COVER REVEAL: FreeStyle di Rosanna Fontana

FreeStyle 
Rosanna Fontana

La Darcy Edizioni ci presenta la nuova uscita di maggio, 
si tratta di un music e sport romance ambientato al liceo

Titolo: FreeStyle
Autore: Rosanna Fontana
Editore: Darcy edizioni
Genere: YA- music romance - sport romance
Costo: 0,99€ in preorder e fino al 12 maggio - gratis con KU - 16€ cartaceo
Pagine: 450

Trama: 
Alex e Maya si conoscono da tre anni, ma in modo superficiale. Frequentano la stessa classe, eppure sono come due mondi che non si incontrano mai.
Hanno entrambi grandi sogni: Maya passa i suoi pomeriggi ad allenarsi per diventare una famosa ginnasta e partecipare alle Olimpiadi, mentre Alex nasconde la sua passione per la musica rap dietro la facciata di studente modello.
Un giorno, all’improvviso, qualcosa cambia. Maya è costretta a chiedere aiuto proprio a lui, il secchione della classe, sempre schivo e solitario.
Così le loro vite, finora condotte su linee parallele, finiscono per incrociarsi, e scoprire che, forse, è bello non essere soli.
Maya entra in contatto con il vero volto di Alex e si ritrova a mettere in gioco se stessa, le proprie ambizioni e il suo futuro, perché, conoscendo meglio questo ragazzo schivo e misterioso, è difficile non provare qualcosa per lui, qualcosa di nuovo e inaspettato, che Maya non credeva possibile.
Maya e Alex scopriranno così che, a volte, le rime giuste sono quelle di due anime che si intrecciano.
Un amore delicato ma travolgente, che si scopre pian piano e sconvolge cuore e sensi, da cui sarà impossibile fuggire.

BIOGRAFIA
Rosanna Fontana è nata nel 1980 e vive ad Arese (Mi). È laureata in Lettere, indirizzo storico artistico, e lavora come insegnante di scuola primaria. 
Legge di tutto e di più da quando ne ha avuto la facoltà, ha cominciato a scrivere sporadicamente poesie dall’età di dieci anni, ma è solo dal 2010 che vi si dedica con maggior impegno e prolificità. 
Da questa attività letteraria sono nati molti racconti e haiku, una cinquantina dei quali selezionati in antologie pubblicate da diverse case editrici.
Con la casa editrice Genesis Publishing ha pubblicato nel 2015 due ebook: Chi mi ama mi segua e Via Monroe 66. Da self ha pubblicato diversi romanzi, alcuni dei quali giunti nei primi posti della Top 100 di Amazon. Per Rizzoli Youfeel ha pubblicato l'ebook Un amore di segretaria, mood ironico.

Review Party The Kingdom – Benvenuti nel luogo in cui il lieto fine è realtà di Jess Rothemberg.

Carissime lettrici oggi partecipiamo al Review Party di “The Kingdom – Benvenuti nel luogo in cui il lieto fine è realtà” opera seconda della promettente scrittrice americana Jess Rothenberg.
Venite a scoprire con noi se davvero il lieto fine è solo un sogno o se esiste davvero un posto dove è l’unica realtà possibile.

Titolo: The Kingdom
Autore: Jess Rothenberg
Editore: DeA Planeta Libri
Data di pubblicazione: 16 aprile 2019
Genere: Fantasy
Pagine: 350
Costo: 13,60 € copertina rigida, 7,99 € ebook
Link order: https://amzn.to/2Ug3OgB

Trama:
Voli virtuali negli universi dei propri libri preferiti. Nuotate in compagnia delle sirene. Safari tra elefanti a strisce e purosangue dalle ali di farfalla. Questo e molto altro diventa possibile quando si varcano i cancelli del Regno, il parco a tema più straordinario di tutti i tempi. Ma l'attrazione principale sono loro: le sette principesse androidi create per intrattenere i visitatori. Sempre bellissime, sempre sorridenti, sempre pronte a trasformare i sogni in realtà. Ana, una delle predilette dal pubblico, ama la vita nel Regno. La felicità delle famiglie che accoglie ogni mattina all'ingresso è la sua felicità. Tutto cambia, però, quando Ana incontra Owen. Owen, il ragazzo dagli occhi color cioccolato che lavora nello zoo del parco, è il primo umano che non la tratta come una macchina, il primo che le fa provare un'emozione non contemplata dagli ingegneri che hanno programmato i suoi circuiti: l'amore. E quando Owen sparisce nel nulla, lasciandosi dietro solo un braccialetto carbonizzato, la favola si trasforma in incubo. Accusata di omicidio, Ana si ritrova a combattere per la sua stessa vita, e scopre che nello scintillante Regno che ha sempre chiamato casa niente è come sembra...

Chi è Jess Rothenberg
Jess Rothenberg è cresciuta a Charleston, South Carolina, si è laureato al Vassar College, e ha trascorso la maggior parte dei suoi 20 anni come editing di libri per ragazzi e lettori di grado medio. A Charleston si è innamorata delle barche a vela, della cucina meridionale e delle notti stellate, per questo tende a sentirsi sempre a casa se è vicino al mare. Attualmente vive a Brooklyn, New York, con il marito, il figlio e un pessimo gatto di nome Charlie. Da sempre sogna di avere un cane da pastore di nome Leo. È nata esattamente un minuto prima di mezzanotte, e da allora è una nottambula. Proprio a tarda notte tende a dare il meglio di sé, a essere più ispirata nella scrittura. “Storia catastrofica di te e di me” è il suo primo romanzo.

