Solo per un'estate. Just for the summer di Abby Jimenez

Care lettrici oggi vi parlo di Solo per un'estate. Just for the summer di  Abby Jimenez edito da Newton Compton. 

Titolo: Solo per un'estate. Just for the summer
Autrice:  Abby Jimenez
Editore: Newton Compton
Genere: Romance Contemporaneo
Uscita: 29/07/25
Il romanzo al primo posto delle classifiche negli Stati Uniti
Autrice bestseller del New York Times

«Abby Jimenez è un vero talento.»
Emily Henry

«Non ci si limita a leggerei romanzi di Jimenez...ci si immerge tra le pagine.»
Library Journal

Per trovare l’anima gemella, tutto quello che serve sono quattro appuntamenti, un bacio e un addio...

Grazie a un post, tutto Internet è al corrente della maledizione di Justin: chiunque lo frequenti, infatti, trova la propria anima gemella subito dopo aver rotto con lui. Quando Emma gli scrive in privato perché ha lo stesso problema, escogitano un piano: usciranno insieme per un po’ e poi si lasceranno. Le loro maledizioni si annulleranno a vicenda ed entrambi troveranno l’amore della loro vita. È un’idea folle... ma potrebbe funzionare. Così Emma, nonostante non lo avesse previsto, decide di trasferirsi momentaneamente in Minnesota. Del resto, uscire con Justin è un’opportunità troppo ghiotta per lasciarsela sfuggire, soprattutto perché lei e la sua migliore amica possono affittare un adorabile cottage su un’isola privata sul lago Minnetonka. Quella tra Justin ed Emma dovrebbe essere una storiella di poco conto, solo per l’estate, ma per una serie di eventi imprevisti, si trovano inaspettatamente a gestire molto più di quanto si aspettassero, inclusi dei sentimenti veri e profondi. E se questa volta il destino avesse davvero creato la coppia perfetta?
Che dirvi di questo libro? Ormai per me Abby Jimenez è una garanzia, potrei decidere di prendere un suo libro senza neppure leggere la trama. E' riuscita a farmi superare il blocco del lettore in cui sono caduta perché il suo romanzo sono riuscita a leggerlo in una manciata di ore senza mai perdere l'interesse. 
La trama sembrava una romcom, uno di quei film americani intrisi di magia per farsi grandi risate. Tuttavia il libro della Jimenez non è mai una semplice commedia rosa, anche quando lo sembra dalla trama.
Anche questo libro è riuscito a farmi piangere più volte, a strapparmi sorrisi e a farmi provare una gamma intera di emozioni che non sentivo da tempo.
La magia qui non c'entra, c'è la vita vera e dolorosa che fa irruzione portando scompiglio nella vita dei due giovani protagonisti. Justin ed Emma affrontano le situazioni in modo diametralmente opposta, lui con troppa rabbia per guardare oltre, lei con troppa empatia che la fagocita totalmente.
Vuoi o non vuoi la Jimenez tratta temi veri, sempre molto psicologici e non lo fa mai con leggera e superficialità. L'amore apre uno squarcio, ma da solo non serve a risolvere il problema, c'è bisogno di tempo e di aiuto concreto per crescere e maturare. 
Quello che ho apprezzato al di là della storia e dei protagonisti è questa rete di amicizie/familiare a cui entrambi in qualche modo si possono appoggiare. 
Justin poi è assolutamente fantastico, divertente, romantico senza essere sdolcinato... un vero e proprio golden boy.
Io non vi dico altro se non leggetelo perché è splendido e qua e là tra le pagine spunteranno dei personaggi che, per chi ha letto già altri libri della Jimenez, ritroverete con piacere.
Fabiana

Rose in Chains. Come una rosa senza spine di Julie Soto


Carissimi Claudia ci racconta di: Rose in Chains. Come una rosa senza spine è il nuovo romantasy, edito da Newton Compton Editori, di Julie Soto.
Titolo: Rose in Chains. Come una rosa senza spine
Autore: Julie Doto 
Editore: Newton Compton Editori 
Genere: Fantasy romance 
Una principessa in pericolo. E se fosse il cattivo a salvarla?
Non fidarti dell’apparenza

Quando il regno di Evermore viene conquistato dal nemico e lei viene catturata, Briony Rosewood si rende conto che il suo mondo è cambiato per sempre e che il luogo che chiamava casa non è più un rifugio sicuro. Dopo la vittoria delle forze del male, schiavitù, prigionia e morte sono il triste destino del suo popolo. Privata della magia e della libertà, Briony stessa viene scelta per essere venduta al miglior offerente e, in quanto principessa di Evermore, è il premio più ambito. Dopo un’asta accesissima, è Toven Hearst, l’erede di una famiglia nota per la sua crudeltà, ad aggiudicarsela. Tuttavia, nonostante gli orrori della nuova realtà che è costretta ad affrontare e del nuovo ruolo che deve imparare a ricoprire, Briony si accorge che non tutto è perduto. E che la speranza e un volto amico si possono trovare anche nei posti più impensabili...

