L’inizio della mia fine (Wicked Bay series #1) di L.A. Cotton


Cari lettori oggi ospitiamo il review tour del primo volume della serie Wicked Bay L’inizio della mia fine, di L.A. Cotton edito Hope edizioni.
TITOLO: L’inizio della mia fine
SERIE: Wicked Bay 
AUTORE: L.A. Cotton 
EDITORE: Hope Edizioni 
GENERE: Contemporary Romance 
Categoria: young adult 
USCITA: 3 novembre 2020 
Serie Wicked Bay 
2. (Da rilevare) in uscita 10 dicembre
Wicked Bay. Stati Uniti d’America.

Eloise “Lois” Stone sapeva che il trasferimento a Wicked Bay avrebbe reso le cose difficili. Lasciare la piccola contea inglese in cui era cresciuta, i ricordi e buona parte della sua vita non era certo facile, soprattutto considerando le prove a cui era stata sottoposta nell’anno appena trascorso. 
Non aveva tuttavia preso in considerazione la possibilità di ritrovarsi faccia a faccia con il ragazzo che, una notte dell’estate precedente, durante la sua vacanza di famiglia a Wicked Bay, l’aveva trascinata nel suo mondo, facendole provare delle emozioni sconosciute.
Maverick Prince, il Principe della scuola, la star della squadra di basket, il ragazzo di cui tutte bramano l’attenzione, si comporta però come se non la conoscesse e, da perfetto stronzo, la tratta come se fosse una fastidiosa sorella minore che è costretto a tenere d’occhio. Lui sembrerebbe intenzionato a ignorarla, a tenerla a distanza, a trattarla come se non esistesse. Almeno, il più delle volte.
Lois ha una sola certezza: Maverick non è pericoloso solo per la sua sanità mentale, ma lo è prima di tutto per il suo cuore.
Il trasferimento a Wicked Bay non è il suo problema più grande e, quando si troverà in balia degli eventi, capirà che quello era solo… l’inizio della sua fine.

"L’inizio della mia fine" racconta la storia di Lois e Maverick e presenta tutti i personaggi protagonisti dei prossimi volumi. 
Il primo e il secondo romanzo sono collegati. 
“Ero già stata qui una volta, avrebbe dovuto essere familiare. Ma tutto ciò che ricordavo erano un paio di occhi intensi, il colore del cioccolato scuro inframmezzato da pagliuzze dorate, e un sorriso spettacolare che poteva affascinare anche le ragazzine più impressionabili."
Lois e il padre si trasferiscono dalla campagna dell’Inghilterra a Wicked Bay LA, ospiti nella casa hollywoodiana del fratello del padre, la moglie e i loro quattro figli: gli Stone-Prince, una famiglia allargata che aveva avuto modo di conoscere l’estate precedente. 
Maverick Prince non è il suo cugino di sangue, ma fa parte della famiglia e l’incontro con i suoi occhi è inequivocabile: è il ragazzo a cui si era quasi concessa durante la festa in spiaggia della precedente estate. 
Nonostante sia passato un anno da quella notte d’estate, tra Lois e Maverick il flusso di energia che c’è stato li ha legati, solo che non sono più le stesse persone. Maverick è enigmatico, rabbioso e ostile nei confronti di Eloise e sempre in lotta con se stesso; nutre rabbia e rancore che sfoga combattendo. London come la chiama Maverick, desidera conoscerlo e scoprire i segreti celati dietro l’espressione scura e indecifrabile. Cela verità nascoste che conosceremo con il secondo volume perché in questo capitolo è raccontano solo dal punto di vista della protagonista che non è più la ragazza timida che Maverick aveva conosciuto un anno prima. Loise non è bersaglio facile, è tenace e non permette a nessuno di metterle i piedi in testa. In Inghilterra ha lasciato ciò che di più amava ampliando il suo bagaglio emotivo di parti danneggiate che riconoscono quelle del protagonista nonostante lui provi a tenerla a distanza. 
«Potrai anche fare il prepotente con il resto dei tuoi amici e della tua famiglia, ma notizia flash, coglione, non sono nessuna di quelle cose.»
Nonostante le difficoltà Lois riesce a farsi nuovi amici destreggiandosi tra i giocatori di football e la pallacanestro della scuola di Wicked Bay per superare il vuoto e i segreti di un padre che mette a dura prova i suoi progressi. I Prince-Stone sono una famiglia complicata, e l’aspetto difficoltoso dei loro rapporti rende la storia ancor più complessa e reale. 
L’inizio della mia fine è un romanzo coinvolgete non solo per i protagonisti e i personaggi secondari intriganti e tormentati, ma anche per l'ambientazione tipica del college americano che ti trascina tra feste, incontri e balli scolastici. 
Un bel romanzo che vi consiglio di leggere che racconta di un ragazza distrutta e un ragazzo danneggiato con un “ma” bello grosso che non vedo l’ora di conoscere nel prossimo volume. 
Buona lettura Cercatrici. 
Chicca 