Recensione:    
Devo dire che la lettura di questo libro mi ha spiazzata almeno da due punti vista: il primo è sicuramente la scelta dello stile narrativo compiuto dall’autrice (una scelta per certi aspetti azzardata ma che definisce lo stile del romanzo); il secondo è stato il fatto che mentre leggevo non potevo che pensare che la storia meritasse una sinossi ben diversa da quella presente sullo store perché questo libro è molto di più di un fantasy romance.
Lo stile narrativo è sicuramente impegnativo per il lettore che deve confrontarsi almeno con quattro diversi piani: il passato raccontato dal punto di vista di Ana, la protagonista indiscussa; il presente narrato attraverso dialoghi processuali così come verrebbero riportati da una stenografista ed infine il futuro che paradossalmente è l’esordio del libro e che viene presentato da un narratore esterno. Non nascondo di essere stata talvolta in difficoltà, soprattutto nelle parti di puri dialoghi “stenografati” perché per essere correttamente inseriti nella storia, richiedono uno sforzo mnemonico ed interpretativo non indifferente. Penso che comunque questa scelta narrativa sia risultata indispensabile per rendere ancora più interessante il libro in quanto la scrittrice lascia intravedere la realtà senza svelarla, ci dice che nel Regno il per sempre felici e contenti non viene venduto come sogno solo ai visitatori paganti e che dobbiamo essere noi, i lettori, ad  arrivare a capire, pagina dopo pagina, come sia davvero la “vita” delle fantasiste e del Regno stesso.
La storia mi è piaciuta perché è multi sfaccettata; personalmente la definirei più distopica che fantasy, con un’aggiunta di una nota romance stemperata da un sottofondo thriller.
Ma arriviamo ad Ana ed alle sue sorelle: le fantasiste del Regno. Queste sette “ragazze” non sono altro che ibridi meccanici che rappresentano lo spirito del Regno: un parco di intrattenimenti ove ogni sogno può diventare realtà e dove il per sempre felici e contenti è l’unico finale possibile. Le fantasiste, programmate per obbedire a ogni richiesta, sono ovviamente bellissime e hanno il compito di affascinare e intrattenere gli ospiti del parco divertimenti. Ma non bisogna pensare che le fantasiste siano dei meri androidi, in quanto sono programmate per entrare in sintonia con le emozioni umani, per rendersi empatiche e quindi interagire nel modo migliore con il pubblico. Ma cosa accade quando la sintonia con le emozioni umane arriva a creare delle emozioni autonome in Ana e nelle sue sorelle? Come possono reagire degli ibridi dotati di sentimenti embrionali al realizzare di essere di fatto delle schiave che devono ubbidire a qualsiasi ordine, che vengono usate e poi riprogrammate, che sono idolatrate ma al contempo considerate dei mostri? Devono considerarsi ed essere considerate delle anomalie o degli esseri che si stanno evolvendo?

“Una nuova emozione si fa strada in me, come una tenda tirata che mi getta nell’ombra. Ma non so darle un nome. Distolgo lo sguardo, non so bene cosa dire e quali parole usare. Non che io abbia fatto qualcosa di sbagliato: è che mi sento sbagliata io, come se il mio cervello non funzionasse a dovere. … Sì, c’è qualcosa che non va in me. Lo so che c’è. Potrebbe essere qualche percorso neurale interrotto, oppure qualche connessione difettosa e caduta. Qualcosa su cui non ho il controllo e che mi sta cambiando un po’ per volta, da dentro. Il solo pensiero mi fa venire da piangere. Ed è assurdo, perché io non posso piangere. Non sono programmata per farlo.”

Per Ana inizia un percorso di scoperte, di incertezze, di grandi dubbi fomentati dall’incontro con Owen, un addetto al parco che ne catalizza le attenzioni e le emozioni, e dall’apparente anomalia di due delle sue sorelle che porterà al loro spegnimento. Cosa sta accadendo agli abitanti del suo Regno perfetto? Perché tanti ibridi umani ed animali hanno comportamenti anomali? Perché le sue sorelle le lasciano messaggi criptici che rivendicano alle Fantasiste una dignità che teoricamente non dovrebbero neanche porsi il dubbio di avere?
Come reagirà Ana davanti alla presa di coscienza di se stessa e della sua esistenza?

“Cos’è successo, Ana? Eri furiosa quando finalmente hai capito la verità? Non solo che Owen ti aveva tradita, ma che eri stata così ingenua da credere proprio alla fiaba che hai venduto tutti i giorni per dodici anni? Ti dà fastidio che l’intera relazione romantica che pensavi di aver vissuto fosse soltanto una storia?”

Per avere una risposta dovete venire a leggere The Kingdom, conoscere Ana, la sua storia, la sua trasformazione

“Gli umani sono capaci di tanta crudeltà. Di tanto orrore. E per diventare una di loro… ho dovuto farmi capace anch’io di quell’orrore. … Ho scoperto che voglio sentirmi libera. Felice di esserlo molto di più di quanto mi avevano insegnato. Ma solo per un momento vorrei poter tornare indietro. A quand’ero innocente e non sapevo cosa significasse essere umana”

e scoprire questo romanzo che non è solo un thriller o una storia d’amore ma soprattutto è una toccante riflessione su quelli che dovrebbero essere i limiti che si pone l’uomo e su che cosa ci renda, in fondo, veramente umani.

Elena Barbieri


*Copia Arc fornita dalla casa editrice

Recensione: Un ricordo ti parlerà di noi di Colleen Hoover

Carissime, oggi vi parliamo del nuovo romanzo di Colleen Hoover, portato in Italia da Sperling e Kupfer, Un ricordo ti parlerà di noi.


Titolo: Un ricordo ti parlerà di noi
Autore: Colleen Hoover
Editore: Sperling & Kupfer
Pagine: 278
Trama:
La storia tra Quinn e Graham è stata una vertigine di emozioni fin dal loro primo rocambolesco incontro. Si sono conosciuti nel giorno peggiore della loro vita, e da allora non si sono più lasciati. Oggi, però, quell'amore perfetto è minacciato dalle mille imperfezioni del loro matrimonio. Gli errori, i segreti e gli inevitabili contraccolpi della vita, accumulatisi nel corso degli anni, li stanno distruggendo. E allontanando. Non è facile individuare chi abbia più colpe. Ed entrambi sono bravi nel fingere che nulla sia cambiato. D'altronde, è duro ammettere che si è arrivati al capolinea quando l'amore c'è ancora. Si tende a credere che un matrimonio finisca solo quando la rabbia e il disprezzo prendono il posto della felicità. Ma Quinn e Graham non sono arrabbiati l'uno con l'altra. Semplicemente non sono più gli stessi di un tempo, stentano a riconoscere nell'altro la persona di cui si sono innamorati e il loro rapporto è pericolosamente vicino a un punto di non ritorno. A un passo dal vuoto, tuttavia, il ricordo di chi erano e una promessa racchiusa in una scatola di lettere custodita da tempo potrebbe salvare il loro amore, e loro stessi. Perché, a volte, l'amore ha soltanto bisogno di ritrovare la strada di casa. Già autrice bestseller del New York Times, Colleen Hoover torna in libreria con un romanzo emozionante e viscerale che arriva dritto al cuore. Ai vertici delle classifiche americane, Un ricordo ti parlerà di noi ci rammenta tutte le difficoltà che amare comporta, e gli sforzi necessari per tenere in vita un amore, giorno dopo giorno, e impedire che la vita intorno a noi prenda il sopravvento.

