La formula segreta del cuore di Rosie Danan


Carissime oggi Claudia ci parla di La formula segreta del cuore il nuovo romanzo di Rosie Danan, secondo volume della serie Shameless. Edito da Newton Compton Editori.
Titolo: La formula segreta del cuore 
Autrice: Rosie Danan
Editore: Newton Compton Editori
Genere: Romance Contemporaneo
Costo: E-Book €, Copertina flessibile 
Data Pubblicazione:  

Shameless Series
Vol. #2 La formula segreta del cuore
Da quando la sua start-up sulla sex-positivity è diventata un fenomeno internazionale, Naomi Grant ha un solo desiderio: insegnare non solo online, ma anche dal vivo. Nonostante il successo e i suoi numerosi titoli, però, le università non sembrano interessate. La soluzione ai suoi problemi appare sotto forma di Ethan Cohen, uno degli scapoli d’oro di Los Angeles, di recente diventato rabbino. Data la scarsità di fondi e fedeli, gli è stata infatti affidata una sinagoga nella speranza che il suo background poco ortodosso possa avvicinare i giovani alla fede. Con sei mesi a disposizione prima di chiudere i battenti del tempio, Ethan propone quindi a Naomi di essere lui a ospitare le sue lezioni e provare così a unire le forze. Incontro dopo incontro, l’attrazione tra loro, però, raggiunge il punto di non ritorno. E se finalmente, dopo aver spiegato tanto a lungo l’amore, Ethan e Naomi lo sperimentassero di persona?
E se un esperimento d’amore ti facesse trovare la formula segreta del cuore?
Una commedia sexy e piccante, piena di colpi di scena.
Dopo aver letto la storia di Clara e del sexy Josh in Amore sotto un letto, arriva finalmente la storia dell'intraprendente e, per nulla, timida Naomi e del riservato Ethan. Naomi è una giovane donna che ha fatto del suo corpo e della ricerca del piacere un lavoro ed uno stile di vita, indossando un'armatura fatta di sarcasmo e schiettezza. Se il mondo intero pensa di conoscere la porno star e la promotrice della sex-positivity, pochi conoscono la ragazzina timida e insicura che Naomi nasconde con cura dietro muri fatti di diffidenza e paura. Per fortuna, però, entra con passo deciso ma posato il rabbino Ethan, che cerca di coinvolgere Naomi nel suo piano per ridare vita alla sua sinagoga.
Sebbene svolga un ruolo di guida per una comunità di fedeli, Ethan non è di certo un uomo e un rabbino compassato, anzi tutto il contrario.
Ethan e Naomi iniziano a colpi di battutine e conversazioni profonde un vero e proprio corteggiamento lento e graduale che li coinvolge pian piano, prima emotivamente e soltanto dopo fisicamente. Sulla carta i nostri due protagonisti sono ai due antipodi in quanto ad esperienze e carattere, ma in qualche modo si amalgamano alla perfezione. Naomi, che sembra non temere nulla, davanti al rabbino sexy si spoglia della sua sfacciataggine, anche se non del tutto, e mostra la sua paura del rifiuto, con cui convive da tutta la vita a causa del contesto familiare e religioso in cui è cresciuta.

«Tutti vogliamo e abbiamo bisogno di cose diverse. Nonostante quello che ci dicono i film d’amore, stabilirsi e mettere radici in un paesino non renderebbe felice chiunque. Non tutti vogliono impegnarsi. Non tutti vogliono il sesso. E sicuramente non sempre nelle stesse quantità. Questo non è un problema. Anzi, va benissimo. Non ci sono risposte sbagliate alla domanda: “Cosa stai cercando?”. Però ci sono mille bugie e una sola verità».

Se il rifiuto è il tallone d'Achille di Naomi, Ethan, invece, tende a chiudersi quando accadono eventi al di fuori dal suo controllo e sarà chiamato a fare scelte difficili, in amore e non. I seminari organizzati in sinagoga da Naomi e Ethan saranno un modo per riflettere sulla complessità delle relazioni amorose non solo per i giovani frequentati, ma anche per i nostri due organizzatori. I primi appuntamenti, le prime conversazioni, l'ansia di mostrarsi troppo desiderosi di innamorarsi o troppo poco sono i temi fondanti del seminario e una sorta di linea guida per il rabbino e l'ex porno star. E se da Naomi ci si potevano aspettare scintille e grandi scene di passione, ecco questo non avviene, anzi il tutto è molto misurato, ma piccante.
Il point of view è alternato e la narrazione è in terza persona ma nonostante ciò la storia è davvero molto coinvolgente. Con un guizzo simpatico e a tratti riflessivo, compaiono Josh e Clara che cercano di convincere Naomi a concedersi una tregua e godersi la vita che con fatica si è costruita. L'amicizia tra Clara e Naomi è un esempio di come due donne forti possono formare un'alleanza formidabile e davvero esilarante.
In conclusione, questo secondo romanzo di Rosie Danan mi ha appassionato e fatto innamorare di Ethan tanto da consigliarvelo caldamente.

