ROMAnticamente. Guida curiosa alle storie e ai luoghi più romantici della Città Eterna di Giulia Fiore Coltellacci


Care lettrici oggi vi parlo di ROMAnticamente di Giulia Fiore Coltellacci edito da Newton Compton editori. 
Titolo: ROMAnticamente
Autrice: Giulia Fiore Coltellacci 
Editore: Newton Compton editore
Genere: Guide di viaggio
Uscita: 14/11/25
Guida curiosa alle storie e ai luoghi più romantici della Città Eterna
«Non c’è cuore infranto, delusione, tristezza, malinconia, sdilinquimento che Roma non possa curare.»
A Roma in ogni monumento
e in ogni opera d’arte c’è una storia, quasi sempre d’amore.
Se Parigi è la città più romantica del mondo, Roma fa innamorare. D’altra parte, se si legge al contrario Roma diventa “amor”: nomen omen, dicevano i latini, il destino è nel nome. Non serve una guida per innamorarsi della Città Eterna: questo libro è pensato invece per passare dall’innamoramento all’amore vero e proprio. Nella consapevolezza che Roma è come una bella donna, affascinante e capricciosa, testarda e ritardataria. E che la sua storia non sarebbe la stessa, senza amori passionali, tragici, anticonformisti, scandalosi. Come quelli che Giulia Fiore Coltellacci racconta con maestria, dalla crush di Cesare e di Antonio per Cleopatra al rapporto tra Ottaviano Augusto e la sua fedele moglie Livia; dalla storia di Messalina e della sua intensa vita sessuale ai gossip dell’Antica Roma con facoltose matrone scappate con gladiatori; dall’appassionante e drammatica relazione tra Raffaello Sanzio e Margherita Luti agli scandali d’amore e vendetta che coinvolsero il Bernini; dalle epopee amorose di Caravaggio agli amori rivoluzionari della Roma risorgimentale. Senza tutte queste love story non avremmo alcuni capolavori della Storia dell’arte.
Tra gli argomenti trattati:
Cesare, Cleopatra e Antonio

Panem, amorem et circenses: gossip nell’antica Roma
Messalina e Gaio Silio
Michelangelo, cuore solitario?
Raffaello e la Fornarina
Caravaggio e le sue (Ma)donne
Bernini e Costanza: storia d’amore e di coltello
Giuseppe e Anita, cuori ribelli

La Scalinata di Trinità dei Monti e i baci proibiti
Ponte Milvio: in amore e in guerra
tutto è lecito


Giulia Fiore Coltellacci
È nata a Roma nel 1982. Laureata in Storia e Critica del Cinema, nel 2007 ha iniziato a collaborare con Rai International e dal 2019 collabora con Radio2. Ha pubblicato Rome sweet Rome. Roma è come un millefoglie e, per la Newton Compton, 365 giornate indimenticabili da vivere a Roma, I libri che ci aiutano a vivere felici, I segreti tecnologici degli antichi romani, I luoghi e le storie più strane di Roma, Storia pettegola di Roma e ROMAnticamente. Guida curiosa alle storie e ai luoghi più romantici della Città Eterna
Questa non è una semplice guida turistica dei posti più romantici della città eterna, è molto di più! Un viaggio che affonda le radici nella storia della città a partire dalle gesta di Enea, passando per Giulio Cesare, per gli imperatori, poeti e tanti illustri personaggi che hanno contribuito a rendere Roma immortale negli anni.
Molte storie le conoscevo già, altre le ho scoperte qui sulle pagine del libro, ma è stato un viaggio molto interessante da ripercorrere con un'ottica diversa. Mi sono così appassionata alle storie che non mi sono neppure accorta di aver finito il libro in pochissimo tempo. 
Il tutto poi è arricchito da alcuni luoghi che rendono la città eterna magica per gli innamorati, anche qui molti li conoscevo già e li ho frequentati, altri invece li ho scoperti tra queste righe, come il sanpietrino a forma di cuore... che non ho mai visto. E come dice l'autrice del libro non la storia di Roma non sarebbe la stessa senza questi amori scandalosi, travolgenti che hanno dato vita alla città, all'arte, ai versi...
Insomma un bel libro che consiglio non solo a chi ama Roma e la sua storia.

Fabiana



Love Interest di Clare Gilmore


Care lettrici oggi vi parlo di Love interest di Clare Gilmore edito da Hope edizioni. 

Titolo: Love Interest  
Autrice: Clare Gilmore
Editore: Hope edizione
Genere: Commedia Romantica
Uscita: 14/11/25
Casey Maitland ama i numeri. I numeri sono affidabili, non nascondono sorprese, ma sono anche un po’… noiosi?

Quando nella casa editrice in cui lavora si apre una posizione come project manager, Casey si chiede se non sia un segno dell’universo che la invita a lasciare la finanza per buttarsi in qualcosa di un po’ più eccitante. Peccato che l’opportunità le venga soffiata dal… figlio del grande capo.

Alex Harrison è bello, laureato a Harvard ed enigmatico. Tutti lo amano, tranne suo padre, che lo ignora. E Casey Maitland.

Che cosa mai può avere contro di lui?

Lavorare allo stesso progetto potrebbe essere l’occasione giusta per scoprirlo. Nessuno dei due però si aspetta i segreti aziendali in cui si imbattono. Ora i sogni di entrambi sono a rischio, come pure quel nuovo, inaspettato e reciproco “interesse d’amore”.

