Limitless-Senza pietà di Karim B.

Oggi vi parlo dell’ultimo capitolo della saga Limitless con Limitless-Senza Pietà, di Karim B. il gran finale che chiude questa avventura emozionante e piena di colpi di scena! Libro edito da Sperling & Kupfer.
Titolo: Limitless-Senza pietà
Autrice: Karim B.
Editore: Sperling & Kupfer
Genere: Romance contemporaneo
Trope: New adult, Second chance, Enemies to lovers,
Bad boy redeem, Slow burn, Spicy
Pagine: 928
Costo: E-book 12,99€, cartaceo 17,90€ non incluso con Kindle Unlimited
Data di pubblicazione: 2 Settembre 2025
Link: amzn.to/4h7FoBX
Sky Miller pensava che, dopo tutto il dolore, finalmente potesse respirare. Che le ferite si sarebbero rimarginate, che l'amore avrebbe vinto sull'odio, e che il passato potesse restare dov'era. Ma quando l'equilibrio conquistato con fatica inizia a sgretolarsi, Sky si ritrova di nuovo in trincea. E questa volta, il nemico non viene solo da fuori. Trevor De Marco ha imparato a convivere con i suoi demoni. Ha cercato la redenzione, ha fatto di tutto per ricostruirsi. Ma ci sono errori che non si cancellano e verità che non possono più restare sepolte. Ora che Sky è tornata nella sua vita, ogni sua certezza si incrina. E l'unico modo per salvarsi potrebbe essere affrontare, finalmente, tutto ciò da cui è sempre fuggito. Quello tra Sky e Trevor non è solo un amore: è una lotta. Contro il mondo, contro gli altri, contro loro stessi. Ma non sono soli. In questo viaggio attraverso dolore, perdono e rabbia, ci sono anche Jake, Dean, Ivy, Angel, Tom, Evan, Chloe, i Raiders. Un legame che va oltre il sangue, oltre la legge, oltre la logica. Mentre il passato torna a bussare e il pericolo si insinua nelle crepe, ognuno di loro sarà costretto a fare una scelta: restare o scappare. Lottare o cedere. Perdere tutto o rischiare ogni cosa per chi si ama. Perché il vero coraggio non è non avere paura. È scegliere di combattere nonostante tutto. E quando l'amore torna a farsi sentire più forte della rabbia, potrebbe non essere la fine, ma l'inizio di qualcosa che li cambierà per sempre.
Fin dalle prime pagine il terzo e ultimo volume Limitless Senza pietà mi ha preso per il collo e non mi ha mollato. La vita di Sky, Trevor, dei fratelli Miller e dei Raiders è sempre stata piena di ostacoli, ma in questo finale sembrano accumularsi eventi, dolori, rivelazioni come se l’autrice volesse spremere ogni emozione possibile. E lo fa bene: colpi di scena dietro colpi di scena, tradimenti che sembravi scontati e invece no, verità che escono fuori nei momenti peggiori. 

Amo Kai, amo Trevor, amo tutti: l’intreccio corale funziona alla grande perché nessuno dei personaggi è banale. Sky resta centro di gravità, ma Trevor è il tormento che tiene vivo il libro anche quando vorresti mettere tutto da parte per la paura, per la stanchezza. I fratelli Miller — Jake, Dean, Will — tutti contribuiscono ad alzare la posta emotiva, e anche i membri dei Raiders hanno spalle larghe, ferite, peccati, ma anche desideri di redenzione. Ci sono temi che non si evitano: problemi alimentari, autolesionismo, violenza, tradimento, perdita. L’autrice non glissa, non edulcora. È doloroso, vero, e capita che certe scene tocchino corde profonde, provo rabbia, tenerezza, compassione. 

L’amicizia emerge come ancora di salvezza: quando una di loro cade, le altre sono lì, anche se con i propri limiti; il supporto femminile e maschile diventa qualcosa di concreto: di voce, di sguardo, di scelta. Questa cosa mi è piaciuta molto. Però non tutto è perfetto: personalmente ho trovato che ci sia troppo sesso esplicito. Alcune scene sembrano inserite quasi per sconvolgere, per alzare l’intensità, ma finiscono per distrarre o appesantire la narrazione. Non credo che serva sempre spingere sui dettagli per far capire il dolore o la passione: in certi momenti meno sarebbe stato più potente. E poi la sfortuna: tanta, tantissima. A volte sembra che il destino sia un maglio che batte inesorabilmente su ogni personaggio, senza respirare.

È coinvolgente, certo, e rende potente il senso di rischio, di sopravvivenza, ma in alcuni momenti il peso diventa quasi schiacciante. Vorresti un attimo di pace, un respiro, un sollievo — e l’autrice ti spinge avanti, ti costringe a restare in trincea. Detto questo, chiudere il cerchio alla fine è stato soddisfacente. Karim B. le tessere le raccoglie quasi tutte: errori, perdoni, conflitti interiori, rancori. Non tutto si risolve perfettamente, e per fortuna: resta qualcosa di vero nel lasciare che anche i protagonisti portino le cicatrici. 

