Carte dell’amore: la Luna (novella post trilogy ) di Sierra Simone


Care lettrici, vi parlo della novella Carte dell’amore: la Luna della New Camelot Trilogy di Sierra Simone. Edito da Triskell Edizioni.
Titolo: Carte dell’amore: la Luna
Serie: Racconto auto-conclusivo post-New Camelot
Autore: Sierra Simone
Genere: Contemporaneo, Erotico, Magico
Lunghezza:
Prezzo Ebook: € 2,99
Prezzo cartaceo: € 10,00
New Camelot Trilogy
Lei è arrabbiata perché me ne sono andato. Io sono arrabbiato perché sono morto.
È il problema delle nostre due vite: non abbiamo solo un passato da superare, ma due. Il dolore va di pari passo con il tradimento.
Che sfocia nella tragedia.
La Luna è la storia di Merlin, Nimue e di un destino così potente che nemmeno la morte può ostacolarlo.
Carte dell'amore: la luna è un racconto che segue la chiusura della serie New Camelot e che si incentra su uno dei personaggi più controversi e misteriosi di tutti: Merlin.
Merlin è il legame più stretto tra leggenda e realtà dell'intera serie; colui che ha continuato a tenere nelle proprie mani il filo della storia, con l'intenzione di cambiarne il finale. Ma anche Merlin, così come i personaggi conosciuti nella serie principale, ha un storia ed un passato che lo tormenta e a cui dare nuova vita, solo se il destino lo permetterà.
Merlin è un uomo capace di grande sacrificio, di grande arguzia, ma anche di grande sottomissione. Tutte queste capacità e pregi si presentano solo davanti ad una persona, che sia nel passato che nel presente, lo attira tra le sue brame, l'unica capace di renderlo un vero prigioniero. Questa persona è la sua luna, Nimue.
Nimue è una donna aggressiva; una donna che soffre e che sfoga il suo dolore causandone altrettanto con estrema dovizia, alternandolo e quasi mischiandolo con il piacere, al suo schiavo che, in questo caso, è proprio Merlin.
La loro storia si rivela lentamente tra una scena punitiva e sensuale e un'altra. Pian piano il lettore ricompone i fatti attraverso le parole dette e non dette dai due amanti e i ricordi che condividono e che la magia fa rivivere.

Nimue emette un lieve gemito con il calore e la magia che luccicano tra noi, e so che quello che ho condiviso è il ricordo di noi in questa vita. Per la prima volta,vede e sente il mio amore per lei con la mia stessa intensità; sente i miei pensieri, la mia meraviglia, il mio dolore. Il barlume è ovunque tra di noi, si accende in ogni punto di contatto, rendendo così sensuale da essere insopportabile anche il più innocuo dei tocchi, come la sua mano tra i miei capelli.

Ciò che li lega è una passione che si dirama attraverso i secoli e che quindi è impossibile frenare, neanche volendo. Merlin è consapevole che l'epilogo di questa storia non è dalla loro parte e che può solo fidarsi del fatto che se per Artù è stato possibile raggiungere il lieto fine, lo sarà anche per lui.
La passione è la chiave principale attraverso cui i due personaggi si esprimono e si puniscono reciprocamente. L'atmosfera è bruciante e quasi rarefatta. I due amanti si trovano al di fuori del tempo e della spazio, in una bolla di magia che li avvolge e li illumina rendendoli eterni.
Lo stile di Simone Sierra è sempre ben progettato, anche se in questo racconto in particolare è stato un po' più difficile entrare in sintonia con la storia e i personaggi. L'impressione che ho avuto è stato quello di saltare su un treno in corsa alla ricerca del mio vagone e posto, ma passata questa difficoltà mi sono adagiata sul sedile e mi sono goduta un viaggio a tratti hot con sfumature di profondo romanticismo.
Sentivo la necessità di conoscere meglio Merlin dopo aver letto la serie New Camelot? Sì, decisamente si, ma non mi sarei mai aspettata nulla di tutto cio'. L'autrice mi ha sorpreso, a tratti sconcertato, e per questo è stato difficile farmi un idea dell'intera storia. Ciò che è vero è che non mi sarei mai dovuta aspettare nulla di diverso, perché anche Merlin meritava il suo posto e devo dire che lo ha avuto.
In conclusione se l'autrice vi ha stregati con New Camelot, Merlin e Nimue sono il passo finale di una serie fuori dal comune e per questo irrinunciabile.

Claudia

Amore a prima vista (Wishes Lake vol 1) di Fabiola D'amico


Oggi partecipiamo al Review Party del romanzo Amore a prima vista primo volume della serie Wishes Lakes scritto da Fabiola D'amico pubblicato in Self Publishing
Titolo: Amore a prima vista 
Serie: Wishes Lake vol 1
Autrice: Fabiola D'Amico
Genere: Romance
Editore: Self Publishing 
Collana: Benvenuti a Wishes Lake
Costo: Ebook €2.99 Cartaceo €10.00
Uscita: 22 Novembre 2020

