Down on love - A qualunque prezzo #prequel di Cecile Bertod


Oggi vi parlo del prequel Down on love - A qualunque prezzo, nuovo romanzo di Cecile Bertod , edito in Self Publishing.

Titolo: Down on love - A qualunque prezzo (prequel)
Autrice: Cecile Bertod 
Genere:  Romance 
Pagine: 138
Uscita: 21 Aprile 2020 
Quando a un party Madison incontra un affascinante sconosciuto che le chiede di seguirla in auto, ancora non sa che ha davanti Nolan Carter, l'uomo più chiacchierato del momento. Né tantomeno immagina che sia venuto a cercarla solo per riprendersi quello che gli ha rubato, compresa la libertà. Perché è questo che fa Madison, distrugge tutto quello che tocca. E Nolan vuole solo farle scoprire cosa si prova a trovarsi dall’altro lato. Ma non è affatto facile. Perché, dal momento in cui la sfiora, per Nolan non c’è più via d’uscita. E ciò che conta è solo averla tra le sue mani, di notte, a luci spente
E poi, come ogni volta, finisci una storia, e capita di sentirsi svuotati da tutto.
È un po' così quando leggo i libri di Cecile. Questo in particolare è stato letto senza una linea guida, parallelo allo stato d'animo altalenante a causa della nuova situazione in cui siamo di nuovo sommersi. Ma leggere è attraversare sempre un mondo nuovo.
In Down on love ci ritrovi sempre un po' Cecile e la sua mente che viaggia troppo veloce. Madison Hill è una giornalista a caccia di scoop, Nolan Carter l'uomo del mistero, una personalità blindata che riesci a comprendere pagina dopo pagina ma non del tutto; ah dimenticavo, è troppo ricco. Il solito cliche? Naah
Qualche eccezione gliel'ho trovata, Nolan Carter è un BAP, ovvero? Bellissimo arrogante e presuntuoso, che strano termine vero? Beh questo è arrivato nello stesso momento in cui la matita scorreva sul retro del romanzo mentre scrivevo il mio pensiero a caldo.
Leggere Down on love è stato bello, interessante, ma anche strano; chi legge Cecile è, diciamo abituato, a leggere un certo tipo di storie, in cui disavventure, descrizioni esilaranti di scene ci accompagna durante la lettura di romanzi leggeri ma che comunque i protagonisti a loro modo nascondono sotto la superficie determinati aspetti se si va oltre l'apparenza.

È  una città interessante, non trova? Vive su più livelli, si può decidere quando fermarsi. Se in superficie, se più  in fondo, dove si nasconde la vera natura delle persone  

In Down on love Madison è un po'  come una pietra brillante fuori, che affascina e seduce, ma dentro? È come il mare, che si lascia trascinare dai venti; è la giornalista a caccia di notizie clou per il giornale dove lavora. Poi arriva uno sconosciuto in una delle solite serate a cui partecipa e puff, tutto si ribalta. Nolan è autoritario, colui che vuole il controllo su Mad. 
📰 Avevo creduto, scioccamente a questo punto, che una sera un uomo terribilmente affascinante mi avesse vista per caso, mi avesse seguita su una veranda e mi avesse chiesto di passare la notte con lui, trovandomi irrestibile. O magari terribilmente disponibile. Tuttavia non era stato cosi.

💳 "Sono esattamente ciò che vedi, Madison, non molto diverso da quello che frequenti di solito. La differenza è che non mi interessa fingere" 
"E questo ti spaventa"

Ma prima avevo detto che Madison è come il mare, lo stesso mare che si lascia muovere dai venti. Nolan allora è come il vento?
A voi il compito di scoprire se il vento Nolan riuscirà a trascinare la nostra giornalista nella sua corrente o se Madison dovrà cambiare sostanza e trasformarsi da mare a tornado e decidere con il suo più profondo io dove andare. 


Down on love era al suo posto, nella libreria, dopo averlo acquistato da Cecile questa estate, che aspettava di essere letto.
Credo fortemente che prima o poi ogni storia, ogni libro, aspetta il momento giusto per essere preso tra le mani e apprezzato. Down on love ti estrania da tutto, ti tiene appeso su quel filo invisibile diviso tra ansia e tormento, sorpresa ed euforia fino all'ultima pagina in cui ci resti davvero secco.
Sono tosti entrambe, Madison e Nolan. Madison con quel suo lasciapassare per poi fare un passo indietro; quell'essere brillante e luminosa e poi un attimo dopo opaca e inesistente. È contraddittoria? Si tanto, ma in compenso sa di esserlo, ed è onesta e questo la fa apprezzare. È un po come trovarsi sulla linea che va da 1 a 10 e lei si trova sul 5, fa un passo avanti e passa a 6, poi 2 indietro e vai al numero 4. Snervante eh!
E Nolan? E' difficile inquadrarlo per bene, ma spero di poter sentire parlare più lui nel prossimo romanzo, trovare e scoprire quello spiraglio per poter accedere nelle sue profondità! Un finale aperto che mette ansia e curiosità e che tra poco andrò a scoprire.
Aurelia 



101 cose da fare a Tokyo e in Giappone almeno una volta nella vita di Antonio Moscatello


