Blog Tour 3 tappa Nati sotto la stessa stella di Alessandra Angelini

Abbiamo il piacere di ospitare la terza tappa del Blog Tour dedicato al secondo libro della Bad Attitude Series: NATI SOTTO LA STESSA STELLA di Alessandra Angelini che abbiamo avuto il privilegio di recensire (QUI).
Il componente della Band che vi faremo conoscere più da vicino è il fantastico chitarrista P.E. 
La gentilissima autrice, ha deciso mettere in palio dei gadget con il logo dei  Bad Attitude per voi lettori che seguite il blog tour.

Trama:
Se ami qualcuno devi inseguirlo
Bad Attitude Series
Dall’autrice del bestseller Non dirgli che ti manca

Amelia studia Medicina all’Università di Bologna, ha un rapporto conflittuale con i suoi genitori ed è abituata a fuggire dai problemi. Fan e amica della band del momento, i Bad Attitude, ha una storia altalenante con il cantante. A sostenere Amelia ci sono le sue amiche Isabella e Caterina, ma soprattutto Nico, il bassista del gruppo. Amelia è sempre in cerca di emozioni che le facciano battere il cuore, mentre Nico vorrebbe soltanto evitare altri problemi: quelli lui li conosce fin troppo bene. Basta poco per rendere i confini del loro rapporto indefiniti… È un’estate piena di musica e di magia quella che vivono, un’estate unica in cui tutto è possibile. Ma come in ogni sogno, dal quale prima o poi bisogna svegliarsi, Amelia e Nico dovranno decidere se la paura è più forte dei sogni che vogliono realizzare. La felicità è a portata di mano, devono solo trovare il coraggio di afferrarla…
Se hai un sogno devi proteggerlo
Se ami qualcuno devi inseguirlo
                   P.E.                 

Strumento nei Bad Attitude: chitarra elettrica e acustica, solista
Età: 29 anni
Altezza: 1,87 m
Colore degli occhi: marrone scuro
Colore dei capelli: neri con le punte colorate dei colori più disparati
Descrizione fisica: ha le spalle ampie e il fisico all’apparenza mingherlino, per via dell’altezza, ha gambe chilometriche e una muscolatura tonica. Si muove con movimenti nervosi, come il carattere
Segni particolari: veste in qualsiasi colore purché nero, più borchie e catene ci sono meglio è
Carattere: scontroso con chi non conosce ma ama scherzare con gli amici. È diretto, a volte fin troppo, e dice sempre quello che gli passa per la testa
Stato civile: sposato da tre anni con Caterina
Sogni e aspirazioni: P.E. ha solo due passioni: Caterina e la band, in quest’ordine. Non c’è niente che non farebbe per fare felice lei e portare la band al successo

Breve intervista a P.E.

1. Pietro ti chiamano P.E. = pessimo elemento. Puoi dirci chi è stato ad affibbiarti questo nomignolo e se sei d’accordo a essere chiamato così? 
È stato quel cretino del nostro vecchio batterista. Si divertiva a stuzzicarmi e poi non stava allo scherzo quando reagivo! Cosa si aspettava? Che stessi lì a subire? Non credo proprio… poi gli altri ci hanno preso gusto a chiamarmi così e non me lo sono più scrollato di dosso. 

2. Cosa ti ha colpito di Cate? 
Conosco Cate da quanto era in fasce, letteralmente, non dico per dire. Un giorno era un ranocchietto tutto ossa e capelli, una ragazzina che ci stava sempre incollata e voleva sempre avere l’ultima parola, e quello dopo era una donna. Non so come spiegartelo. È cambiata sotto i miei occhi e non riuscivo a togliermela dalla testa. Era assurdo, sbagliato, desiderarla in quel modo ma non ci potevo fare niente. E lei non mi ha aiutato, lasciamelo dire… 

3. Cosa hai pensato quando sei venuto a conoscenza che saresti diventato padre? 
Ero senza parole. Cate avrebbe potuto dirmi che veniva da Marte e ne sarei stato meno sorpreso. Ero felice come non lo sono mai stato. Non c’è niente che non farei per lei e nostro figlio, loro sono la mia priorità, il perché esisto. 

4. Se ti chiedessero di buttare giù dalla torre uno dei tuoi amici e fratelli della band... chi e perché? 
Julien senza pensarci, la mia vita sarebbe molto più semplice senza di lui. Però sarebbe anche parecchio più noiosa, e Cate non mi perdonerebbe mai, quindi mi toccherebbe saltare dopo di lui e salvare quel brutto culo secco. 

5. Cosa ti aspetti dal futuro? 
Voglio realizzare il nostro grande sogno, l’ho promesso a Cate tanto tempo fa’ e non la deluderò. Poi vorrei mettere su una famiglia di quelle belle numerose, svegliarmi ogni mattina con Cate tra le braccia e i bambini che ci invadono il letto per giocare. Questo vorrei.




I migliori chitarristi di sempre:
  1. Jim Hendrix
  2. Eric Clapton
  3. Jimmy Page (Led Zeppelin)
  4. Keith Richards (The Rolling Stones)
  5. Jeff Beck
I preferiti da P.E.: Eddie Van Halen (Van Halen), David Gimour (Pink Floyd), Gary Rossington (Lynyrd Skynyrd) e Joe Satriani.

GIVEAWAY
Per partecipare e tentare di vincere, dovrete compilare il form che troverete scorrendo e seguirne le indicazioni, per non perdere nessuna delle tappe, vi invitiamo a seguire il calendario che trovate di seguito  e  i link di collegamento ai blog che partecipano al Blogtour!