Claudia 


Feeling Blue di Elvereth Ahn

Care lettrici oggi vi parlo di Feeling Blue di Elvereth Ahn in Self Publishing. 
Titolo: Feeling Blue
Autrice: Elvereth Ahn 
Editore: Self Publishing
Genere: Romance Contemporaneo
Trope: Age gap, Dual POV, Emotional scars, Enemies to lovers, Family problems, Grumpy x sushine, Hate to love, Opposite attract, Small town.
Pagine: 386
Costo: E-Book 0,99€, Copertina flessibile 13,00€ incluso con Kindle Unlimited
Data di pubblicazione: 4 Agosto 2022, Restyling Febbraio 2025
Blue si è sempre sentita fuori posto nella città in cui vive, per questo decide di trasferirsi in un paesino nel nord della Svezia, dove spera di potersi sentire davvero a casa.
Fra la neve e il ghiaccio del luogo, sotto lo splendore di notti stellate e aurore boreali, conosce persone che l’accettano per quella che è.
E conosce un uomo scontroso e di poche parole, con una cicatrice sul volto, da cui tutti sembrano tenersi alla larga.
Tutti, tranne lei.
Quando è accanto a lui, i brutti pensieri che la perseguitano spariscono, insieme al dolore che generano.

Johann non ama le chiacchiere né le perdite di tempo. È dedito soltanto al suo lavoro, che svolge in totale solitudine.
L’arrivo di una ragazzina dagli occhi particolari lo coglie alla sprovvista, obbligandolo ad avere compagnia. A parlare più del dovuto. A provare strani sentimenti che lo spingono a mettere in dubbio le scelte fatte anni prima. Scelte che ha finora ritenuto cruciali per la propria sopravvivenza.
Blue lo mette a dura prova e lo costringe a ripensare al passato e a fare i conti con le sue paure.

Blue e Johann.
Entrambi in lotta con un mondo che ha fatto loro del male, riusciranno ad affrontare finalmente il dolore?
In caso contrario, andare avanti sarà difficile.
Amarsi, impossibile.

In apparenza è tutto morto, fermo. Eppure più vivo che mai.
Questo è l’inverno con il suo ruggito, che mi incuriosisce e mi ammalia. Non mi fa affatto paura.
Così come non me ne fa Johann.
Elvereth è una garanzia, l'ho conosciuta grazie alla serie delle Royal Girls e dopo aver sognato con Royal Promise non potevo non farlo con Feeling Blue. Questo romanzo mi ha spezzato il cuore, ho pianto talmente tanto da utilizzare tutto ciò che avevo sottomano al momento per tamponare il flusso di lacrime. Elvereth non ha scritto solo un romanzo, ha scritto una storia di vita colma d'amore, paure, sofferenze e speranza.
Blue e Johann sono due anime spezzate, all'apparenza così diversi da essere più simili di quello che credono. Sono protagonisti che ti entrano sottopelle impossessandosi della tua anima senza lasciarla mai più. Elvereth mi ha portato in questo paesino sperduto nel nulla, nel silenzio più disarmante, ma un silenzio che ti parla e fa più rumore di mille parole. È una coccola, un abbraccio che allevia l'anima da ogni preoccupazione, una fonte di speranza, di crescita e di cambiamento per loro stessi. La voglia ed il desiderio di non arrendersi mai, ma lottare costantemente per la propria libertà e i propri sogni. 
La libertà anche di affrontare i propri demoni che per anni li hanno tenuti legati a paure ed angosce.
La libertà di superare angosce chiudendo capitoli traumatici del passato.
La libertà di poter vivere senza catene.
Per ottenere questo bisogna sempre fare un primo passo, un sacrificio che porterà a grandi cambiamenti, ma dipende anche dalle persone che incontrano sulla loro strada. Persone che quotidianamente alleviano la sofferenza con risate, battute e perché no anche provocazioni. Persone che li aiutano a costruirsi una nuova vita. Tutti i personaggi secondari a modo loro sono speciali ed importanti, anzi direi quasi fondamentali, sia per Blue che per Johann per la loro evoluzione emotiva. Posso solo dire che di questo romanzo mi è rimasto veramente molto direi quasi tutto... i successi e le cadute dei rispettivi personaggi, ma anche le vittorie e le conquiste fatte passo a passo. E' un viaggio introspettivo alla ricerca di se stessi e della felicità.

Ho sottolineato quasi tutte le pagine, perché in ognuna di esse ho trovato parti importanti che voglio portarmi nel cuore per molto tempo.
Elvereth mi ha fatto sognare alla fine quando l'orso Johann ha saputo trasformarsi in orsacchiotto compiendo un gesto eclatante per suggellare il suo amore per Blue. 

TI AMO IN TUTTE LE LINGUE DEL MONDO!

Grazie per questo capolavoro!
Un suggerimento a voi lettrici armatevi di fazzolettini ve ne serviranno un bel po'...


Vostra Alessandra





Dark Heart di Jessica Imhof

Care lettrici oggi vi parlerò di Dark Heart di Jessica Imhof edito da Self Publishing. 
Titolo: Dark Heart
Autrice: Jessica Imhof
Editore: Self Publishing 
Genere: Romantasy
Trope: Slow burn, hate to love, Emotional Scars, Folclore scozzese
Pagine: 245
Costo: E-Book 0,99€, copertina rigida 15,00€, copertina flessibile 9,99€ incluso in Kindle Unlimited
Data di pubblicazione: 4 Febbraio 2025
Link order: bit.ly/4i6IDZX
Blair, una giovane universitaria di Glasgow, divide le sue giornate tra lo studio, il lavoro e l’amico Jay.
La sua vita viene stravolta il giorno del suo ventiquattresimo compleanno. Inseguita da incubi e creature misteriose, viene trascinata in un mondo nascosto di fate e magia.
Coinvolta in una pericolosa faida tra luce e oscurità, dovrà scegliere il suo destino… Se solo le sue giornate non fossero tormentate da quell’uomo della foresta. Aspro come le lande scozzesi, forte come un fiume impetuoso, le sue parole taglienti si scontrano con l’armonia del suo viso, i suoi occhi cobalto seguono ogni suo passo.
Riuscirà Blair a resistere al suo fascino selvaggio che la attira tanto quanto le tenebre?