Le domande che avevi alla fine del secondo volume trovano risposta, e il finale non tradisce le aspettative di chi è rimasto con il fiato sospeso. Alla fin fine Limitless. Senza pietà è un libro che mi ha fatto vibrare: mi ha fatto piangere, mi ha fatto sobbalzare, mi ha fatto sperare. È un finale degno per una saga che ha saputo costruire tensione, relazioni complesse, conflitti morali. Se dovessi dare un voto, sarebbe alto, con qualche segno di stanchezza qua e là, ma con tanto amore per tutto ciò che ha costruito. 
  
Eppure devo ammettere che proprio nelle ultime pagine una scelta di Karim mi ha letteralmente spiazzata: non pensavo che si arrivasse a tanto e quella decisione mi ha spezzato il cuore per un personaggio che, per me, era il vero cuore pulsante della storia, quello che riusciva a portare leggerezza e forza allo stesso tempo, quello che non esitava mai a lottare per i suoi amici e a sacrificarsi quando serviva. È stato sconvolgente, doloroso e indimenticabile, una ferita che resterà impressa nella memoria e che rende questo finale ancora più potente. Ho apprezzato moltissimo anche i capitoli bonus inclusi alla fine, perché mi hanno dato l’impressione di un saluto in più, un dono che l’autrice ha voluto lasciare ai lettori, e li ho vissuti come un modo per chiudere davvero il cerchio con ancora più intensità e coinvolgimento.



Vostra Alessandra.












 

Mystery Royale di Kaitlyn Cavalancia

Oggi vi parlo di un libro avvincente e pieno di suspense: Mystery Royale scritto da Kaitlyn Cavalancia. Preparatevi a tuffarvi in un mondo di misteri, colpi di scena e segreti da svelare! Questo libro è edito Mondadori.
Titolo: Mystery Royale
Autrice: Kaitlyn Cavalancia
Editore: Mondadori
Genere: Mystery/Thriller
Pagine: 464
Costo: E-book 10,99€, cartaceo 19,00€
Data di pubblicazione: 10 Giugno 2025
Link: bit.ly/3KEvThM
Mullory Prudence ricorda perfettamente le ultime parole di sua madre: "Se la stranezza ti trova, tu scappa". Poi la donna è sparita nel nulla. Ora Mullory ha sedici anni e una vita complicata: oltre ad andare a scuola deve accudire la nonna malata, pagare le bollette, occuparsi della casa, lavorare. Un giorno come gli altri, delle misteriose lettere indirizzate a lei cominciano a spuntare nei luoghi più impensati. La mente di Mullory torna all'avvertimento di sua madre, eppure non resiste e apre una lettera. Contiene un invito alla tenuta Stoutmire per partecipare al Mystery Royale, un gioco con in palio una ricca eredità. Stordita dalla prospettiva di vincere milioni, Mullory accetta la sfida, solo per scoprire il vero premio: la magia. Il gioco è semplice: essere i primi a risolvere il mistero. Chi ha ucciso l'eccentrico proprietario della tenuta, Xavier Stoutmire? Una settimana di sontuosi ricevimenti intrisi di incantesimi, in una villa disseminata di indizi nascosti, dove tutti sono sospettati. Per vincere, Mullory dovrà districare una rete familiare fatta di segreti e decidere di chi può fidarsi... Ma soprattutto, capire perché ha ricevuto quell'invito. Perché proprio lei? Età di lettura: da 12 anni.
“Mystery Royale” è un libro che ti trascina dentro un labirinto fatto non solo di stanze segrete e indizi nascosti, ma anche di paure, responsabilità e scelte difficili. Fin dall’inizio incontriamo Mullory Prudence, una ragazza di sedici anni che non ha nulla della classica eroina perfetta: vive con la nonna malata, si arrangia tra bollette e sacrifici quotidiani, e custodisce dentro di sé le ultime, enigmatiche parole della madre: “Se la stranezza ti trova, tu scappa”. 

Eppure, quando riceve delle misteriose lettere che la invitano alla tenuta Stoutmire per partecipare al celebre Mystery Royale, Mullory non scappa: accetta la sfida, perché in gioco non ci sono solo segreti e indovinelli, ma la possibilità di cambiare una vita che sembra sfuggirle dalle mani. La tenuta Stoutmire è il palcoscenico perfetto per un enigma: un luogo elegante e inquietante al tempo stesso, popolato da nipoti legittimi che si contendono un’eredità e da sconosciuti come Mullory, catapultati in un gioco pericoloso in cui la posta è altissima. 

Tra tradimenti, sospetti, magie e colpi di scena, Mullory deve imparare a decifrare non solo gli indizi che la circondano, ma anche le persone che incontra, ognuna con un lato oscuro e un segreto da nascondere. Quello che mi ha colpita di più è come l’autrice riesca a mescolare il fascino del mistero con il percorso di crescita della protagonista: Mullory non è invincibile, sbaglia, ha paura, si sente sola, ma è proprio in questo che diventa vera, vicina a chi legge. Seguire i suoi passi significa vivere tensione, brividi, ma anche momenti di emozione sincera, perché dietro ogni indizio c’è la ricerca di fiducia, di risposte e di coraggio.

Certi colpi di scena forse si intuiscono, ma il ritmo resta coinvolgente, e per ragazzi intorno ai tredici o quattordici anni credo sia una lettura perfetta: avventurosa, misteriosa e al tempo stesso accessibile, con quella dose di suspence che tiene incollati fino all’ultima pagina.  