QUARTA DI COPERTINA
Holly è il sindaco di un paese abbarbicato sui monti del New Hampshire; oltre a occuparsi del bene dei suoi abitanti è mamma di Nicole e possiede un negozio di articoli da regali. Durante il periodo natalizio Wishes Lake si trasforma in un paese da fiaba. Ci sono la neve, i canti natalizi, il premio per gli addobbi più belli, il festival dei desideri. Purtroppo anche nelle migliori fiabe ci sono misteri da risolvere e Anthony Greyson arriverà dalla città per ritrovare una preziosa miniatura rubata nell'ufficio del direttore dell'Holiday Inn. Per cogliere in castagna il ladro, Anthony nasconde a tutti la sua vera identità e, per accattivarsi le simpatie degli abitanti del luogo e scoprire indizi, scommette che riuscirà a far crollare la virtù del sindaco, tuttavia la questione gli sfuggirà di mano, ritrovandosi a chiappe nude. Complice il freddo, la cioccolata calda e un'intensa attrazione fisica, i nostri eroi decideranno di incontrarsi di nascosto, senza considerare che nulla sfugge agli abitanti di Wishes Lake. Una serie di rocamboleschi eventi farà precipitare più volte gli eventi e metterà a repentaglio il lieto fine di questa bollente coppia. Siete pronti a vivere il Natale più dolce, imprevedibile, bizzarro e divertente di sempre? A scoprire chi ha rubato le miniature? Benvenuti a Wishes Lake la città dei desideri.
Grazie Fabiola per aver scritto un libro che mi ha emozionata, fatto sorridere e risollevare davvero tanto un umore troppo basso.
Amo i romanzi di Natale, le storie che nascono in questo magico periodo dell'anno in cui i colori assumono sembianze diverse, l'animo si rasserena e le emozioni si vivono davvero.
Amore a prima vista è questo e anche di più.
In un piccolo paese del New Hampshire, Wishes Lakes, una cittadina piccola, ma che durante le festività si arricchisce di turismo, vive Holly e sua figlia Nicole. Approdata nella cittadina dopo un matrimonio finito, Holly e sua figlia si sono fin da subito integrate perfettamente, sentendosi subito a casa, tanto che i popolani hanno eletto Holly sindaco del paese. Inoltre, Holly con sua zia Lilian, dirige il negozio di articoli da regalo, Holly House, all'interno del Holiday Inn, grande e famosa struttura alberghiera. 
Holly ormai sola da tempo, si dedica anima e corpo a sua figlia, al suo negozio e alla piccola cittadina. Nessun uomo è riuscito a scalfire quella corazza che si è incollata addosso dopo la fine del suo matrimonio. I paesani, come anche sua zia, hanno provato a rifilarle qualche appuntamento, ma Holly nulla, lei sta bene cosi, anche se un amico davvero speciale c'è, e le tiene compagnia a seconda il suo volere: lui è Thor! Chi è costui? Hihihi non ve lo dico, ma sappiate che io sono morta..

📌Voglio la passione, la forza inarrestabile che spinge un uomo e una donna tra le braccia dell’altro, quella scintilla che fa battere forte il cuore e sfarfallare lo stomaco, come nei romanzi rosa che adoro leggere. Non sono interessata a una storia necessariamente seria che finisca con fiori d’arancio e io che percorro una navata, con in mano un bouquet di rose rosse sulle note della marcia nuziale. Ho passato l’età per credere alle favole, ma non sono neanche disposta a passare da un uomo all’altro per trovare il mio appagamento sessuale.

A mettersi contro gli abitanti di Wishes Lakes è Anthony La Galle.
Un tipo niente male, bellissimo, occhi blu che annientano, fisico prestante, ma un dongiovanni da far paura. Anthony col suo saper fare, la sua bellezza e simpatia non ha bisogno di convincere una donna, per lui tutte sono uguali purché….

📌La voglio, la avrò. Come ho avuto tutte le donne che hanno attirato la mia attenzione. Perché lei dovrebbe essere diversa dalle altre? Sono affascinante, bello, ricco, simpatico.

Beh, qui il suo ego necessiterebbe di un bel calcio nei gioielli, ma peccato per me, fortunato lui, la  simpatia di Anthony è qualcosa di davvero unico; sa  prendersi in giro, ha  quel suo modo di sdrammatizzare, la dolcezza, un grande uomo che sa essere anche bambino, nonostante la pomposità del signor corpo lo renda l'uomo perfetto... E a quanto pare, tutto il suo charme, le battute con doppi sensi, accendono qualcosa in Holly.  Le sue ferite sono ancora dolorose e innamorarsi non è un viaggio in programma. Ma tutto può  succedere no!?

📌C’è un nuovo arrivato, bello, affascinante, chiacchierone, il solito marpione che vuole solo una cosa: divertirsi. Tuttavia, è diverso, perché mentre gli altri mi hanno lasciata indifferente, lui provoca nel mio corpo una reazione che mi turba. Un tizio che mi ha fatto rabbrividire solo mormorando una frase all’orecchio.

Ho amato e adorato questa storia, leggera ma anche forte, la realtà di un piccolo paesino che si unisce per difendere Holly, ognuno di loro ha una storia, ma quel senso di unione che rende unica Wishes Lakes la rende davvero speciale. Come speciale sarà questo Natale per Holly e sua figlia Nicole. 
Ci sono situazioni in cui ridere a crepapelle con le lacrime agli occhi è d'obbligo, e ci sono quei momenti hot, che insieme a Holly fanno sospirare un po'. L'intesa tra due persone, quella fuori e dentro al letto è qualcosa di davvero bello, che fa sognare sempre. Chi non vorrebbe un rapporto non dico perfetto, ma perfetto per chi si ama? 
Leggere romanzi d'amore, come questo, leggero, divertente, ma che affronta comunque momenti delicati come le separazioni, la rinascita che avviene dopo, se avviene, è bello; dà speranza a chi la speranza stessa l'ha persa. Perché nel mondo ognuno di noi deve trovare quell'anima affine, quell'amore totalitario, pazzo, che li legherà per sempre. 
Fabiola con la sua scrittura, semplice, dal doppio pov, ha avuto un impatto davvero positivo su di me. È una storia che va letta e apprezzata tanto quanto l'ho apprezzata io, perché davvero in questo periodo risulta difficile concentrarsi ed estraniarsi da ciò che ci circonda. Ti ho letta velocemente e voracemente Fabiola, avevo davvero bisogno di una storia che mi facesse ridere così tanto ed emozionarmi, non sapendo a cosa andavo incontro,  e per questo ti ringrazio.

📌Cerco di guardarmi intorno e osservare la vita piuttosto che fissarmi sui miei problemi. Già da un’occhiata superficiale, mi rendo conto che Wishes Lake sembra uscito da una favola. Le case non superano i due piani, dalle finestre aperte e illuminate scorgo vita quotidiana. La signora che cucina, il marito che apparecchia. Qualche bambino che salta e gioca. Da quel che so, è un paese con pochi giovani eppure è vivo.

È  davvero così che ho vissuto questa storia, con un balsamo sul cuore, e un sorriso stampato sulle labbra. 
È stato un immenso piacere iniziare la tua conoscenza con Amore a prima vista, con Holly e Nicole, Anthony. 
Aspetto il prossimo romanzo su Littie e sui personaggi davvero tanto bizzarri e simpaticissimi che popolano Wishes Lakes.
Aurelia 

Il mio traguardo sei tu (Rixon Raiders Series #4) di L A Cotton


Care lettrici oggi ospitiamo il Review Party di Il mio traguardo sei tu, quarto volume della Rixon Raiders Series della amata L A Cotton. Edito da Queen Edizioni.