Recensione:
Il problema è che l’amore e la felicità non vanno di pari passo. Uno può esistere senza l’altra.

Ho aspettato due anni per poter rileggere la Hoover e, appena potuto, mi sono tuffata sul suo romanzo. Ci ho fatto l'alba presa dalle spire della storia e sono più che contenta dopo essere rimasta impantanata in un'altra storia davvero illeggibile.
Ho pensato: "Oh finalmente la Hoover, con le sue storie delicate, tormentate nel suo modo semplice e diretto."
Anche questo libro inizia proprio così, nel suo stile semplice e diretto, un modo che subito ha presa soprattutto perché ci descrive una situazione veramente bizzarra... ma forse più inconsueta è proprio la reazione dei personaggi in quel frangente.
E' un romanzo in cui il destino ci mette lo zampino in più riprese, segno che due anime dovevano proprio incontrarsi perché erano due metà perfette che dovevano unirsi.
Non vi posso raccontare questo romanzo perché la trama è così perfetta da dirvi tutto e niente al tempo stesso. Raccontarvi uno solo dei motivi vi svelerebbe troppo togliendovi il gusto di leggere e invece resterò ermetica come la trama.
Posso dirvi che mi è piaciuto l'alternarsi del passato e del presente che si intrecciano in una spirale, dove uno sale al culmine di un amore intenso e unico, mentre l'altro sprofonda in un abisso di cupa desolazione. E' solo quando passato e presente culminano nello stesso punto che si assiste a un momento di luce e di svolta.

«Le cose stanno così», spiego. «Non posso cambiare il passato di Graham e lui non può cambiare il mio presente. Non serve a nulla rimuginarci sopra.»

La Hoover ci parla di un matrimonio in crisi, di un dolore profondo, di una coppia che non sa più comunicare nonostante l'amore non sia mai svanito, a quanto pare non basta più per tenere a galla la zattera.

Probabilmente non me n’ero accorta prima perché la tristezza è come una ragnatela: non la vedi finché non ti ha catturato, finché non devi mutilare te stesso per cercare di liberarti.

Ce ne parla nel solito modo, ma stavolta la voce di Quinn non ha saputo regalarmi una forte emozione, non sono riuscita a lasciarmi travolgere dal suo dolore, nonostante sarebbe stato facile empatizzare con lei. Avrei dovuto disperarmi e piangere, ma così non è stato. Probabilmente perché questo dolore la Hoover ce lo racconta più spesso che mostrarcelo, facendolo sembrare più impostato che naturale e umano.
Quello che invece ho amato, è stato Grahm, nonostante non ci sia un suo Pov ma esce fuori dalle parole di Quinn. Con lui l'autrice è riuscita a farmi passare tantissime emozioni. Quest'uomo mi ha fatto tenerezza, mi veniva voglia di abbracciarlo e consolarlo perché il suo unico obiettivo era quello di amare sua moglie e voler essere felice accanto a lei, ma diciamo che Quinn non glielo ha proprio permesso.

Sento la tua mancanza ogni giorno. A casa, mi manchi. Quando sei nel letto accanto a me, mi manchi. Quando mi trovo dentro di te, mi manchi.

E anche quando lei sembrava spinta da motivi generosi verso suo marito e il suo marito, sembravano solo pensieri mai messi in atto veramente. Non mi sono mai sentita di incolparla e di volerla prendere a capocciate perché comunque lei ha il suo dolore grande da vivere, ma semplicemente non mi ci sono proprio ritrovata in empatia.
Sarò sicuramente l'unica mosca bianca a non essere rimasta travolta dall'emozione e da non essere pienamente convinta dal romanzo, ma so che la Hoover può fare molto, molto di più. Rivoglio la Hoover di Forse un giorno!
Ma nonostante l'emozione è stato un alto e basso, il romanzo mi ha comunque colpito e appassionato, nel modo in cui ha intrecciato gli eventi. La parte più bella e romantica è quella del passato!

Fabiana



Anteprima: The winner's crime. La vendetta Marie Rutkoski

The winner's crime. La vendetta
Marie Rutkoski
Uscita: 17/04/19

Seguire la voce del cuore potrebbe portare a un crimine...

“La trama brillante, i personaggi complessi e profondamente stratificati hanno segnato il mio cuore. Una lettura indimenticabile.”
Robin LaFevers

“Un amore proibito, potere, guerra, conquiste e famiglia. La trilogia di Marie Rutkoski dovrebbe essere in cima all'elenco dei libri da leggere!”
The Guardian

Segnalazione: Come Petali di Ciliegio di Mia Another

Oggi vi segnaliamo il romanzo di Mia Another, Come Petali di Ciliegio. Si tratta di una versione migliorata e rieditata de Il Filo Rosso del Destino, romanzo che, dopo una serie di problemi con Amazon tra blocco e oscuramento, è tornato con una nuova veste. Questa edizione reloaded contiene varie migliorie al testo, piccole aggiunte e approfondimenti di alcuni personaggi secondari, un prologo, due capitoli aggiuntivi, e un nuovo finale.

Titolo: Come Petali di Ciliegio
Autore: Mia Another
Genere: Romance contemporaneo / New Adult
Data di uscita: 15 aprile 2019
Prezzo: 0,99 € / gratis con KU
Formato: ebook Kindle, cartaceo (prossimamente)
Link order: https://amzn.to/2v7TxsE

Sinossi:
Quando Isabel è partita per studiare a Tokyo, si è portata dietro una valigia piena di determinazione e di fogli bianchi da riempire con i suoi disegni. Nella sua nuova vita da studentessa, non avrebbe mai immaginato di trovare l’amore. 
Ty è dolce, premuroso e passionale, il compagno ideale per affrontare un luogo così diverso da casa. Sarebbe una follia rischiare di perderlo. Sarebbe come squarciare la tela di un quadro perfetto. 
E se ci fosse qualcosa di tremendamente ammaliante, dietro a quella tela?
Ryuu, il suo migliore amico, porta con sé il buio e la calma di un lago ghiacciato. Tratti misti e tutto il fascino dell'Oriente, nei suoi occhi neri c'è un abisso impenetrabile. Lui possiede qualcosa che Isabel desidera ardentemente: padroneggia un'arte antica che la ossessiona, che cerca di riprodurre nei suoi disegni e che risveglia il lato più intenso della sua ispirazione.
A volte, il confine tra giusto e sbagliato, tra amore e odio, diventa così sottile.
A volte è il destino che sceglie per te, che decide chi devi amare.
E non puoi farci niente, non puoi resistere.