Love Interest è una commedia romantica brillante sul rischio di innamorarsi della persona giusta nel luogo sbagliato.
Mi ero fatta un'idea particolare di questo romanzo leggendo la trama, pensavo fosse una scoppiettante commedia romantica e credevo che i protagonisti si sarebbero odiati visto che gli ha rubato il progetto e sono costretti a lavorare insieme. In realtà il libro è tanto di più e l'unico problema è che almeno nella parte iniziale dà largo spazio a termini tecnici di lavoro che ho faticato a inquadrare capendo effettivamente i rispettivi ruoli dei personaggi, ma alla fine non era essenziale per appassionarsi alla vicenda.
I personaggi sono molto particolari, brillanti a tutto tondo e conquistano, così come piano piano si conquistano a vicenda. 
Ho amato tanto anche molti dei personaggi di contorno che sono davvero tantissimi, alcuni sono così interessanti che speravo ci fosse un libro anche su di loro. Sicuramente quelli che mi hanno rubato il cuore sono i genitori di Casey che sono davvero speciali. 
Andando oltre la trama d'ufficio con i relativi problemi di salvare l'azienda, la storia si complica con ben altri drammi che affondano le radici nella vita dei protagonisti. Alex con il suo problema d'abbandono e di paternità, Casey cresciuta da due padri... uno di origine coreana con ADHD e l'altra affogata nell'ansia e dedita ai numeri.
Magari sarebbe stato bello accorciare qualche pezzo troppo tecnico per dare più risalto all'ansia e all'ADHD, ma tutto sommato è un bel libro che non sono riuscita a mettere giù. 
Sono belle le parti romantiche, così belle che sembrano scene di un film, dolce, tenero, romantico, così come la fine...

Fabiana


La genesi di Evangeline di Rachel Jonas

Care lettrici oggi vi parlo di La genesi di Evangeline di Rachel Jonas edito da Grey Eagle Publications. 

Titolo: La genesi di Evangeline 
Autrice: Rachel Jonas
Editore: Grey Eagle Publications
Genere: Romantasy, Dark romance
Uscita: 5/11/25
Lupi. Draghi mutaforma. Un regno caduto destinato a risorgere.

Evie Callahan è convinta che a Seaton Falls, la sua nuova città, succedono cose strane. Gli abitanti del posto sono più grandi, forti e veloci della media. Tra loro c’è anche Nick, il ragazzo della porta accanto, nonché uno dei pochi lati positivi di questa città desolata.

Vuole fidarsi del suo istinto, sia su Nick che sui propri sospetti su Seaton Falls, ma voci su lupi e draghi mutaforma rendono difficile distinguere la realtà dalla finzione. Tormentata da strani sogni e da una sensazione opprimente di solitudine, Evie teme di star perdendo il contatto con la realtà. La sua preoccupazione non fa che aumentare quando all’improvviso si ritrova davanti alla persona che popola i suoi sogni… la quale afferma di avere la chiave per svelare la sua vera identità.

Lo spavento di scoprire che tutta la sua vita è stata una menzogna non è neanche lontanamente paragonabile a quello che prova quando viene a sapere chi è destinata a diventare.

Evie non è una normale ragazza di diciassette anni.

E questa è la sua genesi.
Ho scelto di leggere questo romanzo per due motivi: il primo conosco l'autrice perché l'ho letta a quattro mani nella serie King of Cypress Pointe; secondo motivo perché parla di mutaforma, draghi e licantropi che adoro.
Il libro parte molto molto lentamente e all'inizio sembra tutto tranne che un fantasy, mi è venuto il dubbio di aver letto male la trama :D invece piano piano cominciano le prime stranezze che culminano nella genesi di cui parla il titolo che è collegata però effettivamente ad altre mutazioni... veramente tante.
Sono più di cinquecento pagine che, nonostante la lentezza, ho divorato perché erano tanti i dubbi e domande che cercavo una risposta. Verso la fine il libro si fa più serrato e ricco di tensione, si moltiplicano le domande e ora voglio il secondo volume sperando che questo mondo caotico e pieno di segreti verrà piano piano svelato rivelando altri colpi di scena. 
Purtroppo la lentezza iniziale in cui accade molto poco rende difficoltosa la lettura perché a molti potrebbe risultare noioso, sono andata avanti proprio perché aspettavo l'arrivo del momento fantasy.
Ci sono molti aspetti che ho apprezzato perché hanno apportato un'originale impronta... soprattutto il fatto che i giovani mutaforma sono all'oscuro di esserlo fino a quando non avviene il cambiamento.
Da un certo punto in poi l'autrice mette su quello che potrebbe rivelarsi un difficile triangolo amoroso... quello che l'ha sempre amata e protetta che ricompare all'improvviso e quello che l'ha appena conosciuto che si è innamorato. Non dico altro perché potrei rischiare di fare spoiler.

Fabiana









Le ventisette sveglie di Atena Ferraris di Alice Basso

 

Carissime lettrici oggi vi porto nel mondo di Atena Ferraris, con il libro Le ventisette sveglie di Atena Ferraris, un universo fatto di logica, ventisette sveglie, risate irresistibili e una sensibilità che arriva dritta al cuore. Un mondo dove l’ironia incontra l’emozione e dove solo Alice Basso poteva farci ridere, riflettere e innamorarci… tutto insieme. Questo libro è edito da Garzanti.