Mystery Royale” è quindi un romanzo che non solo intrattiene, ma regala anche la soddisfazione di un enigma risolto e la sensazione di aver fatto un viaggio al fianco di una protagonista imperfetta, ma forte e autentica. 


Vostra Alessandra.






 

The cock down the block di Amy Award

Oggi voglio parlarvi di una lettura che mi ha completamente conquistata  The Cock Down the Block di Amy Award, primo volume della serie The Cocky Kingmans. Una commedia romantica frizzante, ironica e dolcissima, che mi ha fatto ridere, sospirare e innamorare pagina dopo pagina. Questo libro è edito Dri Editore.

Titolo: The cock down the block
Autrice: Amy Award
Editore: Dri Editore
Genere: Sport romance
Trope: Contemporary Rom-Com, fake relationship, Body-positive romance, 
Friends to lovers, He falls first, Curvy, Slow burn, Found family
Pagine: 253
Costo: E-book 0,99€, cartaceo 17,99€ incluso con Kindle Unlimited
Data di pubblicazione: 13 Gennaio 2025
Serie: The Cocky Kingmans
The Cock Down the Block #1

💥 UNO STRAORDINARIO SUCCESSO DEL BOOKTOK AMERICA 💥

🤥 Fake Relationship
💋 Curvy Heroine
❤️ He Falls First


«Ho bisogno di un favore enorme.»
«Chiedi pure.»
«Dovresti baciarmi davanti a tutti.»


Hai presente quando ti capita l’occasione della vita?
Ecco, io sono esattamente in questa situazione.
Sono un campione di football, ma la mia carriera non c’entra nulla.
La novità è che la mia vicina di casa mi ha appena chiesto di fingermi il suo ragazzo.
Spoiler: sono davvero innamorato di lei.
Ecco perché ho un piano che cambierà le cose per sempre.
Ecco perché sono disposto a infrangere ogni regola.
Trixie sarà mia e, questa volta, non solo per finta.

***ROMANZO AUTOCONCLUSIVO***

Ci sono libri che arrivano per caso e poi ti rubano il cuore, quelli che inizi solo per curiosità e finisci per viverli con un sorriso stampato sulle labbra e un nodo dolce allo stomaco.
The Cock Down the Block di Amy Award è esattamente questo tipo di storia: frizzante, ironica, piena di tenerezza e di scintille, capace di farti ridere e sospirare nel giro di una pagina.
Fin dalle prime righe ho capito che sarebbe stata una di quelle letture che ti trascinano dentro e non ti lasciano andare. La scrittura di Amy Award è leggera come una brezza, ma sa toccare corde profonde. È brillante, scorrevole, diretta, con quella musicalità che solo gli autori capaci di equilibrare ironia ed emozione sanno creare. Non ti accorgi del tempo che passa, perché la storia si fa divorare da sola — e quando arrivi alla fine, ti ritrovi con quella malinconia dolce di chi non è ancora pronto a dire addio ai suoi personaggi.
E che personaggi!

Trixie mi ha conquistata subito con la sua spontaneità, la sua goffaggine tenera e quella forza silenziosa che la spinge a non arrendersi mai, anche quando le sue insicurezze sembrano più grandi di lei. È una protagonista vera, fatta di fragilità e sogni, di paure e desideri che tutte possiamo riconoscere. La sua lotta contro il giudizio altrui, contro l’immagine imposta di perfezione, mi ha toccata profondamente. In lei ho visto la bellezza dell’imperfezione, quella che non si mostra ma si sente, quella che rende ogni donna autentica.

E poi c’è Chris — il quarterback dei Denver Mustang, bello da far girare la testa, ma soprattutto buono. Un uomo che rompe ogni cliché, perché dietro al suo aspetto da star si nasconde un’anima gentile, rispettosa, attenta. È impossibile non innamorarsi di lui, non solo per i gesti romantici o le battute argute, ma per la sensibilità con cui si avvicina a Trixie, la protegge, la comprende e la valorizza. Con lui l’amore non è un gioco di potere, ma un porto sicuro.
La loro chimica è palpabile, divertente e irresistibile — un’alchimia fatta di piccoli gesti, battibecchi dolcissimi, attrazione che cresce piano piano fino a diventare inevitabile.

E come dimenticare Luke Skycocker, il gallo più carismatico che la narrativa romance abbia mai conosciuto? Un personaggio a sé stante, capace di rubare la scena con un semplice verso, di alleggerire anche i momenti più intensi e di far ridere fino alle lacrime. È l’elemento surreale che rende questa storia unica, un tocco di follia e tenerezza che trasforma ogni scena in qualcosa di memorabile.
Ma quello che mi ha colpita più di tutto è l’equilibrio perfetto che Amy Award ha saputo mantenere tra leggerezza e profondità.

Sotto la superficie brillante e spassosa di una commedia romantica si nascondono temi importanti — il body shaming, la paura del giudizio, l’autostima, il diritto di sentirsi abbastanza anche quando la società ti fa credere il contrario. L’autrice affronta tutto con una delicatezza disarmante, senza mai appesantire la narrazione. Ogni riflessione nasce naturalmente dai gesti e dalle parole dei personaggi, rendendo la storia non solo romantica, ma anche umana e vera.

personaggi secondari poi meritano una menzione speciale: non sono mai semplici comparse, ma parti vive di un piccolo mondo che pulsa di realismo e affetto. Amici, familiari, colleghi — ognuno porta qualcosa, una sfumatura, un sorriso, un momento di riflessione. È come se tutti insieme costruissero una comunità che ti accoglie e ti fa sentire a casa.