Una storia d'amore, amicizia e bugie. 
Un triangolo amoroso tra arte e petali di ciliegio.

Order

Estratto:
Cullata dal vento, adagiata a mezz’aria, scende dall’alto sorretta da due fili, come nella tela di un ragno. 
I suoi splendidi capelli rossi sono talmente lunghi che accarezzano il pavimento. Le fiamme delle candele si riflettono sulla sua pelle diafana, impreziosiscono le lentiggini che ha sulle spalle, la grazia del suo volto sottile, il bagliore nei suoi occhi, le ciglia ramate. Le sue iridi, in questo momento, hanno assunto una tonalità di verde che non avevo mai visto su nessun volto prima d’ora.
Ho paura di avvicinarmi troppo. Non so se riuscirei a resistere, a trattenermi dal toccare tutta la bellezza che mi sta davanti. I glutei come sfere perfette, la schiena dolcemente inarcata, il collo sottile e slanciato, i capezzoli piccoli e preziosi come perle. Vorrei sentirli tra le mie labbra, tormentarli con la punta della lingua, vorrei affondare le dita nei suoi fianchi soffici e gentili, ubriacarmi tra le sue cosce slanciate. Potrei passare ore a godere minuziosamente di ogni parte del suo corpo, se solo fosse mia. 
Ha un’espressione sconvolgente sul viso, un’armonia di sensazioni in bilico tra piacere, dolore, curiosità, fierezza. Mi cerca con lo sguardo, ma non riesce a trovarmi.
«Ryuu.»
Mi devasta, mi confonde, mi colpisce in pieno viso il modo in cui pronuncia il mio nome, con un filo di voce.
«Sono qui.»
Sento il petto esplodere e il cuore stretto in una morsa. Mi domando cosa sia questa sensazione che mi pervade e mi disorienta, che causa reazioni incontrollabili nel mio corpo. La parte razionale della mia mente dice che è una conseguenza naturale, chimica, istinti primordiali, semplice tachicardia. E allora cos’è che riempie i miei occhi?

Review Tour: L’ultimo gelido inverno di Katiuscia Oliva

Carissime cercatrici, Aurelia oggi ci racconta de L’ultimo gelido inverno di Katiuscia Oliva, primo volume di una dilogia.

Titolo: L’ultimo gelido inverno
Autore: Katiuscia Oliva 
Editore: Self publishing
Data di pubblicazione: 24 Marzo 2019
Costo ebook: 0.99 €
Prezzo cartaceo 
Genere: Contemporary romance
Pagine: 466
Link order: https://amzn.to/2WTttNU

Trama: 
“Ho scoperto quanto la vita potesse essere crudele nell’istante stesso in cui mio padre chiuse gli occhi per sempre, lasciandomi in balia di un avverso destino. Da allora non ho più una casa, non ho più una famiglia, non ho neppure l’amore. Combatto ogni giorno per sopravvivere, ma non è facile senza qualcuno accanto, senza due braccia forti che mi stringano a sé per infondermi il coraggio di cui sento un disperato bisogno. Sognavo di diventare uno dei ricercatori più stimati di tutta la Scozia, invece sono finita a fare la cameriera in una ricca famiglia di armatori. In quell’immensa villa di tre piani trascorro le giornate a pulire e riordinare, sopportando in silenzio le angherie della figlia più giovane e l’inspiegata crudeltà di quello maggiore. Ogni volta che incontro i suoi occhi di ghiaccio sento il mio corpo rabbrividire: com’è possibile che un uomo mai visto prima provi tutto quell’odio senza che io gli abbia mai fatto nulla? Solo il mio vicino di casa Patrick riesce a farmi sentire serena nonostante tutto. La vita è dura anche per lui, ma ci facciamo forza a vicenda. Ci scaldiamo con un sorriso in questo gelido inverno. Ed entrambi speriamo in un futuro migliore.” 

L’ultimo gelido inverno racconta una struggente storia d’amore che insegna a non perdere mai la speranza e a credere in se stessi anche quando tutto sembra ormai perduto.

**Attenzione: questo romanzo è suddiviso in due corposi volumi che usciranno a breve distanza l’uno dall’altro. Non contiene scene erotiche né linguaggio scurrile ed è quindi adatto a un pubblico di tutte le età.

Recensione:
Leggendo L'ultimo gelido inverno di Katiuscia Oliva la prima cosa che ho pensato è  stata la storia di Cenerentola. Quante di noi la ricordano? E in quante abbiamo sognato che un principe si innamorasse di noi, ci sposasse per vivere per sempre felici e contenti. 
Attenzione spoiler
Qui la storia è  un po diversa,  Cenerentola un tetto sulla testa ce l'aveva, aveva la matrigna e le due sorellastra con le loro angherie, soffriva si, ma farle compagnia c'erano gli animaletti, ma ne L'ultimo gelido inverno è  assurdo e ingiusto ciò che Alexis, la protagonista del romanzo, è  costretta a vivere. La sua vita è una continua rinuncia, tanta sofferenza e tristezza. 
Da adolescente Alexis sognava di diventare un ricercatore, ma dopo la morte dei suoi genitori tutto  è stato distrutto, non fa altro che vivere di stenti, di digiuni e freddi inverni.  Perché? Perché suo padre   come  ricordo, alla sua morte le ha lasciato una montagna di debiti! Come si riesce a sopravvivere non l'ho capito, o forse non l'ho voluto accettare, mi è sembrata una cosa inammissibile. 
Non mi restò nient’altro il giorno in cui rimasi orfana, solo un’infinità di ricordi e una sconsolata distesa di rimpianti.
È  inverosimile pensare ad una cosa del genere, specialmente quando il lavoro scarseggia, non hai una laurea e sei costretta a fare qualsiasi lavoro pur di racimolare qualcosa per pagare i conti in sospeso con le banche e sopravvivere. 

