Recensione: Torna da me per sempre di Mia Sheridan

Care Cercatrici, oggi vi parlo di "Torna da me per sempre" di Mia Sheridan, edito Newton Compton.

Titolo: Torna da me per sempre 
Autore: Mia Sheridan
Editore: Newton Compton
Genere: Romance contemporary 
Pagine: 236
Costo ebook: 4,99
Uscita: 12/07/19

Trama:
Tenleigh Falyn lotta ogni giorno per la sopravvivenza, nella povera cittadina di provincia in cui vive insieme alla sorella e alla madre malata. Il suo sogno è quello di vincere una borsa di studio assegnata dall'impresa locale al migliore studente. Per Tenleigh significherebbe sfuggire alla miseria e lasciarsi la sofferenza alle spalle.

Anche Kyland Barrett vive tra le colline e si impegna duramente, nonostante la fame, la solitudine e tutte le difficoltà, per accedere alla borsa di studio. 

Sono entrambi determinati e non hanno alcuna intenzione di complicare le cose affezionandosi l'una all'altro, ma un momento di intesa è destinato a cambiare tutto. Che cosa succederà quando solo uno di loro avrà la possibilità di andarsene? Troverà il coraggio di voltare le spalle al proprio cuore?

Mia Sheridan è una scrittrice bestseller di «New York Times», «USA Today» e «Wall Street Journal». La sua passione sono le grandi storie d’amore. Vive a Cincinnati, nell’Ohio, con il marito e quattro figli.

Recensione:
Ho avuto modo di conoscere questa autrice, con la storia di Leo e Evie che è stata pubblicata in due libri  "Se non torni sto male" dal pov di lei. "Torno sempre da te" il secondo volume dal pov di lui, e mi sono piaciuti entrambi i punti di vista. 
Ma mai quanto ho amato "Dimmi che sarai qui" o meglio conosciuto come Archer's Voice, una storia semplicemente meravigliosa e indimenticabile. Purtroppo sia i primi due che la storia di Archer e Bree sono stati penalizzati da un editing non ottimale e da un dirty talking che ho trovato in qualche scena veramente pesante e eccessivo. Non avendo però letto le storie in inglese non posso dire se è per colpa della traduzione o meno. 

Adesso dopo tre anni finalmente la Sheridan arriva di nuovo in Italia con "Torna da me per sempre" titolo in lingua: Kyland
La serie Signs of love è formata da libri autoconclusivi che a parte la dilogia si possono leggere senza seguirne le date d'uscita

Leggerla è stato come ritrovare una vecchia amica che sa come incantarti con le sue storie e i suoi straordinari personaggi. Dopo anni mi ha riconfermato la bravura di questa autrice, con uno stile con il quale riesce ha trasmettere profonde emozioni così ricchi di pathos e intrise di un amore indistruttibile che resiste alle vicissitudini più crude. Le tematiche scelte dalla Sheridan sono veramente forti, come la povertà, l'abbandono, le violenze, gli abusi fisici e psicologici, la solitudine e tanto altro.

Dennville, in Kentucky, una parte dei monti Appalachi che farebbe impallidire tutti i bassifondi urbani, dove la disperazione è un luogo comune tanto quanto le querce, e la disoccupazione è la regola più che l’eccezione.

Ky e Ten è  una coppia che sfonda il cuore e lo stomaco per le miriadi di emozioni che danno. Tenleigh è una ragazza dolce pura e tenace, Kyland è un ragazzo straordinario con un cuore immenso che saprà far innamorare di sé ognuna di noi.

Entrambi condividono una dolorosa realtà, come una povertà fra le più misere e spietate, dove l'unica speranza che ti aiuta a tirare avanti e sopravvivere è quella di poter scappare da Dennville a ogni costo.
E per entrambi l'unica opportunità per andare via è quella di poter vincere la borsa di studio per il college. Due ragazzi che vogliono raggiungere a ogni costo un obbiettivo. Quello di vincere è lasciarsi Dannville alle spalle per un futuro migliore e non tornare mai più.  Un'opportunità di riscatto contro la fame costante e  il freddo che gela le ossa d'inverno. Niente più miseria e disperazione.
Chi perde? dovrà trovare un'alternativa alla sopravvivenza.
Ma se l'amore fra i più profondi tocca l'animo di Kyland e Tenleigh cosa può succedere? Chi avrà assegnata la borsa di studio riuscirà a partire e lasciarsi alle spalle tutto e tutti?.

A volte la mia vita mi sembrava così piccola. E mi chiedevo perché a noi, a cui erano state date vite così piccole, toccasse comunque avere dei dolori così grandi. Mi sembrava ingiusto

Un'intensa storia d'amore e al tempo stesso tenera ma sopratutto dolorosa. Raccontata in prima persona dai pov di entrambi i protagonisti. Due ragazzi che credono che un sentimento come l'amore sia qualcosa da rifuggire, perché prima o poi chi ami, o ti abbandona o ti rende debole.

«Vedi, Tenleigh, tuo padre se ne andò quando avevi tre giorni e questo fa male perché non ha voluto conoscerti. Ma mia mamma, lei mi conosceva. Sapeva che l’amavo. E se ne è andata comunque».

Ma l'amore quello vero, profondo, altruista è pronto a qualsiasi sacrificio, può arrivare in modo imprevisto e inaspettato.
Loro non lo cercano, non lo vogliono e non pensano che possano meritarlo. Ma il miracolo dell'amore può arrivate pure in posto saturo di disperazione e povertà, come a Dennville negli Appalachi in Kentucky e questo potrebbe essere solo l'inizio di un sogno o una parte di esso.

