Sono parte del tuo mondo. Part of your World di Abby Jimenez


Care lettrici oggi vi parlo di Sono parte del tuo mondo di Abby Jimenez edito da Newton Compton. 
Titolo: Sono parte del tuo mondo
Autrice: Abby Jimenez 
Editore: Newton Compton
Genere: Romance Contemporaneo
Uscita: 11/2/25
«Una lettura romantica, che fa bene al cuore.»
Ali Hazelwood
Nominato miglior romanzo rosa 2022 da Bookpage, Booklist, Amazon e Country Living 
Dopo una folle scommessa e un incontro ravvicinato con una capretta, la vita di Alexis Montgomery non è più la stessa. Il motivo? Daniel Grant, un carpentiere sexy di dieci anni più giovane di lei nonché il suo opposto sotto tutti i punti di vista. La loro chimica è innegabile, eppure Alexis sa benissimo che la sua famiglia – una dinastia di chirurghi ricchissimi e molto conosciuti – non lo accetterà mai, come non accetta il fatto che lei sia contenta di essere “solamente” un medico di pronto soccorso e aspiri ad aiutare le persone, non alla fama. Eppure, più tempo trascorre con Daniel, più scopre l’amore e la felicità delle piccole cose, e rinunciarvi diviene alquanto difficile. Nonostante le differenze abissali tra i loro mondi, Alexis sceglierà Daniel?

Abby Jimenez
È una scrittrice di romanzi rosa contemporanei che vive in Minnesota. Nel 2007 ha fondato Nadia Cakes, una pasticceria di successo specializzata in cupcake. Da allora ha aperto diverse sedi in due Stati, ha vinto numerosi concorsi su Food Network e ha conquistato un vasto seguito internazionale. La Newton Compton ha pubblicato Restiamo solo amici, Perfetti innamorati. Life’s Too Short, Non voglio mica la luna, Sono parte del tuo mondo. Part of your World e Per sempre tuo. Yours Truly.
Abby Jimenez è diventata una certezza, una di quelle autrici che deve essere per forza nella mia libreria.
Questo è un altro libro che si è preso un pezzetto di cuore, non è perfetto al cento per cento e qualcosina non l'ho digerita ma sono più motivi personali. 
Ci offre uno spaccato non solo di reverse age gap, ma anche di social gap condito con seri problemi attuali.
Partiamo dal presupposto che il reverse age gap non è proprio il trope che amo leggere, ma se ho scelto di farlo è perché ormai mi fido della penna della Jimenez.
Alla fine il trope più preponderante che esce fuori è più il social gap. Questo la fa proprio da padrone su tutta la scena in maniera perfetta, a volte talmente brutale da colpire anche me come lettore. Lo ha tratteggiato così bene da riuscire a percepire il senso di vergogna che la protagonista provava di fronte alla reazione delle sue amiche altolocate o della sua famiglia con la puzza sotto il naso.
Il reverse age gap resta più confinato in frasi che lei dice sul fatto che è più grande di lui, ma a Daniel non ha proprio problemi sul fronte età.
Quello che si percepisce è la forte convinzione che Daniel è troppo diverso da lei, socialmente inferiore per adattarsi al suo mondo freddo e vuoto. Vive il tutto come un grandissimo segreto senza futuro, ma si sa che alla fine i nodi vengono sempre al petto nel peggiore dei modi...
Abby Jimenez ci parla anche di abusi psicologici, mostrandoci come le vittime restano incastrate in questa condizione senza neppure esserne consapevoli fino in fondo. Non è facile uscire dalle pastoie, soprattutto quando ci si mette anche la famiglia a volerti insieme a quella persona. 
Il libro come al solito oltre a momenti seri e riflessivi, regala anche tanti sorrisi e scene divertenti perché Alexis finirà travolta da maiali, cani sordi, caprette... insomma c'è tutta una fattoria pronta a coinvolgerla, oltre a dei paesani molto particolari e a una cittadina che ha qualcosa di magico nell'aria.
Chi mi è piaciuto di più è soprattutto Daniel perché lui è veramente il principe azzurro a tutti gli effetti, gentile, perfetto, empatico... non gli manca davvero niente.
Ci vorrebbe un Daniel nella vita di ognuna di noi.

Fabiana




Per sempre tuo. Yours truly di Abby Jimenez


Care lettrici oggi vi parlo di Per sempre tuo di Abby Jimenez edito da Newton Compton.
Titolo: Per sempre tuo
Autrice: Abby Jimenez 
Editore: Newton Compton
Genere: Romance Contemporaneo
Uscita: 11/2/25
Briana Ortiz è sull’orlo di una crisi di nervi. Il suo divorzio sta per essere finalizzato, suo fratello fatica a trovare un donatore di rene compatibile e la promozione che tanto voleva probabilmente andrà a Jacob Maddox, il medico che è la sua nemesi. Tuttavia, è proprio Jacob a stupirla e scombinare tutte le carte in tavola… mandandole una lettera. Una lettera sentita, che dimostra che è molto diverso da come appare. E Briana finisce per rispondergli, dando il via a una fitta corrispondenza che si trasforma in un legame speciale e irrinunciabile. E quando Jacob le offre il regalo migliore possibile – un rene per suo fratello – , come può Briana non capitolare e resistere al fascino sexy e gentile di quello che un tempo era il suo nemico giurato?

