lei annuì.
Lui fece un primo passo, poi un secondo e Isabel chiuse gli occhi. «Respira, altrimenti invece che baciarti mi toccherà farti la respirazione bocca a bocca.» Isabel ridacchiò e finalmente Donal la baciò.
Questa è la favola di Donal e Isabel.



Recensione:
«Noi non agiamo come loro, giusto? Noi siamo quelli buoni.» «Dipende Donal, dipende se toccano le nostre donne. A quel punto, più che buoni, diventiamo delle persone incazzate che conoscono molti modi di fare male a chi ne ha causato a noi.»

Leggere un libro di Naike Ror per la sottoscritta è sempre un'esperienza assicurata, una di quelle veramente intense e coinvolgenti, che mi entrano dentro, mi rapiscono e mi portano via dalla realtà che mi circonda.
Le sue storie non sono mai banali ma sempre originali, curate, approfondite, e 366 così come Usheen affronta delle tematiche davvero molto serie, sviluppate con molta attenzione.
Ho fatto l'alba per finire questo libro, e se usassimo questo come metro per capire se un libro a noi lettrici piace, la risposta sarebbe più che ovvia.
Il talento è insito nel DNA di questa donna, che viene riconfermato a ogni sua nuova pubblicazione. Le sue storie non le leggi soltanto, ma le vivi, chi ha letto i suoi libri sa di cosa parlo. Chi ancora non lo ha fatto invece ha perso dei piccoli gioielli.

Quando ho scoperto il titolo del primo spin-off di Usheen serie R.U.D.E. mi sono chiesta che significasse quel 366, solo aprendo il libro l'ho capito. È un conto alla rovescia, come dicevo prima, l'autrice non è mai banale.
Abbiamo incontrato Donal in Usheen abbiamo vissuto la sua storia, in 366 lo ritroviamo due anni dopo la sua dolorosa perdita,  e tramite il suo Pov  conosceremo l'intensità del suo dolore.

Isabel invece la conosceremo in questo libro. I suoi primi Pov saranno devastanti. Vive a nella cittadina di Ballymena, Irlanda del Nord
ha due figli un adolescente di 15 anni e una bimba di 7 sposata con un animale bigotto e di mentalità ottusa e ristretta di religione cattolica. 

«Donal!» «Cazzo Isabel, sono stato di merda perché tu non eri… certa.» Isabel guardò quell’uomo che le stava confessando di avere sofferto quanto lei. «Siamo disastrosi, su questo non c’erano dubbi, però non credevo fino al punto di farci così male.»

Non aggiungo altro in merito, lascio che sia il lettore a scoprire tutto il bagaglio che si portano appresso i nostri protagonisti, l'inizio della loro storia o della loro favola come recita il titolo. Visto che la sinossi rivela poco mi attengo alla scelta dell'autrice.

«Cosa ci trovi in lui? A parte fisicamente intendo, anche perché se è proporzionato avrà un marsupio al posto delle mutande.»
Vi anticipo che ritroveremo con piacere tutti o quasi, i personaggi che abbiamo conosciuto con Usheen e ne conosceremo di nuovi del resto sappiamo che suoi libri sono sempre corali.
Questa è una storia d'amore sofferta, intensa e dolce, che merita la vostra attenzione.
Bene non mi resta che augurarvi buone lettura..
Alla prossima. 

Donal si portò il suo palmo al viso e accarezzò la barba sulla sua pelle. «Sono io che dovrei rincuorarti.» Commentò, chiudendo gli occhi. «Siamo in due… arrenditi, Donal!»


Virgy
LCDL
Compra con click

Recensione: Lady Dreams di Ellie Clivens

Buongiorno Cercatrici, Questo è il secondo libro autonclusivo della serie Lady Dreams di Ellie Clivens, racconta la bizzarra vicenda di Lady Evelynn Carrington, detta Eve. 

Titolo: Lady Dreams
Autore: Ellie Clivens
Edito: Harper collins
Collana: eLit
Genere: Historical Romance
Prezzo: 4,99
Data Pubblicazione: 31 Maggio 2017


Trama: 
Ci si può innamorare del tenebroso protagonista di un libro? A volte sì, succede, con conseguenze del tutto inaspettate…Scozia/Louisiana, 1812/1813 - Decisissima a sposare il possente pirata raffigurato sulla copertina di Oceani infuocati, da ben tre anni Lady Evelynn Carrington si è lanciata alla sua ricerca battendo a tappeto il porto di Londra, finché, una bella notte, l’aitante bucaniere non le viene recapitato dritto dritto a domicilio. Riconoscerlo è questione di un attimo, non altrettanto spingerlo a dichiararsi: Sua Altezza il principe Christopher Dariusovič Vorotynskij pare affetto da una deprecabile carenza di loquacità. Ma poco importa; certi sguardi contano più di mille parole, e quando lo schivo filibustiere partirà all’improvviso per una pericolosa missione, a Eve non resterà che seguirlo nascondendosi sul suo veliero. I problemi cominceranno nell’istante stesso in cui lui la scoverà... Tra esilaranti equivoci e sorprendenti colpi di scena, ecco il nuovo romanzo autoconclusivo dell’autrice di Miss Disaster.


Biografia autore: 
Autrice italiana, vive con il marito e il figlio a Verona. Laureata in Economia e Commercio, ha lavorato per qualche anno al Provveditorato della locale Azienda Ospedaliera, prima di approdare come consulente allo studio legale di quello che sarebbe diventato la sua dolce metà. I suoi maggiori hobby sono il giardinaggio e la lettura, passione, questa, che ha ereditato dalla bisnonna materna, insieme a tutta la sua nutrita biblioteca.