«Sono mesi ormai che non ti prendi un giorno di ferie, forse dovresti concederti una pausa.» «Non sai quanto lo vorrei, ma al momento non mi è proprio possibile. Chi vive nelle nostre condizioni non può concedersi il lusso di fermarsi, lo sai meglio di me.» «La nostra vita è dura, ma questo non deve comunque farci dimenticare che siamo esseri umani e che il nostro corpo rischia di cedere se non gli garantiamo il riposo che merita. Vuoi che parli io con la donna per cui lavori? Le dirò che non sei stata bene e che hai bisogno di una vacanza.»

L'occasione di un  lavoro migliore  si presenta per Alexis  quando le viene proposto un colloquio presso una facoltosa e ricchissima famiglia, i McAlister. Ciò che non si aspetta è  il trattamento speciale a cui verrà sottoposta. Assunta, le angherie che subirà dalla figlia della coppia sono qualcosa che … avrei voluto tanto schiaffeggiare quella piccola viziata e ignorante ragazzina, brrr ho i brividi a pensarci, e poi il fratello, con il suo odio smisurato, verso una ragazza troppo impaurita, senza validi motivi, saranno qualcosa di cattivo e malefico.
È  mai possibile che al giorno d'oggi “ i ricchi “  siano ancora così stupidi e ignoranti, egoisti e perfidi , da trattare le persone bisognose  di un lavoro, umile tra l'altro, come schiavi? Manco fossimo nell'era della schiavitù. 
I SOLDI FANNO I RICCHI, MA È IL RISPETTO, L'EDUCAZIONE E L'UMILTÀ  CHE FANNO SIGNORE. SE NON CE LE HAI, RESTI SEMPRE E SOLO UN PEZZENTE.
Mai parole furono più vere quelle di Totò, per tutto ciò che Alexis vivrà nella dimora McAlister.
L'ultimo gelido inverno è  un romanzo tristissimo, che tocca corde e posti del cuore che non sapevi nemmeno di avere, entrare in empatia con Alexis è stato qualcosa di naturale, come se fosse mia amica, la vita ti mette  davanti a tante scelte, tante difficoltà, davanti ad un contro troppo lungo e costoso da pagare. La sofferenza è tangibile, la senti parola  per parola, pagina dopo pagina.  La gioia che almeno nella vita di Alexis  ci siano Patrick e suo figlio Jimmy, gli unici amici, gli unici a  darle uno spiraglio di luce in cui tutto è troppo buio e troppo freddo, e lei odia il freddo. Da lassù qualcuno le spargerà  sul corpo e nell'anima polvere di stelle donandole nuova speranza, una nuova luce….

«Un giorno sarai ripagata per tutti questi sacrifici» «Devi solo avere la pazienza di aspettare quel momento e la tua vita cambierà in meglio.»

Il romanzo è  molto lungo, fin da subito mi sono immersa nella lettura, non riuscendo a staccarmene, nonostante avessi gli occhiali  e gli occhi si incrociassero, ma ne è valsa la pena.  I pov sono tutti in prima persona e sono di Alexis, tranne alcuni , con mia grande sorpresa, che scoprirete leggendo il romanzo. 
Il romanzo si chiude con un cliffhanger  da stritolare il cuore, tanto da non sentirlo più battere. L'unica nota stonata sono stati i vari refusi che ho riscontrato, ma che non hanno influito sul voto finale di questa bellissima e struggente storia. Ci sono altri punti in cui non mi sono trovata d'accordo con le scelte di Katiuscia, ma non ne posso parlare per evitare di spoilerare ancora. 
Complimenti Katiuscia,  spero di leggere al più presto o meglio, nel più breve tempo possibile, la seconda parte del romanzo, perché non puoi lasciarmi appesa al filo dell'attesa  per troppo tempo!

Aurelia


*Copia Arc fornita dall'autrice

Recensione: Un errore così dolce di Melanie Harlow

La nostra Fra oggi ci parla di Un errore così dolce un romanzo di Melanie Harlow edito Newton Compton divertente e mucho hot! Venite a leggere cosa ne pensa. 

Titolo: Un errore così dolce 
Autore: Melanie Harlow
Editore: Newton Compton 
Data di pubblicazione: 12 aprile 2019
Costo ebook: 4.99 
Pagine: 244
Genere: erotic fun

Trama:
È tornato. Già solo averlo nella stessa città sarebbe stato un dramma, ma si è addirittura trasferito nell'appartamento di fronte al mio. Ed è così bello da farmi venire voglia di mangiarmelo. Ecco perché devo stargli alla larga. Il fatto è che non so resistere. E anche se tra noi volano scintille (un paio di volte ho pensato che il palazzo sarebbe andato a fuoco a causa di uno dei nostri sguardi) non mi farò ingannare, non questa volta.
Una laurea in marketing e più di cinque anni nel settore della pubblicità mi hanno insegnato che il "vero amore" è solo una sciocchezza che si usa per vendere lucidalabbra, diamanti e profumi. Semplicemente non esiste.
Ma lui mi provoca in continuazione, dicendo che mi sbaglio. E vuole a tutti i costi dimostrarmelo. Così l'ho sfidato a provarci. E potrebbe essere stata la cosa più stupida che abbia mai fatto.

Biografia:
Melanie Harlow
è un'autrice bestseller di USA Today e ama definirsi una "Michigan girl". Adora i cocktail, i tacchi alti e le storie d'amore. I suoi romanzi ruotano sempre intorno a personaggi moderni in cui è facile immedesimarsi, alla ricerca del più classico dei lieto fine. Vive poco fuori Detroit con il marito e le due figlie.

Recensione:
Non avevo mai avuto il piacere di leggere romanzi di questa autrice ancora inedita in Italia e non sapevo bene cosa aspettarmi se non che fosse erotico, dedotto dalla cover newtoniana che quando mette baci, bicchieri e fiori è automatico capire che si tratta di un romanzo dalle tinte hot.
Ho aperto il romanzo e subito mi sono trovata a sorridere e devo dire che proprio non me l'aspettavo ma la protagonista è veramente una macchietta ironica sagace e ha lo scudo reattivo anti amore, mi ha fatto veramente morire e a tratti mi sono rivista in lei.
Jamie ha 27 anni è una pubblicitaria, non crede nell'amore, è una fervida credente delle pari opportunità e ha preso una bella, grande batosta quando era ragazzina.  Ma cosa succede quando la batosta, colui che ti ha rifiutata a 17 anni ridendoti in faccia, si trasferisce nell'appartamento sotto al tuo? 

