Cover reveal: Come un cielo senza Nuvole di Debora Ferraiulo

COVER REVEAL
COME UN CIELO SENZA NUVOLE
di
DEBORA FERRAIULO



Titolo: Come un cielo senza nuvole
Autore: Debora Ferraiulo
Data di uscita: 25 luglio

Recensione: L’unica cosa che voglio di K.I. Lynn

Carissime lettrici oggi vi parliamo di L’unica cosa che voglio di K.I. Lynn, edito da Newton Compton.

Titolo: L’unica cosa che voglio
Autore: K.I. Lynn
Editore: Newton Compton Editori
Genere: Romance contempraneo
Pagine:239
Costo: ebook  4,99

Trama: 
Emma Addison tiene gli occhi sul traguardo. Ormai è vicina ad avere la vita che ha sempre desiderato. Ha quasi finito il suo master universitario, il che significa che presto potrà lasciare il suo lavoro al Cameo Hotel, dove fa la receptionist per mantenersi. Dopo tanti sacrifici, finalmente tutto sta andando per il verso giusto ed Emma è pronta a godersi il successo. Finché il signor Gavin Grayson non arriva al Cameo Hotel pronto a sconvolgere tutti i suoi piani. Assecondare un cliente così esigente non sarà per niente semplice... 

Recensione:
Carissime il nuovo libro di K.I.Lynn di cui vi racconto è scritto in prima persona e col doppio pov alternato, un romance dalle tinte veramente hot che ci parla di un amore proibito sul posto di lavoro. Emma ha fatto grandi sacrifici per studiare e raggiungere i suoi sogni, per mantenersi e poter prendere il master universitario lavora come receptionist al Cameo Hotel.

Il controllo e la pianificazione erano il mio forte, ma lei continuava a distruggerli, mentre io continuavo a permetterglielo. Era un gioco pericoloso, ma a ogni morso che davo, ricevevo un colpo che mi buttava giù. Mentre io vincevo ogni battaglia, lei stava lentamente vincendo la guerra, e non potevo tollerarlo. 

Un giorno al lavoro incontra Gavin Grayson un ricco uomo d’affari  vicepresidente di una società multimiliardaria. Gavin è lunatico, pignolo e si lamenta per tutto, è decisamente sgarbato per non dire veramente stronzo....ma si sa gli stronzi son quelli che a noi lettrici piacciono di più. Riuscire ad assecondare tutte le sue richieste non sarà per niente semplice. Ogni giorno trova un motivo per far esasperare la nostra protagonista, lo odierete e lo amerete ma solo scoprendo il suo passato capirete il perché di tante sue azioni. 

«Non stai sbagliando niente», ringhiò. «Stare con me non è sbagliato». «Allora cos’è?», chiesi.  Mi accarezzò con il pollice mentre la sua espressione si addolciva. «Giusto. Destino. Fortuna. Fato. Posso continuare se ne hai bisogno».   «Bisogno?». Tirai su col naso e alzai lo sguardo. «L’unica cosa di cui ho bisogno sei tu».

La lettura è ricca di scene passionali con la giusta dose di dolcezza, passione, sentimento e un pizzico di dramma che rende la lettura scorrevole e piacevole. Ho trovato davvero originale la scelta di suddividere i vari capitoli in piani dalla Hall all’attico invece dei soli numeri. 
A me è piaciuto tanto e spero piacerà anche a voi. Consiglio questa lettura a tutte quelle che amano le storie romantiche, ironiche e sensuali.

Ti adorerò come la dea che sei, prima di scoparti come la troia che so che puoi essere.

Visto il caldo di questo periodo se ne consiglia la lettura in luoghi freschi perchè c’è il rischio di autocombustione.

Barbara 


*Copia Arc fornita dalla CE

Recensione: Il fantasma di A.Zavarelli

Il Fantasma
A. Zavarelli.

Care Cercatrici oggi Fabiana vi parla del terzo libro della serie La Malavita di Boston, Il Fantasma di A. Zavarelli edito da Grey Eagle Publications.
                                                                  
Titolo: Il fantasma (serie la malavita di Boston)
Autore: A. Zavarelli.
Editore: Grey Eagle Publications
Genere: Mafia romance
Pagine: 392
Link: https://amzn.to/2jNayXo
Uscita: 18/07/19
Sinossi
Talia
Sono sempre stata un uccello. In gabbia in una prigione o nell’altra, quando l’unica cosa che ho
sempre voluto era volare via.
Venduta. Picchiata. Affamata. Drogata.
Niente mi spaventa più.
Finché non ho conosciuto lui.
Fa sparire il torpore.
È pericoloso per me. Questo non ha nulla a che fare con il suo stile di vita mafioso e tutto a che fare
con ciò che offre.
Una prigione dorata.
Un rifugio da tutto ciò che ho conosciuto. La realtà a cui non ho alcun desiderio di tornare.
Crede di avermi imprigionata, ma presto...
Volerò via.

Alexei
Vivo secondo un codice. Il codice Vory.
In questo mondo mafioso, ci sono delle tradizioni.
Delle aspettative.
A lei non importa di queste cose. Non le importa nulla.
Crede di avermi ingannato con i suoi occhi tormentati.
Quello che non può sapere è che la scruto nell’anima meglio degli altri.
Desidera volare.
Ma ho intenzione di tarparle le ali.
E renderla mia moglie.

***

Questo è un romanzo standalone, che vede come protagonisti sexy mafiosi irlandesi.