Colpo in canna (Lucas Brothers #4) di Jordan Marie


Care lettrici, oggi vi parlo di Colpo in canna il 4° volume della serie Lucas Brothers di Jordan Marie.
Titolo: Colpo in canna
Autore: Jordan Marie
Serie: Lucas Brothers #4
Editore: Hope Edizioni
Genere: Contemporary romance , autoconclusivo
Costo: 3,99 €
Data uscita 26 ottobre 2020
Serie Lucas Brothers
4) Colpo in canna- Black e Addie
5) Knocking Booth- Ida Sue e Jensen inedito in Italia
6) Home run- Green e Kage inedito in Italia
7) Hot summer night- Maggie e ? Inedito in originale
Quando le metterò le manette, sarà per portarla a letto, non in prigione.
Lasciarsi coinvolgere dalla donna sbagliata può distruggerti la vita.
Per allontanarmi da una pazza, sono dovuto tornare a casa, rinunciando al mio lavoro come detective.
Ripetere quell’errore è l’ultima cosa che voglio.
Dovrei sentirmi felice ora.
Vicesceriffo nella mia città natale, circondato dalla famiglia e dagli amici...
Poi, lei si schianta, letteralmente, nel mio mondo.
Adelle Harrington è una spina nel fianco, di cui non ho bisogno.
È troppo impegnativa per i miei gusti.
È sfrontata, orgogliosa, testarda da morire.
È anche l’unica figlia del sindaco.
Questo significa che dovrebbe essere completamente off-limits.
Ho cercato di starle lontano, ma, se mi forza la mano, la caccia si aprirà. Ha scelto il poliziotto sbagliato con cui scontrarsi.
La tengo sotto tiro, non può sfuggirmi. E di sicuro non sparerò a salve.
Dopo poco più di quattro mesi la Hope edizioni ci riporta in Italia Jordan Marie con la sua divertente serie Lucas Brother's, una serie di romanzi autoconclusivi concatenanti che ci racconta le avventure e disavventure della peculiare famiglia Lucas.
Siamo in Kentucky dove abita la bizzarra famiglia, composta da 9 fra fratelli e sorelle; la capostipite Ida Sue è la madre di tutta la ciurma, folle in maniera simpatica e divertente, ha una mania per i nomi particolari, soprattutto colori e  fiori con cui ha battezzato ogni membro della sua famiglia (anche quelli acquisiti). I maschietti con i colori pastello e le ragazze con nomi di fiori, non ci sono parole più azzeccate per desciverli di quelle di Addie una dei due personaggi narranti attraverso il doppio Pov.

Sua mamma è un’esperienza psichedelica, ma la adoro. Mi ha fatto rimanere per cena anche dopo il ritorno di Black. È stato divertente e stancante. La sua famiglia è difficile da descrivere. Sono come un tornado e un uragano di follia, tutti avvolti in un unico, enorme pacchetto.

Adelle "Addie" Harrington è un bel tipino, ironica, testarda,coraggiosa e con un cuore grande e folle al punto giusto per inserirsi nella famiglia Lucas. Non è originaria di Mason ma la vita l'ha portata qui anche se non era quello che si aspettava, e soprattutto non si sarebbe aspettata un vice sceriffo figo ogni oltre limite con degli occhi azzurrissimi e che la manda in bestia come pochi...

«Tesoro, non so come tu sia arrivata a quella conclusione, ma penso dipenda tutto dal fatto che Black ti fa uscire di senno.» «Io...» «Fidati di me, ho portato Black e suo fratello nella pancia contemporaneamente, quei ragazzi potrebbero spingere all’alcolismo perfino un santo.»

Black Lucas è un uomo con la U maiuscola, forte, attraente, intelligente, caparbio, un pelino troglodita e con un pessimo gusto in fatto di donne, a causa della sua ex, è ritornato a Mason dopo aver perso tutto lavoro, casa...

Ho dei gusti orribili in fatto di donne. Sul serio. La mia capacità di giudizio sulle persone generalmente è buona, ma va a farsi benedire quando ho a che fare con una donna che mi piace. È come se, nel momento in cui viene coinvolto il mio ca**o, il sesto senso che uso per risolvere i crimini fuggisse via.

Ciò che Black non si aspetta è che una procace bionda si schianti letteralmente nella sua vita...
La storia è effervescente, appena l'ho iniziato sono entrata immediatamente nel folle mondo dei Lucas ridendo già dai primi capitoli che in periodo come questo è stato una ventata d'aria fresca. 
La Jordan ha uno stile frizzante che nonostante ogni tanto qualche situazione è paradossalmente assurda ma non per questo forse meno reale perché i temi trattati sono estremamente seri e reali come la perdita, lo stalking che non è solo rivolto alle femmine, la controtendenza in salita del bullismo verso gli uomini e lo sminuire la violenza se questa arriva da una donna, la rinascita e la tenacia con cui si affronta la vita che cambia a mio avviso anche il senso della vita stessa (come si dice: se la vita ti dà i limoni tu facci la limonata) e come la paura ci condiziona portandoci qualche volta a rischiare di perdere tutto.

Il problema collegato all’aver paura di confessare i propri segreti è che si rimane con una serie di domande... e neanche una risposta.

Pagina dopo pagina, scene imbarazzanti, segreti, momenti hot (very very hot) e una punta di adrenalina vi faranno volare via letteralmente ore pesanti e cupe che stiamo vivendo...
E adesso non vedo l'ora di leggere gli altri libri, ringraziando la Hope per la velocità con cui stanno portando in Italia questa serie!
Buona lettura
Un abbraccio dalla vostra

Fra

Il principe d'acciaio (Shades of Magic #1) di V.E. Schwab


Care lettrici oggi partecipiamo al review party di una novella grafica Il principe d'acciaio (Shades of Magic #1)  di V.E. Schwab edito da Mondadori.
Titolo: Il principe d'acciaio (Shades of Magic #1) 
Autore: V.E. Schwab
Editore: Mondadori
Genere: graphic novel
Prezzo: 9,99€ 
Data di pubblicazione: 3 novembre 2020
L'acclamato fenomeno fantasy Shades of Magic diventa un graphic novel con questo emozionante prequel.