Una volta lì avevo visto solo disperazione e povertà in Appalachia non mancavano dolore e fatica, ma in quel momento, camminando mano nella mano con Tenleigh, ciò che vidi fu la bellezza selvaggia della foresta che tornava in vita dopo il lungo inverno.

Ringrazio la Newton per aver ripreso la serie Signs of love interrotta in Italia della straordinaria Mia Sheridan, che ha saputo emozionarmi e commuovere una volta in più.
Sono sicura che la storia di questa formidabile coppietta saprà conquistarvi se solo gliene darete la possibilità. Io li ho adorati e avrei voluto leggere ancora pagine e pagine  per la poesia che è il loro amore. Preparatevi a soffrire con loro e per loro, varrà la pena ogni lacrima e ogni sospiro che riusciranno a strapparvi durante la lettura, fino al culminare a un epilogo strepitoso!
Un bacio e  alla prossima.


Virgy

*Copia Arc fornita dalla Ce

Recensione: Come innamorarsi del capodi Whitney G

Buongiorno cercatrici, son qui oggi a parlarvi del nuovo libro di Whitney G. "Come innamorsi del capo" edito da Newton Compton.

Titolo: Come innamorarsi del capo 
Autore: Whitney G. 

Editore: newton compton editori 
Pagine: 197 
Costo:  ebook 4,99

Link Amazon: https://amzn.to/2XZnnR2
Trama: 
Il motivo che ti ha convinta ad andartene è lo stesso che ti spinge a restare 

La mia lettera di dimissioni era pronta. Avevo finalmente deciso, dopo due anni infernali, di prendermi una rivincita sul mio capo, un individuo arrogante e insopportabile. Certo, anche sexy in modo ridicolo, ma non è questo il punto. Quello che non potevo aspettarmi è che avrei visto le dimissioni rifiutate per uno stupido cavillo legale del contratto, che mi obbligava a sopportare ancora le angherie dell'uomo più odioso sulla faccia della terra. E così adesso sono costretta a rimanere qui un altro po', mentre rifletto piuttosto seriamente sull'eventualità di commettere un omicidio. Ci mancava solo una chiamata, nel bel mezzo della notte, a stravolgere nuovamente tutte le mie certezze...




Recensione: 
Come innamorsi del capo, libro autoconclusivo scritto in prima persona col doppio pov alternato.  Whitney è un autrice dalla penna magica che riesce a tenerti incollata alla lettura già dalle prime pagine. Un libro breve ma ironico, frizzante, dialoghi serrati che ti spingono a continuare a leggere. 


Malgrado non fossi mai stato tanto frustrato sessualmente in vita mia, e pur essendo arrivato a un record personale di quattro docce fredde al giorno, consideravo Tara la cosa più vicina che avessi a un vero amico. Il mio primo vero amico. E su un piano professionale, la verità era che la sentivo più come un socio della compagnia che come una segretaria personale.

Tara Lauren sta passando un brutto momento, laureata per ben tre volte non riesce a trovare un impiego adatto a lei, quando i soldi iniziano a non bastare più approfitta delle colazioni gratis per gli ospiti di alcuni alberghi per mettere qualcosa nello stomaco senza sapere che presto si sarebbe imbattuta in Preston Parker, il classico ricco stronzo e bastardo dedito solo al lavoro che la legherà a se con il più strano dei contratti capo/segretaria che si sia mai visto finora. 
Preston Parker odia chi cerca di fotterlo, lui è il classico stacanovista che pensa che prima venga il lavoro e poi tutto il resto, l’uomo che riesce a far scappare qualunque segretaria nel giro di pochi giorni. Imbattersi in Tara sarà la sua salvezza/rovina perché qualcosa dentro di lui pian piano cambierà. 
La storia di Preston e Tara ti coinvolge con i loro continui battibecchi e le loro divergenze, ho adorato ogni capitolo perché i loro alterchi, i loro continui avvicinamenti/allontanamenti i loro continui ti voglio ma non posso.... ti vorrei/non ti vorrei rendono questa semplice lettura qualcosa di di sconvolgente positivamente parlando. L’autrice è bravissima a creare personaggi semplici e sensuali allo stesso tempo, una storia che scorre fluida e senza troppi errori cosa rara ultimamente. Leggendo le note finali dell’autrice capiremo che questo è un libro che la tocca da vicino e a cui tiene moltissimo perché non è tutto solo storia inventata ma potremmo dire che è autobiografico avendo raccontato una parte di sé e dei problemi che lei ha attraversato nell’arco della sua vita, ha citato alberghi dove, dopo aver toccato il fondo come è successo alla protagonista di questo libro, si ritrova più o meno a rubare per sopravvivere.

«Hai appena dato le dimissioni dal brand numero uno degli alberghi di lusso per andarea lavorare per il brand numero due. Eri il mio braccio destro, la mia confidente, la mia tutto».

Avrei voluto poter classificare questo libro con una valutazione più alta perché ritengo questo libro bellissimo,  ma peccato che certi avvenimenti non sono stati approfonditi e ampliati. Il passato del protagonista se avesse avuto più spessore avrebbe dato quel quid in più alla trama. Avrei voluto che venissero approfonditi e ampliati di più certi avvenimenti del passato del protagonista che ritengo essenziali per rendere perfetto il libro, avrebbe dovuto far uscire più romanticismo tra loro perché non basta solo una devastante tensione sensuale per rendere indimenticabile un libro ma serve di più.
E’ mancato un approfondimento del personaggio, l’introspezione del suo passato. Rimane comunque un bel romanzo, breve, da leggere sotto l’ombrellone per passare qualche ora in allegria e con quel pizzico di romance che non guasta.

