Gli imprevedibili effetti dell’amore di Grazia Cioce

Carissime lettrici oggi vi parliamo di Gli imprevedibili effetti dell’amore di Grazia Cioce, edito da Newton Compton.
Titolo: Gli imprevedibili effetti dell’amore
Autore: Grazia Cioce
Editore: Newton Compton Editori
Genere: Contemporary Romance
Pagine: 288
Costo: 4,99 euro in ebook e 7,90 euro in cartaceo
Emma Russo ha venticinque anni e lavora in uno studio che aiuta le aziende a rendere i propri dipendenti più coesi tra loro e quindi più efficienti. È l’ideatrice del Jungle Team Building, che consiste nel mandare il gruppo di lavoro in un luogo sperduto per una vacanza avventurosa e molto estrema… Nella vita privata Emma non lascia mai niente al caso: preferisce avere tutto sotto controllo piuttosto che improvvisare. Per questo, quando il capo decide che i suoi dipendenti – ultimamente troppo litigiosi – dovranno vivere in prima persona l’esperienza che propongono ad altri, è convinta che l’esperimento si trasformerà in un vero e proprio incubo. Non può prevedere che cosa le accadrà e soprattutto chi incontrerà. Per esempio Samuel, il veterinario del parco dove lei e i suoi colleghi trascorreranno la loro “vacanza”, che sarà anche il loro istruttore: un uomo che si fa beffe delle rigide regole secondo cui Emma si ostina a vivere. Tra risate, liti e battibecchi Emma dovrà trovare un modo per far fronte a tutti gli imprevisti che le capitano. E chissà che non riesca anche ad abbattere il muro con cui protegge il suo cuore… 
Ci sono regole che Emma si è imposta, anche in amore.
E se fosse finalmente arrivato qualcuno per cui valga la pena metterle in discussione?
Biografia
Grazia Cioce
È pugliese di nascita, ma torinese di adozione. Laureata in Lettere, lavora come Responsabile logistica presso un’azienda di Torino. Si dedica alla scrittura in tutti i momenti liberi, da quando ha dieci anni.
Tempo fa era uscito un romanzo dalla copertina accattivante di un’autrice con un nome straniero che mi aveva colpito. Non avevo fatto in tempo ad acquistarlo che era stato tolto da Amazon. A distanza di qualche mese ho poi scoperto che dietro lo pseudonimo si nascondeva Grazia Cioce, un’autrice che già avevo letto con estremo piacere in passato, entrata nella scuderia della Newton proprio grazie a questo libro.
Così ho atteso la nuova versione del romanzo e finalmente ho potuto leggerlo, rimanendone colpita.
Sì, colpita è la parola giusta, perché in questo romanzo è un crescendo di emozioni.
Dalla trama ero convinta di trovarmi di fronte a un chick lit, tutto teso a strappare risate. Be’, all’inizio è stato così. 
Emma è ipocondriaca, passa il suo tempo facendo la spola tra la farmacista e il medico, fa diagnosi ai pazienti in sala d’attesa e comunica con i colleghi a suon di hashtag.
La scelta di mandare un personaggio del genere in una sorta di campeggio fuori dal mondo per ritrovare l’armonia con il suo team è stata geniale.
Questo ha permesso all’autrice di creare momenti esilaranti e a noi lettori di ridere delle nostre stesse nevrosi, che Emma incarna alla perfezione.

Le foglie, o meglio gli insetti che su di esse si annidano, potrebbero essere portatori di borelliosi di Lyne, ehrlichiosi, febbri bottonose, tularemia, febbre Q ed encefalite virale. 
Ah, e anche la babesiosi. Come dimenticarmi della babesiosi, è una stronza infame, quella.

Ma più andavo avanti nella lettura, più mi rendevo conto che il piano narrativo si stava lentamente trasformando in altro. Pagina dopo pagina, l’aspetto ironico della vicenda ha lasciato il posto a riflessioni più profonde. Emma, grazie all’ostinazione di Samuel, ha cominciato ad aprirsi e a rivelare a lui e a noi lettori i suoi segreti.
Ne sono usciti fuori dei momenti di intensa commozione, al limite del pianto. 

Solo per stasera posso accettare un po’ di calore che mi scaldi e mi conforti? La speranza si annida nel mio cuore, subdola, accendendomi. Ho bisogno di questa luce, ora, come fosse la mia scialuppa di salvataggio. Se non salto a bordo in questo esatto istante la mia barca si inabisserà e io con lei.

Vi consiglio, dunque, la lettura di questo libro.
La storia, nonostante l’arco temporale sia piuttosto ristretto, ti prende e non ti abbandona fino alla parola fine. E il merito è anche di Samuel, il protagonista maschile.
Tutto il libro è mediato dal punto di vista di Emma, eppure l’autrice, senza rivelarci i pensieri intimi del protagonista maschile, riesce a farcelo amare. Non solo è un figo australiano da paura, ma è ironico e sensibile, una triade che lo rende perfetto da tutti i punti di vista.

Samuel non è una di quelle persone che ti conquistano un po’ alla volta, Samuel si insinua sotto la tua pelle dal primo momento e poi esplode prepotentemente dentro di te, senza attendere che tu sia pronta. 

Insomma, più Samuel per tutte!
Rosy

Sono stata cattiva di Maura R.

Care lettrici oggi vi parlo di Sono stata cattiva il nuovo romanzo romanzo di Maura R. pubblicato in self publishing.
Titolo: Sono stata cattiva  
Autore: Maura R. 
Editore: self publishing 
Genere: Romance Contemporary 
Categoria: Angst/suspense 
Data pubblicazione: 10 luglio 2020
Come si può descrivere la paura?