Abby Jimenez
È una scrittrice di romanzi rosa contemporanei che vive in Minnesota. Nel 2007 ha fondato Nadia Cakes, una pasticceria di successo specializzata in cupcake. Da allora ha aperto diverse sedi in due Stati, ha vinto numerosi concorsi su Food Network e ha conquistato un vasto seguito internazionale. La Newton Compton ha pubblicato Restiamo solo amici, Perfetti innamorati. Life’s Too Short, Non voglio mica la luna, Sono parte del tuo mondo. Part of your World e Per sempre tuo. Yours Truly.
Ho iniziato a leggerlo senza grandi aspettative, nonostante fosse il secondo volume dopo Parte del tuo mondo. Avevo letto la trama, ma non mi aveva incuriosito tantissimo. Quello che mi aveva fatto propendere per leggere il romanzo era il fatto che fosse stato scritto da Abby Jimenez e la protagonista Briana mi aveva già incuriosito dal precedente volume della serie.
E invece poche righe e mi sono dovuta ricredere. Primo perché già cominciavo a ridere per le battute e poco dopo perché mi si stringeva il cuore mentre empatizzavo con il protagonista maschile e il suo disturbo d'ansia sociale.
Niente poco dopo ero pure in una valle di lacrime. E' stata una lettura a forte impatto emotivo e non sono riuscita a staccarmi dalle pagine anche se volevo gustarmelo con calma.
I temi di questo romanzo erano forti e intensi e l'autrice li descrive in una maniera così vivida che ti sembra di viverli sulla tua pelle. Incredibile davvero.
Mi sono riuscita a specchiare nelle difficoltà di Jacob e a vivermela addosso come fosse mia, percepire la sua insicurezza, le sue difficoltà nel prendere di petto certe situazioni. Mi sono sentita stringere il cuore e le lacrime che pungevano agli occhi in più di un'occasione. 
Jacob, nonostante il suo disturbo d'ansia e le sue evidenti difficoltà in una relazione intima, è un protagonista maschile che ti farà battere il cuore per la tenerezza, ti viene proprio voglia di difenderlo come fosse un cucciolotto. Fa parte di una famiglia caotica, confusionaria e sopra le righe ma è bello vedere come gli stanno tutti vicini e cercano di aiutarlo. 
Tra lui è Briana è un incontro scontro, lei parte subito con il piede sbagliato per poi sciogliersi come neve al sole. 
Il romanzo parla anche del tema del trapianto d'organo e le malattie autoimmuni, anche qui trattato in maniera molto delicata ma al tempo stesso intensa per poi arrivare a scoprire che quello che è trattato nel romanzo l'autrice lo ha vissuto sulla pelle, forse per questo è stata così brava a farmi arrivare le emozioni. Sul lato rosa il libro si muove sul trope del second chance perché entrambi i protagonisti sono rimasti scottati dall'amore, sul finto fidanzamento e sulla forza prossimità che genererà qualche risata di troppo in mezzo  a tante lacrimucce di tenerezza.
Complimenti all'autrice.

Fabiana


Diamanti Rossi di Apryl Reed


Oggi mie care lettrici vi parlo di Diamanti Rossi di Apryl Reed in Self Publishing. 

Titolo: Diamanti Rossi
Autrice: Apryl Reed
Editore: Self publishing 
Genere: Romance Contemporaneo
Trope: Secret and liars, Stranger to lovers, Slow burn, Mistery.
Pagine: 270
Costo: E-Book 0,99€ cartaceo 9,36€
Data di pubblicazione: 20 Novembre 2023
Un anello da sogno e un viaggio in Tanzania, nella splendida terra africana.Natalie vola sull'isola di Zanzibar per festeggiare la proposta di matrimonio ricevuta dal suo fidanzato Roger. La loro avventura sembra perfetta, ma il destino ha in serbo una sorpresa inaspettata.Una guida turistica del posto metterà a dura prova il loro amore.Come possono dei diamanti rossi dividere ciò che sembra indistruttibile e perfetto?
Buon giorno, oggi voliamo direttamente a Zanzibar in questa isola strabiliante, grazie al romanzo Diamanti Rossi di Apryl Reel. 
Premetto che questo libro per me è stata una coccola in quanto tratta temi delicati come il bracconaggio e la sensibilità di persone che aiutano quotidianamente gli animali in difficoltà a rimetterli in salute per poi liberarli di nuovo nel loro habitat naturale. Io sono amante di tutti gli animali e odio quelle persone che per puro divertimento si dilettano ad uccidere tutto ciò che si muove non capendo il danno che fanno all'ecosistema, mettendo a rischio estinzione alcune specie. 
Torniamo però alla trama perché fin da subito, e giuro che non mi era mai capitato, ho provato un odio viscerale per Roger il fidanzato di Natalie che per festeggiare il loro anniversario volano appunto a Zanzibar dopo averle regalato un anello con un diamante rosso rarissimo. Roger, un uomo dal carattere scontroso, critico e lamentoso da renderlo insopportabile al lettore, soprattutto perché si capisce che ha molte cose da nascondere e Natalie una veterinaria che sogna di aprire la sua clinica a Chicago, innamorata sia dell'amore sia degli animali è un'anima buona e dolce ma in diverse occasioni durante i litigi col ragazzo, risulta fragile e senza carattere. Come si sul dire, sottomessa alle decisioni di Roger per paura di infastidirlo ulteriormente. 
Durante un'escursione all'interno dell'isola la loro guida: Edet dice una cosa al quanto importante che da inizio ad una successione di eventi che portano i due fidanzati a litigare. 
Edet è un uomo riservato e chiuso con l'hobby dello studio delle gemme oltre che fare da guida nel resort della madre. Non vuole legami con nessuna donna per problemi irrisolti del passato, ma la storia con Natalie l'ha fatto ricredere. Questo amore è nato in sordina, lentamente infatti è uno slow burn di tutto rispetto, ma che finalmente ha trovato modo di esplodere.

Apryl ha grande padronanza di linguaggio ed un'ottima abilità descrittiva che ti permette di immergerti appieno sia nella storia che nei luoghi descritti. 
Grazie a lei mi sono sentita trasportare, insieme ai protagonisti, sia sulla Jeep del safari emozionandomi alla visione di zebre, rinoceronti, elefanti e giraffe liberi, sia nel rifugio degli animali feriti, dove molte persone si prodigano per curarli nel migliore dei modi salvando loro la vita.
La sua scrittura è fluida, scorrevole ed appassionante, la trama è coinvolgente e ricca di colpi di scena che riescono a tenere il lettore incollato alle pagine. 
I personaggi secondari sono delle spalle validissime che riescono a completare il quadro generale del racconto. 

Ho trovato il finale molto gradevole, anche se secondo me Apryl ha lasciato uno spiraglio aperto per un eventuale seguito. 

Chissà se avrò la fortuna di ritornare a Zanzibar tra tramonti mozzafiato, acque cristalline, emozioni vivide ed animali da perdere la testa. 
Questo libro lo consiglio a tutti gli amanti della natura che, come me, hanno bisogno di una dolce coccola.