La serie:
Il corvo
Il Mietitore
Il fantasma
Il Santo
Il ladro
Conor


Recensione:
392 pagine che ho bruciato in un battito di ciglio senza rendermi conto che fossero così tante, questo è l'effetto che mi fanno le storie della Zavarelli che mi sa incantare nel turbinio dei suoi casini, con i suoi antieroi spietati, senza cuore eppure piegati all'amore.
Si tratta di una serie di standalone, ma in realtà i romanzi sono tutti perfettamente intrecciati tra loro e già dal privo Alexei e Talia mi avevano incuriosito, è stato poi nel secondo volume che mi si è accesa una fortissima curiosità di scoprire la loro storia e grazie alla Grey eagle pubblications non ho dovuto aspettare tantissimo.
Vi preannuncio una cosa prima di cercare di raccontarvi qualcosa del romanzo senza spoilerarvelo, l'ho chiuso e ho già una curiosità smodata su altri personaggi a tal punto che sono dovuta correre a cercare in inglese per vedere quanti libri fossero e di chi parlassero.
Anche questo romanzo si distingue perché è bello e imperfetto. La Zavarelli non ha paura di osare e ci mostra un modo mafioso fatto di uomini loschi, crudeli, selvaggi. Le donne sono ornamenti da mostrare e difendere o puttane da usare. Non ci sono mezze misure e l'autrice non fa sconti a dipingere certe scene crude, oscene che vi daranno il voltastomaco, rabbia e dolore.
E' un mondo inquinato, violento, la morte a volte sembra l'unica soluzione e se non è la morte è l'annullamento, la dissociazione della persona. Si muove sempre al limite di dolori psicologici e fragilità umani, mettendo in scena stavolta due personaggi che sono intrisi di dolore. 

E' il mio salvatore. Il mio involontario eroe. E la cosa più pericolosa di tutte. La mia speranza.

Pensavo che dopo il Mietitore non avrei trovato personaggi così dolorosamente feriti, ma al male non c'è mai peggio e mai fine e quando è il tuo stesso sangue a essere e causare il tuo male forse è ancora più dura.
Alexei e Talia si compensano e si somigliano come due facce della stessa medaglia, scelgono metodi opposti per sopravvivere, ma entrambi hanno un mondo oscuro che alimenta incubi e toglie speranze per il futuro.
Uno nasconde un grande segreto che potrebbe comprometterlo, l'altra pensa di non meritare più nulla dalla vita e si vergogna anche della sua stessa ombra. 
Entrambi pensano di non valere nulla e non conosco i modi giusti per avvicinarsi all'altro se no con il sesso.
Come negli altri è sempre la parte sessuale a stonarmi e non perché sia eccessiva o arrivi troppo presto, anzi al contrario la Zavarelli sa scegliere il momento che non è mai troppo presto... ma in questo caso l'approccio un pò troppo crudo vista la situazione passata da Talia mi ha fatto un pò pensare e stranire.
Non vedo l'ora di leggere il prossimo romanzo di questa autrice!

Fabiana


Link preorder


*copia offerta dalla CE

Recensione: Il mondo visto da Annika Rose di Tracey Garvis Graves

Carissime oggi vi parlo del nuovo libro di Tracey Garvis Graves un'autrice che ho conosciuto anni fa grazie al suo romanzo L'isola dell'amore proibito, una storia che mi aveva preso il cuore diventando un mio indimenticabile. Perciò quando ho saputo che la Sperling avrebbe pubblicato "Il mondo visto da Annika Rose"  ne sono stata felicissima.

Titolo:  Il mondo visto da Annika Rose 
Autore:  Tracey Garvis Graves
Editore: Sperling & Kupfer
Genere: Contemporary romance
Costo: ebook €. 9,99 cartaceo €. 15,21
Pagine: 292
Uscita: 11/06/19

Sinossi:
UN'EROINA IMPERFETTA E INDIMENTICABILE.
UN AMORE CHE SEGUE REGOLE TUTTE SUE.
IL DIRITTO DI ESSERE DIVERSI E SPECIALI.


La storia struggente di Annika e Jonathan racconta il coraggio dell'amore, il rispetto di quella diversità che ci rende speciali, la straordinaria bellezza e unicità di ciò che banalmente viene definito «imperfetto».

Università dell'Illinois, 1991. Annika non ama socializzare. Teme sempre di dire o fare la cosa sbagliata, non riesce mai a capire i pensieri o i comportamenti dei suoi interlocutori, a interpretarne i gesti o le espressioni del volto: per lei, stare in mezzo agli altri è come trovarsi in un Paese straniero di cui non conosce la lingua. Preferisce la compagnia silenziosa dei libri, che sanno trasportarla in mondi diversi dal suo; o quella confortevole degli animali di cui si prende cura alla clinica veterinaria, dagli occhi così espressivi e rassicuranti. Solo al tavolo degli scacchi può affrontare un estraneo; perché quel gioco, con le sue regole e la sua disciplina, con quella netta divisione tra bianco e nero, rispecchia la sua visione del mondo e non la fa sentire fuori luogo. È proprio a una partita che incontra Jonathan. Lui è stupito dalla bravura di quell'avversaria che riesce a batterlo, è colpito dalla sua bellezza, ma ancor di più conquistato dal suo modo di essere: dove gli altri vedono solo stranezza, lui scopre una creatura fragile ma assolutamente autentica e sincera, l'unica con cui possa essere se stesso. E Jonathan è l'unico ragazzo da cui Annika si sia mai sentita accettata. Il loro amore nasce così, studiando attentamente ogni passo, con pazienza e dedizione, ma anche col coraggio di sfidare pronostici e immaginare insieme il futuro. Finché il destino, con una mossa imprevista, separa bruscamente le loro strade. Chicago, 2001. Annika fa il lavoro dei suoi sogni, la bibliotecaria, e si fa aiutare da una specialista per affrontare quella paura del mondo che adesso sembra avere una diagnosi. Quando rincontra per caso Jonathan, ora un genio della finanza, il tempo tra loro sembra non essere mai passato, anche se c'è una vita in mezzo. I loro sentimenti sono ancora lì, evidenti e tangibili, come pedine lasciate al loro posto in attesa di ricominciare a giocare. È una partita che richiede coraggio, per superare le paure e i non detti di ieri. È una sfida che dovranno affrontare uniti, contro un avversario - il destino - che già una volta li ha battuti. Ma è l'unica chance per riprendersi quella felicità che solo insieme hanno conosciuto davvero.