Per quel che mi riguarda, la racconterei esattamente così: improvvisamente, un giorno, per decisione di qualcun altro, la mia vita, che non era perfetta ma era la mia, fu spezzata, devastata, infettata dal suo male.
Ogni sua decisione e ogni suo abuso ebbero il potere di danneggiarmi irreparabilmente.
Sarei mai riuscita a risentire il battito del mio cuore?
Il mio nome è Viola, ho venticinque anni e da tre vivo in bilico tra un passato che mi tormenta e un futuro dal quale mi ostino a fuggire.
In bilico, spezzata da un uomo che mi ha sottratto l’anima.
In bilico, tra i ricordi che tornano a farmi del male e il desiderio di andare oltre quella luce che intravedo, ma che si allontana quando la mia mente va in tilt.
Nonostante la mia resistenza, un giorno ho incrociato due occhi verdi screziati che non hanno avuto paura di fissarmi e mi hanno tolto il respiro.
Chi sei? Perché mi guardi così?
Vorrei solo allontanarmi, ma non lo faccio.
Forse questo è l’inizio di un nuovo capitolo della mia vita.
L’amore unisce, l’amore divide. L’amore cura, l’amore è un killer. L’amore è tutto, ma a volte non basta. 
La scrittura di questa autrice, che ho conosciuto e apprezzato con i precedenti romanzi, in questa storia ci porta a conoscere i sentimenti di Viola, una giovane ragazza danneggiata che affronta un male atavico, sabotata da un mostro che si è insinuato dentro di lei portando la devastazione. 
Come avrete inteso dal plot, Viola, la protagonista, ci racconta una forma meschina di violenza di grande attualità. Sia fisica che psicologica, la violenza subita ha leso la sua dignità e l’identità, combatte contro se stessa, contro tutto ciò che la rende fragile per trovare un appiglio, uno spiraglio di luce che la riporti a vivere. 
Non ci si libera di una cosa evitandola ma soltanto affrontandola.
Allontanata dalla sua famiglia torna a vivere con la nonna e Dario due persone importanti che la amano senza condizioni. Tra loro c’è Pietro che si avvicina a questa fragile ragazza  ascoltando i suoi tormenti. È una battaglia della vita per apprendere che non si può facilmente vivere l’odio con l’amore e la menzogna con la verità.
L’autrice ci mostra attraverso la voce di Viola il passato che l’ha annientata, il dolore e i sentimenti contrastanti che scaturiscono accanto a un uomo che si avvicina in punta di piedi; le fa capire che nulla può sfuggire sfidando il mondo, il dolore e i ricordi non possono passare con uno schiocco di dita, ma si possono affrontare giorno dopo giorno con chi riesce a fare rumore e contrastare con la dolcezza accennata, solo così la vita può ricominciare. 

"Non ho paura Pietro, quella è passata, ma ho dentro tutto il resto ed è peggio. Perché è come un buco nero, è uno squarcio profondo che mi ha spezzato l’anima. Magari avessi paura, almeno sarei certa di essere ancora in grado di provare qualche sorta di sentimento , invece sono diventata un mostro come lui. Tu, per sicurezza, non toccarmi. "

Questa storia non è solo una denuncia di aggressione fisica che include le vessazioni psicologiche, i ricatti, le minacce e le persecuzioni. L’autrice è stata bravissima perché affronta questa tematica con delicatezza e sensibilità. Nessuna donna dovrebbe mai sentirsi sola di fronte una situazione simile. Il titolo stesso “Sono stata cattiva” è una provocazione al fatto che Viola è abile a incolparsi per quello che le è accaduto ma nessuno è mai solo e Pietro è l’amore che la lega a lei, quel filo invisibile che la riporta a casa ogni volta che il passato e i ricordi, tornano prepotentemente a ferire. 
Ho amato profondamente questa storia intensa... la lotta e il coraggio di Viola bucano le pagine facendoti battere forte il cuore. La commozione mi ha messa al muro come solo una scrittura importante può fare, perché Maura R. ha questa capacità di farti sentire parte dei sentimenti dei suoi  profondi personaggi. 
Se siete in cerca di una storia importante, vi consiglio la lettura di questo romanzo, sono certa che gli animi sensibili non potranno rimanerne indifferenti. 
Complimenti Maura, colpita e affondata!

Chicca 

Una storia d'amore di punti e trattini di Ella Cheever Thayer

Carissime lettrici oggi vi parliamo di Una storia d'amore di punti e trattini di Ella Cheever Thayer, edito da Cignonero.
Vediamo di cosa parla questo romanzo.
Titolo: Una storia d'amore di punti e trattini
Autore: Ella Cheever Thayer
Editore: Cignonero
Genere: Narrativa Classica
Pagine: 131
Costo: 3,99 euro in ebook 
La vita di Nattie Rogers, diciannove anni appena compiuti, scorre tranquilla e prevedibile. Divisa tra i libri, le stramberie che caratterizzano i suoi coinquilini e l’impiego come telegrafista, ha davvero pochi amici con cui passare il tempo, finché, proprio sulla linea telegrafica, un operatore sconosciuto attira la sua attenzione. Si firma C., è ironico e brillante e Nattie non ha idea di chi sia né di che aspetto abbia, ma non può fare a meno di parlare con lui attraverso il telegrafo.
Tra conversazioni fittissime, imprevisti, malintesi e nuove amicizie, l’amore correrà su due fili destinati a intrecciarsi. Il lieto fine sembra proprio annunciato, ma le sorprese sono sempre dietro l’angolo.
E se C. non fosse chi dice di essere?
Ci si può davvero innamorare di qualcuno che non abbiamo mai visto?
Una commedia degli equivoci romantica e divertente. Un romanzo incredibilmente moderno sull’imprevedibilità dell’amore a distanza.
Ogni volta che mi viene proposto di leggere un classico di questa giovane classe editrice, accetto sempre volentieri e finora non ne sono mai rimasta delusa. Anche in quest’occasione si è trattata di una lettura gradevolissima, che mi ha lasciato addosso delle belle sensazioni.
L’aspetto singolare di questo romanzo è la storia d’amore che nasce a distanza, attraverso il telegrafo.
Come le odierne conoscenze in chat, si verificano le stesse dinamiche. Una comunicazione casuale si trasforma in una fitta conversazione e dopo un po’ di tempo, con la confidenza, sorgono nuovi dubbi.
Ci si può innamorare di una persona che non si conosce? E se non fosse come ce lo siamo immaginati?
Personalmente credo proprio che sia l’analogia con il nostro mondo virtuale il punto di forza di questo libro, anche se non mancano altri spunti interessanti.
Innanzitutto apprezzo il fatto che l’autrice abbia inserito elementi autobiografici, rendendo la narrazione più verosimile. La Thayer, infatti, aveva lavorato come operatrice telegrafica, quindi aveva esperienza dei momenti di noia in un lavoro piuttosto ripetitivo e della scorta di pazienza da avere con il pubblico.
L’autrice, poi, ha creato un interessante corollario di personaggi secondari, che hanno reso più variegata la narrazione.
All’interno sono rappresentate diverse categorie: ci sono le zitelle acide e pettegole, le donne in cerca di marito, gli artisti un po’ bohemien, ma soprattutto c’è lui, Quimby, il giovane imbranato innamorato di Nattie per il quale ho provato una grande tenerezza, al punto che mi sono spesso trovata a fare il tifo per lui. Sarà riuscito nell’impresa di far capitolare la sua bella? Non vi dico niente, dovrete scoprirlo durante la lettura.
Quindi che questo libro mi sia piaciuto molto è evidente. E allora perché non ho dato il massimo del punteggio? Perché nella parte finale l’autrice ha velocizzato la narrazione, troppo anche per i miei gusti. In questa girandola di eventi, alcune scelte mi sono piaciute, altre meno. Forse, se non avesse avuto fretta di concludere, certi aspetti della storia li avrei digeriti di più e mi avrebbero lasciato meno perplessa.
Rimane comunque un romanzo da leggere e che consiglio.
Vi lascio con un estratto.