Cover Reveal L'onda perfetta #1 (The Perfect Wave Series) di Federica Alessi

Cover Reveal 
L'ONDA PERFETTA di Federica Alessi
Per il Cover Reveal vi presentiamo L'Onda perfetta, libro già uscito in precedenza con Rizzoli, dopo la chiusura della collana YouFeel, l'autrice ha deciso pubblicarlo in self publishing in uscita il 30 gennaio 2018.

Genere: New Adult
Mood: Romantico
Formato e-Book costo: 1,99
Gratis in abbonamento K. U. 

TRAMA
Per Kaylee Mason quella a Myrtle Beach è, ufficialmente, una pausa estiva prima del college. In realtà la timida ventenne dalla chioma rosso fuoco lascia il Texas con uno scopo ben diverso. Ma ad attenderla non ci sono solo ricerche sul segreto che gli hanno sempre tenuto nascosto. Blake Walker, il surfer professionista più sexy e ambito del South Carolina, si mette sulla strada della ragazza rendendo tutto più complicato e, più eccitante. Fra Kaylee e Blake è subito attrazione ma, oltre al presente dei due giovani, anche il passato delle loro famiglie sembra in qualche modo unirli. Di cosa si tratta? Saprà il loro amore sopravvivere senza mai affondare sotto il peso delle bugie? Una storia d'amore romantica e travolgente come una perfetta onda dell’oceano.




Recensione: Piccole bugie (Pretty Little Lies Vol. 1) di Jennifer Miller

Carissime lettrici oggi vi parliamo di Piccole bugie di Jennifer Miller edito da Quixote edizioni.

Titolo: Piccole bugie
Autore: Jennifer Miller
Editore: Quixote Edizioni
Genere: Contemporanero
Pagine:344
Costo: 3,99 (ebook)

Trama: 
Una piccola bugia detta a fin di bene può cambiare drasticamente il corso delle cose…

Come ogni ragazza innamorata di diciotto anni, Olivia sognava di vivere per sempre felice e contenta con l’amore della sua vita. Luke è tutto ciò che ha sempre sognato, fino a quando si trova ad ascoltare qualcosa che non avrebbe dovuto. Pochi secondi, e il suo cuore va in mille pezzi. Olivia cerca di affrontare la cosa nell’unico modo che conosce: scappa, lasciandosi alle spalle la famiglia, gli amici e il ragazzo che ama.

Alla ricerca della serenità e di una via di fuga, Olivia pensa di trovarle in un bad boy compassato di nome Deacon. Lui infatti è l’esatto opposto di Luke, e la cosa a Olivia non dispiace affatto.

Sono passati sette anni, Olivia è cresciuta, è diventata più saggia e sta tornando a Chicago per iniziare una nuova vita e riallacciare i rapporti con la sua migliore amica, Pyper. Quello che non si aspetta è di trovarsi di nuovo faccia a faccia con il ragazzo che si era lasciata alle spalle e di scoprire che, nonostante se ne sia andata, i suoi sentimenti sono rimasti gli stessi.

Riuscirà Olivia a mettere da parte la sofferenza nel suo cuore e a fidarsi di nuovo di Luke? Riuscirà a tagliare i ponti col passato, oppure continuerà a permettere che la sua vita venga influenzata da piccole insinuanti bugie? 

Recensione:
Piccole bugie è un libro che non cattura subito l'attenzione, ma che poi riesce a creare un buon ritmo, in particolare verso la fine. Primo capitolo della serie Pretty little liars, Piccole bugie presenta numerose caratteristiche che mi sono piaciute e soltanto pochi punti negativi. 

La storia ambientata a Chicago ci presenta una donna che all'età di 25 anni ha già un pesante bagaglio di relazioni fallite e cuori infranti. Olivia è una donna che ama con tutta se stessa e ci mette il cuore. Ed è proprio il suo cuore a subire duri colpi che la porteranno a compiere scelte che rimpiangerà. Olivia è una giovane donna che si è realizzata nel mondo del lavoro ma che non ha ottenuto la stessa sicurezza in quello affettivo-amoroso. Olivia ha una fragilità che avvolge la voglia di farcela e di non fuggire più. Alla base della sua insicurezza, c'è il fallimento della sua prima storia d'amore. Spesso si dice che il primo amore non si scorda mai e talvolta segna così profondamente da influenzare il presente e il futuro. A questa brutta batosta ricevuta, si aggiunge un matrimonio con un uomo che le usa violenza. La violenza a cui è soggetta Olivia non è una violenza fisica, ma psicologica. Questo è uno degli elementi che ho molto apprezzato sia per i modi in cui l'autrice lo affronta, in modo chiaro e acuto, sia perché fa in modo che la nostra protagonista sviluppi, grazie all'aiuto di un'amica e di una psicologa, piena consapevolezza delle sue colpe e di quelle del marito. Questa situazione di stress emotivo raggiungerà il culmine con la ricomparsa di Luke.

Cosa posso dirvi di Luke? E' un uomo che è impossibile non amare. Dolcezza, sicurezza, fedeltà, comprensione, capacità di amare e di perdonare, tutte caratteristiche racchiuse in un pacchetto davvero niente male. Luke vedrà nel ritorno di Olivia un segno del destino e farà di tutto per riconquistarla. E' un uomo di successo che però non è riuscito a dimenticare il suo primo amore finito cosi repentinamente. Adesso ha l'occasione di parlare con Olivia e sistemare le cose. E' pronto a tutto pur di riaverla. 

Luke e Olivia sono una coppia che saprà addolcire i cuori più duri e infiammare quelli più spenti. Il loro riavvicinamento sarà graduale ma non mancheranno di certo le emozioni. 

Lo stile dell'autrice è rapido e fluido e ho molto apprezzato i consigli di moda messi all'inizio di ogni capitolo, perché mi hanno fatto scoprire il lato più allegro di Olivia, che di certo non vive un periodo facile. Non so cosa ci riserveranno i libri successivi, anche se spero, onestamente, di vedere una protagonista un pò più combattiva. 

