La lista dei desideri perduti di Heidi McLaughlin

Bentrovati readers oggi vi parlo della nuova pubblicazione in casa Newton del romanzo La lista dei desideri perduti scritto da Heidi McLaughlim

Titolo: La lista dei desideri perduri
Autrice: Heidi McLaughlin 
Editore: Newton Compton Editori
Genere: Contemporany Romance
Pagine: 403
Costo: EBook €6,99 Cartaceo €12,26
Data Pubblicazione: 28 Marzo 2025
Before I’m Gone
Autrice bestseller del New York Times
Palmer Sinclair è sempre stata abituata a cavarsela da sola. Profondamente dedita al suo lavoro in banca, non si è mai presa del tempo per sé. Tuttavia, all’improvviso, una terribile diagnosi le sconvolge la vita e la costringe a rimettere tutto in discussione. Non sapendo quanto tempo le rimane a disposizione e con un futuro incerto davanti, Palmer stila una lista di desideri da realizzare prima che sia troppo tardi. A darle una mano ci pensa Kent Wagner, ex medico dell’esercito ora divenuto paramedico. Commosso dalla storia di Palmer, si offre di aiutarla a spuntare tutte le voci della sua lista e di accompagnarla in quella che diviene a tutti gli effetti un’avventura catartica per entrambi. Durante questo viaggio al tempo stesso struggente ed emozionante, Palmer e Kent, infatti, stringono un legame profondo e unico, che diventa un lascito eterno, un faro di speranza e gioia che illumina i loro cuori fino all’ultimo momento insieme...
Una lista di desideri che trasforma ogni momento in un ricordo eterno,
da custodire anche se
chi amiamo non c’è più.


Heidi McLaughlin
È un’autrice bestseller di «New York Times», «Wall Street Journal» e «usa Today». Ha scritto più di venti romanzi, che sono diventati anche dei film. La Newton Compton ha pubblicato La lista dei desideri perduti.
Leggendo la sinossi avevo già capito quanto La lista dei desideri perduti sarebbe stata una lettura importante e forte; quel che è certo, questo romanzo è qualcosa a cui è difficile dargli una definizione; so solamente che è stato davvero difficile trattenere le lacrime.
Inutile spendere parole per dire chi sono Palmer e Kent perché davvero non hanno bisogno di presentazioni o altro.
Due quasi estranei, l’universo o chissà chi, lì messi sulla stessa strada; una diagnosi, una lista dei desideri, un medico e un viaggio che intraprendono insieme.
Spesso ci concentriamo su quello che ci serve, una borsa, delle scarpe, un vestito, andare nei locali o assaggiare nuove pietanze in nuovi ristoranti; scattarci un selfie nel luogo in cui si è, dichiarando al mondo cosa stiamo facendo e con chi.
Viviamo in una società che va avanti velocemente, dove spesso un numero è migliore della qualità; dove apparire è meglio che essere; ma ci fermiamo mai un attimo ad osservare tutto ciò che abbiamo? Ciò che ci circonda? Ci soffermiamo mai davvero su chi ci sta intorno? Lo diciamo un ti voglio bene?
Abbiamo tutto, tuttavia c’è chi non ha niente di tutto ciò, e se un giorno tutto ciò che abbiamo è l’unica cosa che ci è rimasta e ci fosse data una data scadenza che come una spada di Damocle pende sulla sulla nostra testa? Cosa si fa? Spesso l’ho pensata anche io di scrivere una lista dei desideri ma non lo faccio mai perché renderebbe il tutto reale.

Abbiamo tutti i una famiglia, una casa, lavoro, amici, tutto della nostra vita sembra essere scontato; eppure per alcuni arriva il giorno in cui la vita viene presa e ribaltata.
Proprio come succede a Palmer che da un momento all’altro, un malore la porta dritta nella tana di una diagnosi senza scampo.
Una vita costruita mattone dopo mattone, una caduta dopo l’altra per cosa? Per ritrovarsi impanata in una vita vissuta fatta di sacrifici. Quanti desideri mai espressi, sogni mai realizzati alla sua età; ma oggi, oggi è il suo momento dove, insieme a Kent, partiranno alla volta di quei desideri scritti su un foglio di carta che stanno per essere contrassegnati tappa dopo tappa o aggiunti.
 
É passato un giorno, e anche ora, mentre scrivo il mio pensiero su questa storia su uno sterile foglio elettronico, le lacrime scivolano sul viso, rendendo diffide il compito. Mi ha toccata profondamente la storia di Palmer e della sua vita. Non c’è niente di eccezionale o da raccontare; scarna e triste, seppur Palmer ha una forza e una determinazione ammirabile. Ogni giorno é stata una prova per lei, e oggi l’ennesima prova la mette davanti ad una scelta anche se una scelta vera e propria non c’è.

Non sono una persona cattiva, eppure ho avuto la mano di carte più schifosa.

Un viaggio fatto di emozioni pure, di racconti, di lacrime e sorrisi, dove anche assistere all’alba di un nuovo giorno regala unicità, e tutto questo grazie a Kent, un uomo, un paramedico, ma soprattutto un angelo custode.

«Qualcosa di più grande di noi ci ha riuniti, Palmer. Sono esattamente dove voglio essere».

Palmer doveva affrontare una sfida difficile, una ripida salita, e doveva farlo senza alcun sostegno e con una piccozza spuntata.

Sembra mediocre e scarna questa recensione, ma davvero non so come esprimere a parole quanto sia UNICO La lista dei desideri perduti.
Leggevo, piangevo, mi fermavo per ricominciare da capo questo circolo sofferente che sono queste pagine. 
C’è una grande forza d’animo e determinazione in questo romanzo, tante prime volte che si realizzano, in un viaggio lungo eppure troppo corto. L’immensità di un sentimento che instilla le sue gocce, lacrime dolci e amare che si amalgamo ai sorrisi e alla leggerezza delle battute; i mille calci che la vita con forza dà e le poche carezze ricevute che sanno di amore, di casa, famiglia. Empatia, tanta tanta empatia per Palmer; un bruco che si trasforma in una splendida e bellissima farfalla pronta a spiccare il volo.

Possiedi una forza interiore che non si vede in molte persone. Potevi arrenderti dieci volte, ma sei andata avanti, seppur a fatica. Sei di gran lunga la persona più forte e tenace che io conosca

Quanto mi sarebbe piaciuto poter essere le voci del vocabolario, saper,  attraverso le parole, poter rendere giustizia a questa storia INDIMENTICABILE, una storia che è la storia di molti, e che spero nei giorni a venire  non si ripeta più.
Scritto in terza persona La lista dei desideri perduti non perde di intensità come alcune storie, la McLaughlin è riuscita a dare a ogni singola emozione il suo peso, la sua importanza, riuscendo ad inserirsi nel viaggio dei protagonisti, nei loro sentimenti nei loro sguardi. 
Vivi ogni istante aspettando ciò che accadrà ancora. Questa è anche una storia di crescita;  Palmer e Kent, il confronto onesto tra due personalità diverse, di due vite diverse, e c’è un rispetto reciproco incredibile che non ha nulla a fare con il motivo del viaggio. Ci sono tante motivazioni che fanno riflettere e danno un impronta importante sulla visione della vita in generale. Ho pensato a chi vorrei consigliare questo libro ma so che molti lo scarterebbero a priori poiché non è paragonabile ad una romantica passeggiata;  molta gente credo che dovrebbe soffermarsi di più su ciò che non sono le apparenze e  dare più sostanza alla realtà, quella reale che ci circonda, di chi ci sta vicino, perché anche il più piccolo gesto verso qualcuno che affronta determinate situazioni, fa la differenza.
 