In un mondo illuminato dalle lampade a gas e popolato da maghi che viaggiano tra dimensioni parallele, il principe della Londra Rossa deve abbandonare la protezione della corte reale, fronteggiando qualcosa di peggio dell'esilio.
***********************

Questo eBook è ottimizzato per la fruizione su tablet; se ne sconsiglia pertanto la lettura sui dispositivi eReader.
E dopo aver gustato la trilogia Shades of Magic che mi ha portato in un universo assolutamente particolare e alternativo, non potevo perdermi la trasposizione del prequel in una graphic novel.
Ero troppo curiosa di scoprire altre sfaccettature di questo mondo magico e al tempo stesso scoprire come era stato rappresentato su carta.
Sono una grande appassionata di fumetti da tutta la vita, ne collezione a milioni, per cui la curiosità era alle stelle.
Diciamo che i disegni sono quelli che non ho apprezzato pienamente, non perchè non siano belli stilisticamente, anzi sono sicuramente adeguati al tipo di storia, soprattutto per i colori e il tratto, ma solo perché sono più abituata a leggere e adorare i manga che hanno un tratto completamente diverso.
Quello che ho apprezzato è senza dubbio il contenuto che trascina subito il lettore a cercare di capire meglio Maxim e le sue scelte. Si entra subito nel vivo del pericolo e probabilmente la curiosità di scoprire cosa succederà porta a leggere le poche scritte presenti velocemente senza curarsi poi tanto del disegno e dei colori... almeno questa è la sensazione che ho avuto io leggendo. Ero più interessata alla trama che alla realizzazione grafica e non vi nascondo che anche se l'autrice nell'intervista dichiara di essere stata contenta di questo fumetto, io resto dell'idea che romanzato come sa fare lei con tante pagine a disposizione lo avrei amato anche di più.
Molto interessante l'intervista in cui Schwab spiega i motivi che l'hanno spinta e come è stata realizzata l'opera a stretto contatto di un team, a differenza di quando si scrive un libro.
Ancora più interessante le ultime parti del volumetto in cui si evidenziano delle scene in particolare per spiegare la scelta grafica tesa a rappresentare certe situazioni particolari... o per spiegare come arricchisce di più questo universo magico.
Mi sento di dover fare dei complimenti a questa autrice che ha davvero tanta fantasia e ora mi chiedo quali altri avvicenti avventure comporranno la serie grafica.
Il principe d'acciaio è stata una piacevole lettura e un tassello in più per scoprire Maxim da giovane e scoprire molte cose in più anche sul personaggio di Isra.

Fabiana


La Mercante di ricordi di Sara Purpura e Simona Liubicich


Cari lettori oggi partecipiamo al Review party de La mercante di ricordi scritto a quattro mani da Sara Purpura e Simona Liubicich che oggi esce con una nuova veste edita HarperCollins collana eLit Romance. Una storia d'amore profonda, che incontra la sofferenza più atroce e l'esperienza salvifica del perdono.
Titolo: La Mercante di ricordi 
Autore: Sara Purpura e Simona Liubicich
SERIE: autoconclusivo
Editore: HarperCollins (collana eLit)
Genere: contemporary Romance 
Categoria: agnst 
Uscita: 2 novembre 2020
Edimburgo, Scozia
Kenna e Aidan sono una coppia felicemente sposata. Col tempo, però, l’ambizione personale di entrambi corrode quell'equilibrio all'apparenza così perfetto. L'inaspettata perdita del figlio, poi, distrugge in un attimo tutto ciò che avevano creato e l'amore che li aveva uniti si trasforma in odio reciproco. Ognuno fa i propri conti con il lutto, mentre trascorrono tre anni nei quali ogni giorno il dolore della perdita si rinnova e li allontana, eppure il ricordo di ciò che li legava è ancora lì, vivo, come sono ancora vivi Aidan e Kenna. 
Sono passati due anni da quando avevo letto la versione self di questo romanzo che mi era rimasto dentro per giorni e giorni, e forse complice il momento particolare che stiamo vivendo, la rilettura di questa storia è stata ancor più straziante e dolorosa. La mercante di ricordi è un romanzo che parla di un sentimento che ha innumerevoli sfaccettature tra cui quella devastante della perdita e quella salvifica del dolore. 
Una storia vera come può essere il dolore.
Una storia vera come può essere l'amore.
Dalla sinossi si evince che il romanzo ci parla della perdita di un figlio e della lunga separazione dei protagonisti che un tempo erano una coppia felicemente sposata e che improvvisamente un giorno, il destino gli ha portato via il loro bambino. Le loro vite si sono interrotte in un pomeriggio di dicembre di tre anni prima a Edimburgo. Aidan e Kenna sono due anime dissolte in una miriade di schegge frantumate, impossibile da raccogliere senza tagliarsi profondamente.

Lo avevo amato. Accidenti quanto lo avevo amato! Ma un giorno mi ero svegliata senza sapere che farmene di tutto quell’amore e lo avevo trasformato in odio. 

Quando una persona muore, muore anche ciò che quella persona aveva di te; è una condizione di smarrimento che genera un inevitabile e profonda spaccatura e nostalgia. Per molti genitori presuppone infatti anche la propria di morte: perché è così che ci si sente. Come dei sopravvissuti, in un pozzo buio, da cui è difficile riuscire a uscire. Ci si sente traditi, vuoti, impotenti e questi sono i sentimenti che affrontano i genitori nonché i protagonisti di questo romanzo.
Aidan decide di superarlo andando in Siria come medico volontario, nella grandezza del deserto dove poggia il suo corpo stanco, dove la guerra incombe e desidera restare ucciso. 
Kenna allo stesso modo vive la sua guerra, la rabbia, l’impotenza e la disperazione rimanendo nella loro casa per elaborare il lutto in mezzo alle cose che le parlano di Ian. Realizzando i modellini di aerei che tanto suo figlio amava, trova uno spiraglio per sopravvivere, la forza per andare avanti facendone un lavoro e diventando così “la mercante dei ricordi”. 
Perdere un figlio, è la tragedia più grande che possa colpire la vita di una persona e le autrici con grande coraggio affrontato questa tematica con forte sensibilità. 
La psiche umana per natura è predisposta e incline ad allontanare ciò che viviamo come insostenibile. Si difende dal peso delle angosce come può ed è questo il percorso che intraprendono i protagonisti. Cercano di sopravvivere alla perdita del proprio figlio in un tempo compromesso come se le lancette dell’orologio si siano fermate per tre lunghi anni. Prevalgono i sentimenti di rabbia, depressione, tristezza e infine l’accettazione della perdita. 