Grazie Apryl per questo viaggio!

Alessandra

Sulle note di noi due di Tillie Cole

Buon giorno oggi vi propongo Sulle note di noi due di Tillie Cole edito da Always Publishing.

Titolo: Sulle note di noi due
Autrice: Tillie Cole
Editore: Always Publishing
Genere: Romance Contemporaneo, Music Romance
Pagine: 371
Costo: E-Book 4,99€, Cartaceo 14,15€ non compreso in Kindle Unlimited
Uscita: 29/12/23
Una sinfonia sulle note della speranza.
Una sinfonia sule note dell'amore.
Una sinfonia sulle note di loro due.


A soli diciannove anni Cromwell Dean è l'astro nascente della musica dance. I locali di tutto il mondo cercano di accaparrarselo per una serata e per migliaia di fan lui è una sorta di divinità alla consolle. Ma la verità è che nessuno lo conosce veramente, nessuno vede tutti i colori che si nascondono nel suo cuore. Tranne una ragazza che, sotto il grigio cielo inglese, riconosce il prodigio della musica classica che Cromwell era stato e scorge le mura che lui ha eretto per difendersi dall'oscurità che lo inghiottisce.
Quando Cromwell si trasferisce nella Carolina del Sud per studiare musica, non si aspetta certo di rivedere la ragazza con il vestito viola. Né tantomeno che lei s'insinui nella sua testa come una melodia che continua a ripetersi senza fine.

Bonnie Farraday vive per la musica e permette a ogni nota di penetrare nel suo cuore e nella sua anima. Per lei è incomprensibile che qualcuno con un talento simile a quello di Cromwell non riesca a fare lo stesso. Così Bonnie cerca di tenersi lontana da lui, ma è inutile perché qualcosa in Cromwell la attrae, eppure è chiaro che lui scappa con tutte le sue forze dal suo misterioso passato.
Quando un'ombra, però, si allunga sui colori di Bonnie, sarà Cromwell a dover diventare la sua luce. Dovrà aiutarla a ritrovare la melodia perduta del suo fragile cuore. Dovrà far sì che lei sia forte, grazie a una sinfonia che solo lui può comporre.
Avevo già letto alcuni libri di questa autrice e posso confermare che è la regina indiscussa dello strappa-cuore. Se avete problemi ad affrontare drammi questa lettura non fa certo per voi.
Ho iniziato la lettura perchè spinta da mia figlia e con estrema sincerità le ho detto che l'avrebbe sicuramente amato anche lei. 
La Cole sa scrivere, sa raccontare storie e sa tenerti incollata alle pagine del libro. Ti avvolge come una coccola, ti fa sognare e vivere insieme ai protagonisti. Il cuore palpita ad ogni pagina e si frantuma quando meno te l'aspetti. 
Mai come in "Sulle note di noi due" mi sono sentita viva, entrambi i protagonisti mi hanno trasportato nelle loro vite. E' una trama un po' insolita perché si parla di musica accostata ai colori e non avevo mai letto nulla al riguardo. Questo libro è un tripudio di colori, un vero e proprio arcobaleno, ho provato ad immaginarmi come Cromwell possa vedere il mondo mentre suona e credo sia una cosa sensazionale. 
Si Cromwell ha questa dote innata, tutte le volte che suona o sente la musica lui vede le note a colori e proprio per questa sua caratteristica è un fenomeno a livello mondiale.
Purtroppo però un evento traumatico l'ha cambiato talmente tanto al punto di decidere drasticamente di abbandonare la composizione della musica classica.
Solamente un incontro inaspettato con Bonnie ed un lavoro scolastico in coppia con lei inizia a farlo vacillare e lentamente ricomincia a riavvicinarsi alla musica. 
E' un libro dove i sentimenti la fanno da padrone, è toccante vedere due anime spezzate riconoscersi, avvicinarsi e plasmarsi fino a quando la dura realtà gioca loro un bruttissimo scherzo.

Saranno in grado di salvarsi?
Bonnie riuscirà a far capire a Cromwell l'importanza della sua dote?
Cromwell riuscirà a riequilibrare la sua rabbia trasformandola in musica?

Le vite di Bonnie e Cromweel insieme cantano una dolcissima sinfonia e la Cole ha scritto un vero capolavoro, che piano piano ti entra sottopelle riempiendoti il cuore.
E' un libro struggente, vivo, emozionante e da leggere assolutamente!



Alessandra.









The Wrong game di Karen Morgan

Bentrovati readers! Oggi partecipiamo al Review Tour del nuovo romanzo di Karen Morgan con il titolo The Wrong Game pubblicato in Self Publishing
Titolo: The Wrong Game 
Autrice: Karen Morgan 
Editore: Self Publishing 
Genere: Sport Romance, 
Costo: EBook € Cartaceo € 
Disponibile con Kindle Unlimited 
Data Pubblicazione: 4 Febbraio 2025
Lilian Byrd è innamorata di Scott White, il suo ex ragazzo. La loro storia, che sembrava perfetta, è giunta al capolinea e lei, sentendosi la causa della rottura, ha tutte le intenzioni di riconquistarlo.
Inaspettatamente, si ritroverà a dover chiedere aiuto a Roman Baizen, capitano e ala piccola dei Blue Lions, la squadra di basket della Pacific Valley University.
Roman è tutto ciò che lei non desidera e non sopporta.
Un concentrato di bellezza, sfacciataggine ed egocentrismo che la farà capitolare in un patto che sconvolgerà la vita di entrambi.

La loro relazione sarà pura finzione per raggiungere i propri obiettivi o si ritroveranno a combattere una guerra d'amore che potrà distruggerli?