Tropes:
❤️ Hate to Love
🥺 Emotional Scars
🔥 Slow Burn

***ROMANZO AUTOCONCLUSIVO***
Buongiorno carissime lettrici Dark Heart è un romantasy ambientato a Glasgow e nelle Highlands scozzesi, parallelamente la storia sarà catapultata in un mondo magico il regno delle fate Dachaigh, la particolarità di questo regno è che bisogna volerlo trovare altrimenti rimarrà celato gli occhi di tutti. La vita di Blair è stata segnata fin da subito dalla morte della madre quando era ancora piccolissima e successivamente dalla disperazione del padre a causa dell'abbandono della moglie tanto da portarlo a spegnersi lentamente annebbiando la mente, il cuore ed i dispiaceri con l'alcol allontanandosi, inevitabilmente, dall'unica persona bisognosa del suo affetto ovvero la piccola Blair.
Quest'ultima, orfana anche di padre cresce con la zia Stella si circonda solo di poche persone che ritiene uniche e degne della propria fiducia, tra essi spicca il suo migliore amico Jay. Il giorno del suo compleanno Blair, costretta da quest'ultimo, decide di festeggiare il suo compleanno solo con i suoi due amici di corso, Jay ovviamente e la sua ragazza. Questa serata lascerà il segno nella vita della protagonista sia nel bene che nel male. Nel primo caso perché conoscerà un ragazzo piacevole e dalla bellezza ammaliante, che rivedrà successivamente nel corso del romanzo, nel male perché proprio in questa serata subirà l'attacco imprevisto da alcune forze oscure. Blair inizia a fare incubi sempre più frequenti ed entra in un vortice di insicurezze tanto da decidere di intraprendere un viaggio in solitaria sulle base dei racconti del padre. Vuole capire dove sia sparito per tanti anni abbandonandola, ma mai più si sarebbe aspettata di scoprire un mondo magico e tantomeno si sarebbe aspettata di ritrovare in esso il ragazzo conosciuto al pub il giorno del suo compleanno. 
Le descrizioni di questi luoghi sono talmente vivide da riuscire a trasportare il lettore nelle Highlands scozzesi e permette anche di immaginarsi il mondo magico delle fate con le varie creature magiche. Blair da questo luogo trascorrerà molti mesi in compagnia di una figura a lei molto cara, conoscerà innumerevoli fate e "uomini albero" con i quali instaurerà un rapporto di fiducia molto intenso tranne che con Euan il famoso ragazzo dagli occhi di ghiaccio sempre pronto ad attaccarla verbalmente. Purtroppo lei non conosce nulla del passato di questo burbero ragazzo e non comprende questo suo carattere astioso nei suoi confronti. Nonostante Blair sia in un luogo di pace sente montare piano piano l'oscurità dentro di lei alla quale non riesce a ribellarsi. Solamente grazie all'incontro con la Dea, Blair comprende che tutte le persone nella loro anima presentano sia il Bene che il Male, Luce e Tenebre che non dobbiamo reprimere nessuna caratteristica a favore di un'altra ma è fondamentale trovare il giusto equilibrio vivendo serenamente con noi stessi e con chi è diverso da noi. Blair è proprio questa persona speciale che nei momenti opportuni saprà capire se far prevalere la sua parte oscura o la parte di luce.

Jessica ha una scrittura straordinaria, coinvolgente, fluida e appassionante tanto da incantare il lettore tenendolo incollato alle pagine fino alla fine. Io amo la Scozia e Jessica mi ha trasportato proprio lì con tutte le scarpe! Non posso non sottolineare i battibecchi, gli screzi e le battute il vetriolo che Blair ed Euan si scambiano quotidianamente, sono troppo esilaranti! Euan sembra burbero di primo acchito ma poi conoscendo la fondo si rivela un ragazzo adorabile socievole con tutti. Blair ed Euan sentono crescere la passione nei loro cuori dapprima tentano di nasconderlo a loro stessi, ma poi tutto prende fuoco e la passione dilaga.
Per Blair c'è ancora una prova molto più ardua di tutte quelle superate finora, inaspettata e disorientante!
Questo plot twist di Jessica vi lascerà senza parole, complimenti ancora perché io di questa autrice avevo letto solamente romance e devo ammettere, con mia grande sorpresa, che anche nel fantasy ha delle grandi potenzialità.
Non ho lasciato nulla al caso, ci ha fatto ridere, sognare, battere il cuore ed ammutolire chiudendo alla fine il cerchio. È un libro talmente scorrevole, dinamico e piacevole che l'ho consigliato anche a mia figlia. Lo porterà come lettura mensile per la scuola così Jessica verrà conosciuta anche dalle menti più fresche.

Grazie di cuore per avermi fatto sognare con fate ribelli ed uomini albero prestanti!