TITOLO: Il mio traguardo sei tu
SERIE: Rixon Raiders Vol. 4
AUTORE: L A Cotton
EDITORE: Queen Edizioni
GENERE: New Adult
PAGINE: 300
FORMATO: Ebook – Copertina flessibile
PREZZO: 3,99 Ebook – 12,90 Copertina flessibile
DATA DI PUBBLICAZIONE: 26/11/2020
NB: Libro disponibile nei vari store e in libreria
Serie Rixon Raiders
Vol. #1 rec.  Il mio problema sei tu 12/11/19
Vol. #2 Il mio gioco sei tu 18/05/20
Vol. #3 rec. La mia rovina sei tu 22/05/20
Vol. #4 rec Il mio traguardo sei tu 26/11/20
È arrivato il momento perché Cameron, Jason e Asher si tolgano la divisa dei Rixon Raiders e vadano al college con le ragazze che amano. Ma le loro relazioni supereranno gli ostacoli della vita universitaria, delle nuove amicizie e, soprattutto, del football?
"Il mio traguardo sei tu" segna l'epilogo della serie "Rixon Raiders" ed è necessario leggerlo dopo aver letto i tre volumi precedenti.
Biografia
L A Cotton è autrice di Young Adult e New Adult Romance.
Scrive le storie che vorrebbe leggere: storie che creano dipendenza, piene di rabbia adolescenziale, tensione, colpi di scena e svolte. Vive in una piccola città nel centro dell’Inghilterra, dove al momento si destreggia tra l’essere una scrittrice a tempo pieno e fare da madre/arbitro a due bambini. Nel suo tempo libero (e quando non è accampata di fronte al computer) è probabile trovarla immersa in un libro, lontana dal caos della vita.
Le piace connettersi e interagire con i suoi lettori, e puoi trovarla su: www.lacotton.com
La storia si apre con una certezza che è una promessa.

“Niente, non il college, la distanza o il tempo, potrà rovinare tutto questo.

Ma fermiamoci un attimo prima di entrare nel vivo e ricordiamo, e godiamo, lo spirito dei nostri amati personaggi.

Jason e Felicity
“Jason faceva l’amore nello stesso modo con cui giocava a football. Con completa determinazione, abilità e sicurezza. Sapeva esattamente come giocare con il mio corpo, proprio come sapeva giocare sul campo.”
“Non importava dove ci avrebbe portati il futuro, il mio cuore sarebbe appartenuto sempre a Jason Ford.”

Asher e Mya
“Ero fiero di lei, fottutamente fiero. Ma una parte di me si sarebbe sempre preoccupata, perché è quello che si fa quando si ama qualcuno…Dovevo solo trovare un modo per farle capire quanto fossi serio a proposito del nostro futuro insieme.”

“Amavo Asher come le stelle amano la notte. Incondizionatamente. Irrevocabilmente. Eternamente.”

Cameron e Hailee
“Se c’era una cosa che mi aveva insegnato mia madre, era che la vita non va sempre secondo i piani. Non era possibile sapere cosa c’era dietro l’angolo, potevamo solo vivere ogni momento per quello che era.”
“Camerone era fatto così, faceva sacrifici per le persone che amava.”

Il mio traguardo sei tu è l’ultimo volume della serie dei Rixon Riders ma vi anticipo subito che non sarà la fine di un bel niente, perché l’autrice ha in serbo delle bellissime sorprese.
Ora che ho placato i vostri animi scalpitanti, vi dico il mio modestissimo parere.
Ritroviamo le tre coppie che iniziano la loro avventura al college.
Le tre vicende non si svolgono tutte nello stesso periodo, ma ci sono dei salti temporali, quindi vivremo una loro crescita personale su più livelli.
Scene bollenti, parole romantiche, personaggi secondari che garantiscono coerenza e fluidità alla storia.
Lo stile di L.A. Cotton è semplice ma sa colpire in maniera diretta e profonda chi ama le storie come questa.
Il punto di vista dei personaggi è alternato e abbiamo così bel sei teste e sei cuori nel quale immergerci per un po'.
Una lettura assolutamente piacevole alla quale ci si affeziona senza remore.
Penso che l’autrice ci abbia fatto innamorare innanzitutto dei personaggi maschili, ma in questo volume è la potenza al femminile che fa la sua bella figura.
Potenza femminile intesa come forza intrinseca nel genere femminile, che tutto sa sopportare, tutto sa guarire e tutto sa rimettere a posto.
Ma intesa anche come la capacità delle donne di far crescere un uomo, di trasformalo in meglio.
Ed appunto è questo che fa Felicity con Jason. Si stenta quasi a riconoscerlo con la sua devozione assoluta nei confronti della sua compagna. È il personaggio che più di tutti ha subito un cambiamento, manifestandolo nell’accettazione verso l’amore e la famiglia.
Asher, insieme a Mya, continuerà a colorare il mondo che lo circonda con la sua freschezza, la sua gentilezza e simpatia. La fiducia e il coraggio sono il loro marchio di fabbrica come coppia.
E infine Cameron che è la roccia matura che sostiene il mondo di Hailee e della sua famiglia. I due “correranno” più di tutti gli altri per tagliare il traguardo della maturità.
 Ora una piccola tiratina d’orecchie e un grande complimento.
Ho capito perfettamente ogni scelta dell’autrice e quale fosse il suo obiettivo finale ma credo che si sia accanita particolarmente con un personaggio, quindi un una coppia, e non ho fino in fondo apprezzamento l’atteggiamento e alcune frasi presenti nel finale.
 L’epilogo mi ha rovinato tutta l’atmosfera che si era ricreata in tutte le pagine precedenti.
E infine, un grande elogio per le parole d’amore dei tre ragazzi per il football, che mi hanno emozionato come quelle d’amore tra le coppie. È così bello avere un sogno che è lo scopo della propria vita, lottare per esso.
Respirare la passione e sentirla pulsare nelle proprie vene è un augurio che tutti credo ci facciamo, perché riuscire a fare del proprio sogno un lavoro concreto è qualcosa che tutti vorremmo nella vita.
La storia si conclude con quello che è stata la realtà e la forza di tutta la serie.