Pyper, la migliore amica di Olivia, é il personaggio più solare presente nel libro e dona quel pizzico di brio e di grinta che mancava alla storia. Pyper sarà la guru sentimentale di Olivia che riuscirà, grazie al suo aiuto, a rimettersi in gioco e a rialzarsi dopo ogni caduta. 

In conclusione, vi consiglio questo libro perchè ci insegna a non perdere mai la speranza perchè l'importante é rimettersi in gioco, e Olivia lo fa alla grande. 

Claudia
LCDL


Recensione: La mia peggior rivalsa di Claire Bizet

Carissime lettrici, oggi vi parliamo di La mia peggior rivalsa di Claire Bizet, in uscita oggi 30 gennaio in self publishing. Vediamo di cosa parla questo romanzo.


Titolo: La mia peggior rivalsa
Autore: Claire Bizet
Editore: self publishing
Genere: contemporary romance (sono presenti scene forti adatte a un pubblico consapevole)
Pagine: 253
Costo: € 2,99 (€ 0,99 per i primi tre giorni)

Trama:
Voglio lui.
Voglio saziarmi del suo sapore.
Voglio perdermi tra le sue braccia.
Si dice che ogni fine sancisca un nuovo inizio.
Mi chiamo Patricia Bale e mi sono persa.
Quando mi hanno licenziata, ho deciso di concedermi una vacanza a Siracusa e ho raggiunto i miei zii, ma non avevo fatto i conti con il destino che spesso si diverte a rimescolare le carte.
Sono stata sopraffatta dalle lucenti fiamme dell’inferno, che prima ammaliano e poi distruggono. Ho seguito il mio istinto e mi sono concessa una passione travolgente.
Ero una donna sicura.
Ero una donna coraggiosa.
Ero una donna intraprendente.
Ora sono solo una donna che ama talmente tanto la vita da restarne aggrappata a tutti i costi.

Recensione:
Quando ho cominciato La mia peggior rivalsa, non sapevo che tipo di storia mi avrebbe aspettato. Al termine della lettura, vi posso assicurare che la destabilizzazione emotiva che provo è tanta quanta la voglia di saltare i convenevoli e discutere subito del tema principale di questo libro, che è davvero molto, molto scottante.
Ma cercherò di essere ordinata e dunque cominciamo dall’inizio.

Patricia Bale è una donna sicura di sé, bella in modo non convenzionale, socievole e piena di vita. Sangue italo-americano, curve piene e sorriso sempre sulle labbra, reduce da una delusione lavorativa a Trenton, New Jersey, decide di dare una svolta alla sua vita e tornare nelle calde terre siciliane dove la aspettano i suoi amorevoli zii e una banda di amici di infanzia che ha continuato a sentire nonostante non veda da molto tempo, e con cui non vede l’ora di ricongiungersi.

Ad accoglierla in Italia in prima linea c’è Andrea, il suo migliore amico di sempre. Carnagione scura e occhi chiarissimi, la sua presenza ha sempre avuto il potere di rassicurare Patricia, di farla sentire bene. Se lei considera il loro rapporto una colonna portante in termini di amicizia, dal canto suo Andrea nutre sentimenti di ben altra natura nei confronti di quella ragazza peperina che con il suo arrivo sembra dargli all’improvviso la speranza di trasformare l’affetto innocente che Patty prova per lui nell’innesco di un amore.
Ma Andrea è più giovane, è il fratello del suo ex fidanzato e, se per un attimo il loro rapporto sembra poter mutare, l’entrata in scena di Luigi confonde in modo sconvolgente la mente di Patricia.

Luigi è differente da tutti gli uomini che Patricia ha mai incontrato. È bellissimo, passionale, con un passato misterioso e sexy da morire. È una tentazione enorme per lei e, non appena ha la possibilità di conoscerlo, la sua curiosità innata la spinge inesorabilmente verso di lui.

Da qui prende il via una sorta di triangolo amoroso, anche se non si tratta di un triangolo convenzionale dove la protagonista è scissa tra due pretendenti: è più una guerra silente in cui l’amicizia spensierata di Andrea e la passione sfrenata di Luigi combattono scena dopo scena per conquistare il predominio sul cuore della protagonista. 

Quindi si tratta di un romanzo su un triangolo amoroso “lei-migliore amico bravo ragazzo – ragazzo tenebroso”? Per i primi capitoli, sì.

Ma basta addentrarsi un po’ nella narrazione per scoprire che c’è molto di più ad aspettare il lettore. L’abilità dell’autrice di nascondere una sottile angoscia intessuta in episodi all’apparenza molto rilassati mi ha sorpresa, tanto che all’inizio quasi non si fa caso allo sfarfallio a margine della scena, al segnale di pericolo che lampeggia in lontananza.
Mentre seguiamo Patricia nella sua scelta amorosa e la vediamo cedere a uno dei due pretendenti, diventa pian piano sempre più chiaro che qualcosa non quadra e che uno dei due uomini nasconde ben più di quanto mostra.
Ovviamente non dirò quale dei due: ci saranno motivi per dubitare di entrambi, in misura più o meno preponderante, grazie a una serie di indizi che agitano le acque tenendo in sospeso il lettore.

La narrazione pulita e semplice scorre bene sotto gli occhi e, più si prosegue nella lettura, più ci si stupisce di come Patricia, passo dopo passo, in un modo naturale e quasi senza accorgersene, venga condotta verso un punto di non ritorno che temevo e in egual misura non credevo avrebbe raggiunto.