Miss Nattie Rogers, operatrice del telegrafo, viveva, per così dire, in due mondi. Uno era quello dell’ufficio telegrafico; un mondo misero e piccolo, ma dal quale poteva allontanarsi grazie all’esile filo del telegrafo, volare su delle ali di corrente elettrica e raggiungere città lontane e metropoli. Un mondo nel quale […] poteva trovare un po’ di svago e divertimento, ascoltando o fantasticando sui molti messaggi di gioia o dolore, di affari e piacere, che si rincorrevano sul filo dell’apparecchio.

Rosy

Il mio bellissimo vicino di Kylie Scott e Audrey Carlan

Care Cercatrici, oggi Fra ci parla di "Ilmio bellissimo vicino", primo libro a quattro mani di due autrici molto conosciute e amate: Kylie Scott e Audrey Carlan,venite a leggere cosa ne pensa la nostra Fra.
Titolo: Il mio bellissimo vicino
Autore: Kylie Scott
Editore: Newton Compoton
Pagine: 218
Costo eBook: 4,99
Genere: Istant love
Uscita: 19 giugno 2020
Dalle autrici bestseller del New York Times
Mentre il mondo è devastato da una pandemia globale, il fenomeno del football Evan Sparks è intrappolato nel suo inferno personale. Uno scandalo ha messo fine alla sua promettente carriera, per questo Evan si nasconde nella casa vuota del suo migliore amico a San Francisco. La città è in totale lockdown e lui si ritrova solo nell’appartamento del ventesimo piano…
La scrittrice di romanzi rosa Sadie Walsh sta attraversando il peggior blocco dello scrittore della sua vita quando un nuovo vicino incredibilmente affascinante si trasferisce proprio di fronte a lei. Improvvisamente le sembra possibile ritrovare l’ispirazione...
Come due moderni Romeo e Giulietta, Evan e Sadie cominciano a darsi ogni giorno appuntamento in balcone. Ma è possibile, per due cuori solitari, trovare un’anima affine in questo momento di follia?
Il destino sta per metterli alla prova, ma finché potranno contare l’uno sull’altra riusciranno ad affrontare qualsiasi cosa. Persino innamorarsi durante la quarantena.
Biografia
Audrey Carlan
è un’autrice di bestseller internazionali, al primo posto nella classifica del «New York Times». Le sue storie ricche di oscurità e passione sono state tradotte in più di 30 lingue in tutto il mondo. Vive in California con i suoi due figli e l’amore della sua vita. Quando non scrive, insegna yoga, degusta vini o è impegnata a leggere. La Newton Compton ha pubblicato la serie Trinity.
Kylie Scott
è un’autrice bestseller del «New York Times» e «USA Today», da sempre appassionata di storie d’amore, rock’n’roll e film horror di serie B. Vive nel Queensland, in Australia, legge, scrive e non perde troppo tempo su internet. La Newton Compton ha pubblicato la Lick Series: Tutto in una sola notte, È stato solo un gioco, Nessun pentimento, Doppio gioco e la novella I disastri del cuore. Con Crazy continua la Dive Bar Series, iniziata con Dirty e Pretty.
Guardando i nuovi arrivi su Amazon mi sono accorta che stava per essere ripubblicata un autrice che io amo: Kylie Scott, poi aprendo il link ho visto che era un quattro mani con una scrittrice molto conosciuta, Audrey Carlan, che però non ho mai letto. Ero curiosa anche se non sapevo bene cosa aspettarmi da questo libro sia per l'autrice non conosciuta che per il tema molto molto attuale ma abbastanza delicato: il look-down del Covid 19, una piaga internazionale che ha colpito e toccato tutti.
Ho iniziato a leggerlo e ovviamente dato il tema non ho ritrovato la solita Scott ironica e a tratti spensierata che spesso mi ha fatto ridere, ma sono stata catapultata in una storia molto hot, con alcuni misteri e una risoluzione a mio avviso troppo veloce. Il libro in sé non è scritto malissimo, anzi scorre velocemente ma aveva poca profondità per un tema che in fin dei conti ha sconvolto il mondo e che in un modo o in un altro ci ha toccato tutti...
Evan Sparks è un fenomeno del football, bello, fisicato e non troppo arrogante che è rimasto incastrato in un brutto scandalo che sta duramente toccando la sua carriera, è confuso e ferito da vari comportamenti di chi avrebbe dovuto credere in lui. Per sfuggire alla stampa si è rifugiato a casa del suo migliore amico.

La voce mi impedisce di trovare il mio momento zen. Nell’appartamento accanto c’è un tipo biondo che cammina avanti e indietro. Immagino che tutti noi dobbiamo arrangiarci per fare un po’di esercizio, in un modo o nell’altro. Il proprietario della casa è un dottore molto gentile e silenzioso, ma adesso è all’estero. Non ho idea di chi sia questo ragazzo. Forse il nuovo cat sitter?