Vostra Alessandra


La tua occasione (A Chance At Love Series#3) di Kat Savage

Bentornati readers oggi vi parlo de La tua occasione, terzo romanzo della A Chance At Love Series scritto dalla bravissima Kat Sherman pubblicato dalla Triskell Edizioni 
Titolo: La tua occasione
Autrice: Kat Sherman 
Serie: A Change At Love
Editore: Triskell Edizioni 
Genere: Contemporany Romance 
Costo: EBook €4.99 Cartaceo €
Data Pubblicazione: 19 Febbraio 2025

A Change At Love Series:
Vol. #3 La tua occasione 
Cora Reed è in assoluto la donna più sfortunata in amore in tutto l’universo. Ha avuto quasi sessanta primi appuntamenti negli ultimi due anni, e nessuno è andato bene. A questo punto, non ha più nessuna speranza per il futuro.
Vita sentimentale a parte, il suo piano quinquennale è a buon punto. Ha dei buoni amici, un’attività di successo, e… il lusso di addormentarsi sul divano da sola ogni volta che vuole.
Sfortunatamente per lei, il suo vicino di casa, nonché playboy, è un promemoria costante e frustrante di tutto ciò che ha cercato di evitare nel mondo degli appuntamenti online.

Declan Walsh fa sfilare uno svariato numero di donne dentro e fuori dal suo appartamento, giorno e notte. Dopo aver declinato il suo invito anni prima, Cora non ha paura di dirgli esattamente cosa pensa di lui, ovvero nulla di positivo.
A lui, però, non sembra importare. Vive la sua vita come vuole e non si scusa per questo. Certo, è alto ed estremamente sexy, ma lei non si lascia ingannare. Non ha tempo per le sue buffonate.
Beh, fino a quando la percezione che ha di lui non inizia a sgretolarsi. Presto, si ritrovano a odiarsi un po’ meno e… a pomiciare un po’ di più.

Ma quando un malinteso minaccia di separarli, entrambi devono prendere una decisione: vale la pena rischiare per amore?
Dopo aver letto i libri di Layla e Gentry e Harper e Jersen, oggi tocca a Cora raccontarci la sua storia. Se non avete letto i volumi precedenti della serie A Change At Love ve li consiglio, benché i libri siano tutti autoconclusivi sono comunque legati tra loro. 
 
Certo che bisogna essere davvero sfortunate se la vita di una donna deve passare per quasi sessanta appuntamenti online, per trovare la giusta persona e capire troppo tardi che nessuno è la metà perfetta di noi.
Questa è la vita di Cora che dopo aver visto troppi uomini entrare e uscire un attimo dopo, capisce di doversi fermare e dedicare più tempo a se stessa, alle sue amicizie e al suo lavoro. Single, senza impegni, ama trascorrere il tempo sul divano dove non deve dar conto a nessuno.
Le sue giornate scorrono più o meno così ma spesso, una volta arrivata a casa, come una routine, la porta del suo vicino si apre e escono donne sempre diverse.

Con ogni probabilità è quel coglione del mio vicino che accompagna fuori una delle tante ragazze che si porta a casa. Non sono nemmeno sicura che sappia i loro nomi. Quel che è certo è che io e lui abbiamo un approccio molto diverso verso l’essere single e gli appuntamenti.

Vicini di casa da tre anni, l’unica interazione avuta con Declan Wlash è stato un disguido avvenuto all’inizio che li ha costretti ad essere degli estranei.
La poca fiducia di Cora nel sesso maschile o più precisamente verso Declan, la costringono a rimanere sulle sue, assumendo spesso comportamenti da stronza? Posso dirlo? Comunque col tempo, gli incontri a volte casuali e altri no, il vicino di casa mostra contorni diversi da ciò che ha sempre creduto lei; contorni sbiaditi che al contrario di altri si ben delineano andando oltre. Molto oltre.

C’è qualcosa di puramente inebriante nel profumo di un uomo. Il suo era legnoso e speziato. È un tipo attraente, certo. Forse avevo rimosso questo aspetto a causa del mio odio nei suoi confronti. Non che il suo bel viso o il corpo muscoloso e solido abbiano qualche importanza. Lo odio ancora. Solo un po’ meno per il fatto di avermi salvata.

Declan in effetti non si riesce ad inquadrare facilmente, ma pian piano, quando tutto assume forme e linee, la sua personalità viene fuori e gli occhi a cuoricino sono assicurati.
Declan non riesce a capire il comportamento di Cora; non hanno mai parlato, se non durante quel primo incontro in cui tutto è andato a patacche poiché la sua vicina non gli ha dato mai modo di spiegare. Spiegare cosa poi? É single, ha un buon lavoro e della sua vita fa' ciò che più gli aggrada.

Cora. La mia vicina. Mi chiama coglione ogni volta che ne ha la possibilità e non credo di meritare tanta ostilità. Insomma, d’accordo, c’è stato un piccolo malinteso, ma è passato un sacco di tempo e non ho ancora avuto modo di spiegarle. Cora, nonostante tutta la rabbia e l’agitazione, è una donna attraente. Chiunque può vederlo. Riesco persino ad andare oltre e sapere di poter essere attratto da lei, in circostanze diverse. Certo, se fosse gentile o non avesse questo pregiudizio nei miei confronti. Ora come ora, non è proprio la nostra strada. Non stavolta.

Col tempo il rapporto tra vicini sembra acquietarsi e lasciare spazio ad una conoscenza che vira verso l’amicizia, la stessa che lentamente li trascina verso l’attrazione e quell’odio fantomatico inizia a scemare lasciando spazio a baci di fuoco.
Lontanissimo dal solito maschio alfa, Declan credo che incarni il protagonista perfetto in storie come questa.
Altra cosa dello stile della Savage che mi è piaciuto tantissimo è il doppio pov, che amo trovare nei romanzi, fa in modo di poter entrare meglio nella mente dei personaggi e del loro punto di vista.
 