Care lettrici oggi vi parlo di 101 cose da fare a Tokyo e in Giappone almeno una volta nella vita di Antonio Moscatello edito da Newton Compton Editori.
Titolo: 101 cose da fare a Tokyo e in Giappone almeno una volta nella vita
Autore: Antonio Moscatello
Editore: Newton Compton Editori
Genere: guida
Prezzo: 4,99€ 
Data di pubblicazione: 19 novembre 2020
Il libro perfetto per chi sogna di fare un viaggio in Giappone che non si limiti alle località riportate su tutte le guide. Tutti conoscono il Padiglione d’oro di Kyoto, il museo dello Studio Ghibli, il quartiere futuristico di Akihabara, ma se si desidera scoprire la vera essenza del Giappone, bisogna approfondire il lato nascosto di un Paese che non smette mai di stupire. Questo vuol dire non limitarsi a vedere, ma prepararsi a fare un passo oltre e “provare”. Sperimentare luoghi ed esperienze, conoscere aspetti spesso non troppo noti in Occidente, ma importantissimi per i giapponesi. Cosa si prova, per esempio, a essere di fronte a una nave spia nordcoreana? Che sapore ha il piatto di pesce più inquietante mai mangiato (e considerato una delizia)? Che effetto fa vedere le balene libere in mare e andare poi a conoscere i luoghi della controversa cultura baleniera nipponica? Oppure fare il bagno nelle terme tra la neve, vicino ai macachi?
Oltre samurai e fiori di ciliegio c’è un paese tutto da scoprire
Tra le cose da fare:
Entrare in una nave spia nordcoreana
Mangiare il miglior sushi del mondo
Vedere le balene che nuotano libere
Osservare il mondo dal petto del Buddha
Salire sul muro anti tsunami
Salire sul monte Fuji, simbolo del Giappone
Passeggiare lungo il cammino della filosofia, cercando ispirazione
Scalare un grattacielo ad alta velocità in uno degli ascensori più veloci del mondo
Andare a vedere le scimmie che fanno il bagno alle terme
Dormire in un tempio buddista
Visitare le sirene nella penisola delle perle
Aspettare le fate sul laghetto turchese di Shirogane
Andare a visitare le isole dei gatti


Antonio Moscatello
è pugliese, ha 50 anni ed è un giornalista dell’agenzia di stampa Askanews per la quale si occupa di Asia. Laureato all’Orientale di Napoli, ha studiato e vissuto in Giappone ed è giornalista professionista dal 2001. È stato inviato in teatri di conflitto in Medio Oriente e corrispondente da Tokyo e da Budapest. Nel 2017 ha pubblicato Megumi. Storie di rapimenti e spie della Corea del Nord, un libro-inchiesta sui rapimenti effettuati in Giappone dalle spie nordcoreane. Nel 2018 ha ottenuto il premio “Umberto Agnelli” per il giornalismo. Con la Newton Compton ha pubblicato Forse non tutti sanno che in Giappone e 101 cose da fare a Tokyo e in Giappone almeno una volta nella vita.

Amo viaggiare e scoprire il mondo e il mio sogno nel cassetto da una vita è quello di fare un viaggio in Giappone, un luogo che ho imparato a conoscere attraverso i cartoni animati e i manga. 
Siccome ancora non sono riuscita a partire, non riesco a esentarmi dal leggere tutte le guide di viaggio possibili e immaginabili nella speranza di scoprire sempre nuove curiosità che un giorno potrò vedere con i miei occhi. 
101 cose da fare ha subito stuzzicato la mia curiosità e appena iniziato a leggerlo l'ho praticamente divorato.



Tra le pagine ho trovato una marea di curiosità che veramente non conoscevo e ritrovato tante altre cose che ormai sono diventate una certezza ma offerte con uno spunto particolare e innovativo da rendermele nuove e particolare.
Mi ha portato in giro per i quartieri di Tokyo spiegando per filo e per segno le sue origini, il significato del nome e tante altre particolarità che a volte mi sembrava proprio di essere dentro la guida, a camminare fra le strade di Tokyo. 
L'autore ci trascina in questo viaggio particolare tra sapori e scenari insoliti per i nostri occhi occidentali per scoprire un mondo che è completamente diverso da noi e dalla nostra cultura.
E ora io non vedo l'ora di andare a Odaiba ad ammirare la statua della libertà giapponese vicino al rainbow bridge. E con una certa apprensione mi terrò lontana dalle osterie giapponesi perché non mi ha convinta che quel cibo strano potrebbe piacermi... sono troppo schizzinosa. Ma assolutamente vorrei mangiarmi una patata rossa dolce da in venditore ambulante. Un salto nel quartiere dei libri assolutamente imperderbile per chi come me ama circondarsi in un mondo di carta e inchiostro.

Fabiana








 



Dritto in porta (Big Stick #2) di R.C. Stephens


Cari lettori, oggi vi parlo del secondo libro serie Big Stick #2 Dritto in porta di R.C. Stephens edito dalla Triskell Edizioni.
Titolo: Dritto in porta 
Autore: R.C. Stephens 
Editore: Triskell Edizioni 
Genere: Contemporary Romance 
Categoria: sport Romance, friends to lovers 
Uscita: 4/11/2020
La serie Bick Stick sono volumi stand olone. 

Sloane ha avuto parecchi appuntamenti, ma non sembra trovare il ragazzo giusto con cui perdere la verginità. Sua madre, una celebre guru del sesso, crede che soffra di “vagina ostile”.
La poverina si sta ormai convincendo che la diagnosi sia corretta, ma c’è un piccolo dettaglio: ha una cotta per Oli, il fratello della sua migliore amica, da almeno dieci anni.
Il cuore di Sloane si è ormai fissato sul giocatore di hockey, irraggiungibile e sexy come il peccato. Potrebbe anche rinunciare alle sue fantasie se non fosse per gli sguardi infuocati di lui e per quel bacio appassionato che ha incendiato il suo mondo e confermato che la sua vagina ostile ha ragione: Oli è l’uomo giusto per “quel compito”.
Purtroppo, però, sembra che Oli non abbia intenzione di sistemarsi. Per lui Sloane è solo un’amica.