Recensione:
Questa diciottenne maldestra, ha ereditato il potere di prevedere il futuro, sebbene in pochi siano inclini a crederle.
È follemente innamorata del protagonista di uno dei suoi libri (che le insegnano cose che una ragazza per bene non dovrebbe sapere), un pirata con tanto di capelli lunghi e orecchino.
Quando se lo ritrova davanti stenta a crederci. Proprio lì nella sua casa? Sì, perché il pirata altri non è che il principe Christopher Dariusovič Vorotynskij, o più semplicemente Chris.
La giovane fanciulla si prepara a questo incontro da anni e lui cosa fa? La ignora. Affronto!!!
Da qui una serie di strampalati (a dir poco) tentativi di seduzione che porteranno il nostro bel pirata a definirla disastro ambulante o, meglio ancora, la pazza del maniero.
Un segreto di famiglia porterà Eve a imbarcarsi di nascosto nella nave del principe, salpato per una missione segreta.
Verrà catapultata in un mondo del tutto estraneo, fatto solo di uomini.
Uomini che all’inizio non la accetteranno, affermando che una donna a bordo porterà solo sventure, ma che poi si affezioneranno.
Probabilmente grazie ai suoi tentativi di abbellire loro e la nave; grazie agli esperimenti di cucina e di pulizia, che costeranno tutte le camicie del bel filibustiere.

«Milady è spirata?»
«Non è morta e neppure in fin di vita è…è nel suo periodo.»
Sguardi vacui, dita che tamburellano sulle bocche o che grattavano teste.
«Ha le sue regole!» ringhiò loro.
«Anche noi abbiamo delle regole, ma mica vomitiamo l’anima per questo. Chi ha stabilito quelle di milady? Sarebbe il caso che le cambiasse!»

Il medico di bordo avrà il suo bel da fare a rispondere alle domande sessuali dell’ inesperta fanciulla (rido ancora al solo pensiero delle risposte ma soprattutto dei dubbi di Eve).
Inutile dirvi che i due si innamoreranno e ci regaleranno momenti intimi, ma il finale non sarà così scontato.
Infatti cosa succederà quando Eve si accorgerà che Chris è il pirata sbagliato?
Lady Dream è una lettura adatta all’estate: vi immagino sdraiate sotto l’ombrellone, a sorseggiate un mojito, mentre ridacchiate dinnanzi agli equivoci, alle scene da sit com presenti in queste pagine.
C’è però la nota dolente di cui sono molto dispiaciuta. Avrei voluto godere di un finale meno sbrigativo, dove poter assistere alla nuova dimensione familiare di Eve e Chris…e Kiran e Cha- Cha…e Angie e Tommy …e la “scatena dozzina”. Chi sono? Scopritelo! 
Buona lettura!
Vera
LCDL

Compra con click

Recensione: Wollf 2. Il giorno della vendetta di Ryan Graudin

Carissime lettrici oggi vi parliamo del secondo volume di un genere Young Adult fantasy storico: Wolf 2. Il giorno della vendetta di Ryan Graudin edito dalla  DeA. Vediamo di cosa parla questo romanzo.


Titolo: Wolf 2. Il giorno della vendetta
Autore: Ryan Graudin
Editore:  De Agostini
Genere: Fantasy
Pagine: 446
Costo eBook: 6,99 Cartaceo: 12,67
Uscita: 06/06/2017

Trama:
HA RISCHIATO TUTTO PER VENDICARSI. ANCHE LA VITA. MA ORA C’È IN GIOCO QUALCOSA DI PIÙ IMPORTANTE: LA VITA DEL RAGAZZO CHE AMA.

È il 1956 e il mondo è in fermento: dopo decenni di dominio assoluto, Hitler è stato assassinato e la Resistenza è pronta a prendere le armi. A innescare la scintilla è stata Yael, la ragazza dagli straordinari poteri mutaforma, miracolosamente sopravvissuta al campo di concentramento. È solo grazie al suo coraggio se il Nuovo Ordine ha le ore contate. O almeno così tutti credono. Ma la verità è molto più complicata di come appare, e le conseguenze di quanto è accaduto sono devastanti. Ora Yael è in fuga in territorio nemico. Non è sola, però. Insieme a lei ci sono Luka e Felix, i due ragazzi che ha dovuto tradire per portare a termine la sua missione e che adesso vuole proteggere a ogni costo. Ed è nel bel mezzo del caos che il passato e il futuro di Yael si scontrano, obbligandola a fare i conti con i propri sentimenti. Odio e amore, vendetta e perdono. Scegliere non è facile, soprattutto quando sul piatto della bilancia ci sono da un lato il destino del mondo intero e dall’altro la vita di chi ama. Quale sarà la scelta di Yael? Vita o morte? 
L’adrenalinica conclusione dell’appassionante saga di Ryan Graudin, iniziata con Wolf. La ragazza che sfidò il destino. Un romanzo straordinario dal finale travolgente, in cui l’arma più letale non è quella capace di uccidere, ma quella in grado di condizionare interi popoli.

“Strepitoso! La perfetta conclusione di un’avventura mozzafiato!” Booklist Starred Review 

Recensione:

SOLI DEO GLORIA. Per i tuoi doni e la tua grazia.
Cari lettori e lettrici, ciò che mi accingo a recensire è uno dei romanzi più toccanti, che abbia letto. Non è solo una storia per metà vera e metà inventata, non si tratta solo di una indiscussa conoscenza delle tematiche trattate, ma qualcosa di molto, molto più profondo. E’ vita, è storia, sono un insieme di probabilità che si sarebbero potute avverare, una realtà alternativa, ma che per una immensa grazia divina si sono verificate solo per un terzo.
Con molta probabilità se non avessi avuto piena fiducia in chi mi ha suggerito di leggerlo, non lo avrei mai tenuto in considerazione, e invece adesso ringrazio in modo inteso chi me lo ha indicato, ed è mio dovere fare altrettanto.
Cari lettori è una storia grande, grande e piena, piena e intensa di ogni tipo di eventi, suspense, sentimenti. Già dal primo volume, mi ero appassionata alla storia di Yael, Luka, Felix… ma il suo secondo volume, conclusivo, mi ha toccato il cuore come pochi. Grazie a Ryan Graudin, e grazie a quegli autori come lei sanno trattare argomenti così delicati. Rivolgo un grazie davvero infinito, per ciò che mettete nero su bianco, perché il vostro lavoro non ha nulla a che fare con un mero libro di storia, che si limita a scandire fatti con date, racconti succinti e qualche parola di denuncia. Quello che è accaduto più di mezzo secolo fa, deve continuare a vivere con tutte le sfaccettature dei sentimenti trattati in romanzi come questi, solo così potrà veramente penetrare nell’animo, nelle ossa e nella carne di ognuno di noi. Intrighi, colpi di scena, suspense, matasse sempre più complicate, azione, spie, tradimenti, ricatti, corse folli sul due ruote, adrenalina, coraggio, c’è di tutto, è ricco, ricco su ogni aspetto.