Recensione:
Annika Rose e Jonathan Hoffman si incontrano casualmente dieci anni dopo essersi lasciati al college. Da quel momento cercheranno di darsi quella possibilità che da giovanissimi non hanno potuto avere. Forti dell'esperienza e delle scelte fatte e che hanno maturato in quei lunghi dieci anni. Il romanzo  è raccontato dai pov due protagonisti in prima persona.

Lui, a trentadue anni, mi sembra rimasto uguale: capelli scuri, occhi azzurri, spalle larghe da nuotatore. Non sta sorridendo, ma non ha nemmeno le sopracciglia aggrottate.

Il tema che affronta l'autrice in questa storia è quello della diversità e dei preconcetti su quello che si creda sia strano nonché il pensare che sia sbagliato. 
L'autrice in base a queste tematiche ha intessuto una storia d'amore dolcissima e unica. Jonathan è un personaggio  che si ama sin da subito per la sua dolcezza, dotato di una sensibilità rara.
Con Annika è da subito attento, delicato e intuitivo. Sembra capirla, comprenderla e apprezzarla come merita. Lui è l'uomo perfetto, se non l'unico che possa farla sentire "normale"  e amata per quella che è!

«Non tutti sono in grado di superare i propri limiti per vedere ciò che vedo io. Peggio per loro.» Quando lui mi parla in questo modo, mi infonde coraggio e cancella un po’ del dolore che mi provoca chi mi critica o mi fa sentire una persona di serie B perché vedo le cose in maniera diversa.

Annika sin da bambina dimostra una spiccatissima sensibilità uditiva, olfattiva e tattile che le procura delle forti reazioni che più delle volte non vengono capite dagli estranei. Inoltre lei vede per così dire in bianco o nero e non ha nessun filtro di sorta. Un'altra sua grande limitazione è non riuscire a leggere le persone dalle espressioni facciali e dal tono della voce. Cosa ancora più logorante non capire le loro reali intenzioni, che siano buone o cattive. 
Grazie al pov di Annika sono riuscita a entrare in questa sua "condizione" molto particolare. Sono stata messa di fronte a quelle difficoltà nel fare determinate azioni che per altri sono di normale quotidianità. Ho potuto percepire tutto il suo disagio la sofferenza nel sentirsi quella "strana"... sbagliata, quindi conseguentemente da escludere, emarginare, bullizzare o approfittare di lei con delle intenzioni ben poco onorevoli.

Il profumo era come una nube velenosa quando si depositava sulla mia pelle. Un giorno, al centro commerciale, quando avevo dodici anni, una donna me ne aveva spruzzato addosso uno mentre le passavo davanti insieme a mia madre. Mi ero messa a frignare e singhiozzare, e non appena la mamma mi aveva portata fuori e fatta salire in macchina, mi ero levata i vestiti. A casa, mi ero precipitata sotto la doccia e ci ero rimasta per quasi quarantacinque minuti.

La sua diversità le ha donato un animo sensibile e puro, un persona meravigliosa, se si riesce a guardare oltre, non amarla risulta impossibile. (fosse tutto l'universo strano come lei)
L'autrice tratteggia con grande delicatezza un personaggio femminile complesso e di grande profondità.
Che grazie alla sua forza e caparbietà  riesce a raggiungere un equilibrio e a realizzare i suoi desideri con la tempra da vera guerriera.
Una storia d'amore sulle seconde possibilità, che toccando dei tasti molto delicati, commuove e la rendono speciale e unica. 

«Hai dei doni meravigliosi da offrire alla gente. Sei onesta e leale. 
Non tutti lo apprezzeranno, e ci saranno sempre persone a cui non piacerai.
 La vita non è facile per nessuno. 
dobbiamo sostenere delle sfide. 
Tutti dobbiamo affrontare delle avversità. 
È il modo in cui le superiamo a renderci quello che siamo.»

Nella storia c'è un colpo di scena ed è intuibile dove la storia ci porterà.
Avrei preferito un capitolo molto più lungo perché il finale risulta un po' frettoloso e sbrigativo. Ho sentito la mancanza di un bell'epilogo, magari con una piccola proiezione di qualche tempo dopo.
Ma nonostante questo neo, grazie a questo bellissimo romanzo e alla penna di questa bravissima autrice, guardare il mondo attraverso gli occhi di Annika è stata un esperienza che mi ha arricchito e che consiglio a tutti di fare.
Un bacio alla prossima!

Virgy


*Copia Arc fornita dalla  Ce

Recensione: Beast di SC Daiko

“Beast” 
SC Daiko

Oggi vi parliamo di un nuovo romanzo uscito per La Queen Edizioni, in data 13 luglio, Beast di SC Daiko, un’autrice britannica di bestseller del genere Rosa, Contemporaneo e Suspense pluripremiata.

TITOLO: Beast
AUTORE: SC Daiko
EDITORE: Queen Edizioni
GENERE: Mafia Romance
USCITA: 13 Luglio 2019
PREZZO: e-book € 3,99
PAGINE: 300
LINK: https://amzn.to/2lpYKe9
TRAMA
Un mafia romance sensuale e romantico dall’autrice bestseller internazionale SC Daiko.
Gleb Sokolov, spietato boss della Mafia Russa, la personificazione della crudeltà.
Mio padre mi ha appena venduta a lui, per estinguere un debito. Ma c’è qualcosa che Gleb non sa, e farò di tutto perché non lo scopra.
Eva Petrenko, irriverente, sfacciata, un problema con la P maiuscola.
Lei mi appartiene, anche se si rifiuta di crederlo. Mi odia, ma andrei fino in capo al mondo pur di
proteggerla. Suo padre non è l’unico ad avere dei debiti… e i miei li dovrò pagare con il mio stesso
sangue.
«Non. Mi. Toccare.»
«Sembra che tu abbia dimenticato una cosa.» Inarco un sopracciglio. «Sei mia. Mi
appartieni…»

BIOGRAFIA AUTORE
“SC Daiko, alias Siobhan, è un’autrice britannica pluripremiata di bestseller del genere Rosa, Contemporaneo e Suspense.
Siobhan ama nuotare al mare, viaggiare per l'Europa, assaggiare cibi diversi e gustare vino locale. Ha lavorato nella City di Londra e insegnato lingue in una scuola superiore del Galles prima di trasferirsi in Italia, dove tutt'ora vive con suo marito e due gatti. Niente la rende più felice che interagire con i suoi lettori e altri autori. La Queen Edizioni porterà in Italia diversi romanzi autoconclusivi dell’autrice.