Barbara 


*Copia Arc fornita dalla CE

Recensione: Lui è perfetto per me di Natasha Madison

Carissime, oggi vi parlo di Lui è perfetto per me di Natasha Madison edito da Quixote edizioni


TITOLO: Lui è perfetto per me
TITOLO ORIGINALE: Something so perfect
AUTRICE: Natasha Madison
SERIE: Something so #2
PAGINE: 301
DATA DI USCITA: 12 luglio 2019
TRAMA: 
Matthew
Sono stato preso nella mia prima squadra quando avevo diciassette anni, a diciotto ho giocato in prima linea, e mi hanno marchiato come il bad boy della NHL a diciannove. A ventitré sono stato buttato fuori dalla squadra e sono tornato a casa, a vivere con i miei genitori. Quando hanno bussato alla mia porta, mi hanno offerto un’occasione a cui non ho potuto rifiutare. Tutto quello che dovevo fare era dimostrare di aver imparato dai miei errori, quindi in nessun modo mi sarei dovuto innamorare di una ragazza dall’espressione imbronciata, anche se avrei voluto passare tutto il giorno a divorarle la bocca.

Karrie
Quando mio padre mi ha offerto il lavoro, non avevo idea che avrei dovuto badare a un giocatore della NHL. Voleva che fossi la sua accompagnatrice, la sua baby sitter strapagata. Pensavo che fosse uno scherzo, ma poi ho incontrato lui: Matthew Grant. Non mi aspettavo per niente che fosse un bad boy così speciale. Non è solo sexy, è anche arrogante, ma molto dolce, della serie “mi fai impazzire”.
In sostanza, ora che ha finito di rovinare la sua vita, ha deciso di stravolgere la mia.

Lei è la prima cosa che abbia mai voluto più dell'hockey.
Lui è il ragazzo che dovrei tenere alla larga da me.
Ma cosa succede quando una cosa che è iniziata così male, si trasforma in qualcosa di così perfetto?

Recensione:
Mi sono incuriosita su questo romanzo quando ho letto l'altra serie della Madison, Tempt series, dove a un certo punto fanno irruzione i protagonisti di Quello giusto per me e riscopriamo un Matthew adulto e, a quanto pare, con una fidanzata con cui sono un pò ai ferri corti.
Matthew e Karrie sembrano due antipodi e inizialmente non sembrano assolutamente contenti di essere messi l'uno affianco all'altro. Sono due personaggi molto forti e fin da subito le battute tra loro sono divertenti ma anche incandescenti.
Dietro la facciata di ragazzo un pò superficiale, frivolo e cavernicolo, in realtà la Madison riesce a far cogliere ben altre sfaccettature. Sono tanti i punti in cui Matt mostra le sue fragilità e le sue paure e troverà dall'altro lato una Karrie pronta a sostenerlo e dargli forza.
Vi dirò, nonostante la reticenza di Karrie, Matt parte subito in quarta e la storia sembra un pò un instant love, di quelli che odio pazzescamente ma qui non ho provato lo stesso senso di irrealtà e forzatura. Saranno state le battute che smorzano e divertono, i siparietti simpatici, il fatto che lei provi a lottare mentre lui cerca di farla arrendere... non lo so, saranno un insieme di fattori, ma il risultato è che sono volata fino alla conclusione senza sollevare gli occhi al cielo per le situazioni troppo forzate.
Devo dire che in questo romanzo l'autrice ha avuto una vera e propria marcia in più perché è riuscita a farmi ridere tantissimo e a creare tante scene simpaticissime pur non scrivendo una storia complessa e piena di misteri. Anzi tutto scorre molto semplicemente e senza troppi intoppi.
In più ha tirato fuori nuovi personaggi, come l'amica di Karrie, Vivianne, la francese, che anche lei sarebbe perfetta per un romanzo e spero la Madison ci accontenterà.
Io non vedo l'ora di leggere il prossimo volume dedicato alla sorella di Matt!

Complimenti alla Madison!
Fabiana


Recensione: Cherries di CInnie Maybe

Oggi vi parlo del romanzo Cherries, scritto da Cinnie Maybe, in Italia grazie a Triskell Edizioni.

Titolo: Cherries

Autore:  Cinnie Maybe
Editore: Triskell Edizioni
Data di pubblicazione: 29 Giugno 2019
Costo: ebook 3.74€
Pagine: 526
Trama:
Melanie è un'addetta stampa che lavora per una prestigiosa azienda di comunicazione, è di buon cuore, adora la torta di ciliegie ed è in abbondante sovrappeso. I chili di troppo sono sempre stati oggetto di prese in giro e vessazioni al liceo, soprattutto da parte del ragazzo più carino della scuola, per cui lei aveva una cotta: Charlie Rhodes. 
Dieci anni dopo, nonostante la sua vita ora sia completamente diversa e lei viva a Los Angeles, lontana da Hoboken e dai suoi bulli, Melanie si ritroverà a fare i conti con quella parte di passato che ha cercato di dimenticare e con i suoi sentimenti per Charlie. Ma lui, ormai famoso attore di Hollywood, sarà in grado di andare oltre l’aspetto di Melanie e amarla come merita?

Recensione: 
Appena ho visto la cover di questo romanzo ne sono rimasta affascinata e incuriosita, una cover diversa, alternativa, simpatica, che rispecchia appieno la protagonista del romanzo una volta letta la sinossi ma soprattutto il romanzo.
Lei è Melanie, una ragazza fantastica e speciale, lavora come addetta stampa per una famosa e importante azienda americana, e sapete cosa ama  in modo incondizionato? La torta di ciliegie!