L’evoluzione del rapporto di Patricia con entrambi i protagonisti è reale, credibile e a un certo punto anche inevitabile. Tutte le tappe che la protagonista percorre sono necessarie e la sua presa di coscienza è lenta e dolorosa per lei e anche per chi legge.
Mi piacerebbe davvero scendere più nei dettagli, ma farlo equivarrebbe a togliere il piacere della lettura, dunque vi dovrete fidare quando dico che tra le pagine di questo romanzo si nasconde più di quello che sembra: l’autrice propone una necessaria riflessione su cosa significa l’amore vero, quello che accetta e non pretende, che valorizza e non mortifica. Patricia dovrà capire chi l’ama davvero e chi invece la considera solo una sfida da vincere a tutti i costi, e il prezzo che pagherà per comprenderlo sarà davvero altissimo.

A dispetto della classificazione romance, questo romanzo mescola amicizia, erotismo e cruda realtà senza risparmiare colpi bassi, mostrando i lati meno fiabeschi e più reali di alcuni cliché.

Avrei preferito un maggiore approfondimento nella chiusura finale che ho trovato brusca, ma l’epilogo corregge in parte la mancanza.

In conclusione, se vi piacciono i romanzi che sono un pugno nello stomaco, non lasciatevi ingannare dai toni leggeri e scanzonati dell’inizio, proseguite oltre e leggetelo. Le piccole imperfezioni sono compensate dal coraggio di tessere la tela in cui resta invischiata la protagonista con una lucidità notevole.

Anna N.
LCDL
Link booktrailer

Anteprima: Rock – La mia roccia di Anyta Sunday

La Triskell Edizioni presenta la prossima uscita della collana Rainbow. "Rock – La mia roccia" di Anyta Sunday in uscita il 1° di febbraio.

Titolo: rock - La mia roccia
Titolo originale: rock
Autrice: Anyta Sunday
Traduttrice: Chiara Fazzi
Genere: contemporaneo
Lunghezza: 255 pagine
Prezzo Ebook: € 4,99

Sinossi:
Igneo.
Quando i genitori di Cooper divorziano, lui si becca le settimane alterne: una con mamma e una con papà. Solo che non è semplicemente costretto a vivere con suo padre. C’è anche Lila: l’Altra Donna, quella che ha portato via le fondamenta - solide come roccia - della sua vita. E poi... C’è Jace. Il figlio di Lila. L’arrogante figlio di Lila, con gli occhi blu color scaglie-di-pesce-rigurgitato. Cooper vuole soltanto riavere la sua famiglia com’era una volta ma qualcosa, in questo ragazzo, gli garantisce che le cose non saranno mai più le stesse.

Sedimentario.
Cooper si oppone alla realtà della sua nuova vita e lui e Jace partono col piede sbagliato. Ma sbagliato o meno, dopo centinaia di ricordi condivisi, forgiano qualcosa di nuovo. Un’amicizia... intima. Perché fra loro può esserci soltanto dell’amicizia. Anche se non sono proprio fratelli per davvero. Tecnicamente, non sono nemmeno fratellastri...

Metamorfico.
Ma come si evolve questa amicizia, sotto le pressioni della vita? Sotto la spinta del cuore?

Segnalazione: L'ultima lanterna della notte di Ornella De Luca

Esce oggi il secondo volume della serie The orphanage, L'ultima lanterna della notte di Ornella De Luca.

Titolo: L'ultima lanterna della notte
Autrice: Ornella De Luca
Serie: The orphanage series #2
Genere: Romance
Formato: Digitale e a breve cartaceo ( su amazon)
Data di uscita: 29 Gennaio 2018
Editore: self
Trama: 
Capelli lunghi, tirapugni, faccia da schiaffi e fascino gipsy.
Lennox Foster è abituato a vivere ai margini della società, un'ombra tra le tante della criminalità di Boston. Abbandonato dalla madre a soli sette anni, è cresciuto con i suoi quattro migliori amici, insieme ai quali ha vissuto nella spettrale "Villa Sullivan", l'ex orfanotrofio ormai in disuso della loro infanzia. Ed è proprio per proteggere i suoi affetti più cari che Lennox è costretto all'improvviso a partire da Boston in sella alla sua Harley.
Senza meta, senza radici, senza speranze per il futuro.
Casey Allen ama sopra ogni cosa il mare e il vecchio faro sulla scogliera lasciatole in eredità dal nonno, l'ultimo guardiano. Eppure Casey non è libera e selvaggia come la costa frastagliata del Maine, perché porta su di sé il peso di un ricatto: una spada di Damocle che oscilla fra la vita e la morte di una persona a lei molto cara. Le sue giornate sono noiose e prevedibili, senza margine di errore. Un mare all'apparenza fin troppo sereno.
Ma Lennox è furia e tempesta, un'onda che Casey non può permettersi d'incrociare sul bagnasciuga, altrimenti le sue orme saranno spazzate via per sempre.
Una passione segreta, violenze e soprusi nella tranquilla e idilliaca cittadina di Bar Harbor, dove la speranza è affidata a una lanterna lasciata librare nell'etere, custodendo un messaggio rivolto al cielo e a chi non c'è più. La luce del faro le illuminerà la via verso le nuvole.
L'ultima lanterna della notte è una continua altalena di azione e sentimenti: in fuga da un uomo in cerca di vendetta, Lennox incontrerà Casey, in fuga da se stessa e da un rapporto sbagliato.
L'ultima lanterna della notte è il secondo volume autoconclusivo della serie The orphanage, che segue le vicende di cinque amici, rimasti orfani e cresciuti insieme nella spettrale "Villa Sullivan". Il primo volume, Adesso apri gli occhi, racconta la storia di un'altra coppia, Homer e Diana, ed è stato pubblicato il 6 Novembre 2017.