Titolo: Le ventisette sveglie di Atena Ferraris
Autrice: Alice Basso
Editore: Garzanti
Genere: Narrativa contemporanea 
Trope: Cozy mystery, Neurodivergenza, Self discovery, 
Ironia, Investigazione amatoriale 
Pagine: 368
Costo: E-bbook 9,99€, cartaceo 16,90€ non incluso in Kindle Unlimkited
Data di pubblicazione: 21 Gennaio 2025
Link order: lhb.pw/BLrca
"Mi chiamo Atena Ferraris e mi sa che non sono come gli altri, inutile girarci intorno. Mia madre mi ha sempre detto che siamo tutti diversi, e quindi è come se fossimo tutti uguali. Non ne sono convinta, ma mi fido di lei. Ho trent'anni, vesto fuori moda e odio le sorprese. E ho ben ventisette sveglie ogni giorno per ricordarmi di lavorare, di mangiare, di andare a letto, di smettere di pensare. Soprattutto faccio troppe domande, dicono. Perché per me è essenziale che ogni cosa abbia una spiegazione. Per questo dirigo una rivista online di enigmistica dove ogni gioco, rebus o anagramma ha una soluzione univoca. Mi fa sentire al sicuro. So che siamo in pochi a ragionare così. Ora, però, è successo qualcosa che ha scombinato le carte. Tutta colpa del mio fratello gemello. Febo è uno scrittore in crisi e, per ritrovare l'ispirazione, si caccia nei guai più assurdi. Al momento, per esempio, si è iscritto a una scuola di magia. Sembrerebbe una cosa innocua, se non fosse che, fra giochi di prestigio e illusioni, è inciampato in un mistero vero, di quelli che scottano. Mi ha supplicata di aiutarlo, dice che ha bisogno della mia capacità di vedere particolari che gli altri non notano. E così eccomi costretta a uscire di casa, a conoscere persone nuove e ad avere conversazioni normali. Ma forse è quello che ci vuole: forse è arrivato il momento di mettersi in discussione e capire se mia madre ha detto la verità sul mio modo di essere. A volte bisogna uscire dal guscio per capire chi si è davvero". Dopo averci fatto sognare con le avventure di Vani Sarca e Anita Bo, Alice Basso torna dai suoi lettori con una nuova protagonista: diversa, ma che assomiglia un po' a ognuno di noi. Perché siamo pieni di fragilità, ma anche di una forza che non sappiamo di avere. E Atena è qui per dimostrarcelo.

Alice Basso, ancora una volta, colpisce e conquista. La sua penna è frizzante, ironica, inconfondibile: un mix perfetto di intelligenza, ritmo e calore umano. Ogni volta che apro un suo libro so che riderò, rifletterò, e finirò per affezionarmi a personaggi che potrei incontrare al bar o in coda alla posta, ma con Le ventisette sveglie di Atena Ferraris ha superato se stessa: ha scritto una storia che è una carezza, una risata e una sveglia (anzi, ventisette) tutte insieme.

Atena Ferraris è una donna che vive con precisione millimetrica. La sua vita è scandita da ventisette sveglie, programmate con la puntualità di un orologio svizzero: una per alzarsi, una per ricordarsi di mangiare, una per respirare (perché non si sa mai), e così via. Atena ha bisogno di ordine, di routine, di certezze. Odia gli imprevisti, detesta le sorprese, e preferirebbe mille volte risolvere un cruciverba piuttosto che affrontare una conversazione troppo lunga. È brillante, spigolosa, e teneramente inconsapevole del proprio fascino: una protagonista così particolare che ti entra nel cuore senza chiedere permesso.

Il suo equilibrio perfetto, però, va in tilt quando suo fratello gemello, Febo, scrittore in crisi creativa e specialista in complicazioni, la trascina in un’avventura surreale: un mistero che nasce dentro una scuola di magia. Tra illusioni, trucchi e spettacoli, qualcosa non torna, e Atena – controvoglia, ma con la sua logica ferrea e la sua mente acutissima – finisce per indagare. E da lì comincia il caos: quello buono, quello che spaventa e fa crescere.

Alice Basso intreccia un giallo divertente e intelligente con un racconto profondo sul controllo, sulla paura e sull’essere “diversi”. Atena non è solo una protagonista “particolare”: è un ritratto autentico di una persona neurodivergente, dipinta con una delicatezza rara. Le sue manie, le sue regole, le sue sveglie non vengono mai ridicolizzate: sono parte di lei, il modo con cui affronta un mondo che spesso urla troppo forte. E qui Basso è bravissima — riesce a farti ridere di gusto e, nello stesso tempo, a farti pensare a quanto spesso il diverso venga solo frainteso.

Febo è l’altra metà del cielo: geniale e disordinato, l’opposto perfetto di Atena. Con lui non puoi non affezionarti, anche quando ti viene voglia di scuoterlo. Attorno a loro ruotano personaggi irresistibili – Gemma, Jacopo, il Prof. Gluck e gli altri della scuola di magia – tutti con una funzione precisa, tutti capaci di regalare momenti esilaranti e dialoghi da antologia.

Il romanzo è un equilibrio perfetto tra comicità e dolcezza. Ci sono scene in cui si ride fino alle lacrime — e credimi, ho riso tanto, tanto, tanto. Soprattutto quando Atena tenta di sembrare “normale”, o quando prova ad affrontare le situazioni sociali come se fossero test da superare con la logica invece che con l’emozione. Ma poi, tra una risata e l’altra, arriva quel nodo in gola che solo Alice Basso sa creare. Perché dietro l’ironia, c’è sempre un cuore che batte forte.

Poi arriviamo al finale.... e quella nota dell’autrice che, giuro, mi ha completamente conquistata. Con una sensibilità rara, Alice racconta i disturbi neuropsicologici e la neurodivergenza non come etichette, ma come mondi da capire, accogliere e rispettare. È un finale che ti spoglia, ti fa riflettere, e allo stesso tempo ti abbraccia. Ti lascia addosso la sensazione dolce e potente di aver letto qualcosa che non solo diverte, ma consola.

Ho amato tutto: la scrittura vivace, la voce di Atena, la precisione di ogni dettaglio, la risata che arriva quando meno te l’aspetti. Alice Basso non delude mai — e lo dico da lettrice affezionata che ha letto tutto di lei. Ogni suo romanzo ha quel mix perfetto di ironia, intelligenza e calore che ti fa pensare “sì, è proprio lei, e meno male che c’è”.