Ogni tremito dei nostri orgasmi era un addio lento, lento e doloroso, perché non avremmo mai più potuto essere Aidan e Kenna. Di noi, del nostro amore, non era rimasto che un ramo avvizzito. 
«Mi faccio una doccia. Non farti trovare qui per quando avrò finito.»

Dopo tre anni di separazione e di depressione, i protagonisti feriti trasformato il loro amore in rancore per evitare di sperimentare la fase successiva, che invece implica il riprendere in mano la propria vita e quindi il dover provare un senso di colpa nei confronti di chi non c’è più, Kenna e Aidan si rincontrano. 

«Una caro amico mi ha detto che gli occhi di mio figlio sono i miei occhi e sono aperti sul mio mondo. Lui vede ciò che vedo io. Mi ha detto che Ian non è andato via per sempre e che un giorno ci rincontreremo. Io ci credo, Kenna. Devo credere che un giorno lo rivedrò, altrimenti impazzisco... »

Con un’analisi profonda e introspettiva, grazie anche alla narrazione in prima persona a pov alternati, riaffiorano alla luce i ricordi di una vita trascorsa insieme dai tempi della scuola fino a quando il destino li ha portati a trasformare quell’amore in odio. 
Potranno mai tornare ad amarsi? 
Potranno riaccendere il lumicino del loro amore portandolo ad ardere di nuovo?
Lo scoprirete leggendo questo romanzo, unico e riflessivo nel districare la matassa di ferro chiodato dove il rancore fa i conti con le proprie colpe. 

Aiden si voltò a guardarmi, la barba di un giorno o due, i capelli di quel biondo cenere che adoravo, spettinati come se vi avesse passato più volte le mani, e quelle rughe... Ogni solco sul suo viso raccontava del tempo che aveva trascorso soffrendo. Ero sicura che quei segni combaciassero con i miei e non lo avevo mai considerato prima di adesso.”
«Siamo sopravvissuti, Kenna.»

La mercante di ricordi è una storia di dolore e di rinascita. Un inno alla vita dove il tempo serve per elaborare, maturare e sviluppare un nuovo modo di vivere dopo un lungo percorso di cambiamento. Un libro che pur essendo breve non ha bisogno di una pagina in più per raccontare queste vite perché ha tanta forza nella narrazione che riesce a catturarti. È una storia intensa, indimenticabile, come la storia d’amore dei protagonisti grande e potente che risorge dalle proprie ceneri. 

Buona lettura Cercatrici
Chicca 


Re di anime (Verona Legacy Series #2) di L. A. Cotton


Care Cercatrici, ospitiamo il Review Party de: Re di anime il secondo volume della serie Verona Legacy di L.A. Cotton, edito da Queen Edizioni.
Titolo: Re di Anime
Autore: L.A. Cotton
Serie: (Verona Legacy #2)
Editore: Queen edizioni
Genere: New adult/Mafia romance
Pagine: 414
Data di uscita: 29/10/2020
Serie Verona Legacy
Vol. #1 Principe di Cuori 17/09/20
Vol. #2 Re di Anime 29/10/20
Arianne Capizola sta vivendo una menzogna. Arrabbiata. Abbandonata. Spaventata. Preferirebbe passare le sue giornate rinchiusa nella villa di suo padre, invece di stare con il ragazzo che ha rubato la sua innocenza: il suo fidanzato. Niccolò Marchetti sta vivendo un incubo. Spezzato. Esiliato. Tradito. Farà di tutto pur di salvare la ragazza che ama, anche se questo significa dover pagare con la sua vita. Mentre la verità che avvolge le loro famiglie inizia a rivelarsi, tutto quello che credono di sapere inizierà a vacillare. Ma Nicco farà qualsiasi cosa per proteggere la ragazza che gli ha insegnato ad amare, e lei rischierà tutto per salvare il ragazzo che le ha rubato il cuore. Il tempo scorre, e nemici vecchi e nuovi si avvicinano. Solo che, questa volta, il loro amore potrebbe non essere sufficiente a salvarli.
Essere mafiosi era nel nostro sangue. Era radicato nella nostra anima. Entravi in quella vita da vivo e ne uscivi da morto.

Eccoci arrivati al secondo volume della serie Verona Legacy. Dopo il finale a sorpresa del precedente primo libro, dove Arianne è profondamente sconvolta per la decisione del padre di concederla in sposa nonostante tutto a colui che con l'inganno e la forza le ha tolto l'innocenza.
Nel frattempo Nicco è costretto all'esilio per evitare l'arresto.
Re di anime parte esattamente da qui. Arianne e Niccolò sono sempre più innamorati l'una dall'altro. Nicco tollera sempre meno l'esilio e il sapere Ari fidanzata di un altro lo distrugge. Ari vive la sua situazione in stato di ansia odiando il padre per averla data in pasto al suo aguzzino.
E mentre vengono i nodi al pettine e gli intrighi si svelano, il nostro Nicco farà di tutto per salvare la vita della ragazza che ama più della sua stessa vita.

La mia testa sapeva che era stata la scelta giusta, sapeva che era l’unica opzione. Ma il mio cuore… il mio stupido, incosciente cuore continuava a dimenticarsi dei giuramenti che avevo fatto, della responsabilità che gravava sulle mie spalle.