Recensione:
Ero curiosa di scoprire i libri di questa autrice perché avevo visto qualche libro tradotto in italiano come self e mi aveva lasciato qualche perplessità di trama. Ma poi la Queen ha tirato fuori questo mafia romance e non ho saputo proprio resistere alla tentazione. Questo genere di romanzo sono un altro dei miei infiniti chiodi fissi.
Premetto che l'autrice ha una scrittura che invoglia la lettura per cui mi sono letteralmente bevuta il suo romanzo in pochissime ore. E questo è indubbiamente il punto a suo favore. Dall'altro lato la storia è una classica storia di rosa mafia romance con tutti i cliché tipici del genere. Situazioni che rendono dinamica la vicenda e alta l'attenzione. 
Quindi le carte in regola per essere vincente il romanzo le aveva tutte, ma gli è mancato il giusto approfondimento di alcune situazioni e dinamiche psicologiche dei personaggi, volando troppo veloce nel farli innamorare e invischiare lei definitivamente in questa vita. 
Almeno io come lettrice sentivo la necessità di un tempo più diluito e maggior introspezione.
L'altra stonatura è la Bestia, il mafioso protagonista di questo storia che è tutto fuorché una bestia. La sua è solo un'immagine esteriore perché poi in realtà non è che cambia per amore, è proprio molto umano in generale. Quindi questa cosa mi ha spiazzato. E vi dico Gleb mi è anche piaciuto tantissimo proprio per questa umanità e grande senso di protezione, ma mi stonava proprio il titolo del romanzo...
Comunque la storia della sua famiglia mi ha molto incuriosito, l'autrice è stata brava a tessere una serie di personaggi che ruotano intorno ai protagonisti e ti mettono curiosità.
Sono andata a spulciare in amazon e ho scoperto con estremo piacere che la Daiko ha scritto un romanzo anche su Brash, il nipote di Gleb... non vedo l'ora di leggerlo, spero che la Queen lo traduca quanto prima.
Fabiana



*copia ricevuta dalla CE

Cover Reveal: E tu chi sei? di Laura Gaeta

E tu chi sei? 
Laura Gaeta 



Editore: self publishing 

Genere: contemporary romance Formato: ebook/cartaceo 
Data pubblicazione: 31 luglio 2019 
Protagonisti: Azur Cook e Lawrence Sanders 



Trama:

Cosa succederebbe se, per caso, vi imbatteste in un uomo noto per la sua lucida perfidia lavorativa? 

La maggior parte delle donne sospirerebbe, per poi crollare sotto al fuoco incrociato delle sue occhiate assassine e del suo indiscusso fascino. Poche immuni, forse, scapperebbero a gambe levate. 
Azur Cook, invece, lo affronta a modo suo. 
Cresciuta in una comune hippie e con tanti sogni in tasca, crede che il mondo sia un posto bellissimo dove vivere e realizzarsi. 
Da semplice tanatoestetista, si ritroverà a escogitare piani e a  tessere la tela per catturare il Puma: intrighi e imbrogli diventeranno il suo pane quotidiano, costringendola a vivere in bilico fra realtà e menzogna. 
Riuscirà nel suo piano? 
E, soprattutto, sarà capace di resistere al magnetismo felino di Lawrence Sanders? 


Recensione: Crazy Love di Laurelin Paige

Carissime lettrici oggi vi parliamo di Crazy Love di Laurelin Paige edito da Newton Compton. Vediamo di cosa parla questo romanzo.

Titolo: Crazy Love
Autore: Laurelin Paige
Editore: Newton Compton
Genere: Contemporaneo
Pagine: 288
Costo: 2,99
Data: 16 Luglio 2019
Link: https://amzn.to/2jNTRuX
Trama: 
Natalia Lowen è la ragazza d’oro di Hollywood, l’attrice che ha conquistato l’amore di infinite schiere di fan in tutto il mondo. Tutti la adorano. L’immagine che si è faticosamente costruita è quella della ragazza umile e gentile, lontana dagli scandali che coinvolgono le altre celebrità. Ma una notte, durante una serata in un locale esclusivo, Nick Ryder entra nella sua vita. Lui è una rockstar controversa, che vive al limite e sa bene quello che vuole. Nell’istante esatto in cui i loro occhi si incontrano, volano scintille. E Natalia sente un’attrazione che non aveva mai provato, che la sconvolge. Non ha nessuna intenzione, infatti, di rovinare la sua vita perfetta. Nick è più giovane di lei di parecchi anni e, come se non bastasse, ha una pessima reputazione. Rappresenta tutto ciò da cui deve stare alla larga se non vuole rovinare la sua promettente carriera. E allora come mai non riesce a smettere di pensare al loro incontro?

Chi è Laurelin Paige?  
È un’autrice bestseller di «New York Times», «Wall Street Journal» e «USA Today». Adora le storie d’amore e si commuove ogni volta che i protagonisti si baciano per la prima volta, mettendo in serio imbarazzo le sue tre figlie. I suoi romanzi hanno avuto un successo incredibile in tutto il mondo e hanno venduto quasi due milioni e mezzo di copie. 