Le ventisette sveglie di Atena Ferraris è un romanzo che ti mette di buon umore e ti rimette in pace col mondo. È un invito a capire chi siamo, anche quando non rientriamo negli schemi. È un inno alle differenze, alla risata, alla leggerezza che salva. E soprattutto, è una conferma: la penna di Alice Basso è una delle più brillanti e autentiche del panorama italiano.

In fondo, se Atena ci insegna qualcosa, è che non servono ventisette sveglie per ricordarci di vivere: basta una storia come questa, capace di farci sorridere, pensare e sentire più forti.

Ironico, intelligente, sensibile. Un piccolo capolavoro di equilibrio e umanità.


Vostra Alessandra.



Hopeless di Colleen Hoover

Oggi vi porto dentro le emozioni travolgenti di Hopeless di Colleen Hoover, un libro che cattura il cuore e non lascia scampo, tra segreti, amore e verità dolorose.Questo libro è edito da Sperling & Kupfer. 
Titolo: Hopeless
Autrice: Colleen Hoover
Editore: Sperling & Kupfer
Genere: Contemporary Romance 
Trope: Young Adult, Enemies to lovers, Dark past,
Forbidden, Healing
Pagine: 352
Costo: E-book 9,99€, cartaceo 14,90€ non incluso con Kindle Unlimited
Data di pubblicazione: 8 Luglio 2025
Link order: amzn.to/4mZWMtW
Sky ha diciassette anni, una reputazione ingiusta cucita addosso e un passato che non riesce a ricordare. Quando Dean Holder, misterioso e impulsivo, entra nella sua vita, qualcosa dentro di lei inizia a vacillare. Da subito, Holder la sconvolge. La turba. La attira. C'è qualcosa in lui che risveglia ricordi sepolti nel profondo della mente di Sky, legati a un trauma che ha cancellato. Ma Holder non è solo un ragazzo affascinante con un passato difficile: è anche la chiave di una verità che Sky ha sepolto troppo a lungo. Tra rivelazioni scioccanti che cambieranno ogni cosa, sensazioni che non ha mai provato prima e ricordi dolorosi, Sky dovrà affrontare sé stessa, il suo passato e il primo amore. Solo affrontando con coraggio ciò che è stato, Sky e Holder potranno sperare di guarire le loro ferite e trovare un modo per vivere e amarsi senza confini.

Leggere Hopeless di Colleen Hoover è stata un’esperienza che mi ha travolta completamente, come un’onda che ti prende e non ti lascia più andare. Non è solo un libro: è un viaggio dentro le paure, i segreti, i desideri e le fragilità dei suoi personaggi. Sky e Holder non sono semplici protagonisti; sono voci vive, pulsanti, che ti parlano direttamente al cuore, ti fanno respirare, tremare e sperare con loro.

Ho iniziato a leggere con il cuore in gola e pagina dopo pagina mi sono ritrovata accanto a Sky, a Holder, a ogni sua insicurezza, a ogni momento di dolore e di gioia. Sky è una ragazza che ha vissuto nell’ombra del proprio passato, senza conoscere la leggerezza dei sentimenti autentici, senza sapere cosa significhi davvero fidarsi o lasciarsi amare. E quando i segreti iniziano a emergere, quando la verità, dura e spaventosa, bussa alla porta, il romanzo diventa qualcosa di più di una semplice storia d’amore: diventa un percorso emotivo intenso, potente, che lascia il segno.

Colleen Hoover affronta temi difficili con una delicatezza incredibile ma senza edulcorare nulla: il trauma, la vergogna, la sofferenza, ma anche la possibilità di riscatto e rinascita. La scrittura è immersiva, capace di farti ridere, sospirare, stringerti il petto e al contempo offrirti respiri di speranza. Ogni dialogo è vivo, ogni emozione palpabile. Le scene romantiche e quelle dolorose si bilanciano perfettamente: ci sono momenti che ti fanno desiderare che la vita dei personaggi fosse diversa, e momenti che ti ricordano che alcune cicatrici non si chiudono da sole, ma che anche nel dolore c’è bellezza.

E poi c’è Holder, con la sua complessità e vulnerabilità, la sua capacità di amare e proteggere, di cadere e rialzarsi. E Sky, con la sua forza silenziosa, il suo coraggio di affrontare un passato che avrebbe potuto spezzarla, ma che invece la rende incredibilmente reale e straordinaria. Vederli insieme crescere, imparare a fidarsi, a vivere e ad amare, è un’esperienza che ti entra dentro.

Se proprio voglio trovare una piccola riserva, alcune rivelazioni sono davvero travolgenti e arrivano come pugni nello stomaco, e a tratti la tensione emotiva potrebbe essere stata calibrata in modo più graduale. Ma queste sono sfumature davanti alla potenza della storia: Hopeless non è perfetto in senso tecnico, ma è perfetto in quanto a cuore, emozione e impatto.

In definitiva, Hopeless non è solo un libro da leggere: è un libro da vivere, da sentire sulla pelle, da portarsi dentro anche giorni dopo aver chiuso l’ultima pagina. È una storia che fa male, che fa sperare, che fa sognare e che insegna che la verità, anche quando brucia, è l’unica via verso la guarigione. Se cercate un libro che vi scuota, vi faccia piangere e sorridere, che vi regali un amore indimenticabile e vi faccia riflettere sul valore della speranza e della resilienza, Hopeless è assolutamente imperdibile.






Vostra Alessandra.




