A distanza di un mese finalmente ho potuto leggere il seguito di Principe di cuore che mi aveva lasciata, dopo il cliffhanger, più curiosa che mai di avere le risposte sui segreti ben nascosti e scoprire finalmente la natura dei ricatti che hanno tenuto sotto scacco un personaggio chiave rendendolo una pedina degli scacchi in un gioco mortale.
Mi ero fatta dei film in testa che non vi dico, i realtà la trama è risultata molto più semplice e meno contorta di quanto avessi immaginato o ipotizzato.
La storia è sempre raccontata dal pov di Nicco e Ari.
Quello che spicca è l'imperituro amore di questa coppia sfortunata di innamorati che combatte contro tutto e tutti. Un amore assoluto che vince sull'infamia umana che si nutre di vendetta e fama di potere.
La storia segue un ritmo costante e prende più ritmo quasi alla fine del libro dove si arriva alla resa dei conti e si scopre qualcosa di inaspettato che prende una piega imprevista e un finale che anche se drammatico ho trovato assolutamente perfetto.

Non volevo essere il principe di Arianne. Volevo essere il suo re. Il re del suo cuore. Il re della sua anima.

Il contesto mafioso di un Romeo e Giulietta ai giorni d'oggi è chiaramente romanzato. Con una punta di grottesca ingenuità da parte di personaggi "chiave" che per aderire allo sviluppo della trama, risultando poco accorti e per nulla lungimiranti, togliendo un po' di drammacità al romanzo.
Ma se c'è qualcosa di certo in Re di Anime è questo assoluto e immenso amore. Nicco e Ari risplendono di questo sentimento che offusca e cancella tutto il resto, tanto da perdonare alcune superficialità che si rincontrano nello svolgimento del libro.
Come nel primo volume ho molto apprezzato la coralità di questa storia, ricca di personaggi fondamentali che fanno da spalla ai protagonisti. Risaltano Nora, la migliore amica e confidente di Ari, Luis, la guardia del corpo fedele ad Arianne che la considera una figlia.
Alessia la sorella adolescente di Nicco e i suoi cugini Enzo e Matteo. Quindi mie care se amate le storie di grandi amori che oscurano tutto il resto per la loro intensità, allora Re di anime fa per voi. 

Avevo passato così tanto tempo in lotta con me stesso, con il mio destino. Ma mio padre aveva ragione. L’amore non ti rendeva debole, ti rendeva forte. E io avevo tutto ciò di cui avevo bisogno proprio lì.

La storia di Ari e Nicco si conclude con questo libro che però si chiude con un pov da parte di Nora l'amica di Ari. Capitolo che ci introduce al prossimo romanzo della serie che riguarderà Enzo il cugino più "oscuro" di Nicco, e la stessa Nora. L'uscita in lingua è prevista per il 2021. 

Un bacio alla prossima!
Virgy


Amo la mia vita di Sophie Kinsella


Care lettrici oggi vi parlo di Amo la mia vita di Sophie Kinsella edito da Mondadori
Titolo: Amo la mia vita
Autore: Sophie Kinsella
Editore: Mondadori
Genere: chick lit
Prezzo: 9,99€ 
Data di pubblicazione: 27 ottobre 2020
Ava vive a Londra, ha tre amiche del cuore e un compagno speciale, il suo beagle Harold, un cane molto vivace e disubbidiente che ne combina di tutti i colori.

Non ha ancora trovato l'anima gemella e, dopo una lunga serie di incontri a dir poco insoddisfacenti, capisce che la ricerca di un partner online non fa per lei.

Ava ha in mente mille progetti per la sua vita, le piace "ampliare i suoi orizzonti" anche se in realtà non sa quale strada prendere. Di fatto si guadagna da vivere scrivendo i bugiardini dei farmaci, è iscritta a un corso di aromaterapia e ha iniziato un suo romanzo, però non è molto ispirata. Decide perciò di partecipare a un corso di scrittura in Puglia dove conosce un uomo bello e misterioso da cui è irresistibilmente attratta. Tra i due scocca la scintilla, ma decidono di non chiedersi nulla delle loro rispettive vite, nome compreso.

Alla fine di questa romantica avventura scoprono con gioia di essere entrambi diretti a Londra e cominciano a frequentarsi, ed è così che hanno inizio le sorprese…

Ava avrà trovato l'uomo giusto o è solo un abbaglio?

Amo la mia vita è una commedia romantica che fa ridere e sorridere, in cui Sophie Kinsella affronta il tema delle false aspettative e dei compromessi necessari in amore.