Quando i due si trovano intrappolati in un’auto, in viaggio verso il Canada con un bel cucciolo, un’incredibile alchimia tra loro, arriva la crisi, perché la verginità di Sloane fa venire voglia a Oli di darsela a gambe.
A volte arrivare al lieto fine è davvero dura…
Dritto in porta è la storia di Sloane la migliore amica di Flynn e sorella gemella di Oli giocatore di hockey della NHL. Aspettavo di leggere il secondo volume per conoscere i protagonisti che insieme ai precedenti, condividono una forte amicizia dai legami intrecciati e anche se sono storie con protagonisti diversi, vi consiglio la lettura anche del precedente per fruire delle dinamiche tra loro. È proprio Flynn a chiedere un grosso favore a Sloane, un viaggio in macchina verso il Canada con Chanse il suo cucciolo di Labrador. Nel corso degli anni, Flynn è diventata la sua migliore amica e non ha nessuna intenzione di deluderla anche quando le chiede di fare il viaggio con Oli per il quale nutre una forte ossessione. 

Nell’ultimo decennio ho confrontato tutti i ragazzi con cui sono uscita con lui. Mmm, forse mamma ha ragione. Forse la mia vagina è ostile... 

Nonostante si conoscano da anni, Oli ha sempre mantenuto le distanze da Sloane perché sa che è una brava ragazza e che desidera una relazione, mentre lui preferisce il sesso senza legami. Il motivo non è solo il lavoro da giocatore di hockey che comporta molti viaggi, ma anche perché crede che il futuro sia incerto e per questo motivo preferisce divertirsi. Tra i ragazzi c’è chimica, si piacciono molto, ma quando sul più bello, Sloane rivela di essere ancora vergine, Oli si rende conto di non essere l’uomo giusto per lei e che non può assecondare l’attrazione che prova nei suoi confronti. 

«Hai un sapore dannatamente buono. È difficile resisterti, ma fidati di me: io e te stiamo meglio come amici»
«Amici? Gli amici non si baciano così.»
«Lo so.»

E' quando Sloane cerca di andare avanti conoscendo nuove persone che Oli accecato dal sentimento della gelosia, si rende conto di avere delle parti spezzate seppellite così in profondità da mettere in discussione il rapporto di amicizia con lei. Anche Sloane nasconde i suoi demoni a causa di un passato che non è riuscita ancora a lasciarsi indietro. 
Dritto in porta è un romanzo divertente che vi strapperà tante risate, ma è anche una storia intensa che parla di amici che diventano amanti, di orgasmi culinari, battute esplicite, di protagonisti reali che combattono e affrontano un passato ingombrante attraverso un percorso psicologico ben strutturato. Una storia sulle seconde possibilità che fa capire che al mondo non siamo soli quando troviamo la nostra anima gemella e che a volte la felicità bussa senza presentarsi e l’unica cosa da fare, è accoglierla e abbracciarla per essere veramente felici. 

Buona lettura Chicca 

Aggiustami il cuore di Angel Devlin


Care lettrici oggi vi parlo di Aggiustami il cuore di Angel Devlin pubblicato in self publishing. L'autrice sicuramente la conoscete già in molti, in quanto Angel Devlin è lo pseudonimo di Andie M. Long, di cui è stata tradotta la serie paranormal dalla queen edizioni.
Titolo: Aggiustami il cuore
Autore: Angel Devlin
Editore: Self
Genere: romance contemporaneo
Serie: The waite brothers series vol. 1
Prezzo: 3,49€ 
Data di pubblicazione: 16 novembre 2020
Milo è determinato ad aggiustarle la casa... e anche il cuore.

Dopo l'acquisto della casa che una volta apparteneva a sua nonna, Violet Blake rimane scioccata nello scoprire lo stato di abbandono in cui si trova l'edificio.

Quando l'impresa di ristrutturazioni locale si presenta per un sopralluogo, Milo, il costruttore, è deciso a dare a Violet una casa sicura in cui vivere, e ne fa la sua missione. Il ragazzo ha però anche un'altra missione: catturare il cuore di Violet.
Ma segreti di famiglia rimasti nascosti minacciano la loro relazione nascente e potrebbero arrivare a distruggere le loro famiglie.

Quando finalmente le acque si saranno calmate, riusciranno Milo e Violet ad avere il loro lieto fine?

Attenzione: questo libro contiene scene di sesso e linguaggio esplicito, ed è quindi destinato a un pubblico adulto.
Ho iniziato la lettura con qualche scetticismo quando ho capito che sarebbe stato un pò un istant love e, come ormai sapete, non mi fanno impazzire e non mi convince il fatto che un bambino è stato colto da folgorazione solo a vedere da lontano una bambina e a restarci fissato per anni.
A  mano a mano che leggevo la storia della Devlin invece mi ha conquistato per svariati motivi, ed è proprio questo che amo nei libri, scoprire improvvisamente che sanno conquistarmi.
Vi dirò in primis mi ha conquistato lo scambio di battute tra i vari personaggi della storia, non solo i protagonisti. Hanno un linguaggio colorito, a volte pure molto hot, ma risultano davvero simpatici e genuini. Soprattutto perché questi scambi evidenziano anche il rapporto emotivo fra loro. La Devlin non ci parla solo di Vi e Milo, ma di tutta l'incasinata e complicata famiglia Wiaite, composta da 5 fratelli e 1 sorella.

"Ho solo bisogno di un pò di spazio per elaborare."
"Che cazzo devi elaborare? Hai iniziato un corso di auto-aiuto? Tra un minuto ti mettarai a cantare un mantra?"