Hamartìa di Rossana Soldano


 Ragazze, oggi vi parlo di Hamartìa, di Rossana Soldano, un romanzo che mi ha letteralmente scosso l’anima. Preparatavi a un viaggio pieno di emozioni, lacrime, batticuore e qualche sorriso tra le righe. Un libro che colpisce dritto al cuore… e non lascia scampo, nemmeno alle più forti! Questo libro è edito da Mondadori. 
Titolo: Hamartìa
Autrice: Rossana Soldano
Editore: Mondadori
Genere: Historical Romance
Trope: Romanzo LGBTQ+, Enemies to Lovers, Forbidden Love, Self-Discovery,
 Identity, Fish Out of Water, Societal, Cultural Conflict, Found Family
Pagine: 396
Costo: E-book 11,99€, cartaceo 22,00€ non incluso con Kindle Unlimited
Data di pubblicazione: 11 Febbraio 2025
Link order: bit.ly/4okoCCh
Roma, 1967. In un caldo pomeriggio di giugno Lucas, giovane americano in cerca di un alloggio provvisorio, suona all'appartamento di via del Pellegrino trovato tramite un annuncio. Dentro sente qualcuno che canta un pezzo dei Beatles con una pronuncia terribile. Quella canzone è Lucy in the Sky with Diamonds. Subito gli è chiaro che in quella casa, inscritta nella cornice perfetta dell'Arco degli Acetari, non parlerà mai la sua lingua: Cristiano, l'esuberante proprietario, ha un accento marcatamente romanesco, ma questa non è la sua unica caratteristica. Cristiano vive liberamente la sua omosessualità ed è maledettamente attraente. Nonostante appartengano a due mondi lontanissimi, i due iniziano una relazione molto intima che investe in pieno le loro vite. Entrambi infatti hanno alle spalle un passato col quale devono fare i conti ogni giorno: Cristiano è alle prese con una famiglia che non appoggia le sue scelte; Lucas, invece, con una scelta che contrasta col suo desiderio. In una Roma all'alba di profondi cambiamenti culturali e sociali, segnata dagli episodi di Valle Giulia, tra personaggi eccentrici, Lucas scoprirà cosa significa avere degli amici e una famiglia, e dovrà decidere a quale amore restare fedele.

Un romanzo che non si legge soltanto, si attraversa.

Ci sono romanzi che accarezzano l’anima, e poi ci sono quelli che la scuotono. Che ci entrano dentro in punta di piedi, con dolcezza, e poi restano lì, a fare rumore anche dopo l’ultima pagina.

Hamartía è tutto questo: intimo, intenso, poetico, coraggioso.

Rossana Soldano ha avuto l’audacia, rara e preziosa, di scegliere un punto di vista scomodo, fragile, profondamente umano: quello di Lucas, protagonista e voce narrante di questo romanzo ambientato nella Roma di fine anni Sessanta. Un’epoca di transizione, di lotte interiori e sociali, di trasformazioni silenziose e urla soffocate. Un periodo storico che l’autrice non si limita a ricostruire, ma fa rivivere, attraverso dettagli, atmosfera, odori, silenzi e dialoghi che sanno di verità.

Lucas è un personaggio conflittuale, contraddittorio, struggente, eppure mai respingente. La sua voce è un flusso interiore che oscilla tra malinconia e lucidità, paura e desiderio, razionalità e istinto. La sua prospettiva, così intima e tormentata, non è facile da accogliere. Non perché manchi di bellezza o intensità, ma perché ci costringe a fare i conti con ciò che di solito teniamo nascosto: le nostre ombre, le parti fragili, le ambiguità che la società ci insegna a negare.

Ed è proprio questo il coraggio di Hamartía: scegliere il lato più umano, quello imperfetto, quello che sbaglia, che inciampa, che si fa domande scomode.

È un romanzo che non ha paura di rallentare. Si prende il suo tempo — con rispetto, con cura — per far evolvere ogni dinamica, per permettere ai personaggi di respirare. In un’epoca narrativa che spesso punta tutto sul ritmo e sull’azione, Rossana Soldano ci restituisce la bellezza dell’attesa, della costruzione lenta ma profonda dei legami. Lucas e Cristiano non si incontrano: si scoprono. E nel farlo, scoprono se stessi.

Il loro rapporto è la spina dorsale del romanzo, ed è tutto fuorché semplice. È fatto di tensione, attrazione trattenuta, di silenzi pesanti e gesti che valgono più di mille parole. Eppure, c’è una delicatezza rara nel modo in cui l’autrice descrive questa passione: sensuale e intensa, ma mai esplicita, mai gridata. C’è desiderio, sì, ma filtrato attraverso la psiche e l’anima dei protagonisti, più che attraverso la loro fisicità. E questo, oggi, è un atto di finezza narrativa che merita di essere sottolineato.

Accanto ai due protagonisti troviamo un coro di personaggi secondari ricchi di sfumature, mai sacrificati a comparse. Ognuno ha una voce, un carattere, una funzione narrativa e simbolica. Ognuno di loro porta dentro il peso del proprio tempo, dei propri limiti, delle proprie scelte. Ed è impossibile non amarli, anche quando sbagliano, anche quando fanno male. Perché sono vivi, tridimensionali, umani fino all’osso.

Un altro protagonista silenzioso, ma potentissimo, è la Roma di quegli anni: maestosa, decadente, quasi mitologica. Non è solo uno sfondo, ma una presenza viva che accompagna la narrazione. Si insinua tra i vicoli, nei tramonti sul Tevere, negli angoli nascosti lontani dal turismo di massa. È una città che, come i protagonisti, sta cercando se stessa, sospesa tra bellezza e rovina.