Perché chi hai davvero di fronte non è mai come pensavi fosse e soprattutto come lo volevi tu.
La Kinsella è nella rosa di quelle autrici che io amo senza se e senza ma. Aspetto con trepidazione ogni sua uscita, perché è una delle poche autrici straniere in grado di farmi ridere leggendo. E' lei che mi ha fatto appassionare al genere chick lit. E' dopo di lei che ho cercato altri libri di questo genere, restando sempre delusa perché non ci trovavo mai questa ironia e profondita al tempo stesso che caratterizza i suoi scritti.
La leggo a scatola chiusa perché a volte le trame non mi ispirano abbastanza per leggerla e non voglio essere influenzata assolutamente.
Amo la mia vita è stata una strana lettura. Appena ho sfogliato le pagine ci ho ritrovato lo stile che amo, nel tema mi ci sono anche rispecchiata, visto che si inizia con la scrittura.
E poi all'improvviso mi sono come persa. Non ve la so spiegare questa sensazione, ma ho cominciato a rallentare la lettura, mi sembrava quasi di non riconoscerla completamente. Mi trovavo a ridere qua e là, perché quello vi garantisco non mancherà visto che oltre ad Ava e Matt, abbiamo un terzo protagonista particolarmente sveglio e ingombrante che ci mette del suo a incasinare la situazione. Harold si è preso tutte le mie risate e persino le mie lacrime... è sì, mi sono sfuggite delle lacrime pure in un chick lit e non erano lacrime per il troppo ridere.
Comunque inizialmente ho avuto questa battuta d'arresto molto probabilmente dipesa dal fatto piuttosto insolito che al centro di questo libro non c'è solo Ava con i suoi casini, come succede nei libri della Kinsella... qui il protagonista del romanzo è l'amore, per cui la coppia diventa centrale. E fin da subito Matt ha un peso ingombrante nella vicenda. E almeno inizialmente i suoi sprazzi di vita alternati a momenti di black out non erano in grado di affascinarmi, mi chiedevo il perché dell'ostinazione di Ava nei suoi confronti... ma niente, sbagliavo semplicemente approccio al romanzo, perché l'autrice ci offre spunti ben più grandi.
Ci pone di fronte a come scatta l'alchimia fra le persone, a cosa cerchiamo nel partener, come lo cerchiamo questo compagno della vita. Ci mostra due approcci, quello del fidarsi dell'istinto e viversi giorno dopo giorno senza conoscere niente del passato... 

Lo amo. Non so niente di quest'uomo. Né la sua età, né che lavoro fa, neanche come si chiama. Ma lo amo.

e quello di mettere paletti su paletti per affinare la ricerca.
Ci porta a vedere come in realtà non esiste mai un modo di amarsi scevro da incomprensioni, ma i nostri pregiudizi sono sempre pronti a scattare e a farci vedere sbagliata la vita dell'altro, le scelte dell'altro.
E' un libro che mi ha fatto tanto riflettere, che da un cerco punto in poi non sono più riuscita a posare, ma ho continuato a sfogliare pagine in modo maniacale, sperando di non arrivare mai alla fine perchè poi mi è scappata un'empatia assurda non solo con i protagonisti, ma anche con il gruppo nutrito di amici.
E alla fine questo romanzo l'ho solo amato, si può soltanto amare qualcosa che riesce a farti ridere, piangere e riflettere e ti lascia con la voglia di rileggerlo perché ora hai capito il senso e l'impronta che voleva metterci l'autrice.
Non voglio svelarvi nulla perché la lettura ve la dovete gustare con i vostri occhi e cogliere le vostre emozioni. Io posso solo dirvi che mi sono rispecchiata più volte in Ava, tante finestre da spalancare che mai riusciva a chiudere per inseguire sogni nuovi... mai niente da portare a termine e invece quando riesci a scrivere la parola fine si ha un senso di completezza inaudito.

Fabiana


Un gioco rischioso (The Lick Series #4,5) di Kylie Scott


Care Cercatrici, oggi Fra ci parla dell'ultimo libro di Kylie Scott: "Un gioco rischioso" novella della The Lick series e precisamente la storia di Martha sorella di Ben e non proprio amatassima come personaggio nei romanzi precedenti. Che dite avrà conquistato la nostra Fra?
Titolo: Un gioco rischioso
Autore: Kylie Scott
Editore: Newton Compoton
Pagine: 105
Costo eBook: 1,99
Genere: Romance contemporaneo
Uscita: 10 ottobre 2020
The Lick Series
1) Tutto in una sola notte - David & Evelyn
2) È stato solo un gioco - Mal & Annie
3) Nessun pentimento - Jimmy & Lena
4,5) Un gioco rischioso
4,6) Closer - Ziggy e Mae inedito in Italia
A volte la ragazza dei tuoi sogni somiglia più a un incubo
Sam Knowles è il responsabile della sicurezza degli Stage Dive, uno dei gruppi rock più famosi del mondo, e ha molta esperienza nel risolvere problemi. Ma la viziatissima Martha Nicholson potrebbe essere la cosa peggiore che gli sia mai capitata. La bellissima piantagrane sostiene di essere cambiata, ma Sam sa che deve stare attento a pensare con la testa. Sfortunatamente, il suo cuore non è altrettanto facile da mantenere nei ranghi.
Martha ha messo gli occhi su quel bellissimo esemplare di guardia del corpo da anni. Tranquillo e silenzioso, non è neanche lontanamente il suo tipo. E allora perché diavolo non riesce a toglierselo dalla testa? Lei non è più la ragazza frivola e festaiola degli anni passati. È arrivato il momento di farglielo capire...

Biografia
Kylie Scott è un’autrice bestseller del «New York Times» e «USA Today», da sempre appassionata di storie d’amore, rock’n’roll e film horror di serie B. Vive nel Queensland, in Australia, legge, scrive e non perde troppo tempo su internet. La Newton Compton ha pubblicato la Lick Series: Tutto in una sola notte, È stato solo un gioco, Nessun pentimento, Doppio gioco, Un gioco rischioso e la novella I disastri del cuore. Con Crazy continua la Dive Bar Series, iniziata con Dirty e Pretty. Con Audrey Carlan ha scritto Il mio bellissimo vicino di casa.
Era il 2017 e mi sentivo orfana per aver concluso una serie con i controfiocchi che mi aveva fatto ridere, incavolare, sognare e innamorare era la serie "The Lick Series" della bravissima Kylie Scott che con David, Ben, Jimmy e Mal mi aveva rubato un pezzetto di cuore. È stata quindi un enorme gioia leggere una novella "postuma" di questa serie che non riguarda precisamente la band anche se la loro presenza si sente benissimo. 
I protagonisti sono Sam (io lo avevo chiesto nel lontano 2017) e Martha (sì, quella Martha la sorellina acida di Ben e ex di David, la vipera).
Ero molto curiosa di vedere come la Scott avrebbe gestito il cambiamento di Martha, se fosse risultato credibile o più creativo...
Martha è un personaggio complesso e con pochi filtri, è la sorellina di Ben ed è stata sempre viziata e protetta, spinta a raggiungere ciò che voleva ed è un "filino" manipolatrice ma nel profondo non è cattiva, e da una superficie malefica si noterà che sotto ci sono paure, sogni e insicurezze.