«Ci rivedremo» promisi. «Al faro».
Allungai le braccia oltre le sbarre e lo abbracciai. Notai la tensione abbandonare lentamente il suo corpo, sentendo le mie mani sulla schiena.
«No che non ci rivedremo».
«Ci rivedremo» insistetti.
Lennox sbuffò, ma l'ombra di un sorriso fece capolino sul suo volto cupo.
«Forse quando cadrà il cielo e le stelle si spegneranno».
Avevo gli occhi gonfi a furia di trattenere le lacrime. Si ricordava di quella nostra conversazione, avvenuta solo pochi mesi prima, anche se a me sembravano passati anni.
«Quando cadrà il cielo e le stelle si spegneranno. Promesso».




Anteprima: Nei tuoi occhi di Cardeno C.

La Triskell Edizioni presenta la prossima uscita della collana Rainbow. "Nei tuoi occhi" di Cardeno C. in uscita il 5 Febbraio.

Titolo: Nei tuoi occhi
Titolo originale: In Your Eyes
Serie: Mates #3
Autore: Cardeno C.
Traduttrice: Barbara Cinelli
Genere: Paranormal, Contemporaneo
Lunghezza: 185 pagine
Prezzo Ebook: € 4,99

Sinossi:
Cresciuto per diventare l’Alfa del branco di Yafenack, Samuel Goodwin dedica la sua vita a studiare le leggi dei mutaforma, a rendere il proprio corpo più forte e ad apprendere nozioni da suo padre. Ma nonostante tutti i suoi sforzi, Samuel non riesce a rapportarsi con le persone, comprese quelle che dovrebbe guidare.
Quando incontra Korban Keller, il figlio dell’Alfa del branco vicino, reagisce in maniera emotiva invece che intellettuale per la prima volta nella sua vita. Si sente infastidito da come il mutaforma lo destabilizza e così, prima cerca di intimidirlo e poi lo evita disperatamente. Ciò che non riesce a fare, però, è dimenticare i caldi occhi di Korban, il suo sorriso e la sua personalità solare.
Quando una battaglia tra i loro padri finisce tragicamente, Samuel fatica a condurre il branco mentre Korban tenta di sfondare le sue barriere emotive. 
Due uomini molto diversi con un passato tumultuoso devono superare sfide che arrivano da ogni dove e riuscire a guardare oltre le regole della loro società per rendersi conto di essere destinati l’uno all’altro.

Blog Tour E Giveaway Di Sweet. Una Dolce Conquista Di J. Daniels


Carissime Cercatrici, la casa editrice Always Publishing vi permetterà di vincere una copia cartacea dell'ultimo romanzo pubblicato: Sweet. Una dolce conquista di J. Daniels. Partecipate numerosi e non perdetevi tutte le tappe sugli altri blog. 
La nostra tappa è dedicata al Dreamcast e alla playlist. Questo romanzo ha un cast di personaggi e una musica di accompagnamento di tutto rispetto!


Dylan Sparks
ventisei anni, pasticcera è la protagonista nonché voce narrante di questa storia. I suoi capelli sono onde bionde che le ricadono morbide lungo le spalle, occhi marroni e grandi che sembrano occupare gran parte del suo viso. Un concentrato di sensualità in un piccolo esile corpo.
Dylan ha un nome non propriamente femminile e, lei stessa, nonostante il suo essere sexy fisicamente, nasconde un carattere tostissimo e molto molto maschile. E' una di quelle che non si fa mettere i piedi in testa, che parte in quarta a menar schiaffi senza farsi troppi problemi se pensa di essere stata vittima di ingiustizie... ma al tempo stesso nasconde tanta fragilità e in amore non brilla proprio per essere la donna più fortunata dell'universo. Il suo linguaggio è forte, colorito e lei sa dimostrarsi la donna più ostile dell'universo.


Reese Carroll, il sexy contabile trentaduenne è l'uomo che farà perdere la testa a Dylan. 
Ha un fisico scolpito, capelli castano scuro perfettamente scompigliati e impressionanti occhi verdi. Una mascella decisa e forte. E' uno di quegli uomini che potrebbe passare per un modello visto il suo aspetto. Muscoli perfetti in rapporto alla sua corporatura, culo perfettamente scolpito.
E' uno degli uomini più sexy di Chicago, attraente, dallo sguardo penetrante.
Ogni tanto, la sua mascella perfettamente rasata si ricopre di un velo sexy di barba.
Per Dylan persino il suo nome è sexy e fa pendant con il suo aspetto. Viaggiano sulla stessa lunghezza d'onda, soprattutto sessualmente parlando. 
Ma Reese non è solo incredibilmente bello e incredibilmente bravo a letto, è pure intelligente... ma anche dotato. Follemente dotato così tanto dotato che giustamente Dylan si chiede: "Ma ci starà poi dentro di me?". A suo modo sa essere incredibilmente romantico, un romanticismo tutto suo e particolare e pieno di sorprese. Ha una voce bassa e dolce.


Joey è il miglior amico gay nonché assistente di Dylan. E' lui che da non protagonista si prende praticamente tutto il palcoscenico, in maniera meritata.
E' bello, attraente, fisico scolpito e sexy, insomma un vero spreco come gay, ma il suo biglietto da visita è la sua ironia e simpatia, le sue frasi a impatto che ti strappano risate e il suo essere un amico fidato, fidatissimo e sempre pronto a difendere l'amica.
Lui non conosce la parola umiltà e si considera il gay più sexy dell'Illinois.








Julianna, detta Juls, è la miglior amica di Dylan.
Una wedding planner che sa sempre il fatto suo.
Ha i capelli lisci castano scuro e occhi blu e brillanti. Alta e slanciata e sempre elegante e impeccabile.
Lei è una che non è mai turbata. Le sue emozioni preferite sono la felicità entusiastica e la modalità urgano Juls quando è incazzata.
Per Dylan e le sue paturnie corre sempre a sostenerla.