La scrittura di Rossana Soldano è di una bellezza disarmante. Elegante, poetica, ma mai pretenziosa. Riesce ad essere emozionante senza diventare mai retorica. Ogni parola è scelta con cura, ogni frase sembra suonare come una nota precisa in una melodia malinconica e profonda. Ci sono pagine che sembrano poesia, e altre che trafiggono come lame affilate. Ma in tutte, si sente la verità del sentire umano. E poi c’è quel titolo: Hamartía, la “colpa tragica”, l’errore fatale, la frattura che cambia il corso della vita. Ma qui, l’hamartía non è una colpa da espiare. È una ferita da attraversare, un invito a guardare in faccia le proprie debolezze e accettarle. A non negarsi l’amore, anche quando non segue le strade convenzionali. A non respingere la luce, solo perché si ha paura del proprio buio.

Hamartía è un romanzo che non si dimentica. Non è un libro da leggere con leggerezza, ma uno da portare con sé, da sentire dentro, da lasciar decantare.

È coraggioso, delicato, destabilizzante e profondamente umano. È il tipo di libro che ti fa crescere mentre lo leggi. Che ti spinge a guardarti dentro, a chiederti chi sei, cosa desideri davvero, e cosa sei disposto a perdere o a rischiare pur di essere te stesso.

Non capita spesso di imbattersi in storie così autentiche, scritte con l’anima e non solo con la penna.

Rossana Soldano ha donato al lettore un romanzo potente e necessario.

Un romanzo che, senza urlare, riesce a dire tutto.



Vostra Alessandra.








Heart on fire di Charlotte Rose


 Ragazze, oggi si parla di Heart on fire di Charlotte Rose e credetemi, il titolo non mente! Tra scintille, battiti impazziti e scene che fanno salire la temperatura, preparatevi a prendere fuoco insieme a me! Questo libro è edito da Sperling & Kupfer. 
Titolo: Heart on fire
Autrice: Charlotte Rose
Editore: Sperling & Kupfer
Genere: Contemporary romance
Trope: Young adult, Emotional scars, Forbidden love, Spicy, 
Pagine: 880
Costo: E-book 9,99€, cartaceo 15,00€ non incluso con Kindle Unlimited
Data di pubblicazione: 28 Gennaio 2025
Link order: bit.ly/4odqzj
Marlene Prise ha ventun anni e un passato difficile che vuole lasciarsi alle spalle. Frequenta il terzo anno alla Berkeley University e vive protetta dai sei adorati fratelli maggiori, che le hanno imposto una sola regola: stare alla larga da Travis Harris. Lui è tutto ciò che la ragazza dovrebbe evitare: arrogante e misterioso, motociclista spericolato e pugile implacabile, non conosce limiti né in pista né sul ring. Dietro quel fascino da cattivo ragazzo, nasconde un bagaglio di segreti e tenebre che lo rendono tanto irresistibile quanto inaccessibile. Nonostante tutto, le loro strade continuano a incrociarsi, Marlene non riesce a evitare Travis, e lo stesso vale per lui. Entrambi lottano ogni giorno contro i fantasmi del passato e le difficoltà del presente. Sono due anime affini, segnate dalle stesse cicatrici, che non riescono a scappare dal proprio destino. Ma quando un'ombra nella vita di Travis minaccia non solo lui, ma anche Marlene e le persone che ama, i due dovranno affrontare gli scheletri nell'armadio, vecchi nemici e un futuro che si prospetta sempre più complicato...

Heart on Fire: Anime incatenate è stata una lettura che mi ha catturata fin dalle prime pagine. Coinvolgente, brioso e incredibilmente dinamico, questo libro ha tutto quello che cerco in un romance: passione, adrenalina, personaggi forti e una storia che ti entra sotto pelle.

La protagonista, Marlene, è una ragazza che ho adorato sin da subito: tosta, coraggiosa, indipendente, non si fa mettere i piedi in testa da nessuno. È il tipo di personaggio femminile che ti fa venire voglia di alzarti e combattere per ciò in cui credi. Ama le gare clandestine di moto, e questo dettaglio aggiunge una nota ribelle e originale alla sua figura, rendendola ancora più interessante.

Accanto a lei troviamo Travis, il classico bad boy dal cuore d’oro: protettivo, presente, capace di grandi gesti senza mai risultare soffocante. La chimica tra lui e Marlene è palpabile e costruita benissimo, cresce con naturalezza e intensità. Travis è uno di quei personaggi maschili che ti restano dentro: forte, ma anche tenero quando serve.

Un punto di forza del libro è sicuramente la scrittura, che ho trovato scorrevole, fluida e ben ritmata, nonostante le sue oltre 800 pagine. Non ci sono mai momenti morti: la narrazione è sempre vivace, con colpi di scena ben piazzati e dialoghi brillanti. Le scene d’amore sono piccanti quanto basta, sensuali ma mai esagerate, perfettamente bilanciate all’interno della storia.

Mi è piaciuto anche il mondo che l’autrice ha costruito intorno ai personaggi: il contesto delle gare, il passato difficile, i legami emotivi che si intrecciano pagina dopo pagina. Tutto contribuisce a creare un’atmosfera intensa, vibrante, quasi cinematografica.

In sintesi, Heart on Fire: Anime incatenate è un libro valido, appassionante e ben scritto, che consiglio vivamente a chi ama le storie d’amore intense, con protagonisti carismatici e un pizzico di pericolo. Nonostante la lunghezza, si legge con piacere fino all’ultima riga. Promosso a pieni voti!

Vostra Alessandra.