Alla fine, dopo tanto lottare si era arresa e si era decisa a piacersi così com’era. In fondo, si era detta più volte, c’era di peggio: la forfora sugli abiti eleganti degli uomini di mezza età, il fidanzato che al cinema ti russa accanto e tante altre piccole catastrofi a cui era meglio non pensare per non rovinarsi l’umore.

L'essere in sovrappeso per Melanie è sempre stato un problema, al liceo era oggetto di prese in giro, scherzi, e battute poco piacevoli, ma ciò e chi la feriva di più era Charlie Rhoders, il più bello della scuola, il popolare, colui di cui ne era innamorata.

Ricordava chiaramente la cotta clamorosa che si era presa per Charlie Rhodes, il classico bello che era consapevole di esserlo, con macchina da urlo e futuro dal successo assicurato. Non mancava niente a quel biondo dal fisico perfetto, lo sguardo assassino e il sorriso da dannato. Era una star già in seconda liceo.

Ormai sono passati 10 anni da allora e Malanie si è costruita la sua vita, vive a Los Angeles, lontana dal suo paese natio, condivide la casa  con sua sorella, opposto suo, e  ha  la sua migliore amica, nonché sorella adottiva, nonché la sua spalla, Tanisha, con cui dividono l'ufficio oltre alla loro amicizia. Il lavoro la soddisfa, ma c'è sempre qualcosa che manca…

Ecco perché amava Tanisha: aveva sempre la soluzione a tutti i suoi mali. Avrebbe dovuto erigerle una statua che la celebrasse e che la ricordasse alle generazioni future!
«Secondo me, nulla accade per caso Mel. Siamo governati da una specie di serendipity in cui tutto è collegato e riconducibile al destino. Forse i tuoi brutti pensieri sono un messaggio subliminale e succederà qualcosa che confermerà il tuo stato d’animo.»

Ciò che non si aspetta di ritrovare dopo anni è  colui per cui aveva perso la testa al liceo: Charlie Rhoders in carne no scusate,  in muscoli e ossa. Adesso è un attore famoso di Hollywood, sempre perfetto, sguardo assassino e fisico statuario, no, aspettate, di più, cesellato… E a Melanie tocca fare un viaggio nel passato. Un passato costellato di ricordi spiacevoli, a quando Charlie la chiamava Ippopotamo, il ricordo delle sue angherie, del suo essere popolare e cattivo, ritornano a galla le sofferenze e le lacrime, i complessi, l'incubo dell'essere giudicata per il suo involucro e non per ciò che il suo interno conteneva. Ma Charlie a distanza di tempo è ancora lo stupido e superficiale ragazzo di dieci anni prima? E l'amore che Melanie provava per lui era amore vero o solo una cotta adolescenziale?

«Charlie Rhodes, io ti resisterei anche se fossi l’ultimo uomo sulla faccia di questa miserabile Terra!» 
«Non dire cose che potresti non mantenere.»

Melanie riuscirà a rinchiudere per sempre i ricordi spiacevoli e vivere una vita davvero felice e serena nella sua taglia e innamorarsi?
Cherries tocca tasti della vita molto importanti e delicati come l'obesità e gli aspetti psicologici, tocca corde del cuore come pochi. L'autrice nonostante la tematica importante e difficile da trattare, ha saputo dare un certo spessore senza renderlo pesante o noioso, la scrittura è ilare e divertente, nonostante ci parla e descrive questo tema, e lo fa in modo unico, ironico,  pungente, colpendo in pieno mente e cuore e  lasciando a chi legge recepire il messaggio scritto tra le righe. 
A parlarci in queste pagine è sempre Melanie che ci racconta della sua vita, delle giornate divise tra lavoro, casa e uscite con la sua amica, ma oltre al presente ci regala tuffi nel passato…
Cherries è veramente un romanzo splendido, Cinnie con la sua scrittura mi ha fatto conoscere un personaggio favoloso, perché, sì, Melanie è una ragazza fantastica e carismatica, forte, nonostante tutto quello che ha vissuto negli anni in cui tutto dovrebbe essere leggero e divertente, ma che per lei così non è stato, lei ne è uscita ammaccata, ma le sue qualità superano di gran lunga la sua taglia maggiorata, anzi sono fermamente convinta che il tutto la renda speciale.
Vi straconsiglio la lettura di Cherrie perché è veramente un romanzo, almeno per me, che almeno una volta nella vita bisogna leggere, non credo che nel mondo dell'editoria ci sia un'altra Cinnie Maybe con la sua Melanie.
Complimenti Cinnie!
Aurelia


*copia in lettura fornita dalla CE

Blogtour: 6 tappa estratto da Come un cielo senza nuvole di Debora Ferraiulo


COME UN CIELO SENZA NUVOLE
di
DEBORA FERRAIULO




Titolo: Come un cielo senza nuvole
Autore: Debora Ferraiulo
Data di uscita: 25 luglio
Trama: 
"Se esistesse una sola possibilità per essere felici, non rischieresti tutto pur di averla?"

Cresciuta sotto l’ala protettiva dei nonni nelle floride campagne del Maine, Isabelle Bishop, per tutti semplicemente Belle, con una valigia al seguito e una fotocamera al collo si ritrova nel cuore pulsante di Boston, fuori la porta di casa Evans.
Trasferitasi per inseguire il sogno di conoscere il mondo attraverso l'obiettivo, Isabelle troverà nei coniugi Evans e nei loro figli la famiglia che ha perso a soli cinque anni, ma quando Jace Evans farà ritorno, dopo due anni di reclutamento nell'esercito degli Stati Uniti d'America, le cose non saranno più le stesse.