I protagonisti di questa nuova pubblicazione sono Briony e Toven, due opposti in tutti i sensi.
Briony è la principessa di Evermore, sorella gemella di un re che viene ucciso durante una battaglia per proteggere il regno dalla violenza e la conquista di Mellow, che rappresenta l'esponente più malefica della magia del cuore, contrapposta a quella della mente, che la famiglia di Briony cerca di preservare contro la famiglia Bomard.
Briony è una giovane donna che è cresciuta all'ombra di una profezia che vedrebbe il fratello gemello trionfare su tutto e tutti, e questo ha fatto sì che tutte le attenzioni siano sempre state concentrate su di lui e sul suo futuro; in quanto gemella del re, la nostra principessa è sempre stata costretta a non eccellere in nulla alla luce del sole, così da non far sfigurare il futuro erede al trono. Questa situazione ha reso la principessa forte, acuta e capace di dissimulare la sua profondità e forza d'animo, tutti elementi che l'aiuteranno ad affrontare la schiavitù nelle mani di Toven, dopo la caduta di tutti i Rosewood. Nonostante questa disparità di trattamento, i due fratelli hanno un rapporto intimo e speciale che si traduce in uno scambio inconsapevole di magia, elemento che farà la differenza nello svolgimento della storia.
Toven Hearts è il figlio dell'ottavo erede al trono e si ritrova a dover mantenere le apparenze tra il comportamento che adotta con i membri della sua compagnia di amici, se così possiamo chiamarli, e la schiava reale che ha fatto di tutto per avere stringendo anche accordi che gli si ritorceranno contro.
Briony e Toven, schiava e padrone, hanno un passato che l'autrice ci svelerà tramite capitoli dedicati che renderanno il racconto e le interazioni del presente più interessanti e profonde. I nostri due protagonisti sembrerebbero due nemici, ma i confini e le parti non sono poi così netti e bisogna che ogni minimo accenno venga analizzato sotto una doppia lente per coglierne il vero significato.
Rose in Chains è un romanzo con un worldbuilding molto interessante e la presenza di due tipi di magia stuzzica l'interesse e spinge il lettore ad approfondire le dinamiche, che come in ogni serie che si rispetti all'inizio sono difficili da cogliere. Se la principessa e il suo padrone sono i protagonisti, i personaggi secondari sono molto ben approfonditi e interessanti, in particolare le donne Evermore dimostrano un coraggio e una forza di volontà da fare invidia anche al più impavido degli uomini.
Lo stile dell'autrice non è mai prolisso o noioso, anzi la storia tiene un bel ritmo senza mai perdersi in dettagli o dialoghi insignificanti.
Rose in chains è il primo volume di una serie che promette grandi soddisfazioni, perché alle sfumature royal e fantasy, si mescolano quelle romance e un po' hot che danno quel pizzico di spinta in più ad una storia che ingrana bene e che non vedo l'ora di continuare a leggere.

Claudia 

Gioca per Vincere (Player Series vol. 3) di Monica Murphy

Bentrovati readers! Oggi vi parlo del terzo volume della  Player Series con il titolo Gioca per Vincere della bravissima Monica Murphy pubblicato in Italia dalla Newton Compton Editori. 
Titolo: Gioca per vincere 
Autrice: Monica Murphy 
Serie: Player Series 
Editore:Newton Compton Editore 
Genere: Sport Romance 
Costo: EBook € 6,99 Cartaceo €12,26
Data Pubblicazione: 17 Giugno 2025 

Player Series:

Bestseller del New York Times
The Players Series
Playing to Win

Pur essendo diventato da poco il nuovo quarterback della squadra del college, Ace Townsend è già noto per il suo talento sul campo e per il suo fascino irresistibile. Le ragazze impazziscono per lui e, ovunque vada, è l’anima della festa. Ruby sa che non può perdere la testa per Ace, soprattutto perché lei è la social media manager della squadra e le è stato proibito espressamente di avere relazioni con gli atleti, pena il licenziamento immediato. Più facile a dirsi che a farsi: i due sono costretti a passare moltissimo tempo insieme, tra un contenuto per i social e un video per la stampa. E l’attrazione cresce fino a esplodere e a sfociare in una relazione segreta, che li fa sentire più vivi che mai. Divisa tra il lavoro dei suoi sogni e il ragazzo che ama, Ruby è indecisa tra il cuore e la ragione. Sarà pronta a rischiare tutto per i sentimenti che prova per Ace oppure preferirà rinunciarvi?
Un quarterback fa di tutto per vincere le partite. E il cuore della ragazza che ama...
Uno sport romance da batticuore.

«Ace è adorabile e favoloso, proprio come Ruby. Non volevo che il romanzo finisse.»
Dopo Knox e Joanna, e Camden e Blair, stavolta è il turno di Ace e Ruby a raccontarci la loro storia.
Gioca per vincere é una storia avvincente, dove le regole si scontrano con quello che è off-limits, qualche bugia e tanta, ma tanta attrazione,  una  miscela che ha dato vita ad un romanzo che mi è piaciuto tantissimo. Ace, con la sua bellezza e l’essere il Quarterback della squadra universitaria, lo rendono uno dei ragazzi più ambiti tra le ragazze dell’Università; Ruby con la sua bellezza naturale, non cerca niente, vorrebbe solo portare avanti i suoi obbiettivi e rivedere Ace, interagire con lui, è la sirena che suona l’allarme del pericolo. 

Non mi sarei accontentata di un ragazzo che non vuole impegnarsi. Mi merito un uomo che sia davvero preso da me. Deve essere ovvio, tanto da far male. Il dubbio che alberga dentro di me è quasi paralizzante, e lo odio. Perché devo rimuginare su ogni mia decisione? Forse perché la prima università che ho frequentato non mi è piaciuta. Credo che eventi del genere accadano più spesso di quanto pensiamo. È normale commettere uno sbaglio e cambiare idea. I piani cambiano e va bene così. Eppure, eccomi qui a mettere in discussione ogni mossa e scelta che intraprendo, spaventata a morte dall’idea di agire.

Una testa di c##o iperse77uale che cerca di infilarsi nelle mutandine di una ragazza. Non posso farci niente. Sono giovane e arrapato e le donne cadono ai miei piedi in continuazione, soprattutto perché faccio parte della squadra di football. Come posso resistere? Non racconto loro bugie. Sanno cosa avranno, se scelgono di passare il tempo con me. Divertimento. Una scopata veloce. Dopodiché, adios, baby. Ci vediamo in giro per il campus.