Se sapete sopportare la tristezza, il dolore, le lacrime, la veridicità della vita e un finale non scontato ma duro, allora leggetelo, ma se non siete capaci, andate oltre, questo romanzo non è per tutti. 

✒️Aurelia 

King of Rain di Emily Pigozzi

Bentrovati lettori, grazie al blog ho potuto leggere in anteprima la nuova carinissima e romanticissima storia scritta da Emily Pigozzi con il titolo King of Rain pubblicata in Self  Publishing
Titolo: King of Rain 
Autrice: Emily Pigozzi 
Editore: Self Publishing 
Genere: Sport Romance – Royal Romance
Pagine: 409
Costo: eBook €0.99
Disponibile in Kindle Unlimited 
Data Pubblicazione: 2 aprile 2025
Isabel:
Sono Isabel de Todos los Santos, principessa ereditaria di una delle monarchie più antiche del mondo.
Ho vissuto tutta la vita sotto una campana di vetro, ma finalmente è la mia occasione di spiccare il volo: andrò al college, tutta sola.
Peccato che una festa troppo movimentata rovini i miei piani e per punizione mi ritrovi in Scozia, dove piove sempre. E io ho una dannata paura dei temporali.
Sarà per questo che, durante una tempesta, finisco per puro caso tra le braccia di un ragazzo alto e bellissimo. Lui mi stringe, mi conforta e poi sparisce nel nulla.
L’ho promesso ai miei familiari: niente casini. Starò lontana dai guai.
Peccato che i suoi occhi grigi mi abbiano lanciato un vero incantesimo.
Il college. Nuovi amici. Un ragazzo normale di cui innamorarmi per la prima volta. 
Tutto quello che voglio.

David:
I miei genitori mi hanno chiamato così, proprio come Beckham.
Ma i tifosi mi chiamano King.
C’è una cosa che so fare maledettamente bene, ed è giocare a pallone.
Sono un vero Dio, in campo e con le ragazze, ma ora devo stare lontano dai casini.
Questa è la mia grande occasione: l’esordio in Premier League in una squadra scozzese, il mio sogno da sempre, e la Nazionale.
C’è anche l’università, perché io sono abituato a onorare le promesse.
Giocare e studiare duro. Questo è quello che devo fare.
Fino a che una bellissima ragazza dai boccoli chiari mi si incolla addosso durante un temporale.
Lei è così dolce e innocente, e soprattutto non ha la più pallida idea di chi io sia.
Resistere alle tentazioni. Tutto quello che non voglio.

Lei è una vera principessa
Lui il re del calcio
Resistere alle tentazioni è tutto ciò che devono fare.

King of Rain è:
Sport Romance
College Romance
Royal Romance
Spicy
Autoconclusivo
Le prerogative per sognare ad occhi aperti in King of Rain ci sono tutte, non vi resta altro che aprire e leggerlo!
Isabel de Todos los Santos è la principessa di una monarchia antica. Ligia alle regole, Isabel conduce una vita al limite della perfezione per il ruolo che riveste, ma quando a una festa andata oltre i limiti,  per punizione e poter proseguire gli studi viene spedita nelle lande scozzesi. Ha passato la sua vita sempre sotto stretto controllo, protetta da ogni parte, difesa come un gioiello raro ma visibile sotto una campana di vetro; tanto che al primo temporale la paura irrazionale la fa scattare come una molla conducendola diretta nelle braccia di un bellissimo ragazzo che la lascia senza fiato.

L’abbraccio di questo ragazzo misterioso, che mi ricorda quante cose mi sono persa. E quante non conosco, chiusa come sono sempre stata nel mio maledetto palazzo.

David Phillips è un prodigio del calcio. I suoi genitori lo hanno chiamato David proprio in onore del grandissimo Beckham,  i tifosi King lo chiamano.
David con caparbietà e determinazione, malgrado il peso che si porta dentro, ha pochi sogni da realizzare: giocare a calcio, non cacciarsi nei casini, e laurearsi, una promessa che cercherà in ogni modo di mantenere
Non è semplice per lui adattarsi a una nuova vita; nuova casa, nuova squadra, un college in Scozia lontano dai suoi affetti.
E sarà proprio tra i corridoi dell’università che in un giorno come un altro, a causa del rimbombo di un tuono si ritroverà tra le braccia una piccola e bellissima ragazza.

è carina da morire. Cioè, in realtà è bellissima, con un corpo morbido nei punti giusti, un nasino perfetto e un’espressione delicata che mi manda fuori di testa, ma non è questo il punto. Stare con lei mi è piaciuto da impazzire.

C’è un fascino tutto suo nella storia di David e Isabel; una principessa e un calciatore; per quanto il titolo sia diverso, non cambia ciò che sono, anzi, per quanto la notorietà faccia bene al proprio ego, é anche una condanna.
Da qui è un susseguirsi di eventi, di promesse infrante, di bugie, ma anche di nuove emozioni.
Una storia molto bella, dolce come una mou e amara come un caffè bruciato.
David e Isabel vengono da due mondi completamente diversi, come diversa é la loro educazione, ma il comune denominatore? Vivere. Crescere e imparare a camminare sulle proprie gambe, affrontare le paure, fare nuove esperienze; ci sono catene invisibili che li tengono prigionieri del loro status e barattare una vita privilegiata e sapersi liberare dalle catene delle regole sarebbe così semplice ma impossibile.

I calciatori nascono con un pallone al piede, le principesse con la corona sulla testa, niente potrà cambiarlo.
Non si cercavano David e Isabel, ma un temporale li ha fatti incontrare, le circostanze li fanno dividere, il prezzo troppo alto riuscirà a spezzare quel legame speciale e unico che si è creato? 

lei non è come le altre. Non è una di quelle ragazze facili con le quali scopare per soddisfare una voglia, e addio. Ho avuto la sensazione che per lei sia tutto nuovo. E c’è una dolcezza nel suo scoprire le cose, nelle mille paure con cui si guarda attorno, che mi spiazza in modo totale. Non posso prendermi questa responsabilità. Prima me la tolgo dalla testa, e meglio sarà. Per il bene di tutti.

King of Rain non è solo un romance, è anche una storia di crescita, di dolore, di amicizia, di maturità; non sarà stato facile né per Isabel tantomeno per David, vivere quella parte di notorietà dove la tua vita è un mezzo per raggiungere uno scopo, dove si è sempre sotto l’occhio costante del ciclone.

Amo il mio look da universitaria. Ma non riesco a fare a meno di usarlo anche per confondermi tra gli altri ragazzi e dare nell’occhio il meno possibile. È quanto chiedo, al momento. Essere una ragazza qualunque. Mi piace quello che sono con Haley, e soprattutto con David. Mi piace perché mi sento una ragazza nuova, non accompagnata da pregiudizi spesso lontani dalla realtà. Una vocina nella mia testa mi dice che un rapporto come questo non può essere sincero.

Inizialmente ho capito le loro scelte, ma allo stesso tempo non le ho approvate. C’è una profondità di sentimento che ha tante sfaccettature, tante difficoltà da affrontare, la pressione, le aspettative, un futuro che sembra essere già scritto ma che potrebbe cambiare comunque.
Lo scrivo sempre, come una sorta di regola invisibile, che quando amo una storia mi ritrovo a dover essere in difficoltà nel mettere nero su bianco le emozioni che mi ha regalato, e anche per King of Rain è la stessa cosa. 
Spero Emily Pigozzi mi perdoni ma allo stesso tempo capisca che questa storia è bellissima, una luce tutta sua avvolge i due protagonisti e chi con loro ne fanno parte, l’apparenza, i like, i follower li lasciamo a chi vuol essere in prima pagina, ma questa storia merita il grande titolo che lascia il segno!

