The Wrong game di Karen Morgan

Bentrovati readers! Oggi partecipiamo al Review Tour del nuovo romanzo di Karen Morgan con il titolo The Wrong Game pubblicato in Self Publishing
Titolo: The Wrong Game 
Autrice: Karen Morgan 
Editore: Self Publishing 
Genere: Sport Romance, 
Costo: EBook € Cartaceo € 
Disponibile con Kindle Unlimited 
Data Pubblicazione: 4 Febbraio 2025
Lilian Byrd è innamorata di Scott White, il suo ex ragazzo. La loro storia, che sembrava perfetta, è giunta al capolinea e lei, sentendosi la causa della rottura, ha tutte le intenzioni di riconquistarlo.
Inaspettatamente, si ritroverà a dover chiedere aiuto a Roman Baizen, capitano e ala piccola dei Blue Lions, la squadra di basket della Pacific Valley University.
Roman è tutto ciò che lei non desidera e non sopporta.
Un concentrato di bellezza, sfacciataggine ed egocentrismo che la farà capitolare in un patto che sconvolgerà la vita di entrambi.

La loro relazione sarà pura finzione per raggiungere i propri obiettivi o si ritroveranno a combattere una guerra d'amore che potrà distruggerli?

Trope Warming: Sport Romance, College Romance, Enemies to lovers, Spicy Romance, Slow Burn, Fake Relationship, Opposites Attract, Scar Emotion 
The Wrong Game, il nuovo romanzo della bravissima Karen Morgan mi ha tenuto compagnia nel weekend; letto a cavallo di due giorni, tra faccende e lavoro, Lilian e Roman sono stati la compagnia perfetta, dandomi il ruolo da spettatrice del loro patto, insieme ai loro amici e compagni di squadra, tra lezioni e spettacoli e le feste che ogni confraternita che si rispetta dà nei fine settimana.
Dopo la rottura con Scott, Lilian é decisa a riconquistarlo; insieme erano perfetti ma divergenze non risolte li ha condotti diritti alla fine.
Roman Baizen è il capitano e l’ala piccola dei Blue Lions, squadra universitaria della Pacific Valley è bellissimo, affascinante con un fisico statuario, di contro è arrogante e stronzo, oltre a essere un grandissimo sciupafemmine. Ebbene lui é il mezzo che potrebbe aiutare Lilian a riconquistare Scott.
mi domando se stringere un accordo con Roman sia stata una buona idea. Ma rivoglio Scott 

Lilian è un ragazza studiosa, riservata, quelle tranquille che non amano essere al centro dell’attenzione; tutto il contrario di Roman che come un pavone sempre con le piume in mostra é sotto gli occhi di tutta l’università, in modo speciale tra le ragazze che farebbero di tutto pur di passare dalle sue mani.

Lilian Byrd: ottima media e condotta. Non si parla molto di lei, non fa parte di quelle che non vedono l’ora di farsi uno dei Blue Lions. Difatti, non la conosco affatto. So solo che è stata per un bel po’ con Scott White e che si sono lasciati. Non ho mai avuto una relazione seria, la mia vita amorosa si è sempre ridotta ad avventure di una notte e sveltine nei bagni della palestra del campus. Ho rivestito il ruolo dell’amante e sono stato il chiodo scaccia chiodo di qualche pollastra al momento del bisogno. Ma Lilian Byrd è ancora innamorata di Scott e questo è a mio vantaggio.

Decidono di fare un accordo dove a trarne vantaggio lo sono entrambi; un accordo e avrebbero ottenuto il loro premio. Non si piacciono, non si sopportano, ma mai avrebbero pensato di ritrovarsi invischiati in qualcosa più grande di loro; ma devono sopprimere e girare pagina andando avanti come se nulla fosse successo, perché in ballo c’è troppo e perdere non è contemplato. 
«Non andrei a letto con lui nemmeno sotto tortura.»

« Lilian Byrd è la ragazza più difficile che abbia mai conosciuto. Penso che provi davvero ribrezzo nei miei confronti. Ieri ero a petto nudo e non ha battuto ciglio davanti ai miei muscoli.»

Karen ti sei superata ancora una volta! É impossibile non innamorarsi di Lilian e della sua dolcezza, del suo carattere tranquillo ma che al momento opportuno sa come farsi valere e con Roman che di dolce non ha nulla, ma solo tanta sfacciataggine e sfrontatezza, sa come tenergli testa.
Un accordo un po’ infantile forse, ma il fine giustifica i mezzi giusti? Sono le conseguenze inaspettate del patto a intralciare i piani.
«Sai, devo concedertelo, non sei scontata come le altre ragazze»
«Lo hai capito solo adesso?»
«L’ho capito dal giorno in cui mi hai rifiutato»
Lilian è la classica ragazza acqua e sapone che risulta essere prevedibile, ma i suoi punti di forza la allontanano dall’essere scontata. Roman lo si conosce per “apparenza” rendendo facile giudicarlo poco serio e un putt@ni3r3, ma sotto la bellezza, la sfrontatezza, nasconde segreti che ti spezzano il cuore.
The Wrong Game, ha tutto quello che in un romanzo amo leggere, ma uno dei punti di forza di questa storia la fa la parte in cui si approfondiscono argomenti delicati ma molto forti, che mi hanno condotta verso una consapevolezza diversa nei confronti di questa storia. La leggerezza iniziale lascia posto a qualcosa di profondo e spacca cuore; emozioni che senti dentro che ti fa soffrire insieme ai protagonisti.
La scrittura di Karen matura ancora e si manifesta attraverso le parole, con le emozioni, i personaggi e la storia costruita.