Sadie Walsh è una famosa scrittrice di romanzi rosa, simpatica, fuori dalle righe e con una forte dipendenza dai zuccheri, in pieno blocco dello scrittore e costretta dal look-down nel suo appartamento, in gabbia e senza ispirazione...

Lancio uno sguardo al mobiletto dei dolciumi immaginando già il prossimo sgarro. Magari stavolta scelgo le M&M’s. Dopodiché, si mette a ridere e mi chiude il telefono in faccia. Ecco riassunta la nostra dinamica familiare. Un pizzico d’ironia, un tocco di senso del dovere, una cucchiaiata di invadenza e un sacco d’amore.

Finché dal balcone di fronte appare un meraviglioso sconosciuto vicino, che rimette in moto tutto...

«È il mio lavoro. Devi vivisezionare relazioni e sesso per tirare a campare. Medito sui segreti della vita e dall’amore. Escogito modi nuovi per trattare una delle storie più vecchie che esistano – due persone che si innamorano. O più di due. Non scrivo di storie poliamorose, ma di sicuro le leggo». «Ti piacciono le cose a tre?», domanda, veloce come un lampo. «Non ho detto questo». «Mmm.

San Francisco 2020, pieno look-down, una scrittrice con il blocco dello scrittore e una stella del football in pieno caos mediatico, come due moderni Giulietta e Romeo si danno appuntamento sul balcone per vincere insieme la solitudine e una crescente inquietudine.
Un istant love che supera le distanze sociali imposte pur senza infrangerle, un amore nascente seppur fra loro ancora non vi è stato neppure un contatto fisico.

Tutto il mio corpo freme, parole che non avevo mai sentito prima mi colpiscono al cuore, riempiendomi l’anima di tutto quello che è lui. Che siamo noi. Che siamo noi l’uno per l’altra. Un’emozione tale che ho difficoltà a gestire.

Questo è un romanzo che mi ha lasciata un pò perplessa e che non mi ha convinta completamente, che avrebbe meritato di essere più approfondito in certi temi e meno superficiale su altri, un cosiddetto libro da ombrellone per chi vuole un po' sdrammatizzare un tema che ci ha scossi così tanto concentrandosi sulla storia d'amore.
Alla prossima la vostra
Fra

Un'estate a Parigi di Sarah Morgan

Care Cercatrici, oggi vi porto a Parigi, con il nuovo romanzo di Sarah Morgan "Un'estate a Parigi".
Titolo: Un'estate a Parigi
Autore: Sarah Morgan
Editore: HarperCollins
Genere: Romanzo Contemporaneo
Pagine: 354
Costo: ebook 6,99 €. Cartaceo 14,25
Uscita: 28/05/20
Una piccola libreria.
Due amiche per caso.
Una città che può cambiare la vita.


A volte una fine è soltanto un nuovo inizio…
Grace ha sempre desiderato fare un viaggio a Parigi. Perdersi nei vicoli di Montmartre, passeggiare mano nella mano con suo marito lungo la Senna…
E l'occasione perfetta sembra arrivare quando devono festeggiare il venticinquesimo anniversario di nozze. Ma poco prima di partire, David le comunica che non solo non andrà a Parigi con lei, ma che vuole il divorzio. Grace non crede alle sue orecchie, è sconvolta, ma decide di non farsi abbattere. Ha sempre voluto andare nella capitale francese e lo farà. Da sola….
Anche Audrey ha il cuore spezzato quando arriva nella Ville Lumière. Un lavoro in libreria è il suo biglietto per la libertà. Eppure c’è un piccolo, minuscolo problema: Audrey non sa il francese. E l'impresa sembra destinata a fallire.
Il destino però ha tutt'altri piani per loro… Grace e Audrey, infatti, sono vicine di appartamento nel palazzo sopra la libreria e subito diventano amiche.
Sono arrivate a Parigi per ritrovare se stesse, ma questo incontro potrebbe cambiare la loro vita per sempre.
Anche questa volta l'autrice mi ha ammaliata, portandomi in una Parigi meno appariscente, meno modaiola, meno turistica, ma che ha saputo catturarmi con i suoi dettagli intimi, personali pagina dopo pagina.
Passeggiate Lungo Senna - TuaParigi.com
La storia è incentrata su due Grace e Audrey, molto diverse da loro, non solo per la differenza di età, ma anche per la provenienza e lo Status sociale. Nella bella Parigi si incontreranno, aiutandosi l'un l'altra. Come spesso succede, nonostante la diversità di carattere tra le due donne si instaurerà una bella complicità, e pian piano sapranno aprirsi, confidarsi e aiutarsi anche a causa di alcuni episodi che accadranno nella Ville Lumière. 
Entrambe pronte per dare una svolta alla loro vita, chi per una delusione e chi perché stufa di vivere nella menzogna. La loro vacanza a Parigi sarà l'inizio di una stupenda amicizia, sarà quella spinta che aspettavano per poter riprendere in mano la loro vita.
Una storia di sincera e affettuosa amicizia, dove c'è posto anche per l'amore: quello giovanile, quello perso, quello ritrovato, quello dolorosamente abbandonato.
Montmartre, Guida al Quartiere degli Artisti di Parigi - Idee di viaggio -  Zingarate.com
Le storie della Morgan, non sono mai superficiali o scontate, sanno catturarti dalla prima all'ultima parola, i personaggi sono sempre molto ben delineati sia nell'aspetto fisico che in quello caratteriale che te li fanno amare fin dalla loro prima comparsa, e alla fine di ogni libro ti lasciano con un sorriso e con la felicità nel cuore, con la consapevolezza che essere buoni, onesti, altruisti ripaga sempre.
Questo a mio avviso è il messaggio che traspare, soprattutto da questo favoloso romanzo.
Non importa che tu sia una ragazzina o una donna matura, una mamma o una nonna, non importa quanti sbagli tu possa aver fatto nella tua vita, o quanti ne avresti voluti fare ma che non hai potuto fare, l'importante nella vita è sapersi mettere in gioco ad ogni età, e in questo libro l'autrice ce lo fa capire attraverso queste due donne.
Spero di avervi incuriosito e dunque se siete pronte per le vacanze, ma non sapete ancora cosa portarvi da leggere, vi consiglio questo romanzo, sarà una gradita lettura.
Bon voyage, amis chercheurs!