L’amore… è qualcosa di speciale. 
Un privilegio. 
E quando lo troviamo, dobbiamo capirlo e fare tutto per prendercelo. Per prenderci la felicità che ci spetta, anche quando sentiamo di non meritarla.

✒️Aurelia


His Greatest Muse (Greatest Love #3) di Hanna Cowan

Bentrovati readers oggi vi parlo in anteprima del terzo volume della serie Greatest Love della bravissima Hanna Cowan, con il titolo His Greatest Muse tradotto per noi dalla Zia Triskell.
Titolo: His Greatest Muse
Serie: Greatest Love
Autrice: Hanna Cowan
Editore: Triskell Edizioni
Genere: Sport/Music Romance
Costo: eBook €6,99. Cartaceo €
Pagine: 476
Data Pubblicazione: 31/03/25

SerieGreatest Love
Vol. #3 His Greatest Muse
Conosco Tinsley da quando eravamo piccoli, due anime unite da un legame che sfida ogni logica. Non è solo la mia migliore amica, è la forza di gravità che mi tiene con i piedi per terra, il campo magnetico che mi attira e mi coinvolge, senza badare alle conseguenze. Ma, a un certo punto, i confini dell’amicizia hanno iniziato a farsi meno netti, lasciando emergere l’oscurità di un’ossessione che non mi dà tregua e mi consuma, nel corpo e nella mente.
Il suo nome mi risuona in testa come una canzone, ogni sillaba è un grido disperato al vuoto che ha affondato le sue radici dentro di me. Il mondo mi vede come una rockstar, ma solo lei riesce a distinguere quel che ho nascosto a tutti: il lato oscuro che minaccia di travolgermi.
Tutto cambia quando Tinsley diventa una pugile professionista, e la mia ossessione si trasforma. Acconsente ad accompagnarmi in tour e, ogni volta che ci spostiamo da una città all’altra, mi assilla il pensiero che qualcuno la stia seguendo, nell’ombra. La presenza minacciosa presto si fa soffocante e mette a rischio la sua carriera. Divento ancora più protettivo nei suoi confronti, rasentando la follia.
Ogni giorno che passa, mi convinco sempre più che non mi basta quello che abbiamo. Voglio andare oltre. Il desiderio che sento brucia come le fiamme dell’inferno, e riduce in cenere la mia integrità mentale. Ma sono disposto a qualunque sacrificio pur di proteggerla. Non voglio redimermi, accolgo l’oscurità che definisce la mia natura. La mia ossessione sarà in grado di difenderla da ciò che la aspetta, oppure travolgerà entrambi?
Abbiamo conosciuto Maddox e Braxton per poi toccare a Adalyn e Cooper, ora è il momento di Noah e Tinsley.
La famiglia Hutton ha un bel daffare con i propri figli eh! Tutti diversi tra loro, Maddox e Adalyn e il culmine sembra sembra proprio Noah. Carattere sfuggente, sguardo cupo, si distingue in tutto e per tutto; la rockstar è all’inizio della sua carriera, tra prove ed concerti, la sua fama si distingue. No, no, non avete capito! Noah odia essere al centro dell’attenzione nonostante per lui la musica è il suo mondo. L’unica con chi sente di essere a casa é la sua amica di infanzia Tinsley. 
Lei sa vederlo davvero, conosce ogni anfratto, ogni sguardo, tutto di lui, tranne un sentimento, che è più un’ossessione, ben nascosto. Ma le cose stanno cambiando rapidamente ed è difficile contenere ancora quella bomba dentro di sé che quando esploderà sarà la fine o forse l’inizio.

Noah potrebbe non sembrare a tutti una brava persona, ma per me non è stato altro che il meglio, nonostante le sue azioni siano piuttosto insolite. Nessuno è perfetto, tantomeno Noah. In ogni caso, la perfezione è sopravvalutata.

tutto quello che voglio è stare con la mia Stella polare. È l’unica capace di tranquillizzare il mostro che abita dentro di me, prima che prenda il sopravvento.


His Greatest Muse si discosta parecchio dalle storie che ho letto fino ad oggi. La Cowan ha saputo dare uno spessore non indifferente a Noha, una personalità forte e autoritaria, un uomo fatto di poche parole; attenzione potrebbe risultare un po’ troppo maschio alfa, ma, tutto il suo mondo, tutto ciò che fa, la sua vita, é solo per Tinsley.
Tinsley, una donna ma anche una pugile professionista; apparentemente si potrebbe pensare a lei come una donna con un carattere troppo forte, é determinata ma è anche dolce e molto comprensiva, un cuore grande e buono . Il legame speciale che la lega a Noah é qualcosa di stupendo; la lunga amicizia che li unisce però cambia forma lentamente.

Vorrei tenerla dentro di me senza farla uscire mai più. io ricordo il motivo per cui ho deciso di tenermela stretta per tutto questo tempo. Tinsley è fatta su misura per me.

Perché non c’è un’altra spiegazione plausibile per il legame che ci unisce. Il modo in cui formiamo due metà della stessa anima. Una dominata dal buio e l’altra dalla luce.


Per chi ha letto i due precedenti sa un po’ le dinamiche della famiglia Hunter, ma con Noah le, cose sono ben diverse e davvero molto, molto complicate. 
Questo terzo volume ci regala un protagonista diverso dal cantante bello e tormentato in cui la fama trasforma; al contrario dimostra come un uomo resta saldo a ciò che è sempre stato, a ciò in cui ha sempre creduto. Tinsley è la luce che avvolge il suo buio, il tocco che calma la bestia, ma la bestia sta per uscire quando la sua amica è il bersaglio di una presenza misteriosa che li segue ovunque.
Il tormento di Noah è tangibile come pochi, ma insieme a Tinsley, come un bacio che cura le ferite di un bambino, tutto passa.
 
Una storia da non perdere per chi ama quei protagonisti diversi in tutto e per tutto, ed è difficile non innamorarsi di Noah e di tutto ciò che é, insieme alla bellissima donna che è sempre stata al suo fianco e che conosce, quasi, tutto di lui.
Denso di tristezza e dolore, c’è anche una forza inaudita e un sentimento che chiamarlo amore è riduttivo, un finale che riesce a toccare quelle corde del cuore che causano qualche lacrimuccia.
 