Distinguere la verità dalle bugie era semplice, una volta che imparavi la scienza che vi stava dietro. Decidere di fidarsi di qualcuno non era una scelta così netta. Era un’equazione misteriosa, fatta di corde del cuore e di sensazioni di pancia. Così quando lo sguardo li Luka cadde sui lupi e lui chiese << Che cosa significano?>>, Yael non poté fare affidamento sul suo polso o sulle pupille. Sentì solo la sua voce di ferro: -DIGLI CHI SEI- Dall’inizio a ora. Era una lunga storia difficile da comunicare. Yael fece del suo meglio per rendere giustizia a ogni lupo. Le parole magiche, miracolose di Babushka. Le dita che calmavano la febbre della mamma. Il coraggio di Miriam. Il tentativo di assassinio di Aaron-Klaus. L’addestramento di Vlad. Quando arrivò in fondo, Yael si rese conto che e non si sentiva di avere finito davvero. C’era così tanto da dire…

La vita vissuta attraverso la nostra protagonista, Yael, ti coinvolge a tal punto che diventa una tua amica, la tua eroina, nascono, sotto pelle, sensazioni e sentimenti di solidarietà, commozione, di affetto, di timore che le cose non vadano come speri in questa storia avvolgente. L’autrice è talmente brava che riesce a farti vivere la storia come se stessi vedendo una pellicola su uno schermo cinematografico, dove come unico spettatore sei tu. Ti travolge, ti lega a sé fino all’ultimo rigo. E quando concludi la storia, essa ti resta dentro. Ti affezioni come se fosse veramente accaduto, ti fa riflettere, e ti fa citare parole che non dovremmo mai dimenticar di dire ogni santo giorno, le stesse parole che ha citato alla fine l’autrice: SOLI DEO GLORIA. Per i tuoi doni e la tua grazia.
Il coraggio, la forza di spirito, la consapevolezza di capire cosa è giusto o sbagliato a un certo punto della vita, e soprattutto il tentativo di “riparare” ciò che si “guasta” sono le tematiche su cui si impernia tutta la storia della protagonista. Signori miei siamo al cospetto di una storia che va letta, apprezzata, assorbita a 360°. Non faccio altro che consigliarlo, consiglio di leggerlo, di entrare dentro la vita della nostra stupenda teenager spia. Perché Yael, e tutti gli altri senza nome se lo meritano. La fluenza delle parole ti trascina come se fossi in una barca su un fiume che lentamente, dolcemente, ti porta a una piana ricca di emozioni, sentimenti e consapevolezze fatte di alberi rigogliosi, di cieli azzurri di fiori profumati, farfalle, canti di uccelli e vita nel senso più semplice, ma importante, della parola.
Buona lettura!

Morgana
LCDL

Compra con click

Recensione: Sweet love Vol.2 di Maddalena Cafaro

Ciao a tutti oggi vi parlo di Sweet Love secondo volume della Sweet Trilogy di Maddalena Cafaro .

Titolo:  Sweet love 
Autore: Maddalena Cafaro
Editore: Self Publishing
Genere: Romance contemporaneo
Pagine: 216
Costo eBook: 1,99 Gratis in abbonamento K.U.

Trama:
A volte il destino si diverte. A volte stravolge la nostra vita, a volte non sappiamo quanto abbiamo bisogno di quel cambiamento finché non arriva.April Trevisan ama la sua vita così com’è. Ama la sua famiglia, ma più di tutto ama il suo lavoro. Markus Wagner è un interior designer dal fascino indiscusso, con un viso da bravo ragazzo e tatuaggi da bad boy.
Un pomeriggio di fine agosto può cambiare le loro vite? Può scatenare una passione che rischierà di consumarli?
L’amore a 360° gradi, la famiglia, la passione, il desiderio incontrollabile.
Sweet Love, perché l’amore è la magia più potente al mondo.

Recensione:
In questo secondo volume ritroviamo i componenti del primo vol, la famiglia Trevisan al completo, ma il romanzo è incentrato su April e ciò che le accadrà. April dopo l'incontro avvenuto con Markus nel capanno degli attrezzi sul molo, le sue giornate scorrono normalmente e come sempre, ma si sa tutto potrebbe accadere, e non risparmia nessuno, tantomeno April che scopre di essere incinta dall'unico incontro di fuoco avvenuto con Markus.

Ma April non vuole che Markus sappia di questa gravidanza per paura di restare intrappolata in un rapporto riparatore dovuto al bambino, anche perchè Markus è già stato sposato per riparare ad una gravidanza inaspettata, e ha due figli. Alan Jenny e Adrian la sostengono in questa sua scelta ,dimostrando l'affetto e il sostegno, la protezione di cui April ha bisogno da una vera famiglia.
Markus alloggia sempre allo Sweet Hotel quando si reca in Italia per lavoro, l'ultima volta risale quando con April si sono incontrati......
Cosi mentre April è intenta a discutere di lavoro alla reception, alle sue spelle arriva Markus e lei lo sente, lo sente davvero

VENGO INTERROTTA DA UNA MANO CHE SI APPOGGIA SULLA MIA SPALLA, MA NON MI SERVE VOLTARMI PER CAPIRE DI CHI SI TRATTA; IL CALORE CHE SENTO LO PROVOCA SOLO UNA PERSONA E TUTTO IL MIO CORPO LO HA GIA RICONOSCIUTO

Pian piano April e Markus iniziano a frequentarsi, ma April non demorde e svelare ciò che nasconde le fa paura, tanta, il rischio è grande, ma con Markus sta bene