«Perché… be’, mi amavi. Me l’hai detto tu». «Dimenticatelo».«Tu l’hai dimenticato?» «Sì», ho risposto con voce dura. «È passato tanto tempo. Ero giovane e impressionabile e credevo ancora nell’amore». Quinn ha inarcato un sopracciglio. «Non ci credi più, nell’amore?» «Non nell’amore romantico. Quello è soltanto una bugia inventata per vendere roba come rossetti, rose e diamanti». «Un po’ troppo cinica per avere ventisette anni, no?». Ho ricominciato a salire le scale. «Non sono cinica, Quinn. Sono semplicemente realista».

Quinn è il miglior amico del fratello di Jamie è nonostante abbia solamente un anno più di lei nella loro "fanciullaggine" l'ha sempre vista come una sorellina, e poi ce lo vogliamo mettere il patto fra amici? Le sorelle non si toccano, non si illudono e non si devono nemmeno guardare. Oddiooo magari guardare si, ma sono assolutamente off-limits.  Da grandi però le cose possono sempre cambiare,  soprattutto se nei confronti della "sorellina" si prova qualcosa.  
Quinn è veramente un figo pazzesco ex modello, una persona Buona e soprattutto un figlio eccezionale ed è arrivato al punto di fare il punto della sua vita, ritornare alle origini, studiare e perché nò forse l'amore? 

La vita è così breve: cosa volevo fare della mia? Che cosa volevo imparare, concludere o lasciarmi alle spalle? Quali ricordi avrei custodito, non appena fosse arrivato il momento di guardarmi indietro? Quali erano le cose che contavano davvero? I soldi che avevo nel conto in banca? Le donne bellissime che mi ero fatto? La metratura di casa mia? I risultati che avevo ottenuto erano impressionanti, ma mi sono reso conto che alla fine non avevano alcuna importanza.

La loro è  un esilarante guerra, fatta di ormoni e scene hot in cui Jam fa l'uomo che scappa e Quinn l'innamorato che usa qualsiasi arma per far innamorare Jamie di sé anche il sesso, sublime, fantasioso e passionale.
Mi è piaciuto molto il percorso di crescita di entrambi i personaggi che affrontano le loro cicatrici e le loro paure.
È un erotico molto hot e con un linguaggio molto esplicito, nelle scene calienti sfocia nel dirty talking e pertanto non è  indicato per un pubblico giovane. 
Punzecchiamenti ironia e hot scandiscono il ritmo di questo romanzo prendendo però anche una vena più seria verso la fine. 
Ho cercato di non svelarvi troppo perché è  un libro da vivere pagina dopo pagina divertendosi e gustandolo!
Very very hot!
Buona lettura,

Fra


*Copia Arc fornita dalla CE

Anteprima:Tutto il tempo con Te (Vol.#2) di Sara Purpura

Tutto il tempo con Te
Sara Purpura

In arrivo il secondo volume della storia di Anais e Desmond, in edizione Mondadori.

DATA DI PUBBLICAZIONE: 14 MAGGIO
Pagine: 252 pagine
Editore: Mondadori
➡️ Amazon pre-order Ebook: https://amzn.to/2v5Dewv
cartaceo: https://amzn.to/2IodXpY

Sinossi:
Cosa impedisce a un cuore di rompersi in mille pezzi? Dimenticare. È quello che sto cercando di fare, eppure so che il dolore continuerà a tornare a intermittenza e il mio cuore resterà lesionato per sempre.". 
È passato del tempo dal giorno dell'incidente, dal momento terribile che ha segnato la fine della storia d'amore tra Desmond e Anais. Da allora lui ha fatto di tutto per evitare la ragazza, anche adesso che frequentano la stessa università. Insieme al loro amore, ha messo in un angolo anche l'entusiasmo per il futuro: ha imparato a sopravvivere, tra serate con i compagni di squadra, feste ad alto tasso alcolico e nottate passate tra le braccia di ragazze prive di importanza. Come se bastassero a fargli dimenticare quanto incompleto si sente dal giorno in cui ha lasciato andare la metà della sua anima. Anche Anais fatica ad andare avanti con la sua vita. Ora vive nel campus universitario insieme alle amiche di sempre, ma perdendo Des sa di aver perso la parte migliore di sé. E, per quanto si sforzi, il suo ricordo è ancora così forte da rubarle il sorriso. Dopotutto insieme erano veleno. Si sono fatti del male e ne hanno fatto agli altri. Non può esserci un lieto fine per loro. Eppure una sera accade l'inevitabile. All'ennesima festa universitaria, Des e Ana si rivedono. E il loro cuore, troppo a lungo costretto al silenzio, esplode. Ritrovarsi, sfiorarsi anche solo per pochi istanti, è per loro come liberarsi dalle sabbie mobili in cui sono sprofondati. E per quanto la loro mente urli che il loro è un legame sbagliato, non riescono a tenere a bada un cuore che è tornato a vivere. Ma la strada per ricominciare non è affatto semplice. Forse lo sarebbe, se a rincorrerli non ci fossero i ricordi degli errori commessi e i sensi di colpa. Forse lo sarebbe, se i fantasmi del passato non tornassero a minacciarli...

Pre order

COVER REVEAL: Per l'eternità di Sara Pelizzari

Per l'eternità 
Sara Pelizzari

TITOLO: Per l’eternità
AUTORE: Sara Pelizzari
EDITORE: Queen Edizioni
GENERE: Fantasy
USCITA: 04 Maggio 2019
PREZZO: e-book € 2,99 – cartaceo € 9,90
PAGINE: 300
NB: Libro disponibile nei vari store.

TRAMA
Luna è una ragazza all'apparenza come tutte le altre, frequenta l’ultimo anno
di scuola superiore ed è perdutamente innamorata di Federico. Ma basta un
istante per stravolgere l’ordine della vita e quando la vera natura di Luna si
manifesta, la ragazza ha paura di perdere quell'amore che le fa battere forte il
cuore.


BIOGRAFIA AUTORE

Sara Pelizzari ha 43 anni e vive a Lumezzane con il suo compagno e due splendidi figli. Adora leggere
da quando sua nonna le ha regalato il libro “Piccole donne”. E proprio leggendo quel bellissimo
romanzo ha capito che scrivere è la sua passione.

Recensione: Bend di Kivrin Wilson

Cercatrici oggi partecipiamo al review tour di "Bend", di Kivrin Wilson. Primo volume della serie Waters, che è uscita in digitale questo lunedì, grazie alla Hope Edizioni. Chiunque di voi abbia voglia di un romance con una protagonista intraprendente e un sexy dottore questo è il libro giusto!