Schietto e arrogante, Jace farà di tutto per rendere la vita di Belle un vero inferno. Le farà credere di non essere la benvenuta in casa sua e le aprirà gli occhi su una famiglia all'apparenza perfetta. Eppure, sarà proprio Belle a far vedere a lui il mondo con occhi diversi. Sarà lei a scalfire il suo temperamento freddo e distaccato ed entragli sotto pelle, facendogli conoscere quello che cercava da tempo: un cielo senza nuvole.


Estratto
«L'esercito non ti ha cambiato di una virgola» tuonò e le sue parole rimbombarono fra le pareti.
«Potrei dire lo stesso» berciai, livido in volto. «Phoebe come sta?».
Papà accusò il colpo e abbassò lo sguardo. «Non la sento da tempo» mormorò appena.
«Stronzate!» urlai io, scaraventando le mani sulla scrivania. Papà fece lo stesso.
Eravamo faccia a faccia e i nostri respiri affannati si dissolverono nell'aria.
«Non usare quel tono con me» intimò, puntandomi con l'indice. I suoi occhi erano inflessibili come il ghiaccio e non trasparivano emozioni se non rabbia. Nei miei nocciola zampillavano fiamme di fuoco.
«Altrimenti?» lo sfidai.
Incanalò aria in grandi quantità, calmandosi. Raddrizzò le spalle, si sistemò la giacca che inevitabilmente s'era sgualcita sui fianchi e guardandomi appena mi diede le spalle. «Sei tornato a casa figliolo e fin quando starai sotto questo tetto, dovrai sottostare alle mie regole».
Grugnii contrariato, stringendo i pugni. Poteva pure dimenticarselo che sottostessi alle sue fottute regole. Non l'avevo fatto in passato e non l'avrei fatto in quel momento. Se voleva che continuasse l'epoca della ribellione, beh... l'avrei continuata con piacere.
«Porterai fede agli impegni presi, nel rispetto della tua famiglia e delle nostre tradizioni».
«Scordatelo!» sibilai sotto voce. Lui non si arrestò.
«Ma soprattutto…» si voltò e mi colpì col suo sguardo di ghiaccio, le sue parole austere, «starai lontano da Belle».


Recensione: Il mio uragano sei tu di Victory Storm

Carissime oggi Lia vi parla del nuovo romanzo di Victory Storm, Il mio uragano sei tu.



Titolo: Il mio uragano sei tu
Autore: Victory Storm
Editore: Self
Pagine: 317
Genere: Young Adult
Link: https://amzn.to/2YqHqHz
Trama:
LUCAS. Quattro anni fa Kira se n’è andata, lasciandomi solo nel momento peggiore della mia vita. Non la perdonerò mai per questo. Ora è tornata e tutto l’odio che sento dentro di me, riesce a tenermi alla larga da lei. Eppure, ogni volta che mi guarda, mi sento confuso, perso e spaventato, ma non devo dimenticare chi sono: io sono solo merce avariata e nessuno amerebbe mai uno come me.

KIRA. Dopo quattro anni di lontananza e di disperazione per quel distacco obbligato, finalmente sono tornata da Lucas. Ma ora le cose sono cambiate e io mi ritrovo vittima della sua prepotenza. Chi è quel ragazzo che conosce solo la violenza e che usa le ragazze soltanto per portarsele a letto? Non so cosa sia successo ma farò il possibile per cancellare quell’odio che leggo in fondo al suo sguardo e che lo tiene lontano da me.
Recensione: 

Quella era una Kira che non conoscevo. Una Kira che mi spaventava ancora di più, perché quella era la Kira combattente, quella che non potevo sconfiggere con una spinta o una risposta maleducata. Quella era battagliera, pronta ad arrivare fino in fondo, incurante delle ferite e dei sacrifici fatti. Mi sentivo totalmente vulnerabile e indifeso di fronte a lei.

Devo ammettere che ho avuto il piacere di leggere Il mio uragano sei tu in anteprima, ho aspettato un pochino prima di mettere le mie impressioni nero su bianco, questo perché la lettura è stata molto sentita e mi ha lasciato addosso delle emozioni contrastanti.
La storia di Lucas, il protagonista maschile, è molto difficile, attuale e dolorosa. Ho sentito sulla mia pelle i maltrattamenti che gli sono stati inferti e questo mi ha dato modo di entrare in un mondo orrendo, dal quale ogni bambino deve  essere salvato.
La salvezza di Lucas è Kira, una bimba tutto pepe e piena di coraggio, l’ho amata sin da subito.
Purtroppo la vita riserva sempre brutte sorprese e la loro sarà la costrizione alla lontanza… fino a quando lei non torna, però.
Non vado oltre altrimenti faccio spoiler e come ben sapete non rientra nel mio stile.
Victory Storm ci regala una storia coinvolgente, dove ogni tema trattato è pienamente approfondito e raccontato.
Il modo di esprimersi dell’autrice è maturo e dettagliato e permette al lettore di entrare nel racconto e di camminare passo dopo passo insieme ai protagonisti.
Sono felice di averlo letto e consiglio la lettura a ognuno di voi.

Alla prossima 
Lia 



*copia fornita dall'autrice

Review Party Echo mine (Fallen Guardian 1.5) di Georgia Lyn Hunter

Partecipiamo al Review Party di Echo, Mine di Georgia Lyn Hunter, novella della serie Fallen Gurdians. Edita da Hope Edizioni.