Vicino a Sam mi sentivo fragile, ma in senso buono. Buffo, considerata la quantità di uomini che avevo fatto scappare davanti all’ipotesi di invitarmi per un secondo appuntamento.

Sam Knowles è lo storico bodyguard degli stiges, imperturbabile, saggio e controllato, stoico all'inverosimile finché l'amore non entra in campo, allora si noterà quanta lava scorre sotto la corteccia di freddezza dietro cui si maschera.

Le rockstar hanno bisogno di essere protette da fan un po’ troppo scalmanati, ma d’altro canto non vogliono che gli stessi vengano picchiati o feriti in alcun modo. Serve quindi trovare il giusto equilibrio: pieno controllo della situazione, esperienza ed eccezionali doti fisiche. In altre parole, Sam.

Il romanzo a livello di storia d'amore corre come se non ci fosse un domani tanto da poterlo quasi definire un instant love se non fosse che sono anni che i due si "annusano" e si prendono le misure senza mai mettersi in discussione...
Distanza geografica, tempi non maturi o semplicemente paura?
Il libro è carino ma essendo poco più di 100 pagine la storia ne è un po' penalizzata, anche se forse più che vederlo come un romanzo bisognerebbe vederlo come un regalo che ci ha fatto "mamma Scott" raccontandoci ancora dei nostri amati personaggi anche se personalmente lo vedo un pò un peccato perché a mio avviso con le pagine giuste sarebbe stato veramente una bomba perché già così, come novellina è veramente fantastico, il problema è che ci perdono i protagonisti principali che hanno un po' meno spessore e meno "spazio di manovra", rispetto agli altri vecchi personaggi di cui già conosciamo tutto dallo spessore alle pecche...
Se volete passare un'oretta abbondante in compagnia degli Stige, questa è la novella che fa per voi!!
Buona lettura
La vostra Fra

Le dieci regole del miliardario (Billionaires of Manhattan #3) di Annika Martin


Cari lettori vi parlo del romanzo di Annika Martin, Le dieci regole del miliardario volume autoconclusivo ambientato nello stesso universo del precedente romanzo e terzo della serie Billionaires of Manhattan edito Triskell Edizioni. 
Titolo: Le dieci regole del miliardario 
Autore: Annika Martin 
SERIE: #3 Billionaires of Manhattan, autoconclusivo
Editore: Triskell Edizioni 
Genere: contemporary Romance 
Uscita: 22 ottobre 2020
Innamorarmi di lui non era il mio piano…
Max Hilton. Ovvero la mia nemesi dai tempi del liceo. Tramutatosi ora nell’uomo più ricco di tutto lo stato. Il re del mondo.
E a me domani toccherà consegnargli il pranzo. Vestita da gattina.
Oh, lo adorerà. Già lo so che farà uno di quei suoi sorrisi smaglianti, dall’alto della sua torre scintillante, il sorriso del playboy più famoso di tutta New York. A quanto pare stavolta non sarà la curiosità a uccidere il gatto… ma la mortificazione.
Eppure, quando sono sul punto di considerare un prematuro licenziamento, la mia compagna di stanza mi lancia l’ancora della salvezza.
“Il Playbook di Max Hilton: le dieci regole d’oro per scegliere la ragazza più Hot della stanza”.
Niente meno che il libro che lo ha catapultato nell’Olimpo delle celebrità. E che da oggi sarà la mia Bibbia.
Perché non usare contro di lui le sue stesse tecniche? Lo piegherò alla mia volontà, lo metterò in ginocchio… e alla fine gli spezzerò quel cuore di ghiaccio. Chiamatela pure rivalsa per tutte le povere ragazze che hanno dovuto sopportare orde di perdenti che seguivano le sue leggendarie tattiche di seduzione.
Il problema è che Max non è affatto come pensavo che fosse. E vederlo ogni giorno sta iniziando a farmi uno strano effetto.
…e poi ha quel sorriso, quello che rivolge solo a me e mi fa sciogliere il cuore.
…e poi c’è il modo in cui mi tocca, e il brivido che mi fa scendere per la schiena.
…e poi ci sono quei baci proibiti che mi fanno impazzire.
Riuscirò a spezzare le sue regole prima che sia lui a spezzarmi il cuore?
“Non chiedere mai a una donna cosa vuole. Diglielo tu” è una delle citazioni che troverete su ogni capitolo del “Playbook di Max Hilton: le dieci regole d’oro per rimorchiare la ragazza più Hot della stanza”. 
La maggior parte della gente lo chiama Il playboy Hilton, un giovane ragazzo che a soli ventotto anni è diventato il guru della moda maschile di Manhattan, a capo di un impero miliardario, dopo essere diventato famoso con la guida su come rimorchiare le ragazze facendo l’arrogante. Il bestseller internazionale che lo ha catapultato a un livello di notorietà esagerata.

Conosce la protagonista Mia dai tempi che frequentavano insieme la scuola, antipodi in tutto: lui era nel corso di musica classica e dei figli di papà, lei povera e nel corso di teatro. Mia Corelli, coraggiosa e bella, lavora per una ditta, “Squadra Miao”, che consegna i pranzi da asporto agli impiegati indossando un costume da gatta e, scherzo del destino, uno dei suoi clienti è anche Max Hilton. Con il suo bestseller, Max inconsapevolmente ha rovinato la relazione di tante ragazze, tra cui le sue più care amiche. Complici con lei di cercare vendetta, Mia decide con il suo talento di attrice di applicare le regole su Max.