“Avevamo passato separati più di tre anni, ma eravamo più forti che ma. Eravamo fratelli legati da una scelta, non dal sangue. Una famiglia. E non lo avrei cambiato per niente al mondo.”

Buona lettura a tutte, non ve ne pentirete.

Vera

Matrimonio al buio (serie Love Match #2) di Fabiana Andreozzi e Sara Pratesi


Care cercatrici oggi ospitiamo il Review Tour di Matrimonio al buio la nuova edizione di questo carinissimo romanzo di Sara Pratesi e Fabiana Andreozzi autopubblicato nel lontano 2015 e ora ritornato dopo un leggero "make up" ed edito Darcy Edizioni
Titolo: Matrimonio al buio (vol. 2 della serie Love Match)
Autore: Fabiana Andreozzi e Sara Pratesi
Editore: Darcy Edizioni
Genere: contemporary romance, commedia romantica
Pagine: 358
Costo: 2,99€ - in offerta a 0.99€ in preorder e per primi giorni / 16€ cartaceo - disponibile su KU
Data d’uscita: 30 novembre 2020
Serie love match
1,5) Sotto sotto Ti amo - pov Dylan
2) Matrimonio al buio - Jennifer e Jon
3) A.A.A. cercasi marito a Las Vegas - Cristina e Marc
4) Due perfetti sconosciuti
Avete mai subito una delusione d’amore?
Cosa fareste se il vostro fidanzato storico, a pochi mesi dal matrimonio, decidesse che ha bisogno di energia nuova e più brio? Ritrovarsi all’improvviso senza alcuna certezza, guardando ciò che si è costruito finora sgretolarsi sotto ai piedi, è difficile.
È ciò che accade a Jennifer Harper, proprio quando credeva di essere giunta alla destinazione del suo viaggio sentimentale: il matrimonio con Marc.
Peccato che lui rompa il sogno di fiori d’arancio e la lasci nel totale sconforto.
Difficile ricominciare da capo. C’è solo un modo per tornare a galla: affidarsi a un team di esperti!
Un matrimonio al buio può essere una scelta avventata, specie se all’altare la attende una vecchia conoscenza che scalfirà le sue mille paranoie e ritrosie sessuali.
Ormai la felicità è a un tiro di schioppo. E se succedesse qualcosa che ribalta tutto?

Ogni libro è AUTOCONCLUSIVO
(seconda edizione corretta del romanzo self "Matrimonio al buio")
Matrimonio al buio è il secondo volume della serie Love match, serie composta da volumi auto conclusivi e concatenanti che hanno in comune i match d'amore e una coppia diversa ad ogni libro. Questo è il romanzo di Jenny e Jon, ma la voce narrante è della impostata, perfetta e composta Jenny, lei l'indiscussa protagonista.

Voglio morire! Sì, voglio una pala con cui scavare un’enorme fossa e sotterrarmi . “Qui giace Jennifer Harper, morta di crepacuore causato da un marito estraneo e insolente”, sarà il mio epitaffio

Jenny è la sorella di Dylan che avevamo già "conosciuto" nel primo volume. A primo achito sembra una caricatura talmente frustrata, trattenuta e inibita sessualmente e non solo, che sembra un personaggio bislacco e irreale,e invece con i suoi paletti e le sue follie, pagina dopo pagina, si delinea un personaggio così vivido e reale che nasconde insicurezze e paure.

«Dovrebbe fare qualcosa per lei stessa…gettarsi in una nuova avventura e, specialmente, parlare con i suoi cari» mi consiglia. Forse non ha torto e ha trovato il nodo gordiano. «Va bene, ci proverò» biascico. 

Vi è mai capitato di rileggere un libro dopo tanti anni? Io questo libro l'ho letto 5 anni fa e avevo il terrore di rileggerlo, mi è stato chiesto di recensirlo ed essendo passati anni ed essendo cambiata io fra esperienze di vita e moltissimi libri letti nel frattempo, avevo paura di non riprovare le stesse emozioni, paura di non provare il divertimento e la scoperta che un libro inedito solitamente suscita.
Ho iniziato a rileggerlo e pagina dopo pagina le mie insicurezze sono rientrate, il restauro è stato lieve e lo stile del duo è rimasto tale e quale: una combinazione di follia e psicologia che rendono i personaggi reali e realistici, scorci di caratteristiche già viste in persone conosciute nella mia vita (chi non ha mai conosciuto qualcuno un pò frustrato o sessualmente inibito?) portati ovviamente agli estremi tipici dei chick-lit. 
Le due penne si uniscono in maniera estremamente fluida e non ci sono bruschi passaggi da una mano all'altra che danno  scorrevolezza al libro.
Il libro è incentrato su Jen in piena crisi esistenziale e amorosa e su un format realmente esistente (anche se adattato in questo caso ai fini letterari) e che era arrivato qualche anno fa pure in Italia: Matrimonio al buio coppie di sconosciuti appaiate da un team di esperti.

in America, così come nel resto del mondo, il tasso di divorzi sta diventando molto alto. La nostra idea è quella di sperimentare questa unione per verificare la nostra teoria che l’amore è qualcosa che si sviluppa gradualmente con la conoscenza reciproca e inizialmente giocano fattori più determinanti come affinità caratteriali, appartenenze sociali, interessi comuni.» «Questa ricerca ha dell’incredibile» commenta il presentatore entusiasta. «Vogliamo spiegare come funziona? Quando inizieranno le candidature?» «Sì, allora le selezioni dei candidati saranno aperte già da domani, basterà collegarsi sul sito www.matrimonioalbuio.com per accedere alla compilazione delle prime schede e trovare tutte le info sugli appuntamenti.

L'amore è imprevedibile e ti colpisce come un fulmine o è possibile prevederlo attraverso la scienza? Una bella domanda questa che ci pongono Sara e Fabiana e che ci raccontano in questo romanzo con il loro personalissimo stile...
Il romanzo tocca moltissimi temi importanti: l'accettazione di sé, le insicurezze che plasmano le azioni; la famiglia, le sue dinamiche e ciò che si fa per essa, la sessualità e l'io e molto altro che non vi voglio svelare perché è un libro da scoprire, pagina dopo pagina le due scrittrici vi delineaeranno un romanzo che è un gioiellino, che vi strapperà sorrisi, sospiri hot, misteri e retroscena che vi stupiranno e pure un pizzico di adrenalina...
Un romanzo che vi farà evadere qualche ora da un momento critico come quello che stiamo vivendo
Che dire promosso per la seconda volta!
Un abbraccio e alla prossima!