Titolo: Bend
Autore: Kivrin Wilson
Genere: NA; Contemporary romance
Traduttore: Patrizia Zecchin
Progetto grafico: FranLu


Trama:
MIA
Jay Bradshaw era il migliore amico del mio ragazzo e non avrebbe dovuto essere niente di più, per me, finché non è diventato... altro.
Quando il mio ragazzo del college mi ha tradita e lasciata, spezzandomi il cuore, Jay ha scelto da che parte stare. Ha scelto me. Mi è rimasto accanto e, negli ultimi sei anni, è stato la mia roccia, la mia ancora, la mia bussola...
Ora siamo cresciuti, abbiamo finito il college e abbiamo una carriera: io, come infermiera specializzata; Jay, come dottore. Lui è stato tutto ciò di cui ho avuto bisogno, ma ora voglio di più. Non riesco a smettere di pensare a Jay e ho smesso di nasconderlo.
È arrivato il momento di scoprire se anche lui mi desidera.
JAY
Un’amica, non un’amante: questo è Mia Waters, per me.
Ho cercato in tutti i modi di far sì che la nostra relazione rimanesse esattamente come è sempre stata. Io sono la spalla su cui si appoggia, l’ultimo a cui parla la sera prima di andare a letto e, dopo sei anni, Mia, per me, ha più importanza della mia stessa famiglia. L’ho voluta nell’attimo stesso in cui l’ho incontrata, ma lei apparteneva a un altro, quindi ho messo da parte i miei desideri. Non mi sono preso ciò che volevo, non sono il tipo: la sua felicità contava di più. Finora.
Fino al momento in cui non mi ha fatto una domanda che ha distrutto i nostri taciti confini: “Hai mai pensato di fare sesso con me?”
Per sei anni l’ho tenuta a distanza di sicurezza e ora sento che sto iniziando a cedere e a perdere il controllo. Non posso permettere che ciò accada. Ci sono delle ragioni per cui non mi sono avvicinato troppo: Mia non ha ancora dimenticato il suo ex, non del tutto, e non ha la minima idea delle bugie che le ho raccontato.
Cosa potrebbe succedere se lei scoprisse quelle cose su di me? Cosa potrebbe succedere se scoprisse chi sono veramente? E cosa farà quando me ne andrò?

Recensione:


Percepisco il momento in cui si rilassa, l’istante in cui lo shock la abbandona e si arrende; perché io sono la sua debolezza, proprio come lei è la mia.


Sono attratta dai libri che parlano di amici come le api dal miele per cui non potevo perdermi questo nuovo romanzo pubblicato dalla Hope, che ci parla di due amici Mia e Jay, la cui amicizia nasce in modo veramente particolare.
E sì, particolare è la parola giusta... quante di voi sono rimaste migliori amiche dell'amico del suo ex?
Insomma questa cosa mi aveva intrigato una cifra, convinta che avrei dovuto scoprire per quale recondito motivo si era creata questa strana connessione. 
La scrittura della Wilson mi ha subito preso e fin dalle prime pagine è entrata nel vivo della storia senza perder tempo ma al tempo stesso non ha precipitato gli eventi in maniera drastica.
Mia, dopo anni in cui ha trovato in Jay un punto di riferimento, decide che è giunto il momento di porre una domanda scomoda, molto scomoda, ma è convinta che qualcosa nella loro relazione dovrà smuoversi in un modo o in un altro. 
Il suo è un pò un salto al buio senza paracadute, anche se è bravissima a girarci intorno e a mettere nei guai solo Jay con la sua risposta.
Fatto sta che quello che sembrava un rapporto inattaccabile, frana lentamente come un castello di sabbia, perché in realtà non è così semplice, non è così facile e si creano degli immensi muri di silenzio e di difficoltà che fra loro non ci sono mai stati.
Ed è qui che l'autrice è stata più brava a tenerci in bilico e appese così come in equilibrio precario erano anche Mia e Jay. Lui che fugge, lei che insegue. Lei che tira su l'orgoglio e fa marcia indietro, ma a quanto pare il destino ha altri piani per loro...

In questo momento, lei è la mia costante, il mio equilibrio, la mia calma. Al di là di noi, il mondo è fuori controllo e caotico, ma qui, in questo piccolo spazio, nei confini di questa sedia girevole, niente potrebbe essere più giusto o più perfetto.

Ovviamente non è tutto così semplice perché Jay ha un passato di ombre e dolore, un passato che in tanti anni ha cercato di cancellare e dimenticare, che lo fa sentire inadeguato e, come se non bastasse, ha dei piani per il futuro che lo porteranno molto lontano. Mia e Jay sono due mondi diversi che in un momento della loro vita si incrociano, lei proviene da una famiglia benestante, lui ha sempre dovuto lottare per restare a galla.
Mi è piaciuto il fatto che un pò l'autrice avesse tratteggiato anche la dimensione lavorativa, mostrandoci il lavoro di Mia come infermiera in ambito ginecologico e il praticantato di Jay in pronto soccorso.
La storia si arricchisce di tanti personaggi, soprattutto l'ingombrate e a tratti invadente famiglia Winters. Saranno loro a creare casini, scombinare piani, ingarbugliare la matassa. 
Ho amato la nonna con cui Mia aveva un rapporto splendido e unico. E' stato facile immedesimarsi e non potete capire quante lacrime mi sono uscite a un certo punto.
Mi ha molto incuriosito la storia della sorella di Mia e di suo marito che non vedo l'ora di leggere nel prossimo volume. 
Spero che l'autrice scriva prima o poi anche il libro del fratello di Mia, anche il suo personaggio mi ha parecchio incuriosito.
In seno alla famiglia, come dicevo, è il punto in cui tutto si incasina, ma a mio avviso la scelta dell'autrice è stata un pò forte da parte del padre di Mia per poi risolversi come si dice a "tarallucci e vino" come se non ci fosse stato un vero problema.
E' vero che l'atteggiamento del padre può essere giustificato con il suo carattere veramente impossibile, ma giocare con i sentimenti della figlia è poco carino.
Non mi addentrerò di più per non fare spoiler, ma ci sono due/tre cosette che non mi hanno proprio convinto, ma nel panorama dei romanzi sugli amici, la Wilson ci offre comunque due personaggi così particolari che è difficile non affezionarsi.
Le scene di passione sono anche very calienti!
Io aspetto impaziente il secondo volume con la nuova coppia per scoprire cos'altro si sarà inventata l'autrice.