Durante la lettura mi sono trovata a sorridere come un’adolescente, a ridere a voce alta, ma anche a commuovermi nei momenti più intimi e sinceri. È una storia che scalda il cuore, che fa bene all’anima, che ti regala quella leggerezza che solo le commedie romantiche scritte con intelligenza e sentimento sanno dare.
Quando ho chiuso il libro, ho provato quella sensazione meravigliosa di appagamento misto a nostalgia — come quando finisce una vacanza che non volevi terminasse.
Trixie, Chris e persino Luke Skycocker sono rimasti con me, a ricordarmi che l’amore vero nasce spesso nei modi più inaspettati, che la bellezza non ha misure e che ridere è la forma più pura di felicità.
Amy Award è stata una scoperta straordinaria.
Con The Cock Down the Block ha dimostrato che si può scrivere una storia brillante, sexy, ironica e al tempo stesso dolcissima, capace di far sognare e riflettere senza mai perdere il sorriso.
So già che leggerò ancora di lei, perché ha quella magia rara che trasforma una semplice commedia romantica in un piccolo pezzo di felicità da custodire nel cuore.

Vostra Alessandra.














Quicksilver di Callie Hart

 

Oggi lettrici vi parlo di Quicksilver, un romanzo fantasy di Callie Hart che mescola magia, oscurità e destino. Una storia intensa, fatta di potere, segreti e scelte difficili, dove nulla è davvero come sembra e ogni pagina ti trascina sempre più dentro un mondo misterioso e affascinante. Questo libro è edito da Rizzoli.
Titolo: Quicksilver
Autrice: Callie Hart
Editore: Rizzoli
Genere: Fantasy romance
Trope: Fantasy epico, Enemies to lovers, Far, World-building contrastante
Pagine: 612
Costo: E-book 9,99€, cartaceo 18,00€ non incluso in Kindle Unlimited
Data di pubblicazione: 28 Gennaio 2025
Link order: bit.ly/4qc4moc
Saeris Fane, ventiquattro anni, è bravissima a mantenere segreti. Nessuno sa dei suoi strani poteri, né del fatto che ha passato la vita a rubare dalle cisterne della Regina Immortale. Ma in una terra dominata da un deserto spietato, non c’è nulla che non si farebbe per un bicchiere d’acqua. Prima o poi, però, ogni segreto viene alla luce. Quando Saeris si trova faccia a faccia con la morte in persona, riapre involontariamente un passaggio tra i regni e viene trasportata in una terra di ghiaccio e neve. I Fae sono sempre stati considerati creature mitiche, leggende, incubi… ma lì Saeris scoprirà che sono reali, e si ritroverà nel mezzo di un conflitto secolare che potrebbe costarle la vita. Prima umana a calcare le montagne ghiacciate di Yvelia in oltre mille anni, Saeris stringe un patto con Kingfisher, un affascinante guerriero Fae disposto a tutto pur di proteggere il suo popolo, perfino usare la magia alchemica della ragazza, e contro la sua stessa volontà.
Ci sono libri che si leggono… e libri che si vivono.
Quicksilver di Callie Hart per me è stato questo: un’esperienza, un viaggio dentro mondi di sabbia e ghiaccio, ma soprattutto dentro il cuore umano — quello che teme, che si nasconde, ma che alla fine sceglie di amare nonostante tutto.
Quando ho iniziato a leggere, non sapevo ancora che mi sarei persa completamente tra le pagine. Che mi sarei ritrovata a respirare il deserto insieme a Saeris, a sentire il vento gelido di Yvelia graffiarmi la pelle, a tremare per ogni passo incerto di questa protagonista così forte e fragile allo stesso tempo.
Saeris non è un’eroina qualunque: è una donna che porta addosso il peso della sopravvivenza, una fiamma che brucia anche quando tutto intorno sembra volerla spegnere. Dentro di lei scorre qualcosa di proibito, di potente, di incontrollabile — la sua magia è come la sua anima: viva, pericolosa, impossibile da contenere.
E poi c’è lui, Kingfisher. Un nome che sa di leggenda, un uomo che all’inizio appare come un enigma, quasi distante, ma che pagina dopo pagina si rivela in tutta la sua complessità. È fatto di silenzi e sguardi, di rabbia e redenzione. È una presenza che destabilizza e salva, che ferisce e guarisce.
Quando i loro destini si intrecciano, il mondo smette di essere lo stesso. Tutto cambia — il respiro, la luce, il modo stesso di percepire ciò che li circonda. Saeris e Kingfisher sono due poli opposti, due universi che si scontrano e si attraggono con una forza che travolge, che consuma, che lascia senza fiato.
Il loro amore non nasce per caso. È una lenta combustione, un avvicinarsi fatto di diffidenza, paura e desiderio. È la storia di due anime che si riconoscono anche quando non vogliono, che imparano a fidarsi solo quando l’unica opzione sarebbe fuggire.
Ogni loro dialogo è una sfida. Ogni silenzio, una promessa. Ogni sguardo, un confine che si spezza. E io, da lettrice, ho sentito tutto — la tensione, la rabbia, la dolcezza improvvisa, quella vibrazione che solo le storie vere riescono a darti.
Il mondo che Callie Hart ha costruito è di una bellezza feroce. Il deserto, con la sua luce tagliente e il calore che toglie il fiato, si oppone al gelo di Yvelia, un regno di ghiaccio e segreti. Due mondi che si riflettono nei protagonisti, due estremi che si toccano.
Ogni dettaglio è curato, ogni descrizione ha un’anima. È come se il libro stesso respirasse, come se le parole avessero vita. Sentivo il fruscio della sabbia, il rumore dei passi sulla neve, il battito sordo del cuore di Saeris quando il destino le metteva davanti l’impossibile.
La scrittura della Hart è pura emozione. Poetica, intensa, capace di ferire e curare nello stesso momento. C’è ritmo, c’è sensualità, ma soprattutto c’è anima.
È un libro che parla di potere e sopravvivenza, ma anche di fiducia, sacrificio e amore che nasce dove dovrebbe esserci solo ostilità. È una storia di libertà e appartenenza, di coraggio e paura, di rinascita dopo la caduta.
Ho amato tutto di Quicksilver: la tensione, la dolcezza, la magia, i segreti, i silenzi. È uno di quei romanzi che non solo ti restano addosso, ma ti trasformano un po’. Ti ricordano quanto la vita — proprio come la magia — sia imprevedibile, e quanto valga la pena lasciarsi attraversare dalle emozioni, anche quando fanno male.
Quando ho chiuso il libro, non volevo che finisse. Avevo quella sensazione di vuoto bellissimo che lasciano solo le storie che ti arrivano dritte al cuore.
Saeris e Kingfisher sono rimasti dentro di me, come un’eco che non si spegne, come una scintilla che continua a brillare.
Perché Quicksilver non è solo un fantasy.
È una promessa.
È una ferita che brucia e una carezza che consola.
È il battito di due cuori che imparano a sopravvivere insieme, anche quando il mondo prova a dividerli.
E io, lettrice innamorata, so che non smetterò di pensarci ancora per molto, molto tempo.