MARKUS E' DIVERTENTE, INTELLIGENTE, SA COME AFFASCINARE UNA DONNA, E RAPPRESENTA IL CONNUBIO PERFETTO TRA IL BRAVO RAGAZZO E IL BAD BOY, E QUESTO MI ELETTRIZZA DA MORIREMI FA RIDERE, MI FA SENTIRE IMPORTANTE, MI TOGLIE LE MIE CERTEZZE E ME NE DA ALTRE, MA NON LO SO.CONTINUO A PENSARE CHE SIA TROPPO PRESTO, CHE SAPESSE LA VERITA' SCAPPEREBBE, O PEGGIO RESTEREBBE PER DOVERE SO CHE DOVREI DIRGLI COME STANNO LE COSE: SO ANCHE PERO', CHE SE LO FACESSI LO PERDEREI. D'ALTRA PARTE SE RESTASSE AVREI SEMPRE IL DUBBIO CHE LO FACCIA PER DOVERE E NON PER ME

Adesso tocca a voi leggere e scoprire se April e Markus avranno il lieto fine che meritano, se il bambino potrà crescere con una mamma e un papà, in una famiglia unita e piena d'amore. Adrian April Alan e Markus hanno il loro pov per poter capire i loro pensieri le sensazioni i sentimenti le insicurezze che soggiornano in loro. Maddalena ha posto personaggi sullo stesso livello di importanza, naturalmente dedicando più capitoli a April e Markus, e questo per me è stata una novità ma anche motivo in più di apprezzamento del libro.

Sinceramente quando ho iniziato a leggere Sweet Love pensavo già che fosse un romanzo carino, ma i colpi di scena hanno cambiato la mia opinione di giudizio distruggendo il carino per poter passare a molto bello, e facendo una ola personale a Maddalena. La scrittura fluida, dolce, non perde un colpo anche a prescindere da qualche refuso riscontrato durante la lettura , cosa che non danneggia il mio giudizio e il romanzo!
Complimenti all’autrice.

Aurelia
LCDL

Compra con un click

Recensione: Pull me close di Sydney Halston (English Edition)

Carissime lettrici questa volta vi parlo di un romance uscito in America nell'ottobre 2016 Pull me close  di Sydney Halston e che avrà il suo secondo capitolo (autoconclusivo) il 27/06. Si tratta fino a prova contraria di soltanto due libri perchè parliamo delle vicende dei gemelli Moreno proprietari di un famoso night club a Miami.

Titolo: Pull me close
Autore: Sydney Halston
Editore: Loveswept
Genere: Romane conpemporaneo
Pagine: 247
Costo eBook: € 1,49

Sinossi:
Katherine: Pensavo di potermi godere una serata fuori come una persona normale. Pensavo di poter gestire la musica, le luci e la folla. Dopo aver avuto un attacco di panico durante la festa di fidanzamento di mia sorella al Panic mi sono svegliata nella braccia del ragazzo più figo che abbia mai visto. Nick Moreno non è un gentleman ma potrebbe essere ciò di cui ho bisogno per riprendere controllo della mia vita.

Nick: Quando ho saputo che una ragazza era svenuta nel mio locale mi sono incazzato. Mio padre è già in galera e non ci possiamo permettere altra pubblicità negativa ma dopo averle dato un passaggio al suo appartamento ho iniziato a vedere Katherine Wilson come una ragazza qualunque. Lei è bellissima, vulnerabile e coraggiosa più di quanto lei pensi.E quando ci baciamo tutto quello che vorrei fare e stringerla a me e prometterle che sarà sempre protetta tra le mie braccia

Recensione: 
Storia con POV alternati. 

Vi dico solo che ho pianto e io non lo faccio spesso. Devo dire che Katherine mi ha ispirato forza e coraggio perchè quello che vive quotidianamente è una lotta tra voler uscire di casa e vivere appieno la vita e una paura così viscerale e senza controllo che un semplice passo fuori dal suo appartamento le costa quanto a noi una maratona.



"il problema è che questo stato d'ansia che provo surclassa tutto e combatterla mi ruba tutte le mie energie

Non vi dirò cosa ha causato tutto questo ma vi dirò che Nick (Nico per lei) attraverso il suo starle vicino e conoscerla le darà la forza per provare ad andare in analisi e riuscire a scendere nell'androne del suo palazzo.

Quello che devi fare Katherine è lasciarti andare... lasciare che le cose ti scorrano addosso così che le tue ansie non ti precludano nulla"

Nick invece dovrà riacquistare fiducia nelle donne dopo che la sua ultima fidanzata lo ha tradito circa un anno prima proprio nel momento in cui suo padre veniva incarcerato per traffici poco leciti collegati al nightclub. Ha deciso quindi di riportare in auge il locale con l'aiuto del fratello Matt evitando tutti gli errori del padre. Ci sta riuscendo perchè il locale ha successo ed è in quel momento che incontra Katherine, svenuta nel suo locale...

Lei lo attrae ma quello che è successo con la sua ex drogata ragazza all'inizio lo allontana da lei confondendo erroneamente che anche lei lo sia ma appena chiarisce la sua storia Nico decide di buttarsi a capofitto in questa storia.

"Katherine tu non sei ciò che credevo" Mi bacia di nuovo." Anche tu non sei cio' che mi aspettavo".

Non vedo l'ora di leggere la storia di Matteo (Matt) lui ce ne farà vedere delle belle...

Francy
LCDL

Compra con un click

*(Nota bene)
Teaser presi dal profilo Instagram dell'autrice e tradotte.

Recensione in anteprima: Le parole di una Rosa di Vanessa Vescera

Bentornate Cercatrici, il libro di cui vi parlo oggi è Le parole di una Rosa di Vanessa Vescera, In uscita il 01 Luglio, una storia raccontata quasi esclusivamente dal pov della protagonista,  ma che saprà trasportarvi nel mondo dei libri romance che ancora oggi ci fanno sognare.