Recensione:  
Crazy Love è un romanzo  che mi è scivolato via dalle dita, senza accorgermene ero già arrivata alla fine della storia lasciandomi con il desiderio di avere di più. Ma cominciamo dall’inizio. 
Con un point of view alternato, scelta adattissima per la tipologia di storia e di personaggi, conosciamo Natalia e Nick. Natalia è un attrice che ha imposto a se stessa un certo rigore dopo uno scivolone preso all’inizio della sua carriera e aver vissuto il lato “oscuro” del successo e del gossip. L’esperienza le ha imposto un determinato tipo di comportamento, una patina di perfezione che ormai fa parte dell’immagine che da di se stessa tanto da non permetterle di lasciarsi andare. Dopo la fine di una relazione con un altro attore di Hollywood, ciò di cui ha bisogno é staccare e divertirsi, ma sempre con moderazione, almeno così pensa. Trentaseienne Natalia è pronta a metter su famiglia, a sistemarsi, ma sembra che il principe azzurro non voglia arrivare, o è lei a non lasciargli alcuna possibilità? Bella come il sole, sexy, invidiata, attrice di successo, Natalia è una donna con grandi insicurezze e la maschera che indossa sembra quasi soffocare il suo vero Io. 
Nick invece è una rock star con un’anima antica. Ventitreenne, ha raggiunto il successo con la sua musica, si è liberato da ogni zavorra ed è sicuro di chi è e cosa desidera. Maniaco del controllo, sesso allo stato puro, un corpo modellato dall’esercizio, Nick è un ragazzo molto desiderato e lui ne è pienamente consapevole, ma dopo un ballo che ha infuocato la pista desidera soltanto una donna e farà di tutto per averla.
La storia di Natalia e Nick comincia nel più semplice dei modi: un ballo e un bacio. Il desiderio è forte e spesso incontenibile e inarrestabile. Il piano fisico funziona alla perfezione, quello affettivo deve essere di certo perfezionato.  La convinzione di essere su due piani diversi e in due momenti diversi della vita rende la loro relazione più complessa di quello che dovrebbe essere. In fondo l’importante in una coppia non è l’amore? Eppure non è facile ammettere anche con se stessi che quello che si prova è giusto e che la persona che ti fa perdere la testa è davvero quella giusta, soprattutto dopo tante delusioni. Nick è sicuramente pronto a mettersi in gioco e ho molto apprezzato anche il modo in cui si mette a nudo davanti alla sua donna, consapevole che potrebbe perdere tutto. Crazy Love è sicuramente un romanzo che fa vere e proprie scintille, un po’ come i nostri protagonisti in giro per le diverse città degli USA. Pochi sono i personaggi secondari che svolgono più il compito di consiglieri e “analisti” della storia, perché le due stelle sono  Nick e Natalia. Ed è proprio Natalia che non mi ha convinta al cento per cento. Sarà che solitamente tifo per le donne forti e intraprendenti, ed in questo caso, complice anche l’età, mi sarei aspettata quel tipo di carattere, cosa che non ho trovato. Natalia, nonostante abbia vissuto di più, sembra colei che ha molto più da imparare dalla vita. Paradossalmente Nick le sarà molto utile in questo, ridandole quella grinta e quella libertà che tanti anni di paura del giudizio altrui le hanno tolto. 
Faccio uscire l’aria che stavo trattenendo: questo conferma ancora una volta che lei è la donna per me. È stato arrapante ed eravamo in sincronia. Compatibili. Insieme. Vicini. E per il momento posso vivere con lei, così: con il suo corpo a mia disposizione, con il mio amore nascosto. Posso vivere con ciò che abbiamo adesso. Questa versione di “vicino”.
Lo stile della Paige è rapido, senza troppi orpelli, le scene hot sono ben descritte e mai uguali a se stesse, e il finale mi è molto piaciuto, facendo agli amanti degli epiloghi come me un bel regalo. Vi consiglio di non lasciarvi sfuggire la storia di una rock star e dell’attrice dei suoi sogni, perché riscalderanno ancor di più la vostra estate. 
Claudia


*copia ricevuta dalla CE

Recensione: Trattieni il respiro di Debora Ferraiuolo

Carissimi oggi vi parliamo del secondo volume della serie The Breathles, Trattieni il respiro di Debora Ferraiulo.

Titolo: Trattieni il respiro
Autore: Debora Ferraiuolo
Serie: The Breathless Series – Volume 2
Genere: Narrativa contemporanea
Casa Editrice: Ultra
Link: https://amzn.to/2jN4Jcu
Pagine: 282
Copertina: flessibile
Prezzo Cartaceo: 15,90 €
Prezzo ebook: non ancora definito
Data di uscita: 11 Aprile 2019

Link order Tutto quello di cui ho bisogno #1:
https://amzn.to/2TVHRTS

Sinossi:
Sono passati tre anni da quella sera a Parigi e l’amore tra Daniel e Aurora sembra aver superato tutte le difficoltà iniziali. I loro universi così lontani hanno trovato uno spazio in cui vivere quel sentimento testardo e senza limiti che li unisce. Adesso, sono pronti a tutto pur di difendere ciò che hanno costruito insieme, pur di sfidare ogni ostacolo, perché la vita è un viaggio e quello di Aurora e Daniel non è dei più facili. Basta poco, solo l’essenza di un attimo, e il loro futuro non è più così certo. Basta poco e tutto quello che hanno conquistato può dissolversi nell’aria come una folata di vento.
Quando decidono di voler mettere su famiglia, Aurora inizia ad accusare dei malori e scopre che la sua salute e quella della loro bambina potrebbero essere seriamente compromesse. Da questo momento i loro equilibri crollano.
Lui è arrabbiato col mondo, ha paura di perderla e le strappa una promessa: esserci, domani e sempre. Lei è spaventata ma determinata a salvare la figlia più di ogni cosa al mondo, anche al costo della sua stessa vita.
Riuscirà a non infrangere l’ennesima promessa o dovrà convincere Daniel a sopravvivere ed essere felice senza di lei?
Un romanzo doloroso e toccante, capace di scuotere anche gli animi più duri.

Debora Ferraiuolo
Nasce nel 1991 nella provincia di Napoli, a Castellammare di Stabia, dove vive. Laureata in economia aziendale, si diletta nella scrittura nel tempo libero coltivando la sua più grande passione fin dall’adolescenza. Nel 2016 conosce il mondo di Wattpad e con le sue storie raggiunge il cuore di milioni di lettori. Nel 2018 arriva in libreria con il suo primo romanzo Tutto quello di cui ho bisogno (Ultra), primo volume della trilogia The Breathless Series, di cui Trattieni il respiro è il secondo episodio.