Vostra Alessandra.



Complice cercasi. Accomplice to the villain di Hannah Nicole Maehrer

 

Oggi vi porto nel terzo, irresistibile capitolo della saga “Assistente cercasi”, Complice cercasi. Accomplice to the Villain di Hannah Nicole Maehrer.
Preparatevi a tornare nel mondo frizzante, caotico e assolutamente esilarante di Evie Sage e del suo temibile — ma sempre più adorabile — Signore del Male. Tra battute taglienti, tensione (anche quella) e una complicità che ormai scotta più della magia stessa, questo nuovo capitolo promette risate, colpi di scena ed emozioni da batticuore. Libro edito da Sperling & Kupfer.
Titolo: Complice cercasi. Accomplice to the villain
Autrice: Hannah Nicole Maehrer
Editore: Sperling & Kupfer
Genere: Romantasy
Trope: Enemies to lovers, slow burn, forced proximity, boss x assistant
Pagine: 480
Costo: E-book 13,99€, cartaceo 19,90€
Data di pubblicazione: 9 Settembre 2025
Serie: Assistente cercasi
Assistente cercasi. Assistent to the villain #1
Apprendista cercasi. Apprentice to the villain #2
Complice cercasi. Accomplice to the villain #3
Link order: https://lhb.pw/IiyGW
Evie Sage non aveva certo pianificato di diventare il braccio destro del Cattivo più temuto del regno di Rennedawn. Voleva solo un impiego tranquillo, di quelli con poca burocrazia e qualche decapitazione occasionale, e invece si è ritrovata immersa fino al collo in complotti, magie fuori controllo, tentativi di omicidio e con un'inappropriata cotta per il suo capo: affascinante, tormentato e un vero disastro ambulante. Ora, con una profezia pronta a ribaltare il destino del regno, assassini che spuntano persino durante le pause caffè e un numero preoccupante di ranocchi con la corona, Evie dovrà cercare di sopravvivere senza mandare tutto a fuoco, regno compreso. O, peggio ancora, senza sacrificare quel briciolo di dignità che riesce ancora a mantenere aggrappandosi al sarcasmo. Essere quasi cattiva non rientrava nel suo piano quinquennale. Ma, d'altronde, nemmeno innamorarsi del Cattivo.
Terzo capitolo della saga Assistente cercasi, e ormai posso dirlo con assoluta certezza: Hannah Nicole Maehrer ha creato un piccolo, delizioso universo in cui l’ironia, la magia e un pizzico di follia regnano sovrani! Complice cercasi è la conferma che la sua penna è un incantesimo a sé — frizzante, leggera, scorrevole come una danza e capace di regalare emozioni genuine in ogni pagina.

Ritroviamo Evie, la nostra adorabile e disarmante protagonista, che anche stavolta riesce a combinare disastri e magie con la stessa naturalezza con cui respira. Evie è una fiamma viva: sincera, allegra, pasticciona e irresistibilmente umana, anche in mezzo a un mondo di incantesimi, corti reali e intrighi magici. Con lei non ci si annoia mai — o si ride, o si sospira, o si resta con il cuore che fa le capriole.