The Wrong Game mi ha stupita letteralmente; pensavo fosse solo un gioco, un patto, invece c’è molto altro, di inaspettato e speciale!
Onestamente mi riesce difficile lasciare andare questa storia, e questa cosa non mi succedeva da un po’, mi sono una sentita parte integrante del libro, assistendo alla metamorfosi che avviene lentamente ma con forza; ma come ogni libro che ha un inizio, ha anche una fine e l’unica cosa che mi resta da fare é dare un grande abbraccio virtuale a Karen e dirle: Magnifico!!!!!!
✒️Aurelia

For Now di Kat Savage

Bentrovati lettori oggi parlo della nuova pubblicazione della bravissima scrittrice Kat Savage con il romanzo For Now edito Triskell Edizioni 
Titolo: For Now
Autrice: Kat Savage
Editore: Triskell Edizioni 
Genere: Contemporany Romance
Pagine: 226
Costo: Ebook €4.99 Cartaceo €14.99
Data Pubblicazione: 21 Dicembre 2024
Delilah Spencer si ritrova sola e deve ricominciare da zero nella città dove abita la sua migliore amica. Al momento le cose vanno così. Deve lasciarsi alle spalle un passato violento e doloroso e lavorare su di sé, quindi non ha intenzione di lasciar avvicinare nessun altro.
Samuel Young provava lo stesso, una volta. Ora, da padre single, accetta il suo passato per ciò che è stato e vuole solo provare a trovare un po’ di felicità al di fuori del rapporto con il figlio piccolo.
Quando pensa di averla trovata con Delilah, lei non è convinta. I due cominciano ad avere contrasti e circostanze impreviste peggiorano solo le cose.

In un mondo dove tutti hanno un passato, cosa può accadere quando questo si scontra con il presente?
Bentrovati lettori! Con un mese di ritardo oggi vi parlo del nuovo romanzo della Savage pubblicato dalla zia Triskell, con il titolo For Now. ( É doveroso fare le mie scuse alla Triskell per il ritardo di questa recensione dovuta a problemi personali )
Sembrerà scontato ripeterlo nelle recensioni delle autrici che amo particolarmente, ma anche questa volta non ho letto la sinossi del romanzo prima di iniziare la lettura, e di conseguenza ero all’oscuro di cosa avrei letto, e ve lo dico: l’ho  A M A T O. Non sapendo cosa ci avrei trovato in questo libro, con calma (sembra strano dirlo perché sono una lettrice che si reputa “veloce“) ho iniziato a leggere e lentamente, come è il solito modus operandi della Savage, mi sono immersa senza pensieri nel presente di Dalilah Spencer; sola, con una nuova vita e nuova casa. Un nuovo inizio per la scrittrice, che insieme alla ritrovata amica affronta un nuovo inizio giorno per giorno.
Scritto dal suo unico punto di vista, Delilah é un personaggio con un bagaglio emotivo molto pesante.
Le tenebre mi nascondevano, celavano tutto ciò che non potevo accettare o accogliere. Non mi ero mai sentita più distaccata dalla persona che sapevo di essere. Stavo solo sopravvivendo. 
Una donna solitaria, che vive a metà con le  parole che scrive, costantemente immersa nei ricordi dolorosi che hanno segnato la sua vita. La sua amica è l'unica che riesce a tenerla ancorata alla terra ferma, assumendo davvero i tanti ruoli che solo la vera amicizia dona. Un gioiello raro, prezioso e unico.
Le giornata scorrono a volte lente altre veloci e nel mentre una nuova presenza investe Delilah; Samuel un giovane papà bellissimo, lui con i suoi sorrisi, con la dolcezza, e con quella strafottenza simpatica, riesce a conquistarsi insieme al suo dolce bambino, un posto nella vita di Dalilah.
Non avrei saputo dire cosa, ma in Samuel c’era qualcosa che mi trasmetteva calma. Tutto di lui mi dava un’impressione di sincerità e pacatezza. Era una persona sicura. Me lo sentivo.

Anche Samuel è stato bruciato dalla vita, ma non ha perso la speranza; speranza che acquista forza man mano che l’amicizia con Delilah si approfondisce.
Il loro rapporto sembra acquisire forza, ma un ostacolo grande si presenta sul loro cammino, mettendo in moto nuovi meccanismi e nuovi dolori che prendono il sopravvento sconvolgendo un già precario equilibrio. 
É di una durezza senza eguali il dolore che la protagonista custodisce dentro, qualcosa che rompe gli argini anche ad un cuore duro. Tra presente e passato, si è compagni invisibili di Dalilah, che con forza, stoicismo, un coraggio unico, ha affrontato momenti che nessuna donna dovrebbe vivere; oggi non ha forza di ricominciare, eppure quel senso di perdita, la mancanza di sentirsi amati da qualcuno é un tarlo che anela e respinge. 
«Sai, la vita è più o meno così,»
«Così come?»
«Siamo foglie e veniamo gettati in mezzo alle rapide. Chissà chi ce la farà a proseguire lungo il torrente?»
La complessità di questa storia lascia storditi, inermi di fronte a così tanta sofferenza. Samuel è un uomo unico, che con delicatezza entra nella sua vita e che con le sue corde invisibili la attira a sé, una corda elastica in cui Delilah si avvicina e si allontana,per poi acquisire una certa fermezza al suo fianco. Sembrava il perfetto lieto fine per entrambe, troppo bello per essere vero perché il passato prepotente torna a far visita, rimescolando un equilibrio fragile, interrompendo la storia con punto e girare ancora volta la pagina della vita.
Straziante, delicato, avventuroso per certi versi; lento come una passeggiata eppure lastricato di sassolini e buche sconnesse; sembra una lunga via semplice da percorrere, ma come ben sappiamo non sempre ciò che appare é la realtà; con determinazione e consapevolezza avventurarsi é anche un rischio, ma se c’è qualcuno a tenerci la mano, ad alleggerirci le difficoltà, le cose diventano meno complicate, più semplici e leggere, basta saper concedere ancora un po’ di noi per scegliere la strada giusta da percorrere.
Perché sei arrabbiata, Delilah?
Perché sei triste, Delilah?
Perché mi manca qualcosa che non ho mai avuto. Perché temo che non verrò mai amata. Temo che non saprò mai cosa significhi avere una famiglia e tenere tra le braccia una parte di me e dell’uomo che amo. Temo che sarò sola per sempre. Anche peggio, temo di essere troppo danneggiata per meritare qualcosa di meglio.
For Now non è la storia di tutte, ma quelle di molte donne che nella vita hanno visto la felicità sgretolarsi come sabbia; il dolore che resta dentro e logora, consuma. La profondità di questa storia colpisce e fa male, ogni sentimento che Dalilah ha provato lo si avvertiva scorrere sotto pelle, il cuore che batte accelerato per la sofferenza, la mente che riporta le immagini; un dolore che senti attraverso  questa donna in cui tutto le è stato tolto, tranne il coraggio e la forza di rialzarsi. Nonostante é più facile arrendersi, lei trova l’appiglio e riesce a ricostruirsi, ad affidare ancora una volta il suo cuore e se stessa integra ma invisibilmente rotta
Davvero difficile mettere insieme le parole; sono passate molte ore dall’ultima pagina lette, e onestamente il timore di mettere nero su bianco ciò che questa storia fa provare, mi ha messo ansia. Il finale mi ha stupita, ma in senso positivissimo, perché non poteva non esservi un lieto fine per Delilah.
Alla prossima
✒️Aurelia