Ho adorato questa famiglia numerosa dove si nascondono tanto affetto, orgoglio e qualche segreto che presto verrà fuori incasinando non poco le carte in gioco.
L'autrice getta già le basi per le prossime storie e anche se la storia di Vi e Milo si conclude perfettamente, ci lascia con un cliffhanger su la vicina di casa... che lascia praticamente a bocca aperta e ora non vedo l'ora di leggere la sua storia.
Inoltre il romanzo si presenta come un second chance romance perché Vi ha proprio la necessità di riscoprirsi nella vita e negli affetti.
A mano a mano la storia si è fatta più fitta di situazioni emotive davvero particolari e intense. Alcune scelte non sono riuscita a condividerle con la protagonista perché mi sono ritrovata a commuovermi e perdonare, altre invece mi hanno stupito piacevolmente.
La traduzione scivola impeccabile e senza intoppi fino alla fine del romanzo, per cui questo è un altro aspetto che ho gradito molto.
Adesso aspetto con trepidazione il prossimo romanzo.
Fabiana








 



Afire Heart (Serie Afire #3) di Melissa Spadoni

Care Cercatrici, vi parlo di Afire Heart il terzo volume della Serie Afire di Melissa Spadoni, in self publishing.
Titolo: Afire Heart
Serie: Afire n.3
Genere: Romance Chick-Lit
Autore: Melissa Spadoni
Numero Pagine: 370
Prezzo Ebook: in offerta fino al 22 novembre a 0,89€, poi 2,99€
Prezzo Cartaceo: / 
Uscita: 16/11/20
Link preorder: https://amzn.to/2JvD10g
Serie Afire
*Afire Heart è il terzo e ultimo capitolo della serie #Afire, pertanto si consiglia la lettura dei due capitoli precedenti prima di questo, per poter meglio apprezzare le vicende di tutti i personaggi. Afire Love & Afire Soul.*
Io amo la mia vita. Sono consapevole che per i miei amici e i miei genitori, io sono un bambinone che pensa solo a rimorchiare e a cambiare donne come cambio i calzini, ma a me non importa! Non cerco quello che hanno loro, non sono interessato alla monogamia e a un Per Sempre Felici & Contenti in puro stile Disney, strafatti di felicità e cuoricini di zucchero. Io me la voglio godere in ogni attimo. Io voglio essere libero di andare e venire come mi pare. Soprattutto venire. E non ho intenzione di cambiare per nessuna al mondo. Né per mia mamma, né per i miei amici, né per un paio di occhi colore dei mughetti, che mi fissano ostili ogni santa volta che incrociano i miei e che a me, invece, fanno correre dei brividi ben diversi dalla paura o dal fastidio.
No. Nemmeno per Flora Guerra io cambierò vita. Soprattutto per lei. Siamo troppo diversi e poi lei mi odia!

La mia vita sta procedendo come avevo stabilito. Finalmente ho concluso con lo studio e con i tirocini e tutto quello che devo fare, è scegliere dove dare il via alla mia fulgida carriera da microbiologa. Se a Berlino, dove ho passato l’ultimo anno e dove c’è Friedrich ad aspettarmi, o se a Bologna. Vicino al mio super fratellone, Mattia e a mia cugina. Non sarà semplice, ma farò parlare la logica e riuscirò a prendere la decisione corretta e non permetterò a nulla di interferire con questo, soprattutto non ad Alessandro Andriani, vera spina nel fianco e incarnazione di tutto ciò che io non sopporto in un ragazzo. Chiassoso, sboccacciato e immaturo. Allora come mai ogni volta che mi trovo a interagire con lui, io mi sento tutta elettrica?
No. Nemmeno in un milione di anni io mi farò abbindolare da uno così. Non esiste assolutamente. E poi, io lo odio. Lo odio da morire."
Afire Heart conclude la serie composta da Afire Love e Afire Soul. Finalmente abbiamo la possibilità di leggere un romanzo dedicato ad Alessandro e a Flora, due personaggi che ce ne faranno vedere delle belle. 
Flora è una giovane donna intelligente e di successo in ambito lavorativo e forse un po' meno in quello sentimentale. Una donna che ha sviluppato un "grande" carattere così da controbilanciare la sua "piccola" statura che da sempre l'ha messa in situazioni che l'hanno segnata profondamente. Schietta, sincera, fedele e pragmatica, Flora si trova in un momento della sua vita in cui ha bisogno di fare una lista di pro e di contro per prendere una decisione lavorativa che potrebbe portarla a cambiare casa e forse addirittura paese. Ma se Flora pensa che solo la logica e il ragionamento possano aiutarla a decidere che svolta dare alla sua vita si sbaglia, e l'unico che può scuoterla sin dalle fondamenta è colui che sembra non avere un pensiero al mondo, Alessandro.
Giovane e aitante pompiere, Alessandro è un uomo che vive la vita con leggerezza e gioia, un uomo che sa godersi ogni momento e che ha ben chiaro ciò che non vuole, legami. Ironico e spesso molto sconcio, Alessandro si è sempre circondato di belle donne con le quali passare il tempo senza troppi pensieri e con la voglia solo di stare bene in intimità e non. Una famiglia apprensiva, un gruppo di amici uniti, un lavoro appagante e una serie di relazioni senza importanza sono gli elementi essenziali della vita di Alessandro, anche se lui è molto molto di più.
Flora e il suo pompiere hanno un inizio davvero scoppiettante a causa di un evento del passato che ha sconvolto nel profondo la nostra microbiologa e che non riesce proprio a dimenticare. Odio e amore, si dice, siano facce della stessa medaglia e sicuramente Afire Heart è un chiaro esempio di questa relazione.
 
Non può esserci logica in queste cose, perché la passione e l’amore, ti prendono i neuroni e te li shakerano così tanto, da tramutarteli in poltiglia. Ti scuotono, ti emozionano, ti fanno vivere le cose di pancia, non di testa. Ed è la pancia a governare le tue decisioni. Sempre».