Quarterback e Social Media Manager non possono intrattenere relazioni, e Ruby in quanto tale ci tiene al suo lavoro, ma sapppiamo che non tutto va secondo i piani, tanto per la stessa Ruby quanto per Ace.
Un uragano  forza 4 sta per imperversare nelle loro vite, è una volta che avrà raggiunto la sua potenza niente sarà come prima.
Davvero una bella storia che intrattiene, due protagonisti ben descritti e ben caratterizzate, due personalità che ti entrano nel cuore in modo diverso: un romanzo fa sorridere, condita da qualche vampata di calore, per terminare tra nuvole di zucchero e unicorni volanti. Non è così sdolcinato come vorrebbero far capire le mie parole, però il lieto fine a me è piaciuto un botto, tanto quanto la crescita che, pagina dopo pagina, i protagonisti attraversano; la maturazione dei sentimenti ma soprattutto di ciò che è davvero importante  nella vita. 

Bello bello bello! Leggetelo!

✒️Aurelia 

Una notte e mai più. My One-Night Stand di Vi Keeland e Penelope Ward

Carissimi oggi Sabrina ci racconta di Una notte e mai più. My One-Night Stand del duo: Vi Keeland e Penelope Ward, edito da Newton Compton Editori.
Titolo: Una notte e mai più. My One-Night
Autore: Vi Keeland e Penelope Ward
Editore: Newton Compton Editori
Genere: ComRom
Regola numero uno delle notti di passione: vietato innamorarsi. Dopo essere rimasto single a lungo, una sera Owen conosce Devyn, e ne è subito attratto come una calamita. Il loro primo incontro è in realtà uno scontro, che, col passare delle ore, fa scoccare una scintilla di passione. Owen è affascinato da Devyn come mai da nessun’altra prima e la delusione è grande quando lei, dopo la loro notte di fuoco, se ne va senza lasciare un messaggio e tantomeno un recapito. Owen non riesce a smettere di pensare a lei, ma è rassegnato all’idea che non la rivedrà più e che non farà parte in alcun modo della sua vita. Tuttavia, il destino ci mette lo zampino e Owen scopre che Devyn non solo vive nel suo palazzo, ma è anche l’inquilina insolvente che lui dovrebbe sfrattare. Dopo la sorpresa iniziale, Owen non sa proprio che fare. La ragione è consapevole che Devyn vada cacciata, ma il cuore non è molto d’accordo...
Due perfetti sconosciuti. Una notte di passione che stravolge il loro mondo.
Una nuova storia d’amore ideata da Vi Keeland e Penelope Ward,
la coppia bestseller del romance.

Una notte e mai più parte da una premessa accattivante: una notte di passione tra due sconosciuti si trasforma in qualcosa di molto più complicato quando Owen scopre che Devyn, la donna che non riesce a togliersi dalla testa, è in realtà la sua inquilina insolvente. Una coincidenza da romanzo, certo, ma gestita con un tono leggero e coinvolgente, tipico dello stile di Vi Keeland e Penelope Ward anche se mi sarei aspettata quel qualcosa di più.

Devyn non è solo una figura affascinante, forte ed indipendente, ma anche una giovane donna con grandi responsabilità sulle spalle. Dopo l’abbandono della madre, fuggita con un uomo, uno dei tanti fidanzati, si ritrova a dover fare da mamma al fratello e alla sorella minori. Questo aspetto, estremamente toccante e ricco di potenziale narrativo, avrebbe meritato uno spazio e un approfondimento molto più ampio e forse poteva essere sviscerato meglio. (Parere mio)

Le autrici lo introducono, ma lo trattano in modo piuttosto superficiale, quasi come un elemento secondario, quando avrebbe potuto dare uno spessore emotivo vero alla trama e alla protagonista.

Il romanzo, infatti, avrebbe potuto essere decisamente migliore. La trama di base è solida e anche abbastanza originale, i personaggi hanno buone premesse, ma quello che manca è uno sviluppo decisamente migliore di quello che invece gli è stato dato: i dialoghi sono spesso piatti e poco brillanti, privi di quella scintilla che rende una storia memorabile. Le dinamiche tra Owen e Devyn funzionano in superficie, ma non decollano mai davvero sul piano emotivo o verbale. Si ha la sensazione che il libro corra su binari sicuri, senza mai osare davvero e senza approfondire maggiormente alcune tematiche, cosa che avrebbero potuto distinguere questo romance da tanti altri.

In sintesi, Una notte e mai più è una lettura scorrevole, con un buon ritmo e una dose di sensualità ben calibrata, ma resta un’occasione mancata. Con una maggiore attenzione ai dialoghi e un approfondimento più coraggioso del passato e del contesto familiare di Devyn, poteva essere molto di più che un semplice romance piacevole.