Fra

Stavolta è per sempre: Le favole incompiute vol. 3 di Aya Ling


Care lettrici, vi parlo del romanzo Stavolta è per sempren terzo volume della serie della Le favole incompiute di Aya Ling, edito da Hope edizioni.
Titolo: Stavolta è per sempre: Le favole incompiute vol. 3 
Serie: Le favole incompiute
Autore: Aya Ling
Editore: Hope edizioni
Genere: Retelling
Data: 25 novembre
La serie le favole incompiute
Vol. 3# Stavolta è per sempre
Immaginate che per una serie di magiche circostanze Kat sia sopravvissuta. 
Immaginate che torni ad Athelia come Katherine Wilson, e che Edward non veda l’ora di ricondurla a palazzo come sua legittima sposa.
Potrebbe mai essere così semplice per loro? 
Gli ostacoli, questa volta, sembrano impossibili da superare. Il matrimonio fra una cittadina comune e un reale non è riconosciuto e il Principe è già legalmente sposato con la vera Katriona Bradshow che non vuole per nessun motivo rinunciare al suo titolo. 
Aggiungeteci un inverno molto rigido e un malessere crescente nei confronti dell’aristocrazia a causa dei privilegi di cui gode e dei prezzi esagerati del cibo. E se a Moryn scoppiasse una rivolta? 
Immaginate… Riusciranno Kat e Edward a raggiungere il loro lieto fine? 
Stavolta, sarà per sempre?
L'amore non verrà mai da me, tutta la mia capacità di amare si è esaurita.
Aspettavo questo volume da mesi perchè il secondo volume aveva così incasinato la situazione che non vedevo via d'uscita per Edward e Kat. Mi sono chiesta più volte in quale modo l'autrice avrebbe riparato questa situazione così complicata e ingarbugliata.
Beh, ora che ho divorato il romanzo posso dirvi che c'è riuscita nel migliore dei modi, regalando al lettore un pò di sofferenza, tanto amore e tanti nuovi problemi di natura sociale da risolvere. La bellezza di questa serie è proprio questo vedere quanto l'autrice sia andata oltre alla semplice rivisitazione di Cenerentola, che si è arricchita di tantissimi elementi interessanti.
Non avrei mai voluto arrivare all'ultima pagina perché non ero pronta a lasciare andare i due protagonisti che ho tanto amato, ma poi leggendo i ringraziamenti ho scoperto che anche per l'autrice era difficile chiudere per sempre la serie e per fortuna dico, così possiamo leggere anche il volume 4... spero che la Hope lo traduca prestissimo e che porterà in Italia anche le altre favole incompiute dell'autrice perché la penna di Aya Ling è veramente interessante e deliziosa. Sono storie adattissime per un pubblico molto giovane soprattutto perché il linguaggio e le situazioni restano sempre molto edulcorate e la sfera intima è accennata con garbo e priva di dettagli.
Questo volume si arricchisce di alcuni capitoli tormentati e sofferti dal punto di vista del principe Edward che ci mostra tutto il suo amore per Kat e tutto quello che sta cercado di fare per riaverla accanto.
Mi ero talmente abituato ad avere in giro Kat che, quando è realmente scomparsa, si è portata con sé un pezzo di me. L'unico modo in cui riesco a sentirmi intero è incontrarla nei miei sogni. Tuttavia, senza Kat rannicchiata accanto a me, ho notevoli problemi ad addormentarmi.
Se ti piacciono le rivisitazioni delle fiabe, ti consiglio di non perdere questa serie perché ha moltissimi spunti interessanti. L'autrice affronta la storia di Cenerentola in maniera del tutto originale e particolare.

Fabiana


Una dolce sorpresa (Attraction Series #4) di Penelope Bloom


Cercatrici, oggi ospitiamo il Review Party di Una dolce sorpresa di Penelope Bloom il quarto volume della Attraction Series, edito da Newton Compton editori.
Titolo: Una dolce sorpresa 
Autore: Penelope Bloom
Editore: Newton Compton
Genere: Contemporary Romance
Pagine: 161
Costo: 4,99
In uscita il: 25/11/2020
Link preorder: https://amzn.to/36n44T2 
Attraction Series
Di solito non mi piacciono molto le persone. Preferisco i gatti. Ma il mio vicino non è come tutti gli altri. Vive nell’appartamento di fronte al mio, ed è il classico tipo abbottonato, con le scarpe co­stose, profumato come una pubblicità di Calvin Klein. Il classico tipo che ha tutto sotto controllo. È Mister Perfezione, e secondo me dovrebbe abbassarsi un attimo al livello dei comuni mortali.
Ma poi qualcosa di suo è finito nella mia cassetta della posta. Lo so. Assurdo. È chiaramente una strategia per provarci con me. È stata la postina a mettercelo, ma so bene a che gioco sta giocando. Non mi farò certo fregare da uno così. Il problema è che quando il pacco si è aperto (ovviamente per errore) non ho avuto scelta: ho dovuto guardarci dentro. Il suo segreto scon­cio mi ha fissato dritto in faccia. A quanto pare Mister Perfezione non è poi tanto perfetto. Chi l’avrebbe immaginato? Be’, io. E ho intenzione di godermi ogni secondo di quello che succederà.
Una dolce sorpresa è il nuovo romanzo di Penelope Bloom della serie Attraction Series. Anche questa volta l'autrice ci regala molti sorrisi e un alto livello di passione a cui ci ha ormai abituati. In questo romanzo abbiamo come protagonisti Lilith e Liam.

Lilith è una giovane donna dal carattere forte e battagliero. Una giovane donna capace di stendere un uomo con una sola parola, se solo lo desidera. Sebbene sembri che nulla possa scalfirla, visto l'incredibile uso di sarcasmo e ironia, in realtà Lilith è una donna che nasconde delle fragilità e debolezze a causa di una famiglia che non l'ha mai compresa, ma che ha voluto solo cambiarla. A notare la dolcezza presente in Lilith dietro la corazza che indossa ogni giorno è proprio Liam.