Il Cuore della Regina di Nisha J. Tuli

 


Bentrovati lettori, oggi vi parlo dell’ultimo volume de Urano Saga della bravissima Nisha J. Tuli con il titolo Il Cuore della Regina pubblicato dalla Newton Compton Editori 

Titolo: Il Cuore della Regina 
Serie: Urano Saga 
Autrice: Nisha J. Tuli 
Editore: Newton Compton Editori
Genere: Romantacy
Pagine: 662
Costo: EBook €6,99 Cartaceo €14,16
Darà Pubblicazione: 5 Agosto 2025 
Link Order: 


Urano Saga 
#1 La guerra delle dieci regine 
#2 La sfida  del Re  
#3 Il destino del regno 
#4 Il Cuore della Regina 
Dopo aver commesso il più grande errore della sua vita, Lor è di nuovo in fuga, inseguita dal re di Aurora. Stavolta, però, decide di porre fine una volta per tutte a quella situazione di incertezza e agire per ottenere la sua vendetta. Tuttavia, un nuovo nemico la vuole intrappolare e all’improvviso il destino di Urano è interamente nelle sue mani. Mentre in ogni dove scoppiano rivolte sanguinose, Lor si rende conto che la salvezza di tutti – Nadir compreso – dipende da lei, che le piaccia o meno. Così, fa tutto ciò che è in suo potere per difendere chi ama, mentendo e derubando all’occorrenza. Sempre più disperata, si accorge ben presto che le sue azioni la stanno trasformando in qualcuno che non riconosce più, condannandola a ripetere gli errori di sua nonna. Nel momento dello scontro finale per la salvezza di Urano, però, Lor ritrova la sua vera natura e scende nelle profondità oscure degli Inferi dove, di nuovo, si trova coinvolta in una sfida mortale. Ma stavolta compete per il futuro di tutti, non solo per una corona. A Lor diviene subito chiaro che la libertà per lei è una chimera. Nonostante la desideri con tutte le sue forze, finisce sempre in gabbia...


Nisha J. Tuli
È un’autrice canadese che coniuga romance e fantasy. I fan di Sarah J. Maas e Jennifer L. Armentrout si sentiranno a casa nei mondi di cui narra. Quando non scrive, ama viaggiare, il buon cibo e andare in campeggio con il suo partner, i due figli e il cane. La Newton Compton ha pubblicato la Urano Saga: La guerra delle dieci regine, La sfida del re, Il destino del regno e Il cuore della regina.

L’erede di Heart è risorta dalle ceneri contro ogni previsione

Siamo all’epilogo che chiude il cerchio della storia di Lor e Nadir, insieme a fratelli e sorelle, e a tutti coloro che si sono uniti al loro cammino
In un intricata rete di magia, vendetta, potere, desideri, si scopre pian piano, quanto la vita dei due eredi sarà messa a dura prove dalle circostanze, dai nemici, ma sopratutto da chi cerca l’assoluzione agli errori del passato. 

«Siamo noi la causa dei nostri mali. Abbiamo permesso noi che accadesse tutto questo. Abbiamo vissuto nel lusso costringendo altri esseri che vivono e respirano come noi a soffrire per i peccati di un uomo solo. Siamo tutti responsabili di quello che sta accadendo».

Lor e Nadir attraverso la magia, ma sopratutto con il loro amore forte e potente, arrischieranno la loro vita e il loro futuro per evitare la distruzione di Urano; prove su prove, pericolo, lacrime,ma sopratutto determinazione, sono il leit motiv che li condurranno verso la meta della salvezza dell’umanità, ma di loro cosa ne sarà?

E c’è così tanto amore e preoccupazione sul suo viso che mi si allarga il cuore. Il principe crudele che mi ha rapito e legato al suo letto, minacciandomi di darmi in pasto ai suoi segugi. Il principe crudele che non è crudele se ti ama. Il principe che mi ha rubato il cuore, l’ha tenuto in mano e mi ha costretto a guardargli dentro. Ma che me lo avrebbe restituito, se glielo avessi chiesto.

Sono davvero dispiaciuta di pubblicare questa recensione a distanza di mesi dalla sua pubblicazione, ma gli eventi non sempre piacevoli, le situazioni, i problemi che la vita pone, mi hanno costretta a leggere Il cuore della Regina a piccoli sprazzi, isolandomi, anche per poco e dedicando la mia attenzione a questa combriccola, che insieme, nel lungo percorso , sono diventati famiglia.

Come i precedenti libri, anche quest’ultimo mantiene un bel ritmo, dove realtà e fantasia si mescolano perfettamente insieme; non starò a nominare i diversi personaggi che accompagnano Lor e Nadir tra le strade di Urano e nei diversi Regni, ma vi basti sapere che ogni uno di loro partecipa attivamente alla sconfitta del male, nonostante cerchi di palesarsi in ogni dove.

L’amore verso il proprio compagno o compagna, l’amore verso il proprio popolo, le ingiustizie e le angherie; é sempre lui che spinge, che vibra, vibra , che dà forza e resiste, verso sconfitta del male. Magari fosse così anche nella realtà…

Mi dispiace un po’ lasciar andare Lor; questa super ragazza tosta che ha affrontato con una forza inaudita ogni avversità che ha trovato sul suo cammino; insieme a Nadir poi, nonostante i cedimenti, diventa inarrestabile! Ah l’amore cosa fa!
✒️Aurelia




The painter of scandals di Eleonora Fadda

 