Sabrina

Un infinito istante di noi (L&S Duet Vol. 1) di Brittainy C. Cherry

Care lettrici, vi parliamo di Un infinito istante di noi primo volume della L&S Duet, Brittainy C. Cherry edito da Newton Compton.
Titolo: Un infinito istante di noi (L&S Duet Vol. 1)
Autore: Brittainy C. Cherry
Editore: Newton Compton Editori
Genere: Contemporary Romance
Data di uscita: 10 giugno 2020 
Pagine: 292
Costo: 5.99 euro Ebook formato Kindle; 12,90 euro Cartaceo copertina flessibile
Shay Gable mi odiava a morte, e io non la sopportavo. Facevamo di tutto per evitarci in ogni momento. Ma un giorno le cose sono cambiate. È iniziato tutto come una stupida scommessa: far innamorare Shay di me prima che io mi innamorassi di lei. Vincere è stato un gioco da ragazzi. Non provavo nulla per lei, la tolleravo a malapena. Eppure, lentamente, il gioco ha cominciato a cambiare. Shay mi ha fatto desiderare cose che non sapevo di volere. L'amore. La felicità. Più ci avvicinavamo, più lei sfidava la mia oscurità e le parti che tenevo nascoste dietro una maschera. Il gioco tra noi è diventato troppo reale, i nostri sentimenti si sono mescolati, e adesso è impossibile tornare indietro.
Biografia
Brittainy C. Cherry è rimasta incantata dalle parole fin dal momento in cui ha fatto il primo respiro. Si è laureata alla Carroll University in Teatro e in Scrittura creativa. Vive a Milwaukee, nel Wisconsin, con la famiglia. È un’autrice di culto del genere Young e New Adult. La Newton Compton ha pubblicato con successo L’amore arriva sempre al momento sbagliato, Ti amo per caso, Infinite volte, Un posto accanto a te, Hai bussato al mio cuore e Un infinito istante di noi.
Ormai dovreste saperlo, leggo sempre molto volentieri i libri di Brittainy C. Cherry e se lo faccio c’è un buon motivo, riesce infatti sempre a emozionarmi con le sue storie mai banali e sempre capaci di veicolare messaggi importanti.
Anche il libro di cui vi parlerò oggi, Un infinito istante di noi, ha confermato la mia opinione sulla scrittura della Cherry.
Protagonisti di questo libro sono Shay e Landon che avevamo già iniziato a conoscere nel precedente libro dell’autrice, Come pioggia su di me.
Shay e Landon sono due persone completamente diverse, che vivono due vite diverse e che affrontano la vita in maniera completamente diversa! Entrambi però si portano dentro un dolore che ai più è sconosciuto.

Per tanto tempo l’avevo odiata pensando che fosse la Piccola Miss Perfezione. Avevo odiato la sua felicità. L’avevo odiata perché io avevo delle cicatrici e lei non ne aveva nessuna, e adesso mi sentivo un perfetto idiota per aver pensato una cosa simile. A quanto pareva, ognuno a questo mondo aveva le sue cicatrici. Ognuno aveva squarci e tagli nell’anima che sanguinavano ogni notte. Solo che alcune persone erano più brave a nasconderli.”

Shay e Landon si conoscono fin da bambini e si odiano fin da quando erano bambini, o almeno questo è quello che credono. Ma una scommessa nata per gioco li costringerà a conoscersi e li spingerà a mettersi a nudo uno di fronte all’altro, in tutti i sensi. Impareranno a conoscersi e capiranno che non era forse odio quello che provavano. E quando, nella vita, si incontra una persona con cui si sta bene, diventa poi difficile farne a meno perché la si vorrebbe avere sempre accanto. Ma non sempre la vita va come si vorrebbe e le cose, con il tempo cambiano…

“Quando qualcuno nota la tua sofferenza e non distoglie lo sguardo, lo prendi come un dono, come se ti stesse permettendo di essere esattamente quel che sei, senza vergogna o timore di giudizi.”

Di sicuro c’è che Shay farà nascere in Landon la voglia di essere migliore e questo lo spingerà a cercare di superare i suoi limiti e le sue difficoltà. Mentre Landon farà vedere a Shay che c’è anche, nella vita, la possibilità di vivere un amore vero…ma soprattutto sano.

“Le sue dita mi sfiorarono il palmo, e una parte della mia anima di cui ignoravo l’esistenza prese vita.
Ogni volta che le nostre labbra si toccavano, lei rubava un pezzo di me.”

Anche questa volta l’autrice ha scelto il POV alternato e questo aiuta a entrare nei pensieri dei protagonisti, rendendoli più vivi.
Anche questo è un libro in cui i sentimenti la fanno da padroni e in cui i sentimenti vengono sviscerati fin nel profondo. Questa capacità che ha la Cherry di farti sentire quello che provano i suoi protagonisti mi ha permesso di entrare in empatia con Shay e Landon. Ma questo, con lei, mi capita sempre.
Tanti sono i temi trattati in questo libro… la depressione, il non sentirsi amati, il bisogno di piacere agli altri, la tossicodipendenza, i danni causati da genitori assenti. Alcuni sono solo accennati, altri affrontati un po’ meglio ma, anche questa volta, la Cherry se l’è cavata piuttosto bene.
Quello che amo della sua scrittura è che ti mette in contatto con la sofferenza e il dolore, con le emozioni in generale ma riesce poi a lasciarti con la speranza che tutto potrà andare bene.
Unico difetto di questo libro è che, a fine lettura, ci lascia sospesi. Per sapere cosa capiterà a Landon e Shay bisogna infatti aspettare di leggere il secondo libro della serie, perché quello che ci viene raccontato in questo primo libro è solo uno spaccato della vita dei due protagonisti; tutto infatti si svolge nel corso del loro ultimo anno di liceo e ci fa un po’ ripercorrere il loro passato, in attesa di scoprire, con il secondo volume della serie, il loro presente e, perché no, anche un po’ il loro futuro.
In realtà, chi ha già letto Come pioggia su di me sa cosa è in parte successo a Landon e Shay ma voglio augurarmi che, con il secondo volume della serie, si vada poi un po’ oltre quello che già si sa.
Da fan del lieto fine, è quello che vorrei trovare a lettura terminata.
Ovviamente non posso che consigliarvi la lettura di questo libro… tenete però a portata di mano dei fazzolettini, quando si tratta della Cherry è sempre difficile trattenere le lacrime.