Recensione:

Mi ci è voluto un pò per finire il libro perché ho dovuto trattenere letteralmente il respiro visto la situazione angosciante che veniva descritta. A un certo punto, complice la struttura che Debora ha voluto dare al testo mi sono addirittura interrotta per giorni e il fiato lo avevo proprio perso. Ero preda di sconcerto e incredulità e non potevo pensare che veramente questa storia potesse prendere la piega che stavo pensando nonostante la tragedia annunciata della trama.

Eppure… cosa c’è di più breve dei momenti felici? La felicità è solo l’ebbrezza di un istante. L’estasi di un momento che dura quel lasso di tempo che va dalla nascita di un sorriso alla sua morte. La felicità è vana. Quasi inesistente. E quando la provi non ricordi neanche come sia arrivata, ma ricorderai per sempre come velocemente sia andata via perché porterà con sé ogni convinzione e ogni certezza.

Qualcuno mi dirà, potevi andare avanti e mettere fine a tanti dubbi e tormenti, ma devo essere sincera in questo periodo non ero pronta per questa lettura e non riuscivo a procedere. Poi mi sono fatta coraggio, ho riaperto il libro pronta a tutto... anche se consapevole che non avrei potuto accettare nulla di diverso da un meraviglioso lieto fine, perché certe storie e certi personaggi se lo meritano soltanto.
Per prima cosa mi voglio scusare con l'autrice per il ritardo nell'uscita della recensione, ma veramente mi ci è voluto tempo per metabolizzare e riflettere, certi libri hanno bisogno dei momenti giusti per essere apprezzati e compresi.
Daniel e Aurora li abbiamo conosciuti da ragazzini con il loro odio-amore, con il loro carattere incendiario e li ritroviamo oggi adulti. Non bastavano le sofferenze passate, le separazioni e le lontananze. A volte l'amore per quanto possa essere meraviglioso è investito dai drammi della vita e a volte questi drammi hanno un nome troppo doloroso e aggressivo per essere accettati.
Debora ci guida in questo nuovo dolore, tanto grande e immenso ma che non riesce a scalfire il sentimento, anzi lo rende solo più doloroso e sofferente. Si può amare nonostante si soffra e si deve imparare a conviverci e ad accettarla, anche se fa male, tanto male. Mi sono completamente immedesimata nei protagonisti chiedendomi più volte cosa avrei fatto nella medesima situazione, e molto probabilmente le mie scelte sarebbero state le medesime di Aurora... ma il dolore di Daniel è stato straziante.

«Preoccupare? Io me la sto facendo addosso dalla paura, Aurora» urlo accecato, i pugni lungo i fianchi. «Pensi che sia così ingenuo da non vedere come stanno le cose? Pensi che sia così stupido da non sapere che ogni giorno che passa è un giorno in più che ti allontana da me?».

Sicuramente non è un romanzo adatto a tutti, ma a chi come me ama leggere questi romanzi drammatici, in cui ai protagonisti è chiesto di lottare contro mali pericolosi e invisibili.
Daniel e Aurora sono cresciuti rispetto al precedente libro, ma sono sempre pronti alla lite e al battibecco, piano piano maturano al complicarsi della situazione. Ma restano di fondo due cocciuti che vogliono avere sempre ragione.
Il romanzo è suddiviso in due parti, la prima più rosa e descrittiva, dove l'autrice ci racconta della loro vita di coppia e poi la seconda dove comincerete a versare tante lacrime. Preparatevi a trattenere il fiato e una scorta di fazzoletti! E' stato bellissimo ritrovare tutti i vecchi personaggi ormai adulti con i loro amori e i loro drammi.

Complimenti all'autrice!
Fabiana

*copia ricevuta dall'autrice

Recensione: Gli effetti collaterali della felicità (Effetti collaterali series #3) di Anna Nicoletto

Carissime Cercatrici oggi Alessandra vi racconta dell'ultimo libro di Anna Nicoletto "Gli effetti collaterali della felicità". Libro che conclude la serie.

Titolo: Gli effetti collaterali della felicità
Autore: Anna Nicoletto
Genere: romance contemporaneo
Tipologia: Volume #3 - Effetti collaterali serie, autoconclusivo
Edizione: Self Publishing, e-book e cartaceo
Link order: 
https://amzn.to/2jWTxtC

Sinossi:
Idealista, squattrinato e di una bellezza fuori dal comune, Tommaso Cattaneo sa quanto a fondo possono ferire le relazioni e fa di tutto per evitarle. Ma non sa che anche un gesto gentile può essere rischioso: rincasando una sera qualsiasi si imbatte in una sconosciuta sul pianerottolo, la aiuta ospitandola per una notte… e rompe ogni equilibrio. 

Olivia Ranieri è il perfetto esempio di arrampicatrice sociale.
È fredda, è arrivista, è alla ricerca di un socio per la sua azienda in fallimento e di un buon partito nel suo letto.
È tutto ciò che lui disprezza.
Ed è anche l’unica che riesca a fargli provare qualcosa.

Scoprire che d’ora in avanti solo un muro dividerà i loro appartamenti è un duro colpo. Quando le loro strade si incrociano sono scintille, ma a giocare con il fuoco si finisce sempre e solo in un modo.
Un’unica notte è bastata per scottarsi.
La scelta più logica sarebbe lasciarsi perdere, ma ignorare l’attrazione è difficile, soprattutto quando la persona sbagliata sembra possedere tutti gli effetti collaterali di cui è composta la felicità…

Serie:
Vol#1 Gli effetti collaterali delle fiabe
Vol#2 Gli effetti collaterali dell'amore 
Vol#2.5 Gli effetti collaterali del Natale

Vol#3 Gli effetti collaterali della felicità

Biografia autrice:
Anna Nicoletto vive a Padova con il marito, due figli e due gatti neri. Quando non scrive si divide tra i libri, la pizza e le maratone delle serie tv. Per Piemme ha pubblicato Gli effetti collaterali delle fiabe, in self publishing Gli effetti collaterali dell’amore, Gli effetti collaterali del Natale, Vicini e Nemici.