Titolo:  Le parole di una rosa 
Autore: Vanessa Vescera
Editore:  Self Publishing
Pagine:  237
Costo eBook: 1,99   Cartaceo: 9,90
Genere: Romance Contemporaneo
Uscita: 01 luglio 2017

Trama:
Si può restare legati a una promessa per sempre? Jasmine ha vent’anni e un giuramento da mantenere. Legata a un libro senza finale aspetta che le parole di una rosa tornino indietro per poter dare una conclusione a tutto ciò che non la ha. Legata all’autunno di due occhi scuri ormai lontani da tempo non riesce ad andare avanti, ma nella malinconica attesa dell’amore, quando le speranze si affievoliscono, il destino decide di metterla alla prova. Un volto, il suo, e una chioma bionda, due mani allacciate tra loro e una corsa sotto la pioggia la riporteranno a sperare ma anche a credere che tutto ormai sia perso. E se cercarsi senza mai trovarsi fosse il cattivo scherzo messo in piedi dal destino? Partendo da alcuni indizi sparsi tra i colli bolognesi Jasmine è costretta a partire alla disperata ricerca della verità. Domenico sarà ancora quel ragazzo innamorato dell’estate che si affacciava nei suoi occhi? E se un alleato inaspettato le insinuasse il dubbio nel cuore? Le parole di una rosa riusciranno a trovare il loro giusto finale? E soprattutto, l’amore può durare per sempre?

Recensione:
All'amore quello vero che non sfuma contro le difficoltà ma che si rafforza stagione dopo stagione.

Inizio a parlarvi di "Le parole di una rosa" usando una sola parola《bellissimo).
Questa libro è puro romanticismo che cola come il miele
.
Ma andiamo per ordine. Prima vi parlo di loro, Jasmine e Domenico. Si conosceranno da ragazzini, 10 anni lei 12 lui. Un giorno di inizio estate quando Domenico, che vive a Milano, andrà a passare le vacanze estive con i suoi genitori dai suoi nonni che abitano a Pianoro in campagna vicino Bologna, la casa che confina con la loro appartiene ai nonni di Jasmine.
Da quel giorno e per i tre anni successivi, loro due passeranno le estati insieme e saranno praticamente inseparabili.
Purtroppo un evento li vedrà divisi negli anni a seguire.

Domenico nella loro ultima estate insieme ha fatto una solenne promessa a Jasmine.
Sono passati ben sette anni da allora e Jasmine comincia a perdere la speranza a ogni ora che passa.


Che pensieri sciocchi banali e insulsi non esistono i lieto fine solo gli addii alcuni meno difficili altri così faticosi che ti scavano l'anima e lasciano un vuoto infinito e l'eco di un dolore sordo che non smette mai di urlare.

Domenico si ricorderà ancora di lei oppure ormai per lui è solo un ricordo dell'adolescenza che fu?
Lei spera di no, perché nel suo cuore e nella sua anima, il volto di Domenico e i sentimenti acerbi, ma allo stesso tempo molto profondi, che provava per lui allora non sono mai sbiaditi, anzi semmai sono cresciuti e maturati con lei.


Dei visionari con immagini di un futuro incerto che diveniva schizzo astratto su una tela che per anni era rimasta bianca e incompiuta... Mancavano ancora così tanti colori, tante tonalità per rendere vero e tangibile la realizzazione di quel quadro a cui speravo di mettere una cornice è un giorno vederlo affisso alle pareti dell'anima che sarebbe stata colma di altre immagini ancora da dipingere ancora da creare.

Posso dire di aver letto con mio diletto tutto ciò che Vanessa Vescera ha pubblicato, sia da sola che a quattro mani con altre autrici altrettanto brave, spaziando tra generi diversi come fantasy, chick-lit, rosa contemporaneo e storico, contemporaneo con sfumature dark, N/Y e N/A, insomma di tutto e di più, mi mancava una storia così chiaramente romantica. 
Questo libro scorre via che è un piacere, vi assicuro che è stato in grado di suscitarmi davvero molte emozioni, ne ho ancora il cuore pieno,
La storia alterna capitoli al presente e capitoli con flashback del passato, assolutamente necessari per conoscere a fondo il sentimento che unisce questa giovanissima coppia di adolescenti.
Quel passato che tiene incatenato il cuore di Jasmine.


Mi aveva incatenato a lui con un solo bacio, schiava dell'attesa, schiava del suo tornare. Dannazione a Domenico! 
Era veleno dolce che aveva posato sulle mie labbra, mi scorreva violento nelle vene, giungeva al cuore e lo uccideva, lento.

L'autrice è riuscita con la giusta dose di romanticismo, dolcezza e purezza allo stesso tempo, dolore e pathos, speranza e sconfitta, allegria e tristezza. Un amore quasi troppo intenso per due ragazzini. 
Ci fa vivere una storia d'amore delicata ma molto profonda. Le parole di Jasmine mi hanno molto toccato, riportandomi alla mente dei ricordi di me alla tenera eta di 8 anni, quando presi la mia prima cotta durata per molti anni.
Come si suole dire: "Il primo amore non si scorda mai!", verissimo almeno per me, anche se nel mio caso a senso unico.
Non posso che ringraziare Vanessa per averci regalato questa deliziosa storia d'amore con delle frasi che sono vera poesia. 
Alla fine Domenico manterrà quella famosa promessa? O Jasmine è ormai solo un dolcissimo ricordo per lui disperso negli anni?
E Jasmine alla fine riuscirà a mettere la parole fine a questo doloroso capitolo della sua vita e iniziarne un altro dove non c'è posto per Domenico? 
Il destino sarà dalla loro parte o invece avrà altri progetti per loro?
Non vi resta che scoprirlo, e non ve ne pentirete.
Avrei voluto ancora altre pagine è un epilogo più lungo, ma si sà quando troviamo una storia incantevole diventiamo delle lettrici ingorde.
*Libro adatto anche alle giovanissime, anzi lo consiglio. 
Alla prossima!

Virgy
LCDL 
Compra con click

Lettura "Le Parole Di Una Rosa" di Vanessa Vescera 
//JASMINE E DAVID [AL TOWER BRIDGE]

Recensione: L’ultima notte al mondo di Bianca Marconero

Buon pomeriggio, leggere un libro di Bianca Marconero è sempre un’avventura, quando ti appresti a iniziarne uno non sai mai di cosa parlerà, sai solo che ne resterai ammaliato. "L’ultima notte al mondo” non fa eccezione, anzi. 