Ian Thomas è il contabile fidanzato con Juls, nonché amico carissimo di Reese.
Ian è alto, possente, molto muscoloso, con i capelli quasi nero corvino, lunghi abbastanza da poterli raccogliere in una coda. I suoi occhi marroni sono gentili e sono sempre calamitati verso l'uragano Juls.
E' totalmente e irrimediabilmente innamorato di lei.







Billy fa l'avvocato ed è l'amico di Reese e Ian.
Capelli biondo scuro cortissimi e orecchini di diamante su entrambe le orecchie. E' gay e il suo sguardo, il giorno del matrimonio, cadrà irreversibilmente sullo sboccato Joey









E ora veniamo alla play list di questa commedia, vi lasciamo il video di quella più significativa degli
Arctic Monkeys - Do I Wanna Know.





GIVEAWAY


Bisogna seguire queste semplici regole:

1. Commentare ogni tappa del blog tour;
2. Like alla pagina facebook di Always Publishing: qui

Il giveaway terminerà il 3 febbraio e il vincitore verrà annunciato nell'ultima tappa. Di seguito vi lasciamo i link dei blog partecipanti:

1. Once Upon a Time a Book qui
2. La Bottega Dei Libri incantati  qui
2. La Mia Pasticceria Moderna  qui
3. Coffee&Books  qui
4. Camminando Tra Le Pagine  qui


Recensione:
Vi lascio la mia recensione, anche se dopo avervi presentato il cast di questo romanzo in parte mi sembra già di avervi detto tanto, soprattutto quello che più mi è piaciuto di questo libro.
Mi ha conquistato fin dalle sue prime battute per essere effervescente, divertente e spassoso, le commedie sono il mio genere preferito sia come film che nei romanzi. Questa si presenta come la classica commedia degli equivoci, che si snoda tra le pagine proprio per una serie di fraintendimenti che saranno l'unica vera azione del romanzo. Questo aspetto mi ha colpito perché solitamente amo anche tutta una serie di casini e impedimenti che vanno a impattare nella vita dei personaggi, invece J. Daniels è stata così brava a costruire questi personaggi che mi ha conquistato con una trama essenzialmente fatta di scene tra i due protagonisti che si danno un bel da fare, tra scene con gli amici in tutto questo marasma di equivoci.
L'aspetto che ho amato di più è la caratterizzazione dei personaggi, soprattutto Dylan che viene mostrata per quello che è veramente. Lei è un maschiaccio in un corpo sexy, con un linguaggio colorito e a tratti sboccato, ma proprio perché è così ed è coerente non si può fare a meno di amarla. 
Il romanzo si snoda tutto dal suo punto di vista e davvero i suoi monologhi interiori e le sue battute non ci lasciano annoiate. Ci gustiamo con i suoi occhi Reese che è un giusto connubio di uomo sexy e dolce, un mix che mi ha intrigato e non nascondo mi sarebbe piaciuto conoscere meglio quello che attraversa la sua testa ogni volta che si incrociava con questo piccolo concentrato di casini che è Dylan.
Il personaggio che ho amato di più in assoluto e di cui vi giuro ho sottolineato tutte le frasi è il suo amico gay, Joey. Un tipo come lui meritava un palcoscenico tutto suo, con un romanzo tutto suo. Vi giuro che non sono mai riuscita a smettere di ridere leggendo le sue battute, o meglio, ho riso da sola in piena notte rischiando di svegliare tutta casa. Ecco, io un amico così lo vorrei senza ombra di dubbio, ci metterei la firma. Irriverente, simpatico, sempre con la battuta pronta, spinta e peccaminosa, uno che non ha tanti fronzoli sulla lingua, ma anche tanto curioso e impiccione.

"Per l'amore di Dio! Io qui stavo morendo mentre voi due puttanelle giocavate a castra l'adultero. Cos'è successo?"

---

"Estremamente sexy. Buon Dio, hai bisogno di scopartelo di nuovo e alla svelta prima che lo droghi e lo trascini dalla mia sponda"


Niente, mi fermo qui se no rischio di copiare e incollare tutte le frasi di Joey :D
Un altro aspetto che mi ha piacevolmente stupito è che nel panorama di tutti i romanzi importati dall'estero che hanno più o meno tutti un'impronta, a mio avviso, un pò troppo forte nel linguaggio sessuale, questo trova un giusto compromesso che può piacere a quelle che amano il dirty talking e a quelle che come me non lo apprezzano proprio.

Di spunti interessanti nella trama che avrebbero potuto dare un'accelerata maggiore ce ne erano a quintalate ma l'autrice, a quanto pare, ha preferito giocare più sul piano di coppia, sul progressivo mutamento dei sentimenti in gioco e sulle incomprensioni.
A questo punto io non vedo l'ora di leggere gli altri due volumi della serie sperando che mi porteranno tante risate come è successo con questo.
Complimenti alla traduzione ma un pò di refusi.

Fabiana
LCDL



Recensione: Il diavolo e la Rosa di Virginia Dellamore

Carissime Cercatrici, oggi vi parlo di un romance storico uscito qualche settimana fa: Il diavolo e la rosa di Virginia Dellamore.