Una storia che fa sorridere, ma che fa anche riflettere per quanto riguarda la difficoltà delle donne di trovare davvero l’uomo perfetto per la propria persona: di quanto sia facile lasciarsi trascinare dai pregiudizi e dalle convinzioni di ciò che gli occhi vedono. Certo ci sono casi in cui la mano della giocata ci fa ricredere ed altre in cui si ha effettivamente visto giusto. Amo le storie di questa autrice; saper unire in una storia l’ironia e la leggerezza legata anche a momenti tristi, profondi, ha quel qualcosa che lascia sempre uno spunto per pensare. Credo che siano davvero pochi i rapporti tra uomo e donna e poi di coppie, dove tutto è arcobaleni, cuoricini e unicorni; le difficoltà arrivano sempre per mescolare le carte, ma é lì che si vede il sentimento, la fiducia, quel senso di unione profonda che fa sì che ogni problema, difficoltà si possa superare insieme.
Ha senso secondo voi?
Alla prossima recensione
 
✒️ Aurelia

Il sorriso di Shoko di Choi Eunyoung

Care lettrici oggi vi parlo di Il sorriso di Shoko di Choi Eunyoung edito da Harper Collins.
Titolo: Il sorriso di Shoko
Autrice: Choi Eunyoung
Editore: Harper Collins
Genere: Raccolta di racconti
Uscita: 10/2/25
Una ragazza coreana e una giapponese si incontrano grazie a un programma di scambio culturale ai tempi del liceo. Soyu e Shoko non hanno niente in comune, eppure un filo sottile come il sorriso enigmatico di Shoko le terrà unite per molti anni. Una studentessa coreana di geologia e un giovane veterinario keniota si conoscono in un monastero francese, mentre sono alla ricerca di se stessi. L’amore tra sorelle viene irrimediabilmente compromesso dopo che il marito di una delle due, Soonae, viene accusato di aver collaborato con la Corea del Nord.

Choi Eunyoung è considerata una delle voci letterarie più promettenti della sua generazione. Il sorriso di Shoko, sua opera d’esordio, è un coming of age corale che dipinge ritratti intimi della vita di giovani donne in Corea del Sud. Uno studio microscopico, profondissimo ma allo stesso tempo rarefatto, che indaga la scoperta del dolore, della delusione e delle emozioni contraddittorie della giovinezza.
Con uno stile dal ritmo ammaliante e ipnotico, che ricorda la Banana Yoshimoto degli esordi, Choi Eunyoung conferma la sua convinzione che “proprio come alcune persone nascono con occhi o stomaco più deboli, altre hanno menti particolarmente fragili. Voglio aprire umilmente le mie orecchie al dolore insondabile degli altri”.

“Il sorriso di Shoko è un’opera davvero notevole raccontata con realismo, sobrietà e integrità morale. Le storie sono dolorose e complesse, ma mai scoraggianti. Mostrano cosa significa essere una persona comune, con un passato difficile e un futuro ignoto, che affronta la vita alla fredda luce del giorno.” THE GUARDIAN
Ho deciso di leggere questo libro perché sono appassionata di cultura coreana e ogni tanto mi piace mettermi alla prova e buttarmi sulla narrativa. Per quanto riguarda la narrativa asiatica, per me, è sempre un terno a lotto. Il mio approccio è sempre a pelle ed emotivo non avendo mai veramente approfondito questo tipo di  letteratura e ammetto di aver trovato sempre dei libri molto particolari e bizzarri che difficilmente trovano dei corrispettivi nella nostra.
Titolo e trama mi ispiravano anche se a frenarmi era l'impostazione a racconti che non è proprio nelle mie corde. E' veramente raro per me trovare un racconto beve che riesca a soddisfarmi pienamente e con il sorriso di Shoko non sono andata troppo lontana.
I primi quattro racconti, nonostante le difficoltà ad apprezzare alcuni aspetti, sono quelli che mi sono piaciuti di più, come se l'autrice avesse preso un po' più di spazio per raccontarli. 
Quelle che dipinge sono sempre atmosfere molto cupe con personaggi semplici e comuni alle prese sempre con grandi problemi. Essendo racconti non si riesce a vivere sulla pelle la scena, ma l'autrice non fa altro che raccontarla ponendosi in diversi punti di vista. Il che per me ha reso difficile empatizzare con i personaggi, capirli fino in fondo. Descrive archi temporali così ampi che può solo raccontarli nei passaggi salienti. 
Tuttavia letto con attenzione, i racconti ci offrono uno spaccato di queste donne, delle dinamiche madre/figli, padri e tanti altri piccoli aspetti che chi ha conoscenza della loro cultura può scoprire tra le righe.
La mia reale paura è in realtà che la traduzione abbia fatto perdere molte sfumature della cultura coreana, in quanto il libro non è stato tradotto direttamente dal coreano, ma come d'abitudine dalla traduzione inglese. Capite bene che già la versione inglese è stata adatta per il suo pubblico, quindi tradurre il nostro da loro mi fa poco sperare.
Sicuramente il primo racconto che dà il titolo alla serie è quello che mi è piaciuto di più e che aveva più modo di attrarre, secondo il mio modesto parere l'autrice avrebbe potuto tirarci fuori direttamente un romanzo. Se non altro, nonostante le strane e, spesso, imperscrutabili reazioni di alcuni personaggi, è riuscita comunque a scatenarmi delle emozioni.
Fabiana