✒️Aurelia

Crazy Hearts di Amber Kelly


Care lettrici oggi vi parlo di Crazy Hearts di Amber Kelly edito da Royal Books edizioni.
Titolo: Crazy Hearts
Autrice: Amber Kelly
Editore: Royal Books Edizioni
Genere: Romance Contemporaneo, small town
Uscita: 20/03/25
Chi ha detto che non si possono abbinare gli stivali con le perle?
Ho sempre amato la mia vita e la mia carriera: questo finché il mio capo – mia migliore amica e complice di grandi avventure – non si è innamorata durante un viaggio nella sua città natale e mi ha trasformata in una cowgirl dall'animo elegante. Mi sono bastate poche visite alla tranquilla cittadina di Poplar Falls per coglierne l'attrattività.
Quindi eccomi qui, a combattere le due anime che vivono dentro di me: una che ama lo sfarzo e il glamour di New York, che prospera nel frenetico mondo dell'Upper East Side, e l'altra che, invece, desidera vivere in libertà e senza regole tra le tranquille montagne del Colorado, con le persone che sono diventate quasi come una famiglia. Anzi, con uno in particolare.
Payne Henderson avrebbe dovuto essere solo un'innocua avventura senza impegno, un cowboy attraente con cui togliermi uno sfizio. Non mi sono resa conto che mi stavo innamorando di lui finché non è stato troppo tardi per fermare la corsa e uscirne illesa.
Ora devo prendere una decisione: confesso il mio amore e rivelo la versione più vera di me, con le sue cicatrici e tutto il resto? Oppure lo lascio andare e torno al comfort della mia vita nella Grande Mela?
Serie Poplar Falls
Era uno di quei libri che aspettavo da tanto, ma alla fine è quello che mi ha conquistato di meno. Probabilmente avevo troppe aspettative su Payne e Charlotte, ma la loro storia si sviluppa già nel corso degli altri libri perché la Kelly dà molto spazio a tutta la cerchia di amici e parenti in ogni libro.
Mi è piaciuto tantissimo il personaggio di Payne che è cresciuto a mano a mano che scorrevano i libri, mostrando il suo amore, le sue fragilità e le sue insicurezze. In alcuni punti mi ha fatto veramente tenerezza.
In questi tre anni trascorsi la relazione tra i due è stata quella di amici con benefici, ma forse è arrivato il momento di voltare pagina verso un altro traguardo.
La storia si sviluppa senza scossoni per circa l'80% del romanzo mentre gettando le basi per quella che sarà poi la catastrofe epica che getterà grande scompiglio in entrambi i protagonisti.
In questo prima 80% assistiamo alla vita di Charlotte a New York e alla sua trasferta a Poplar Falls. Ritornano gli amici di sempre e continuano anche le loro storie perché assistiamo al matrimonio di Ella e Walker.
Beau ha un ruolo importante in questo capitolo perché è sempre alle costole di Charlotte e metterà la coppia di fronte al discorso importante di famiglia con figli.
L'ultimo 20% che ho trovato più interessante perché si concentrava maggiormente sulla coppia è stato troppo breve e intenso. Non avrei voluto abbandonarli così presto.
Mi sento già orfana di questa serie e manca ancora un capitolo.
G





Gioco ad alto rischio di Avery Keelan


Carissime, oggi Claudia ci racconta di Gioco ad alto rischio il nuovo romanzo di Avery Keelan, edito da Newton Compton Editori.
Titolo: Gioco ad alto rischio di
Autore: Avery Keelan
Editore: Newton Compton
Genere: Sport Romance
Pagine: 393
Uscita: 25/02/25

Impossibile dimenticare il primo amore
Nash Richards, superstar dell’hockey, è stato il primo amore di Violet, che andava a tutte le partite della Lakeside, indossando orgogliosamente la sua maglia e tifando per lui dagli spalti. La loro storia sembrava destinata a durare per sempre, resistendo al tempo e a ogni difficoltà della vita. Ma così non è stato: Nash ha spezzato il cuore di Violet, che ha giurato di non avere mai più a che fare con lui e di non mettere mai più piede nello stadio della Lakeside. In seguito, però, per un caso sfortunato, Violet si ritrova a lavorare a stretto contatto con Nash e la sua squadra per un intero semestre. Un vero incubo. Violet sa che deve restare immune al fascino del suo ex, ma è più facile a dirsi che a farsi dato che lui è determinato a riconquistarla. Pian piano, Nash riesce gradualmente a far cadere le sue difese, mostrandosi sincero nei suoi sentimenti. Tuttavia, nasconde un oscuro segreto che potrebbe separarli e mettere a repentaglio molto più dei loro cuori...
Lui è stato il suo primo amore. Lei ha giurato di dimenticarlo. Più facile a dirsi che a farsi...
Una storia d’amore piccante, tutta ambientata
nel mondo dell’hockey
«Se ami l’hockey e i second chance, questo è il romanzo per te.»
 
Biografia
Avery Keelan

È un’autrice bestseller di romance. È una grandissima fan dell’hockey, ama i lieto fine e il caffè. Vive in Canada col marito, i figli e due gatti super viziati. La Newton Compton ha pubblicato Gioco ad alto rischio. The Enforcer.
I protagonisti di questo romanzo sono Violet e Nash, due studenti universitari che ci trasportano in un mondo fatto di partite di hockey e lezioni universitarie.
Nash e Violet hanno un passato ed è proprio da quel passato che il romanzo comincia con il loro primo incontro ad una festa e lo scoppio di una scintilla, che li intriga e li unisce.
Violet è una studentessa modello che dopo la fine della sua prima relazione amorosa decide di concentrare tutte le sue energie nello studio, sul nuovo tirocinio che l'aspetta e sul continuare ad evitare i giocatori di hockey come la peste. Fresca, simpatica, leale e passionale Violet ha cercato in tutti i modi di dimenticare il suo primo amore e le prime esperienze vissute cercando di sostituirle con delle altre che sembrano, però, scialbe e senza senso e, per questo, ha deciso di mettere da parte i sentimenti e concentrarsi sui suoi obiettivi, ma non tutto andrà come previsto.

Nash è una superstar del hockey che dopo un infortunio sta cercando di rimettersi in careggiata, così da poter ritornare a gareggiare ai massimi livelli e realizzare i suoi sogni e i sogni di un padre violento emotivamente e non solo. Per realizzare il suo progetto di vita, Nash ha perso l'amore della sua vita a causa della paura di non riuscire a dare la giusta attenzione alla sua carriera e a Violet.

«Non devi guadagnarti l’amore, Nash. So che l’hockey è una parte importante della tua identità, ma non sei solo quello. Potresti appendere i pattini domani e sarei comunque pazza di te». Nash si ferma e le sue sopracciglia si aggrottano come se stesse assorbendo quello che ho detto.

Nonostante la fine di quella relazione il nuovo incontro tra i due protagonisti, forzato un po' dal destino, non è pieno di rancore come ci si potrebbe immaginare, anzi sembra più un'occasione per risolvere qualche nodo rimasto da sciogliere e poter andare avanti insieme. Violet è una tirocinante della squadra di hockey e si prepara a diventare una bravissima preparatrice atletica; ed è proprio grazie al suo nuovo ruolo che ritornerá a mettere le mani sul corpo scolpito e leggermente malconcio di Nash. Complice qualche manipolazione alla scapola e un massaggio decontrantturante qua e là, la scintilla tra Nash e Violet si riaccende più calda che mai e questa volta saranno pronti ad accoglierla.
Se durante la loro prima relazione era stata Violet a dare senza riserve e a investire in quella storia più di quanto abbia ricevuto in cambio, questa volta la maggior parte del lavoro dovrà farlo Nash, per convincere la sua preparatrice sportiva che si può cambiare e che merita questa seconda occasione.
Come in ogni sport romance che si rispetti a circondare i nostri protagonisti c'è tutta una squadra di hockey che spalleggia e incita il compagno di squadra, con battute simpatiche e qualche pensiero profondo e una piccola mascotte pelosa che funge da gancio per unire i due piccioncini.
Gioco ad alto rischio, complice lo stile fresco e il point of view alternato, è un romanzo che diverte e appassiona e lo spicy non manca di certo. E anche se parte tutto da una rottura, durante la lettura non si avverte per nulla quell'aria pesante di un cuore spezzato ma il brio leggero di un cuore che è pronto a rimettersi in gioco.
In conclusione, le amanti degli sport romance non possono di certo farsi scappare la possibilità di avere Gioco ad alto rischio nella loro collezione e di conoscere Nash e, si spera, i suoi coinquilini nelle prossime pubblicazioni.