Trope Warming: Sport Romance, College Romance, Enemies to lovers, Spicy Romance, Slow Burn, Fake Relationship, Opposites Attract, Scar Emotion 
The Wrong Game, il nuovo romanzo della bravissima Karen Morgan mi ha tenuto compagnia nel weekend; letto a cavallo di due giorni, tra faccende e lavoro, Lilian e Roman sono stati la compagnia perfetta, dandomi il ruolo da spettatrice del loro patto, insieme ai loro amici e compagni di squadra, tra lezioni e spettacoli e le feste che ogni confraternita che si rispetta dà nei fine settimana.
Dopo la rottura con Scott, Lilian é decisa a riconquistarlo; insieme erano perfetti ma divergenze non risolte li ha condotti diritti alla fine.
Roman Baizen è il capitano e l’ala piccola dei Blue Lions, squadra universitaria della Pacific Valley è bellissimo, affascinante con un fisico statuario, di contro è arrogante e stronzo, oltre a essere un grandissimo sciupafemmine. Ebbene lui é il mezzo che potrebbe aiutare Lilian a riconquistare Scott.
mi domando se stringere un accordo con Roman sia stata una buona idea. Ma rivoglio Scott 

Lilian è un ragazza studiosa, riservata, quelle tranquille che non amano essere al centro dell’attenzione; tutto il contrario di Roman che come un pavone sempre con le piume in mostra é sotto gli occhi di tutta l’università, in modo speciale tra le ragazze che farebbero di tutto pur di passare dalle sue mani.

Lilian Byrd: ottima media e condotta. Non si parla molto di lei, non fa parte di quelle che non vedono l’ora di farsi uno dei Blue Lions. Difatti, non la conosco affatto. So solo che è stata per un bel po’ con Scott White e che si sono lasciati. Non ho mai avuto una relazione seria, la mia vita amorosa si è sempre ridotta ad avventure di una notte e sveltine nei bagni della palestra del campus. Ho rivestito il ruolo dell’amante e sono stato il chiodo scaccia chiodo di qualche pollastra al momento del bisogno. Ma Lilian Byrd è ancora innamorata di Scott e questo è a mio vantaggio.

Decidono di fare un accordo dove a trarne vantaggio lo sono entrambi; un accordo e avrebbero ottenuto il loro premio. Non si piacciono, non si sopportano, ma mai avrebbero pensato di ritrovarsi invischiati in qualcosa più grande di loro; ma devono sopprimere e girare pagina andando avanti come se nulla fosse successo, perché in ballo c’è troppo e perdere non è contemplato. 
«Non andrei a letto con lui nemmeno sotto tortura.»

« Lilian Byrd è la ragazza più difficile che abbia mai conosciuto. Penso che provi davvero ribrezzo nei miei confronti. Ieri ero a petto nudo e non ha battuto ciglio davanti ai miei muscoli.»

Karen ti sei superata ancora una volta! É impossibile non innamorarsi di Lilian e della sua dolcezza, del suo carattere tranquillo ma che al momento opportuno sa come farsi valere e con Roman che di dolce non ha nulla, ma solo tanta sfacciataggine e sfrontatezza, sa come tenergli testa.
Un accordo un po’ infantile forse, ma il fine giustifica i mezzi giusti? Sono le conseguenze inaspettate del patto a intralciare i piani.
«Sai, devo concedertelo, non sei scontata come le altre ragazze»
«Lo hai capito solo adesso?»
«L’ho capito dal giorno in cui mi hai rifiutato»
Lilian è la classica ragazza acqua e sapone che risulta essere prevedibile, ma i suoi punti di forza la allontanano dall’essere scontata. Roman lo si conosce per “apparenza” rendendo facile giudicarlo poco serio e un putt@ni3r3, ma sotto la bellezza, la sfrontatezza, nasconde segreti che ti spezzano il cuore.
The Wrong Game, ha tutto quello che in un romanzo amo leggere, ma uno dei punti di forza di questa storia la fa la parte in cui si approfondiscono argomenti delicati ma molto forti, che mi hanno condotta verso una consapevolezza diversa nei confronti di questa storia. La leggerezza iniziale lascia posto a qualcosa di profondo e spacca cuore; emozioni che senti dentro che ti fa soffrire insieme ai protagonisti.
La scrittura di Karen matura ancora e si manifesta attraverso le parole, con le emozioni, i personaggi e la storia costruita.

The Wrong Game mi ha stupita letteralmente; pensavo fosse solo un gioco, un patto, invece c’è molto altro, di inaspettato e speciale!
Onestamente mi riesce difficile lasciare andare questa storia, e questa cosa non mi succedeva da un po’, mi sono una sentita parte integrante del libro, assistendo alla metamorfosi che avviene lentamente ma con forza; ma come ogni libro che ha un inizio, ha anche una fine e l’unica cosa che mi resta da fare é dare un grande abbraccio virtuale a Karen e dirle: Magnifico!!!!!!
✒️Aurelia

For Now di Kat Savage

Bentrovati lettori oggi parlo della nuova pubblicazione della bravissima scrittrice Kat Savage con il romanzo For Now edito Triskell Edizioni 
Titolo: For Now
Autrice: Kat Savage
Editore: Triskell Edizioni 
Genere: Contemporany Romance
Pagine: 226
Costo: Ebook €4.99 Cartaceo €14.99
Data Pubblicazione: 21 Dicembre 2024
Delilah Spencer si ritrova sola e deve ricominciare da zero nella città dove abita la sua migliore amica. Al momento le cose vanno così. Deve lasciarsi alle spalle un passato violento e doloroso e lavorare su di sé, quindi non ha intenzione di lasciar avvicinare nessun altro.
Samuel Young provava lo stesso, una volta. Ora, da padre single, accetta il suo passato per ciò che è stato e vuole solo provare a trovare un po’ di felicità al di fuori del rapporto con il figlio piccolo.
Quando pensa di averla trovata con Delilah, lei non è convinta. I due cominciano ad avere contrasti e circostanze impreviste peggiorano solo le cose.