Titolo: Il diavolo e la rosa
Autore: Virginia Dellamore
Editore: Self publishing
Genere: Romance storico
Costo: 0,99
Pagine: 371

Trama:
Yorkshire, Inghilterra, 1836. La vita è stata generosa e allo stesso tempo avara con Rosalynn. Le ha donato la bellezza ma l’ha privata dell’affetto di una famiglia. Da ventun anni, infatti, vive nello stesso orfanotrofio nel quale è stata abbandonata quando era piccolissima, e la sua esistenza è tutto fuorché idilliaca. La perfida direttrice dell’istituto, che nutre verso di lei una particolare antipatia, l’ha relegata ai compiti più faticosi e miserabili. Rosalynn trascorre le sue giornate lavorando e coltivando sogni segreti alimentati dai libri che legge. Libri che si procura di nascosto: al calar della sera, mentre le ombre dilagano nella brughiera, sgattaiola dal convitto e raggiunge il castello di Harwood a poche miglia di distanza. Il maniero è disabitato, ma lei ha scovato un’imposta rotta ed è riuscita a entrare. Ogni giorno, attraversando un dedalo di grandi sale ricoperte di polvere e detriti, raggiunge l'immensa biblioteca ancora piena di volumi. Non ha mai incontrato nessuno, muovendosi sempre indisturbata. Una sera, tuttavia, la solitudine dei luoghi subisce una brusca interruzione. All’improvviso, Rosalynn ode dei passi umani e si scontra con un uomo che afferma d’essere Lord Beaumont Harwood, proprietario del castello e di tutto ciò che esso contiene. Benché coraggiosa, non può fare a meno di esserne intimorita: il conte non è soltanto un uomo dai modi scortesi, ma è anche l’individuo più spaventoso sul quale abbia mai posato lo sguardo. Il suo volto è ricoperto di ustioni e cicatrici ed è privo di una gamba al posto della quale indossa un terrificante arto finto. In più, la accusa di essere una ladra e minaccia di condurla in prigione per averlo derubato. Rosalynn si trova costretta ad andare a vivere al maniero, assunta come domestica, per ripagare il furto commesso. La vita al castello è più dura del previsto. Se ciò non bastasse, Lord Harwood non è affatto un gentiluomo: la gente del villaggio lo ha soprannominato “la Bestia” a causa del suo aspetto e dei suoi modi. Per forza di cose, vivendo sotto lo stesso tetto, Rosalynn comincia a conoscerlo meglio, scoprendo che dietro la sua apparenza intrattabile si cela un uomo ferito dalla vita, trafitto dal peso di tragiche colpe passate e ormai rassegnato a vivere nascosto. Nel contempo, i segreti riguardanti le origini di Rosalynn e l’identità dei suoi genitori si rivelano non meno misteriosi e tragici, e tutto sembra precipitare verso un epilogo drammatico... Sullo sfondo della cupa brughiera inglese, un romanzo liberamente ispirato alla favola della Bella e la Bestia. La storia di una passione tormentata e di un sentimento purissimo capace di guardare oltre l’apparenza, sgretolare i pregiudizi e dimostrare che la vera bellezza non ha a che fare con la perfezione del corpo ma con l’armonia dell’anima.

Recensione:
Prima di iniziare a parlarvi di questo romanzo, voglio fare una premessa, ci ho messo meno tempo a leggerlo piuttosto che trovare le parole per parlarvene. Sono passate settimane da quando ho letteralmente divorato le pagine durante una notte insonne... e sinceramente raccontarvi di questo libro, della sua bellezza, di tutte le emozioni che mi ha regalato è arduo, mi sembra di sminuirlo o di non riuscire a trovarne degne per esprimere al meglio tutto quello che ci ho trovato dentro.
Ogni volta penso che questa scrittrice non riuscirà a superare se stessa regalandoci le emozioni del precedente volume e invece tutto al contrario... con questo libro mi ha steso e ammaliato a partire dal fatto che usciamo dai soliti stereotipi dell'uomo bello e perfetto. Beaumont era bello, sfolgorante, ma di quella bellezza che decantano i poeti resta solo uno sguardo avvolto da un intrico di cicatrici, che rendono ancora più nera e cupa la sua personalità. 
Rosalynn invece è totalmente inconsapevole della sua bellezza che non è solo esteriore, è splendida dentro, compassionevole e pronta ad aiutare il prossimo, pur restando ferma sui suoi ideali.
Comunque il personaggio che colpisce di più, o meglio che mi ha colpito, è proprio Beaumont, mi ha colpito nonostante l'odio che ti scaturisce fin dalle sue prime battute per quando è vuota e sterile la sua anima. La sua vita così frivola è stata la sua stessa condanna e ce lo mostra proprio come un individuo inutile, uno che è in grado di perseguire solo la bellezza e il potere, la sua superficialità d'animo è ben più mostruosa del suo aspetto stesso. Eppure, piano piano, l'autrice ci aiuta a leggere dietro la scorza, ci mostra il suo lento e progressivo ritorno alla vita e all'umanità.
L'autrice nella trama ci spiega che questa è la sua rivisitazione della fiaba La Bella e La Bestia, una meravigliosa rivisitazione di una storia che ha fatto innamorare tantissime ragazzine e dai grandi insegnamenti. L'autrice è stata in grado di rimescolare le carte in modo mirabile e toccante, offrendo grandi spunti di riflessione e parlandoci delle seconde possibilità in un modo poetico e intenso.
E' uno di quei romanzi che ricomincerei a leggere immediatamente mai stanca, sicura di scoprirci tante altre sfumature tra le parole. 
Mi sono così innamorata di questi personaggi, che alla fine, anche io come Rosalynn riuscivo a vedere oltre l'esteriorità di Beaumont e leggere il suo genuino cambiamento.
Mi sono commossa in tanti di quei punti, trattenendo il fiato. Volevo rallentare la lettura per restare in loro compagnia per tante altre ore e al tempo stesso correre alla fine per tornare a respirare.
Questo è a tutti gli effetti il mio nuovo indimenticabile!
Fabiana
LCDL



Recensione: Giuditta. Il paradigma dell'amore di Giada Castigli

Cari lettori Rossella oggi vi parla di un new adult: Giuditta. Il paradigma dell'amore di Giada Castigli, edito da Astro Edizioni. 