«C’è stato un tempo in cui credevo di capire quello che pensava. Ero sicura di conoscere il suo cuore bene come il mio. Davo per scontato che lo avesse, un cuore. Ma era tutto un gioco cinico. Fingeva solo di averlo”

Quando la narrazione si apre sul pov del protagonista, l’armatura di Max viene meno, escono fuori i suoi punti deboli, la sofferenza e il romanticismo di un uomo che all’apparenza sembra un cinico in materia. 

Questa storia è carina e anche divertente ma non bella quanto il precedente “Il miliardo e la ragazza sveglia” che a mio modesto parere aveva quel quid in più che mi ha fatto divorare la lettura. Rimane comunque un buon romanzo tradotto bene e originale come tutti i romanzi di questa autrice. Quello che mi piace molto delle storie di Annika Martin, è che non sai mai dove la storia ti porti e i dialoghi sempre serrati e coinvolgenti.

Buona lettura Cercatrici e al prossimo volume!
Chicca
 

Il mio salvatore di Fiona Cole


Care lettrici oggi partecipiamo al Review tour di Il mio salvatore di Fiona Cole, tradotto dalla bravissima Paola Ciccarelli. Secondo volume della serie iniziata con Affari di cuore di cui potete leggere la mia recensione qui.
Titolo: Il mio salvatore
Autore: Fiona Cole
Genere: romance contemporaneo
Prezzo: 3,40€
Data di pubblicazione: 20 ottobre 2020
Mi ha comprata, ma non per toccarmi o assaggiarmi. Mi ha comprata per salvarmi e per espiare i suoi peccati.

Bello e misterioso, sbuca dal nulla per offrirmi una nuova vita, ma non è un cavaliere dall'armatura scintillante. È freddo, indurito dal suo passato. Tuttavia c'è un inferno che arde sotto il ghiaccio; posso sentirne il calore ogni volta che mi guarda, ogni volta che cede al desiderio che divampa tra di noi.

Eppure, per quanto io tenti di scatenare il fuoco che brucia nei suoi occhi, lui mi respinge ogni volta con più forza. È spietato con le sue parole crudeli, ripetendomi quanto sono ingenua, quanto poco so del mondo.

Ma sono più forte di quanto lui creda.

Quando finalmente affronteremo i nostri demoni, gli dimostrerò chi di noi due aveva bisogno di essere salvato e chi è il salvatore.

Come avevo fatto presente nel precedente volume, ciò che mi aveva spinta a iniziare questa serie è stata la stima che ho per il lavoro di questa bravissima traduttrice che riesce a farmi leggere dei romanzi che mai avrei pensato di aprire.
Questo secondo volume avrei voluto che fosse dedicato a un personaggio in particolare presente nel 1° volume... ovviamente leggendo la trama sempre abbastanza criptica non riuscivo a figurarmi che si potesse trattare di questo personaggio. E vi dico che inizialmente ero un pò confusa su come si legassero questi due volumi in una serie, dubbio che poi è stato fugato quasi a metà romanzo.
Diciamo che comunque leggendo la trama mi ero fatta un'idea praticamente diversa del romanzo. 


Pensavo di imbarcarmi nella solita trama molto erotica di donna comprata che poi si innamora e cerca di sedurre l'uomo in questione... e beh, la trama in parte è così ma al tempo stesso completamente diversa, più articolata, più particolare e sicuramente più intrigante. Non manca però la parte passionale nella seconda parte del romanzo dove la Cole come sempre si muove con sicurezza e con intense emozioni.
L'inizio è stato assolutamente di impatto, ci descrive la vita di questa giovane ragazza, ce la descrive in modo così sofferta e disperata che non si può non entrare in empatia con Alex, comprendere le sue scelte avventate, soffrire per lei e chiederti cosa avresti fatto al suo posto. 
E' vero nel momento in cui si profila la storia, poi nella mia testa si sono delineate situazioni e vari step che sono assolutamente tipici del rosa e che non potevano mancare. A primo acchito potrebbe sembrare che allora la storia è stata prevedibile, ma quale rosa non lo è? La bellezza è proprio ritrovare quegli archetipi che tanto ci piacciono delineati e approfonditi in altre mille sfumature diverse.
E qui al di là del muoversi in situazioni note del rosa, la Cole apre parentesi assai dolorose e reali nella vita di entrambi i protagonisti. Diciamo che il limite della sua penna e che alcuni aspetti psicologici andrebbero calcati un pò di più per dargli il giusto peso e la giusta importanza, ma anche così il romanzo non risulta meno bello o meno intenso. 
Sarà che come al solito la traduzione di Paola scivola leggera e pulita, ma io non sono riuscita a staccarmi dal romanzo fino a quando non ho letto la parola fine. 
Mi sono poi particolarmente stupita a scoprire come si innesca l'intreccio con il primo volume e ora sono assolutamente curiosa di leggere il prossimo romanzo prima possibile.
In questo romanzo ho amato entrambi i protagonisti perché nonostante cercassero di lottare contro se stessi e alla fine finissero per combinare guai, la Cole ha affidato loro un carattere sfaccettato e umano. 

"Sei uno stronzo arrogante con il complesso del salvatore."

Ho apprezzato che lui abbia resistito strenuamente e non si sia lasciato andare subito agli istinti visto che qui si parla di problematiche molto più ampie e sconcertanti e altrimenti l'intera storia sarebbe stata banalizzata. Vi lascio con uno scambio di battute della Cole che un pò riassume come si vedono questi personaggi.

"Non sono l'uomo che credi che io sia"
"Forse non sei l'uomo che credi di essere."

Complimenti, 
Fabiana