Sabrina 


Rose di carta di Arianna Bonati


Cari lettori, oggi Rossella ci parlerà di: “Rose di carta” di Arianna Bonati, edito da Triskell Edizioni. Una storia che affronta temi come l'amore e la disabilità
Titolo: Rose di carta
Autore: Arianna Bonati
Editore: Triskell
Edizioni
Genere: Romanzo contemporaneo
In una piovosa città italiana due ragazzi alla ricerca del proprio posto nel mondo
si incontrano in ascensore. È il primo giorno di lavoro di Noemi, una giovane
artista talentuosa. Determinata a sfidare le avversità dopo un tragico incidente che l'ha costretta su una sedia a rotelle, per compiacere la madre e dimostrarle la propria indipendenza, ha deciso di accettare uno stage in una grande azienda, senza però rinunciare al sogno di divenire una fumettista.
Gabriele è il suo nuovo supervisore: un ingegnere informatico dall'anima introversa e gentile, invischiato da anni in un amore non corrisposto per un'amica d'infanzia. La recente promozione non l'ha motivato come avrebbe dovuto ed amici e familiari non sanno più come aiutarlo. Nonostante le enormi differenze caratteriali, Noemi inizia a ritrarre Gabriele nel suo diario e il ragazzo, incrociando il suo sguardo vivace, è costretto a rivedere le convinzioni che aveva sull'amore. L'attrazione particolare che li unisce non può essere infranta, potrebbe anzi essere un tassello mancante nei loro sogni.
Questo libro l'ho o scoperto in maniera fortuita proprio grazie a chi mi ha proposto di recensirlo. Ammetto, Tra l’altro che, non avendo mai letto nulla di questa autrice, probabilmente non sarei mai arrivata a leggerlo in maniera “spontanea” e avrei commesso un grande errore. Se sono arrivata a leggerlo è perché, nel momento in cui ho letto la trama, sono stata presa dalla curiosità di capire come l’autrice avrebbe affrontato il tema amore e disabilità. La protagonista di questo libro è infatti una donna che, all’età di 14 anni, a seguito di un incidente d’auto, è rimasta paralizzata. Parlare di disabilità non è mai facile e alto è il rischio di affrontare l’argomento in maniera superficiale i di far diventare tutto troppo pesante. Questo per fortuna non è accaduto e infatti Arianna Bonati è invece riuscita ad affrontare l’argomento con delicatezza e spontaneità, così come si addice ad un Romance.
I due protagonisti di questo libro sono Noemi e Gabriele. Si conoscono per caso nell’ascensore del palazzo in cui entrambi lavorano. È il primo giorno di lavoro di Noemi come stagista presso una azienda e Gabriele è il suo capo.
Nonostante ciò tra di loro scatta subito un legame speciale che li porta a cercarsi e a confidarsi in maniera molto spontanea. Inizialmente entrambi cercano di fare finta di niente ed etichettano il loro legame come una bella amicizia ma è difficile mettere un freno ad un sentimento talmente forte e spontaneo come il loro.
Noemi e Gabriele sono, come sempre accade nei romanzi, due persone completamente agli antipodi. Noemi è luce e colori mentre Gabriele è più grigio, più spento…o almeno così sembra. Entrambi hanno delle ferite interiori da curare ed entrambi devono imparare non solo che cos’è l’amore, il vero amore, ma anche che l’amore non sempre fa del male.
Pagina dopo pagina è bello vedere Gabriele che impara a scoprire, grazie a Noemi, i colori che ci sono nel mondo intorno a lui. Ed è bello vedere Noemi imparare a sentirsi vive, amata ed accettata così com’è, con la sua carrozzina. Gabriele infatti è in grado di vederla al di là del suo handicap.
La cosa che mi è piaciuta tanto di questo libro è proprio il modo in cui è stato normalizzato l’handicap di Noemi; in alcuni momenti infatti ci si dimentica proprio del fatto che Noemi è paralizzata.
Rose di carta è un libro che ci parla di dolore visto in diverse forme e sfumature ma che ci parla anche di amore, quello bello, quello che cura e aiuta a rinascere, stare bene.
E dico questo perché poi in questo libro non ci sono solo Noemi e Gabriele. c’è infatti anche Bea che, con grande facilità, diventa la più cara amica di Noemi. Bea che sta cercando di andare oltre il dolore e le sofferenze che la vita le ha messo davanti; Bea che, come Noemi, è alla ricerca delle sue ali (leggendo questo libro capirete il senso di questo mio riferimento); Bea che, proprio grazie all’amore, sta nascendo nuovamente. Tanti poi sono i temi affrontati in questo romanzo. L’autrice infatti ci parla del lutto, dell’accettazione di un nuovo corpo, di anoressia (e di tutto quello che questa malattia porta anche nella famiglia e nella vita di chi sta accanto a queste persone), tanto per citarne alcuni. E io ho apprezzato il fatto che l’autrice abbia, ancora una volta, affrontato questi temi con il giusto tatto ma senza addentrarsi poi a fondo in argomenti importanti che sarebbe stato difficile affrontare senza le giuste competenze.
Rose di carta è un libro che scorre via pagina dopo pagina senza appesantire il lettore. È un libro di quelli che, se avessi avuto il tempo, avrei letto tutto d’un fiato e che, giorno dopo giorno, avevo voglia di riaprire per scoprire come sarebbe andata avanti la storia di Noemi e Gabriele. Se devo trovare una piccola nota negativa, posso solo dire che in alcuni momenti, nel descrivere alcune scene, l’autrice è come se si fosse dimenticata del fatto che aveva una protagonista in carrozzina e questa cosa l’ho sentita un po’ come una stonatura ma, nel complesso di tutto quello che è il romanzo, questa è solo una piccola sciocchezza. 
So che siamo in piena estate e che questa non è propriamente una lettura da ombrellone ma io vi consiglio comunque di leggerlo questo libro; vi aiuterà a rilassarvi con una bellissima storia d’amore ma vi farà anche un po’ riflettere su alcune tematiche importanti e spesso anche sottovalutate.
 
Rossella


Metodo d’amore (Campus Diares Series #3) di Elle Kennedy

Bentrovati readers oggi vi parlo del romanzo Metodo d’amore, terzo volume della Campus Diares Series, scritto da Elle Kennedy e pubblicato dalla Newton Compton Editori.