Ragazze, oggi vi porto tra arte, scandali e desideri inconfessabili… perché The Painter of Scandals di Eleonora Fadda non è solo una storia d’amore: è un gioco di sguardi, segreti e passioni che esplodono quando meno te lo aspetti. Questo libro è edito da Sperling & Kupfer.
Titolo: The painter of scandals
Autrice: Eleonora Fadda
Editore: Sperling & Kupfer
Genere: Contemporary romance
Trope: New adult, Enemies to lovers, Forced proximity, College romance,
Opposites attract, Emotional healing, Love triangle (soft), Fake relationship 
Pagine: 560
Costo: E-book 9,99€, cartaceo 17,90€ non incluso con Kindle Unlimited
Data di pubblicazione: 24 Giugno 2025
Link order: linkhub.biz/vIwwG
Seira Lewis ha tutto: bellezza, popolarità, ricchezza. Cresciuta nel mondo dorato della moda, con un padre stilista di fama internazionale e una vita costellata di privilegi, è sempre stata al centro dell'attenzione. Ma dietro l'aria snob e le foto patinate si nasconde una solitudine profonda che nessun regalo costoso è mai riuscito a cancellare: il vuoto lasciato dalla morte della madre. Così, quando suo padre decide di risposarsi con un'altra donna, Seira si ribella. Tra scandali, provocazioni e gossip, è pronta a tutto pur di mandare all'aria quel matrimonio. Il piano però le si ritorce contro e la punizione è brutale. Suo padre la allontana da Malibù, da tutto ciò che conosce, e la spedisce in un college sperduto senza soldi né carte di credito. È lì che Seira incontra Ace e Rasmus Watson. I due fratelli sono diversi in tutto, eppure legati da un'aura di mistero che li rende impossibili da ignorare. Entrambi sono tormentati, pericolosamente affascinanti. E, in modi diversi, entrambi sono attratti da lei. In un crescendo di sguardi rubati, tensione palpabile e verità taciute, Seira si ritrova intrappolata tra due fuochi. Ma ciò che non sa è che una maschera si aggira nell'ombra, un nemico silenzioso pronto a reclamare ciò che un tempo gli apparteneva. In un luogo dove nulla è come sembra e l'amore può trasformarsi nella più pericolosa delle trappole, Seira dovrà decidere chi vuole essere. E, soprattutto, chi è disposta ad amare.
Non so da dove cominciare con The Painter of Scandals, perché onestamente non mi aspettavo un libro così. Mi aspettavo la classica storia ambientata nel mondo dorato della moda, tra vestiti scintillanti, ricchi annoiati e capricci da copertina patinata. E invece… boom mi sono ritrovata dentro un romanzo che è un piccolo vortice emotivo, scritto con una penna elegante, fluida e terribilmente visiva — di quelle che ti fanno immaginare ogni scena come se fossi lì, seduta in quell’aula del college con loro, a spiare da dietro un bicchiere di caffè le scintille tra Ace e Seira.

Seira Lewis è uno di quei personaggi che inizialmente ti fanno alzare gli occhi al cielo — bella, viziata, con la carta di credito che probabilmente ha più limite di tutto il mio conto corrente sommato ai prossimi cinque stipendi  — eppure, pagina dopo pagina, ti accorgi che sotto quella corazza di perfezione c’è un vuoto grande quanto un oceano. È fragile, arrabbiata, ferita da un’assenza che la perseguita, e cerca di riempirla come può, anche sbagliando clamorosamente (e con stile, va detto).

E poi arriva Ace Watson.
Ah, Ace. Il classico tipo che entra in scena e il battito cardiaco fa un salto. Misterioso, tormentato, con quello sguardo che sembra leggerti dentro e allo stesso tempo tenerti a distanza. Lui e Seira sono come due calamite con la polarità impazzita: si attraggono e si respingono in un continuo gioco di tensione, sfide e vulnerabilità nascosta. A prima vista diversissimi — lei con il mondo ai suoi piedi, lui con la vita che gli ha insegnato a difendersi con i pugni — ma più si va avanti, più ci si rende conto che si somigliano tremendamente: entrambi figli di mancanze, di vuoti familiari che hanno scavato dentro ferite profonde.

E in questo scenario arriva anche Rasmus, il fratello di Ace — enigmatico, intenso, con quel tipo di presenza che non puoi ignorare anche se vorresti come tutti gli altri personaggi secondari, che non sono semplici comparse, ma veri tasselli di una storia corale che funziona. Ognuno ha un ruolo preciso, dà spessore e costruisce un mondo credibile, vivo, dove ogni dialogo e dettaglio ha un senso.

Una delle cose che ho amato di più di questo romanzo è quanto sia visivo e immersivo. Eleonora Fassa ha una scrittura talmente ricca e curata che sembra davvero di guardare un film. Ti ritrovi a immaginare le espressioni, i silenzi, perfino l’odore dell’aria in certe scene. È come se fossi lì accanto a loro, a ridere, a trattenere il fiato, a sentire le tensioni crescere centimetro dopo centimetro.

E parliamoci chiaro: il titolo The Painter of Scandals non è solo un vezzo estetico. Questo libro è un affresco — pieno di colore, di ombre, di pennellate emotive che si intrecciano in una storia di crescita, identità e desiderio. Tra intrighi, segreti e un pizzico di pericolo, la Fassa riesce a creare un equilibrio perfetto tra romanticismo e drammapassione e introspezione.

Il risultato? Un romanzo che ti incolla alle pagine, ti fa sospirare, sorridere e — ammettiamolo — anche lanciare qualche occhiata maliziosa ad Ace (perché non si può proprio farne a meno).

Insomma, The Painter of Scandals è una di quelle letture che iniziano in punta di piedi e poi ti travolgono completamente. Non solo per la storia d’amore, ma per i suoi personaggi imperfetti, veri, pieni di ferite e di desideri. Una storia che parla di redenzione, di scelta, e di quanto a volte l’amore non sia la salvezza, ma il punto da cui imparare a ricominciare.

Una sorpresa, una pennellata di emozioni.
Eleonora Fassa, una scrittrice, che con questo libro dimostra di saper dipingere con le parole.

Se pensate di leggere un semplice romance… preparate il ventilatore.
The Painter of Scandals è un mix di arte, fuoco e pura tensione. E fidatevi, Ace Watson vi farà perdere la testa — e forse anche la pazienza.



Vostra Alessandra.