Titolo: L’ultima notte al mondo
Autore: Bianca Marconero
Editore: Newton Compton
Serie: Autoconclusivo
Genere: Romance; New Adult
Pagine: 448
Prezzo ebook: 3.99 euro
Prezzo cartaceo: 5.90 euro
Uscita: 28/06/2017

Trama
Quante volte ci si può innamorare della stessa persona?
Marco Bertani ha ventitré anni, alle spalle un’adolescenza tutt’altro che semplice e davanti a sé un futuro nel quale potrà contare solo su se stesso. Un giorno inaspettatamente si imbatte in Marianna Visconti, ex compagna del liceo e amore non corrisposto della sua vita. I loro mondi non potrebbero essere più lontani: Marianna, dopo aver studiato negli Stati Uniti, sta facendo pratica legale presso il prestigioso studio di un amico di famiglia, mentre Marco sbarca il lunario lavorando come operatore per una rete televisiva locale. Quando però le viene prospettata l’occasione di condurre un programma ideato proprio da lui, Marianna decide di accettare la sfida, convinta che così potrà dimostrare a Luca, il fidanzato con cui è in crisi, di cosa è capace: lei e Marco si troveranno quindi a lavorare gomito a gomito e scopriranno di non essere poi così diversi come credevano…
E non finisce qui: tra le pagine del prequel, Ed ero contentissimo, in coda a questo volume, scoprirete un Marco adolescente sui banchi di scuola, un protagonista al quale non potrete non affezionarvi.
Bugie, tradimenti e gelosie: un romanzo sull’amore romantico, divertente e profondo, che sa arrivare al cuore dei lettori.

Hanno scritto dei suoi libri:
«Una lettura consigliata, per la spontaneità e la leggerezza con cui parla dei sentimenti dei suoi protagonisti.»
«Un romanzo adorabile, ironico e tenero nello stesso tempo.»
«Ne avrei lette ancora di pagine così e ancora continuerei a leggerne, perché questa autrice trasforma in oro ogni storia che tocca.»
Quando l'amore bussa alla porta lascialo entrare nella tua vita



Bianca Marconero
è lo pseudonimo di una scrittrice che vive a Reggio Emilia. Dopo aver lavorato come redattrice per alcuni periodici destinati ai ragazzi è approdata alla scrittura creativa. Già autrice di una saga fantasy, con Newton Compton ha pubblicato La prima cosa bella, ottenendo un grande successo.

Recensione
In questa storia ritroviamo la sua ironia e la capacità di tratteggiare storie di vita, storie di relazioni presenti e passate, ma c’è di più, c’è la maturità di una penna che è cresciuta di libro in libro. La capacità di tenere il lettore incollato alle pagine senza trucchi o colpi di scena inverosimili, solo la vita. È qui che si vede la bravura di un autore, e Bianca Marconero ha superato la prova dove altri hanno fallito miseramente.
Ma andiamo con ordine. Se questa che sta per arrivare fosse l’ultima notte al mondo, con chi la passeresti?
Questa è la domanda che Marco pone a Marianna, la sua risposta è sempre la stessa da quando aveva tredici anni, da quando l’ha conosciuta e si è innamorato di lei. Gli amori negati, i sentimenti calpestati o mai riconosciuti lasciano un segno, come le cicatrici della vita. Il ragazzino timido e impacciato che conosciamo nel prequel, “Ed ero contentissimo”, è cresciuto. Ora Marco ha ventitré anni, lavora come operatore di ripresa in una televisione locale e per lui le ragazze non sono più un mistero. Sono la compagnia di una notte ed una soltanto, perché Marco ha due regole: non esce mai due volte con la stessa donna e lui non le chiama.
Marco, una vita spesa dietro l’obiettivo della telecamera, incastrato tra televendite e programmi di dubbio gusto. Una vita di compromessi per far quadrare i conti e tante idee per dare una svolta alla sua vita. Lui e Ringhio, il cane colpevole di avergli massacrato non so quante magliette, vengono in pacchetto unico: prendi uno, prendi l’altro. Anche se, ufficialmente, Ringhio non è nemmeno il suo cane ma quello di un amico reporter. Chi ha un amico a quattro zampe, cane o gatto che sia, può capire il rapporto simbiotico che si viene a creare con un animale, soprattutto quando sei solo. E Marco lo è, perché gli amici ti fanno sorridere ma non coprono il vuoto di un padre morto troppo presto.

Marianna Visconti è tutto quello che Marco non è: una bellezza algida e delicata, elegante, educata. Figlia dell’ambasciatore Visconti, fa parte della Bologna bene e non è mai uscita dal suo mondo dorato. Dopo la laurea ha iniziato il praticantato da avvocato, nel migliore studio della città. Nello studio dell’avvocato Ginobili, amico di famiglia, e padre del migliore amico del suo ragazzo, Luca. E proprio da lui partono le crepe che incrinano il mondo perfetto di Marianna, perché dopo sette anni Luca è distante. Le ha detto che ha bisogno di una pausa e Marianna non si capacita di cosa stia succedendo tra loro.
Nonostante la vita sia stata dura con lui, non lasciatevi ingannare, Marco è un adorabile bastardo che saprà conquistare la vostra simpatia. Lui è uno che non si lascia abbattere, nemmeno quando il suo capo gli comunica che dovrà seguirlo, per registrare l’intervista all’ennesima persona di spicco della città. E qui il karma, che lo ha sempre tenuto nel suo mirino, si appresta a giocargli il colpo basso del secolo. O fornirgli quella possibilità che pensava perduta. Perché è proprio grazie al destino che Marco ritroverà Marianna sulla sua strada, cinque anni dopo il loro sfortunato ultimo incontro.

«Marco?». Il cuore si pianta tra le costole, mentre la bella figliola che ho davanti si sovrappone a un ricordo di cinque anni prima, mai abbastanza seppellito nella memoria. E pronuncio quel nome sperando che non faccia male. E invece ne fa. Ancora. «Marianna...».