Titolo:Metodo D’amore vol 3
Autrice: Elle Kennedy 
Serie: Camus Diares Series 
Editore: Newton Compton Editori
Genere: 
Pagine: 584
Costo:EBook € 1,99 Cartaceo 12,26€
Data Pubblicazione: 20 Maggio 2025

Campus Diaries Series: 
#2 Nessuna Regola in Amore 
#3 Metodo D’amore 
Dall’autrice bestseller di The Campus Series
The Charlie Method

Charlotte Kingston vive una doppia vita. Di giorno, è il fiore all’occhiello della sua confraternita, una brillante studentessa di Ingegneria biomedica e la figlia adottiva di una famiglia di geni. Di notte, è Charlie, una ragazza spericolata che vuole solo divertirsi e che si ritrova a chattare con due sconosciuti super sexy. Il primo è Will Larsen: all’apparenza il simpatico ragazzo della porta accanto senza una preoccupazione al mondo, è figlio di un membro del Congresso che gli sta sempre col fiato sul collo. Il secondo è Beckett Dunne: spensierato e folle, nasconde a tutti di avere il cuore spezzato. Non solo: i due sono giocatori di hockey di talento nonché migliori amici, sempre pronti a vivere mille avventure. Quando Charlie li conosce finalmente di persona, ne rimane affascinata e si rende conto di volerli... entrambi. Tra Charlie, Will e Beckett inizia così una relazione infuocata in cui ogni fantasia si avvera. Ben presto, tuttavia, si troveranno a fare i conti con segreti inaspettati e con decisioni impreviste dettate dall’amore...
Dall’autrice di sport romance più venduta al mondo, una storia d’amore incredibile e sexy
Una ragazza spericolata
Due giocatori di hockey irresistibili.
Ne puoi scegliere uno soltanto?
«Per la prima volta in vita mia, è tutto al posto giusto.
 Io sono al posto giusto.»
Purtroppo per me questo sembra essere un periodo poco proficuo per la lettura, e infatti, molto ma molto in ritardo rispetto ai miei tempi, solo oggi vi parlo del romanzo Metodo d’amore, terzo volume della Campus Diaries Series, della bravissima Elle Kennedy pubblicato dalla Newton.
Stupita é la prima parola che mi viene in mente quando ripenso a questo romanzo. Un concentrato di situazioni, un miscuglio di personalità che per quanto appaiano in perfetta sintonia con la vita universitaria, divisi tra studio, sport, amicizie e famiglia, cercano di nascondere con maestria, disagi, problematiche, dolori e sofferenze.

Charlotte di giorno è l’emblema della ragazza perfetta, ma quando cala la sera, Charlotte cede il posto a Charlie, e viene fuori un lato di sé più umano, vero, con dei bisogni ed esigenze che sono difficili da silenziare. 

Solo quando vivo l’altra vita, quella in cui non ci si aspetta che sia impeccabile, mi è permesso di accogliere l’anarchia. Quella vita è piena di rischi e di emozioni. Questa qui... non tanto.

Chattare con due aitanti sconosciuti accende emozioni e sensazioni che mettono a soqquadro la sua mente, conducendola in un tunnel fatto di pro e contro.

Will e Beckett sono amici e compagni della  squadra di Hockey universitaria; diversi caratterialmente, il primo è il ragazzo gentile e premuroso, il vicino della porta accento, l’altro è scanzonato e folle, ma dentro nascondono sentimenti che per quanto siano diversi, conducono allo stesso punto: quello del dolore.

Quando Charlie conosce i due sconosciuti, scopre che non sono altro Willl e Beckett, i giocatori di hockey della squadra della sua università. Assurdo eh? Mica tanto!
É la situazione che per quanto possa sembrare assurda inizialmente, tutto assume un incastro a tre che sembra funzionare. 

Il sorriso di Beckett è lento, sicuro di sé, mentre mi osserva con uno sguardo che non promette nulla di buono. 
Quello di Will è più sottile, più riservato, ma non meno intenso. 

Un romanzo sul poliamore che ad alcuni farà storcere il naso, a me sinceramente ha incuriosito un po’ capire certe dinamiche; il legame che si crea tra tre persone, la condivisione, i sentimenti che vengono donati a due persone con lo stesso peso e importanza; oppure l’attenzione e l’importanza condivisa.
Insomma tante domande affollano la mente quando leggo romanzi come questo, ma pensando ai sentimenti doppi che una donna riceve, l’importanza che due uomini possono dare, é qualcosa di bello se si pensa alle molteplici vittime che continuano a perdere la vita oggi. E forse sarebbe sarebbe molto meglio una vita così, invece che partire le pene dell’inferno.

Non so come mi sia venuto questo pensiero; ma Metodo d’Amore da un bel po’ di spunti di riflessione, e bho…
Comunque resta una bella lettura, ben scritto e strutturato, dove credo ci sia stata un po’ di ricerca da parte dell’autrice; personaggi ben descritti dentro e fuori;
questi tre ragazzi in lotta con se stessi, per ciò che sono, per ciò che si aspettano che facciano, per il futuro che li attende; la complessità dei protagonisti, presi singolarmente, e della loro vita.

Una storia che ti lascia con il fiato sospeso sotto parecchi punti di vista, ma soprattutto che fine faranno Charlie Will e Beckett? Perché un conto é divertirsi, ma quando i sentimenti iniziano a germogliare fino a mettere radici, diventa naturale chiedersi “ Come potremo avere un futuro? “ Oppure “Come la prenderanno le famiglie, gli amici? Cosa dirà la gente? “ E ancora “ Come potremo dividerci dopo quello che abbiamo vissuto? “
Insomma domande che trovano una risposta solo a fine romanzo. 
Se vi intrigano i Ménage à trois, consiglio vivamente la lettura perché c’è davvero tanta carne al fuoco!😉 
✒️Aurelia 

Enemies Abroad In viaggio con il nemico di R. S. Grey

Oggi vi parlo del romanzo Enemies Abroad, In viaggio con il nemico, romanzo scritto da R. S. Grey  e pubblicato dalla Triskell Edizioni. 