Liam è un uomo di successo,
ricco, stravagante, dal fisico scolpito e dallo sguardo passionale. Un uomo che si ritrova, però, coinvolto in una brutta situazione a causa della sorellastra Celia.

Liam e Lilith insieme sono un concentrato di follia razionale; un insieme di opposti che sembrano però trovare il giusto incastro e quindi un'armonia inaspettata.

Sospirai di sollievo e mi accasciai sul divano. Gesù. Morire di infarto causato da un uomo sexy sarebbe stato uno dei modi più imbarazzanti per andarmene all’altro mondo, soprattutto vista la reputazione che cercavo di conservare.

Entrambi, anche se in modo diverso, sono "vittime" delle loro famiglie. Lilith è diventata la donna che è a causa delle aspirazioni, mai celate, che la madre e il padre avevano per lei e per il suo futuro. Liam, invece, si è ritrovato a dover fuggire dalla sua stessa vita a causa di una sorellastra che non riesce a controllare. Ma certamente non tutto il male viene per nuocere e Liam ne è la prova vivente.

Devo però ammettere che ho preferito la figura di Lilith, per due diversi motivi. Primo fra tutti è che Lilith durante tutta la storia, sia con affermazioni serie che con l'uso del suo classico sarcasmo, si racconta in modo più aperto e quindi ci permette di conoscerla di più. E secondariamente la maschera di Lilith nonostante sembri impenetrabile, lascia intravedere spiragli che la rendono più vera e che Liam sembra apprezzare molto.

A circondare i nostri due protagonisti ci sono i personaggi che abbiamo imparato a conoscere nei romanzi precedenti e anche per questo le risate saranno assicurate. Feste in ufficio, spogliarellisti, kit da spionaggio sono solo alcuni elementi che compongono la vita di questo folle gruppo creato dalla Bloom.

Come anche per le coppie precedenti, la storia di Lilith e Liam sembra procedere in tempi record e la parte relativa ai "problemi" non è molto approfondita. Avrei preferito soffrire di più, stare un po' di più con il fiato sospeso per godermi maggiormente il lieto fine, ma questo aspetto non toglie comunque bellezza alla trama. Lo stile dell'autrice è come sempre accattivante e il punto di vista alternato è vincente.

In conclusione, se avete voglia di continuare a ridere e, perché no, sciogliervi con l'Attraction Series, Una dolce sorpresa non vi deluderà.

Claudia

Noi in un istante di Jewel E. Ann


Care lettrici oggi partecipiamo al review tour di Noi in un istante di Jewel E. Ann edito da Always Publishing.
Titolo: Noi in un istante
Autore: Jewel E. Ann
Editore: Always Publishing
Genere: romance contemporaneo - forbidden romance
Prezzo: 4,99€ 
Data di pubblicazione: 19 novembre 2020
La legge di Henna e Bodhi: quando esplode l'amore, innamoratevi nel profondo, soccombete insieme, crollate. Poi lasciate che sia il tempo a guarire le ferite.

Tutto sembra passeggero quando hai vissuto una tragedia sconvolgente, ed è così per Henna Lane fino al momento in cui incontra Bodhi Malone durante un festival musicale. Giovani e impulsivi, si innamorano a prima vista e si lasciano trasportare dall’esaltante esperienza che condividono, con la consapevolezza che il loro istante è destinato a concludersi.
Quando lui è costretto a partire senza dirle addio, Henna è convinta che non riuscirà mai a dimenticarlo. Ma poi torna al liceo e incontra il nuovo consulente per l’orientamento: il signor Bodhi Malone.
Sconsiderati, riuniti dal destino, Henna e Bodhi non riescono a fare a meno di cercarsi, toccarsi e amarsi. Ma adesso il loro è un rapporto assolutamente proibito e quando i segreti non potranno più essere celati, Bodhi si troverà di fronte a una scelta: seguire l’amore o continuare a occuparsi delle proprie responsabilità.
Ferita da un amore tanto profondo quanto crudele, Henna decide di seguire il suo sogno e di vivere una vita il più intensa e piena possibile, anche se lontano da Bodhi. Eppure, col passare del tempo, imparerà che l’esistenza non è un viaggio o una meta, e che alcune esperienze sono destinate a durare più di un solo effimero istante.
Ma se Henna decide di tornare per lui, Bodhi sarà finalmente disposto a volerla accanto a sé?

Il destino li fa incontrare, la vita li divide perché tutto è temporaneo... tranne l'amore vero.
Noi in un istante è un romanzo autoconclusivo.

In lingua originale questo romanzo si chiama A Place Without you, in italiano è stato scelto Noi in un istante... e vi dirò entrambi i titoli sono perfetti per definire parti di questa storia così particolare. Noi in un istante dà la perfetta idea di quello che sarà il sentimento che legherà Bodhi e Henna... mentre un posto senza te è quello che effettivamente si troveranno a esperire per inseguire quello che entrambi credono sia il loro sogno.

Ama liberamente, ma non lasciare mai che l'amore sia per un'àncora. non preferire mai l'amore alla vita.

I libri della Jewel non sono mai storie semplici, mai storie normali o banali, no, lei si lancia sempre verso particolarità che regalano alla storia tante luci e ombra e ti fa entrare in punta di piedi in un quadro che inizialmente può portare confusione ma che piano piano si delinerà regalando delle vere e proprio sorprese. 
In questo caso l'impatto con i due protagonisti mi ha un attimo destabilizzato, non riuscivo a smettere di leggere perché la scrittura dell'autrice mi cattura, dei dettagli mi incuriosivano ma tante cose della protagonista mi stonavano e non riuscivo ad acciuffarla e inquadrarla.