“A volte la cosa più coraggiosa che una persona possa fare è cadere a pezzi. Ci vuole autentica forza per riconoscersi così vulnerabile.”

Nello scrivere questa recensione ho avuto sempre in mente questa canzone…I fiori di Chernobyl…mi ha fatto pensare a Landon e Shay!
Se vi va di ascoltarla su YouTube cliccate ➡️ QUI


Rossella

Tra le tue braccia (Blackstone Series Vol. 1) di J. L. Drake

Care lettrici vi parliamo di Tra le tue braccia di J. L. Drake, edito da Newton Compton.
Titolo: TRA LE TUE BRACCIA 
Autore: J. L. DRAKE
Editore: NEWTON COMPTON EDITORI
Genere:  romanzo contemporaneo
Pagine: 222
Uscita: 06/07/20
Durante una missione pericolosa il maggiore Mark Lopez viene gravemente ferito. È un militare del corpo Blackstone, un’unità scelta dei servizi segreti, e viene trasferito in un ospedale del North Dakota attrezzato per la cura dei membri della squadra. L’infermiera che gli viene assegnata è bellissima e sembra sapere il fatto suo, ma Mark scopre ben presto che non è solo in grado di salvare vite: Mia Harper conosce il codice Blackstone.
Mia è riservata e non dà confidenza alle persone, ma il suo nuovo misterioso paziente ha un certo non so che… Quando Mark si riprende dall’intervento, viene dimesso. Ma invece di riposare, come da ordini del medico, si precipita in Messico per la prossima missione. Le continue visite all’ospedale, per ferite più o meno gravi, cominciano a far sospettare Mia che ci vada soltanto per vedere lei. Dal momento che Mia ha firmato un accordo di riservatezza in quanto dipendente dell’ospedale, Mark è in grado di aprirsi con lei più che con qualunque altra donna. E non ha intenzione di rinunciare a lei.  Ma quando qualcuno dal passato di Mark torna per chiedergli aiuto, iniziano a riaffiorare vecchi segreti, segreti molto pericolosi. Mark dovrà rischiare la sua vita per tenere Mia al sicuro… e per rispondere finalmente alla domanda che lo tormenta da tutta una vita. Cos’è successo davvero quella notte di venticinque anni fa?
"Alcuni dicono che gli occhi sono una finestra sull'anima; io dico che sono una finestra sulla verità."

Carissime Cercatrici son qui oggi a parlarvi del nuovo libro di J.L.Drake dal titolo Tra le tue braccia primo della trilogia Blackstone. La storia raccontata in prima persona con pov alternati parla di un gruppo di soldati addestrati in missioni ad alto rischio. Mark il nostro protagonista maschile era ancora molto piccolo quando la sua vita ha preso un risvolto drammatico, per fortuna nel suo cammino c’era qualcuno che gli ha teso una mano aiutandolo a sopravvivere e rendere dignitosa la sua vita. Da grande si trasforma in un soldato su cui si può sempre contare, un collega e un amico dal cuore d’oro con tutti. Durante una missione qualcosa va storto e in ospedale farà la conoscenza di Mia e tra loro nascerà qualcosa di puro e profondo, un sentimento che neppure i segreti e la distanza riusciranno a spezzare. Mia è un infermiera dal carattere schivo e molto riservato. Adora il suo lavoro, non dà confidenza a nessuno ma l’incontro col nostro sexy soldato cambierà tante cose. Quando i demoni del passato busseranno alle loro porte riusciranno a superare tutte le difficoltà? Quando verranno svelati tutti i segreti riusciremo a comprendere meglio tutti i dettagli di questa storia.

«Sei stata la prima con cui mi sono aperto e a cui ho rivelato i miei segreti. Dopo di te, quando mi svegliavo a casa, la mattina non stropicciavo più le lenzuola perché non ero solo. Avevo te». Sfregò il naso tra i miei capelli. «Ora capisco perché non me l’hai detto. Avevi ragione: non avrei abbassato la guardia, e sarebbe stato un peccato perché non mi sarei innamorato così perdutamente di te».

Questo libro è ben scritto e ha uno stile semplice e scorrevole, la gran parte della storia è ricca di suspense e tiene incollati alla lettura. L’unico neo è ancora una volta colpa di un editing poco curato ma nonostante questo consiglio questa lettura a tutte coloro che amano storie con sexy soldati che non sono solo forti ma anche sensibili e affettuosi.

Barbara

Kiss Me Here di Valentina Ferraro

Care Cercatrici, oggi ho il grande piacere di raccontarvi dell'attesissimo KISS ME HERE della magica penna di Valentina Ferraro, edito in self publishing.
Titolo: Kiss Me Here
Autore: Valentina Ferraro
Pagine: 370
Genere: New Adult - College Romance - Enemy to Lovers
Editore: Self-publishing
Prezzo Amazon digitale: 2,99
Prezzo Amazon cartaceo: 12,90
Prezzo Edizione speciale: 14,90 (solo su prenotazione)
Data di uscita digitale e cartaceo Amazon: 20 luglio 2020
Non sono andata a quella festa per incontrare lui. Lui, è capitato.
Uno sguardo di troppo, un mezzo sorriso da canaglia, un rum e cola al quale dare la colpa dopo e, come per incanto, mi sono ritrovata in uno sgabuzzino delle scope, avvinghiata al corpo nudo e bellissimo di questo sconosciuto.
E Sconosciuto ci sa fare.
Sconosciuto mette in discussione la mia indole diffidente, mi fa provare emozioni contrastanti, mina le mie certezze.
Ma per fortuna non lo rivedrò mai più... o almeno era quello che pensavo.
Lui è il diavolo in persona.
Quando mi guarda, mi spoglia.
Quando mi parla, mi ferisce.
E io devo mettere una distanza infinita fra di noi, prima di lasciarci il cuore.
***
Non pensavo mi avrebbe assecondato. Nemmeno per un attimo ho creduto che sarebbe bastato un cenno del mento per convincerla a seguirmi.
Dieci secondi ed è riuscita a mettermi K.O.
C’è solo un problema: adesso che ho scoperto chi è, capisco che non la posso avere. Tutte, ma non lei.
Cybil MacBride è pericolosa, imprevedibile, intoccabile.
Eppure, ogni volta che chiudo gli occhi, le uniche cose che vedo davanti a me sono una cascata di capelli biondi e un tattoo minuscolo all’altezza dell’inguine, che rimane, ad oggi, la cosa più eccitante sulla quale abbia mai messo le mani.
Peccato che quei capelli e quel tatuaggio appartengano entrambi a una grandissima manipolatrice.
E si sbaglia: il diavolo in persona non sono io. È lei!
lui è pazzo di te, ma io di più. Lui parla di te da mesi, io ti aspetto da sempre. Io ero già innamorato di te prima ancora di incontrarti. 
Quindi non c’è storia.