Claudia


Taste Me. Fuoco e Oscurità di Chiara Cavini Benedetti

Bentrovati readers oggi vi parlo del romanzo Taste Me. Fuoco e Oscurità scritto da Chiara Cavini Benedetti pubblicato dalla Newton Compton Editori.

Titolo: Taste Me. Fuoco e Oscurità 
Autrice: Chiara Cavini Benedetti 
Editore: Newton Compton Editori
Genere: Romance contemporaneo 
Pagine: 716
Costo: Ebook €6,99 Cartaceo €12,26
Data Pubblicazione: 11 Marzo 2025
Rayden Wade è la quintessenza della perfezione. Occhi pieni di demoni, tatuaggi sulla pelle e giacca da chef sempre addosso, gli basta uno sguardo per far tremare chiunque. E fa tremare anche Avery, fin dal loro primo incontro. Diciotto anni appena e troppe cicatrici da nascondere, Avery è alla disperata ricerca di un impiego, e non crede alla sua fortuna quando si apre una posizione nel ristorante dei suoi sogni. Non è la candidata ideale per quel ruolo, eppure, quando entra nella sua cucina, qualcosa spinge Rayden a darle una possibilità, rendendola così del tutto off-limits. Ma mantenere le distanze sembra impossibile. Ogni volta che Avery sorride, infatti, lui riesce a dimenticare l’oscurità che lo perseguita. E, ogni volta che Rayden la sfiora, lei riesce a lasciar andare il dolore che si porta dentro. Avery sa che non dovrebbe desiderarlo. Proprio come sa che, se lui scoprisse cosa nasconde, non la guarderebbe più allo stesso modo. Ma non è l’unica ad avere dei segreti, e quelli di Rayden sono molto più pericolosi dei suoi. Un bravo chef dovrebbe saper domare il fuoco, ma quello che tormenta Rayden lo sta consumando. E se Avery non può salvarlo dalle fiamme… brucerà con lui.
Lui è oscurità, lei è luce.
Insieme sono sbagliati.
Ma divisi sono impossibili.
Una storia d’amore proibita che fa bruciare di passione.

«Poteva prendersi ogni cosa di me, fino al più lieve brivido che mi increspava la pelle. Fino al più flebile battito del mio cuore. Fino all’ultima, violenta fiamma.»

Chiara Cavini Benedetti
È nata nel 1996 a Firenze, dove si è avvicinata fin da bambina al mondo della scrittura. All’età di ventun anni si è trasferita nel Regno Unito, e là ha iniziato a lavorare per molte case editrici, sia italiane che straniere. Adesso, dopo aver deciso di mettere da parte la sua carriera nell’editoria, si dedica alla scrittura a tempo pieno. Con Newton Compton ha pubblicato If you love her. Fino all’inferno, il primo capitolo della storia di Allye e Axton, che ha già conquistato il cuore dei lettori, If you love her. Fino al paradiso e Taste Me. Fuoco e oscurità.
Ricordo ancora perfettamente questo romanzo quando lo lessi la prima volta pubblicato in versione Self e rileggerlo oggi mi ha ricondotto indietro nel tempo riportando a galla le stesse emozioni.
Taste me. Fuoco e Oscurità non ha bisogno di un intro o di presentazioni, necessita solo di essere acquistato, sedersi, prendere il cartaceo o il Kindle, girare la copertina e iniziare a leggere…

C’era una volta uno Chef stellato padrone della sua cucina, del suo regno, sempre incaz@ato e con gli occhi pieni oscurità; e poi c’era una ragazza, non una principessa, ma una ragazza qualunque, sempre con il sorriso sulle labbra, che si presenta bagnata dalla pioggia e pretende la sua occasione per lavorare nel ristorante dei suoi sogni.
Questa è una  storia o forse una favola? A voi l’ardua scelta, di due persone diverse tra loro, dove la passione per l’arte culinaria li fa incontrare per la prima volta nel ristorante dell’Ambroisie.

Da quando tutto era stato stravolto. Avevo annaspato, cercando di costruirmi una nuova normalità, un nuovo ordine che rimediasse al caos delle mie giornate. Ma non ero più stata felice, non davvero. Finché non mi ero trovata nella cucina dello chef Wade e lui mi aveva offerto un nuovo futuro. Il mio sorriso vacillò, e mi tirai indietro quel tanto che bastava per vedere Mandy. «Posso esserlo?». Le lacrime le offuscarono gli occhi. «Devi, Ry. Basta sensi di colpa».

Per la seconda volta in poco tempo, Avery mi aveva visto rischiare di perdere il controllo. E, per la seconda volta, invece di mostrarsi spaventata, mi aveva offerto una distrazione. Una via di fuga da tutto lo schifo che sentivo dentro. E, cazzo, ne avevo bisogno. Più di quanto potesse anche solo immaginare. Più passavo del tempo con Avery, più mi chiedevo se fosse davvero così ingenua. O se avesse solo ragione su tutto. «La vita non sempre è divertente»

Ciò che amo dei libri, é quella magia che lo scrittore riesce a compiere con le parole attraverso una tastiera; una magia davvero unica che mi attrae e mi incanta.
Nella vita di tutti i giorni sono una persona estremamente vera e onesta, verità nuda e cruda che a più di qualcuno può non piacere (e qui partirebbe un lungo discorso sull’onestà e ciò ne comporta ma tanté); la stessa cosa si riversa anche nelle recensioni dei libri che leggo; certo potrei imbastire un discorso e scrivere semplicemente che "Taste Me" é bellissimo, ma sarebbe riduttivo, povero. Bellissimo lo è davvero, ma è anche straordinario e unico.
 
Sono in grande difficoltà per questa recensione, lo ammetto! Rayden e Avery per la seconda volta mi hanno trascinato nel loro mondo, nella loro passione, nel loro universo fatto di prelibatezze e arte, di sapori e odori dove le papille gustative esplodono di gioia, ma allo stesso tempo mi hanno condotta dritta nel centro della loro vita. La passione che hanno in comune li accomuna, eppure la parte più profonda di loro fatta di buio e luce li avvicina. Una forza, quasi sovrannaturale, attrae il buio nella sua luce,e il buio verso la luce,  creando una dipendenza senza eguali. Troppi mostri da combattere sul cammino di Rayden e Avery, il troppo bisogno che si scontra con un sentimento forte, con una passione sfrenata, e con le paure più profonde, creando un turbine di emozioni contrasti e di alti e bassi sormontati da momenti davvero importanti. 

Fin da quando l’avevo conosciuta, Avery si era comportata in modo diverso da chiunque avessi mai incontrato. E lì, in quel momento, non voleva interrogarmi. Voleva solo prendersi cura di ferite che non era stata lei a far sanguinare.

Rayden era un libro chiuso che non voleva farsi leggere. Un insieme di capitoli e parole che si rifiutava di mostrarsi alla luce. E anche se avrei solo voluto tuffarmi tra le sue pagine e scoprire ogni più piccola sfaccettatura della sua storia, sapevo che non me l’avrebbe permesso. Avrebbe continuato a proteggersi. Dal resto del mondo e da me.