In un mondo dove tutti hanno un passato, cosa può accadere quando questo si scontra con il presente?
Bentrovati lettori! Con un mese di ritardo oggi vi parlo del nuovo romanzo della Savage pubblicato dalla zia Triskell, con il titolo For Now. ( É doveroso fare le mie scuse alla Triskell per il ritardo di questa recensione dovuta a problemi personali )
Sembrerà scontato ripeterlo nelle recensioni delle autrici che amo particolarmente, ma anche questa volta non ho letto la sinossi del romanzo prima di iniziare la lettura, e di conseguenza ero all’oscuro di cosa avrei letto, e ve lo dico: l’ho  A M A T O. Non sapendo cosa ci avrei trovato in questo libro, con calma (sembra strano dirlo perché sono una lettrice che si reputa “veloce“) ho iniziato a leggere e lentamente, come è il solito modus operandi della Savage, mi sono immersa senza pensieri nel presente di Dalilah Spencer; sola, con una nuova vita e nuova casa. Un nuovo inizio per la scrittrice, che insieme alla ritrovata amica affronta un nuovo inizio giorno per giorno.
Scritto dal suo unico punto di vista, Delilah é un personaggio con un bagaglio emotivo molto pesante.
Le tenebre mi nascondevano, celavano tutto ciò che non potevo accettare o accogliere. Non mi ero mai sentita più distaccata dalla persona che sapevo di essere. Stavo solo sopravvivendo. 
Una donna solitaria, che vive a metà con le  parole che scrive, costantemente immersa nei ricordi dolorosi che hanno segnato la sua vita. La sua amica è l'unica che riesce a tenerla ancorata alla terra ferma, assumendo davvero i tanti ruoli che solo la vera amicizia dona. Un gioiello raro, prezioso e unico.
Le giornata scorrono a volte lente altre veloci e nel mentre una nuova presenza investe Delilah; Samuel un giovane papà bellissimo, lui con i suoi sorrisi, con la dolcezza, e con quella strafottenza simpatica, riesce a conquistarsi insieme al suo dolce bambino, un posto nella vita di Dalilah.
Non avrei saputo dire cosa, ma in Samuel c’era qualcosa che mi trasmetteva calma. Tutto di lui mi dava un’impressione di sincerità e pacatezza. Era una persona sicura. Me lo sentivo.

Anche Samuel è stato bruciato dalla vita, ma non ha perso la speranza; speranza che acquista forza man mano che l’amicizia con Delilah si approfondisce.
Il loro rapporto sembra acquisire forza, ma un ostacolo grande si presenta sul loro cammino, mettendo in moto nuovi meccanismi e nuovi dolori che prendono il sopravvento sconvolgendo un già precario equilibrio. 
É di una durezza senza eguali il dolore che la protagonista custodisce dentro, qualcosa che rompe gli argini anche ad un cuore duro. Tra presente e passato, si è compagni invisibili di Dalilah, che con forza, stoicismo, un coraggio unico, ha affrontato momenti che nessuna donna dovrebbe vivere; oggi non ha forza di ricominciare, eppure quel senso di perdita, la mancanza di sentirsi amati da qualcuno é un tarlo che anela e respinge. 
«Sai, la vita è più o meno così,»
«Così come?»
«Siamo foglie e veniamo gettati in mezzo alle rapide. Chissà chi ce la farà a proseguire lungo il torrente?»
La complessità di questa storia lascia storditi, inermi di fronte a così tanta sofferenza. Samuel è un uomo unico, che con delicatezza entra nella sua vita e che con le sue corde invisibili la attira a sé, una corda elastica in cui Delilah si avvicina e si allontana,per poi acquisire una certa fermezza al suo fianco. Sembrava il perfetto lieto fine per entrambe, troppo bello per essere vero perché il passato prepotente torna a far visita, rimescolando un equilibrio fragile, interrompendo la storia con punto e girare ancora volta la pagina della vita.
Straziante, delicato, avventuroso per certi versi; lento come una passeggiata eppure lastricato di sassolini e buche sconnesse; sembra una lunga via semplice da percorrere, ma come ben sappiamo non sempre ciò che appare é la realtà; con determinazione e consapevolezza avventurarsi é anche un rischio, ma se c’è qualcuno a tenerci la mano, ad alleggerirci le difficoltà, le cose diventano meno complicate, più semplici e leggere, basta saper concedere ancora un po’ di noi per scegliere la strada giusta da percorrere.
Perché sei arrabbiata, Delilah?
Perché sei triste, Delilah?
Perché mi manca qualcosa che non ho mai avuto. Perché temo che non verrò mai amata. Temo che non saprò mai cosa significhi avere una famiglia e tenere tra le braccia una parte di me e dell’uomo che amo. Temo che sarò sola per sempre. Anche peggio, temo di essere troppo danneggiata per meritare qualcosa di meglio.
For Now non è la storia di tutte, ma quelle di molte donne che nella vita hanno visto la felicità sgretolarsi come sabbia; il dolore che resta dentro e logora, consuma. La profondità di questa storia colpisce e fa male, ogni sentimento che Dalilah ha provato lo si avvertiva scorrere sotto pelle, il cuore che batte accelerato per la sofferenza, la mente che riporta le immagini; un dolore che senti attraverso  questa donna in cui tutto le è stato tolto, tranne il coraggio e la forza di rialzarsi. Nonostante é più facile arrendersi, lei trova l’appiglio e riesce a ricostruirsi, ad affidare ancora una volta il suo cuore e se stessa integra ma invisibilmente rotta
Davvero difficile mettere insieme le parole; sono passate molte ore dall’ultima pagina lette, e onestamente il timore di mettere nero su bianco ciò che questa storia fa provare, mi ha messo ansia. Il finale mi ha stupita, ma in senso positivissimo, perché non poteva non esservi un lieto fine per Delilah.
Alla prossima
✒️Aurelia

Inganno. Cruel di Scarlett Starkey

Bentrovati readers oggi vi parlo del secondo volume della serie Cruel dal titolo Inganno scritto da Scarlett Starkey pubblicato dalla Newton Compton Editori
Titolo: Inganno
Serie: Cruel 
Autrice: Scarlett Starkey
Editore: Newton Compton Editore 
Genere: Dark Romance
Pagine: 576
Costo: EBook €6,99 Cartaceo €12,90
Data Pubblicazione: 11 Febbraio 2025