Sono parte del tuo mondo. Part of your World di Abby Jimenez


Care lettrici oggi vi parlo di Sono parte del tuo mondo di Abby Jimenez edito da Newton Compton. 
Titolo: Sono parte del tuo mondo
Autrice: Abby Jimenez 
Editore: Newton Compton
Genere: Romance Contemporaneo
Uscita: 11/2/25
«Una lettura romantica, che fa bene al cuore.»
Ali Hazelwood
Nominato miglior romanzo rosa 2022 da Bookpage, Booklist, Amazon e Country Living 
Dopo una folle scommessa e un incontro ravvicinato con una capretta, la vita di Alexis Montgomery non è più la stessa. Il motivo? Daniel Grant, un carpentiere sexy di dieci anni più giovane di lei nonché il suo opposto sotto tutti i punti di vista. La loro chimica è innegabile, eppure Alexis sa benissimo che la sua famiglia – una dinastia di chirurghi ricchissimi e molto conosciuti – non lo accetterà mai, come non accetta il fatto che lei sia contenta di essere “solamente” un medico di pronto soccorso e aspiri ad aiutare le persone, non alla fama. Eppure, più tempo trascorre con Daniel, più scopre l’amore e la felicità delle piccole cose, e rinunciarvi diviene alquanto difficile. Nonostante le differenze abissali tra i loro mondi, Alexis sceglierà Daniel?

Abby Jimenez
È una scrittrice di romanzi rosa contemporanei che vive in Minnesota. Nel 2007 ha fondato Nadia Cakes, una pasticceria di successo specializzata in cupcake. Da allora ha aperto diverse sedi in due Stati, ha vinto numerosi concorsi su Food Network e ha conquistato un vasto seguito internazionale. La Newton Compton ha pubblicato Restiamo solo amici, Perfetti innamorati. Life’s Too Short, Non voglio mica la luna, Sono parte del tuo mondo. Part of your World e Per sempre tuo. Yours Truly.
Abby Jimenez è diventata una certezza, una di quelle autrici che deve essere per forza nella mia libreria.
Questo è un altro libro che si è preso un pezzetto di cuore, non è perfetto al cento per cento e qualcosina non l'ho digerita ma sono più motivi personali. 
Ci offre uno spaccato non solo di reverse age gap, ma anche di social gap condito con seri problemi attuali.
Partiamo dal presupposto che il reverse age gap non è proprio il trope che amo leggere, ma se ho scelto di farlo è perché ormai mi fido della penna della Jimenez.
Alla fine il trope più preponderante che esce fuori è più il social gap. Questo la fa proprio da padrone su tutta la scena in maniera perfetta, a volte talmente brutale da colpire anche me come lettore. Lo ha tratteggiato così bene da riuscire a percepire il senso di vergogna che la protagonista provava di fronte alla reazione delle sue amiche altolocate o della sua famiglia con la puzza sotto il naso.
Il reverse age gap resta più confinato in frasi che lei dice sul fatto che è più grande di lui, ma a Daniel non ha proprio problemi sul fronte età.
Quello che si percepisce è la forte convinzione che Daniel è troppo diverso da lei, socialmente inferiore per adattarsi al suo mondo freddo e vuoto. Vive il tutto come un grandissimo segreto senza futuro, ma si sa che alla fine i nodi vengono sempre al petto nel peggiore dei modi...
Abby Jimenez ci parla anche di abusi psicologici, mostrandoci come le vittime restano incastrate in questa condizione senza neppure esserne consapevoli fino in fondo. Non è facile uscire dalle pastoie, soprattutto quando ci si mette anche la famiglia a volerti insieme a quella persona. 
Il libro come al solito oltre a momenti seri e riflessivi, regala anche tanti sorrisi e scene divertenti perché Alexis finirà travolta da maiali, cani sordi, caprette... insomma c'è tutta una fattoria pronta a coinvolgerla, oltre a dei paesani molto particolari e a una cittadina che ha qualcosa di magico nell'aria.
Chi mi è piaciuto di più è soprattutto Daniel perché lui è veramente il principe azzurro a tutti gli effetti, gentile, perfetto, empatico... non gli manca davvero niente.
Ci vorrebbe un Daniel nella vita di ognuna di noi.

Fabiana




Per sempre tuo. Yours truly di Abby Jimenez


Care lettrici oggi vi parlo di Per sempre tuo di Abby Jimenez edito da Newton Compton.
Titolo: Per sempre tuo
Autrice: Abby Jimenez 
Editore: Newton Compton
Genere: Romance Contemporaneo
Uscita: 11/2/25
Briana Ortiz è sull’orlo di una crisi di nervi. Il suo divorzio sta per essere finalizzato, suo fratello fatica a trovare un donatore di rene compatibile e la promozione che tanto voleva probabilmente andrà a Jacob Maddox, il medico che è la sua nemesi. Tuttavia, è proprio Jacob a stupirla e scombinare tutte le carte in tavola… mandandole una lettera. Una lettera sentita, che dimostra che è molto diverso da come appare. E Briana finisce per rispondergli, dando il via a una fitta corrispondenza che si trasforma in un legame speciale e irrinunciabile. E quando Jacob le offre il regalo migliore possibile – un rene per suo fratello – , come può Briana non capitolare e resistere al fascino sexy e gentile di quello che un tempo era il suo nemico giurato?