Taste me. Fuoco e Oscurità tocca temi delicati e importanti, profondi e dolorosi e lo fa con l’onestà del caso, niente fronzoli o artefatti, solo la dura realtà che si affronta crescendo, innescando meccanismi pericolosi e dolori da cui è difficile uscirne. Avery é un dono, una forza; la luce che sprigiona é qualcosa di incredibile; la sua semplicità lascia un segno, tanto da poterla prendere come esempio di forza e coraggio. Rayden è ombra, buio, tenebre, collocati su un uomo che potrebbe avere tutto, invece si ciba della sua passione e del suo amore verso la cucina. Un luogo tutto suo, costellato di perfezione, circondato da un aura burbera che non tollera errori.
La loro conoscenza non inizia nei migliori dei modi, ma Avery, l’ho scritto prima, lascia il segno; cosi giorno dopo giorno, qualcosa si trasforma dando forma ad emozioni che superano barriere e costrizioni, immergendosi in un mare che sa di calore, affetto, famiglia, ma anche di un dolore che gli occhi non riescono a nascondere.  Vivere e lanciarsi o vivere e basta? Bella domanda eh. Ci vuole un gran coraggio a lasciarsi andare, ad aprirsi, affidarsi e fidarsi, credere nella speranza; avere una spalla per sostenerci, una mano a cui aggrapparsi, braccia che abbracciano e confortano, labbra che sanno di amore, occhi che illuminano il cuore e tutto ciò che circonda. Eppure è difficile lasciarsi andare e allentare le catene che rendono prigionieri  quando hai vissuto una vita sempre auto imposta, superare le barriere e  abbracciare e lasciarsi abbracciare da chi ha deciso scegliere te.

Il mio cuore non era mai stato fatto per appartenere a me. Era sempre stato suo. E forse, un giorno, l’avrei convinto del fatto che se lo meritava. Più di ogni altra cosa.

Sono passate quasi ventiquattr’ore da quando ho chiuso l’ultima pagina e solo ora sono riuscita ad  organizzare i pensieri e le idee, metabolizzare e scrivere. Benché forse le mie parole sembreranno  sconclusionate e prive di senso,  ma un senso per me le hanno; lo stesso che Rayden e Avery mi hanno regalato, insieme agli amici, al dolore, alla lotta, alla tristezza, a quel senso di perdita che fa tremare e soffrire.
Taste me toglie tanto e allo stesso da di più; riduttivo scrivere buio e luce, ma se deciderete di leggere il romanzo, capire che dietro, dentro c’è un mondo a sé stante, che respira, muore lentamente e si rianima di vita nuova. Una storia impossibile da dimenticare, impossibile non amare. Grazie Chiara Cavini Benedetti per questa versione edita da Newton, della storia di Rayden e Avery. 
Scritto magistralmente, a doppia voce, Taste Me. Fuoco e Oscurità crea dipendenza; settecento e più pagine di sublime unicità e meraviglia, 
Indimenticabilmente indimenticabile!

✒️Aurelia

Lead Security di Evan Grace

Bentrovati readers oggi vi parlo del terzo volume della serie Rouge Security and Invastigation della bravissima Evan Grace dal titolo False Security, pubblicato per noi dalla zia Triskell Edizioni.

Titolo: Lead Security Vol.3
Autrice: Evan Grace 
Serie: Rouge Security and Investigation 
Editore: Triskell Edizioni
Genere: Military Romance, Romantic Suspance 
Pagine: 193
Costo: €4,99 Cartaceo €13,69
Data Pubblicazione: 5 Marzo 2025

Rouge Security and Investigation Series:
#3 Lead Security
Ho passato gli ultimi anni impegnandomi per costruire la mia azienda, non ho tempo per la vita sociale. Meglio così. Dopo la disastrosa esperienza con la mia ex moglie, non ho alcun interesse in qualcosa che si avvicini lontanamente a una relazione.
Finché non incontro la nuova vicina di casa di mia figlia: Harley è gentile, bella e anche una scrittrice di romanzi erotici. Sarebbe perfetta per qualsiasi uomo. Per qualcuno di schivo come me, invece, rappresenta un disastro annunciato. Sfortunatamente Harley stringe subito amicizia con mia figlia e ciò significa frequentarla molto spesso. E più la frequento, più la desidero.
Il mio istinto però mi dice che il pericolo è in agguato, qualcuno la segue, aspettando il momento giusto per colpire. Più conosco Harley, più mi rendo conto che il solo modo in cui una qualsiasi minaccia potrà avvicinarsi a lei è… passando sul mio cadavere.
Dopo Delilha e Reece, Shayla ed Erik, adesso tocca al grande capo Jackson Mackenzie fondatore della Rouge Security a raccontarci la sua storia. Per chi ha letto i romanzi precedenti, conosce già Jackson, che oltre ad essere il fondatore della Rouge è anche il padre di Delilha.
Padre e nonno devoto, dopo la bruttissima esperienza avuta con la sua ex moglie, da molto tempo ha chiuso con le relazioni e con le donne in generale. A scombinare la sua vita è Harley, la nuova vicina di casa di sua figlia. Donna dolcissima e bellissima, è anche una scrittrice di romanzi erotici.
Fin da subito si crea una certa ostilità tra loro, questo a causa dello stesso Jackson che la tratta in modo scorbutico e a dir poco maleducato.
Nonostante questo, Del e Harley stringono una bella amicizia tanto che spesso la stessa Harley viene coinvolta nella vita di Del, costringendo l’orso bruto Jack a condividere sua figlia e i suoi nipoti e giornate passate insieme. La forte attrazione che Jack prova per Harley si nasconde dietro il suo essere scostante e a volte maleducato; eppure più la conosce e più quel filo lo avvicina alla scrittrice, superando quel blocco di castità che si era autoimposto.

I miei occhi si dirigono verso il giardino di Harley, sperando di scorgerla: è stupido, lo so, ma c’è qualcosa in lei che mi attira e mi fa venire voglia di prendere decisioni sciocche… Lei è il tipo di problema di cui non ho bisogno. Ci sono passato e ho imparato la lezione.

Harley é una bellissima persona dentro e fuori, ma nasconde dolori che sono difficili da dimenticare. La sue giornate fatte di routine e di solitudine, sono sempre state perfette per lei, fino a quando conosce Delilha e Reece con i loro bambini e Jackson!
Restare colpiti da quell’uomo è inevitabile per Harley, come inevitabile é l’attrazione forte che sente subito di provare. Ma lui è un grandissimo stron@o ed è difficile poter interagire con persone così. Ma quando entrambi si trovano sotto il tetto di Delilha e con i bambini é come se quella sorta di astio che riverbera da Jackson sparisse.

Giuro che penso che mi odi e che gli piaccia farmi girare la testa a furia di cambiare umore in modo così repentino. So che dovrei dimenticare quell’uomo esasperante, ma non ci riesco. Sono attratta da lui in un modo che mi spaventa… e mi esalta. Mi ha dimostrato più volte che non gli piaccio. Quando mi deciderò a farmene una ragione e inizierò pensa a lui come a un amico, uno che non mi piace nemmeno?

Da lì è un crescendo emozionale dove si conosce una personalità diversa di Jackson, tanto da renderlo un uomo perfetto; sincero, attento, attraente, eppure dentro c’è un tarlo che lo blocca. Harley dal canto suo si trova benissimo con Jackson, dentro e fuori la camera da letto. Ma il loro rapporto non ha senso se i loro dolori e traumi vissuti li incatenano a barrire invisibili dove andare avanti sembra impossibile; fino a quando la vita di Harley si troverà in pericolo e allora si, che le cose subiranno una svolta.
Secondo voi è normale doversi staccare delle proprie convinzioni e paure, solo quando ci si trova a dover scegliere davanti a situazioni difficili, che chi abbiamo respinto è sempre stata la persona perfetta per noi ? Forse si o forse no, fatto sta, credo, che il cuore in quel momento si connette, al cervello azionando meccanismi che fanno scorrere tutto davanti agli occhi e facciano capire ciò che si sta perdendo?