Titolo: Enemies Abroad In viaggio con il nemico 
Autrice: R. S. Grey 
Editore: Triskell Edizioni 
Genere: Contemporany Romance 
Pagine: 270 
Costo: Ebook €4,99  Cartaceo €15,70
Data Pubblicazione: 27 Giugno 2025
Io e Noah Peterson siamo nemici. Non nel senso figurato: lo detesto con tutto il fiato che ho nei polmoni e lui, credetemi, ricambia con entusiasmo. Lo sanno tutti, dai nostri colleghi ai nostri amici, fino alla barista di Starbucks che ogni lunedì scrive “S. Tronzo” sul suo bicchiere—su mia richiesta. Insegniamo nella stessa scuola, e ogni mattina ci affrontiamo con sarcasmo, battute taglienti e guerre silenziose nei corridoi. Non possiamo litigare davvero – il licenziamento incombe – ma ci sfottiamo con tanto ardore che sembra quasi… personale. Quando arriva l’estate, di solito tiro un sospiro di sollievo: due mesi senza dover incrociare il suo sguardo strafottente. Ma quest’anno, il destino decide di giocare sporco. La scuola cerca due insegnanti volontari per accompagnare un gruppo di studenti a Roma, e l’assegno bonus è troppo allettante per lasciarselo sfuggire. Nessuno dei due vuole cedere. Nessuno dei due si tira indietro.
Così, ci ritroviamo a condividere voli, hotel e giornate intere... sotto il sole italiano. Quello che non avevamo previsto? Che la linea sottile tra odio e attrazione potrebbe sciogliersi più velocemente di un gelato in piena estate.

DING. Gentili passeggere e passeggeri del volo UA447 con destinazione Roma: allacciate le cinture. Sarà un viaggio turbolento.
Bentrovati readers oggi vi parlo della nuova pubblicazione in casa Triskell, della famosa R.S. Grey con il romanzo Enemies Aboroad: In viaggio con il nemico, un romanzo esilarante, con una protagonista davvero sui generis; un viaggio nella città eterna e qualcosa di a de poco inaspettato all’orizzonte. Audrey e Noah, docenti di scuola media, sono stati nemici fin dal loro primo giorno scolastico appena conosciuti
Di tempo allora ne è passato, e quell’eterna guerra a colpi di battute pungenti non è mai finita.

Se vi state chiedendo perché ci sia tensione tra me e Noah, la risposta è semplice. Siamo come l’olio e l’acqua. Non ci mischiamo. L’olio e l’acqua dovrebbero stare separati, ma in questo caso, l’olio ama punzecchiare l’acqua, che invece è del tutto innocente e priva di cattive intenzioni. L’acqua è una brava insegnante che si fa i fatti propri. L’olio è il cattivo della storia, non l’acqua. Siamo colleghi da tre anni e ho perso il conto delle volte in cui ci siamo pestati i piedi a vicenda. È difficile stabilire chi sia stato a scagliare la prima pietra. 
Andare a Roma per accompagnare un gruppo di studenti, non è che sia così allettante, ma il bonus alza l’asticella della scelta, così Audrey si offre volontaria, il problema è che lo fa anche Noah, e così il pentolone stracolmo di sarcasmo, che tra l’altro è già colmo, arriverà all’esplosione 
A un certo punto, sarò costretta a strappare il cerotto. Ma il cerotto mi piace. Ce l’ho da qualche anno ormai. Certo, è leggermente scuro ai bordi e un lato si è staccato, ma il cerotto è lì per una ragione. Non voglio strapparmi il cerotto! Noah può andarsene a quel paese.

Nove ragazzini, un viaggio, una vecchia dimora; così Audrey e Noah si ritroveranno a trascorrere del tempo insieme fuori dal loro habitat scolastico, ma sempre con grandi responsabilità, tra arte e storia di una Roma che è sempre un piacere leggere e immaginare.
Una piccola nota dolente per me del romanzo é stato leggere l’unico pov di Audrey; sarebbe stato bello poter entrare da vicino anche nel personaggio di Noah per capire meglio lui e cosa gli frullava in testa. 
La protagonista rientra tra quei docenti perfettini, precisi e un po bacchettoni nonostante la giovane età, come persona Audrey é da scoprire, non come una caramella, ma forse più come una lettera arrivata per posta, e che una volta aperta la busta, scoprì un contenuto che ti lascia sorpresa.
Tra risate, gelosia, momenti introspettivi che creano disagi e sofferenza, questo romanzo ha tutto ciò che amo leggere nelle storie. Tanti sono i punti di forza che me lo hanno fatto amare; c’è qualcosa di estremamente bello e complesso nell’animo umano che costringe, vuoi per difesa, vuoi per sopperire e nascondere, ad assumere comportamenti che dall’esterno possono sembrano infantili, e invece l’azione è solo la conseguenza dei sentimenti che non sapevi di avere e questo si svela in modi differenti sia per Audrey che per lo stesso Noah, protagonista maschile che non incarna nessun maschio alpha, ma al contrario, é un uomo semplice.
Un toccasana per l’umore e per il cuore questo romanzo che con Audrey, Noah,
i ragazzi; tra storia e monumenti, nuove conoscenze, ci conducono in un viaggio che fa riflettere su più fronti ma fa anche sorridere.
✒️Aurelia

Zucchero, Amore e Tanti Guai di Anna Zarlenga


Carissimi, Claudia ci racconta di Zucchero, Amore e Tanti Guai, il nuovo romanzo di Anna Zarlenga, edito da Newton Compton Editori.
Titolo: Zucchero, Amore e Tanti Guai
Autore: Anna Zarlenga
Editore: Newton Compton Editori
Link order: https://amzn.to/3I01au7
Dall’autrice del bestseller Spiacente, non sei il mio tipo
Sofia, conosciuta dagli amici come Candy, non avrebbe mai immaginato che una giornata apparentemente normale potesse prendere una piega così inaspettata. Dopo essere stata lasciata dal fidanzato, decide di uscire con le amiche per dimenticare la delusione d’amore. La destinazione? Un night club famoso per le esibizioni di affascinanti ballerini. Ma Candy è una calamita per i guai e, dopo qualche bicchiere di troppo, cade letteralmente ai piedi di Christian, alias C. Strong. L’imbarazzo è notevole, ma Candy non se ne preoccupa più di tanto: del resto, è sicura che quel ballerino non lo rivedrà mai più. Il destino, però, decide diversamente: i due scoprono infatti che il padre di Candy e la madre di Christian stanno uscendo insieme. Costretta a trascorrere del tempo con Christian, è proprio a lui che Candy si rivolge per diventare più seducente e riconquistare così la fiducia in sé stessa e, possibilmente, il suo ex fidanzato. In cambio, Candy non rivelerà alla madre di Christian del suo lavoro nel night. In teoria, il piano dovrebbe essere semplice. Peccato che ci si metta poi l’amore a complicare le cose...
Un ballerino sexy con una doppia vita. Una ragazza che vuole ritrovare la fiducia in sé stessa.
Una storia d’amore romantica e fuori da ogni schema.