Titolo: Echo, Mine

Autore: Georgia Lyn Hunter
Genere: paranormal romance
Edito: Hope Edizioni
Pagine: 89
Ebook 1.99
Data uscita: 19/07/2019

Serie Fallen Guardians
Vol. 1.5 Echo Mine 19/07/19
Trama
Dopo diversi mesi trascorsi in coma, a causa di un terribile incidente, Echo deve abituarsi a una vita diversa. Essere la discendente di un potente angelo la costringe a trascorrere i suoi giorni tra gli allenamenti per diventare la nuova Guaritrice e il dover convincere il suo compagno di essere abbastanza in forma da competere con lui, nella vita quotidiana e tra le lenzuola.
Un appuntamento a sorpresa le offrirà l’occasione perfetta per dimostrare di cosa è capace e farà capire a entrambi che la "normalità" è sopravvalutata.

Recensione

"La donna tra le sue braccia non era solamente la sua metà,
 era la ragione della sua intera esistenza."

Echo mine è la novella che segue il primo volume della serie Fallen Guardians, infatti è da leggere dopo  "Ultima resa".

Ritroviamo la coppia Echo e Aethan alle prese con la vita di tutti giorni. Con Echo che cerca di dimostrare al suo compagno che lei non è una fragile fanciulla debole e indifesa. Aethan dal canto suo non riesce a superare il terrore di aver quasi perso la sua amata Echo. Tra loro sarà un duello di volontà all'ultimo bacio, le scene sensuali non mancheranno e saranno calienti.

Una novella che grazie alle schermaglie di Echo e Aethan ci racconta del loro amore e del fortissimo legame che ha unito le loro anime. Scopriremo le insicurezze e fragilità di questo guerriero che farà di tutto per proteggere la sua compagna anche dalla sua stessa passione che arde per lei.
Cosa che la nostra Echo da donna indipendente ed ex cacciatrice di demoni, trova frustante e irritante. E irritare una donna cercando di tenerla lontana dal letto dell'uomo che ama e desidera disperatamente, non è mai saggio, e questo Aethan lo scoprirà presto ;)

Ritrovare i personaggi del primo volume è stato un vero piacere, così come sbirciare nella quotidianità di questi guerrieri immortali che quando trovano la loro compagna scelta dal fato, le amano in maniera totale e eterna. 

Potremmo considerare questo breve romanzo come un lunghissimo epilogo della storia d'amore tra Echo e Aethan, e un'introduzione al secondo volume di questa serie fantasy.

Virgy

Recensione: Abigail - (Macaron e una tazza di tè #4) di Giulia Masini

Oggi vi parliamo di Abigail - Macaron e una tazza di tè di Giulia Masini, il quarto e ultimo volume di una serie in cui racconta la vita di quattro amiche. Quattro romanzi, uno per ogni amica.

Titolo: Abigail – Macaron e una tazza di tè Vol. 4
Serie: Macaron e una tazza di tè #4
Autore: Giulia Masini
Editore: Selfpublishing
Genere: Romantico-Storico/età Vittoriana
Data di uscita: 5 luglio 2019 
Pagine: 248
Costo: 2.99 euro Ebook 11.80 euro cartaceo
Link Amazon: https://amzn.to/2k40sBC

Trama:   
Inghilterra 1865
Nonostante sia ormai in età da marito, Abigail non è intenzionata a sposare il primo buon partito che le farà la proposta. 
Lei vuole amore, passione e complicità.
L’uomo perfetto si presenta sotto le sembianze di Marcus Barnes, un americano alto, moro e con uno sguardo che incute inquietudine, ma che su di lei ha lo stesso potere del fuoco su una falena.
L’attrazione è inevitabile, immediata e soprattutto reciproca, e senza neanche accorgersene Abigail si ritrova perdutamente innamorata di quell’uomo tanto bello e passionale; un uomo che però è sprovvisto di titolo nobiliare, è straniero e per di più di razza mista.
Basterà il loro legame per sconfiggere le tradizioni in uno dei Paesi più bigotti al mondo?

Chi è Giulia Masini
Giulia Masini nasce a Lucca nel 1973. La sua passione per la scrittura inizia quando è poco più di una ragazzina con la scrittura di alcuni racconti che custodisce gelosamente fino a quando le viene voglia di riprenderne in mano alcuni per svilupparli in modo più articolato. Nel 1997 nasce il suo primo romanzo: L’Orlando Blu, che pubblica in formato e-book nel dicembre del 2015 in esclusiva su Amazon.  Segue poi il secondo romanzo “Il Sigillo dei Kerrey”, storico ambientato nell’Irlanda della seconda metà dell’800. Nel 2016 pubblica “Come Acqua e Cielo”, primo romanzo contemporaneo dedicato ai più giovani e un nuovo storico “Maybelle Tentazione Proibita”. Tra luglio del 2018 e giugno 2019 dà vita alla serie “Macaron e una tazza di tè”. Attualmente sta lavorando alla stesura del suo secondo contemporaneo.