Meraviglioso, intrigante, spicy, divertente, dolcissimo ma anche profondo e triste. Come sempre la scrittura della Grace scorre veloce con personaggi ben descritti, come ben scritte sono le scene e i pensieri più intimi. Per quanto Lead Security abbia poco meno di 200 pagine, mi hanno colpito particolarmente questi protagonisti e il loro vissuto. 
Nonostante ci sia un argomento che si sviluppa nella serie, non crea ripetizioni proprio perché le personalità dei protagonisti cambia, come anche i primi incontri e gli sviluppi. C’è da dire che Jackson e Harley forse lasciano qualcosa in più rispetto ai romanzi precedenti, non rientra proprio tra gli indimenticabili ma un 5⭐️ e mezzo se li merita tutti!
✒️Aurelia

Mai seguire le regole di Monica Murphy

Bentrovati readers, oggi vi parlo della nuova pubblicazione di Monica Murphy con la Newton Compoton Editori, dal  titolo Mai seguire le regole, secondo volume della serie Playing by the Rules

Titolo: Mai seguire le regole 
Autrice: Monica Murphy 
Serie: Playing by the Rules
Editore: Newton Compton Editori
Genere: Sport Romance
Pagine: 401
Costo: EBook €6,99 Cartaceo €9,40
Data Pubblicazione: 18 Febbraio 2025

The Players Series
Playing by the Rules
#2 Mai seguire le regole 
The Players Series
Playing by the Rules

Camden Fields è il quarterback della squadra di football del college. Silenzioso, intelligente e incredibilmente affascinante, è l’uomo di cui tutte le ragazze del campus parlano e che tutte desiderano. Anche se ha avuto qualche avventura occasionale, non ha mai avuto nessuna storia. E, all’apparenza, non ne vuole una nemmeno con Blair, la sorella del suo migliore amico. Ogni volta che sono insieme, le ricorda che è off-limits, che tra loro non potrà mai succedere nulla. Ma Blair non può ignorare gli sguardi roventi che le rivolge e l’attrazione che crepita tra loro. Può negarlo quanto vuole, ma quell’uomo la desidera. E lei desidera lui, e al diavolo le conseguenze. È stanca di essere sempre la brava ragazza che fa ciò che tutti si aspettano. Per una volta, vuole infrangere le regole che ha seguito per tutta la vita. Vuole conquistare Camden Fields, e nessuno potrà fermarla. Riuscirà a rubare il cuore dell’unico ragazzo che non dovrebbe volere?
Il migliore amico di tuo fratello
è sempre off-limits. O forse no...
Un romanzo pieno di passione, uno sport romance che fa innamorare.

«I romanzi di Monica Murphy 
sono letture a 5 stelle garantite.
Con una scrittura coinvolgente e personaggi amabili, le sue storie ti catturano dalla prima all’ultima pagina.»
Devney Perry

Monica Murphy
È un’autrice bestseller di «New York Times» e «USA Today». Scrive romanzi New Adult, Young Adult e contemporanei. Con la Newton Compton ha pubblicato la Private Club Series, la Reverie Series, la One Week Girlfriend Series, la Fowler Sisters Series, la Lancaster Prep Series (Un milione di baci, Cose che avrei voluto dire ma non ho mai detto, Promesse che avremmo voluto mantenere, Sarò sempre con te, Sono io la tua preferita) e i primi due titoli della Players Series: Prova a prendermi e Mai seguire le regole. Playing by the Rules. Vive in California con i tre figli e il marito.
Bentrovati readers oggi vi parlo di una storia davvero bella e ben scritta ricca di alti e bassi con un protagonista maschile davvero particolare, lunatico ed egocentrico, che sa il fatto suo nel foootball ma meno sulle donne.
I protagonisti di Mai seguire le regole, nuova pubblicazione di Monica Murphy, sono Camden Fields e Blair Maguire; per chi ha letto il precedente romanzo della Murphy, Prova a prendermi, conosce già Knox Mcguire e Joanna Sutton, che ritroviamo in questo secondo libro, dove le, due storie si incrociano tra loro per gli eventi che ne susseguono.
Storia intensa e che rispecchia appieno gli anni dei college americani, uno schema forse predefinito il quarterback bello e popolare e la ragazza normale? Beh forse si, ma sono i trope che cambiano la,storia, la, scrittura, le emozioni.
Cam e Blair si conoscono da un po’ per l’amicizia che lega lo stesso Cam a Knox che è il fratello di Blair.
Cam è determinato a finire il college a pieni voti ed entrare in una squadra della NFL; le,ragazze sono solo un passatempo del momento, nessun impegno, nessuna storia, lui è solo concentrato su se stesso ma la sua vita inizia a prendere risvolti inaspettati quando la sorellina del suo migliore amico, tra parole e sguardi di fuoco, complica una routine ben oleata.  Un mantra perpetuo nella sua mente è 
ricordare a se stesso che Blair è off limits.

Che pazzia. In ogni caso, non possiamo assecondare il desiderio che forse proviamo l’uno per l’altra. Knox mi taglierebbe le palle con un machete e me le appenderebbe intorno al collo come promemoria delle cose da non fare. Blair è intoccabile con la i maiuscola. Sarei un idiota a considerare anche solo di impegnarmi con lei. E quando dico “impegnarmi”, lo intendo in senso lato. Non sono il tipo che si impegna. È che non ho tempo, inoltre neanche le ragazze con cui mi trastullo è in cerca di una relazione seria. Vogliono solo divertirsi. Come me, del resto. Le relazioni non fanno per me. Non sono pronto per averne una. Non so se lo sarò mai.

Blair é una falena attratta dalla fiamma e quella fiamma è Camden Fields. Bellissimo, attraente, fisico scultoreo e imponente, egocentrico come solo i giocatori di football sanno essere, ma è anche dolce e generoso, un ragazzo d’oro per Blair, perfetto per lei. Tra loro l’attrazione è così forte che emanano scintille, se non fosse che Cam é più testardo di un mulo, evitando e trovando scuse su scuse pur di evitare di andare oltre e superare i limiti che si è automposto.

È un bravo ragazzo dal cuore d’oro. È un leader forte per la sua squadra, sempre disponibile per Knox quando ha bisogno di lui, ed è una persona gentile. Forse mi sto solo illudendo. Non c’è alcun vero motivo per cui Cam dovrebbe interessarsi a me. Qualcuno potrebbe pensare che io abbia qualche vantaggio essendo la sorella minore del suo migliore amico, ma molto probabilmente Cam mi vede più come una ragazza con una stupida cotta per lui. È gentile con me soltanto perché lo faccio divertire. Io sono l’irritante sorellina che lo occhieggiava come una specie di maniaca inquietante, quell’unica estate in cui lui è venuto a casa nostra, e ora mi sopporta solamente perché glielo ha chiesto Knox. E questa è in assoluto la cosa peggiore.