Il numero sbagliato di C.R. Jane

Care lettrici oggi vi parlo di Il numero sbagliato di C.R. Jane edito da Triskell Edizioni. 

Titolo: Il numero sbagliato 
Autrice: C.R. Jane
Editore: Triskell Edizioni
Genere:Sport Romance
Trope: Dark Romance, Possesive MMC, Anti hero, Hockey Romance, Stalker, Touch her and die, Rich/poor, Morally grey.
Pagine: 384
Costo: E-Book 4,99€, Copertina flessibile 14,64€ non incluso in Kindle Unlimited
Data pubblicazione: 15 Gennaio 2025
Serie: Pucking Wrong #1
Un messaggio al numero sbagliato… il mio… e tutto cambia.

Non vuole rivelarmi il suo cognome, e ciò dovrebbe bastare a far scattare un migliaio di allarmi; ma, dato che sono tutta sola in una città nuova, a faticare per far quadrare i conti, i suoi messaggi sono l’ancora di salvezza di cui avevo disperatamente bisogno.
Comunque, non avrei mai risposto a quel messaggio se avessi saputo che l’aveva inviato Lincoln Daniels, straordinaria superstar dell’hockey.
Ora sta cercando di farmi cadere ai suoi piedi. Dice di essere ossessionato da me
Vuole che indossi sempre il suo numero… in modo permanente.
La domanda che mi faccio è: è ancora il numero sbagliato, o questo dio dell’hockey può rivelarsi il Principe Azzurro?
Un messaggio al numero sbagliato... il mio...e tutto cambia.
Diciamo che in questo romanzo tutto inizia proprio da questo errore...

Primo di una serie sport romance con l'hockey che la fa da padrone viene anche classificato come dark romance quindi vi consiglio di leggere bene i tr!gger warnings prima di approcciarvi alla lettura. 
E' un libro molto dinamico, incalzante fin da subito e questo permette al lettore di venir catturato già dalle prime pagine. Rimarrete col fiato sospeso fino alla fine perché Lincoln è tutt'altro che un personaggio semplice. Bellissimo, ricco di famiglia e capitano della squadra di hockey in cui gioca tutti possono solo desiderare di vivere la sua vita, ma non è tutto oro quello che luccica perché dietro la maschera si nasconde un ragazzo che ha sofferto molto a causa di genitori inesistenti e complicati. Per affondare ancora di più la lama nel suo cuore Lincoln affronta un lutto familiare molto doloroso dal quale fa fatica ad uscirne nonostante siano trascorsi diversi anni. 
Anche la storia di Monroe non è tra le più rosee in quanto segnata da un passato difficile di lutti, violenze e famiglie affidatarie, ma solo ora che è alla soglia della maggiore età cerca di costruirsi qualcosa con le sue sole forze. Le giornate sono scandite da due lavori e studio, è una ragazza forte ma al contempo fragile proprio a causa della vita difficile condotta con la madre.

Come possono le strade di due personaggi cosi diversi incontrarsi?
Proprio grazie ad un messaggio inviato al numero sbagliato.
Questa non è una storia d'amore di fiocchi e dolcetti, questa è una storia passionale, caratterizzata dagli eccessi che porta Lincoln a compiere azioni a mio avviso un po' discutibili. Lui le fa in nome dell'amore, ma questa è solo una grave forma di possessione. Caratterizzato e descritto molto bene Lincoln mi è piaciuto abbastanza, ho adorato i battibecchi con l'amico Ari, ho amato le situazioni romantiche create per Monroe, ma ho sofferto durante gli incontri con i genitori, sempre pronti a sminuirlo, per la crudeltà inflitta con cui ha dovuto convivere per anni. Allo stesso tempo tutte le scelte fatte in nome dell'amore non le ho "capite" perché come dicevo prima lui era mosso solo da una forma di possesso o amore malato come vogliamo chiamarlo ed anche Monroe sul finale mi ha lasciata un po' perplessa perché dopo averla idealizzata come una ragazza forte ed inscalfibile per quello che ha vissuto a causa del passato discutibile della madre, l'ho vista troppo debole ed accondiscendente nei confronti del ragazzo. E' riuscito a plasmarla al suo volere e piacere sminuendomi il personaggio di forte caratura che ho trovato in tutto il resto del libro. 

Proprio questo messaggio non mi è piaciuto per tutto quello che le donne subiscono quotidianamente, questo non è un amore sano è solo possessione e sottomissione.
Sapendo che è segnalato come dark romance ero consapevole ed informata su cosa andavo a leggere e nonostante la parentesi sopra il libro mi è piaciuto proprio grazie alla scrittura scorrevole, intrigante e dinamica dell'autrice.
Presenta un linguaggio a tratti volgare e contiene scene molto spicy!!!

Vi auguro una buona lettura nell'attesa che esca il secondo volume nel quale troveremo un divertentissimo Ari Lancaster!