Recensione:
Anna Nicoletto conclude la trilogia de “Gli effetti collaterali” con un’ultima prova maiuscola. La penna della Nicoletto ci riporta in una Milano calata nel grigiore invernale, grigio, sbiadito come il presente del suo protagonista, Tommaso Cattaneo.
Lo abbiamo lasciato ne Gli effetti collaterali dell’amore con una storia d’amore andata male, che lo ha lasciato distrutto. Sono passati diciotto mesi e per Tommaso non è cambiato niente. Lui è un compasso, lui è una bussola di come dovrebbe essere l’amore, saldo, uno che non vacilla. Anche quando l’altro non ti vuole più.

Non importa quanto faccia male, non si smette di amare solo perché l’altra persona non ti ricambia più. L’ho amata per il tempo che l’ho avuta, l’ho amata quando non era più mia e non lo sapevo e continuo ad amarla anche adesso che l’ho persa

È impossibile non amare Tommaso, lui è un personaggio scritto per essere amato: è dolce, sensibile, ha un cuore immenso e quando ama lo fa senza riserve. Tommaso è il ragazzo perfetto, estroso e capace di seguire i propri sogni, peccato che quando dai il tuo cuore in mano a qualcuno non sei mai sicuro del risultato. E lui ha pessimi gusti in fatto di donne. I suoi trascorsi con la bella ereditiera Allyson Ford dovrebbero essere un monito, dovrebbero avergli insegnato di tenersi al largo da donne complicate, peccato che in amore e nell’arte si ragioni con il cuore anziché con la testa.
Ecco perché quando trova sul suo pianerottolo una fatina bionda, strizzata in un corpetto illegale e una gonna di tulle rosa, nonostante il suo istinto gli gridi di passare oltre, di ignorarla perché lei porta guai, Tom Tom non riesce a lasciarla in difficoltà. Tommaso la accoglie in casa sua e nel suo letto, perché quella ragazza con le sue teorie assurde riesce a risvegliare in lui sentimenti e istinti che lui credeva perduti con Ally.
Olivia Ranieri è la stronza perfetta. È la strega delle favole, quella che detesti a pelle, perché è cinica, fredda e calcolatrice. È studiata per non essere amata. Se ci sono due schieramenti, chiaramente si finisce nel team avverso al suo. Un team che conta pochi iscritti, all’inizio. Perché diciamolo, lei è l’antitesi di Tommaso: dove lui cede alle emozioni lei è razionale, dove lui è spontaneo lei calcola i pro e i contro. La vita per lei è organizzazione maniacale, in ogni particolare, e l’amore è una variabile che, onestamente, vede come un fastidio, nel migliore dei casi. Qualcosa che non è assolutamente parte del suo piano di vita, se non come una leva utile per ottenere quello che desidera.
Il suo piano, così sapientemente studiato è saltato per aria quando  il suo ex l’ha mollata per un’insulsa ragazzina. Ora deve tenere in piedi un’azienda pronta al collasso, e per farlo è disposta a rinunciare a tutto, persino all’orgoglio.
Deve essere colpa del posto in cui sono finita a vivere. Mi ricorda che a volte la vita non progredisce, come in una pessima partita fa solo il giro per riportarti di peso al punto di partenza che speravi di non dover più attraversare.
In tutto questo Tommaso, il suo vicino di casa, è una variabile impazzita della sua equazione perfetta verso il successo. Questo ragazzo, che vive alla giornata, inchiodato allo spettro di una donna che lo ha tradito, confonde Olivia. La attrae, e non solo fisicamente. Le fa provare emozioni che non pensava di essere capace di provare. E basta un attimo per creare un varco nella sua corazza di sicurezze, per incrinarla in modo permanente.

Tommaso Cattaneo è una distrazione, un imprevisto, un malinteso con un corpo che mi deconcentra e un viso che mi stordisce
E un cervello che non mi vuole.

Il rapporto tra Olivia e Tommaso vive sul labile filo che separa amore e odio, attrazione e repulsione. Anna Nicoletto tratteggia alla perfezione i due protagonisti, li prende, li scopre, li spoglia davanti a nostri occhi. E odiare Olivia è impossibile, perché siamo tutti fatti di luci e ombre. Perché tutti abbiamo tante sfaccettature e lei è un personaggio complesso, guardingo, ma sincero. E paga ogni scelta, giusta o sbagliata, che compie.

Non so cosa mi prenda, con lui. È una pericolosa sintesi di idealismo mescolato a ribellione dei poveri, e solo questo dovrebbe tranciarlo di netto fuori dalla mia testa. Se non bastasse, è senza un lavoro fisso, senza prospettive di carriera, è materiale emotivamente danneggiato. Non c’è niente di giusto in lui, niente di ciò che cerco io.

E quando Tommaso e Olivia si danno finalmente una possibilità, torni a respirare con loro. Perché la vita non è fatta di piani ma di imprevisti, e quelli che aspettano i due protagonisti sono tanti, hanno le sembianze di uno spettro del passato.

Fermami. Fermami adesso, perché uno dei due deve essere ragionevole e io non ci riesco.
Il bacio che arriva è la somma di tutti i baci che non le ho dato quando avrei voluto. Chiudo gli occhi e mi abbandono alla sua bocca. È una pessima idea, tuttavia non riesco a smettere di toccarla, come se le mie mani volessero impararla a memoria per poi dipingerla senza l’uso della vista.

Un libro vibrante di emozioni e dei colori dei protagonisti. Anna Nicoletto scrive un libro sulle seconde possibilità e sull’amore, che non ci abbandona mai davvero, anche quando pensiamo di averlo perduto.

Alessandra A.