Una storia davvero bella che ho letto in poche ore, travolta da Blair che con la sua dolcezza, la determinazione, quel sapere vedere oltre, riesce a scalfire seppur per poco, un uomo con un cuore che non si sente all’altezza, che sminuisce la sua persona, non rendendosi conto della tristezza che arreca a chi ascolta quelle parole. Cam è un gran bel personaggio; egocentrico per essere il quarterbak numero uno della squadra del college, cosciente della sua bellezza, é anche un ragazzo/uomo provato dal suo passato, un uomo che pensa troppo, e crede troppo ai suoi pensieri.
Blair è una ventata di freschezza e fiducia nella sua vita, ma quelle convinzioni in cui ha sempre creduto, ostacolano qualcosa che sarebbe potuto essere, che non ha avuto tempo per diventare.
La Murphy ha creato  qualcosa di davvero bello ed emozionante, piccante al punto giusto, mettendo insieme elementi che amo trovare nelle storie al punto da coinvolgermi fin troppo.
Alla prossima
✒️Aurelia

Small Things. L'amore nelle piccole cose di Scarlett Reese


Buongiorno carissime oggi vi parlo di: Small Things. L'amore nelle piccole cose di Scarlett Reese, edito da Newton Compton Editori
Titolo: Small Things. L'amore nelle piccole cose
Autore: Scarlett Reese
Editore: Newton Compton 
Genere: Contemporary romance/secondo chance
Pagine: 301
Uscita: 14/03/25
Il destino sa essere proprio un gran bastardo.
Lo sa bene la ventunenne Harper Johns, che in una sola notte ha perso tutto.
Le sono rimasti solo i sensi di colpa e una vita che non vuole.
Noah Mckenzie invece ha trent’anni e la vita se la incasina benissimo da solo.
Gli viene data la possibilità di rimediare a un errore e nel mentre, magari, fare qualcosa di buono per qualcuno meno fortunato di lui… Ed è allora che il destino decide di rimescolare le carte in tavola.
Mettendoli nella stessa stanza. Obbligandoli a passare del tempo insieme.
Una tortura per uno incazzato con il mondo intero.
Uno spreco di tempo per chi ha deciso di barricarsi dietro al suo dolore.
Eppure… sotto i cieli della California, tra le montagne e l’oceano, in un vecchio ranch malandato, scoprono che forse, non tutto è perduto.
«Non sono più una ragazzina, Noah. E non sono neanche fatta di cristallo. Non puoi rompermi.»
«Ci si può spezzare pur rimanendo tutti interi» m’informa con il respiro accelerato.
Sento il suo cuore battere allo stesso ritmo furioso del mio.
«Nessuno lo sa meglio di me.»
Oggi vi parlo di Small Things. L'amore nelle piccole cose di Scarlett Reese, che ho avuto il piacere di leggere per il blog.

Fin dalle prime pagine si viene catturati dalla lettura, ma addentrandosi nella storia, quando le cose diventano davvero difficili, se ne diventa dipendenti.
I protagonisti non sono poi così diversi tra loro, certo caratterialmente lo sono, ma è il passato e il presente di Harper e Noah che li accomuna.
Harper aveva tutto, ma un incidente  le ha portato via tutto. 
Per Harper non c'è luce in fondo in fondo al tunnel, solo buio e sensi di colpa, lacrime e tristezza. Una ventenne, senza alcun preavviso, è costretta a portare sulle spalle un senso di colpa troppo grande da poter sopportare. 

L’oscurità, la solitudine e il rimorso... Non merito nient’altro, Noah. Non avrò nient’altro per il resto dei miei giorni.

Noah aveva tutto, ma a lui è stata tolta una parte importante e distrutto i sogni di un ragazzino.
Per lui  la violenza è il modo sbagliato di scaricare la costante incazzatura con il mondo, uscirne è difficile, sfogarsi contro qualcosa o qualcuno quando le cose non vanno è la sua valvola di sfogo che lo porta a commettere errori. 
Specialmente quando chi credeva di amare lo ha tradito nel peggiore dei modi, pagandone il doppio delle conseguenze.

Il mondo che conosco è racchiuso in quattro isolati fatiscenti, dove continuo a calpestare gli stessi marciapiedi, spaccandomi le nocche contro gli stessi muri, correndo in tondo in cerca di una via d’uscita.

Le strade di Harper e Noah si incontrano  tra le pareti di un ospedale. Non si sopportano da subito, perché nessuno vuole essere lì, ma la legge e  il fato o il destino, chicchessia ha deciso che è così che devono  andare le cose.
Harper con la presenza di Noah imparerà a convivere con la sua condizione, con i mostri e quel senso di colpa che le impedisce di sorridere; insieme giorno dopo giorno, impareranno a convivere, a fidarsi l'uno dell'altra, a essere amici, a provare sentimenti nuovi e diversi…

La sensazione più forte, che mi stravolge l’anima e mi fa schizzare i battiti alle stelle al di là dell’attrazione che mi frigge i neuroni, è rendermi conto che ci sia ancora qualcosa tra noi. Qualcosa che il tempo non ha affievolito. Qualcosa per cui, questa volta, ho intenzione di lottare.

La vita sa essere una gran bastarda, ci  regala tanto e allo stesso modo ci toglie tutto in modo violento, per poi regalare ancora piccoli grandi sprazzi di felicità, quel senso di normalità. Amare ed essere amati è quella pozione magica che tiene in vita non solo il cuore ma anche la mente, aiutandoci a sopportare tutto, a sorridere nonostante le disgrazie, a quello che ci è stato strappato. 
La storia di Harper e Noah non si può ridurla a poche parole in una recensione,  anche perché sarebbe davvero difficile le farlo.
Ho letto la storia in poche ore, ma per scrivere la recensione  sto impiegando troppo perché davvero non so da dove cominciare.

non credo di aver mai conosciuto una persona come lui. Una che riesce a tirare fuori il peggio e il meglio di me nello stesso istante.

Il tunnel che Harper deve superare per uscire dal buio in cui si è rinchiusa, l'accettazione della sua condizione, le difficoltà, il passato che non può tornare e un futuro senza futuro.
E poi arriva questo ragazzo, che con i silenzi,  la sua schiettezza, il suo essere burbero eppure dolce, riesce a infrangere tutte quelle barriere che Harper aveva creato. Ma anche per Noah le cose non sono diverse: chiamato a svolgere qualcosa di assurdo per lui, si troverà catapultato in una realtà ben diversa; la piccola dolce Harper, fragile eppure una guerriera, riesce a scalfire quello strato infrangibile che Noah possiede, dandogli quel senso di pace che fa bene al cuore.

È un romanzo complesso Small things. L'amore nelle piccole cose, che attraversa vari stadi del dolore che la mente e il cuore  devono provare e superare per arrivare al traguardo. 

Questa è la storia di un uomo e una donna che qualcosa o qualcuno più grande di loro ha deciso di metterli sulla stessa strada perché superassero il loro dolore insieme, eppure quando tutto sembra andare nella giusta direzione ecco che il destino li dividerà.

Il percorso psicologico dei personaggi è complesso, diffide, delicato; eppure insieme riusciranno a superarlo, per quanto la vita  abbia tolto, allo stesso modo si ha la possibilità di ricominciare, di rimboccarsi le maniche, perché non tutto è perduto. 
La bellezza, l'amore, la gioia, la serenità, tutto parte dalle piccole cose che dobbiamo apprezzare e amare.
Se tutti imparassimo ad apprezzarle, saremmo davvero persone più felici, più complete, meno incentrate alle futilità che ci vengono propinate. 
Small things insegna davvero tanto, perché basta poco per essere felici davvero. 

✒ Aurelia