Recensione
La particolarità di questa collana è che non solo i romanzi sono concatenati tra loro, ma si svolgono nello stesso lasso di tempo dando origine a degli intrecci di trama tra l’uno e l’altro romanzo.
Mi accingo oggi a scrivere la recensione di Abigail, quarto e ultimo volume della serie Macaron e una tazza di Tè e non vi nego che mi sento un po’ triste per la fine di questa serie in quanto mi ero ormai affezionata alle 4 amiche che, a turno, sono state protagoniste dei quattro libri della serie.
Ho amato molto questi libri e ogni volta l’ultimo che ho letto mi sembrava più bello del precedente e così è stato anche per questo libro che, per me, è il più bello dei quattro volumi!
Già dai precedenti libri si intuiva intuiva infatti che la storia di Abigail e Marcus sarebbe stata la più travagliata e in effetti così è stato!
Protagonisti di questo volume sono, per l’appunto, Abigail e Marcus!
Abigail, delle quattro amiche, è la più ribelle ma anche quella pronta a rischiare per amore; è quella che non vuole sposarsi perché deve farlo, ma vuole farlo per amore, proprio come i suoi genitori! Una donna pronta ad andare contro le rigide regole imposte dalla società in cui vive!
Marcus è invece un uomo bellissimo ma di una bellezza in un certo senso atipica per l’Inghilterra di quell’epoca ed è anche un uomo molto misterioso e totalmente restio all’amore! Il suo incontro con Abigail lo porterà a rivalutare i suoi pensieri sull’amore ma saranno proprio i suoi segreti e il suo passato a minare l’amore tra lui e Abigail!
Per scoprire se ci sarà il lieto fine anche per loro non vi resta che leggere quest’ultimo volume della serie. 
Ultimo volume che io ho amato moltissimo sia perché qui la Masini ci ha regalato molti più scorci sulla vita delle altre tre protagoniste e sia perché la storia tra Abigail e Marcus è, come vi ho già detto, per me, la più appassionante di tutte e questo principalmente per la storia di Marcus, un uomo alla ricerca di riscatto sociale ma soprattutto un uomo che, quando ama, ama con tutto sé stesso! Un uomo che aveva solo bisogno di trovare qualcuno capace di amarlo per quello che realmente è! 
Vorrei dirvi molto di più su di lui e sulla storia d’amore tra lui e Abigail ma non voglio fare spoiler e quindi mi fermo qui! 
Anche questo quarto romanzo della serie è scritto in terza persona e alterna capitoli scritti dal punto di vista di Abigail a capitoli scritti dal punto di vista di Marcus e, ancora una volta, questa scelta si è rivelata azzeccata perché Marcus va conosciuto attraverso i suoi pensieri!
Anche questa volta la lettura si è rivelata piacevole e scorrevole, impreziosita ancora una volta dall’ambientazione in epoca vittoriana, che da sempre mi incuriosisce e che la Masini ha saputo descrivere bene.
Per l’ultima volta non mi resta quindi che consigliarvi la lettura di questo romanzo e, ovviamente anche dei tre precedenti se non li avete ancora letti…vi terranno compagnia e vi regaleranno una lettura piacevole e rilassante!

Rossella


*Copia Arc fornita dall'autrice

Recensione: Per sempre al tuo fianco



Partecipiamo oggi al Review party di "Per sempre al tuo fianco" capitolo conclusivo della bellissima serie Bleending stars della bravissima A.L. Jackson: la nostra Fra lo ha letto per noi, venite a scoprire cosa ne pensa!


Titolo: Per sempre al tuo fianco  
Autore: A.L. Jackson
Pagine: 530
Prezzo ebook: 3,55 euro
Data uscita: 8 luglio 2019
Link: https://amzn.to/2JJVSlK
Trama:
Dalla suggestiva e inconfondibile penna di A.L. Jackson, autrice bestseller del New York Times, arriva l'ultimo volume autoconclusivo della serie Bleeding Stars, una delle serie più amate ed apprezzate degli ultimi anni.

Zachary Kennedy non è mai stato famoso per essere un combattente, ma non rimpiangerà mai di aver combattuto per lei...


Sono Zee Kennedy.

Tranquillo. Riservato. Prevedibile.
Quando mio fratello è morto, tutti pensavano che fossi solo il bravo ragazzo che si era fatto avanti per prendere il suo posto nella band.
Nessuno sapeva cosa stavo nascondendo. L'unica cosa per cui stavo combattendo.

Per sei anni non ho mai perso di vista il mio obiettivo.

Non finché non mi sono imbattuto in Alexis Kensington.
Adesso, lei è diventata la mia più grande tentazione.
Sapevo bene di non doverla toccare, ma ora che ho avuto un assaggio, non riesco ad averne abbastanza.
Il suo bacio è diventato la mia aria, il suo corpo la mia salvezza.

Alexis aveva bisogno di un salvatore, ma in qualche modo è divenuta lei la mia salvatrice.

Farla mia è stato un tradimento, e tenerla significa mettere a rischio ogni cosa.
Tuttavia, mi basta guardarla per sapere che vale la pena lottare per lei.
Il mio passato continuerà a schiacciarmi, o troverò finalmente la forza per tirarmi su e combattere?

"Un finale straordinariamente perfetto per questa serie avvincente." - Molly McAdams, autrice bestseller del New York Times.


"Ho sia divorato che assaporato ogni pagina di questa storia emotivamente intensa." - Mia Sheridan, autrice bestseller del New York Times.



Gli altri volumi della serie Bleeding Stars

1) Un sasso nell'oceano - (Sebastian & Shea) --> recensione
2) Annego in te (Shea e Sebastian ) --> recensione
3) Come un fulmine a ciel sereno (Tamar e Lyrik ) --> recensione
4) Aspettami (Edie e Austin) --> recensione
5) Resta (Willow e Ash) --> recensione
6) Stand (Zachary & Alexis) 


Chi è A.L. Jackson?
A.L. Jackson è un'autrice bestseller del New York Times. Scrive emozionanti e sensuali storie d'amore che hanno per protagonisti ragazzi che amano essere un po' “cattivi”. Quando non scrive, la si può trovare a rilassarsi a bordo piscina con la sua famiglia, a sorseggiare cocktail con le sue amiche e, naturalmente, con il naso immerso in un libro.