*Copia Arc fornita dall'autrice 

Review tour: Il bacio che non ti ho dato di Angela Contini


Carissime, oggi partecipiamo al review Tour di Il bacio che non ti ho dato di Angela Contini edito da Newton Compton editore.


Titolo: Il bacio che non ti ho dato
Autore: Angela Contini
Editore: Newton
Pagine: 216
Data d'uscita: 16 luglio
Link: https://amzn.to/2jMRfgU
Genere: Romanzo contemporaneo
Trama: 
Una storia d’amore che promette fuochi d’artificio
Marco Leonardi è un professore di Lettere e Filosofia in attesa di una cattedra all’università. Crede nell’amore a prima vista o almeno nell’attrazione a prima vista, ed è quello che gli succede quando incontra Stella a una festa di compleanno. Fra i due sembra nascere un’intesa, ma poi Stella sparisce senza nemmeno salutarlo. Stella Bonallevi è una giovane e promettente stilista con un passato scomodo. A ventinove anni decide di prendere il diploma di maturità per inseguire il suo sogno e, nell’istituto privato dove si è iscritta, si ritrova come professore di lettere proprio Marco. Non solo, Marco ha preso in affitto una stanza nella casa delle sue due zie dove vive anche lei. Al tipo di attrazione che provano entrambi non si sfugge, ma Stella fatica a lasciarsi andare. E se il destino avesse dei piani per loro? Sullo sfondo della campagna toscana, Marco e Stella stanno per imparare che, alla lunga, è impossibile ignorare i desideri del cuore.
Per quanto tempo si può ignorare la voce del cuore?
«Angela Contini fa sempre innamorare pazzamente!»
«Questa autrice ci ha abituato a personaggi sempre più belli.»
«Un romanzo che ho amato dall’inizio alla fine e che ho divorato pagina dopo pagina. Come sempre Angela riesce a scrivere storie e personaggi che ti entrano nel cuore e che te lo riempiono di magia e amore.»

Recensione:
Ho scoperto Angela Contini quasi per caso, anni fa, quando era in self grazie a un titolo evocativo e a una cover meravigliosa. Da quel momento non l'ho mai abbandonata e di lei potrei leggere pure la lista della spesa perché a tutti gli effetti tiene il podio nella mia rosa di autrici italiane che devono assolutamente essere lette.
Del Il bacio che non ti ho dato non ho letto neppure la trama, mi è bastato semplicemente sapere che l'autrice è Angela. Mi sono tuffata però con un pò di titubanza sulla storia non perché fossi in dubbio sulla sua bravura quanto piuttosto perché ho sviluppato una terribile ossessione per l'altra serie e soprattutto per la famiglia McKenzie, quindi avevo paura mi facesse strano.
Non vi nascondo che appena ho iniziato a leggero, una certa stranezza me l'ha fatta... non sono abituata a non essere in Vermont e a non sentir parlare di questa pazza famiglia che ha riempito gli ultimi libri della serie.
Nel il bacio che non ti ho dato siamo in Italia, in un piccolo paesino toscano dove tutti si sanno i fatti di tutti, dove tutti parlano e sparlano alle spalle e la mentalità è un pò chiusa e retrograda.
Come al solito bastano poche pagine e la Contini fa la magia, mi ha conquistato anche stavolta senza tanti fronzoli e orpelli, mi ha conquistato con una storia che ha il sapore della semplicità, con due personaggi che a modo loro escono fuori dagli stereotipi.
E' questo che amo nei libri di Angela, il fatto che l'autrice non ha paura di osare, di scostarsi da strade già battute per quanto riguarda i personaggi e hanno sempre caratteristiche tutte loro e peculiari.
Stella, la nostra protagonista, è stata presa a schiaffi dalla vita prima ancora che nascesse. I mali del mondo si sono accaniti contro di lei, innocente creatura, togliendole tutte. A distanza di anni, lentamente, la vita le ridà quello che le ha tolto, piccole rivincite a piccole dosi, ma altrettanti bruschi arresti e forti dolori. Per lei non sarà mai una passeggiata di salute.
E' un personaggio diverso dagli altri perché sì è bella da togliere il fiato, ma allo stesso tempo non è perfetta. Odia la scuola, la letteratura, confonde i verbi, poeti e musicisti. Quindi un vero e proprio caso disperato.
Il suo opposto e metà perfetta, a quanto pare, è uno che l'italiano, la letteratura e la filosofia le conosce a menadito e non si perde in tante chiacchiere per sottolinearlo. E' uomo di successo, ma un uomo che ama troppo, intensamente, un uomo che nonostante le fregature non ha paura di rimettersi in gioco e fare di tutto per conquistare l'altra metà. 

Devo sembrare patetico. Trentacinque anni, professore stimato e quando mi piace una tipa divento uno scemo, peggio pure di un ragazzino sfigato delle elementari.

Molti uomini che la Contini ci descrive sono la quintessenza della dolcezza, o ci mostrano il loro lato umano soffrendo per l'amore proprio come soffrirebbe una donna. Sono uomini che mi hanno conquistato e mi hanno strappato più di un sospiro.
Oltre a loro, ci sono altri personaggi secondari che sono stati deliziosi e preziosi,  i migliori amici di entrambi, le zie di Stella, mentre altri sono proprio odiosi e vorresti entrare nel testo per dirgliene quattro o farli fuori. Fino all'ultimo speri in una redenzione ma quando si è cattivi nell'animo e abbrutiti dentro non c'è molto da fare.
Angela ci parla di amore, di quello che arriva e folgora, ci parla della mancanza di fiducia che mina le basi di un rapporto, ci parla di gelosia che come un veleno corrode tutto. Ci parla di affetti che valicano il legame del sangue.
La pecca del romanzo? Sì, ce ne sta una... è durato troppo poco e ora sono di nuovo in attesa di un prossimo lavoro. Spero di tornare presto in Vermont o in qualsiasi altro luogo l'autrice mi vorrà condurre!
Angela scrivi veloce come il lampo o vengo a rapirti per leggere in tempo reale :D
Complimenti!
Fabiana



*copia fornita dalla CE