E poi c’è Trystan, il “cattivo” più contraddittorio e affascinante che si possa desiderare. Oscuro, tormentato, arrogante… eppure, quando meno te lo aspetti, lascia intravedere una dolcezza che spiazza e conquista. È quel tipo di personaggio che dovresti detestare ma che finisci per amare perdutamente, proprio perché non riesci a incasellarlo. Trystan è magnetico, un mistero ambulante con il fascino di chi combatte tra luce e ombra — e ammettiamolo, ogni volta che appare, il cuore batte un po’ più forte.

E vogliamo parlare di Kingsley? Il principe ranocchio più simpatico del regno! È impossibile non adorarlo con i suoi cartelli ironici e le sue uscite degne di un comico consumato. Ogni volta che interviene, strappa una risata, alleggerendo perfettamente i momenti più tesi. È quel tipo di personaggio che aggiunge colore, ritmo e quella punta di follia che rende l’intera saga ancora più brillante.

I protagonisti, tutti, sono caratterizzati con una cura incredibile: ciascuno con la propria voce, i propri difetti e il proprio cuore che batte forte tra le pagine. È come se Hannah li avesse presi per mano uno ad uno, donando a ognuno un pezzo della sua penna magica.     

Il bello di Complice cercasi è che riesce a essere tutto insieme: romantico e ironico, dolce e scoppiettante, tenero e caotico al punto giusto. È una di quelle storie che leggi col sorriso stampato sulle labbra e che ti lascia addosso una sensazione di leggerezza, come una bolla di sapone che scoppia nell’aria.

La scrittura di Hannah è sempre la stessa — magica, effervescente, piena di ritmo e di cuore. Ti cattura, ti fa ridere, ti emoziona e ti accompagna fino all’ultima pagina con la stessa energia del primo capitolo. È un fantasy moderno e originale, un mix perfetto di romanticismo, sarcasmo e magia che scorre come una pozione ben riuscita.

E proprio quando pensi di poter respirare tranquilla… ecco che arriva quel finale! 
Un cliffhanger da urlo, di quelli che ti lasciano a bocca aperta, con il cuore che urla “nooo, non può finire così!”. Hannah ha colpito ancora, lasciandomi completamente spiazzata e con mille domande che mi ronzano in testa. Ora non mi resta che attendere con impazienza l’uscita del quarto volume, perché, dopo un epilogo così, non c’è magia che tenga: devo assolutamente sapere come andrà a finire!

Vostra Alessandra.





Nemesi di Anna Nicoletto

Oggi ragazze vi parlo di Nemesi di Anna Nicoletto, una storia che mi ha travolta e lasciato il cuore in subbuglio. Un romance intenso, pieno di segreti, rivalità e passioni taciute, capace di tenerti incollata fino all’ultima pagina. Libro edito in Self Publishing.

Titolo: Nemesi
Autrice: Anna Nicoletto
Editore: Self Publishing 
Genere: Romance Contemporaneo
Trope: College romance, New adult, Enemies to lovers, 
Conflitti famigliari, Double Pov, Spicy
Pagine: 499
Costo: E-book 2,99€, cartaceo 14,99€ compreso con Kindle Unlimited
Data di pubblicazione: 29 Gennaio 2024
Serie: Montfort College
Nemesi #1
Link order: bit.ly/4q6CpxV
Quando Ivy Rose perde la borsa di studio nell’università pubblica e viene ammessa al prestigioso college privato di Montfort, ha cinque regole in tasca e un unico obiettivo davanti a sé: vincere il premio d’arte più prestigioso d’America, laurearsi e scappare da quella gabbia di ereditieri snob senza voltarsi indietro.

L’unico ostacolo tra lei e il suo futuro? Lui. Il ragazzo con il quale ha commesso un gigantesco errore sul volo aereo verso il college… e che ora è furioso con lei.

All’ultimo anno di studi, intoccabile, bello come una statua greca, Caleb De Montfort è l’erede della potente famiglia proprietaria del Montfort. Dotato di un incredibile talento, venerato nel campus, non concede la sua attenzione a nessuno, tantomeno alle studentesse che frequentano l’università che porta il suo cognome.

Tuttavia, se vuole vincere il premio accademico dal quale dipende il suo intero futuro, lei dovrà considerarla eccome. Da vicino. Con un interesse sfacciato che gli accende ogni senso.
Ma Ivy Rose non è solo la sua rivale: appartiene alla famiglia che ha più di un conto in sospeso con la sua. È l’unica ragazza che non dovrebbe nemmeno sfiorare.

Contrapposti, immersi in una faida familiare piena di segreti, irresistibilmente attratti, costretti a mettere in discussione il loro orgoglio e tutte le loro certezze.
Cosa succede quando perdi la testa per la tua nemesi?

Quando ho chiuso l’ultima pagina di Nemesi di Anna Nicoletto, il mio cuore continuava a battere come se non volesse smettere, come se Ivy e Caleb fossero ancora lì, a pochi passi da me, con i loro silenzi, le loro tensioni, le loro paure. Non è stato solo il romance a travolgermi: è stato tutto il mondo che l’autrice ha saputo creare, un mondo che pulsa di rivalità familiari, segreti nascosti e memorie che pesano come macigni sulle spalle di chi le porta.