Recensione:

Ci sono certi romanzi che fatichi a "chiudere", macini pagine su pagine perché non vedi l'ora di sapere come andrà ma allo stesso tempo vorresti che l'ultima facciata non arrivi mai, perché significa salutare una serie o semplicemente i meravigliosi personaggi di un libro. Questo romanzo per me è Per sempre al tuo fianco ultimo capitolo conclusivo della serie Bleeding stars serie sublime della talentuosiasima A.L. Jackson.
Devo dire che quando ho iniziato questa serie con il primo capitolo dedicato a Baz il leader dei Surrender ero rimasta un po perplessa e non del tutto convinta di questa autrice all'epoca sconosciuta in Italia, la storia mi aveva conquistata ma utilizzava delle ripetizioni triple che alla lunga appallavano e interrompevano il ritmo narrativo,  romanzo dopo romanzo c'è stata una crescita pazzesca che mi ha fatta attendere ogni nuovo libro con impazienza.
Per chi mi ha già seguita sa già chi sono i Surrender per chi invece non li conosce ancora ora vi racconto brevemente di loro:  Baz, Ash, Lyryk, Austin e Zee sono i famosissimi componenti di una band rock che incarna perfettamente il mito stesso del rock: Sex drug and rock'n'roll, belli, dannati, fighi, pericolosi e pieni di ombre e demoni. A parte i primi due capitoli che riguardano Baz il resto della serie parla con ogni volume di un membro diverso della band fino ad arrivare al capitolo finale quello di Zee.
Il libro è narrato in doppio pov al presente con flashback del passato che riempono la storia mostrandoci ciò che ha portato a questa storia.
Zachary Kennedy per gli amici ed in arte Zee non è membro originario della band, è un personaggio che mi ha incuriosito fin dall'inizio per il suo essere cheto, riservato e quasi timido che cozzava con il suo ruolo di rocker e che dava quasi la sensazione di essere un intruso ai margini nonostante i ragazzi, la sua famiglia non lo abbia mai trattato da qualcosa di diverso che parte di loro come band e come famiglia.
Suo fratello Matt morto prematuramente per un overdose è stato il primo batterista dei Surrender e fondatore assieme agli altri amici, lui ne ha preso il posto con serietà e dovizia facendo ogni cosa per tenere unita la band, suportandoli, sorreggendoli e diventando un punto fermo e sicuro per ognuno di loro.

«A chi appartengono quei pezzi?» Scossi il capo. «A chi appartieni, Zee?» Una bassa e straziante risata scaturì da qualche parte nel profondo di lui. «Appartengo ai miei errori. Alle scelte che ho fatto molto tempo fa. Adesso, non mi resta che rimanere fedele ad esse. Ricordare i miei obblighi.»

Alexis è una giovane donna piena di vita e di fiducia in essa, buona fino all'eccesso e luminosa, una di quelle persone che ad averle accanto ti trasmettono serenità, impulsiva nella sua bontà e che la porta a cacciarsi in guai più grandi di lei.

Mi sedetti a terra, e un sospiro sollevato fuoriuscì dalle mie labbra quando mi permise di attirarla sul mio grembo, perché mi sarebbe stato impossibile trattenere l’impulso di stringerla tra le braccia. Di proteggerla. Perché questa ragazza? Era luminosa. Troppo luminosa. Troppo dolce, troppo buona e troppo pura. Fuori luogo in questo abisso di disperazione. Con attenzione, avvolsi le braccia intorno al suo corpo.

Alcune volte il destino pare già scritto,  quasi indelebile e sembra inesorabile, ma la vita alcune volte ci riserva sorprese che ne cambiano inevitabilmente il corso o forse prende la strada che era destinata fin dall'inizio. 

Lo spazio tra di noi era vivo, palpitante e sfrigolante di elettricità. Come se le nostre anime riconoscessero la gravità di ciò che era successo la scorsa notte. Le nostre strade erano state modificate. Il destino dirottato. Sapevo di essere un bastardo per il solo fatto di pensarlo dopo quello che era accaduto. Ma cazzo. Era incantevole.

Alcune situazioni sopratutto quelle brutte uniscono, creando dei legami forti che mettono in comunicazione persone che altrimenti forse non si sarebbero mai incontrate, anime tormentate che si riconoscono e si attraggono.
È una storia dolcissima, passionale e coinvolgente, che fa sospirare e che non nego mi ha strappato qualche lacrimuccia perché i due personaggi sono davvero belli e unici,  anche se forse l'attenzione predominante è per un ragazzo che è lacerato dai suoi demoni e che rinuncia a tutto per ripagare i suoi errori rinunciando a sé e ai suoi sogni,  dimenticati in un angolo come stelle cadenti ormai scomparse nel buio della notte,.

Mi fissò con il suo viso accattivante, quasi catastrofico nella sua bellezza. Almeno, era così che mi sentivo sotto la sua intensità. Distrutta. Devastata e scombussolata in una maniera perfetta e assoluta. Ogni centimetro di lui era una sublime contraddizione. Il suo atteggiamento serenità e guerra. Pace e conflitto. Come se portasse addosso le cicatrici di mille battaglie e riuscisse ancora a guardare oltre la brutalità del mondo.

Normalmente non metto molti estratti e non è  mia abitudine sottolineare nei libri ma ogni frase è  così bella, così giusta e poetica che avrei voluto sottolineare tutto, un libro meraviglioso degno finale di una serie magnifica e che mi mancherà. 
I miei complimenti alla Jackson, ma anche alla traduttrice che è  riuscita a dare il giusto risalto a un libro bellissimo!

Buona lettura 
Fra 




*copia ARC fornita dalla traduttrice