Alessandra

Quando sarai con me. Once you’re mine di Morgan Bridges

Bentornati readers oggi vi parlo di Quando sarai con me. Once you’re mine scritto da Morgan Bridges e pubblicato dalla Newton Compton Editori 

Titolo: Quando sarai con me. Once you’re mine
Autrice: Morgan Bridges
Editore: Newton Compton Editori
Genere: Dark Romance
Pagine: 292
Costo: EBook €6.99 Cartaceo €9.40
Data Pubblicazione: 4 Febbraio 2025
Avvocato affascinante e potente, Hayden Bennett ha il mondo ai suoi piedi. Eppure vuole una donna soltanto: Calista. Con la sua aria innocente e la sua bellezza, per lui è come la luce per una falena: irresistibile. La prima volta che Hayden l’ha vista, l’ha desiderata. La seconda volta, è diventata la sua ossessione. La studia e la osserva, determinato a trovare il modo di conquistarla. Dal canto suo, Calista sa che Hayden è un uomo dalle mille ombre, da cui sarebbe meglio stare lontana. Tuttavia, si trova ad aver bisogno del suo aiuto, nonostante sappia quanto è pericoloso, sia dentro che fuori dal tribunale. Suo malgrado, dunque, la ragazza stringe con lui un accordo che ben presto accende un’intensa passione. Hayden, però, cela un animo oscuro, che via via emerge con sempre maggior prepotenza. In poco tempo, Calista si rende conto che fidarsi di lui non è una buona idea, e che rischia di finire in una rete di menzogne che potrebbe intrappolarla per sempre...

Hayden e Calista sono uniti da un segreto oscuro. E niente potrà
mai dividerli...
Un dark romance misterioso e intrigante, che tiene con il fiato sospeso

«La chimica tra Hayden e Calista buca la pagina e ti trascina in quel tornado che è la loro relazione.»

Morgan Bridges
È un’autrice di dark romance che ama scrivere di antieroi. Vive con la famiglia vicino a Dallas, in Texas. La Newton Compton ha pubblicato Quando sarai con me. Once you’re mine.
Sono un po' arrabbiata e non me ne vogliate, ma se avessi saputo prima che questo romanzo terminava così, (puff, finito, chiuso) forse ci avrei pensato un po’ su prima di leggerlo velocemente! Scema io che non mi sono informata prima? Chissà. Ma un avvertimento? No eh? Giusto un piccolo indizio per avvisare che Quando sarai con me. Once you’re mine é il primo volume, di una dilogia esplosiva, che termina con un cliffhanger da brrrr!!!

Storia davvero particolare questa; due protagonisti avvolti dal mistero, Hayden Bennet è un potente avvocato e confesso che dopo averlo conosciuto tra le pagine del libro mi ha messo i brividi con la sua aurea di potere e oscurità. 
Calista Green é la personificazione della bontà e della gentilezza.
 
Fin dalla prima volta che l’ha vista, l’ossessione ha preso il sopravvento in lui è qualcosa di surreale e forse un po' macabro; la curiosità di andare oltre i vestiti, oltre la pelle, lo conducono verso scelte alquanto discutibili; 

la signorina Green mi lascia senza fialto ogni volta che la guardo. Il mio petto si alza e si abbassa a tempo con il suo, e mi protendo in avanti ogni volta che si muove. È con lei che sono connesso in questo momento. è una donna bellissimaI folti capelli scuri le coprono tutta la schiena, così che un uomo riuscirebbe ad avvolgerseli più volte intorno al polso. I suoi occhi color miele, invece, mostrano la dolcezza che porta dentro, spingendoti a volerla assaggiare.

Calista fin dal primo incontro con Hayden resta affascinata dalla sua bellezza e dai suoi modi, ma detestarlo le riesce facile se pensa al suo passato.
La sua presenza quasi opprimente la mette a disagio e cerca in ogni modo di allontanarlo.

I suoi occhi azzurri sono come due punteruoli da ghiaccio che mi trafiggono in continuazione per cercare qualcosa dentro di me. Qualcosa che non voglio concedere. Mi rifiuto di farmi intimidire da lui. Certo, mi innervosisce, forse persino mi spaventa, ma la rabbia che provo è sufficiente a impedirmi di scappare. Ma, Dio, quanto vorrei farlo.
Hayden Bennett è bellissimo, dispotico e stronzo. Come potrei descrivere Hayden con semplici parole? Non sono altro che una combinazione di lettere e suoni, incapaci di trasmettere la profondità e l’essenza di un uomo come lui. Calcolatore. Crudele. Freddo. Sicuro di sé. Galante. Premuroso.

Nonostante l’istinto di Calista grida a gran voce di scappare, chiedere l’aiuto di Hayden come avvocato e procuratore distrettuale, la aiuterebbe a risolvere qualcosa che per lei é davvero importante. Tutto ha un prezzo, e per lei quel prezzo potrebbe essere troppo alto da pagare se in mezzo si frapporranno  i sentimenti, perché quest’uomo non è solo burbero, autoritario, scontroso.
La fiducia di Calista è un dono prezioso che non concede facilmente; non è così semplice lasciarsi andare con Hayden, eppure lui  sa come persuadere con le parole, con l’attenzione che mette, un’ossessione difficile da estirpare da un uomo come lui quando ormai prende piede.
 
Onestamente ero sconcertata appena ho iniziato la lettura, l’oscurità che Hayden si porta dentro rispecchia il suo personaggio a pie pari. Inizialmente intimorita da questo protagonista, sinceramente ho creduto che il nero lo costituisse in tutto e per tutto. Questa forma, malata? di osservare Calista risulta essere preoccupante, ma andando avanti si scoprono fragilità umane, tenerezza, qualcosa di bello che va oltre le barriere che ha costruito intorno a sé. Un protagonista davvero ben costruito nonostante i segreti che vorticano intorno a lui.

Sono così maledettamente incazzato con me stesso per come perdo il controllo del mio corpo quando si tratta di lei, ma non per questo smetto di guardarla o di immaginare. «Mi rifiuto di essere solo nella mia ossessione» « fino a quando non resterà più nulla di me, fino a quando non mi sarò perso completamente in te, tanto da non riconoscermi più».

Calista è dolcezza e bontà e sorrisi sinceri, con una mente brillante.  attenta e riflessiva, delicata nelle sue movenze, é una ragazza  sveglia che sa difendersi e combattere. Sopravvivere è essenziale per lei, essere libera nonostante ci sono catene che la tengono ancorata ai suoi segreti. La vicinanza di Hayden è irritazione e confusione, attrazione, un mix di emozioni diverse che respinge e avvicina. Sarebbe così  facile lasciarsi andare e trasportare da tutto quello che Hayden potrebbe darle: l’attrazione che crepita come fuoco, protezione, tranquillità, ma fidarsi ciecamente di quest’uomo è una scommessa che sembra già persa.