Leggere Ivy e Caleb è stato come camminare su un filo sospeso, teso tra desiderio e paura, tra ciò che si vorrebbe e ciò che si teme. Ogni loro sguardo era una scarica di emozione, ogni silenzio un urlo muto. Ho sentito il peso dei loro passati come se fosse mio, ho sentito il respiro trattenuto nei momenti in cui il cuore dei protagonisti era sul punto di spezzarsi. La loro storia non è mai semplice, mai banale: è fatta di scelte difficili, di errori dolorosi, di un coraggio che deve fare i conti con eredità ingombranti e rancori che si trascinano da generazioni.

I personaggi sono vivi, reali, imperfetti: Ivy con la sua determinazione e la sua fragilità, Caleb con i suoi silenzi e la sua rabbia nascosta. Ti fanno arrabbiare, ti commuovono, ti straziano, ti fanno sorridere di sollievo nei momenti più piccoli. Anche le figure secondarie contribuiscono a dare profondità, rendendo il Monfort College un luogo che non si dimentica: corridoi antichi, tradizioni che opprimono e affascinano, un’atmosfera gotica che accompagna ogni scena con un fascino oscuro e magnetico.

Ammetto che a volte il ritmo rallenta, che qualche dialogo o introspezione sembra dilatarsi troppo, e che la rivalità tra le famiglie talvolta appare costruita per aumentare la tensione. Eppure, queste imperfezioni non diminuiscono la potenza emotiva del libro: anzi, rendono ogni battito, ogni passo dei protagonisti, più umano, più vero. Il finale mi ha soddisfatta, ma dentro di me restano ferite aperte, domande sospese, il desiderio di un epilogo più ombroso, più intenso, che continui a pulsare insieme a Ivy e Caleb.

Nemesi non è solo una lettura: è un’esperienza che ti entra dentro, che ti scuote, che ti fa sentire la paura, la passione, il dolore e il coraggio dei protagonisti come se fossero tuoi. Ti fa riflettere su quanto il passato e le eredità familiari condizionino le nostre scelte, e su quanto coraggio serva per andare oltre, per amare, per vivere davvero. È un libro che ti rimane dentro, che lascia il segno, e proprio per la sua imperfezione è così vivo, così intenso, così memorabile che ancora sento il battito dei cuori dei protagonisti nel mio.





Vostra Alessandra.















Behind di Monique Scisci


 Oggi vi porto dietro le quinte di Behind, di Monique Scisci, un romanzo intenso, misterioso e pieno di segreti. Una storia che gioca con la verità, con i sentimenti e con tutto ciò che si cela... dietro lo sguardo. Libro edito da Queen Edizioni. 
Titolo: Behind
Autrice: Monique Scisci
Editore: Queen Edizioni
Genere: Romance Contemporaneo
Trope: Love triangle, Two brothers rivalry, Forced proximity, Bad boy, 
Dark twin, Family secrets, Emotional baggage
Pagine: 492
Costo: E-book 4,99€, cartaceo 16,90€ non incluso con Kindle Ulimited
Data di pubblicazione: 16 Giugno 2023
Link order: bit.ly/479EccX
Quando Amelia accetta di lavorare in Inghilterra, non sa che la sua vita sta per cambiare per sempre. Una volta varcati i cancelli di Dawnhill House, tuttavia, si scontra subito con il suo nuovo datore di lavoro; lo schivo, autoritario e affascinante Ethan Birdwhistle. A complicare le cose, Ethan ha un gemello di nome Julian, la sua perfetta nemesi; un uomo pericoloso, a detta di tutti. Benché Amelia sia decisa a non lasciarsi distrarre da assurde faide familiari, tra le mura della tenuta però sembra impossibile mantenere il distacco professionale che si è imposta. Ethan si dimostra sfuggente, ma non riesce a nascondere il suo interesse nei confronti della giovane istitutrice, mentre Julian, dal canto suo, è intenzionato a sedurla, con ogni mezzo. Tra antichi rancori, una passione travolgente, segreti inconfessabili, e un sentimento improvviso e ostinato, riuscirà Amelia ad accettare che, a volte, l’oscurità è l’unica luce possibile?

Ci sono libri che ti catturano subito, con quell’atmosfera densa di segreti, con personaggi che sembrano nascondere più di quanto dicano. Behind è esattamente così: inizia come un romanzo carico di promesse, con una tensione sottile che ti accompagna fin dalle prime pagine e un’ambientazione che sa di mistero e malinconia.

Dawnhill House è una tenuta che parla, che respira ombre e sussurra segreti, e proprio lì si intrecciano le vite di Amelia e dei due fratelli Birdwhistle, Ethan e Julian. C’è qualcosa di magnetico in questo trio, qualcosa che ti trascina dentro e ti fa chiedere cosa si nasconda dietro gli sguardi, dietro i silenzi, dietro le apparenze.
Monique Scisci sa creare atmosfera: la sua scrittura è curata, scorrevole, elegante. Le descrizioni sono vivide, i dettagli ben dosati, e la tensione emotiva palpabile. È uno di quei romanzi che, almeno all’inizio, ti tengono incollata con la promessa di un segreto da scoprire, di una verità che cambierà tutto.

E infatti l’inizio mi ha davvero conquistata. C’è un’intensità che coinvolge, una curiosità che cresce pagina dopo pagina.
Ma, col procedere della lettura, quella tensione che tanto mi aveva intrigata inizia lentamente a diluirsi. Il mistero tarda ad arrivare e, sebbene non manchino i colpi di scena, la trama comincia a perdere ritmo. A metà libro avevo già intuito quale fosse il segreto che muove tutto, e da quel momento in poi la lettura è diventata più una conferma che una scoperta.