Vi parlo dell'atteso nuovo libro autoconclusivo di Valentina Ferraro.
Come ogni sua storia i pov sono in prima persona e di entrambi i protagonisti, di genere N/A ambientata all'università di NYU.
Qui incontreremo alcuni volti conosciuti in una serie precedente della Ferraro.
Premetto che racconterò poco e niente di questa storia così come  l'unico nome proprio che citerò sarà quello di Sibyl per evitare ogni spoiler possibile.
Una festa in una confraternita, uno sgabuzzino, un ragazzo e una ragazza chiusi all'interno a darci dentro come se non ci fosse un domani. Sibyl McBride ancora non riesce a credere di essersi appartata con un perfetto sconosciuto di cui non sa neanche il nome, la passione fra loro è scoppiata in modo così violento che non ha avuto voglia di perdere tempo a presentarsi. Tanto lei a Sconosciuto (il miglior sesso in vita sua) non lo incontrerà più. Solo che così non sarà. Quando scoprirà chi è Sconosciuto saprà che è proibito. Tutti ma non lui. E poi c'è l'altro! Colui che ha rincorso per mesi all'università. Per colpa di due cuba libre (si come no, diamo pure colpa all'alcol) Sibyl ora sa di aver combinato un vero disastro.

Sconosciuto è rimasto folgorato da questa bellissima ragazza che al suo cenno si è chiusa con lui in quello sgabuzzino. Non che non ci sperasse ma non credeva sarebbe stato così semplice. Lei è bellissima, (il miglior sesso della sua vita) che in pochi minuti lo ha messo K.O.  
Ma quando scopre il suo nome, arriva la secchiata di acqua gelida.  Sibyl McBride,  è off-limits. Tutte ma non lei. Lei proprio no! Sebyl McBride non è una fata, no lei è una perfida strega.

Non aspetto che mi risponda, ma soprattutto evito di incrociare i suoi occhi. Perché quella non è una ragazza, è una strega! E le streghe hanno il potere di incantarti con una sola occhiata, ti rigirano, ti rivoltano e si prendono tutto. Per poi mandarti al diavolo.

Sono  passati più di due anni da quella festa e per una serie di circostanze Sibyl, Sconosciuto e l'Altro saranno costretti a vivere a stretto contatto. Lei odia lui e lui odia lei. La loro forzata convivenza non sarà solo difficile. No sarà peggio di un tornado forza 10. Tra liti e ripicche, un viavai di ragazze peggio che alla stazione ferroviaria. Un lavoro in una galleria di opere d'arte mooolto particolari. (Non vi posso dire le risate che mi sono fatta).
Un odio che sembra amore e un amore che sembra odio.

Lo odio con tutta me stessa, perché lo odio al punto che lo amo, e a lui non interessa.

Con questa frizzante coppia ne vedremo davvero delle belle.
Ho iniziato il libro la sera stessa averlo avuto dentro il kindle pensando di leggere qualche capitolo e poi chiuderlo. Non avevo messo in conto che era un libro della Ferraro quindi mi sono ritrovata a mettere in stand by il kindle alle quattro del mattino e solo perché mi si chiudevano gli occhi. Per poi  riprenderlo in tarda mattinata, dovevo finirlo a ogni costo. Così  per farvi capire quanto questo romanzo mi abbia preso da subito. L'autrice ha la capacità di toccare quei tasti che rendono la storia con la dovuta dose di struggimento; coinvolgente, fresca,  divertente e spassosa.  Un amore/odio che stuzzica, intriga e trascina come è nel suo stile.

«Okay, forse hai ragione tu. Ho una voglia folle di spogliarti… ma non lo farò». Basta il suo respiro sulla mia pelle a mandarmi fuori orbita. «Perché non possiamo». «Esatto». «Anche se vogliamo…». «Esatto… cioè, no! Non vogliamo». «Va bene, non vogliamo…».

Sibyl e Sconosciuto sono una coppia straordinaria, in stile: Made Valentina Ferraro. Un nome, una garanzia!
E neanche a dirlo mi sono innamorata irrimediabilmente di loro due. Non meno interessanti sono gli altri personaggi che costellano questa storia e che danno spunto per almeno un altro libro su un'altra coppia.
Le loro battute all'acido fluoroantimonico mi hanno fatto sghignazzare e divertire come non mai. Tranne quando avrei voluto picchiare Sconosciuto con un mattarello.
Anche l'Altro ci ha messo di suo.
Così cocciuti e permalosi che mi hanno fatto venire il mal di pancia con il loro rapporto altalenante. Un passo avanti due indietro, una guerra al massacro.

Con Cybil è sempre una fottuta guerra. Mi gratta sottopelle, così in profondità da lasciare il segno ogni volta. Tocca dei nervi che non pensavo nemmeno di avere. Lei mi provoca, io rispondo a tono. Lei alza gli occhi al cielo, io rincaro la dose. Lei mi viene sotto e io le vado incontro.

Non mi sembrava di vedere la luce in fondo al tunnel. Ma solo portando allo scoperto i loro sentimenti e passando sopra al loro orgoglio daranno una chance a questo amore.
Per raggiungere il loro happy ending  questa coppia dovrà affrontare un percorso difficile e tortuoso. Io ho praticamente sofferto con loro e per loro, ma n'è valsa ogni singola pagina. Ma mi sono rifatta con un epilogo che è il Top del top, così divertente che mi ha fatto ridere per tutto il tempo e mi ha intenerito.