La "pancia" di Flora non è molto allenata e non sarà facile per lei lasciare che i sentimenti e la passione facciano da ago nella bussola della sua vita. Lo stesso vale per Alessandro che sebbene si lasci andare facilmente, non altrettanto facilmente riesce a riconoscere la profondità delle emozioni che lo sconvolgono. 
Ciò che ho molto apprezzato è la spinta positiva di Alessandro nell'affrontare la vita, ed anche la capacità di riflettere di Flora, di capire che spesso arriva il momento di lasciar andare il proprio dolore per rinascere è stato quello che mi ha più ispirata.
Ad accompagnare in questo viaggio fatto di litigi e passione i nostri due protagonisti, c'è il gruppo di amici che abbiamo imparato a conoscere nei due libri precedenti e che abbiamo tanto amato.
Mi sono molto appassionata anche alla storia di Mattia e Pietro di cui non voglio anticipare nulla ,ma che avrei tanto voluto conoscere di più.
Una caratteristica che mi è molto piaciuta è lo stile dell'autrice sempre frizzante e leggero e l'uso del point of view alternato è decisamente vincente.
In conclusione, se avete già letto i primi due romanzi della serie di certo non potete fermarvi adesso; se invece questa recensione vi ha incuriosito buttatevi a capofitto su questa serie, non ve ne pentirete.

Claudia

 

Ladra di cuori di Valentina Facchini


 Oggi vi parlo del romanzo Ladra di cuori scritto da Valentina Facchini edito Self Publishing . 

Titolo: Ladra di cuori 
Autrice: Valentina Facchini 
Genere: Romance
Pagine: 226
Costo: Ebook € 0.99 Cartaceo € 9.52
Uscita: 19 ottobre 2020
Avevo giurato che il mio sguardo non si sarebbe mai più posato su di lei. Di solito sono un uomo di parola, ma posso sopportare di andare contro me stesso se in palio c’è la vendetta.
Quindi eccomi qui, ad aspettarla fuori dal carcere. Dopo diciotto mesi di silenzi e lontananza forzata, sono pronto a batterla al suo stesso gioco, e questa volta non mi farò abbindolare così facilmente. Non mi farò più tentare dal profumo della sua pelle o dal suo sarcasmo tagliente o… dall’amore che per un attimo ho pensato di provare.
Perché quell’amore era una bugia.
Perché lei è capace solo di fingere.
E di rubare.
Quella ladra ha qualcosa che mi appartiene, e io la rivoglio, costi quel che costi. Il mio piano è semplice: minacciarla, pedinarla fino a quando non cederà, mi ridarà quel maledetto quadro e implorerà il mio perdono. Sì, voglio che mi implori.
Facile e veloce sulla carta, quanto difficile e complicato quando i miei occhi incontrano i suoi. Diciotto mesi di prigione scalfirebbero anche il diavolo, ma non lei.
Lei, la persona più arguta e caparbia che abbia mai incontrato.
Lei, la donna che voglio incastrare e rispedire per sempre in quella maledetta prigione.
Lei, la Ladra di Cuori.
Ladra di Cuori è una storia di seconde possibilità e di quadri rubati, ma soprattutto di sentimenti contrastanti. Perché, si sa, amore e odio sono due facce della stessa medaglia.

Liberamente tratto dall’anime Occhi di Gatto.
Se vi dico che leggere questo romanzo mi ha portato indietro nel tempo a quando in tv trasmettevano Occhi di Gatto, mi credereste? Beh caro lettore è stato così, e mi sono divertita un mondo a rivangare i ricordi, a quanto mi piaceva vederlo, al non perdermi mai una puntata delle tre sorelle ladre.
Ladra di cuore non è solo questo. Non avevo mai letto nessun romanzo di Valentina Facchini, e quando mi è stato proposto non ho esitato un solo attimoperché la sinossi del romanzo mi incuriosiva.
Affermo a gran voce che l'autrice e la storia mi sono piaciute davvero tanto, da finire subito la lettura e dare sollievo alla mia mente troppo in movimento in questo periodo non bello che tutti stiamo vivendo.
Inutile dire che fin da subito sono stata risucchiata da Adeline e le sue sorelle, e da Josh.
La storia inizia partendo dal presente, ma ci sono i salti temporali del passato che mi hanno portata indietro nel tempo a quando tutto ebbe inizio.
Il passato di Adeline e Josh è iniziato molto tempo prima, portandoli poi a perdersi, ma all'epoca erano adolescenti in crescita, con un futuro da scrivere. Dieci anni dopo, le coincidenze li riportano sulla stessa strada, riportando a galla un sentimento ancora immaturo, ma che il tempo e gli eventi non hanno cancellato. Insomma di tempo anche da allora ne è passato, gli eventi, li hanno portati ancora una volta a dividerli. L'amore si è trasformato in odio e rancore, mettendo a tecere quel sentimento davvero grande che abitava in loro. Ci sono situazioni che ci portano a dover scegliere: amore o famiglia? Voi cosa avreste scelto? Beh sicuramente anche io avrei fatto la stessa scelta di Ade, sacrificandomi per un bene che non si quantifica ma che in certi casi può darci una bella fregatura.  
E Josh ? Eh lui ha una bella gatta da pelare, perché la lotta tra vendicarsi, riprendersi ciò che gli è stato sottratto è il suo obiettivo. Ma quanto costerà a Josh tutto questo?  È  davvero così semplice odiare chi un tempo abbiamo amato? 
Questa perenne lotta, questo rinfacciare, screditare,  questo connubio di battettibecchi e frecce incandescenti faranno cambiare al nostro super uomo affascinante,con una carica di testosterone oltre ogni limite?
Vi consiglio di leggere Ladra di cuori tratto dall' anime Occhi di gatto che ha segnato la mia infanzia e adolescenza, e vi dirò un segreto: ogni tanto mi parte la canzone e mia figlia si sganascia dalle risate perché, a detta sua, sono ridicola. Ma l'ho amato come pochi.
Adesso mettete:
Tre ragazze bellissime, 
tre sorelle furbissime, 
e un uomo innamorato rimasto fregato.
Valentina con profonda simpatia, con l'aggiunta di una bella dose di famiglia, amore, sofferenza , scelte dettate da desideri da realizzare,  presente e passato, una dose di mucho calor, ha dato vita a una storia davvero alternativa che mi ha procurato battiti di cuore diversi, regalando una storia che vale la pena davvero di leggere. 
In ogni storia cerco sempre quel famoso messaggio nascosto tra le pagine, e Ladra di cuori ne regala davvero uno bello: non sempre i legami puri rispettano  quel principio di unità. Ci sono volte in cui bisogna lanciarsi nel vuoto e credere che l'amore vale davvero viverlo a dispetto di tutto! 
Bravissima Valentina, felice di averti letta, di aver apprezzato la nostra Ladra e la strage di cuore, o meglio dell'unico cuore.
 