Serie Cruel
Vol. #2 Inganno
Dopo gli ultimi pericolosi avvenimenti, i fratelli Mackenzie si ritrovano invischiati in una lotta senza esclusione di colpi per la supremazia nel quartiere in cui abitano da sempre. Ormai Killian, Ryan, Clayton e Tyler hanno l'impressione di non avere più nulla da perdere, sono crudeli, inarrestabili. Ogni volta che ne hanno l'occasione, dettano legge e quasi nessuno osa trasgredire alle loro regole scellerate. La paura è la loro arma più letale, le ombre sono la loro casa, l'inganno è la loro condotta preferita. Non esiste rischio troppo grande o sfida a cui possono sottrarsi. L'orgoglio è il loro peggior nemico e il più grande alleato. Eppure c'è una crepa nella corazza all'apparenza perfetta e indistruttibile dei fratelli. Ed è costituita da Arya, Beatrix e Cassie, le ragazze che dominano i loro cuori e le loro menti. Tutte e tre sono forti, determinate e pronte a mettere a repentaglio tutto, pur di stare accanto agli uomini che amano. Tuttavia, tra patti mutevoli, nuove rivelazioni e rischi impossibili, si renderanno ben presto conto che il mondo di Killian, Ryan, Clayton e Tyler non risparmia mai niente e nessuno, e che lì non si è mai al sicuro. Quando verranno messe alla prova nel modo peggiore, Arya, Beatrix e Cassie sceglieranno di stare accanto ai Mackenzie oppure vi rinunceranno per sempre?
Per chi ha letto il primo volume, il romanzo è un corale, genere in cui non mi sento molto a mio agio poiché i pov sono molti e quindi mi riesce un po’ difficile poter entrare in contatto con i protagonisti, in quanto ho come l’impressione di non riuscire mai a toccare quel qualcosa in particolare, andare davvero a fondo nell’animo.
I fratelli Mackenzie restano una banda di delinquenti; in un modo tutto loro hanno quella capacità e complicità di restare sempre uniti e guardarsi le spalle l’un l’altro, se presi singolarmente, delinquenti lo restano, ma hanno quel senso del dovere e rivalsa di difendere sempre chi amano, chi, come loro, hanno subito torti e violenze. 

So di non coltivare alcuna speranza nei confronti di me stesso. So che per quelli come me non c’è più speranza, perché la vita gli ha fatto perdere tutto.

Difendere con le unghie e con i denti la loro casa, il quartiere dove sono cresciuti, li trascina in un vortice di violenza e criminalità, rendendo i fratelli inarrestabili e crudeli.

Perché non esiste peccato che i Mackenzie non commetterebbero pur di salvare la famiglia, o un fratello.

Ryan, Clayton, Tyler e Killian ombre silenziose e assassini a sangue freddo; ragazzi, uomini pronti a dettare le loro leggi e imprimere il loro dominio dove anche altri uomini assetati di potere lasciano il loro marchio. Una realtà crudele dove sono pronti a tutto pur di restare a galla.
Con loro, amico e fratello, Paxton, una presenza costante, insieme ad Arya, Beatrix e Cassie.

Ciò che ho sempre voluto per i Mackenzie è la felicità. E soprattutto, ho sempre desiderato la felicità di Killian. Sarò limitato, e anche piuttosto frivolo, uno spettatore che desidera sdolcinatamente il meglio per ognuno, ma anche se desiderassi il contrario, e cioè che ognuno dei Mackenzie alla fine ottenga ciò che meriti, cosa cambierebbe?

In una vita che li ha costretti a nuotare in un mare di squali e oscurità, il trio Arya insieme a Baetrix e Cassie, sono il faro da cui vengono attratti, per lottarci, odiarsi, ma una luce sempre più forte li avvicina, e scegliere di allontanarsi diventa più difficile.

In vita mia non mi era mai successo di incontrare una persona che mi capisse molto al di sopra delle mie complicazioni ed elucubrazioni mentali, che mi capisse anche solo guardandomi negli occhi.

«Perché sorridi così forte che a volte fai esplodere tutto»
«Ma dentro di te sembri avere un vuoto enorme. E tremi solo quando sei con me».

Come dicevo prima il genere corale per me é un po’ complicato da gestire, ma nonostante qualche difficoltà, la lentezza nella lettura, Inganno resta una bella storia con una scrittura lineare e onesta come lo sono i protagonisti che sputano onestà sempre e comunque;  i tanti personaggi celano lati ben nascosti fatti di paure, difficoltà, traumi, tenebre; ogni uomo o donna dovrebbe avere sogni, speranze, un futuro già scritto da perseguire o da costruire; i Mackenzie non hanno un granché, come anche le ragazze o Paxton. Circondati dal nulla, le coppie che lentamente si formano, aprono l’immaginario ad un futuro incerto ma che sembra prospettarsi  davanti ai loro occhi benché la vita che conducono sia fatta di pericoli e rischi. In un mare di violenza, inganni e bugie, sentimenti nuovi e bisogni incessanti, animano il cuore anche a chi un cuore non sapeva di averlo, accettando non solo il lato oscuro che li caratterizza ma anche un lato nuovo, a tratti luminoso, nonostante la morte li segua ovunque come un ombra affamata che fa sentire il suo fiato. 
Anche questo secondo volume resta incompiuto, lasciando un po’ quel sapore amaro del mancato finale. Aspettando il prossimo volume ne consiglio la lettura.
Sarebbe stato difficile aggiungere gli estratti di tutti i protagonisti, ecco perché ne ho messi solo alcuni e quelli che mi hanno colpito in modo maggiore.
Alla prossima
✒️Aurelia

Il numero sbagliato di C.R. Jane

Care lettrici oggi vi parlo di Il numero sbagliato di C.R. Jane edito da Triskell Edizioni. 

Titolo: Il numero sbagliato 
Autrice: C.R. Jane
Editore: Triskell Edizioni
Genere:Sport Romance
Trope: Dark Romance, Possesive MMC, Anti hero, Hockey Romance, Stalker, Touch her and die, Rich/poor, Morally grey.
Pagine: 384
Costo: E-Book 4,99€, Copertina flessibile 14,64€ non incluso in Kindle Unlimited
Data pubblicazione: 15 Gennaio 2025
Serie: Pucking Wrong #1
Un messaggio al numero sbagliato… il mio… e tutto cambia.