Fabiana




*Copia Arc fornita dalla CE

Recensione: A Fuego Lento di A. D. Viga

Care lettrici vi parlo di A Fuego Lento di A. D. Viga, romanzo precedentemente uscito in self, è un’emozionante storia d’amore e di rinascita  ripubblicata  con una nuova veste dalla Queen Edizioni il 30 marzo. È il primo volume di una dilogia. 

Titolo: A Fuego Lento 
Autore: A. D. Viga
Editore: Queen Edizioni
Genere: Romance 
Costo: 2,99 ebook 
Pagine: 209
Data pubblicazione: 30 marzo 2019

Trama:
Victoria e Raul stanno insieme da vent’anni. Una vita coniugale apparentemente perfetta, ma che in realtà nasconde molti lati oscuri. Il marito di Victoria è un uomo dispotico e maniaco del controllo che la tiene imprigionata in un ruolo che non le appartiene, rendendola schiava del suo egocentrismo. Ma improvvisamente tutto cambia, Victoria scopre di avere il cancro e si rende conto di aver sprecato tempo prezioso a inseguire una vita coniugale “quasi perfetta”, accanto a un uomo che per anni l’ha trattata come un oggetto, sottraendole l’autostima e la gioia di vivere. Inizia così un viaggio alla scoperta di se stessa e la fuga a New York sembra essere la scelta migliore, ma il passato torna a bussare alla sua porta e non è facile dimenticare quell’amore intenso e travolgente vissuto con Raul…

Recensione 
«Sono arrabbiata» gli urlò in faccia. 
«Mi sono annullata per darvi la priorità. Ma a me chi ha pensato? Tu preso dalle tue ambizioni, le nostre figlie che mi danno per scontata e io chi sono? Non lo so più.»

Questa è la storia di Raul e Victoria, una coppia che si conosce dai banchi di scuola. È un romanzo che mi ha coinvolta non solo per la scrittura fluida e la narrazione ricca di colpi di scena, la storia è intrecciata tra gli elementi del romanzo rosa e gli elementi crudi della vita reale. 
Ambientato tra Spagna, Stati Uniti per arrivare fino in Tibet, la trama è amalgamata tra amore, amicizia, tormento e tanta rabbia... quella rabbia repressa e manipolata da un marito spietato, egoista e narcisista che per anni ha sottoposto la moglie a continue vessazioni psicologiche. 
Cosa succede quando per una vita hai dedicato tutto il tuo tempo e il tuo amore a essere una brava madre, una perfetta moglie, donna di casa e scopri di avere un cancro? Succede che ti vuoi riappropriare della tua vita e di dire basta. Hai fame di realizzare i tuoi sogni chiusi nel cassetto ed è quello che fa Victoria mollando tutto e ricominciando a vivere. 
Raul è un uomo assolutista che confonde il sentimento di possesso con l’amore. È pericoloso, manipolatore infedele e per certi versi ha la saggezza di un vecchio. 
Quando Victoria viene a conoscenza che il marito è affetto dal bipolarismo, uno scossone si impadronisce cambiando le carte in tavola. 
Victoria riesce a riflettere che l’amore malato con il marito non era altro che il prodotto di una malattia mentale che lo sta portando al declino. 

«Non sai quanto sono stato male quando ho realizzato tutta la sofferenza che ho arrecato. Mi sono autopunito. Sono finito volutamente in questa comunità, lontano dal denaro e mi sono mescolato alla gente. Ho realizzato che l’umanità vale più di un conto in banca, più del potere e dell’arroganza.»

Ho amato questa storia per le tematiche che affronta, il coraggio di una donna che rischia tutto pur di ricominciare a vivere per trovare il proprio posto e realizzarsi. Come dice lo stesso titolo di questo romanzo, il fuoco sprigiona lentamente nella narrazione fino a divampare in passioni e sentimenti forti e contrastanti da non lasciarti indifferente. 
È un romanzo maturo come lo sono i protagonisti, è un’esplorazione delle dinamiche di coppia accompagnate dalla malattia che viene sconfitta ma non del tutto. È una ricerca interiore, un cammino di umanizzazione che porta a riflettere sul tipo di relazione che si coltiva con se stessi e con gli altri. 

Attendo il secondo volume per sapere se il percorso e la consapevolezza di Raul riuscirà a riscattarsi. 

Chicca


*Copia Arc fornita dall'autrice.

Antreprima: Ali di farfalla di Antonella Arietano

“Ali di farfalla" 
Antonella Arietano

La Triskell Edizioni presenta la prossima uscita della collana Reserve, in uscita il 18 Aprile.

Collana: Reserve.
Titolo: Ali di farfalla
Autore: Antonella Arietano
Genere: Contemporaneo 
Lunghezza: 218 pagine
Prezzo ebook: €4.99
Prezzo cartaceo: €12
Data di pubblicazione: 18 Aprile

Trama:
Quando Catherine si risveglia dal coma, a seguito di un incidente, si ritrova a confrontarsi con una realtà che non riconosce più. Nei cinque mesi di incoscienza, infatti, ha vissuto una vita completamente diversa e, soprattutto, aveva al suo fianco un uomo splendido, Michel, giovane e promettente chef. Nonostante tutti le dicano che deve essersi trattato di un sogno, Catherine è certa che fosse tutto vero, perché i suoi ricordi sono troppo vividi e corredati di emozioni troppo forti per essere solo frutto della sua fantasia. Insieme all’amica del cuore Colette decide quindi di mettersi alla ricerca di Michel in tutti ristoranti del Quartier Latin, rammentando che, nella sua “vita immaginata”, l’uomo lavorava in un locale in quella zona di Parigi. Le ricerche risultano infruttuose e Catherine decide quindi di lasciar perdere, mettendosi d’impegno per ricostruire la propria vita pesantemente segnata dall’incidente. Uno strano caso del destino, però, le mette tra le mani un volantino pubblicitario che annuncia l’inaugurazione del bistrot Le Chat Gourmand. Cathy non ha dubbi: la fotografia sul volantino ritrae il ristorante che ha visto durante il coma, quello in cui lavora Michel.
La ragazza decide di partecipare all’evento, determinata a trovare l’uomo dei suoi sogni e avere finalmente la splendida vita che desidera. 
Il 18 dicembre la sua vita potrebbe cambiare. O forse è già cambiata, ma lei ancora non lo sa.