Aurelia


Non chiedo altro che te (Billionaires and Bridesmaides Series #2) di Jessica Clare


Carissime, vi parliamo di Non chiedo altro che te, il secondo libro della serie Billionaires and Bridesmaides di Jessica Clare che arriva a noi lettori grazie alla Newton Compton Editori.
Titolo: Non chiedo altro che te
Autore: Jessica Clare
Editore: Newton Compton editori
Genere: Contemporary Romance
Pagine: 250
Costo: 5,99
Uscita: 13/07/20
Billionaires and Bridesmaides Series
Vol. #2 Non chiedo altro che te
Edie è una comportamentista per gatti distaccata e poco socievole. Magnus è uno sviluppatore di videogiochi appena diventato ricchissimo. Quando si incontrano alla festa di fidanzamento in maschera di Gretchen e Hunter, l’antipatia è reciproca. Purtroppo per loro, e per tutti i presenti, sono stati assegnati allo stesso tavolo, quello degli invitati “importanti”. Quando il fratello minore di Magnus si innamora della sorella di Edie, implora suo fratello per aiutarlo a escogitare un piano per conquistarla. Se Magnus riuscisse a tenere occupata la scontrosa Edie, suo fratello avrebbe il tempo di provare a corteggiare la donna dei suoi sogni. Non che Magnus sia minimamente interessato a passare del tempo con quella sconosciuta insopportabile, ma Edie è… intrigante. E testarda. E intelligente. E sexy. E potrebbero avere in comune più cose di quanto pensino. Inizia così una sfida a colpi di battibecchi e frecciatine. Ma come reagirà Edie quando scoprirà che Magnus la sta usando? E Magnus come prenderà il fatto di essersi innamorato di una gattara?
Biografia
Jessica Clare è lo pseudonimo con cui l’autrice firma i suoi libri erotici. Scrive storie paranormali con il nome di Jessica Sims e come Jill Myles è autrice di romanzi di vario tipo. Vive in Texas. Della serie dedicata ai membri del Billionaire Boys Club la Newton Compton ha pubblicato Scommessa indecente, Troppo bello per dire di no, È l’uomo per me, Ho scelto di amarti, L’amore è un gioco e, in ebook, Sempre più vicino, L’amore non esiste, Per me esisti solo tu, Aspettavo solo te.
Questo romanzo è un insieme di caratteri contrastanti condito da personaggi esilaranti e sui generis.
Edie è una giovane donna che svolge un lavoro davvero molto particolare, infatti è una comportamentalista per gatti. A questa particolare impiego si aggiunge anche il suo carattere poco socievole e ritirato che la porta ad essere giudicata dagli altri come "stramba". Ma chi riesce a superare il muro di sarcasmo e acidità con il quale si circonda, ha la possibilità di conoscere una persona buona, dal cuore grande e dalla forza infinita. A scontrarsi con le risposte mordaci di Edie e il suo amore per i gatti c'è Magnus.
Magnus è uno sviluppatore di videogiochi che divenuto ricchissimo si è buttato a capofitto sul lavoro che condivide con il fratello. Uomo affascinante e pieno di talento all'apice della sua carriera, Magnus è pronto a chiudere nuovi contratti milionari e a vivere nella sua nuova casa che è fatta più per essere ostentata che davvero vissuta.
Una "gattara" e un "nerd" un'accoppiata vincente o una caos totale?
I due s'incontrano durante la festa organizzata da Hunter e Gretchen e a causa di una conversazione origliata e una pessima battuta che gelerà gli animi, il loro inizio non sarà positivo. A peggiorare la situazione è il complotto ordito dalla sorella di Edie e dal fratello di Magnus che li costringeranno ad incontri che però permetteranno loro di conoscersi. Magnus ad ogni nuovo incontro sarà sempre più attratto da Edie, dalle sue imperfezioni e dalle sue risposte mordaci. I due pian piano si avviceranno fin quasi ad apprezzare la reciproca compagnia. Ma la scalata è piena di ostacoli, di dolori da superare e di decisioni da prendere. Ci saranno molti cambiamenti e nuove consapevolezze arrivati in cima.
Non chiedo altro che te è un romanzo che riecheggia in modo del tutto moderno ed inedito la bisbetica domata. Edie ricopre bene il ruolo e sebbene all'inizio non l'abbia presa del tutto in simpatia, devo dire che ad ogni nuova sfaccettatura mi convincevo della sua bellezza interiore ed esteriore. Ad arricchire in maniera, però, negativa questo romanzo sono Bianca, sorella di Edie, e il fratello minore di Magnus. Egoisti e manipolatori renderanno possibile l'incontro dei nostri protagonisti ma ne complicheranno di molto l'evolversi della relazione. In particolare Bianca, senza anticiparvi nulla, è colei che ho apprezzato di meno ma che mi ha fatto capire una cosa importante. Sbagliare è umano, ma nascondere l'errore e la verità è anche peggio. La sincerità è importante e non solo in famiglia, tra sorelle, ma in tutti gli aspetti della vita quotidiana. Cercare di rimediare ad un errore non avrà lo stesso risultato se alla base di tutta c'è ancora una menzogna.
Lo stile del libro è sempre quello a cui ci ha abituato la Clare, deciso e coinciso con echi moderni di storie già conosciute e l'uso dei personaggi secondari ben costruito.
In conclusione, se apprezzate lo stile della Clare e siete curiosi di scoprire la storia di una gattara domata, questo romanzo è quello che state cercando.