Non vuole rivelarmi il suo cognome, e ciò dovrebbe bastare a far scattare un migliaio di allarmi; ma, dato che sono tutta sola in una città nuova, a faticare per far quadrare i conti, i suoi messaggi sono l’ancora di salvezza di cui avevo disperatamente bisogno.
Comunque, non avrei mai risposto a quel messaggio se avessi saputo che l’aveva inviato Lincoln Daniels, straordinaria superstar dell’hockey.
Ora sta cercando di farmi cadere ai suoi piedi. Dice di essere ossessionato da me
Vuole che indossi sempre il suo numero… in modo permanente.
La domanda che mi faccio è: è ancora il numero sbagliato, o questo dio dell’hockey può rivelarsi il Principe Azzurro?
Un messaggio al numero sbagliato... il mio...e tutto cambia.
Diciamo che in questo romanzo tutto inizia proprio da questo errore...

Primo di una serie sport romance con l'hockey che la fa da padrone viene anche classificato come dark romance quindi vi consiglio di leggere bene i tr!gger warnings prima di approcciarvi alla lettura. 
E' un libro molto dinamico, incalzante fin da subito e questo permette al lettore di venir catturato già dalle prime pagine. Rimarrete col fiato sospeso fino alla fine perché Lincoln è tutt'altro che un personaggio semplice. Bellissimo, ricco di famiglia e capitano della squadra di hockey in cui gioca tutti possono solo desiderare di vivere la sua vita, ma non è tutto oro quello che luccica perché dietro la maschera si nasconde un ragazzo che ha sofferto molto a causa di genitori inesistenti e complicati. Per affondare ancora di più la lama nel suo cuore Lincoln affronta un lutto familiare molto doloroso dal quale fa fatica ad uscirne nonostante siano trascorsi diversi anni. 
Anche la storia di Monroe non è tra le più rosee in quanto segnata da un passato difficile di lutti, violenze e famiglie affidatarie, ma solo ora che è alla soglia della maggiore età cerca di costruirsi qualcosa con le sue sole forze. Le giornate sono scandite da due lavori e studio, è una ragazza forte ma al contempo fragile proprio a causa della vita difficile condotta con la madre.

Come possono le strade di due personaggi cosi diversi incontrarsi?
Proprio grazie ad un messaggio inviato al numero sbagliato.
Questa non è una storia d'amore di fiocchi e dolcetti, questa è una storia passionale, caratterizzata dagli eccessi che porta Lincoln a compiere azioni a mio avviso un po' discutibili. Lui le fa in nome dell'amore, ma questa è solo una grave forma di possessione. Caratterizzato e descritto molto bene Lincoln mi è piaciuto abbastanza, ho adorato i battibecchi con l'amico Ari, ho amato le situazioni romantiche create per Monroe, ma ho sofferto durante gli incontri con i genitori, sempre pronti a sminuirlo, per la crudeltà inflitta con cui ha dovuto convivere per anni. Allo stesso tempo tutte le scelte fatte in nome dell'amore non le ho "capite" perché come dicevo prima lui era mosso solo da una forma di possesso o amore malato come vogliamo chiamarlo ed anche Monroe sul finale mi ha lasciata un po' perplessa perché dopo averla idealizzata come una ragazza forte ed inscalfibile per quello che ha vissuto a causa del passato discutibile della madre, l'ho vista troppo debole ed accondiscendente nei confronti del ragazzo. E' riuscito a plasmarla al suo volere e piacere sminuendomi il personaggio di forte caratura che ho trovato in tutto il resto del libro. 

Proprio questo messaggio non mi è piaciuto per tutto quello che le donne subiscono quotidianamente, questo non è un amore sano è solo possessione e sottomissione.
Sapendo che è segnalato come dark romance ero consapevole ed informata su cosa andavo a leggere e nonostante la parentesi sopra il libro mi è piaciuto proprio grazie alla scrittura scorrevole, intrigante e dinamica dell'autrice.
Presenta un linguaggio a tratti volgare e contiene scene molto spicy!!!

Vi auguro una buona lettura nell'attesa che esca il secondo volume nel quale troveremo un divertentissimo Ari Lancaster!

Alessandra

Quando sarai con me. Once you’re mine di Morgan Bridges

Bentornati readers oggi vi parlo di Quando sarai con me. Once you’re mine scritto da Morgan Bridges e pubblicato dalla Newton Compton Editori 

Titolo: Quando sarai con me. Once you’re mine
Autrice: Morgan Bridges
Editore: Newton Compton Editori
Genere: Dark Romance
Pagine: 292
Costo: EBook €6.99 Cartaceo €9.40
Data Pubblicazione: 4 Febbraio 2025
Avvocato affascinante e potente, Hayden Bennett ha il mondo ai suoi piedi. Eppure vuole una donna soltanto: Calista. Con la sua aria innocente e la sua bellezza, per lui è come la luce per una falena: irresistibile. La prima volta che Hayden l’ha vista, l’ha desiderata. La seconda volta, è diventata la sua ossessione. La studia e la osserva, determinato a trovare il modo di conquistarla. Dal canto suo, Calista sa che Hayden è un uomo dalle mille ombre, da cui sarebbe meglio stare lontana. Tuttavia, si trova ad aver bisogno del suo aiuto, nonostante sappia quanto è pericoloso, sia dentro che fuori dal tribunale. Suo malgrado, dunque, la ragazza stringe con lui un accordo che ben presto accende un’intensa passione. Hayden, però, cela un animo oscuro, che via via emerge con sempre maggior prepotenza. In poco tempo, Calista si rende conto che fidarsi di lui non è una buona idea, e che rischia di finire in una rete di menzogne che potrebbe intrappolarla per sempre...

Hayden e Calista sono uniti da un segreto oscuro. E niente potrà
mai dividerli...
Un dark romance misterioso e intrigante, che tiene con il fiato sospeso

«La chimica tra Hayden e Calista buca la pagina e ti trascina in quel tornado che è la loro relazione.»