Abby Jimenez
È una scrittrice di romanzi rosa contemporanei che vive in Minnesota. Nel 2007 ha fondato Nadia Cakes, una pasticceria di successo specializzata in cupcake. Da allora ha aperto diverse sedi in due Stati, ha vinto numerosi concorsi su Food Network e ha conquistato un vasto seguito internazionale. La Newton Compton ha pubblicato Restiamo solo amici, Perfetti innamorati. Life’s Too Short, Non voglio mica la luna, Sono parte del tuo mondo. Part of your World e Per sempre tuo. Yours Truly.
Ho iniziato a leggerlo senza grandi aspettative, nonostante fosse il secondo volume dopo Parte del tuo mondo. Avevo letto la trama, ma non mi aveva incuriosito tantissimo. Quello che mi aveva fatto propendere per leggere il romanzo era il fatto che fosse stato scritto da Abby Jimenez e la protagonista Briana mi aveva già incuriosito dal precedente volume della serie.
E invece poche righe e mi sono dovuta ricredere. Primo perché già cominciavo a ridere per le battute e poco dopo perché mi si stringeva il cuore mentre empatizzavo con il protagonista maschile e il suo disturbo d'ansia sociale.
Niente poco dopo ero pure in una valle di lacrime. E' stata una lettura a forte impatto emotivo e non sono riuscita a staccarmi dalle pagine anche se volevo gustarmelo con calma.
I temi di questo romanzo erano forti e intensi e l'autrice li descrive in una maniera così vivida che ti sembra di viverli sulla tua pelle. Incredibile davvero.
Mi sono riuscita a specchiare nelle difficoltà di Jacob e a vivermela addosso come fosse mia, percepire la sua insicurezza, le sue difficoltà nel prendere di petto certe situazioni. Mi sono sentita stringere il cuore e le lacrime che pungevano agli occhi in più di un'occasione. 
Jacob, nonostante il suo disturbo d'ansia e le sue evidenti difficoltà in una relazione intima, è un protagonista maschile che ti farà battere il cuore per la tenerezza, ti viene proprio voglia di difenderlo come fosse un cucciolotto. Fa parte di una famiglia caotica, confusionaria e sopra le righe ma è bello vedere come gli stanno tutti vicini e cercano di aiutarlo. 
Tra lui è Briana è un incontro scontro, lei parte subito con il piede sbagliato per poi sciogliersi come neve al sole. 
Il romanzo parla anche del tema del trapianto d'organo e le malattie autoimmuni, anche qui trattato in maniera molto delicata ma al tempo stesso intensa per poi arrivare a scoprire che quello che è trattato nel romanzo l'autrice lo ha vissuto sulla pelle, forse per questo è stata così brava a farmi arrivare le emozioni. Sul lato rosa il libro si muove sul trope del second chance perché entrambi i protagonisti sono rimasti scottati dall'amore, sul finto fidanzamento e sulla forza prossimità che genererà qualche risata di troppo in mezzo  a tante lacrimucce di tenerezza.
Complimenti all'autrice.

Fabiana


Diamanti Rossi di Apryl Reed


Oggi mie care lettrici vi parlo di Diamanti Rossi di Apryl Reed in Self Publishing. 

Titolo: Diamanti Rossi
Autrice: Apryl Reed
Editore: Self publishing 
Genere: Romance Contemporaneo
Trope: Secret and liars, Stranger to lovers, Slow burn, Mistery.
Pagine: 270
Costo: E-Book 0,99€ cartaceo 9,36€
Data di pubblicazione: 20 Novembre 2023
Un anello da sogno e un viaggio in Tanzania, nella splendida terra africana.Natalie vola sull'isola di Zanzibar per festeggiare la proposta di matrimonio ricevuta dal suo fidanzato Roger. La loro avventura sembra perfetta, ma il destino ha in serbo una sorpresa inaspettata.Una guida turistica del posto metterà a dura prova il loro amore.Come possono dei diamanti rossi dividere ciò che sembra indistruttibile e perfetto?
Buon giorno, oggi voliamo direttamente a Zanzibar in questa isola strabiliante, grazie al romanzo Diamanti Rossi di Apryl Reel. 
Premetto che questo libro per me è stata una coccola in quanto tratta temi delicati come il bracconaggio e la sensibilità di persone che aiutano quotidianamente gli animali in difficoltà a rimetterli in salute per poi liberarli di nuovo nel loro habitat naturale. Io sono amante di tutti gli animali e odio quelle persone che per puro divertimento si dilettano ad uccidere tutto ciò che si muove non capendo il danno che fanno all'ecosistema, mettendo a rischio estinzione alcune specie. 
Torniamo però alla trama perché fin da subito, e giuro che non mi era mai capitato, ho provato un odio viscerale per Roger il fidanzato di Natalie che per festeggiare il loro anniversario volano appunto a Zanzibar dopo averle regalato un anello con un diamante rosso rarissimo. Roger, un uomo dal carattere scontroso, critico e lamentoso da renderlo insopportabile al lettore, soprattutto perché si capisce che ha molte cose da nascondere e Natalie una veterinaria che sogna di aprire la sua clinica a Chicago, innamorata sia dell'amore sia degli animali è un'anima buona e dolce ma in diverse occasioni durante i litigi col ragazzo, risulta fragile e senza carattere. Come si sul dire, sottomessa alle decisioni di Roger per paura di infastidirlo ulteriormente. 
Durante un'escursione all'interno dell'isola la loro guida: Edet dice una cosa al quanto importante che da inizio ad una successione di eventi che portano i due fidanzati a litigare. 
Edet è un uomo riservato e chiuso con l'hobby dello studio delle gemme oltre che fare da guida nel resort della madre. Non vuole legami con nessuna donna per problemi irrisolti del passato, ma la storia con Natalie l'ha fatto ricredere. Questo amore è nato in sordina, lentamente infatti è uno slow burn di tutto rispetto, ma che finalmente ha trovato modo di esplodere.