Claudia


Innamorarsi a colazione di Milena Zucchetti

Oggi vi parlo del nuovo romanzo di Milena Zucchetti, Innamorarsi a colazione edito More Stories.
Titolo: INNAMORARSI A COLAZIONE 
Autrice: Milena Zucchetti 
Editore: More Stories
Genere: Contemporary Romance
Pagine: 390
Costo: Ebook €2.99 Carteceo €13.99
Uscita: 12 Ottobre 2020
Edward è un uomo in crisi, Odette una ragazza in attesa. Si conoscono facendo colazione al bar e,
complici “cappuccino e brioche”, iniziano a frequentarsi. Firenze fa da sfondo alla nascita di un
amore che sembra impossibile, Londra distrugge le già vane speranze di coronarlo. Gli equivoci sono
sempre in agguato quando bugie, omissioni e tradimenti governano le emozioni.
Una commedia romantica che racconta il disincanto della realtà: perché vivere significa rischiare e
in amore non vince chi fugge. O forse sì?
AUTOCONCLUSIVO. 

Milena Zucchetti è nata a Roma nel 1973 e si è laureata in Lettere. Mamma di due ragazzi, è sposata e vive a Roma, dove lavora come impiegata. Vegetariana, ha due cani e ama viaggiare on the road.
Appassionata da sempre di libri, legge di tutto, dai grandi classici dell'Ottocento alla narrativa contemporanea, inclusa quella di genere e d'evasione.
Vorrei come prima cosa chiedere scusa a Milena e alla More Stories per questa recensione pubblicata  con tanto ritardo a causa di qualche problema personale che ha rallentato la lettura del romanzo.
Ma veniamo a noi, Innamorarsi a colazione si svolge a Firenze che ho amato dalla prima e unica volta che l'ho visitata e leggerla tra queste pagine è stato uno spettacolo bellissimo tanto quanto vederla dal vivo. I protagonisti sono tanti in questa storia... Edward, scrittore inglese, si trova a Firenze per scrivere la sceneggiatura del suo romanzo prossimo a  diventare un film. Tra le vie di Firenze, Edward perfeziona  l'italiano e poi si rifugia in albergo per dedicarsi alla sua sceneggiatura, e nel frattempo si intrattiene con donne di passaggio che gli riscaldano il letto.
Odette ha la sua boutique di abiti speciali, cuciti su misura, oppure scelti secondo il suo gusto.
L'albergo di Edward e il negozio di Odette si trovano sulla stessa via, compresa la caffetteria di Costanza dove ogni giorno i due protagonisti si recano per far colazione.
La relazione di Odette si è chiusa un anno prima, portando la stessa a chiudersi nei confronti dell'universo maschile.
Edward ha un matrimonio finito alle spalle, ma al contrario di Odette, lui l'universo femminile lo utilizza a proprio piacimento.
Entrambe i protagonisti a modo loro sono un contenitore di delusione, che li porta ad avere atteggiamenti sbagliati.
Edward ad esempio si diverte nonostante tutto, Odette oltre alla delusione per la fine della sua storia, ha un bagaglio familiare alquanto particolare, che non starò qui a svelarvi. La caffetteria di Costanza, con i suoi fantastici cappuccini, cornetti e bomboloni, è galeotta, perché qui Edward e Odette si conoscono.
Edward attratto da un Odette diversa dalle altre ragazze cerca di trovare uno spiraglio per potervi accedere, mentre Odette al contrario cerca di minare ogni tentativo di Edward.

Quella serata lo aveva lasciato intrigato più di quanto avrebbe potuto immaginare. Pensava a quella ragazza dai capelli rossi, anzi no, biondi, anzi no, castani . Magari ramati. Pensava a quella ragazza dai capelli fini e dal colore indefinito. Immaginava di sfiorarle il corpo asciutto, accarezzarne la pelle chiara e no, non sentiva freddo.
👗Ebbene sì, dopo un anno di singletudine, anzi di vera e propria astinenza sessuale e di repulsione per qualsiasi oggetto e parola declinati al maschile, si sentiva attratta da uno scrittore biondo che viveva in un’altra nazione. E non era un dettaglio da poco.

Ma non sempre le cose vanno come si era previsto...
L'amore è un sentimento  bellissimo quando lo accogliamo con gioia, come un miracolo;  ci sono volte in cui non si è pronti, perché abbiamo paura, oppure  perché le esperienze vissute sulla nostra pelle, le cicatrici che solcano il nostro io più profondo, sono difficili da ignorare e quindi diventa difficile accettare questo qualcosa di inaspettato. Le scottature della vita ci insegnano tanto, e ci sono quei momenti in cui il dolore si avverte più forte... Ma se l'amore arriva come un fulmine non possiamo far altro che accoglierlo in noi, nonostante la testa dica no e il cuore invece fa le capriole, e non ci saranno dolori, distanze, nessun motivo valido per mettere a tacere questo sentimento che nasce come un bambino ed è pronto per essere vissuto. 
È un po complicato anche per questa storia mettere nero su bianco i miei pensieri, perché questo romanzo è davvero diverso dai precedenti che fino a oggi ho letto.
Bisogna entrarci dentro davvero in questa storia. Milena Zucchetti ha uno stile di scrittura originale, paricolare, ricco di tante  descrizioni, scritto in terza persona alternando il discorso diretto, si è spettatori in prima e c'è un narratore che ci racconta. 
I protagonisti hanno personalità diverse e difficili; gli aspetti psicologici, il loro passato, la vita vissuta, li costringe ad assumere atteggiamenti contrastanti, come Odette.
Ma non voglio svelarvi nulla di più, sicuramente il periodo alquanto particolare non mi ha permesso appieno di cogliere alcune sfaccettature che mi saranno sfuggite, ma questo non toglie che abbia apprezzato  tanto questa storia dolce amara, a volte tormentata, altre in cui ho sorriso  davvero, perché se il destino è sempre vero che ci mette lo zampino allora sono felice che il finale sia andato proprio così.
Milena non ti piacerebbe regalarci un finale di tuo pugno, invece di dare a noi il compito di farlo?
Sarei proprio curiosa di sapere cosa la tua mente abbia in serbo per Odette e Edward, Costanza, George.....
Vi consiglio la lettura di Innamorarsi a colazione, un viaggio non solo attraverso le vite dei protagonisti; una passeggiata con una guida turistica eccezionale tra Firenze e Londra, una esperta di moda che con minuziosa descrizione ci parla di tessuti, di abbinamenti, di martingala... e poi quei cornetti che mentre leggevo ne sentivo l'odore…