I protagonisti di questo romanzo sono Candy e Christian, una pasticceria e un ballerino.
Candy è una giovane donna intraprendente e un po' caotica, proprietaria di una pasticceria che naviga in cattive acque e che non è proprio come l'aveva sempre sognata. Simpatica, procace, dolce come lo zucchero e ironica, Candy si ritrova ad affrontare diversi cambiamenti tra cui un fidanzato che decide di mollarla su due piedi e il proprietario dell'immobile della sua pasticceria che decide di vendere, senza darle alcuna possibilità d'impedirlo. In un turbinio di guai e di zucchero, la nostra protagonista si ritrova a sconvolgere la vita del sexy ma disciplinato Christian con la sua tendenza a creare incidenti e malintesi.
Christian è un ballerino di strip club che con le sue performance cerca di ripagare i debiti ereditati dal padre. Oltre ad essere un ballerino, il nostro protagonista è il tipico ragazzo della porta accanto: assennato, coscienzioso, forse anche troppo, e concentrato sul obiettivo, senza mai concedersi una distrazione o uno sgarro. Il corpo di Christian è il suo mezzo per sbarcare il lunario e per questo si mantiene in forma e non si concede nessuna forma di dolcezza, metaforica e fisica. La vita di Christian, prima dell'incontro-scontro con Candy, è fatta di regole e sotterfugi, così da non dover rivelare la verità sul suo lavoro alla madre, ma si sa che le bugie hanno le gambe corte.
Candy e Christian, man mano che passa il tempo, si amalgamano come una crema pasticcera su un pan di Spagna, in modo delizioso. La pasticcera e il ballerino si spoglieranno delle loro insicurezze e cominceranno ad accettarsi per ciò che sono davvero.

«Un coach per la sensualità?» «Non lo so se esiste una figura del genere. Magari, se fai un buon lavoro, ti pubblicizzo». «Non ho bisogno della tua pubblicità», bofonchia. «Potresti mettere su un’attività». «No, grazie. E comunque non credo che il mio lavoro stia avendo i suoi frutti». «Perché?». Mi punta il dito contro. «Ti sembra il modo di andare in giro?». Guardo in basso e considero il mio abbigliamento. «Te l’ho detto, ero in incognito». «Non saresti in grado di passare per una spia nemmeno se fossimo negli anni Ottanta e tu fossi stata addestrata nel kgb».

Candy capirà che il suo corpo formoso, totalmente fuori dai canoni imposti dalla società, è un corpo che racchiude bellezza e forza e non solo delusione, e per questo dovrà venire a patti con la sua fisicità, e quindi con un sex appeal totalmente inesplorato, anzi quasi dimenticato.
Christian, invece, dovrà fare i conti con i fantasmi della sua balbuzia che ritornano dal passato e affrontarli come solo un uomo, ormai adulto e realizzato, e non più vittima di bulli insensibili, può fare, con in più l'aiuto di una donna che non vede in lui alcun difetto.
Il romanzo della Zarlenga è un romanzo dal point of view alternato con uno stile davvero esilarante; le scene che l'autrice ci regala sono quasi teatrali e i personaggi ben descritti e mai noiosi, così come i dialoghi. Nonostante i temi proposti e su cui è possibile riflettere, Zucchero Amore e Tanti Guai non è un romanzo serioso, ma mantiene una vena brillante che lo rende perfetto da leggere in una giornata di sole sotto l'ombrellone.

Claudia 

Faking it. Il perfetto primo appuntamento di Beth Reekles


Care lettrici oggi vi parlo di Faking it. Il perfetto primo appuntamento di Beth Reekles edito da Newton Compton. 

Titolo: Faking it. Il perfetto primo appuntamento
Autrice: Beth Reekles
Editore: Newton Compton
Genere: Romance contemporaneo
Uscita: 6/06/25
Autrice bestseller di The Kissing Booth
«Una commedia romantica incantevole.»
Sophie Cousens
Nonostante sia single da una vita, Sophie non ha mai smesso di cercare l’amore. La fortuna, però, non sembra essere dalla sua parte e, nel frattempo, tutte le sue amiche si sono accasate e la sua famiglia le fa pressioni perché lei faccia lo stesso, soprattutto con il matrimonio della sorella ormai alle porte. Determinata a non presentarsi da sola all’evento, Sophie prende una decisione drastica: si procurerà un’anima gemella per finta, dato che trovarne una vera per tempo è una missione impossibile. Così, mette un annuncio su un’app di dating, promettendo un lauto rimborso spese a chi sarà così folle da accompagnarla. A rispondere è Harry, un ragazzo affascinante e attraente, in cerca di una distrazione dopo una brutta rottura. Tra i due scatta subito un’attrazione e ben presto si rendono conto che la finzione si sta trasformando in realtà. E se alla fine si innamorassero davvero?
Nome: Sophie. Età: 25 anni.
In cerca di: un finto fidanzato.
Primo appuntamento perfetto: al matrimonio di mia sorella, per far morire di invidia tutti i parenti.
Dall’autrice di The Kissing Booth, un successo in libreria e su Netflix, una commedia romantica, ironica e divertente.