Se mai dovessi correre il rischio di esplorare l’attrazione che provo per Hayden, so che nel profondo sarebbe la mia morte. Mi perderei in lui al punto da non esistere più. È questo che mi spaventa davvero. Non Hayden, ma i miei sentimenti per lui.

Una storia scritta in modo incredibile che ti trascina con sé attraverso il doppio point of view; nonostante il romanzo sia un Dark Romance, l’autrice è stata davvero brava a dare spessore e coerenza ai protagonisti; il linguaggio benché contenga volgarità non scende nello scadente poiché tutto è connesso ai momenti, ai dialoghi, ai pensieri. L’attrazione descritta è qualcosa di potente e viscerale, qualcosa che va oltre. In tutta onestà sono sorpresa e sconvolta al tempo stesso; una storia complicata, ricca pathos. Scoprire pian piano i delicati temi trattati lascia l’amarezza in bocca, la crudeltà delle parole, i segreti, maledetti, che avvolgono entrambe; molte domande resteranno senza risposta fino al prossimo romanzo che spero arrivi quanto prima.

«Se voglio proteggermi, devo sopravvivere a te».
«Spiegami»,
«Se mi concederò a te…».
«Quando»
«Se mi concederò a te, mi ridurrai in pezzi così piccoli che non sarò in grado di ricompormi».
«Fonderò i tuoi pezzi rotti con i miei. Insieme saremo interi».


✒️Aurelia

Mile High. Sfiorando il cielo di Liz Tomforde


Care lettrici oggi vi parlo di Mile High. Sfiorando il cielo di Liz Tomforde edito da Always Publishing. 
Titolo: Mile High. Sfiorando il cielo
Autrice: Liz Tomforde
Editore: Always Publishing
Genere: Romance Contemporaneo
Uscita: 28/1/24
Stevie non è mai stata la prima scelta di nessuno. Zanders non è mai stato amato senza condizioni. Un incontro ad alta quota, un'attrazione travolgente. 
Stevie giunge a Chicago con un nuovo lavoro che l'aspetta: sarà l'assistente di volo nelle trasferte della squadra di hockey della città. C'è una sola regola, non fraternizzare con i giocatori. Per Stevie non sarà affatto un problema seguirla, considerato come la sua relazione passata con un giocatore di basket abbia minato la sua autostima tanto da indurla a promettersi di non uscire mai più con un atleta.
Peccato che, già durante il primo volo, la sua attenzione venga calamitata dal bad boy della squadra.
Fisico imponente, tatuaggi sexy e una propensione per le risse in campo, Evan Zanders ha l'atteggiamento strafottente di chi sa di essere venerato a ogni passo. Poco importa che il suo personaggio sia solo una maschera costruita per affascinare tifosi e giornalisti, ormai la fama di Zee è nota per tutta Chicago.
A Stevie basterà un breve scambio di battute durante il primo volo per mettere le cose in chiaro con lui e fargli abbassare la cresta.
Zanders però non riesce a restare indifferente davanti all'assistente di volo tutta curve che non ha timore di rispondergli a tono. Ora le lunghe trasferte in aereo assumono tutto un altro sapore, quello della conquista. Stevie potrà anche aver giurato di dire addio agli atleti, ma Zanders è il difensore più tosto della lega ed è abituato a lottare per prendersi ciò che vuole.
Sullo sfondo della Città del Vento, più Stevie e Zanders si conoscono e più si rendono conto di essere simili: se Stevie vuole solo essere la prima scelta di qualcuno, Zee desidera con tutte le sue forze essere amato sinceramente.
È l'inizio di un amore travolgente che dovrà affrontare insicurezze personali, aspettative di tifosi e giornalisti, e che dovrà combattere per continuare a volare ad alta quota.

La serie sport romance che ha fatto impazzire il booktok!
 #SportRomance #ForbiddenRomance #ForcedProximity #Curvy #Spicy 
Non conoscevo questa autrice che se a quanto pare sta andando alla grande sul booktok americano. Io ho deciso di leggerla per una serie di motivi che esulano da questo. Il primo è che si tratta di uno sport romance e io li adoro, il secondo è che finalmente siamo in presenza di un personaggio femminile curvy che fa virare il libro verso tematiche diverse. Stevie non sempre si accetta per quella che è, quindi assistiamo alle sue insicurezze, a qualche crisi e al suo essere vittima di alcuni personaggi sgradevoli.
Tutto fino a quando non si scontra con Zee con un ego smisurato che nasconde tanti segreti. Zee è proprio uno di quei personaggi che non posso fare a meno di amare perché la superficie che mostra è completamente diversa da quello che lui è realmente.
Sono state 655 pagine di montagne russe. Alcune aspetti non mi hanno convinto del tutto, ma nonostante ciò il libro non mi è piaciuto di meno. 
Troppo spesso si ripetono alcuni pensieri che potevano essere sfoltiti abbassando il numero di pagine. Le descrizioni fisiche di Stevie non erano poi proprio chiarissime, diciamo che se non avessi visto la foto di copertina capire la sua etnia non mi era proprio evidente... mentre che fosse un disastro a vestirsi e si sporcasse di continuo e uscisse senza neanche controllarsi era ben chiaro, ma mi sembrava piuttosto inutile rimarcare.
Oltre ai due protagonisti ho apprezzato tutti i personaggi secondari che hanno sostenuto e aiutato i due protagonisti. Il rapporto tra Zee e il suo migliore amico e tutta la sua famiglia è qualcosa di meraviglioso.
Spero di leggere presto la storia del fratello di Stevie!!