Complimenti Milena!
Aurelia



Un tè con biscotti a Tokyo di Julie Caplin


Carissime, oggi ospitiamo il Review Party di: Un tè con biscotti a Tokyo di Julie Caplin, edito da Newton Compton editori.
Titolo: Un tè con biscotti a Tokyo
Autore: Julie Caplin
Editore: Newton Compton editori
Genere: Romance Contemporary
Pagine: 305
Costo: €. 5,99
Uscita: 02/11/20
Fiona è una blogger di successo, specializzata in viaggi. Ha girato il mondo in lungo e in largo, ma il Giappone è sempre stato in cima alla sua lista dei desideri. Per questo, quando scopre di avere la possibilità di partire per un viaggio interamente pagato, è al settimo cielo: i suoi sogni sembrano avverarsi! E così arriva nella splendida città di Tokyo, vibrante di vita e di suggestioni, pronta a godersi la sua straordinaria avventura... almeno finché non scopre che anche Gabe, l'uomo che le ha spezzato il cuore dieci anni prima, si trova lì. Nel tentativo di dimenticare il dolore del loro ultimo incontro, Fiona si getta a capofitto nell'esplorazione della città. Grattacieli mozzafiato, templi e santuari antichissimi, il sushi, lo spettacolo della fioritura dei ciliegi: chissà se potranno funzionare come antidoto contro la tristezza.
Un tè con biscotti a Tokyo di Julie Caplin è un titolo che non rende completamente giustizia ad un romanzo che in modo semplice e dolce lascia immergere il lettore nell' atmosfera profonda e frenetica di un Giappone che si rivela scatto dopo scatto. La magia dell'Oriente si mescola con una protagonista semplice e un po' complessata che guarda con gli occhi puri e privi di pregiudizi un paese e una cultura totalmente diversa rispetto a quella europea, ma comunque affascinante e accogliente.
Fiona è una giovane donna che ha vinto un concorso fotografico e ha colto l'occasione di esplorare una parte di mondo con cui sente di avere un legame emotivo e personale. Giovane e piena di talento, Fiona mette alla prova se stessa e i suoi limiti con l'intenzione di creare una mostra con i fiocchi una volta tornata a Londra. Non si sarebbe di certo aspettata di incontrare un suo vecchio amore legato ad un brutto ricordo, e di riuscire a sconfiggere paure che la costringevano a indossare spesso strati protettivi emotivi e fisici. A fare da Cicerone in questo viaggio in Giappone c'è Gabe, aitante fotografo e uomo dal carisma indiscutibile. Gabe è disincantato e, raggiunto il successo, anche le sue fotografie mostrano la disillusione di vivere ogni giorno senza trasporto e calore. Incastrato in un'amicizia o ex amore a senso unico, non si rende del tutto conto come questa freddezza stia invadendo ogni aspetto della sua vita. Fiona e Gabe s' incontrano in un momento cruciale della loro vita, ad un bivio che non vedono da subito, ma che è a due passi da loro. Tra sorrisi, fotografie che il lettore può solo immaginare e avrebbe voglia di vedere davvero, e una cultura profonda dal gusto antico, i due protagonisti s'incamminano in un percorso tutto in salita che può farli tornare al punto di partenza o in cima al monte Fuji. A far loro da guida c'è la maestra del tè che dispensa consigli e tazze di tè dando ai propri ospiti il tempo di metabolizzare gli eventi e riflettere sulle proprie scelte. 
I personaggi secondari sono ben costruiti e lo stile dell'autrice è semplice ma mai noioso. Il point of view alternato ci permette di conoscere i pensieri e i sentimenti dei due protagonisti e di sondare, in particolare, il motivo dei due atteggiamenti che adottano i nostri fotografi. La famiglia, sia quella un po' disfunzionale di Fiona che quella tradizionale ed unita giapponese, è al centro di questo romanzo. Al legame di sangue e duraturo della famiglia si contrappone quello più evanescente, fragile e talvolta falso dell'amicizia che invece di renderci felici ci rende insicuri e tristi.

"...con le teste avvolte dall’alone di nuvole di boccioli rosa chiaro. Trasmetteva amore. Puro amore tra madre e figlia. Il suo cuore sobbalzò a quella vista. Puro amore. La distillazione di un qualcosa di così speciale colta nella frazione di secondo che c’era voluta per premere l’otturatore."


Alla base di questi legami, c' è comunque l'amore che talvolta ci esalta e altre volte ci fa solo del male. Come per i protagonisti, spetta a noi scegliere se rimanere e continuare a soffrire o cambiare strada e trovare la felicità.
In conclusione, se avete bisogno di leggere un romanzo leggero con spunti di riflessione ed immagini di bellezza questo è il romanzo che aspettavate.

Claudia