Apryl ha grande padronanza di linguaggio ed un'ottima abilità descrittiva che ti permette di immergerti appieno sia nella storia che nei luoghi descritti. 
Grazie a lei mi sono sentita trasportare, insieme ai protagonisti, sia sulla Jeep del safari emozionandomi alla visione di zebre, rinoceronti, elefanti e giraffe liberi, sia nel rifugio degli animali feriti, dove molte persone si prodigano per curarli nel migliore dei modi salvando loro la vita.
La sua scrittura è fluida, scorrevole ed appassionante, la trama è coinvolgente e ricca di colpi di scena che riescono a tenere il lettore incollato alle pagine. 
I personaggi secondari sono delle spalle validissime che riescono a completare il quadro generale del racconto. 

Ho trovato il finale molto gradevole, anche se secondo me Apryl ha lasciato uno spiraglio aperto per un eventuale seguito. 

Chissà se avrò la fortuna di ritornare a Zanzibar tra tramonti mozzafiato, acque cristalline, emozioni vivide ed animali da perdere la testa. 
Questo libro lo consiglio a tutti gli amanti della natura che, come me, hanno bisogno di una dolce coccola.

Grazie Apryl per questo viaggio!

Alessandra

Sulle note di noi due di Tillie Cole

Buon giorno oggi vi propongo Sulle note di noi due di Tillie Cole edito da Always Publishing.

Titolo: Sulle note di noi due
Autrice: Tillie Cole
Editore: Always Publishing
Genere: Romance Contemporaneo, Music Romance
Pagine: 371
Costo: E-Book 4,99€, Cartaceo 14,15€ non compreso in Kindle Unlimited
Uscita: 29/12/23
Una sinfonia sulle note della speranza.
Una sinfonia sule note dell'amore.
Una sinfonia sulle note di loro due.


A soli diciannove anni Cromwell Dean è l'astro nascente della musica dance. I locali di tutto il mondo cercano di accaparrarselo per una serata e per migliaia di fan lui è una sorta di divinità alla consolle. Ma la verità è che nessuno lo conosce veramente, nessuno vede tutti i colori che si nascondono nel suo cuore. Tranne una ragazza che, sotto il grigio cielo inglese, riconosce il prodigio della musica classica che Cromwell era stato e scorge le mura che lui ha eretto per difendersi dall'oscurità che lo inghiottisce.
Quando Cromwell si trasferisce nella Carolina del Sud per studiare musica, non si aspetta certo di rivedere la ragazza con il vestito viola. Né tantomeno che lei s'insinui nella sua testa come una melodia che continua a ripetersi senza fine.

Bonnie Farraday vive per la musica e permette a ogni nota di penetrare nel suo cuore e nella sua anima. Per lei è incomprensibile che qualcuno con un talento simile a quello di Cromwell non riesca a fare lo stesso. Così Bonnie cerca di tenersi lontana da lui, ma è inutile perché qualcosa in Cromwell la attrae, eppure è chiaro che lui scappa con tutte le sue forze dal suo misterioso passato.
Quando un'ombra, però, si allunga sui colori di Bonnie, sarà Cromwell a dover diventare la sua luce. Dovrà aiutarla a ritrovare la melodia perduta del suo fragile cuore. Dovrà far sì che lei sia forte, grazie a una sinfonia che solo lui può comporre.
Avevo già letto alcuni libri di questa autrice e posso confermare che è la regina indiscussa dello strappa-cuore. Se avete problemi ad affrontare drammi questa lettura non fa certo per voi.
Ho iniziato la lettura perchè spinta da mia figlia e con estrema sincerità le ho detto che l'avrebbe sicuramente amato anche lei. 
La Cole sa scrivere, sa raccontare storie e sa tenerti incollata alle pagine del libro. Ti avvolge come una coccola, ti fa sognare e vivere insieme ai protagonisti. Il cuore palpita ad ogni pagina e si frantuma quando meno te l'aspetti. 
Mai come in "Sulle note di noi due" mi sono sentita viva, entrambi i protagonisti mi hanno trasportato nelle loro vite. E' una trama un po' insolita perché si parla di musica accostata ai colori e non avevo mai letto nulla al riguardo. Questo libro è un tripudio di colori, un vero e proprio arcobaleno, ho provato ad immaginarmi come Cromwell possa vedere il mondo mentre suona e credo sia una cosa sensazionale. 
Si Cromwell ha questa dote innata, tutte le volte che suona o sente la musica lui vede le note a colori e proprio per questa sua caratteristica è un fenomeno a livello mondiale.
Purtroppo però un evento traumatico l'ha cambiato talmente tanto al punto di decidere drasticamente di abbandonare la composizione della musica classica.
Solamente un incontro inaspettato con Bonnie ed un lavoro scolastico in coppia con lei inizia a farlo vacillare e lentamente ricomincia a riavvicinarsi alla musica. 
E' un libro dove i sentimenti la fanno da padrone, è toccante vedere due anime spezzate riconoscersi, avvicinarsi e plasmarsi fino a quando la dura realtà gioca loro un bruttissimo scherzo.

Saranno in grado di salvarsi?
Bonnie riuscirà a far capire a Cromwell l'importanza della sua dote?
Cromwell riuscirà a riequilibrare la sua rabbia trasformandola in musica?

Le vite di Bonnie e Cromweel insieme cantano una dolcissima sinfonia e la Cole ha scritto un vero capolavoro, che piano piano ti entra sottopelle riempiendoti il cuore.
E' un libro struggente, vivo, emozionante e da leggere assolutamente!



Alessandra.