Fabiana


Wild Love. Desiderio Selvaggio (Rose Hill Series Vol. 1) di Elsie Silver


Cari lettori Sabrina ci parla di Wild Love. Desiderio Selvaggio primo volume della Rose Hill Series di Elsie Silver edito da Newton Compton Editori.
Titolo: Wild Love. Desiderio Selvaggio
Autore: Elsie Silver
Serie: Rose Hill
Genere: Romance contemporaneo
Pagine: 396

Rose Hill Series
Dall’autrice bestseller del New York Times
Ford Grant, il miliardario più sexy del mondo secondo «Forbes», è determinato a sfuggire alla pressione mediatica aprendo uno studio di registrazione nella pittoresca cittadina di Rose Hill. Ma i suoi piani di ricerca della pace vanno a monte quando alla sua porta si presenta una dodicenne scontrosa che gli rivela di essere sua figlia. Nel giro di poco, Ford si trova catapultato nel ruolo inaspettato di genitore, oltre che di uomo d’affari. Come se non bastasse, in città riappare Rosie Belmont, la sorella del suo migliore amico. Bellissima e caotica, Rosie è un uragano incontenibile che piomba nella già stravolta vita di Ford e lo convince ad assumerla. Ford sa che dovrebbe tenerla a distanza, ma ben presto, tra un battibecco e l’altro, tra i due si accende un desiderio incontenibile. Riusciranno Rosie e Ford a resistere all’attrazione o finiranno per cedervi?
Lui è un miliardario appena giunto in una piccola cittadina.
Lei è la sorella del suo migliore amico.
Un romanzo irresistibile, emozionante e dal fascino unico.
«Elsie Silver è una vera rivelazione.»
Ali Hazelwood

La penna della Silver mi ha nuovamente catturata e nonostante la storia non sia estremamente originale, ha saputo comunque tenermi incollata alle pagine e farmi apprezzare il susseguirsi degli eventi. Il libro fà parte della serie "Rose Hill Series".

Comincio dicendovi che gli ingredienti per farvi innamorare di questo libro ci sono tutti, o almeno per me lo sono stati: un maschio alfa multimiliardario, la sorella del miglior amico, una ragazza briosa, ma anche fragile e poi ciliegina sulla torta una ragazzina appena adolescente che sconvolgerà (sicuramente in meglio) la vita di uno dei due protagonisti.

Ford e Rosie si conoscono fin da quando erano piccoli, lei è la sorella di West, il miglior amico di Ford. Sembra che tra i due non ci possa essere nient'altro che una grande e profonda amicizia, da sempre pronti a punzecchiarsi.

«Sai cos’è che odio di più di te, Ford?», gli chiedo.
«Cosa, Rosie?». Sospira il mio nome, mi sfiora il collo con il naso e mi stringe più forte.
«Che odiarti è assolutamente impossibile».


Ed è proprio così, i due non si odiano, anzi, Ford ha sempre cercato di proteggerla, di aiutarla e ne è innamorato fin da quando erano adolescenti, ma Rosie non se ne è mai accorta fino a questo momento, ma ora che lavorano a stretto contatto, e ora più che mai che ad unirli c'è anche Cora la figlia di Ford, la chimica tra i due vedrà dei picchi molto alti.

Questa fantastica ragazzina, Cora per l'appunto, che io ho amato fin dalla sua prima comparsa nella storia, scaglierà frecce a destra e a manca come se fosse la figlia di Cupido e sarà davvero la ciliegina sulla torta nel racconto. Con il suo estremo bisogno di essere capita e amata saprà farsi ben volere non solo da Ford e da Rosie, ma da tutta la famiglia di Ford.
L'autrice, di cui ho apprezzato altri suoi romanzi, ha saputo descrivere con dovizia di particolari non solo il paesaggio che fà da cornice a questa bellissima storia d'amore, catturando con le sue descrizioni la mia attenzione, ma anche i personaggi che ruotano attorno alla coppia, il tutto condito da dialoghi frizzanti e peperini tra Ford e Rosie e la piccola Cora💖. Il POV è alternato così da comprendere i punti di vista dei due protagonisti. Oltre a tutto questo, ci sarà anche una forte carica sessuale tra i due che viene raccontata senza essere per forza di cose troppo volgare.

Nel racconto vengono toccati, anche se in maniera poco approfondita degli argomenti molto sensibili, come la depressione e le molestie sul lavoro. Seppur solo marginalmente, ma daranno quell'impronta in più al libro anche per capire certi comportamenti di alcuni personaggi.

Assolutamente stra-consigliato.
✒️Sabrina 



L'arte coreana di vivere a lungo in serenità di Michelle Jungmin Bang

Care lettrici oggi vi parlo di L'arte coreana di vivere a lungo in serenità di Michelle Jungmin Bang edito da Newton Compton editore. 
Titolo: L'arte coreana di vivere a lungo
Autrice: Michelle Jungmin Bang
Editore: Newton Compton
Uscita: 24/1/25
Dall’alimentazione alle abitudini quotidiane, tanti consigli preziosi per una vita più lunga, sana e felice
Quando Michelle Jungmin Bang si è trovata sull’orlo del burnout e in preda a costanti dolori e problemi fisici, ha deciso di provare a guarire riconnettendosi con le sue radici coreane. Ha trovato risposte nelle montagne con le monache buddiste, in un villaggio marittimo con le cercatrici di frutti di mare e la loro pratica di respirazione, nella cultura del bagno e nei rituali segreti per avere una pelle sempre giovane. Naturali, efficaci e rispettose dell’ambiente, queste antiche tradizioni sono state tramandate per secoli in Asia come eredità preziose e ci ricordano che è possibile mangiare per guarire (con semplici e deliziose ricette come i brodi di funghi usati dalle nonne contro i raffreddori o la zuppa di pollo per combattere la fatica), vivere in modo sostenibile e formare relazioni più profonde grazie al concetto coreano di Jeong. Questo libro ha la missione di liberarci dal vortice malsano della vita moderna e aiutarci a stare bene con le piccole cose che facciamo ogni giorno.
Una guida 
al benessere e alla longevità basata sulla saggezza coreana con ricette, illustrazioni
e tantissimi consigli alla portata di tutti.