Il problema, forse, è che quel segreto viene trascinato troppo a lungo, quasi a voler creare una suspense forzata che, invece di aumentare l’attesa, la smorza. Quando finalmente arriva la rivelazione, l’effetto è tiepido. Non perché non sia sorprendente, ma perché perde parte della credibilità: è difficile immaginare che qualcuno possa davvero accettare un compromesso del genere senza ribellarsi, senza porsi domande. E questo, purtroppo, mi ha allontanata un po’ dai personaggi, rendendoli meno autentici ai miei occhi.

Resta però innegabile la bravura di Monique Scisci nel costruire l’atmosfera. Il suo stile è raffinato e fluido, capace di evocare immagini e sensazioni con grande sensibilità. È una di quelle autrici che sa come scavare nell’animo umano, anche se in questo caso, secondo me, non è riuscita del tutto a bilanciare emozione e logica.

Il finale… beh, l’ho trovato un po’ “assurdo”. Non tanto perché cercasse di stupire a tutti i costi, ma perché mi è sembrato poco realistico nel modo in cui i personaggi accettano determinate verità. Forse è proprio lì che ho sentito mancare la coerenza emotiva: mi aspettavo una reazione più forte, più viscerale, più umana.

Eppure, nonostante questi limiti, Behind rimane una lettura piacevole. È un romanzo che si legge con curiosità, che mantiene viva la voglia di scoprire cosa si cela dietro ogni sguardo e ogni silenzio. Non mi ha travolta, ma mi ha accompagnata con eleganza, e questo non è poco.

In conclusione, Behind parte con ottime premesse: una storia intensa, un’ambientazione suggestiva, personaggi tormentati e una scrittura che affascina. Ma lungo il cammino perde un po’ di quella forza che prometteva all’inizio, lasciando addosso una sensazione di incompiutezza.
Una lettura intrigante, ben scritta, ma che non è riuscita a lasciarmi quel segno profondo che speravo.

Un “ni” fatto di buone intenzioni, stile impeccabile e una trama che, pur avendo le carte giuste, non ha saputo giocarle fino in fondo.



Vostra Alessandra.





Strani disegni di Uketsu

 

Ragazze, oggi vi parlo di Strani disegni, un romanzo di Uketsu che mi ha sorpresa. Una storia dove nulla è come sembra e ogni dettaglio nasconde un significato più profondo… Questo libro è edito da Einaudi.
Titolo: Strani disegni
Autore: Uketsu
Editore: Einaudi
Genere: Thriller psicologico 
Pagine: 248
Costo: E-book 11,99€, cartaceo 18,50€ non incluso con Kindle Unlimited
Data di pubblicazione: 24 Giugno 2025
Link order: bit.ly/4nMAAo8
Cosa lega un blog le cui illustrazioni nascondono una scena spaventosa, lo scarabocchio di un bambino che contiene un oscuro messaggio e uno schizzo fatto dalla vittima di un omicidio nei suoi ultimi istanti di vita? Un romanzo con una trama inquietante, unica, dove solo una serie di immagini, da comporre e interpretare, permette di scoprire l’identità di un assassino. Tradotto in tutto il mondo, scritto da un autore che cela il proprio volto dietro una maschera bianca, “Strani disegni” ha rinnovato il crime contemporaneo e ridefinito i confini dell’inquietudine.
Ho appena finito Strani Disegni e ancora sento un turbinio di emozioni dentro di me. Questo libro mi ha conquistata fin dalle prime pagine grazie alla sua struttura unica: quattro racconti distinti, ciascuno con il proprio ritmo e peso emotivo, che alla fine si intrecciano in maniera sorprendente, chiudendo un cerchio con un impatto incredibilmente intenso.

Ciò che mi ha affascinata di più è stata la capacità dell’autore di alternare emozione e suspense. Ogni racconto porta con sé un senso di mistero e tensione crescente, ma il vero punto di svolta sono i disegni disseminati lungo il percorso narrativo. Questi disegni non sono semplici dettagli, ma veri e propri indizi: devono essere interpretati correttamente per cogliere la chiave del mistero. Solo quando tutti i tasselli vengono messi insieme, alla fine della lettura, si può apprezzare pienamente il cerchio che si chiude e la storia nella sua completezza.

La scrittura è elegante, precisa e capace di creare atmosfere diverse ma coerenti. Mi sono sentita immersa nei pensieri dei personaggi, nei loro dubbi e nelle loro scelte, e allo stesso tempo trascinata dal mistero che aleggia in ogni pagina. La suspense è palpabile: ogni nuovo disegno, ogni piccolo dettaglio ti spinge avanti, ti fa riflettere, ti fa elaborare ipotesi e ti mantiene con il fiato sospeso fino alla risoluzione finale.

Strani Disegni è una lettura intensa, emozionante e misteriosa, dove ogni racconto aggiunge un pezzo al puzzle e ogni disegno disseminato è fondamentale per arrivare alla chiusura della storia. È un libro che consiglio a chi ama le storie brevi ma potenti, dove ogni parola conta, ogni segreto mantiene alta l’attenzione e ogni tassello, una volta al suo posto, lascia un senso di meraviglia e gratitudine.


Vostra Alessandra.