Lei è inevitabile, perché riesce a trasformare il sesso in qualcosa che va oltre la bellezza di corpi nudi e il piacere che sprigionano. Lei riesce a fare l’amore anche quando sembra che l’amore non c’entri niente.

La Ferraro con Kiss Me Here ha rifatto la sua magia creando una splendida coppia che farà faville. Di una cosa sono certa, Sibyl e Sconosciuto conquisteranno il cuore di tutte noi.

Un bacio alla prossima!
Virgy

Perfettamente Estate: Serie Perfectly Vol. 3 di Robin Daniels


Carissime, oggi vi racconto di Perfettamente estate di Robin Daniels edito da Hope Edizione, terzo volume della serie Perfectly.
Titolo: Perfettamente estate 
Autore: Robin Daniels
Editore: hope Edizioni
Genere: young adult
Pagine: 303  
Prezzo ebook: € 3,99  
Uscita: 11/07/20
Le vacanze estive sono il periodo dell’anno preferito da Levi London. Ogni estate, infatti, lui e i suoi fratelli vengono spediti in Florida per stare con i nonni. Per dieci settimane tutto è perfetto: ha libertà, divertimento e Summer West, la ragazza carina e spensierata che abita dall’altra parte della strada e per la quale ha in programma di confessare la sua cotta gigantesca.
Poco prima della partenza dei fratelli London, però, uno scandalo all’interno della loro famiglia fa sì che la loro madre li accompagni in vacanza. Non solo le possibilità di divertimento di Levi sembrano subire un drastico calo, ma quello che è successo a casa lo rende estremamente infelice.
Summer decide che Levi ha bisogno di una distrazione, sotto forma di una vera e propria guerra di scherzi. Levi però dovrà fare i conti con suo fratello maggiore, Lucas, più bravo di lui a combinare guai e determinato a uscire con Summer.
Riuscirà Levi a conquistare la ragazza di cui è innamorato e mantenere la pace in famiglia?

Con perfettamente Estate si entra in direttissima nel genere YA, quei romanzi che ci riportano ai nostri sedici anni, ai primi turbamenti, alle cotte, e anche stavolta l'autrice lo fa in una maniera perfetta, mostrandoci questa fascia d'età.
Di nuovo il romanzo non è solo incentrato sulla scoperta del primo amore e sul come trovare il modo per confessare i propri sentimenti, no il romanzo ha una dimensione più corale e familiare. 
In questo volume la famiglia London è la protagonista, con i suoi casini che sembrano scogli insormontabili da superare e fanno male. Sono tre fratelli, tutti diversi tra loro per aspetto e carattere e tutti in età adolescenziale. L'autrice ci mostra le dinamiche che si vengono a creare tra loro durante questa strana estate, che ruoterà tra scherzi spassosi e la "conquista" di Summer, l'amica della porta accanto.

A rischio di essere presuntuoso, penso di essere io ciò di cui hai sempre avuto bisogno.


La voce indiscussa di questo terzo volume è quella di Levi, è attraverso i suoi occhi che tutta la storia ci viene filtrata.
L'autrice è stata bravissima a mostrare le insicurezze sentimentale di un adolescente, uno di quelli che fanno parte della schiera dei bravi ragazzi.
La confusione e le incertezze di Summer vengono analizzate attraverso gli occhi di Levi.

Prima di tutto, non chiedermi cosa devi fare. Sono il tuo primo bacio, non il tuo istruttore dell'arte del baciare. Non c'è niente di meglio per uccidere l'atmosfera che avere me che ti dico fare per tutto il tempo.

Come dicevo all'inizio il romanzo è proprio adatto alla fascia d'età degli adolescenti in quanto le scene sono prive di contenuti erotici espliciti.
Anche in questo terzo volume la trama è semplice e già da subito capisci quale sarà la scelta di Summer, ma non è questo che conta, perché la differenza nel testo la fa l'autrice con la delicatezza e la simpatia con cui ha affrontato alcuni dei temi presenti nel romanzo.
Mi sono così affezionata a tutti i fratelli Logan che mi piacerebbe leggere un romanzo anche su Lucas e su Logan... e perché no, anche uno su Hunter, il fratello di Summer.
E se ancora non vi ho convinte, nel romanzo apparirà anche qualche protagonista presente negli altri volumi.





Interview Tour Gioia De Bonis


Oggi sul blog ospitiamo l'intervista a Gioia De Bonis! Venite a scoprire cosa le ha chiesto la nostra Francesca e a scoprire un po' di più di Gioia...

Quale è il tuo protagonista preferito che hai scritto e perché?
In realtà ne ho due: il primo è Cameron Morgan, protagonista di Sweet Revenge, perché tramite la sua storia ho conosciuto delle bellissime persone e perché lui è l’uomo che vorrei avere accanto.
Il secondo è Andreas Pitti, protagonista di My Muse, perché mi ritrovo molto in alcuni suoi ragionamenti e in quasi tutte le sue decisioni. 

Quali emozioni vuoi trasmettere al lettore che ti legge?
Beh, vorrei che provassero quello che ho provato io scrivendo. Se riuscissi a fare questa cosa, sarebbe davvero bellissimo, ecco! Che poi, è quello che mi capita spesso leggendo alcune mie colleghe. Entrare in un romanzo e vivere coi protagonisti quello che accade, sentire sulla propria pelle quello sentono loro. Ecco, vorrei trasmettere questo.

Il romanzo che avresti voluto scrivere e perché…
Allora qui vado sul sicuro, perché se c’è un romanzo che avrei voluto scrivere io, è senza dubbio… La Divina Commedia! Sì, lo so, non è proprio un romanzo, ma vogliamo mettere l’universo che quel grande genio di Dante Alighieri ha creato? Tre cantiche. Tre mondi. Un viaggio. È o non è il primo urban fantasy della storia della letteratura? Oltretutto, non è neanche solo quello, perché c’è il pathos dei romanzi gialli, c’è l’eros dei romanzi rosa, c’è il terrore degli horror… C’è tutto! Ecco, vorrei averlo scritto io.