Michelle Jungmin Bang
È una ecoimprenditrice pluripremiata e laureata alla Harvard Business School. Coreano-americana di New York City, ha vissuto per sedici anni in Asia. Michelle è co-fondatrice e CEO di The R Collective, un marchio di moda sostenibile che crea capi di lusso accessibili utilizzando materiali che altrimenti sarebbero stati smaltiti in discarica. Formata in nutrizione e cura preventiva naturale, è membro di varie organizzazioni che si occupano di impatto ambientale e sociale, tra cui GrowNYC, un’organizzazione no-profit focalizzata sull’accesso al cibo, all’agricoltura e agli spazi verdi. L'arte coreana di vivere a lungo in serenità è una guida al benessere che raccoglie le sue ricerche e il suo percorso di consapevolezza svelando tradizioni secolari provenienti dalla Corea, dove gli scienziati prevedono che la popolazione raggiungerà i vertici delle classifiche di longevità nel 2030.


Da grande appassionata di cultura coreana non potevo perdermi questa guida. 
Inizio con il dire che è scritta e tradotta in modo molto fluido, quindi scorre piacevolmente la lettura. L'autrice ci racconta in prima persona la sua esperienza relativa al cibo e al benessere che ne deriva.
Se si segue la Corea, ma anche l'Asia in generale, ci si accorge che le persone di una certa età dimostrano molto meno anni rispetto ai corrispettivi occidentali. Tra la cura per la pelle l'alimentazione si nascondono grandi segreti e una maggiore longevità.
Quello ci racconta tra le pagine è un mix della sua esperienza e della storia passata e della Corea oggi. 
Parecchi di questi cibi li ho assaggiati durante il mio viaggio ed è stato bello scoprire cosa si cela dietro.
L'autrice ci parla dell'importanza del sole, dell'aria e del verde, tre elementi che anche a Seoul, la grande metropoli coreana sono riusciti a tenere in considerazione. La città è andata incontro ad attente pianificazioni urbanistiche per far si che i cittadini potessero condurre una vita sana anche all'interno del caos metropolitano. Un esempio fra tutti è la riubanizzazione del Cheonggyecheon, un ruscello che taglia Seoul ed è diventata una stupenda passeggiata nel verde.
Un viaggio tra le pagine che ci racconta di come gli alimenti possono essere la base per la longevità e la prevenzione delle malattie. Nel libro troverete anche tante interessanti ricette da provare.

Fabiana




Pretty Boy D di Rachel Jonas e Nikki Thorne

Care lettrici oggi vi parlo di Pretty Boy D di Rachel Jonas e Nikki Thorne edito da Grey Eagle Publications.
Titolo: Pretty Boy D
Autrice: Rachel Jonas e Nikki Thorne
Editore: Grey Eagle Publications
Genere: Romance Contemporaneo
Uscita: 23/1/25
Dane Golden: migliore amico, tentazione in divisa da football e… coinquilino?

Sono fregata.

I suoi follower non lo chiamano Pretty Boy D per niente. In pratica, è un Dio sceso un terra. E nessuno lo sa meglio di me: è da quando eravamo piccoli che vedo ragazze sbavargli dietro.

Vivere con lui nel suo loft dovrebbe essere semplice. Facile. Ma non ci mettiamo tanto a capire che essere “solo amici” era molto più fattibile quando non dormivamo sotto lo stesso tetto.

Sette anni di convinzioni di avere la situazione in pugno sono andati a farsi benedire la sera in cui Dane ha visto la mia lista del “Non ho mai”. Ora il suo unico obiettivo è aiutarmi a spuntare almeno quattro voci. E alcune di queste non sono così innocenti come pensava.

La sua proposta infrange le regole che abbiamo concordato quando sono venuta a stare qui. Vuole che mi arrenda, che abbassi la guardia e che ammetta finalmente i miei sentimenti. Almeno, questo è quello che suggeriscono lo sguardo malizioso nei suoi occhi e il calore crescente che ci avvolge.

Non è così che immaginavo che sarebbe stata la vita da coinquilini, ma si può resistere a quei suoi occhi verdi tentatori solo per un determinato lasso di tempo prima di cominciare a cedere.

Il mio migliore amico vuole approfittarsi di me e, giusto o sbagliato che sia, penso che potrei lasciarlo fare.

* * *
Pretty Boy D è uno standalone integrale che può essere letto senza conoscere gli altri libri. Ma, una volta terminato, si consiglia di leggere le altre storie dei tre gemelli Golden e di Joss nella trilogia enemies-to-lovers I RE DI CYPRESS PREP.
Ho seguito la serie con grande passione, curiosità e con un gran dose di ansia visto i casini successi nei primi tre volumi. Questo romanzo è dedicato al fratello gemello di West, Dane, e alla sua eterna cotta per Joss. 
Siccome tutti i casini malavitosi si sono svolti nella trilogia, questo alla fine resta un normale romanzo rosa concentrato sui due protagonisti. Io la storia l'ho divorata sempre con grande interesse, ma ovviamente non con la stessa frustrazione della trilogia. 
La storia è più semplice, a tratti anche più scontata, ma è bello ritrovare tutti i protagonisti della trilogia e vedere come si sta evolvendo il loro rapporto, oltre a offrire spunti sulle evoluzioni future. 
La costante di curiosità resta sempre la nostra Pandora e la sua identità segreta, che ancora una volta segue da vicino, troppo vicino tutta la storia ed è a conoscenza di troppe cose. Come in passato, al momento giusto interviene in gran segreto per aiutare. Quindi il suo personaggio è sempre molto interessante e aumenta la curiosità di scoprire chi sia. Non vedo l'ora di arrivare al sesto volume che a quanto pare sarà l'ultimo della serie in cui si scoprirà chi è.
Joss e Dane sono veramente pucciosi, ma come dicevo le motivazioni della ragazza anche se comprensibili sono troppo blande. Tra i due sicuramente Dane è stato veramente meraviglioso perché ha avuto la pazienza e la resistenza di un Santo Asceta.
Nonostante la semplicità dell'intreccio, lo stile degli autori resta veramente scorrevole e io l'ho letto con piacere. 
Non vedo l'ora di scoprire la storia di Sterling.

Fabiana

Lovelight. L’amore non è un caso di B. K. Borison

Bentrovati lettori. Oggi vi parlo del quarto volume della serie Lovelight, L’amore non è un caso, scritto da B.K. Borison e pubblicato dalla Newton Compton Editori.