Titolo: Giuditta. Il paradigma dell’amore.
Autore: Giada Castigli
Editore: Astro Edizioni
Genere: Romance, New adult
Pagine: 181 (attualmente disponibile solo in ebook)
Costo e-book: 1,99

Trama:
Per le sue amiche Giuditta è la mantide religiosa delle relazioni: si lascia sedurre, fa finta di amare e poi fugge via, il più lontano possibile da qualsiasi turbamento che possa minare il suo impeccabile autocontrollo.
Per tutti i suoi amici Gabriel Sala è un seduttore seriale, calcolatore ed egoista.
Sotto il cielo di Milano, all’incrocio di un semaforo, Giuditta e Gabriel si guarderanno per la prima volta e nulla sarà più lo stesso. Gabriel proverà a diventare l’uomo che non è mai stato, ma la vita lo costringerà ad affrontare una perdita alla quale non era preparato. Giuditta scoprirà che in amore non esistono regole e chi ama di più, spesso, è destinato a soccombere.
“Non si cambia per amore, ma l’amore può cambiare le persone”.

BIO AUTORE:
Giada Castigli, classe 1984, è una mamma, una moglie e un’eterna studentessa universitaria. Fino a qualche anno fa non avrebbe mai pensato di poter pubblicare un libro, di certo la scrittura non rientrava tra le sue priorità. Poi, di colpo, è avvenuto lo scontro tra la vita da neomamma e la miriade di idee che le scoppiettavano in testa. Nel marzo 2014 nasce la storia di Giuditta e per l’autrice inizia un viaggio meraviglioso, animato da personaggi che hanno riempito le sue nottate insonni. Pubblica in via “sperimentale” sulla piattaforma digitale di Wattpad tutti i libri della trilogia Il paradigma dell’amore; nel luglio 2017 esce per Astro edizioni il primo volume delle serie.



Recensione:
Giuditta è una studentessa di successo, le piace divertirsi con le sue amiche fidate ma non riesce ad aprirsi all’amore, almeno finchè non incontra per caso Gabriel, che però non è proprio il classico principe azzurro di cui innamorarsi.
Giuditta lo sa, tutti glielo ripetono in continuazione ma, nonostante ciò, non riesce a stare lontana da lui, che la attrae come una calamita e che le sconvolgerà quella vita in cui tutto sembrava scorrere liscio come l’olio.

Ci si può innamorare ed essere ricambiati, si può essere amati e non amare, si può non amare e non essere amati. In ogni caso si sopravvive. Ma amare, amare incondizionatamente, amare senza freni, amare rinunciando anche alla propria dignità è inaccettabile. Le persone non cambiano per amore, ma l’amore può cambiare le persone.”

Gabriel impariamo a conoscerlo piano piano e per lo più attraverso i racconti che di lui fanno le persone che vivono intorno a Giuditta e che lo conoscono. È bellissimo e perfetto agli occhi di Giuditta, ma nella realtà refrattario ai legami e sempre pronto a passare da una donna all’altra.
Con Giuditta proverà a cambiare la sua vita ma… ci riuscirà?
Fin qui diciamo tutto ok, ma il punto, per me, è che tutto viene descritto in maniera abbastanza lineare, sicuramente con una scrittura fluida e corretta, ma piuttosto fredda e, in alcuni momenti lenta (basti pensare che, tra il primo incontro tra Giuditta e Gabriel e il momento in cui finalmente si conoscono, scorre praticamente un buon 35 % del libro). La parte emozionale, quella che ti dovrebbe fare appassionare, arrabbiare, spingere ad andare avanti con la lettura fino a che il libro non è terminato, è, per me, assente.

Adesso, che il mio cuore si è frantumato come un cristallo caduto a terra, Gabriel, adesso devi dirglielo che l’amore è fatto di niente. L’amore è solo un involucro vuoto, che riempiamo mano a mano con le nostre speranze, con le nostre emozioni. Dentro di te, Gabriel, c’è il nulla. Sono io ad averti riempito l’anima, svuotando la mia.”

Ho trovato difficile empatizzare con Giuditta e a Gabriel in più di una occasione avrei dato un biglietto di partenza di sola andata.
Fanno da contorno alla storia le amiche di Giuditta e il suo tutor di laurea che, se sfruttati meglio come personaggi, avrebbero potuto dare un senso diverso e anche più avvincente alla storia.
L’epilogo del libro è invece bello e, in un certo senso, anche non scontato perchè lascia al lettore la possibilità di andare oltre!

“Ci sono giorni in cui la percezione delle cose che considero importanti cambia, cambia la scaletta delle priorità e l’unica ragione che mi sprona a valutare anche tutte le altre situazioni della mia vita è solo una, ed è quella che mai avrei pensato di ritenere tanto importante: un uomo. Aspetto con ansia che la giornata trascorra velocemente per poterlo vedere, anche solo cinque minuti; me ne resto seduta sul divano fremendo per quella telefonata che tarda ad arrivare e poi eccola, all’improvviso, e tutto ha un senso diverso. Lo scorrere del tempo si è come prosciugato e spesso il valore di un’intera giornata si riduce a una manciata di ore, o minuti, quelli che trascorro con lui.”

Non so se sarò un po’ una voce fuori dal coro, per l’autrice mi auguro di sì perché mi rendo conto che, per ogni scrittrice ogni suo libro rappresenta una piccola parte di sé, ma devo purtroppo dire che la lettura di questo libro non mi ha particolarmente appassionata.
Le premesse per essere un buon libro ci sono tutte ma, per me, manca nella storia quel qualcosa che ti spinge a restare incollata al libro fino a quando non lo hai finito.
La storia nasce con delle premesse molto interessanti, ma la trama avrebbe potuto essere sviluppata in modo da essere più coinvolgente; non ci sono scossoni o grandi colpi di scena ed è piuttosto facile capire come andrà a finire la storia dei due protagonisti.


Rossella
LCDL




Booktrailer