Ci sono volute pagine e pagine prima che la vedessi con gli occhi di Bodhi e riuscissi ad apprezzarla, a capirla. Non sono riuscita mai fino in fondo ad accettarla nella sua interezza e profondità perché sì, ha sofferto tanto, ma la sua resta pur sempre una condizione privilegiata che le permette di prendere decisioni anche avventate sul suo futuro senza pensare troppo alle conseguenze. Quindi tante cose di lei non sono riuscita ad apprezzarle fino in fondo perché per lei erano comunque scelte in qualche modo facili.
Mentre Bodhi, beh, lui ti entra dentro e ti spacca il cuore. Con lui e il suo dolore è facile identificarsi, è facile sentire tutte le emozioni sulla pelle, essere schiacciati dal senso di colpa e sentirsi totalmente impotenti.
Mi sono sentita senza vie d'uscita, intrappolata in una vita che poteva solo andargli stretta, ma ci si aggrappava con le unghie e con i denti.
E poi c'è il destino, il terzo protagonista di questa storia che quando ci mette lo zampino lo fa così bene da riportare più e più volte la vita di Henna a incrociarsi con quella di Bodhi.
E tutto è temporaneo si ripete sempre Henna, ma ripeterselo non è uguale a farlo suo, perché c'è qualcosa che resta per sempre ed è l'amore.

Siamo temporanei: non ti preoccupare. Ogni cosa è temporanea.

E' stato un viaggio nelle emozioni, nella passione, nella sofferenza, ma dire che questo romanzo è un forbidden è come ridurre lo spettro variegato su cui si dipana.
Questo romanzo non è solo Henna e Bodhi, ma parla di temi molto più intensi e profondi, parla del dolore, della sofferenza, della morte che rende tutto temporaneo. 

La vita va avanti anche se muori. Non ti preoccupare. E' tutto temporaneo.

E vi garantisco che se nelle prime pagine mi sono crogiolata tra stranezze di Henna e questo amore tormentato e impossibile, nella seconda parte mi sono sciolta in un convoglio infinito di lacrime. 
E qui finalmente ho rivalutato la protagonista, che comuque c'è da ricordare è solo una ragazzina con tanti soldi. Ma qui nella seconda parte entra in contatto con qualcosa tanto più grande di lei che la manda letteralmente in crisi e la riduce in pezzi.
Intorno ai protagonisti e al destino ruotano tanti altri personaggi, Barrett, il padre di Bodhi, e in particolare la famiglia di Henna, un famiglia un pò allargata e particolare, che però c'è sempre per lei a darle supporto e sostegno. 
Un libro che non posso fare a meno di consigliare perché quest'autrice racconta storie mettendoci dentro cuore e anima e i suoi personaggi non sono mai scontati e banali.


Fabiana




Arrogante e proibito (Coffee Series # 3) di Whitney G.


Salve lettori, oggi ospitiamo il review party di Arrogante e proibito il terzo volume stand alone della serie Coffee di Whitney G. edito Newton Compton.
Titolo: Arrogante e proibito 
Autore: Whitney G. 
Editore: Newton Compton editori 
Genere: Contemporary Romance 
Uscita: 20 novembre 2020
Pagg.: 80
La serie Coffee
Oggi è ufficialmente il giorno più brutto della mia vita.
Mi sono svegliata cinque ore dopo una incauta notte di fuoco con l’uomo più sexy, arrogante e sfacciato che io abbia mai incontrato. E questo bastardo ha anche lasciato un biglietto: “Penso proprio che tu mi abbia mentito sul fatto di non avere tanta esperienza a letto. L’ho capito prima ancora di arrivare in camera. Non credo neanche alla balla sul fatto che di solito indossi lingerie di seta. I tuoi cassetti sono pieni di mutandoni di cotone. Firmato: l’uomo migliore con cui tu sia mai stata”. Come se non bastasse ho perso due clienti, che mi hanno mollato per il mio principale concorrente; la mia coinquilina ha rovinato con la candeggina il mio completo migliore; e il bar che frequento abitualmente è stato chiuso dall’ufficio di igiene. Ciononostante ero ancora al settimo cielo per la migliore chiusura di contratto della mia carriera. Stavo per far firmare il cliente più facoltoso nella storia dell’azienda per cui lavoro, e ottenere così l’incarico “impossibile”, quello che nessun addetto stampa è mai stato in grado di gestire. Ma alle quattro non mi sono trovata davanti un atleta, un personaggio televisivo, o una celebrità. Con il suo sorrisetto da schiaffi, ho visto varcare la soglia dell’ufficio la mia avventura di una notte, arrogante e sexy. Il mio nuovo cliente. 
Biografia
Whitney G. è cofondatrice di The Indie Tea, un blog di consigli per autori indipendenti di romanzi rosa. La Newton Compton ha pubblicato Splendido dubbio, Baciami ancora una volta, Un adorabile cattivo ragazzo, e solo in ebook, Una notte senza fine, Non sarà un’avventura, Ma io volevo te, La notte più bella della mia vita, Come innamorarsi del capo, Come non innamorarsi del capo e Arrogante e proibito.
Essere il cliente perfetto è un’arte. Da un parte c’è quello che vuoi fare dall’altra la necessità di rassicurare in privato l’ufficio stampa sui “progressi" che stai facendo, e l’equilibrio tra le due cose è precario.

In questo volume conosciamo Ryan, l’amministratore delegato di un’azienda immobiliare che fattura milioni di dollari. Il mondo è ai suoi piedi se non fosse che la sua immagine rischia la sua posizione per il suo atteggiamento da famigerato playboy arrogante, esigente e senza filtri, che attira soltanto pubblicità negativa su di se. Dopo l’ennesimo licenziamento del responsabile delle pubbliche relazioni, l’agenzia di Penelope Lauren accetta l’incarico.

RELAZIONI: è di questo che ha bisogno, signor Dalton. Di una persona che possa AIUTARLA a sembrare meno stronzo di quanto non sia, agli occhi della stampa e di chi avrà a che fare con lei. Una persona della quale sia disposto a seguire i consigli, non viceversa (sono loro che si occupano di LEI, non il CONTRARIO).

Penelope è la stessa donna che ha incontrato la sera prima per una notte di passione con il suo cliente sexy e arrogante, ma anche l’unica capace di tenergli testa. Riuscirà a mettere in riga il temerario miliardario?

Questo breve racconto come dice la stessa autrice nella nota introduttiva, racconta la storia del maschio alfa affascinante per una trama piccante, divertente da leggere in pausa caffè per un’ora spensierata e senza pretese. A differenza dei precedenti volumi, in questo l'introspezione dei personaggi viene meno a parte qualche e-mail e qualche scena piccante, il racconto è troppo breve da coinvolgerti totalmente, ma rimane comunque una lettura veloce e piacevole grazie allo stile della Whitney che catalizza nonostante la brevità.