Marco non è l’unico ad aver ceduto alla sorpresa, Marianna si aspettava tutti tranne che rivedere il suo ex compagno di banco, Bertani, quello che l’aveva tormentata per metà del liceo e che lei ha sempre considerato un mistero. Quello che era sparito malamente dalla sua vita e da quella degli altri compagni dopo il fattaccio, senza nemmeno dare la maturità. Per Marianna però le sorprese non sono ancora finite, infatti, mentre racconta alle amiche di quell’incontro fortuito, scopre che la pausa di Luca è disinvolta e ben fornita. Messa davanti alla verità, che in cuor suo già sapeva, Marianna prende una decisione drastica: decide di accettare la proposta, del direttore della rete per cui lavora Marco, di condurre una trasmissione. Perché, se tutti la ritengono noiosa, prevedibile, quella scelta non l’avrebbe pronosticata nessuno. Anche se questo vuole dire avere a che fare con Marco Bertani.

«Marco?», mi esce una cadenza interrogativa, dovuta più che altro allo stupore di vederlo qui. Non ho bisogno di conferme. So che è lui. Marco mi riconosce. La sua espressione cambia. «Marianna». E mi chiedo perché debba sempre farlo in quel modo. Perché dica il mio nome come se fosse un sospiro. L’ha sempre pronunciato così: come per liberarsene, come se non riuscisse a tenerlo sulle labbra.

Da questo evento scatenante gli eventi si susseguono rapidi, con un effetto domino, che ti tiene incollato alle pagine. Perché, anche se non vorrebbero mai ammetterlo, entrambi hanno bisogno l’uno dell’altro: a Marco serve il cognome di Marianna per agganciare gli sponsor che finanzino la sua trasmissione, a Marianna serve Marco per riconquistare Luca. Incastrati dalle circostanze, in un ‘matrimonio d’interessi’ lavorativo, Marco e Marianna iniziano a lavorare alla trasmissione ideata da Marco, quella che potrebbe essere il suo trampolino per il giornalismo vero.

"Non riesco a credere di averla rivista. C’è troppo passato, dietro una sola persona. Troppo di me stesso. Che potrei dire di lei, a chi non c’era? Come potrei spiegare la mia non-storia del liceo con la ragazza di un altro? Io per primo non ho mai capito da dove venisse tutto quello che sentivo nei suoi confronti. Ho fatto un sacco di cazzate per Marianna Visconti, ho passato un mezzo inferno. Speravo che cinque anni bastassero per dimenticare. E invece no. Forse sono le ferite a ricordare al posto mio, perché la prima cosa che ho sentito, guardandola, è stato il dolore dell’ultima volta. Lo stesso identico vuoto, a forma di pugno".

Lavorando gomito a gomito, Marianna conosce un Marco diverso, uno che non la tratta con sufficienza e che la sfida, che la sprona a superare i pregiudizi che l’eduzione della sua famiglia, sua madre in particolare, le hanno inculcato. Uno che la sprona a scoprire cosa le piace davvero. Pian piano vediamo Marianna sciogliersi, fidarsi ogni giorno di più di Marco. Perché la fiducia la senti a pelle e, se il suo passato le racconta una storia, il ragazzo che ha di fronte le ispira tutt’altro. Le ispira serenità e passione per la vita, lealtà verso gli amici, e un sentimento a cui non vuole dare un nome. Marco, dal canto suo si trova davanti al baratro, ha di fronte la sua sirena e per l’ennesima volta non riesce a dirle di no, non riesce a smettere di sperare, anche se questa volta il suo cuore potrebbe perdersi per sempre.
Non vi dirò come andrà a finire né cosa succederà, perché questo è un libro tutto da leggere, un libro che merita di essere letto. Vi dirò soltanto che non c’è persona più romantica di un cinico, perché quando abbatti le sue barriere vieni travolto.
L’autrice è stata bravissima a dipingere la città di Bologna, che fa da sfondo a questa storia. Prende per mano il lettore e lo porta per i suoi vicoli, riga dopo riga. È stata bravissima a gestire un libro corale, fatto dai tanti amici che giocano un ruolo chiave in questa storia.
Sapete che gli scrittori, spesso, sono delle bestie strane, solitarie, che si guardano sempre intorno con sospetto e difendono i loro libri alla morte. Taluni scrittori sono anche convinti di aver scritto il capolavoro del secolo, mai e poi mai direbbero del lavoro di un collega che è migliore del loro. Ecco, questo libro è l’eccezione, questo è il romance che vorrei aver scritto io.

Se dopo aver finito la lettura non volete ancora abbandonare Marco e Marianna, l’autrice ha fatto un regalo a tutti noi, scrivendone il prequel. Assistiamo così al loro primo incontro, un innamoramento istantaneo come solo a tredici anni può avvenire. Un rapporto unilaterale che l’autrice ci racconta, seguendo le cinque fasi dell’innamoramento.
Per non rovinarvi la sorpresa della lettura, io vi consiglio di leggere questo prequel, dopo aver concluso “L’ultima notte al mondo”.

Non mi resta che augurarvi buona lettura.

Ale 
LCDL

Compra con click

Risultati immagini per cover di Ed ero contentissimo marconeroTitolo: Ed ero contentissimo
Autore: Bianca Marconero
Editore: Newton Compton
Serie: Autoconclusivo
Genere: Romance; Young Adult
Pagine: 58
Prezzo ebook: 0.49 euro
Prezzo cartaceo: - (compreso nella versione cartacea di “L’ultima notte al mondo)

Trama:
Il prequel di L'ultima notte al mondo

“Mi chiedevi sempre se c’era una speciale, una che mi tenesse sveglio, qualcuna a cui pensassi e io rispondevo che non c’era.
Era una bugia, papà.
Io una ragazza speciale ce l’ho da cinque dei miei diciotto anni.
Lei, papà, è il motivo per cui crederò sempre ai colpi di fulmine, mi fiderò sempre delle canzoni, saprò che si può tutto per amore. E non dico per conquistare la persona che ami, ma per permetterle di star bene. Si può tutto senza avere nulla in cambio, insomma, senza una possibilità al mondo di essere felici.
Ah, perché la mia ragazza mica lo sa che sono innamorato di lei”.
Cinque anni prima de L’ultima notte al mondo, tra i banchi di scuola, Marco si innamora di Marianna. Negli anni del liceo, Marco affronta Negazione, Rabbia, Patteggiamento, Accettazione e Depressione: le Cinque Fasi dell’Elaborazione dell’Amore.