Morgan Bridges
È un’autrice di dark romance che ama scrivere di antieroi. Vive con la famiglia vicino a Dallas, in Texas. La Newton Compton ha pubblicato Quando sarai con me. Once you’re mine.
Sono un po' arrabbiata e non me ne vogliate, ma se avessi saputo prima che questo romanzo terminava così, (puff, finito, chiuso) forse ci avrei pensato un po’ su prima di leggerlo velocemente! Scema io che non mi sono informata prima? Chissà. Ma un avvertimento? No eh? Giusto un piccolo indizio per avvisare che Quando sarai con me. Once you’re mine é il primo volume, di una dilogia esplosiva, che termina con un cliffhanger da brrrr!!!

Storia davvero particolare questa; due protagonisti avvolti dal mistero, Hayden Bennet è un potente avvocato e confesso che dopo averlo conosciuto tra le pagine del libro mi ha messo i brividi con la sua aurea di potere e oscurità. 
Calista Green é la personificazione della bontà e della gentilezza.
 
Fin dalla prima volta che l’ha vista, l’ossessione ha preso il sopravvento in lui è qualcosa di surreale e forse un po' macabro; la curiosità di andare oltre i vestiti, oltre la pelle, lo conducono verso scelte alquanto discutibili; 

la signorina Green mi lascia senza fialto ogni volta che la guardo. Il mio petto si alza e si abbassa a tempo con il suo, e mi protendo in avanti ogni volta che si muove. È con lei che sono connesso in questo momento. è una donna bellissimaI folti capelli scuri le coprono tutta la schiena, così che un uomo riuscirebbe ad avvolgerseli più volte intorno al polso. I suoi occhi color miele, invece, mostrano la dolcezza che porta dentro, spingendoti a volerla assaggiare.

Calista fin dal primo incontro con Hayden resta affascinata dalla sua bellezza e dai suoi modi, ma detestarlo le riesce facile se pensa al suo passato.
La sua presenza quasi opprimente la mette a disagio e cerca in ogni modo di allontanarlo.

I suoi occhi azzurri sono come due punteruoli da ghiaccio che mi trafiggono in continuazione per cercare qualcosa dentro di me. Qualcosa che non voglio concedere. Mi rifiuto di farmi intimidire da lui. Certo, mi innervosisce, forse persino mi spaventa, ma la rabbia che provo è sufficiente a impedirmi di scappare. Ma, Dio, quanto vorrei farlo.
Hayden Bennett è bellissimo, dispotico e stronzo. Come potrei descrivere Hayden con semplici parole? Non sono altro che una combinazione di lettere e suoni, incapaci di trasmettere la profondità e l’essenza di un uomo come lui. Calcolatore. Crudele. Freddo. Sicuro di sé. Galante. Premuroso.

Nonostante l’istinto di Calista grida a gran voce di scappare, chiedere l’aiuto di Hayden come avvocato e procuratore distrettuale, la aiuterebbe a risolvere qualcosa che per lei é davvero importante. Tutto ha un prezzo, e per lei quel prezzo potrebbe essere troppo alto da pagare se in mezzo si frapporranno  i sentimenti, perché quest’uomo non è solo burbero, autoritario, scontroso.
La fiducia di Calista è un dono prezioso che non concede facilmente; non è così semplice lasciarsi andare con Hayden, eppure lui  sa come persuadere con le parole, con l’attenzione che mette, un’ossessione difficile da estirpare da un uomo come lui quando ormai prende piede.
 
Onestamente ero sconcertata appena ho iniziato la lettura, l’oscurità che Hayden si porta dentro rispecchia il suo personaggio a pie pari. Inizialmente intimorita da questo protagonista, sinceramente ho creduto che il nero lo costituisse in tutto e per tutto. Questa forma, malata? di osservare Calista risulta essere preoccupante, ma andando avanti si scoprono fragilità umane, tenerezza, qualcosa di bello che va oltre le barriere che ha costruito intorno a sé. Un protagonista davvero ben costruito nonostante i segreti che vorticano intorno a lui.

Sono così maledettamente incazzato con me stesso per come perdo il controllo del mio corpo quando si tratta di lei, ma non per questo smetto di guardarla o di immaginare. «Mi rifiuto di essere solo nella mia ossessione» « fino a quando non resterà più nulla di me, fino a quando non mi sarò perso completamente in te, tanto da non riconoscermi più».

Calista è dolcezza e bontà e sorrisi sinceri, con una mente brillante.  attenta e riflessiva, delicata nelle sue movenze, é una ragazza  sveglia che sa difendersi e combattere. Sopravvivere è essenziale per lei, essere libera nonostante ci sono catene che la tengono ancorata ai suoi segreti. La vicinanza di Hayden è irritazione e confusione, attrazione, un mix di emozioni diverse che respinge e avvicina. Sarebbe così  facile lasciarsi andare e trasportare da tutto quello che Hayden potrebbe darle: l’attrazione che crepita come fuoco, protezione, tranquillità, ma fidarsi ciecamente di quest’uomo è una scommessa che sembra già persa.

Se mai dovessi correre il rischio di esplorare l’attrazione che provo per Hayden, so che nel profondo sarebbe la mia morte. Mi perderei in lui al punto da non esistere più. È questo che mi spaventa davvero. Non Hayden, ma i miei sentimenti per lui.

Una storia scritta in modo incredibile che ti trascina con sé attraverso il doppio point of view; nonostante il romanzo sia un Dark Romance, l’autrice è stata davvero brava a dare spessore e coerenza ai protagonisti; il linguaggio benché contenga volgarità non scende nello scadente poiché tutto è connesso ai momenti, ai dialoghi, ai pensieri. L’attrazione descritta è qualcosa di potente e viscerale, qualcosa che va oltre. In tutta onestà sono sorpresa e sconvolta al tempo stesso; una storia complicata, ricca pathos. Scoprire pian piano i delicati temi trattati lascia l’amarezza in bocca, la crudeltà delle parole, i segreti, maledetti, che avvolgono entrambe; molte domande resteranno senza risposta fino al prossimo romanzo che spero arrivi quanto prima.

«Se voglio proteggermi, devo sopravvivere a te».
«Spiegami»,
«Se mi concederò a te…».
«Quando»
«Se mi concederò a te, mi ridurrai in pezzi così piccoli che non sarò in grado di ricompormi».
«Fonderò i tuoi pezzi rotti con i miei. Insieme saremo interi».


✒️Aurelia