Buona lettura Cercatrici.

Chicca 


Up on love ( Down on love Vol. 2 ) di Cecile Bertod



Oggi vi parlo del romanzo Up on love, secondo volume della Dilogia Down on love scritto da Cecile Bertod edito Independently published 

Titolo: Up on love 
Serie: Down on love 
Autrice: Cecile Bertod 
Genere: Romance
Pagine: 238
Costo: Ebook € 2,69     Cartaceo € 9,17
Uscita: 7 novembre
Secondo volume di Down on love.
Nolan Carter è l’uomo più potente della città. Ed è anche il più pericoloso. L’unica in grado di mettere a repentaglio la sua vita è stata Madison Hill, una giornalista del Sunset che riesce a incastrarlo per l’omicidio di uno spacciatore. A distanza di un anno, le indagini su Nolan vengono archiviate per mancanza di prove ed è finalmente libero di ricominciare a vivere. Edison, il suo avvocato, gli dà solo un consiglio. Tieniti lontano da quella donna.. Nolan sa che Edison ha ragione. Madison è sleale, inaffidabile, incostante. Deve togliersela dalla testa, starle lontano. Ma non è così facile, specie se Madison dichiara in tv di aver deciso di sposare Matthew Cosgrey, l’agente che da anni insegue Nolan, cercando di sbatterlo dentro. A quel punto riprendersi Madison per Nolan diventa una questione di principio, toglierle tutto quello che ha una vendetta di cui non intende privarsi.
💳Madison era la mia fottuta stella - occhi da strega - e io quella notte me la sarei ripresa. L’avrei strappata a chiunque l’avesse afferrata, solo per essere io l’unico a vederla cadere. Anche se per spezzarla avrei dovuto dire addio a tutto quello che avevo. Di nuovo.

La storia per chi ha letto il romanzo precedente, ci apre una finestra su Nolan in particolare. Qui Madison ha dei piccoli spazi riservati a lei, ma il bello di questo romanzo come del primo, in cui la protagonista era Madison, è che abbiamo un Nolan che si racconta, rendendoci partecipi di  questa assurda e contorta storia, dove un amore malato, ma viscerale, trova riposo in atteggiamenti forti, contrastanti, nella violenza di un rapporto che si consuma nell'atto stesso e che allo stesso tempo logora Nolan e Madison. 
Sappiamo bene che l'amore malato, quello che ti prende con forza, dove non ci sono attimi condivisi non è corretto e giusto; ma qui parliamo di un sentimento animalesco, primordiale che esce fuori toccandosi, pelle contro pelle; parole non dette ma che dimostrano più di molto altro  che un essere umano potrebbe dimostrare. E voi direte che tutto questo è sbagliato! Si, lo  confermo anche io, ma l'ho capito Nolan e ho capito Madison, entrambi, nonostante, tutto trovano riparo l'uno nell'altra solo in questo modo. Che assurdità eh! Spesso l'ho ripetuto tra me e me, ma arrivando al finale della storia, in cui un sorriso è fiorito sulle mie labbra, ho condiviso la scelta di Cecile. 
📰Ero ancora tua, senza alcun senso apparente. Tu che eri vento freddo sulla pelle. Ragnatela inesistente in cui restare imbrigliati per sempre. Avevo perso contatto con la realtà nel momento esatto in cui ti eri dissolto. E da allora non sentivo più nulla, salvo una fitta intermittente al cuore che mi ricordava ogni tanto che c’ero.

Ogni storia, ogni personaggio dei libri, che nasca dalla realtà o dalla fantasia, se scritto in quel modo, quello in cui l'autrice riesce a farti sentire la gioia, il dolore, l'apatia, la sofferenza, portandoti ovunque lei voglia, vorrà dire qualcosa.

💳Il nostro non era un rapporto malato, solo che non avevamo bisogno di certe stronzate per appartenerci. Comprare mobili di cui non ce ne saremmo fatti niente, cenare fuori se non avevamo neanche fame, stare in mezzo a persone di cui non fregava un cazzo a nessuno dei due. Capisci che voglio dire?
💳Ecco cos’eravamo noi due. Demoni sommersi che ogni tanto cercano spiragli per venire a galla, mostrare il peggio di loro e poi tornare a inabissarsi. E questo ci bastava. Sapevo che aveva bisogno di me quando sentivo la sua mano che mi cercava.

Certo ho odiato il modo in cui Nolan prendeva, pretendeva, ho odiato Madison e il suo continuare a lasciarsi trasportare dai venti, impassibile, estraniandosi da tutto, un bel vestito, una bella borsa,  un paio di tacchi, un locale, troppi drink e si va in scena. Perché mi sono detta? È ingiusto questo tuo atteggiamento! Combatti, tira fuori la voce, difenditi, ma perché continuare a subire? 
Ed è con un groppo in gola che scrivo cosi, perché le pagine scorrono via come lacrime nella disperazione più assoluta, e tu non riesci a far nulla per fermarle. Sono così i protagonisti, costretti da una facciata, vestiti di falsità, parole non dette, un gesto di assenso fatto con il movimento della testa, ma la mente è altrove, viaggia su correnti differenti oppure si ritirano in quel buco nero in cui si sta da soli, senza pensieri, senza preoccupazioni, dove non c'è assolutamente niente.

💳Avrei fatto meglio a non farlo. Non commettere mai l’errore di desiderarla una stella. Le hai appena consegnato le tue chiavi di riserva.

Ed è così che sono arrivata alla fine di questo romanzo, dopo 4 giorni dedicati a Madison, a Nolan e a Cecile.
Strano come il mondo che ci circonda lo vediamo spesso da come ci appare, non sempre l'elemento nascosto si riesce a decifrare, eppure ci sono volte in cui a essere decifrati sono più elementi che  messi  insieme  arrivano come  schiaffi in pieno volto e tu sei lì inerme, non per il dolore che lo schiaffo ha procurato, ma semplicemente a chiederti perché. 
Vi sembra sconclusionata anche questa recensione? Bhe lo credo anche io, ma forse leggendo Up on love capirete perché!

Aurelia