Compra con click
https://www.amazon.it/Ed-ero-contentissimo-Bianca-Marconero-ebook/dp/B071G9T9Q3/ref=pd_sim_351_1?_encoding=UTF8&psc=1&refRID=9PC4XFEM446PXV5V9SFD

Recensione: P.S. I Like You di Kasie West

Buongiorno Cercatrici, vi parlo di  P.S. I Like You di Kasie West, un libro che ha reso le mie vacanze al mare ancora più piacevoli, perchè mi ha letteralmente conquistato.
Venite a conoscere il sogno di Lily.

Titolo: P.S. I Like You

Autore:  Kasie West

Editore: Newton Compton
Pagine: 254
Costo eBook: 4,99
Genere:
 N/A
Uscita:
29/06/2017

Trama:
La storia d'amore più rock dell'estate

Il sogno di Lily è comporre canzoni. Scrive versi ovunque le capiti. Anche durante le lezioni che proprio non riesce a digerire, per esempio quelle di chimica. Almeno fino al giorno in cui l’insegnante, esasperato dalla sua disattenzione, fa sparire dal suo banco qualsiasi oggetto possa distrarla: tutto tranne un foglio e una penna per prendere appunti. Ma la passione è più forte di tutto. E così Lily inizia ad appuntare versi sul banco, sperando che nessuno se ne accorga. Qualcuno però la scopre. Qualcuno che legge e aggiunge parole alle sue, sul banco. A ogni lezione di chimica. Tre volte a settimana. Quella che nasce tra Lily e il suo misterioso interlocutore è una vera e propria corrispondenza, che la entusiasma, le dà energia e la spinge a trasformare quelle frasi in testi di canzoni. Quanto può durare la magia?

«Un piccolo Orgoglio e Pregiudizio. Le lettrici che cercano il libro perfetto da sfogliare sotto l’ombrellone non resteranno deluse!»
Kirkus Reviews

«La commedia romantica perfetta.»

«Un romanzo davvero adorabile che vi lascerà con il sorriso sulle labbra e una piacevole sensazione di calore nel cuore.»

«Una storia adorabile, spiritosa e originale; una perfetta lettura estiva. Se cercate un libro che vi renda felici, P.S. I Like You fa al caso vostro. Sono tentata di andare subito a rileggerlo…»

Recensione:
Sono una grande appassionata di young adult, se fatti bene sanno conquistarmi e catturarmi anche se ormai sono più vicina ai quaranta che ai diciotto. In fondo in fondo sono rimasta ancora una ragazzina sia di aspetto che di testa :D No, va beh, a parte gli scherzi, non mi serve di leggere un libro di quarantenni per sentirmi più affine alla trama o comprendere meglio le dinamiche. Quando un libro è bello e ben fatto, l’età dei protagonisti passa in secondo piano, in fin dei conti, anche io, un giorno ormai lontano sono stata un’adolescente. PS I love you mi è piaciuto fin dalle prime righe perchè mi ha presentato i contorni di una di quelle storie adolescenziali che tanto amo e che, forse potrà sembrare strano a dirsi, ma, in parte, ho vissuto in quegli anni.

È stato come rivivere con un tuffo in quegli anni del liceo in cui basta un niente per essere out, deriso, preso in giro; quel tempo in cui la scuola e la famiglia ti schiacciano con proprie regole e imposizioni; quel tempo in cui ti vedi diversa da tutti gli altri omologati e perdi fiducia in testa e sprofondi nella timidezza. Quel tempo inesorabile in cui devi per forza amalgamarti alla massa se non vuoi essere sopraffatto ed essere schiacciato. Gli anni in cui la libertà è ristretta, l’amore è istantaneo e a presa rapida, fa soffrire e sorridere nell’arco di un battito di ciglia. Quegli anni in cui l’amicizia è così importante da pensare di poter mettere l’amore al secondo posto pur di non far soffrire l’amica. È il tempo delle paranoie, degli odii immotivati che si consumano in ripicche e battibecchi di cui si perdono realmente i contorni. È la vita scolastica con i drammi degli esami, i professori che ti prendono di mira… sono quegli anni in cui, non essendo ancora né carne né pesce, avresti bisogno del supporto di una famiglia che non sempre è disponibile all’ascolto.

Questo è PS I love you, questo e tanto altro ancora. Lily è una ragazzina diversa da tutte le altre, una di quelle che non si adegua al sistema, una di quelle che viene presa di mira dalla massa a cui non ama per nulla conformarsi. Dall’altro lato della barricata c’è Cade assolutamente perfetto, assolutamente figo, ma forse tanta perfezione è solo mera superficie, un modo per non attirare sguardi e distogliere l’attenzione dirottandola su altro.
Tanto diversi eppure tanto simili.
L’espediente delle lettere, della musica, delle canzoni da comporre per il concorso ha reso la lettura ancora più gradevole, particolare e interessante. Ha mostrato in maniera impeccabile come ci si lasci accecare dai pregiudizi e dai luoghi comuni per tirare le nostre facili conclusione e invece a quanto pare è proprio il caso di andare oltre la mera apparenza perché si potrebbe scoprire di essere nemici solo perché non si sono mai affrontate le cose dal giusto punto di vista o semplicemente non si ha dato mai modo all’altro di mostrarsi per quello che veramente è.

Le parole hanno un peso importante, quando sono incise nero su bianco sono indelebili e ci rappresentano. Ma cosa succederà se la realtà e le parole di carta scorressero su due binari paralleli mostrandoci persone troppo diverse da come dovrebbero essere?

Per scoprirlo basterà leggerlo, arriverete alla fine senza neppure rendervene conto!

Una volta gli avevo scritto in una lettera che gli abbracci avevano un potere magico, ed era vero. Sentire il suo respiro nelle orecchie, il suo respiro nelle orecchie, il suo cuore battere contro il mio e il calore del suo corpo mi faceva formicolare tutta.

Complimenti all’autrice!

Fabiana
LCDL
Compra con click