Titolo: Lovelight. L’amore non è un caso
Autrice: B. K. Borison 
Serie: Lovelight
Editore: Newton Compton Editori 
Genere: Contemporany Romance 
Pagine: 413
Costo: EBook €6.99 Cartaceo €9.99 
Data Pubblicazione: 3 Dicembre 2024

Vol#4 L’amore non è un caso
Lovelight Series
Dall'autrice bestseller di USA Today

Nova Porter non sta cercando l’amore, e di certo non si spiega la sua attrazione verso Charlie Milford, consulente finanziario sempre impeccabile nel suo completo a tre pezzi. Forse è il suo fascino? O forse è la sua determinazione nel sostenere la nuova attività imprenditoriale di Nova? In ogni caso, è distratta ogni volta che lui è nei paraggi. Tuttavia, con il nuovo studio di tatuaggi pronto ad aprire nella sua città natale di Inglewild, non ha tempo per flirt frivoli. Così, nel tentativo di liberarsi di Charlie una volta per tutte, Nova gli fa una proposta: una notte di passione. Senza legami. Dopodiché, entrambi metteranno da parte la loro scomoda attrazione e torneranno alle rispettive responsabilità. Ma è proprio quella notte esplosiva a mandare a monte i loro buoni propositi. E con Charlie in città per gestire la fattoria Lovelight, Nova non riesce proprio a evitarlo. E Charlie, dal canto suo, sa riconoscere un buon investimento quando lo vede. Spera solo di convincere Nova che lui vale un po’ del suo tempo...
Una tatuatrice.
Un consulente finanziario. Una notte di passione. E se diventasse qualcosa di più?
Una storia d’amore emozionante, romantica e appassionata.

«Ha tutto quello che serve in un romance. Comprerei ogni singolo romanzo di B.K. Borison.»
Hannah Grace, autrice bestseller di Icebreaker

«Le parole di B.K. Borison hanno una magia particolare.»
Elena Armas, autrice bestseller di Facciamo finta che mi ami

B.K. Borison
Ha esordito nel mondo del romance con la Lovelight Series, che in poco tempo è diventata un fenomeno di TikTok e sta scalando le classifiche internazionali. Vive a Baltimora con la sua famiglia.
Prima di iniziare questa recensione vorrei chiedere scusa alla Newton per il ritardo nella pubblicazione di questa a causa di problemi personali che hanno rallentato la lettura e in seguito la recensione stessa.

Anche questo quarto volume della serie Lovelight ci riporta alla fattoria tra dolci torte e profumi di muffin, campi di alberi di Natale, dove l’alba è il tramonto e l’infinito cielo stellato della sera regalano momenti ed emozioni uniche.
Per chi ha letto i libri precedenti, Nova e Charlie, i protagonisti di questo libro, sono la sorella di Bekett e il fratello di Stella; se non l’avete fatto, nonostante i libri siano autoconclusivi, vi consiglio comunque di leggerli in ordine per capire meglio dall’inizio in quanto tutto è collegato.
Anche in questa storia, la Borison ci regala la complessità che ogni protagonista cela dietro una facciata; Nova con i suoi lunghi capelli, i tatuaggi che ricoprono il suo corpo, il suo essere schiva e un po’ solitaria, non ha molti legami tranne quello con la famiglia e chi le sta vicino; la dedicazione, l’impegno, che ci mette per l’imminente apertura del suo negozio di tatuaggi é incredibile ma anche deleterio per i pensieri che si susseguono come maree e che la tengono sempre sull’orlo del precipizio.

Sto bene nella mia solitudine. Apprezzo la tranquillità. Mi piace cenare da sola e decidere cosa guardare in TV. Non ho bisogno di condividere le mie giornate con qualcuno per sentirmi improvvisamente realizzata. La persona con cui preferisco stare sono io, e le relazioni che prediligo sono brevi, consensuali e appaganti. 

Chase, bello e ricco, per lui le cose sono un po’ diverse, sempre sorridente e affabile, socievole, anche lui nasconde un lato di sé che intristisce, eppure con forza e coraggio affronta ogni giorno con caparbia e determinazione nonostante ci siano momenti in cui la sindrome dell’impostore si fa sentire, il costante sentirsi fuori posto, sbagliato per certi versi.

Non ho voglia di avere una relazione. Non è una cosa che ho mai desiderato per me stesso. Non voglio sottostare alle aspettative di un’altra persona e poi non esserne all’altezza. Non voglio costruire qualcosa con una persona, per poi vederla guastarsi con il tempo. Preferisco le avventure occasionali, una relazione seria non è ciò a cui aspiro. 

Così simili eppure diversi, Chase e Nova, legati sul lavoro non sono amici, eppure si punzecchiano, provocano; un’attrazione sottile li avvicina e li allontana.
Doveva essere una sola notte di passione per togliersi il cosiddetto prurito, ma entrambe capiscono che oltre potrebbe esserci altro. Se solo riuscissero a buttare giù quei muri ben costruiti forse le cose potrebbero andare diversamente, ma la paura, quel sentirsi mai abbastanza, la libertà di essere soli...

Charlie è divertente, non si prende troppo sul serio. Mi fa sentire desiderata e… è sexy da morire. Nonostante i pantaloni ben stirati.

Nova Porter. È un sogno che si realizza, a dire il vero. Lei è fantastica. Divertente. Sarcastica e sferzante come una frusta.

Come al solito la fattoria Lovelight e la cittadina di Inglewild sono complici e testimoni del duetto di Chase e Nova, insieme a tutti i protagonisti dei libri precedenti.
C’è un che di magico e dolce che attira in questa serie e nelle storia dei protagonisti; pian piano come nuovi alberi piantati che crescono lentamente, Nova e Chase si scoprono e si riscoprono, attraverso le piccole cose, attraverso i gesti e le attenzioni.
 
Sempre ben caratterizzati e con uno stile semplice, pulito e lineare, la Borison ancora una volta mi ha impigliato tra le pagine del romanzo dando un volto nuovo all’amore; é vero il detto: meno cerchi qualcosa, all’improvviso arriva e ti spiazza.
✒️Aurelia