Beth Reekles
È un’autrice bestseller internazionale, conosciuta in tutto il mondo per la serie The Kissing Booth, un successo in libreria e su Netflix. Ha conseguito una laurea in Fisica all’Università di Exeter, ma ormai ha fatto della scrittura il suo mestiere. La Newton Compton ha pubblicato Faking it. Il perfetto primo appuntamento.
Ho ricollegato alla fine che l'autrice era quella di Kissing Booth perché ero rimasta attratta dalla trama e dal titolo. 
Devo dire che le prime pagine mi hanno incuriosito e sono entrata nel vivo della storia, poi ho cominciato a perdermi letteralmente per strada. Ho fatto veramente fatica a leggerlo e ho temuto di non vedere mai la parola fine.
E' stato come leggere un rosa in cui ti aspetti che succedano certe cose, ma queste cose a conti fatti in realtà non le vedi arrivare mai... si perde in ottocentomila dettagli sul suo essere single e non riuscire a trovare uno straccio di uomo decente da tenersi per le occasioni, che poi cominci a chiederti quando caspita arriva questo fantomatico tizio con cui fingerà una relazione?
Poi, beh arriva e si perde in altri ottomila dettagli inutili invece di focalizzarsi sullo sviluppo della relazione tra questi due... perché niente segue lo schema del normale e a tratti banale faking boyfriend... e lasciatemelo dire io amo la banalità di quel trope che, se fatto bene, porta a una marea di risate, ma questo no... non so cosa voleva dimostrare l'autrice. Non dico altro per non fare spoiler, diciamo che la fine poteva anche starci, ma non per un rosa, mi sento un po' tradita nelle intenzioni.
Alla fine mi resta la noia e qualche sprazzo qua e là di divertimento che non basta per promuovere il romanzo a pieni voti.
Fabiana





In fuga dall'altare di Meghan Quinn


Care lettrici oggi vi parlo di In fuga dall'altare di Meghan Quinn edito da Always publishing. 

Titolo: In fuga dall'altare
Autrice: Meghan Quinn
Editore: Always publishing
Genere: Second chance, Rom com, small town , love triangle, slow burn
Uscita: 20/06/25
Dall'autrice di commedie romantiche con oltre 1 milione di lettori!

Sawyer Castle, sceneggiatore di Hollywood, sa riconoscere una buona storia d'amore quando la vede. Tuttavia, quando si tratta di romanticismo nella vita reale, è un vero disastro. È così che si ritrova all'altare, mentre la sua ex fidanzata sposa il suo famosissimo migliore amico. La pressione, il risentimento e l'attenzione dei media diventano troppo per lui, e prima che se ne renda conto, fugge, lasciandosi alle spalle una platea di invitati scioccati e i flash dei paparazzi.

In preda allo sconforto e all'imbarazzo, finisce a Canoodle, un pittoresco paesino di montagna della California, per dimenticare i suoi dispiaceri al bancone di un pub. Ma quando si umilia con l'ennesima figuraccia da ubriaco, Sawyer decide di tenere un profilo basso e nascondersi lì, nelle case vacanza del posto per un po'. Il destino però non vuole dargli tregua, perché la proprietaria delle baite in cui alloggia è Fallon, la ragazza con cui anni prima ha avuto un disastroso appuntamento al buio e ora non lo degna di uno sguardo.

Fallon Long ha abbandonato il suo lavoro da infermiera per trasferirsi a Canoodle e prendersi cura del nonno Sully, affetto da Alzheimer. Sopraffatta dalle ristrutturazioni e da una lunga lista di responsabilità, lotta per arrivare a fine mese mentre cerca di riportare i bungalow di famiglia al loro splendore originale. Quando Sawyer arriva, è grata per l'affitto che le paga, ma lo liquida presto come l'ennesimo superficiale sceneggiatore di Hollywood.
Ma mentre le baite e la proprietà subiscono inaspettate migliorie da parte di una manodopera misteriosa, Fallon inizia a vedere Sawyer sotto un'altra luce, quella di un uomo affascinante, sincero, ferito eppure non cinico, anzi romantico e sognatore.

E un legame innegabile inizia a svilupparsi tra loro. Tuttavia, le pressioni delle responsabilità familiari di Fallon e la notorietà di Sawyer potrebbero rivelarsi sfide enormi. Canoodle potrebbe essere la cornice in cui sboccia un grande amore, o il vero amore è solo un altro cliché hollywoodiano?

#SecondChance #SmallTown #SlowBurn #LoveTriangle #RomCom
Ammetto che questo libro l'ho preso senza neanche leggere la trama, ormai con Meghan Quinn vado a scatola chiusa, fidandomi della sua penna. 
E che dirvi neanche stavolta mi ha deluso, anzi, nonostante il periodo veramente difficile, ho divorato il romanzo tra risate e lacrime.
Mi ci sono infilata con tutte le scarpe e l'ho sentito sulla pelle, forse proprio perché nonno Sully, come la mia mamma, ha l'Alzhaimer, è tutta la vita di Fallon come la mia è ruotata intorno a lei per dieci anni. E la rete di legami di questa piccola cittadina, così come le attenzioni di Sawyer per questo vecchietto sono proprio quelle cose che uno dovrebbe avere in questi momenti difficili. 
L'autrice riesce a strappare sorrisi anche in mezzo a situazioni drammatiche, a farti battere il cuore con le palpitazioni del vero amore. Non lo so quale sia la sua magia, ma io mi ritrovavo a commuovermi fino alle lacrime, oppure a ridere da sola come una scema. 
Ti innamori di questi personaggi, a tal punto che non vuoi lasciarli, ti sembra di essere proprio lì in questo folle villaggio. La cosa bella poi è questo dispiegarsi della trama, un po' come fosse lo svolgersi di una sceneggiatura rosa, Sawyer ce la racconta così mentre cerca di venire a capo di quella che dovrà scrivere.
Non vedo l'ora di leggere un altro libro di Meghan Quinn!

Fabiana